Politica

Pettinari chiede l’invio dell’esercito a Pescara

 "Chiedo al Prefetto di Pescara l'attivazione a Pescara nel quartiere Rancitelli dell'operazione 'Strade Sicure' con l'invio dell'Esercito. Occorre una forte repressione e siccome l'operazione puo' essere attivata solo dal Prefetto, chiedo che si riunisca il Comitato per l'Ordine pubblico e la sicurezza e si decida per l'invio dei militari". Lo chiede il vice presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Domenico Pettinari che oggi, in una conferenza stampa in via Lago di Borgiano, ha parlato di un'emergenza sicurezza mai risolta in uno dei quartieri piu' problematici della citta'.

Leggi Tutto »

Salvini annuncia l’arrivo di 147 elementi per le forze dell’ordine in Abruzzo

''"Felice di annunciare l'arrivo di nuove Forze dell'ordine in Abruzzo. Avevamo promesso assunzioni e particolare attenzione al territorio. Stiamo mantenendo la parola, dopo anni di tagli che hanno penalizzato le donne e uomini in divisa a discapito della sicurezza". Cosi' il ministro degli interni Matteo Salvini nel commentare l'invio di ''147 donne e uomini in divisa per i presi'di abruzzesi''. Salvini afferma che si tratta di ''operatori delle Forze dell'ordine che arriveranno nei prossimi mesi nelle province dell'Abruzzo. E presto saranno ancor piu' rafforzate dai 4.290 Allievi Carabinieri che verranno immessi in servizio entro il 2023 e in quota parte destinati anche in regione. In particolare un contingente interforze di 94 unita' sara' gia' operativo dal prossimo 1 luglio nell'ambito del potenziamento degli uffici delle Forze dell'ordine predisposto in vista della bella stagione e finalizzato a specifici progetti individuati dal Viminale. Di questi 10 a L'Aquila, 31 a Chieti, 25 a Pescara e 28 a Teramo''. Ulteriori 53 agenti della Polizia di Stato, assunti a seguito dei concorsi programmati, entro aprile 2020, saranno distribuiti nelle varie questure: 10 a L'Aquila, 18 a Chieti, 10 a Pescara e 15 a Teramo.

Leggi Tutto »

Fondovalle Sangro, Paolucci (Pd): opera importantissima grazie straordinario lavoro precedente Giunta regionale centrosinistra

Il consigliere regionale e capogruppo del PD, Silvio Paolucci, commenta la visita al cantiere della "Fondovalle Sangro" del Presidente della Regione Marco Marsilio e dichiara: "Il sopralluogo di oggi ha 1500 giorni di lavoro alle spalle. Circa 200 milioni di euro con zero euro a carico degli abruzzesi. Siamo soddisfatti che il Presidente Marsilio faccia visita al cantiere più grande d'Abruzzo (al netto di quelli del cratere sismico) nel quale operai specializzati sono all'opera per la realizzazione del tratto conclusivo della Fondovalle Sangro".

"E' possibile toccare con mano lo straordinario lavoro messo in campo dalla Giunta D'Alfonso – rileva Paolucci - che ha consentito e facilitato la realizzazione di un'opera strategica, attesa da mezzo secolo, per il rilancio del distretto produttivo della Val di Sangro e per lo strategico rafforzamento del l'asse Tirreno- Adriatico. In tanti in passato hanno rinunciato a provarci quando era più facile e le risorse erano di più. Ora si tratta di allineare il tempo dei lavori con gli impegni presi e le aspettative della comunità e di affrontare il tema della strada provinciale sangrina". "Abbiamo anche lasciato una montagna di finanziamenti per il potenziamento ferroviario e portuale abruzzese – dichiara in conclusione il capogruppo PD - ed ulteriori infrastrutture che saranno presto cantierizzate. Serve continuare a spingere nella stessa direzione. E che la Giunta di oggi possa definire con provvedimento tipico le opere strategiche e le risorse aggiuntive che intende attrarre dal Governo nazionale"

Leggi Tutto »

Chieti, inaugurato il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura

 Si completa l’offerta della Clinica Universitaria Psichiatrica dell’ospedale di Chieti con l’attivazione dell’area di degenza, che approda al “SS. Annunziata” per la prima volta. I nuovi spazi, ubicati al VII livello corpo A, sono stati inaugurati questa mattina, a conclusione dei lavori di adeguamento necessari per garantire accoglienza e sicurezza di pazienti le cui condizioni richiedono caratteristiche strutturali e organizzative differenti. Alla cerimonia ha partecipato l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, insieme al direttore del Dipartimento Salute mentale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Massimo Di Giannantonio, al rettore dell’Università d’Annunzio, Sergio Caputi, all’arcivescovo Bruno Forte e al direttore generale f.f. della Asl, Giulietta Capocasa. Cinque i posti letto già attivi, destinati a diventare 15 a conclusione della seconda parte dei lavori che permetteranno l’ampliamento dell’unità operativa.

«L’attivazione di quest’area di degenza- ha sottolineato l'assessore Verì - rappresenta un momento importante che catalizza l’attenzione sul mondo della salute mentale, rispetto al quale è fondamentale il lavoro di tutte le figure coinvolte. Dobbiamo essere orgogliosi di tutto questo».

Dopo una permanenza ventennale a Guardiagrele, il “Servizio psichiatrico di diagnosi e cura”, come identificato dalla Legge Basaglia, approda dunque a Chieti a seguito della norma che dal 2015 lo colloca obbligatoriamente all’interno di un presidio ospedaliero dotato di una serie di specialistiche. 

Al reparto avranno accesso i pazienti ricoverati su proposta dei medici di medicina generale, dei servizi psichiatrici territoriali, pronto soccorso e 118, oltre a quelli sottoposti a trattamento sanitario obbligatorio secondo le indicazioni previste dalla legge 180.  

La funzione del ricovero è finalizzata alla diagnosi, impostazione della terapia e  stabilizzazione dei sintomi, per finire con l’attribuzione della presa in carico dei pazienti presso i Centri di salute mentale competenti per residenza oppure nelle  Strutture residenziali e riabilitative.

In reparto la presenza del personale medico è assicurata tutti i giorni dalle ore 8 alle 20 e in pronta disponibilità dalle ore 20 alle 8, compresi i giorni festivi.

L’unità operativa investe molto anche nell’attività terapeutica affidata a tecniche di neuromodulazione cerebrale non invasiva, come TMS (Transcranial Magnetic Stimulation) e tDCS (transcranial Direct Current Stimulation): si tratta di metodiche utili nel trattamento dei disturbi depressivi dell'umore e per l’ansia. A Chieti vengono utilizzate anche nell’ambito di studi sui poliabusi comprendenti alcol, cannabis, eroina, cocaina e gambling (tDCS) e riguardo l'abuso di cocaina e le dipendenze comportamentali (TMS). Numerosi sono, anche, gli interventi per il trattamento della depressione resistente, i disturbi della condotta alimentare e il disturbo ossessivo compulsivo. 

L’attivazione delle degenze va a integrare l’assistenza prestata ai pazienti psichiatrici in ambito territoriale, dove il Dipartimento di salute mentale è impegnato a contrastare il processo di marginalizzazione dei soggetti in condizione di fragilità. Gli obiettivi di cura per tali malati sono finalizzati al miglioramento delle relazioni sociali e lavorative, alla gestione dei sintomi e alla prevenzione del deterioramento cognitivo. Grande l’impegno sul fronte dei progetti di riabilitazione integrati con la comunità di appartenenza, strumenti preziosi per migliorare autonomia e qualità di vita dei pazienti, che vedono nelle borse lavoro uno snodo fondamentale per la ripresa dei ruoli sociali. 

Leggi Tutto »

Fondovalle Sangro, il presidente Marsilio al cantiere

Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, accompagnato dal sottosegretario Umberto D'Annuntiis e dall'assessore Nicola Campitelli, ha visitato questa mattina il cantiere aperto circa un anno fa per il completamento della statale 652 "Fondovalle Sangro". L'opera ha un costo complessivo di 190 milioni 400 mila euro ed è stata finanziata dalla Regione per 78 milioni a valere sul Masterplan, mentre gli altri 69 milioni sono stati stanziati attraverso le risorse del decreto Sblocca Italia. I lavori riguardano i 5.3 chilometri compresi tra le stazioni di Gamberale e Civitaluparella, di cui 2.5 in galleria e 1.2 su cinque viadotti. L'entrata in funzione dell'arteria è prevista entro il 2022. Servirà a collegare l'Adriatico al Tirreno attraverso l'Abruzzo e il Molise. Il presidente Marsilio ha incontrato, nell'area del cantiere, allestito nell'ex stazione di Gamberale, i vertici dell'Anas, i rappresentanti delle ditte aggiudicatarie dei lavori e i sindaci dei Comuni interessati. "Si tratta di una infrastruttura strategica per il nostro territorio, attesa da 40 anni, la quale porterà benefici positivi - ha detto il presidente Marco Marsilio -. Quando abbiamo un'opera pubblica importante come questa, ereditata dalla precedente amministrazione - osserva il presidente - il mio compito è controllare che tutto proceda nel verso giusto, che siano spese bene le risorse pubbliche, e che sia ultimata nei tempi previsti dal cronoprogramma dell'appalto. Nel corso dell'incontro mi sono state segnalate alcune priorità rispetto all'avanzamento del cantiere che saranno immediatamente esaminate dai nostri uffici regionali". La realizzazione dell'opera ha subito un leggero rallentamento a causa del maltempo dei mesi scorsi. La Regione Abruzzo ha messo a disposizione alcune aree per lo stoccaggio del materiale e dei mezzi dell'impresa; sono terreni di proprietà della società di trasporti Tua. 

Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, prima di tenere il sopralluogo nel cantiere dove operano le ruspe della ditta De Sanctis di Roma, che stanno realizzando i 5,300 km del completamento della Fondovalle Sangro, ha incontrato i sindaci del territorio, il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, e il vice presidente della Provincia di Chieti, Arturo Scopino. Il presidente ha ascoltato le criticità e le richieste degli amministratori locali, non solo rispetto alla realizzazione della nuova infrastruttura attesa in zona da oltre 40 anni, ma soprattutto le criticità legate alla viabilità comunale e provinciale martoriate dal dissesto idrogeologico. Con lui presenti il Sottosegretario Umberto D'Annuntiis, delegato alle opere pubbliche e infrastrutture, e l'assessore all'ambiente Nicola Campitelli. Gli amministratori, coordinati dal sindaco di Gamberale, Maurizio Bucci, chiedono la riapertura della provinciale 88, tra Quadri e Sant'Angelo del Pesco; un anno fa la Provincia di Isernia aveva interrotto la strada di accesso ai mezzi pesanti e al trasporto pubblico, creando problemi a lavoratori e studenti che devono raggiungere i Comuni di Villa Santa Maria, Gamberale, Pizzoferrato e Castel di Sangro. La proposta è di cedere la gestione provvisoria del tratto stradale interdetto all'Anas per effettuare i lavori urgenti e consentirne la riapertura ai mezzi pesanti, ma serve un decreto del Ministero delle Infrastrutture. "Mi farò portavoce di questa criticità e insieme con il Sottosegretario D'Annuntiis cercheremo di stipulare un accordo tra le Regioni Abruzzo, Molise e il Ministero per riaprire la strada in tempi brevi, sarà il mio impegno prioritario", ha aggiunto il presidente Marsilio

Leggi Tutto »

Paolucci: la Fondovalle Sangro è merito di D’Alfonso

Il consigliere regionale e capogruppo del PD, Silvio Paolucci, commenta la visita al cantiere della "Fondovalle Sangro" del Presidente della Regione Marco Marsilio e dichiara: "Il sopralluogo di oggi ha 1500 giorni di lavoro alle spalle. Circa 200 milioni di euro con zero euro a carico degli abruzzesi. Siamo soddisfatti che il Presidente Marsilio faccia visita al cantiere piu' grande d'Abruzzo (al netto di quelli del cratere sismico) nel quale operai specializzati sono all'opera per la realizzazione del tratto conclusivo della Fondovalle Sangro".

"E' possibile toccare con mano lo straordinario lavoro messo in campo dalla Giunta D'Alfonso - rileva Paolucci - che ha consentito e facilitato la realizzazione di un'opera strategica, attesa da mezzo secolo, per il rilancio del distretto produttivo della Val di Sangro e per lo strategico rafforzamento del l'asse Tirreno- Adriatico. In tanti in passato hanno rinunciato a provarci quando era piu' facile e le risorse erano di piu'. Ora si tratta di allineare il tempo dei lavori con gli impegni presi e le aspettative della comunita' e di affrontare il tema della strada provinciale sangrina".

"Abbiamo anche lasciato una montagna di finanziamenti per il potenziamento ferroviario e portuale abruzzese - dichiara in conclusione il capogruppo PD - ed ulteriori infrastrutture che saranno presto cantierizzate. Serve continuare a spingere nella stessa direzione. E che la Giunta di oggi possa definire con provvedimento tipico le opere strategiche e le risorse aggiuntive che intende attrarre dal Governo nazionale". 

Leggi Tutto »

Nasce la Commissione Speciale sul Fenomeno immigratorio e Lavoro sommerso

Con decreto n.19 del 2019 del Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri si è costituita la “Commissione Speciale sul Fenomeno immigratorio e Lavoro sommerso”. Questa è la composizione: Antonio Di Gianvittorio, Fabrizio Montepara (del gruppo consiliare Lega Salvini Abruzzo), Daniele D’Amario, Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia – Udc), Mario Quaglieri (Fratelli d’Italia), Roberto Santangelo (Azione politica), Marco Cipolletti (Movimento 5 stelle), Sandro Mariani, Antonio Blasioli (Fed. Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune). La Commissione si occupa di studiare il fenomeno immigratorio e del lavoro sommerso;  analizzare le problematiche connesse allo status di immigrati e al loro inserimento nel mondo del lavoro regolare e alla loro integrazione sociale; elaborare proposte, provvedimenti e programmi specifici per contrastare il lavoro sommerso; esprime pareri su programmi, strategie, proposte di legge e atti elaborati dalla Giunta regionale. Contestualmente, con un altro decreto del Presidente Sospiri (il n. 20 del 2019), è stata formalizzata la composizione anche della “Commissione Speciale per le modifiche alla legge elettorale e per l’attuazione e la modifica allo Statuto”. I Consiglieri regionali designati sono: Pietro Quaresimale (Lega Salvini Abruzzo), Umberto D’Annuntiis, Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia – Udc),  Guerino Testa (Fratelli d’Italia), Roberto Santangelo (Azione Politica), Sara Marcozzi (Movimento 5 stelle), Americo Di Benedetto, Silvio Paolucci (Fed. Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune). Pietro Quaresimale (Lega Salvini Abruzzo). Alla Commissione spetterà il compito di esaminare ed elaborare proposte di modifica dello Statuto, delle leggi di attuazione dello stesso, procedere alla revisione della legge elettorale e studiare il regionalismo differenziato. Nel corso delle prime sedute, saranno eletti i rispettivi Presidenti delle due Commissioni Speciali. 

Leggi Tutto »

Ancora una volta tutti si interrogano sulla durata di questo Governo

Dopo la conferenza stampa di Conte e il nulla di fatto nel tentativo di accordo sul decreto sblocca cantieri ,martedì tutti davano per finita l’esperienza di governo; io invece mantenevo la mia opinione contraria e i fatti mi stanno dando ragione.

Le ragioni di Di Maio

Luigino vuole che il governo vada avanti per una serie di buone ragioni. In caso di elezioni perderebbe più della metà degli eletti, difficilmente riuscirebbe a tornare al governo e in più, se la regola fosse confermata, tutti coloro che sono alla seconda legislatura, lui compreso, non sarebbero ricandidabili. Una opzione del tutto teorica che potrebbe spingere lui stesso o i suoi oppositori interni a far cadere il governo sarebbe la realizzazione di un nuovo governo con il Partito Democratico ;ho definito questa prospettiva teorica perché, anche ammesso che Zingaretti sia favorevole, il PD non sarebbe compatto e non fornirebbe abbastanza voti per garantire una maggioranza sicura.

E quelle di Salvini

Questa alleanza come risultato ha dimezzato la forza elettorale del suo alleato e competitore e ha moltiplicato quella della Lega. Se c’è quindi qualcuno de deve lamentarsi del contratto non è certo Salvini. Questo accadeva quando il vice presidente grillino gonfiava il petto, come nel caso Siri, sicuro della sua forza; figuriamoci ora che tremebondo per il pericolo di elezioni è disposto a fare molte concessioni sia pure mascherate. Le elezioni politiche non è certo che riproducano i risultati delle europee e chi causa elezioni anticipate paga spesso un prezzo e questo Salvini lo sa. Inoltre esiste una trattativa difficile con l’Europa che sarebbe resa più difficile da un governo dimissionario. L’onere della legge economica ricadrebbe tutta sulle sue spalle .Con il governo in carica coinvolge anche i 5 stelle, tutto quello che sarà possibile ottenere sarà merito suo ;la colpa di un eventuale fallimento la potrà attribuire a Conte e a Di Maio. Nel frattempo attende che si formi un nuovo governo europeo sperando che sia più malleabile. La attesa comunque logora il Movimento 5 stelle e Forza Italia.

Annibale , Scipione e i due nani

Prima della battaglia di Zama combattuta in nord Africa ,avendo Scipione sconfitto Siface l’alleato più importante di Annibale ,il Cartaginese in difficoltà chiese un incontro a Scipione e quando i due condottieri si videro pronunciò questo discorso” la pace conviene ad entrambi perchè è vero che tu ora sei in vantaggio ma la fortuna è mutevole . Io ti offro la Spagna, la Sardegna e la Sicilia e noi ce ne staremo in nord Africa; non mettere a rischio quanto oggi puoi ottenere senza fatica”” Scipione restò per un poco di tempo pensieroso e poi rispose. ”queste cose me le dovevi offrire quando eri in Italia e la devastavi ;ora tu vuoi concedermi quanto ho conquistato con la forza delle armi ed è già in mio possesso. Sei quindi tu che devi scegliere: o arrenderti senza condizioni o combattere”

Chiedo scusa ai miei lettori se mi sono permesso di paragonare due nani di cui non resterà traccia nei libri di storia a due grandi di imperitura memoria. Di Maio è dunque Annibale che dopo lo shock della sconfitta rialza la testa. Concede il ministero delle politiche comunitarie che era di Savona e quindi della Lega. Concede il ministero dell’Economia che non è certo dei Grillini perché Tria lo ha voluto Mattarella come garanzia verso le turbolenze dei mercati, si dice favorevole ad inviare a Bruxelles Giorgetti ,una classica manovra di promoveatur ut amoveatur, senza considerare che nell’accordo pre elettorale è previsto che chi vince sceglie mentre lui vuole scegliere in casa d’altri. Inoltre presenta come una concessione la sostituzione di Toninelli e Grillo con altri due del movimento mentre rimuovere questi ministri inefficienti gli torna a personale vantaggio. Vedremo se Salvini saprà calarsi nella parte di Scipione e pretendere di avere qualcosa che ora hanno i Grillini oppure che nulla si cambi nella compagine di governo

Quale futuro a medio termine?

Alla gente interessa la sicurezza ma molto di più la crescita dell’economia per poter sperare per se e per i propri figli in un futuro migliore. Altro che 2019 anno bellissimo come imprudentemente disse Conte. Stagnano l’economia e l’occupazione. Quota cento ha aumentato le spese ma non ha prodotto occupazione; il reddito di cittadinanza non ha aumentato la domanda interna perché il governo con una mano ha dato e con due mani ha tolto penalizzando milioni di pensionati che hanno lavorato fino a settanta anni. Per ora una opposizione credibile non esiste ma dove c’è un vuoto prima o poi si crea qualcosa che va ad occuparlo. Se le cose perdurassero come sono o addirittura peggiorassero questo governo potrebbe durare oltre la prossima primavera perché non solo Di Maio ma anche Salvini avrebbe timore di affrontare il vaglio di una elezione politica.

di Achille Lucio Gaspari

 

Leggi Tutto »

Marsilio incontra i vescovi della Ceam

La ricostruzione post-terremoto, il ruolo della rete sanitaria e socio-assistenziale legata al mondo cattolico, l'attenzione per la fasce deboli della popolaziome e per le marginalità sociali. Sono stati questi i tempi principali affrontati, questa mattina, a Chieti, nella sede del Seminario regionale Pontificio San Pio X, dal presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, nell'incontro con i vescovi della Ceam, la Conferenza episcopale abruzzese e molisana. Un organismo, presieduto dal arcivescovo di Chieti-Vasto, Monsignor Bruno Forte, e composta dagli arcivescovi e vescovi delle diocesi di: Avezzano, Campobasso-Bojano, Isernia-Venafro, L'Aquila, Lanciano-Ortona, Pescara-Penne, Sulmona-Valva, Teramo-Atri, Termoli-Larino e Trivento. Tra gli altri, era presente anche il Card. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell'Aquila. Un confronto al quale hanno preso parte anche l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Umberto D'Annuntiis ed il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. "La ricostruzione post sisma - ha esordito Marsilio - è un tema chiave poichè coinvolge una parte importante del patrimonio artistico ed architettonico di decine di chiese che, in molti casi, sono ancora da ricostruire. Poi, abbiamo affrontato il tema più generale della ricostruzione morale e psicologica della popolazione colpita dagli eventi sismici. Inoltre, - ha aggiunto - nell'ambito di un confronto molto costruttivo e concreto, si è convenuto sulla necessità di continuare l'eccellente rapporto di collaborazione con la Chiesa abruzzese e con i suoi vescovi lavorando per integrare, ove necessario, i servizi offerti ai cittadini dalle tante realtà della rete sanitaria e socio assistenziale legate al mondo cattolico"

Leggi Tutto »

Autostrade A24 e A25, il centrosinistra punta a un Consiglio regionale straordinario

La convocazione di una seduta straordinaria del Consiglio regionale dell’Abruzzo da dedicare all’esame dei problemi che ruotano intorno alle autostrade A/24 e A/25, sarà richiesta a breve dai Presidenti dei Gruppi del Centrosinistra, Silvio Paolucci, Americo Di Benedetto e Sandro Mariani. Questa mattina hanno partecipato presso la Camera dei Deputati all’iniziativa di protesta dei sindaci abruzzesi e laziali “contro l’indifferenza del Governo davanti al rischio di un nuovo aumento dei pedaggi a partire da luglio” i Consiglieri regionali Giovanni Legnini, Silvio Paolucci, Americo Di Benedetto, e i parlamentari del Pd, Stefania Pezzopane e Camillo D’Alessandro. “I sindaci, le categorie produttive e i pendolari non possono più essere lasciati soli. Questa è una battaglia di tutti gli abruzzesi che vedono molto vicino il rischio di una nuova pesante stangata – ha spiegato il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Silvio Paolucci – Da mesi il ministro Toninelli fugge dal confronto nella più completa indifferenza degli uomini abruzzesi di Governo, dei consiglieri regionali pentastellati e di alcune forze politiche, come la Lega, che sono al Governo sia a Roma che in Abruzzo, ma che anche su questa vicenda si girano dall’altra parte e fanno finta di non vedere. Il Consiglio regionale straordinario deve essere l’occasione per un’operazione verità: tutti devono sapere che da mesi il governo gialloverde lavora in maniera convinta per isolare l’Abruzzo e per stangare gli abruzzesi. Toninelli – aggiunge Paolucci – venga in Consiglio regionale a spiegare i motivi di questi ritardi, di questo ostruzionismo convinto nei confronti dei sindaci e del nostro territorio.” Per Amerigo Di Benedetto “Non ci sono certezze sugli investimenti per la sicurezza, non c’è una strategia per fermare l’aumento dei pedaggi su “Strada dei Parchi”. Questa inerzia conclamata sta determinando e determinerà danni all’Abruzzo – sottolinea il capogruppo di “Legnini presidente”. Anche oggi i sindaci con la fascia sono entrati a Montecitorio per chiedere di essere ascoltati ma questo Governo ancora una volta, l’ennesima, non ha avuto tempo per loro. Bisogna che il Consiglio regionale dica con forza da che parte sta: se vuole difendere gli interessi della nostra Regione o se, per ordini di scuderia, è più importante non mettere a rischio gli equilibri precari di tenuta del Governo”.

Leggi Tutto »