La sfiducia al primo cittadino del Comune di Avezzano ''e' un atto di mera irresponsabilita', oltre che moralmente sconcertante. Forza Italia e' convintamente al fianco del sindaco Gabriele De Angelis, un ottimo amministratore e un'ottima persona''. Il coordinatore regionale di Forza Italia, senatore Nazario Pagano, esprime disappunto per quello che viene definito come ''un grave sbaglio, espressione di un malcostume politico stantio e miope per le sorti della citta'. Aver fatto mancare l'appoggio a De Angelis e aver consegnato Avezzano nelle mani di un commissario - aggiunge Pagano - e' stato un errore che pagheranno purtroppo gli avezzanesi e non coloro che l'hanno provocato. Il patto con gli elettori era destinato a durare cinque anni ed e' stato infranto a nemmeno meta' percorso per personalismi di cui non si intravede la logica. Forza Italia esprime vicinanza al sindaco De Angelis, al quale rinnova la stima e la considerazione''.
Leggi Tutto »Chieti, fumata nera sul bilancio di previsione
In un clima di tensione politica per l'assenza dell'intero gruppo di Forza Italia che fa parte della maggioranza di centro destra, il Consiglio comunale di Chieti, chiamato a votare il Bilancio di previsione, ha approvato i primi tre punti all'ordine del giorno: ovvero il Piano di Zona per l'edilizia economica e popolare e piano di zona per gli insediamenti produttivi e terziari - aree e fabbricati da cedere in proprieta' o diritto di superficie, il bilancio di previsione Deputazione teatrale Teatro Marrucino e il Piano triennale delle Opere Pubbliche. La seduta si e' quindi sciolta per il venir meno del numero legale. In aula, per l'esame del bilancio e degli altri provvedimenti, si tornera' il prossimo 17 giugno: ''Si va in seconda convocazione perche' il gruppo di Forza Italia, partito dal quale mi sono autosospeso, non ha partecipato alla seduta odierna del Consiglio Comunale rinunciando a votare milioni di euro di lavori per la citta' e soprattutto progetti per il futuro della societa' Teateservizi - ha commentato il sindaco Umberto Di Primio. Io ho la coscienza a posto, il bilancio e' pronto dal 17 aprile, vado avanti a testa alta e chi non verra' si assumera' la responsabilita' di cio' che accadra'. Se qualcuno vuole affossare questa citta' per ripicche personali lo faccia pure ma saro' io poi a mettere i manifesti 6x3 spiegando perche' l'ha fatto'.
La Lega ha annunciato attraverso il commissario provinciale Palmerino Mammarella che votera' il bilancio di previsione del Comune di Chieti, ente nel quale ha due consiglieri comunali e un assessore, ''non per schierarsi a sostegno del sindaco Di Primio, ma - dice Mammarella - per responsabilita' verso la citta' di Chieti e con lo stesso spirito che ha sempre animato la nostra attivita' politica: essere dalla parte dei cittadini. I cittadini di Chieti meritano piu' rispetto'' - prosegue Mammarella sottolineando che la mancata approvazione, potrebbe tare alla caduta dell' amministrazione Di Primio ''con conseguenze disastrose per i cittadini come l'aumento delle tasse e il blocco finanziamenti per le opere pubbliche. Quello di previsione del 2019 e' il primo bilancio ad aver ottenuto, negli ultimi otto anni, il parere favorevole dei revisori dei conti senza riserve - aggiunge Mammarella - e la cui approvazione permetterebbe il ripristino dei servizi scuolabus, il servizio asili nido, tutti i servizi sociali con uno stanziamento maggiore rispetto allo scorso anno, non dimenticando la realizzazione delle opere gia' finanziate per 37 milioni di euro. Non e' tollerabile - conclude Mammarella - che gli interessi della nostra citta' e il bene dei teatini, vengano messi in secondo piano per basse beghe politiche. Se non ci fosse in gioco il futuro di Chieti, verrebbe quasi da sorridere''.
Leggi Tutto »Parere positivo alla deviazione del Porto canale di Pescara
"Il Comitato Regionale Via ha espresso parere positivo alle integrazioni fornite sul Progetto Masterplan per la deviazione del Porto canale di Pescara, fornendo 7 prescrizioni di cantiere e una sola di merito, ovvero l'approfondimento, in fase di progettazione esecutiva, del livello di sicurezza idraulica del tratto finale del fiume Pescara in seguito alla realizzazione delle nuove opere di completamento e potenziamento dello scalo previste. Da questo momento riparte il countdown per entrare nella fase esecutiva". Lo annuncia il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Lorenzo Sospiri.
"Come auspicato, la riunione del Comitato Via, svoltasi ieri, e' stata decisiva e determinante - sottolinea Sospiri in una nota - All'esame del Comitato sono andate le integrazioni che gli uffici hanno fornito alle opere di completamento degli interventi gia' autorizzati dal Comitato nel 2016, ovvero l'integrazione del pennello di foce e l'emersione della barriera sommersa in massi naturali radicata a terra. Scopo delle opere e' migliorare, in modo sensibile e concreto, le condizioni di sicurezza della navigazione, le condizioni ambientali con intercettazione dei sedimenti marini a monte della foce del fiume evitando la loro miscelazione con i limi fluviali e, infine, miglioramento delle condizioni di intercettazione e deflusso del fiume".
Otto le prescrizioni impartite dal Comitato VIA "tra cui - continua Sospiri - la delimitazione, con il Comune di Pescara e con il Wwf, delle aree di vegetazione predunale e delle zone di nidificazione del fratino; il divieto di posizionare sull'arenile i materiali di cantiere demoliti; l'acquisizione delle autorizzazioni per il dragaggio, ripascimento e riutilizzo dei sedimenti; l'utilizzo della viabilita' comunale per il trasporto dei massi nel rispetto della mappatura acustica del Comune; il divieto di emissione di inquinanti, comprese le polveri del Pm10, nell'aria; il rilievo della linea di costa a 300 metri a nord delle opere realizzate e a sud dell'imboccatura del porto turistico; l'obbligo del riutilizzo delle sabbie accumulate per il ripascimento delle spiagge una volta completate le opere. E infine, come prescrizione di merito, l'approfondimento ulteriore, in fase di progettazione esecutiva, del livello di sicurezza idraulica della parte finale del fiume Pescara in funzione della modifica del tratto terminale stesso". A questo punto - conclude Sospiri - possiamo restituire slancio a un'opera portuale fondamentale che ha ricadute economiche enormi, pensiamo alla flotta commerciale, ai collegamenti con la Croazia e alla balneazione".
Leggi Tutto »Pettinari chiede l’invio dell’esercito a Pescara
"Chiedo al Prefetto di Pescara l'attivazione a Pescara nel quartiere Rancitelli dell'operazione 'Strade Sicure' con l'invio dell'Esercito. Occorre una forte repressione e siccome l'operazione puo' essere attivata solo dal Prefetto, chiedo che si riunisca il Comitato per l'Ordine pubblico e la sicurezza e si decida per l'invio dei militari". Lo chiede il vice presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Domenico Pettinari che oggi, in una conferenza stampa in via Lago di Borgiano, ha parlato di un'emergenza sicurezza mai risolta in uno dei quartieri piu' problematici della citta'.
Leggi Tutto »M5S chiede chiarimenti sull’impianto a biometano di Ortona
Sei osservazioni per far si' che si diradino quelle "nebulosita' che andrebbero chiarite" in vista della realizzazione dell'impianto di biometano che dovra' sorgere nella zona industriale Caldari di Ortona. A depositarle, in Regione Abruzzo, il consigliere regionale Francesco Taglieri, che le ha elaborate con la collaborazione della deputata pentastellata Carmela Grippa.
"Il M5S- spiegano- si e' sempre schierato in favore delle energie alternative al fossile, ed e' per questo che la costruzione di un impianto di biometano non ci trova contrari tout-court, ma quello che ci sta a cuore e' che tutti gli aspetti, sia quelli relativi alla fase progettuale sia a quelli relativi alla fase attuativa, abbiano sempre come punto cardine la tutela del territorio e di chi lo abita. Nel caso specifico, la produzione di biometano - proseguono- dovrebbe essere realizzata da vinacce esauste, Forsu - (Frazione Organica di RSU) e residui di potature e sfalci. Un impianto di produzione di biometano da digestione anaerobica di rifiuti e fonti rinnovabili, che sfrutta la cogenerazione, pur rappresentando un passo importante nella direzione della economia circolare e della riduzione di rifiuti da smaltire in discarica, e' pur sempre un'opera che estendendosi su 8 ettari di cui il 50% viene cementificato e reso impermeabile, ha una impronta ecologica non trascurabile e presenta degli aspetti di sicurezza altrettanto importanti che non vanno sottovalutati. Per questo abbiamo ritenuto opportuno valutare ogni singolo aspetto del progetto ed, e' giusto ricordare - sottolineano - che l'unica forza politica interessata a queste valutazioni e' stata il M5S. Il progetto originale di Montello (BG), da cui questo impianto deriva, nasce da un know-how maturato da oltre venti anni di esperienza, ma siamo in presenza di un impianto che usa e produce sostanze chimiche che potrebbero essere nocive per la salute dell'uomo e per l'ambiente, e la tecnologia da sola non e' infallibile. Per questo motivo va considerata la massima attenzione nei possibili contesti avversi e non sono accettabili semplificazioni ottimistiche. In tal senso non si e' contrari a prescindere rispetto ad una idea che puo' essere eccellente e senz'altro migliorativa rispetto alla proposta originale poi abbandonata, ma si rende necessaria - concludono la valutazione attenta di tutti i possibili scenari".
Leggi Tutto »Rotondi: né con Salvini né col Pd, serve il centro-centro
Il rilancio della Dc viene proposto da Gianfranco Rotondi con una citazione musicale, esattamente con le parole di 'Anima mia' dei 'Cugini di campagna'. A conclusione del suo intervento a PescaraRotondi ha detto testualmente: 'Noi democristiani abbiamo il viso in alto di chi il mondo sfida, e ancora nel cuore un volo di gabbiani, ma il corpo di chi ha detto troppi sì; e questa Italia che ha paura del domani, come un ragazzo si innamorerà di nuovo della Dc'. E la regia impeccabile di Angelica Bianco, segretaria regionale della Dc abruzzese, in pochi secondi ha recuperato il brano dei 'Cugini di campagna' e l’ha diffuso in sala a completamento della citazione di Rotondi.
"C'è spazio al Centro, mai come adesso. I populismi si battono solo mobilitando l'elettorato cattolico e centrista, niente affatto sparito, semmai rifugiato nell'astensione". Così Gianfranco Rotondi, neo presidente della fondazione Dc, a Pescara ha presentato il senso politico dell'evoluzione del suo partito in fondazione politica.
"Il Centro - ha spiegato Rotondi - non può rinascere alleato con Salvini, che del populismo è la massima espressione. Né ha spazio un Centro alleato o peggio ancora partorito dal Pd. Esso ripeterebbe la parabola perdente dei tanti partiti di centro satelliti della sinistra. Serve un vero partito di Centro, può essere Forza Italia o una forza completamente nuova. Ma serve il coraggio di candidarsi alla guida del Paese con un programma nuovo, figure nuove e senza alleanze con Salvini e il Pd". "A questa scommessa chiamiamo il nostro amico di sempre, l'unico che ci ha sempre ascoltato, capito, difeso: Silvio Berlusconi. Lavoreremo naturalmente con gli amici Dc: Lorenzo Cesa e Mario Tassone".
"Useremo una 'strategia dell'attenzione' verso chiunque mostri interesse per il cattolicesimo politico. Due esempi per tutti: il presidente Conte e il dottor Urbano Cairo, del cui impegno pubblico si parla sempre di più. Perció - conclude Rotondi - rialziamo il vessillo dello scudo crociato, per ritrovarci e camminare insieme a chi mostrerà più coraggio".
Leggi Tutto »Fondovalle Sangro, il presidente Marsilio al cantiere
Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, accompagnato dal sottosegretario Umberto D'Annuntiis e dall'assessore Nicola Campitelli, ha visitato questa mattina il cantiere aperto circa un anno fa per il completamento della statale 652 "Fondovalle Sangro". L'opera ha un costo complessivo di 190 milioni 400 mila euro ed è stata finanziata dalla Regione per 78 milioni a valere sul Masterplan, mentre gli altri 69 milioni sono stati stanziati attraverso le risorse del decreto Sblocca Italia. I lavori riguardano i 5.3 chilometri compresi tra le stazioni di Gamberale e Civitaluparella, di cui 2.5 in galleria e 1.2 su cinque viadotti. L'entrata in funzione dell'arteria è prevista entro il 2022. Servirà a collegare l'Adriatico al Tirreno attraverso l'Abruzzo e il Molise. Il presidente Marsilio ha incontrato, nell'area del cantiere, allestito nell'ex stazione di Gamberale, i vertici dell'Anas, i rappresentanti delle ditte aggiudicatarie dei lavori e i sindaci dei Comuni interessati. "Si tratta di una infrastruttura strategica per il nostro territorio, attesa da 40 anni, la quale porterà benefici positivi - ha detto il presidente Marco Marsilio -. Quando abbiamo un'opera pubblica importante come questa, ereditata dalla precedente amministrazione - osserva il presidente - il mio compito è controllare che tutto proceda nel verso giusto, che siano spese bene le risorse pubbliche, e che sia ultimata nei tempi previsti dal cronoprogramma dell'appalto. Nel corso dell'incontro mi sono state segnalate alcune priorità rispetto all'avanzamento del cantiere che saranno immediatamente esaminate dai nostri uffici regionali". La realizzazione dell'opera ha subito un leggero rallentamento a causa del maltempo dei mesi scorsi. La Regione Abruzzo ha messo a disposizione alcune aree per lo stoccaggio del materiale e dei mezzi dell'impresa; sono terreni di proprietà della società di trasporti Tua.
Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, prima di tenere il sopralluogo nel cantiere dove operano le ruspe della ditta De Sanctis di Roma, che stanno realizzando i 5,300 km del completamento della Fondovalle Sangro, ha incontrato i sindaci del territorio, il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, e il vice presidente della Provincia di Chieti, Arturo Scopino. Il presidente ha ascoltato le criticità e le richieste degli amministratori locali, non solo rispetto alla realizzazione della nuova infrastruttura attesa in zona da oltre 40 anni, ma soprattutto le criticità legate alla viabilità comunale e provinciale martoriate dal dissesto idrogeologico. Con lui presenti il Sottosegretario Umberto D'Annuntiis, delegato alle opere pubbliche e infrastrutture, e l'assessore all'ambiente Nicola Campitelli. Gli amministratori, coordinati dal sindaco di Gamberale, Maurizio Bucci, chiedono la riapertura della provinciale 88, tra Quadri e Sant'Angelo del Pesco; un anno fa la Provincia di Isernia aveva interrotto la strada di accesso ai mezzi pesanti e al trasporto pubblico, creando problemi a lavoratori e studenti che devono raggiungere i Comuni di Villa Santa Maria, Gamberale, Pizzoferrato e Castel di Sangro. La proposta è di cedere la gestione provvisoria del tratto stradale interdetto all'Anas per effettuare i lavori urgenti e consentirne la riapertura ai mezzi pesanti, ma serve un decreto del Ministero delle Infrastrutture. "Mi farò portavoce di questa criticità e insieme con il Sottosegretario D'Annuntiis cercheremo di stipulare un accordo tra le Regioni Abruzzo, Molise e il Ministero per riaprire la strada in tempi brevi, sarà il mio impegno prioritario", ha aggiunto il presidente Marsilio
Leggi Tutto »Paolucci: la Fondovalle Sangro è merito di D’Alfonso
Il consigliere regionale e capogruppo del PD, Silvio Paolucci, commenta la visita al cantiere della "Fondovalle Sangro" del Presidente della Regione Marco Marsilio e dichiara: "Il sopralluogo di oggi ha 1500 giorni di lavoro alle spalle. Circa 200 milioni di euro con zero euro a carico degli abruzzesi. Siamo soddisfatti che il Presidente Marsilio faccia visita al cantiere piu' grande d'Abruzzo (al netto di quelli del cratere sismico) nel quale operai specializzati sono all'opera per la realizzazione del tratto conclusivo della Fondovalle Sangro".
"E' possibile toccare con mano lo straordinario lavoro messo in campo dalla Giunta D'Alfonso - rileva Paolucci - che ha consentito e facilitato la realizzazione di un'opera strategica, attesa da mezzo secolo, per il rilancio del distretto produttivo della Val di Sangro e per lo strategico rafforzamento del l'asse Tirreno- Adriatico. In tanti in passato hanno rinunciato a provarci quando era piu' facile e le risorse erano di piu'. Ora si tratta di allineare il tempo dei lavori con gli impegni presi e le aspettative della comunita' e di affrontare il tema della strada provinciale sangrina".
"Abbiamo anche lasciato una montagna di finanziamenti per il potenziamento ferroviario e portuale abruzzese - dichiara in conclusione il capogruppo PD - ed ulteriori infrastrutture che saranno presto cantierizzate. Serve continuare a spingere nella stessa direzione. E che la Giunta di oggi possa definire con provvedimento tipico le opere strategiche e le risorse aggiuntive che intende attrarre dal Governo nazionale".
Leggi Tutto »Salvini annuncia l’arrivo di 147 elementi per le forze dell’ordine in Abruzzo
''"Felice di annunciare l'arrivo di nuove Forze dell'ordine in Abruzzo. Avevamo promesso assunzioni e particolare attenzione al territorio. Stiamo mantenendo la parola, dopo anni di tagli che hanno penalizzato le donne e uomini in divisa a discapito della sicurezza". Cosi' il ministro degli interni Matteo Salvini nel commentare l'invio di ''147 donne e uomini in divisa per i presi'di abruzzesi''. Salvini afferma che si tratta di ''operatori delle Forze dell'ordine che arriveranno nei prossimi mesi nelle province dell'Abruzzo. E presto saranno ancor piu' rafforzate dai 4.290 Allievi Carabinieri che verranno immessi in servizio entro il 2023 e in quota parte destinati anche in regione. In particolare un contingente interforze di 94 unita' sara' gia' operativo dal prossimo 1 luglio nell'ambito del potenziamento degli uffici delle Forze dell'ordine predisposto in vista della bella stagione e finalizzato a specifici progetti individuati dal Viminale. Di questi 10 a L'Aquila, 31 a Chieti, 25 a Pescara e 28 a Teramo''. Ulteriori 53 agenti della Polizia di Stato, assunti a seguito dei concorsi programmati, entro aprile 2020, saranno distribuiti nelle varie questure: 10 a L'Aquila, 18 a Chieti, 10 a Pescara e 15 a Teramo.
Leggi Tutto »Fondovalle Sangro, Paolucci (Pd): opera importantissima grazie straordinario lavoro precedente Giunta regionale centrosinistra
Il consigliere regionale e capogruppo del PD, Silvio Paolucci, commenta la visita al cantiere della "Fondovalle Sangro" del Presidente della Regione Marco Marsilio e dichiara: "Il sopralluogo di oggi ha 1500 giorni di lavoro alle spalle. Circa 200 milioni di euro con zero euro a carico degli abruzzesi. Siamo soddisfatti che il Presidente Marsilio faccia visita al cantiere più grande d'Abruzzo (al netto di quelli del cratere sismico) nel quale operai specializzati sono all'opera per la realizzazione del tratto conclusivo della Fondovalle Sangro".
"E' possibile toccare con mano lo straordinario lavoro messo in campo dalla Giunta D'Alfonso – rileva Paolucci - che ha consentito e facilitato la realizzazione di un'opera strategica, attesa da mezzo secolo, per il rilancio del distretto produttivo della Val di Sangro e per lo strategico rafforzamento del l'asse Tirreno- Adriatico. In tanti in passato hanno rinunciato a provarci quando era più facile e le risorse erano di più. Ora si tratta di allineare il tempo dei lavori con gli impegni presi e le aspettative della comunità e di affrontare il tema della strada provinciale sangrina". "Abbiamo anche lasciato una montagna di finanziamenti per il potenziamento ferroviario e portuale abruzzese – dichiara in conclusione il capogruppo PD - ed ulteriori infrastrutture che saranno presto cantierizzate. Serve continuare a spingere nella stessa direzione. E che la Giunta di oggi possa definire con provvedimento tipico le opere strategiche e le risorse aggiuntive che intende attrarre dal Governo nazionale"
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione