Sono aumentate fino al 75% le quotazioni dei raccolti di riso made in Italy. Lo ha reso noto la Coldiretti che oggi ha diffuso i dati delle quotazioni del riso italiano a un anno dall'obbligo di indicare in etichetta l'origine. L'incremento e' avvenuto a seguito di una forte discesa su valori insostenibili per i produttori. Secondo l'indagine della Coldiretti, le quotazioni nell'arco di un anno sono aumentate del 70% per la varieta' Arborio che ha raggiunto i 520 euro a tonnellata, mentre per il Selenio l'incremento e' stato del 75% con 490 euro a tonnellata. Variazioni positive anche per tutti gli altri risi made in Italy: dal Roma +54% al Sant'Andrea +49%, dal Carnaroli + 55% al Vialone Nano +32% fino al Lungo B +20%. Oltre all'indicazione in etichetta dell'origine, alla valorizzazione della produzione nazionale ha contributo, secondo la Coldiretti, anche lo stop all'invasione di riso asiatico nell'Unione che da meta' gennaio 2019 ha imposto i dazi sulle importazioni provenienti dalla Cambogia e dalla Birmania. I dazi sono stati disposti solo sul riso Indica lavorato e semilavorato per un periodo non superiore a tre anni, con un valore scalare dell'importo da 175 euro a tonnellata nel 2019, a 150 euro a tonnellata nel 2020 fino a 125 euro a tonnellata nel 2021 ma e' possibile una proroga ove sia giustificata da particolari circostanze
Leggi Tutto »Scienziati Ingv al Consiglio regionale per parlare di vibrazioni ambientali
Scienza protagonista al Consiglio regionale dell’Abruzzo, che ha aperto le porte a seminari di altissimo valore culturale e da oggi fino al 12 marzo, ospiterà il corso dedicato all’analisi delle vibrazioni ambientali per la caratterizzazione del sito e la microzonazione sismica. Un evento formativo dedicato a studenti universitari, ingegneri e ricercatori, organizzato dall’INGV dell’Aquila, dall’Istituto di Scienze della Terra (ISTerre) di Grenoble (Francia) e dall’Istituto di Scienze della Terra e Ambientali di Potsdam (Germania). Le vibrazioni ambientali sono costituite da piccole vibrazioni del terreno (in un intervallo di frequenze molto al di sotto della soglia di percezione umana) che è possibile osservare sperimentalmente in qualunque punto della Terra. Questo tipo di fenomeno è stato indagato sin dai primordi della sismologia strumentale, ma negli ultimi anni c’è stata una progressiva crescita d’interesse dei sismologi e degli ingegneri in vista delle sue potenziali applicazioni per la caratterizzazione dinamica del sottosuolo e delle strutture edilizie. In questo contesto sono stati realizzati software open source e hardware per facilitare l'acquisizione, l'elaborazione e l'interpretazione delle registrazioni di vibrazioni ambientali. Scopo della prima parte dei semimari ospitati nella Sala Ipogea dell’Emiciclo è di introdurre le tecniche di analisi delle vibrazioni ambientali e scoprire le potenzialità del software Geopsy. Nelle giornate finali si svolgerà un workshop di esperti che si occupa di tecniche di elaborazione avanzate
Leggi Tutto »Bellachioma: vorrei Giunta definita
"Domani vorrei uscire dalla riunione con la nuova Giunta regionale già definita, esecutivo che non deve fare il segretario regionale della Lega ma il presidente Marsilio. Dobbiamo affrettare i tempi per cominciare a lavorare per il bene degli abruzzesi". Così il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, sulla riunione, in programma domattina all'Aquila, tra il presidente, Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia, e i coordinatori dei partiti alleati della coalizione di centrodestra per la formazione della nuova Giunta. Sulla composizione del nuovo esecutivo si registra un ritardo, visto che il centrodestra ha vinto nettamente le elezioni il 10 febbraio scorso. In riferimento all'assetto, Bellachioma ribadisce la istanza "irrevocabile" dei quattro assessorati, tra cui la vice presidenza e il posto di esterno, e la rinuncia alla presidenza del Consiglio, posizione che faceva parte della prima istanza.
"Non possiamo andare oltre, la Lega ha ottenuto il 27,5 per cento, il che vuol dire oltre 160mila voti e il 60 per cento del consenso della coalizione - spiega ancora il segretario della Lega -. Le nostre richieste, come ha sottolineato anche il nostro leader, Matteo Salvini, sono state formulate per rispettare la volontà e la dignità degli abruzzesi che ci hanno chiesto in massa di assumerci responsabilità nei loro confronti". Sui nomi dei papabili, il leghista mantiene il riserbo, sottolineando solo che "Salvini ha sul tavolo i curricula di eletti, subentranti e di alcuni tecnici di area, saranno decisivi competenza, affidabilità, serietà, non saranno determinanti le competenze - conclude il segretario abruzzese che domani, dopo la riunione aquilana, incontrerà il vice premier alla Camera per fare il resoconto del summit
Leggi Tutto »Pescara, Erika Alessandrini candidato sindaco del M5S
La squadra al servizio dei cittadini è pronta. Ed è con i cittadini che vogliamo costruire il programma che ci porterà alla visione di una nuova Pescara: una città che risponda ai loro bisogni e diritti. Per tutto il mese di marzo organizzeremo una serie di incontri nei quartieri per incontrare abitanti, artigiani, piccoli imprenditori, per ascoltarli e confrontarci con loro”. Si presenta così Erika Alessandrini, scelta e certificata dal MoVimento 5 Stelle come candidato sindaco per le prossime comunali del 26 maggio.
L’ufficializzazione questa mattina nel corso di una conferenza stampa presso l’Aurum - La Fabbrica delle Idee di Pescara con il senatore Primo Di Nicola, i deputati Andrea Colletti e Daniela Torto e i consiglieri regionali Domenico Pettinari e Barbara Stella.
"Dobbiamo smentire queste dichiarazioni poiche' il M5s nelle comunali lavora con una unica lista. La nostra lista e' stata certificata dal capo politico del Movimento e questi si puo' verificare tranquillamente sul sito del M5s in cui appare la lista di Pescara certificata. Ribadiamo che la lista che partecipa alle elezioni e' unica". Lo afferma la candidata sindaca di Pescara per il M5sS Erika Alessandrini, consigliera comunale uscente, ufficializzando la sua candidatura, in risposta alle polemiche sollevate dal collega Massimiliano Di Pillo. Di Pillo, ieri sera, dopo l'annuncio della conferenza stampa di Erika Alessandrini, prevista per questa mattina, in un comunicato ha precisato che "esiste un Regolamento interno che prevede la possibilita' di richiedere la certificazione di una Lista attraverso la funzione 'Open Comuni' presente sulla piattaforma Rousseau" dove e' "ben specificato che 'la richiesta di certificazione deve essere inviata entro il termine perentorio di 30 giorni prima della data di deposito della lista', termine ricadente nella data del 26 marzo 2019. Pertanto, in considerazione del fatto cha da settimane una seconda lista e' online in fase di completamento sulla piattaforma, in procinto di essere sottoposta a certificazione entro i termini - ha evidenziato il consigliere - sono a smentire l'esistenza di un candidato sindaco ufficiale del Movimento 5 Stelle Pescara". L'aspirante sindaca, pero', a margine della conferenza, ha parlato di una lista unica gia' certificata ed ha sottolineato che "quindi abbiamo gia' la possibilita' di cominciare a lavorare con la squadra che abbiamo costituito per partecipare alle elezioni e siamo felicissimi di poter iniziare".
Leggi Tutto »Piano rifiuti, Mazzocca: non sorpresi dalla bocciatura della Corte Costituzionale
"Non sorprende la decisione della Corte Costituzionale che vede l'Abruzzo soccombere sulla dichiarata incostituzionalità dell'articolo 2 della legge con cui il Consiglio Regionale aveva approvato il nuovo 'Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti'". Lo afferma l'ex sottosegretario regionale con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, commentando il pronunciamento della Corte Costituzionale. "Avevamo, per tempo, predisposto un piano 'B' - dice - consci dell'eventualità della fondatezza, anche parziale, del ricorso allora intentatoci dal Governo. Per questo motivo approvammo in Consiglio Regionale, il 2 luglio scorso, il Provvedimento Amministrativo n.110 grazie al quale il nuovo 'Piano Rifiuti', a seguito della pubblicazione sul Bura, è vigente e pienamente operante pur se con alcuni dettagli tecnici invariati rispetto agli emendamenti consiliari introdotti alla L.R.5/2018 (ad esempio, sul tema delle distanze)".
"Uno strumento - aggiunge - che pone basi concrete per procedere convintamente verso un'economia circolare e diffondere le buone pratiche ambientali dei cittadini e delle imprese. Tale attività, come comunicatoci dal Ministero dell'Ambiente nel settembre scorso, ha consentito alla Regione Abruzzo di ottenere l'archiviazione della Procedura di Infrazione 'UE 2015 - 2065' relativa al Piano Regionale di Gestione Rifiuti. Nei confronti dell'Abruzzo, come per altre regioni, a causa dei ritardi per l'approvazione del documento di adeguamento del Piano Rifiuti, che doveva avvenire entro l'anno 2013, era stata aperta una procedura di infrazione da parte della Commissione Europea".
Leggi Tutto »Penne, Semproni incontra Marsilio per il futuro dell’ospedale
"Nei prossimi giorni incontrerò il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, per affrontare il tema della sanità vestina, a lui chiederò un impegno forte per l'ospedale San Massimo. La riapertura delle unità di Ortopedia e di Otorinolaringoiatria, intanto, rappresentano un primo positivo tassello. C'è ancora molto da fare". E' quanto dichiara, in una nota, il sindaco di Penne, Mario Semproni, che oggi, insieme all'assessore comunale alla Sanità, Giuseppina Tulli, ha visitato il reparto di Ortopedia, riaperto ieri a pieno regime con le attività ordinarie di ricovero e in urgenza. La struttura dipartimentale a valenza Artroscopica e traumatologica del 'San Massimo' può contare su quattro medici: Domenico Palmieri, al quale è stata affidata la direzione, Giovanni Paolini, Vespuccio Terenzio e il nuovo arrivato Peracchia. Oggi gli operai hanno terminato i lavori di ristrutturazione della palazzina che ospita gli uffici amministrativi e il Cup: gli interventi sono durati quasi vent'anni.
Leggi Tutto »Pescara, nuova Giunta comunale con Di Iacovo vice sindaco
Ridefinita la composizione della Giunta con le dimissioni di Antonio Blasioli, eletto al Consiglio Regionale. L’assessore Giovanni Di Iacovo è stato nominato Vice Sindaco, mentre in Giunta Tonino Natarelli è subentrato a Blasioli in veste di assessore con le deleghe dei Lavori Pubblici, Manutenzione e Viabilità. La delega al Verde Pubblico è stata invece assegnata all’assessore Paola Marchegiani, che detiene già quella alla Riserva dannunziana, mentre la delega per l’Area di Risulta è stata trattenuta dal Sindaco. Avvicendamento anche sugli scranni del Consiglio dove diventa consigliere Mirko Frattarelli.
“A Blasioli il mio ringraziamento per il grande lavoro svolto per la città e per quello che lo aspetta alla Regione – così il sindaco Marco Alessandrini - A Natarelli, va il mio benvenuto, a lui il timone dei Lavori Pubblici e della Manutenzione, con un attivo di tanti lavori pubblici a vantaggio della città, svolti e in via di definizione che in questi anni siamo riusciti a varare nonostante le difficoltà che l’Ente ha dovuto affrontare. Ho voluto raggruppare le deleghe al Verde affidandole a Paola Marchegiani che ha già quella alla Riserva dannunziana, anche qui con tante iniziative avviate dal Settore, non ultima la piantumazione dei 3.000 alberi donati alla città che ci apprestiamo ad eseguire nel mese di marzo. In bocca al lupo, infine, al nuovo vicesindaco Giovanni Di Iacovo, sono certo che saprà rivestire con impegno e positività questo ruolo, come in questi anni ha dimostrato con il lavoro portato avanti per la Città”.
Leggi Tutto »Appello del Sib/Confcommercio Abruzzo per lo svuotamento della vasca di colmata
Appello del Sib/Confcommercio Abruzzo al Provveditorato alle Opere Pubbliche Lazio Abruzzo per il parere favorevole allo "svuotamento della vasca di colmata del porto di Pescara per interventi di ripascimento sommerso anti erosione ossia utilizzo del materiale di risulta, che è stato caratterizzato come idoneo dall'Arta, per alzare i fondali delle zone soggette ad erosione". "Stamattina - spiega il presidente del Sib, Riccardo Padovano - la Regione Abruzzo mi ha confermato che i Comuni di Martinsicuro, Alba Adriatica, Roseto, Pineto, Silvi, Francavilla e Casalbordino possono cominciare l'iter per gli interventi di somma urgenza per la difesa della costa, finanziati di recente con uno stanziamento complessivo di 2 milioni e 224 mila euro, che prevedono il posizionamento di barriere rigide anti erosione. Contestualmente la Regione Abruzzo ha reso disponibili le somme per lo svuotamento della vasca di colmata del porto di Pescara per interventi di ripascimento sommerso anti erosione ossia utilizzo del materiale di risulta, che è stato caratterizzato come idoneo dall'Arta, per alzare i fondali delle zone soggette ad erosione".
"Per procedere in tal senso - aggiunge - è tuttavia necessario il parere favorevole del Provveditorato alle Opere Pubbliche Lazio Abruzzo al quale il SIB Abruzzo rivolge un accorato appello affinché si adoperi con massima urgenza al riguardo".
Leggi Tutto »Fondi Spiagge Sicure 2019 per sei Comuni in Abruzzo
Sei Comuni beneficeranno in Abruzzo dei fondi Spiagge Sicure 2019. Ciascuno di loro riceverà 42mila euro che potranno essere investiti per l'assunzione a tempo determinato di agenti di Polizia Locale, per il pagamento degli straordinari, per l'acquisto di nuove attrezzature o per la promozione di campagne di sensibilizzazione. L'obiettivo è contrastare l'abusivismo commerciale e la contraffazione durante il periodo di massima affluenza turistica. In particolare, in Abruzzo saranno coinvolti i Comuni di Vasto in provincia di Chieti; Alba Adriatica, Martinsicuro, Pineto, Roseto degli Abruzzi e Silvi in provincia di Teramo.
Leggi Tutto »Centro cottura per le mense, visita mamme, papà, dirigenti scolastici e assessore Parlione
E’ stato inaugurato con una piccola cerimonia il centro cottura della Serenissima, in via Verrotti. L’azienda fornisce i pasti per le scuole che effettuano il tempo pieno, per un totale di 1.300 bambini e di circa 150 mila pasti serviti ogni anno.
All’incontro erano presenti l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, il dirigente del settore amministrativo del Comune, Alfonso Melchiorre, le dipendenti dell’ufficio Pubblica istruzione, Lucia Nenni e Paola Finocchio, la commissione mensa al completo, Monica Di Campli, Giovanna Durazzo, Stefania Porracciolo, Merisa Ruggieri e Maria Tarantella, molti dirigenti scolastici e tanti genitori.
A fare gli onori di casa il direttore della Serenissima, Alberto Santini, che ha illustrato, a piccoli gruppi di persone, i locali dove vengono preparati e cucinati i pasti per gli scolari.
«Sono molto contenta perché tutti i genitori si sono potuti rendere conto di come lavora l’azienda a cui è affidato il delicato compito di nutrire i loro bambini», dice l’assessore Parlione, «Mamme e papà, oltre ovviamente alla commissione mensa che controlla con visite a sorpresa la refezione nelle varie scuole, si sono detti soddisfatti della qualità dei pasti, della pulizia dei locali, della zona riservata alla preparazione dei pasti speciali (in particolare per i celiaci), delle dispense dove vengono conservati i prodotti, la maggior parte dei quali sono biologici. Credo sia importante notare che la riduzione delle tariffe (diminuite dal 4 al 20 per cento, a seconda del reddito) non abbia minimamente inficiato la qualità del servizio che, anzi, è ritenuto da molti addirittura superiore a quello precedente. In realtà, come abbiamo detto più volte nei mesi scorsi, abbiamo potuto abbassare il costo per le famiglie perché abbiamo condotto una azione forte per ridurre la morosità, che è stata ridotta di oltre il 30 per cento portandola a un più che accettabile e quasi fisiologico 4-5 per cento».
«Ho constatato un'ottima igiene, frigoriferi perfettamente in ordine, cucine pulite e area per smistamento cibo per i bimbi allergici a norma», spiega Maria Tarantella, componente della commissione mensa del Comune, «Dal colloquio con il direttore, ho visto i cibi sempre freschi e l'uso di prodotti biologici; i box per il trasporto del vitto, tutti in ordine e di nuova generazione. Inoltre, il personale è molto disponibile e competente. Insomma, grazie all'assessore Parlione e al direttore Santini per questo incontro in prima persona».
Il costo della mensa è:
• di 2 euro a pasto per chi si trova nel’Isee fino a 10.000 euro;
• di 2,60 euro a pasto per chi si trova nel’Isee da 10.001 a 13.000 euro;
• di 3,20 euro a pasto per chi si trova nel’Isee da 13.001 a 16.000 euro;
• di 3,90 euro a pasto per chi si trova nel’Isee da 16.001 a 20.000 euro;
• di 4,70 euro a pasto per chi si trova nel’Isee oltre 20.000 euro .
Leggi Tutto »