Politica

Gran Sasso, il centrosinistra: la maggioranza non vuole assumere responsabilità coordinamento interventi urgenti

"Le proposte dell’opposizione di centrosinistra miravano a definire una posizione di forza dell’istituzione regionale, ma la maggioranza di centrodestra ha scelto di non assumersi alcuna responsabilità, mentre il gruppo dei 5Stelle ha sostenuto che va tutto bene perché “ci pensa Toninelli”.   Il documento dell’opposizione, che ha manifestato la massima disponibilità a giungere ad una soluzione unitaria, chiedeva infatti che fosse la Regione a coordinare le attività e gli interventi da assumere con urgenza per garantire la sicurezza dell’acqua, della salute, dell’ambiente, dei trasporti, della ricerca scientifica, e che si proponesse al Governo di nominare Commissario straordinario per l’esecuzione degli interventi il Presidente della Giunta. Un’occasione persa per presentarsi forte di una posizione unitaria al confronto con il Governo per affrontare il finanziamento e la rapida realizzazione degli interventi necessari per la messa in sicurezza dell’acquifero. La scongiurata chiusura del traforo, che non doveva e non poteva comunque essere disposta, non è certo risolutiva di un’emergenza la cui soluzione richiederà molte risorse e un impegno costante di tutte le istituzioni coinvolte". Lo afferamano i gruppi consigliari in Regione “Partito Democratico”, “Legnini Presidente” e “Abruzzo in Comune”.

"L’importante lavoro svolto nei due anni scorsi dal Vicepresidente Lolli, riconosciuto anche dalla maggioranza, e che ha consentito di far emergere le criticità del sistema Gran Sasso, va proseguito con il metodo e l’impostazione che avevano finalmente consentito di individuare, con il concorso della Commissione Tecnica e la partecipazione di tutte le istituzioni coinvolte, le soluzioni che dovranno essere attuate, oltre che di aprire un percorso di trasparenza e partecipazione nei confronti dei cittadini e delle associazioni. La maggioranza ha scelto di affidarsi invece alle sole decisioni di Roma e alla nomina di un Commissario dai poteri indefiniti, nonostante la precedente gestione commissariale non abbia risolto i problemi e sia stata caratterizzata da molte opacità.  Molti timori suscita anche il passaggio del documento approvato dalla maggioranza dove si richiedono deroghe alla normativa di tutela ambientale, senza precisare i limiti e il contesto di azione di un Commissario di cui pure si sollecita la nomina".

Leggi Tutto »

Sib Abruzzo, danni su tutto il litorale

Costa abruzzese colpita dal maltempo "con danni su tutto il litorale a causa della forti mareggiate". L'allarme e' del presidente del Sib/Confcommercio Abruzzo, Riccardo Padovano che, in una nota, chiede alla Regione la proroga dal 30 maggio al 15 giugno del termine per l' effettuazione dei lavori anti erosione. "Non ci aspettavamo davvero, nel pieno del mese di maggio, mareggiate di tale intensita' che stanno arrecando gravi danni alle nostre concessioni. Abbiamo segnalazioni da tutto il litorale abruzzese - dice Padovano - con tanto di foto, di situazioni al limite con il mare che e' arrivato a ridosso delle strade. Chiediamo alla Regione Abruzzo di prorogare il termine per l'effettuazione dei lavori anti erosione dal 30 maggio al 15 giugno in modo tale da poter effettuare interventi urgenti di ripascimento morbido con riporto di arenile al fine di affrontare la stagione estiva con spiagge in condizioni idonee ad accogliere i turisti".

Leggi Tutto »

Stanziati i fondi per l’antincendio boschivo

Il Consiglio regionale, nella seduta ordinaria, ha approvato i progetti di legge dedicati ai rendiconti generali per gli anni 2014 e 2015 e i provvedimenti amministrativi sul rendiconto finanziario 2018 del Consiglio regionale e sul bilancio di previsione 2019-2021. All'unanimita' e' stato dato il via libera al progetto di legge che stanzia 739 mila euro per la copertura degli oneri per le attivita' di antincendio boschivo, anche se il consigliere regionale del Pd Silvio Paolucci, aveva proposto un milione e mezzo di euro. La seduta si e' chiusa con l'istituzione di una Commissione speciale sul fenomeno immigratorio e sul lavoro sommerso. In precedenza, l'assemblea aveva seminato le seguenti interrogazioni: "Interrogazione su installazione barriere antirumore sulla linea Adriatica ferroviaria Bologna-Lecce, all'altezza di Via Luigi Antonelli nel comune di Pescara"; "Interpellanza su "Interventi di messa in sicurezza autostrade A24-A25"; "Interpellanza su taglio fondi per adeguamento piano altimetrico del tratto tra contrada Blanzano a Penne e contrada Passo Cordone a Loreto Aprutino"; "Interpellanza su trasporto pazienti dializzati/secondari infermi. Truffa al Servizio Sanitario Nazionale"; "Interpellanza sulla riorganizzazione del centro di telecontrollo abruzzese delle dighe e degli impianti idroelettrici"; "Interpellanza su Agenzia di Promozione Culturale-Biblioteca regionale 'G. Capograssi' e Centro regionale Beni Culturali di Sulmona"

Leggi Tutto »

Traforo Gran Sasso, i gruppi Legnini Presidente, Partito Democratico, Abruzzo in Comune: Marsilio dia la disponibilità essere nominato commissario.

"Solo in questo modo si potrà garantire sia la funzione di coordinamento quale organo di vertice della Regione che le funzioni commissariali delegate dal Governo centrale. Il Presidente della Regione non può essere semplice spettatore delle iniziative necessarie per la soluzione di uno dei problemi più importanti per l’Abruzzo. La galleria del Gran Sasso non può essere chiusa, tagliando in due la nostra Regione. La concessionaria revochi la sua decisione e il Ministero delle Infrastrutture esca dall’immobilismo ed intervenga con urgenza".

Lo affermano i gruppi consiliari in Regione "Legnini Presidente", "Partito Democratico" e "Abruzzo in Comune".

 

"Le soluzioni sono già state individuate nella delibera di Giunta regionale del 25 gennaio scorso, presieduta da Giovanni Lolli. Occorre dare attuazione agli interventi in essa previsti, stanziando subito le risorse per 172 milioni, e nominare un Commissario straordinario che dovrà assicurare la progettazione ed attuazione degli interventi che non sono più rinviabili, senza espropriare delle loro funzioni la Regione , gli enti e i soggetti pubblici locali che devono continuare ad essere protagonisti per garantire sicurezza, celerità negli interventi, monitoraggio, partecipazione e trasparenza. La precedente gestione commissariale ha di fatto espropriato di qualunque funzione le autorità locali, facendo venire meno il potere di controllo coordinamento dalla Regione Abruzzo, non risolvendo i problemi e lasciando non poche opacità e difficoltà a ricostruire gli atti e gli interventi attuati.Per questo chiediamo che il Commissario che dovrà essere nominato sia individuato nel Presidente della Regione Marsilio: solo in questo modo si potrà garantire sia la funzione di coordinamento quale organo di vertice della Regione che le funzioni commissariali delegate dal Governo centrale. Formalizzeremo tale proposta nel corso del Consiglio regionale straordinario da noi richiesto e fissato per domani martedì alle ore 12 e sollecitiamo tutti i gruppi di maggioranza e opposizione a sostenerla".

 

Leggi Tutto »

Naiadi, Febbo ‘aggiudicata la gara. Nuova vita per il complesso’ 

Con il punteggio finale di 77,50 la 'Pinguino and Co' si e' aggiudicata la gestione del complesso sportivo 'Le Naiadi' di Pescara. Questa mattina, in seduta pubblica nella sede della Regione Abruzzo in via Passolanciano, la Commissione di valutazione dei progetti - nominata con determina del 26 marzo scorso - ha aperto le buste dell'offerta economica, dopo che la settimana scorsa aveva valutato l'offerta tecnica delle societa' che hanno risposto all'avviso. Forte di un punteggio consistente, ottenuto in ragione dell'offerta tecnica, la Pinguino and Co ha vinto pur ottenendo un solo punto per l'offerta economica avendo proposto un canone di 10.600,00 euro. Al secondo posto, con punteggio di 69,50, si e' classificata la societa' Sport Life, mentre al terzo posto la societa' Centro Italia Nuoto and Co con il punteggio 54,07.

"Da questa aggiudicazione riparte la vita delle Naiadi - commenta l'assessore alle Attivita' produttive e Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo - La Commissione ha rispettato tutti i tempi che si era data e nel minor tempo possibile abbiamo dato un gestore alle Naiadi, venendo incontro alle esigenze di migliaia di sportivi. Nella giornata di giovedi' la curatrice fallimentare, dottoressa Claudia Mariani, ha riconsegnato le chiavi del centro sportivo e, grazie a un lavoro sinergico con l'assessore al Patrimonio, Guido Liris, e alla dirigente del Servizio Patrimonio Immobiliare della Regione Abruzzo, Eliana Marcantonio, abbiamo iniziato i lavori di manutenzione del complesso che, a questo punto - conclude Febbo - si pensa di poter riaprire nella prima decade di giugno". 

Leggi Tutto »

Gran Sasso, il centrosinistra propone la nomina di Marsilio come commissario straordinario

Nominare il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a commissario per l'emergenza del traforo Gran Sasso. È la proposta avanzata dai gruppi di opposizione Legnini presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune, alla vigilia della seduta straordinaria del Consiglio regionale in programma alle 12 a L'Aquila. "Solo in questo modo- sostengono- si potra' garantire sia la funzione di coordinamento quale organo di vertice della Regione che le funzioni commissariali delegate dal Governo centrale. Il presidente della Regione non puo' essere semplice spettatore delle iniziative necessarie per la soluzione di uno dei problemi piu' importanti per l'Abruzzo. La galleria del Gran Sasso non puo' essere chiusa, tagliando in due la nostra Regione. La concessionaria revochi la sua decisione e il ministero delle Infrastrutture esca dall'immobilismo ed intervenga con urgenza". E tornando su quelli che saranno i temi che porteranno in Consiglio ribadiscono: "Le soluzioni sono gia' state individuate nella delibera di Giunta regionale del 25 gennaio scorso, presieduta da Giovanni Lolli. Occorre dare attuazione agli interventi in essa previsti, stanziando subito le risorse per 172 milioni, e nominare un Commissario straordinario che dovra' assicurare la progettazione ed attuazione degli interventi che non sono piu' rinviabili, senza espropriare delle loro funzioni la Regione , gli enti e i soggetti pubblici locali che devono continuare ad essere protagonisti per garantire sicurezza, celerita' negli interventi, monitoraggio, partecipazione e trasparenza. La precedente gestione commissariale - aggiunge l'opposizione di centrosinistra - ha di fatto espropriato di qualunque funzione le autorita' locali, facendo venire meno il potere di controllo coordinamento dalla Regione Abruzzo, non risolvendo i problemi e lasciando non poche opacita' e difficolta' a ricostruire gli atti e gli interventi attuati. Per questo chiediamo che il Commissario che dovra' essere nominato sia individuato nel presidente della Regione Marsilio: solo in questo modo si potra' garantire sia la funzione di coordinamento quale organo di vertice della Regione che le funzioni commissariali delegate dal Governo centrale. Formalizzeremo tale proposta nel corso del Consiglio regionale straordinario - concludono - da noi richiesto e fissato per domani martedi' alle ore 12 e sollecitiamo tutti i gruppi di maggioranza e opposizione a sostenerla". 

Leggi Tutto »

Rendiconto generale in Commissione bilancio

La settimana politica all’Emiciclo si aprirà domani, martedì 14 maggio, alle ore 10, con la seduta della Commissione Bilancio convocata in seduta congiunta con le Commissioni Territorio, Agricoltura, Politiche europee e Salute, per esaminare il “Rendiconto generale per l’esercizio 2014. Conto Finanziario, Conto Generale del Patrimonio e Nota Preliminare” e il “Rendiconto generale per l’esercizio 2015”. La seduta della Commissione Territorio proseguirà con l’esame del progetto di legge avente a oggetto il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa abruzzese e le norme relative al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei trabocchi da molo, anche detti “caliscendi” o “bilancini”, della costa abruzzese. Sempre martedì, alle ore 12, è in programma la seduta straordinaria del Consiglio regionale dedicata a “Indirizzi riguardanti le iniziative da intraprendere e le misure urgenti da adottare per la messa in sicurezza dell'acquifero del Gran Sasso, delle infrastrutture autostradali e dei laboratori INFN”. Successivamente l’Assise regionale si riunirà in sessione ordinaria. Giovedì 16 maggio, alle ore 10, tornerà a riunirsi la Commissione Agricoltura con, all’ordine del giorno, due provvedimenti riguardanti le norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale e uno sulle disposizioni in materia di equo compenso e di tutela delle prestazioni professionali.

Leggi Tutto »

Chiusura traforo Gran Sasso, Podda (Confindustria): danno enorme per tutte le imprese

 "Un danno enorme per tutte le imprese dell'Abruzzo interno. Un provvedimento che metterebbe in ginocchio le aziende aquilane, gia' gravate dalle difficolta' di una ripresa post-sisma che fatica a decollare. Come Confindustria non possiamo che opporci fermamente alla paventata chiusura del traforo del Gran Sasso, annunciata da Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25". A esprimere un secco no alla chiusura del traforo e' il presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Riccardo Podda. "Rendere operativa tale decisione, il 19 maggio, significherebbe tagliare a meta' l'Abruzzo, con risvolti pesantissimi per il sistema imprenditoriale locale - sostiene Podda - isolando di fatto un territorio gia' duramente colpito dal terremoto. Non e' possibile interrompere un servizio necessario per collegare due aree dell'Abruzzo interno come L'Aquila e Teramo. Chiediamo al Governo e a tutti gli attori interessati - conclude Podda - di assumere una posizione forte e netta per evitare una chiusura che si trasformerebbe in un cataclisma economico per la nostra regione, in particolare per l'Aquilano". 

Leggi Tutto »

Febbo supporta i ‘Cammini abruzzesi’

Una nuova azione di sistema e attivita' promozionale per i 'Cammini abruzzesi', rappresentanti di quel "turismo lento" che oggi e' in continua crescita in Italia ed in Europa con numeri sempre piu' importanti. L'assessore al Turismo, Mauro Febbo, ha incontrato i rappresentanti delle numerose associazioni che curano l'organizzazione e la gestione dei 'Cammini abruzzesi', che potranno essere riconosciuti e iscritti nell'Atlante regionale previsto dalla legge regionale 52 del 2017, il cui Regolamento attutivo non era stato approvato nella passata legislatura. La riunione con gli attori principali dei 'Cammini' e' stata convocata "per fare il punto della situazione sullo stato di attuazione della legge regionale, la situazione dei diversi Cammini nei confronti della Legge regionale e verificare eventuali criticita'. Dall'incontro sono emerse alcune esclusioni e approfondimenti da parte delle Associazioni. L'assessore Febbo ha annunciato che a brevissimo verra' proposto in Giunta e in Consiglio regionale una nuova approvazione del regolamento, "e proprio in base a questo - ha detto - ho incontrato le diverse associazioni per condividere alcuni aspetti del regolamento di legge, uno strumento legislativo necessario per dare disciplina alla nuova materia turistica e per accelerare la definizione e la promozione della rete dei Cammini Abruzzesi di fede, storici, culturali e naturalistici".

Nella qualita' di Coordinatore nazionale della Commissione Turismo delle Regioni italiane l'assessore ha portato a conoscenza delle Associazioni le iniziative in atto tra la Commissione ed il Ministero del Turismo proprio sulla materia e i possibili vantaggi per i 'Cammini Abruzzesi'. Realta' che possono contribuire a promuovere il brand Abruzzo, la destinazione e i prodotti abruzzesi attraverso la realizzazione, l'implementazione e la promozione dei cammini e delle reti dei cammini nella Regione Abruzzo, seguendo le direttive regionali e nazionali ed ottenere anche il riconoscimento nell'Atlante nazionale.

Leggi Tutto »

Strada Parchi conferma la chiusura del traforo del Gran Sasso dal 19

Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25, va avanti con l'intento di chiudere il traforo del Gran Sasso, sull'A24, nel tratto fra Assergi e Colledara-San Gabriele, in entrambe le direzioni, a partire dalla mezzanotte del 19 maggio prossimo. A tale proposito la societa' ha presentato un piano in una riunione svoltasi oggi in Prefettura a Teramo, presenti tutti gli enti e i soggetti coinvolti. Il piano prevede l'utilizzo della viabilita' ordinaria, vale a dire la Ss 80 con il Passo delle Capannelle. Intanto, fonti della societa' rispondono al sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, il quale in serata, con una nota, ha definito la chiusura del traforo "un atto irresponsabile". Secondo Strada dei Parchi, in base a quanto emerge dal piano presentato in riunione, non esiste alcun rischio per i Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Infn perche' viene garantito l'accesso ai Laboratori a determinate condizioni, tra cui l'impiego di auto elettriche. "Non puo' essere considerato, il nostro, un atteggiamento irresponsabile - affermano dalla societa' - perche' la scelta di chiudere il traforo nasce dalla necessita' di evitare ulteriori situazioni pregiudizievoli in sede penale sia per i singoli amministratori sia per la societa'. SdP, inoltre, rigetta le responsabilita' perche', come ha confermato il ministero dei Trasporti, l'infrastruttura e' proprieta' dello Stato e il problema non puo' essere affrontato e risolto dalla societa'". La Procura di Teramo ha aperto un'inchiesta su presunte responsabilita' nell'inquinamento delle falde acquifere del Gran Sasso. La Regione Abruzzo ha chiesto al Governo la nomina di un commissario ad acta per le opere, stimate in 172 milioni di euro, necessarie alla messa in sicurezza dell'acquifero

 

"La chiusura del traforo del Gran Sasso costituisce un atto irresponsabile e potenzialmente lesivo della normativa e degli interessi dei cittadini. Per questo, lunedi' mattina notifichero' una diffida formale indirizzata a Strada dei Parchi a non interrompere un pubblico servizio indispensabile per i collegamenti sulla direttrice Tirreno-Adriatica". Lo annuncia il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che ha riunito d'urgenza la Giunta e alcuni dirigenti dell'ente. "Nel pomeriggio ho avuto una nuova interlocuzione con la concessionaria delle autostrade A24 e A25 in cui e' stata ribadita la volonta' di interdire al traffico, in entrambe le direzioni di marcia, la tratta tra gli svincoli di Assergi e Colledara-San Gabriele da mezzanotte del 19 maggio" dichiara Biondi in una nota. "Qualora si dovesse procedere alla chiusura, il ministro alle Infrastrutture, Danilo Toninelli, valuti attentamente la revoca della concessione a Strada dei Parchi, costituendo la condotta della societa' una giusta causa di risoluzione per inadempimento" conclude Biondi.

Leggi Tutto »