"Lo stanziamento di 657.845 euro per interventi sul Teatro Marruccino di Chieti ha un solo padre ed e' il Mibac. E' stato infatti il Ministero ha sbloccare 120 milioni di euro per 52 interventi di recupero, restauro e valorizzazione in tutta Italia, uno dei quali in Abruzzo, destinato appunto al Teatro Marruccino". Lo afferma in una nota il Sottosegretario ai beni culturali, Gianluca Vacca. "Il governo regionale - aggiunge - non c'entra niente in questa vicenda, nonostante certe dichiarazioni dell'assessore Febbo. Parlano i fatti. E i fatti - conclude Vacca - dicono che grazie all'iniziativa del Mibac sara' ora possibile avviare un bel progetto di valorizzazione del Marruccino, come proposto dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio d'Abruzzo, visto l'alto valore artistico, culturale e sociale e l'importanza che il teatro ha per la citta' di Chieti"
Leggi Tutto »L’Aquila, tre consiglieri passano a Forza Italia
I tre consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Giorgio De Matteis, ex capogruppo, Marcello Dundee e Berardino Morelli, hanno aderito al gruppo consiliare di Forza Italia che torna a contare su cinque seggi, dopo la 'fuga' a fine anno di quattro consiglieri eletti nel giugno del 2017 seguito al traumatico abbandono dell'allora vice sindaco dell'Aquila Guido Quintino Liris, passato tra i meloniani e diventato consigliere regionale il 10 febbraio scorso e poi nominato assessore. Del gruppo fanno parte il presidente del Consiglio comunale Roberto Tinari, e l'attuale capogruppo, Maria Luisa Ianni. Il passaggio, nell'aria da settimane, e' stato ufficializzato oggi all'Aquila alla presenza del coordinatore regionale, il senatore Nazario Pagano. "Forza Italia ha dimostrato di essere un partito in crescita, soprattutto a L'Aquila, dove - ha ricordato il senatore Pagano - abbiamo portato a casa il 12,46 per cento, ora e' tempo di rinnovamento e cambiamento". A fronte dei cinque consiglieri, Fi non ha un assessore di riferimento in Giunta. "Non siamo interessati alle poltrone", hanno voluto sottolineare De Matteis, Dundee e Morelli, "ma Fi chiedera' di valutare nelle prossime settimane le azioni amministrative da condurre". "In ogni caso non abbiamo interesse a mandare a casa nessuno, l'interesse e che tutti lavorino al meglio nella speranza che si possa fare di piu' per dare risposte alla citta' e ai cittadini", ha aggiunto De Matteis, ex centrista ed ex consigliere e assessore regionale ed ex vice presidente del Consiglio regionale. "L'interesse che abbiamo e' quello che abbiamo dimostrato gia' in questi anni, superata la fase dell'emergenza, la citta' ha bisogno di una forte iniziativa politica e amministrativa. L'Aquila ha bisogno di una visione strategica, obiettivi e finalita' chiari. Un esempio per tutti: abbiamo l'ambizione di chiudere la partita del Piano regolatore, che non puo' piu' essere un mero piano urbanistico, ma deve avere una visione piu' ampia, per una pianificazione territoriale che guardi al futuro", ha proseguito De Matteis. "Il sindaco Pierluigi Biondi trovera' collaborazione da parte nostra - ha concluso De Matteis -, ma rappresenteremo anche un pungolo se dovesse servire, come abbiamo fatto sempre in questi anni". Tinari ha aggiunto che "le mele marce in questo partito non ci saranno piu', Forza Italia non e' un autobus in cui c'e' gente che sale e scende come vuole. Nostro partito deve diventare un autobus in cui non ci sara' spazio per chi vorra' portare avanti battaglie finte. Chi vuole entrare in Fi deve essere una persona di mio gradimento"
Leggi Tutto »Ricostruzione, nessun emendamento di Comuni e Anci inserito in Senato
"Nessun emendamento proposto dai Comuni e da Anci sulla ricostruzione post sisma in Centro Italia e' stato inserito nel decreto Sbloccacantieri, che tra oggi e la giornata di domani sara' licenziato dal Senato. Nonostante qualche misura in favore delle comunita' colpite nell'area etnea, questi Comuni non hanno ricevuto l'attenzione che meritano. C'e' profonda delusione e fortissima preoccupazione, per questo chiediamo al governo di intervenire per trovare una soluzione condivisa". Lo dichiarano in una nota congiunta il coordinatore delle Anci regionali, Maurizio Mangialardi, e i sindaci di Albano Laziale Nicola Marini, di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci, di Norcia Nicola Alemanno e di TeramoGianguido D'Alberto.
"Serve inoltre che gli amministratori dei piccoli comuni colpiti possano avere i necessari permessi per assentarsi dal lavoro e dedicarsi alle attivita' del comune in ricostruzione. Serve poter disporre delle anticipazioni di cassa e di tesoreria per poter pagare fornitori e contributi di autonoma sistemazione ai cittadini, nonche' la proroga dei mutui contratti dai Comuni e le disposizioni per agevolare lo svolgimento del prossimo anno scolastico, che potrebbe essere a rischio. Questo e' davvero il minimo se si vuole sbloccare il pantano della ricostruzione nel centro Italia". "I sindaci delle comunita' colpite sono tutti molto spaventati e delusi per quanto accaduto", avvertono Mangialardi, Marini, Petrucci, Alemanno e D'Alberto. "Confidiamo che entro oggi le nostre istanze possano essere accolte, perche' lo Sbloccacantieri chiude con le ultime sedute del Senato, sapendo che alla Camera non si potra' modificare visti i tempi molto ristretti"
Leggi Tutto »Emiciclo: approvata risoluzione su Radio Radicale presentata dal centrosinistra
La Quinta Commissione “Salute, Sicurezza sociale, Cultura, Formazione e Lavoro” del Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato nel pomeriggio la risoluzione dei gruppi consiliari di centrosinistra con la quale si chiedeva di evitare la chiusura di Radio Radicale.
Il testo presentato come primo firmatario da Giovanni Legnini impegna il Presidente della Giunta regionale e gli organi regionali affinchè si facciano parte attiva nei confronti del Governo nazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico per intraprendere tutte le iniziative per garantire il rinnovo della convenzione e il ripristino del finanziamento necessario a scongiurare la chiusura di Radio Radicale. Nel voto in commissione in 14 hanno votato favorevolmente mentre 5 sono stati i contrari. Assenti i consiglieri della Lega Salvini Abruzzo mentre hanno votato contro il documento il Movimento Cinque Stelle.
Sanità, Paolucci (Pd): Solo promesse su Punto nascita Sulmona
"Passata la festa, gabbato lo Santo" è forse il proverbio che di più si addice alla vicenda legata al Punto nascita di Sulmona. L'autoproclamato Governo del "cambiamento" a trazione grillo-leghista – spiega il capogruppo del Pd Silvio Paolucci - chiede alla Regione di comunicare la data di disattivazione del reparto di neonatologia dell'ospedale SS. Annunziata. Durante la campagna elettorale si sono viste tante passerelle e selfie: dalla Ministro Grillo al vicepremier Salvini passando per la Meloni, tutti hanno promesso per fini elettorali che sarebbe stato rivisto il Decreto Ministeriale numero 70/2015 e la questione dell'accordo del 2010, con il numero limite dei 500 parti. Era lecito aspettarsi un cambio di posizione dei Ministeri ai Tavoli di marzo e aprile 2019 per quanto riguarda il reparto di ostetricia di Sulmona. Invece era tutto un bluff elettorale – incalza Paolucci - una trovata utile a prendere per i fondelli i cittadini. Senza che allo stato la maggioranza in Regione abbia letto e compreso le carte stando alla dichiarazione avventata di qualche consigliere regionale del centrodestra. Alla maggioranza chiediamo di conoscere la nota 15/2019 dell'Assessorato alla Sanità circa la questione del punto nascita. A ridosso dei 100 giorni di "Governo Marsilio lento" che rallenta l'Abruzzo, anche questo dossier è rimasto fermo sul tavolo investito dagli eventi. I consiglieri regionali e i Parlamentari eletti in Abruzzo, soprattutto quelli leghisti, chiedano al Ministro della Salute guidato dalla Grillo (M5S) di rivedere la propria posizione e di accogliere l'istanza formulata, e semmai di rafforzarla, dalla Giunta di centro-sinistra di derogare alla chiusura del Punto nascita in ragione delle complessità orografiche del territorio Peligno e dell'Alto Sangro. Il tempo delle chiacchiere è terminato – conclude l'esponente del Pd - ora, è il momento di agire e di rispettare gli impegni assunti dalle forze politiche che sostengono l'attuale maggioranza di Governo regionale." ( da https://www.consiglio.regione.abruzzo.it/ m.f.)
Leggi Tutto »Punto nascita di Sulmona, l’affondo di Paolucci
'Io non ho chiuso proprio nulla, anzi ho fatto il contrario. Mi sono adoperato affinche' il Punto nascita di Sulmona restasse aperto. Ora scopro che il Tavolo Tecnico chiede alla Regione quando questo verra' chiuso, nella riunione del 28 marzo e 9 aprile scorsi. Quindi adesso sono io che chiedo: l'autoproclamato Governo del "cambiamento" a trazione grillo-leghista chiede alla Regione di comunicare la data di disattivazione del reparto di neonatologia dell'ospedale SS. Annunziata''. Lo dice l'ex assessore alla sanita' Silvio Paolucci. Paolucci afferma di ''essere stufo delle fake news: io ho fatto il contrario di quello che si sente in giro, io non ho chiuso il punto nascite Mi sono adoperato chiedendo piu' volte diversi pareri anche all'Agenas e da ultimo chiedendo la deroga Infatti - chiude Paolucci - mi risulta che non sia mai stato chiuso, o no? E invece ora, carta canta, ecco il verbale del tavolo che recita testuale 'in relazione al percorso nascita rimangono in attesa della comunicazione al CPNn della data di chiusura del PN di Sulmona'"
Leggi Tutto »
Nove milioni di euro per le discariche dismesse
Sono state siglate in Regione Abruzzo, a Pescara, le convenzioni relative alla dismissione di discariche pubbliche da chiudere ed inserite nell'anagrafe regionale dei siti contaminati. Nello specifico, si tratta di aree ricadenti nei territori comunali di Vacri (C.da Capo Croce), Fara Filiorum Petri (Colle San Donato), Fossacesia (dietro cimitero), Guardiagrele (Brugniti-Colle Barone), Teramo (La Torre) e Spoltore (Santa Teresa). Gli interventi di bonifica riguarderanno aree interessate da forti criticita' ambientali e da fenomeni di dissesto idrogeologico e saranno seguiti dalla chiusura definitiva di tali siti. Gli interventi saranno finanziati con risorse del programma "Masterplan Abruzzo-Patto per il Sud" per un ammontare complessivo pari a circa 9 milioni 225mila euro. Assente l'assessore all'Ambiente ed al Ciclo dei rifiuti, Nicola Campitelli, colpito da influenza, per la Regione era presente il dirigente del Servzio gestione rifiuti, Franco Gerardini. Tra gli altri, erano presenti il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, quello di Guardiagrele, Simone Dal Pozzo, ed il sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito
Leggi Tutto »Chieti, nuovi fondi per il Teatro Marrucino
Arrivano nuove risorse per il Teatro Marrucino di Chieti. La buona notizia è stata annunciata dall'assessore al Turismo e ai Beni culturali, Mauro Febbo, dopo che il Ministero ha reso nota la lista degli enti culturali beneficiari di singoli contributi. "Per il Teatro Marrucino - spiega Febbo - sono stati stanziati circa 658 mila euro per un progetto che servira' ad incrementare l'offerta culturale del teatro. Lo stanziamento straordinario di fondi - sottolinea Febbo - nasce da una riprogrammazione nazionale del Fondo di Sviluppo e Coesione. L'Autorita' di gestione dei fondi nazionali ha ritenuto il progetto del Teatro Marrucino meritevole di un finanziamento premiale, su richiesta dell'ente stesso e della direzione regionale dei Beni culturali". Il passaggio tecnico non e' stato l'unico che ha permesso il finanziamento; c'e' stato anche un passaggio politico importante. "Il nostro impegno per la crescita del Teatro Marrucino e' cosa nota - tiene a sottolineare l'assessore ai Beni culturali -. Personalmente il mio e' un impegno politico ultradecennale che cerco di rispettare sia quando rivesto ruoli di amministrazione attiva sia quando rivesto ruoli essenzialmente politici. Ma soprattutto quest'ultimo successo in termini di reperimento di fondi - conclude Febbo - segna il tratto distintivo tra chi effettivamente porta risorse aggiuntive sul territorio, com'e' il caso del Teatro Marrucino, e tra chi, in un passato non molto recente, ha promesso risorse tramite il Masterplan che allo stato non sono mai arrivate".
Leggi Tutto »Masci: ora inizia un nuovo rapporto con la citta’
''Il profondo affetto che ho perPescara, la citta' che amo, e' stato generosamente ricambiato dai pescaresi che mi hanno voluto sindaco gia' al primo turno e ai quali va il mio piu' sentito ringraziamento per l'appoggio e la fiducia''. Inizia cosi' il commento di Carlo Masci, neo sindaco di Pescara in quota centrodestra, rivolto ai cittadini. ''Dire loro "grazie" e' un gesto dovuto ma soprattutto voluto, perche' solo cosi' posso esprimere i miei sentimenti all'indomani del responso delle urne, che ha suggellato una campagna elettorale intensa, fianco a fianco con i miei concittadini che ho incontrato in ogni luogo e in ogni circostanza. Da tutti loro e' arrivato un contributo significativo che mi ha permesso di avere una fotografia quanto piu' esatta possibile delle criticita', delle risorse, delle potenzialita', delle aspirazioni, per dare avvio a un concreto rilancio della citta'. Da oggi si volta pagina. Il Comune a guida centrodestra sara' la casa dei pescaresi, che avranno in noi un sicuro punto di riferimento, inaugurando un nuovo rapporto tra amministrati e amministratori. Ripartiremo dalle periferie per arrivare al centro e ridare a Pescara il volto di una citta' moderna, solidale, aperta al futuro, dove e' bello vivere. La mia citta', la nostra citta'. Sono diventato sindaco di Pescara, voglio essere il sindaco dei pescaresi. Qualsiasi buona idea che possa aiutare la citta' a crescere trovera' ascolto, aiuto, appoggio. Faro' tesoro anche delle critiche perche', se non strumentali, possono essere uno stimolo a fare di piu' e meglio. Io ci metto l'entusiasmo e l'esperienza, ai pescaresi chiedo di darmi una mano. Insieme possiamo farcela. Cari concittadini vi ringrazio ancora per ieri e per il domani, per vincere dopo le elezioni anche le sfide del futuro''.
Leggi Tutto »La Regione Abruzzo è best practice a livello internazionale in ambito energetico ed ambientale
La Regione Abruzzo è best practice a livello internazionale in ambito energetico ed ambientale e al momento, è l'unica al mondo ad aver aderito insieme ai quattro Comuni capoluogo di Provincia (L'Aquila, Pescara, Chieti e Teramo) alla piattaforma del CDP (Carbon Disclosure project). Un'organizzazione non profit internazionale che fornisce a imprese, autorità locali, governi e investitori un sistema globale di misurazione e rendicontazione ambientale. Questa mattina, a Pescara, nella sede dell'assessorato all'Ambiente, l'assessore Nicola Campitelli, affiancato dalla dirigente del settore Energia, Iris Flacco, ha incontrato la referente nazionale del CDP, Elena Beuchod, insieme ai rappresentanti delle quattro amministrazioni comunali coinvolte. Il Cdp offre un sistema per misurare, rilevare, gestire e condividere a livello globale informazioni riguardanti i cambiamenti climatici. Sono quattro i programmi supportati dal Cdp: Climate Change Program, Water Program, Forests Program e Supply Chain Program, più uno specifico programma dedicato a città e regioni, il Cities, States and Regions Program.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione