Politica

Montesilvano, Ottavio De Martinis si presenta come candidato del centrodestra

E' Ottavio De Martinis (Lega), attuale vicesindaco di Montesilvano, il candidato sindaco della citta' adriatica per il centrodestra in vista delle elezioni amministrative del 26 maggio. Nel pomeriggio l'ufficializzazione, con i rappresentanti dei partiti che compongono la coalizione. De Martinis sara' sostenuto da Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e dalla lista civica Montesilvano in Comune. Presente, tra gli altri, alla presentazione dal candidato sindaco, che si e' svolta al Grand Hotel Adriatico, il coordinatore regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma. Sottolineando che "la Lega in Abruzzo e' in forte ascesa", Bellachioma ha detto al candidato sindaco che "fino ad ora non abbiamo mai perso e per lui sara' un orgoglio rappresentare la Lega qui a Montesilvano. Sono contento ed orgoglioso per la sua candidatura", ha affermato. "Oggi, dopo 12 anni di esperienza - ha detto De Martinis - voglio mettere al servizio la mia candidatura per tutti i cittadini di Montesilvano. Per questa esperienza continuero' ad usare gli ingredienti che hanno fatto si che i cittadini mi stimassero: presenza costante sul territorio, umanita' e umilta'. Il mio impegno sara' quello di non cambiare mai, di restare l'Ottavio di questi anni. Unitamente a me ci sara' una grande squadra. Una squadra forte che considero da Champions". Tre i punti fondamentali illustrati dal candidato sindaco: turismo, in tutte le sue declinazioni, anche come volano per lo sviluppo e per il rilancio delle Pmi; sicurezza e legalita', con il "massimo impegno" finalizzato a "portare finalmente sul territorio un posto fisso di Polizia"; raccolta differenziata estesa a tutto il territorio comunale. 

Leggi Tutto »

Quattro milioni per la fondovalle Treste

Arriva il via libera definitivo allo stanziamento di quattro milioni di euro da parte della Regione per la messa in sicurezza del Fondovalle Treste. Lo hanno reso noto gli assessori regionali Mauro Febbo e Nicola Campitelli dopo che nella seduta di oggi la Giunta regionale ha approvato la Convenzione tra l'Ente Regione e la Provincia di Chieti, soggetto attuatore del progetto per la riqualificazione dei 21 chilometri della fondovalle Treste nell'area territoriale dei Comuni di Cupello, Furci e San Buono. ''Adesso - precisano Febbo e Campitelli - con l'approvazione di questa Convenzione la Provincia di Chieti puo' finalmente iniziare l'iter per l'attuazione dello specifico investimento inserito nel Masterplan per l'Abruzzo. Il tratto di provinciale interessato ai lavori di manutenzione ordinaria si estende tra l'innesto con la statale Trignina e l'innesto con la statale 86. Una risposta ai piccoli centri delle zone interne che attendevano risposte da mesi sia per la viabilita' stessa sia per altri settori vitali e strategici come l'economia del turismo e dell'enogastronomia che possono e devono diventare elementi essenziali per arrestare la desertificazione di servizi e lo spopolamento di intere aree. Si tratta di un intervento importante per la fondovalle Treste e per le comunita' dell'alto vastese che i sindaci attendevano da piu' di un anno."

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, Legnini: a 10 anni dal terremoto completare la ricostruzione è dovere per le istituzioni.

Nel corso della seduta odierna del Consiglio Regionale, si è svolta la discussione sulla ricorrenza del decennale del terremoto. Nel suo intervento Giovanni Legnini ha sottolineato come la Regione non può continuare ad essere spettatrice di un’impresa di portata storica, tanto più ora che la ricostruzione è in fase avanzata. 
 

A 10 anni dal terremoto dell’Aquila, siamo in presenza”, ha evidenziato Legnini, “di un grave rischio e di due straordinarie opportunità: il rischio è quello di una drastica riduzione dell'attenzione e delle volontà  dei poteri statali. Ne sono esempio le vicende relative ai 10 milioni occorrenti al Comune dell'Aquila per coprire le minori entrate e le maggiori spese nonché al paventato rischio di taglio di 65 milioni delle risorse già stanziate.”

Legnini ha evidenziato come le ingenti risorse ottenute tra il 2013 e il 2014, quando era componente del Governo e poi delegato alla ricostruzione, esaurite  tra il 2020 e il 2021; sarà allora necessaria una decisione sul rifinanziamento che – rimarca Legnini – “non potrà che essere pluriennale, per poter garantire la programmazione degli ulteriori interventi che saranno certamente necessari”. 

L’opportunità che occorre invece cogliere sono quelle di vincere la sfida del completamento della ricostruzione entro un tempo ragionevole, restituendo alla collettività un patrimonio edilizio sicuro, efficiente e di assoluto pregio, come quello del centro storico dell'Aquila e di tutti i borghi del cratere.

La seconda opportunità è di avviare la programmazione e le scelte di sviluppo della città capoluogo e dei territori del cratere. L’Aquila ha già compiuto scelte importanti che vanno  preservate e completate. Sul resto del cratere si tratta di decidere qual è la direzione dello sviluppo da intraprendere”.   Legnini ha concluso il suo intervento ricordando che “non può che essere l'istituzione regionale a proporsi quale soggetto attivo di programmazione e promozione del futuro di questi preziosi territori, in bilico tra rischi di irreversibile spopolamento e nuove possibilità di sviluppo. Abbiamo il dovere di garantire la ricostruzione completa, insieme a quella post-sisma del 2017, e dare una prospettiva a tutti i territori colpitiPer questo è necessario che il Consiglio regionale si munisca di uno strumento di monitoraggio ed eserciti i suoi poteri di indirizzo per garantire il completamento della ricostruzione e la definizione delle scelte di indirizzo sulla vita e lo sviluppo di tutti i territori”.

Leggi Tutto »

Il Tar boccia la composizione della giunta di Ripa Teatina per l’equilibrio di genere

Il Tar Abruzzo ha accolto il ricorso e annullato la Delibera di nomina della Giunta del Comune di Ripa Teatina che dovra' provvedere a nominarne una nuova nel rispetto della normativa vigente. Il ricorso era stato proposto dalla Consigliera di Parita' della Regione Abruzzo, Alessandra Genco, che aveva impugnato la nomina della Giunta di Ripa Teatina, in palese violazione dell'art.1 comma 137 della Legge Del Rio, n.56/2014, per il mancato rispetto dell'equilibrio di genere. Tale norma prevede, infatti, l'obbligo di un numero di componenti di genere femminile del 40% per i Comuni con popolazione superiore ai 3.000 abitanti. Stesso Ricorso e' stato proposto per il Comune di Tollo, che avendo provveduto nel frattempo a regolarizzare la composizione della Giunta Comunale, e' stato condannato al pagamento delle spese processuali

Leggi Tutto »

Interrogazioni e interpellanze sullo stato dei conti della sanità abruzzese in Consiglio regionale

Domani, martedì 16 aprile, alle ore 12, nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" di Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila, si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio regionale. L'ordine del giorno dei lavori prevede la commemorazione con considerazioni e proposte sul decennale del sisma del 6 aprile 2009. Successivamente, verranno discusse le interrogazioni e interpellanze sullo stato dei conti della sanità abruzzese e sull'ipotesi di passaggio dei porti di Ortona e Pescara all'Autorità portuale del Mar Tirreno centrosettentrionale. Dopo la convalida dei Consiglieri eletti nell'undicesima Legislatura, l'Assemblea si occuperà della proposta d’istituzione di una Commissione speciale per l'attuazione e le modifiche dello Statuto relativamente alle modifiche alla legge elettorale e per lo studio del regionalismo differenziato. Infine, il Consiglio regionale discuterà sulle disposizioni in materia di contenimento dei costi della politica in riferimento al Testo unico delle Norme sul trattamento economico spettante ai consiglieri regionali e sulle spese generali di funzionamento dei gruppi consiliari. 

Leggi Tutto »

Vertice a Roma con Invitalia per i fondi per l’Abruzzo

"Lunedi' 15 aprile mi rechero' a Roma per incontrare il dirigente di Invitalia Paolo Pratico' per essere aggiornato sia sullo stato di attuazione dell'Avviso pubblicato della societa' strumentale del ministero dello Sviluppo Economico per l'Area di Crisi Complessa della Val Vibrata sia sui finanziamenti per altre aree di crisi attivate nella nostra Regione". A comunicarlo e' Mauro Febbo, assessore ad Attivita' produttive, Turismo e Cultura della Regione Abruzzo. "Il Mise, con decreto 10 febbraio 2016, aveva riconosciuto lo stato di Crisi Complessa all'Area Val Vibrata, provincia di Teramo e, a seguito di una lunga procedura di concertazione, si era giunti alla sottoscrizione di un Accordo di Programma con cui il ministero si impegnava a mettere a disposizione risorse per avviare un bando per la concessione di aiuti, attivando la Legge 181/89, per il rilancio delle aree di crisi. L'Avviso, gestito direttamente da Invitalia, prevede la concessione di aiuti a fondo perduto e di un annesso prestito molto agevolato per investimenti di importo superiore a 1,5 milioni di euro. In totale, l'Avviso prevedeva aiuti per complessivi 15 milioni di euro, ma nonostante il grande attivismo dimostrato nelle fasi preparatorie di manifestazione di interessi, al momento della pubblicazione dell'avviso si erano registrate 13 proposte progettuali delle quali solo sette ammesse alla fase della valutazione. Poiche' di queste ultime solo tre hanno ottenuto la concessione dei benefici, sembrerebbe che al momento siano stati assegnati poco piu' di 5 dei 15 milioni di cui poteva disporre l'Abruzzo in base all'Accordo di Programma". "L'incontro - aggiunge Febbo - vuole essere occasione per avere un quadro piu' chiaro ed esaustivo sulle procedure e sui tempi, oltre ad approfondire la gestione delle stesse risorse dell'Accordo. Essendoci anche altre situazioni di compartecipazione finanziaria tra Regione e Invitalia, soprattutto per i Contratti di Sviluppo nazionali che prevedono investimenti di importo superiore ai 20 milioni (Pilkington, Rolli, Amadori e Lazzaroni), l'incontro sara' altrettanto propizio per avere un aggiornamento sullo stato di attuazione di questi ultimi, nonche' sulle nuove proposte pari a oltre 32 milioni arrivate in Regione e di cui ci vogliamo fare carico in quota partecipativa". L'incontro si svolgera' a Roma, nella sede di Invitalia in via Calabria a partire dalle 16. 

Leggi Tutto »

Quagliariello (Idea): no a guerra tra poveri a spese dell’Aquila

"Il dovere della solidarietà tra territori colpiti da eventi catastrofici, in particolare sismici, non è in discussione. Quel che invece è a dir poco discutibile è che lo spostamento dei fondi sia stato stabilito nel decreto 'sblocca-cantieri' senza prevedere alcuna misura di alleggerimento burocratico e certezza di orizzonte temporale che, come esigenza giustamente rappresentata dal sindaco dell'Aquila, consenta almeno di impiegare i fondi già stanziati e fin qui non utilizzati". Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, leader di 'Idea'. "E' inoltre stupefacente - aggiunge Quagliariello - che per fronteggiare finanziariamente altre calamità non si sia saputo fare nulla di meglio che sottrarre fondi all'Aquila. Questo risiko di risorse tra territori colpiti - conclude - è una sorta di 'guerra tra poveri' e tutto ciò, nel momento in cui il governo spreca ingenti risorse per misure con ogni evidenza improduttive, risulta francamente inaccettabile".

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Vacca: nessuna sottrazione di fondi

"Nessuna sottrazione ai fondi per la ricostruzione dell'Aquila, neanche un centesimo sara' sottratto al fondo per la ricostruzione": e' quanto dichiara, in una nota, il sottosegretario Gianluca Vacca in merito alle polemiche sollevate su alcuni organi di stampa relative ai fondi della ricostruzione del sisma 2009. "Per L'Aquila - spiega il sottosegretario ai Beni culturali - ci sono ancora 1,7 miliardi non assegnati e programmati, risorse che sicuramente non sarebbero state utilizzate quest'anno e dalle quali e' stato possibile togliere temporaneamente una piccolissima parte per il sisma a Catania. Bisognerebbe preoccuparsi innanzitutto delle molte risorse gia' stanziate per lavori che pero' sono ancora fermi o non sono affatto partiti. Quello che oggi viene strumentalizzato come furto non e' altro che un passaggio temporaneo, come si fa di prassi nella programmazione economica di un Governo" conclude il sottosegretario.

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Iacomelli candidato di Casapound

E' Mirko Iacomelli, 49 anni, operaio pescarese, responsabile provinciale del movimento e candidato sindaco per CasaPound Italia alle prossime elezioni comunali del capoluogo adriatico, domenica 26 maggio. Lo slogan 'Difendi Pescara' per la campagna elettorale, spiega lo stesso Iacomelli, "e' stato scelto per lanciare un appello alla cittadinanza perche' ci aiuti a strappare la nostra citta' dalle mani della casta di politicanti di professione che la sta distruggendo". "La decisione di scendere in campo da soli, con il simbolo della tartaruga frecciata e con me quale candidato sindaco - prosegue Iacomelli - e' stata presa davanti al triste spettacolo dei cambi di schieramento dell'ultimo minuto da parte dei soliti soggetti in politica da decenni, sempre pronti a saltare sul carro del vincitore, e dallo spuntare come funghi dalle candidature 'tattiche' delle solite liste civiche facenti capo ai soliti politici 'di lungo corso', che hanno la sola funzione di contare e far pesare i voti in occasione del probabilissimo ballottaggio". 

Leggi Tutto »

Marcozzi: l’Abruzzo aveva bisogno del reddito di cittadinanza

Sono 19.110 le domande per il reddito di cittadinanza presentate in Abruzzo, sul totale nazionale di 806.878 (dati del 5 aprile). "L'Abruzzo aveva bisogno del Reddito di cittadinanza e grazie al M5S lo ha ottenuto- commenta la capogruppo in Consiglio regionale, Sara Marcozzi- Nessuna preoccupazione per la seconda fase di assegnazione dei posti di lavoro, i detrattori hanno sempre screditato questo provvedimento che invece sta andando alla grandi. Le preoccupazioni per la seconda fase, espresse del segretario regionale della Cigl Ranieri, sono infondate"

Leggi Tutto »