Politica

Pescara. 25 aprile, Costantini: Prevalga spirito di unità, valori sono patrimonio di tutti

Il candidato sindaco di Pescara per il polo civico ‘Faremo grande Pescara’, Carlo Costantini, parteciperà domani, 25 aprile, alle celebrazioni previste per la Festa della Liberazione, a partire dalla cerimonia istituzionale che si svolgerà in piazza Garibaldi, alle ore 11. 

“In un momento politico e sociale estremamente particolare e delicato, fatto di divisioni e litigiosità – afferma Costantini – auspico che la Festa della Liberazione possa essere caratterizzata da uno spirito di unità. Valori quali la Resistenza, la democrazia e l’antifascismo non possono essere messi in discussione e non appartengono a questa o quella fazione, ma sono patrimonio del Paese e di ciascuno di noi. La garanzia del futuro si basa sulla conoscenza del passato e, perché questo accada, è fondamentale coinvolgere le nuove generazioni, affinché i valori che ci sono stati tramandati dalla Liberazione continuino a costituire l’essenza della nostra democrazia. Siamo al lavoro per costruire una città ed una società del futuro e per farlo non possiamo non custodire e non celebrare la memoria del passato”.

Leggi Tutto »

Picnic a Pasquetta per il Movimento 5 Stelle

Il MoVimento 5 Stelle Pescara ha deciso di celebrare la Giornata Mondiale della Terra trasformando il tradizionale picnic di Pasquetta in un’occasione di condivisione, cultura e tutela dell’ambiente. Dalla mattina al pomeriggio, un picnic plastic free e un tour alla scoperta dei segreti naturalistici di uno dei luoghi simbolo di Pescara: la Pineta Dannunziana."Abbiamo scelto di organizzare questa giornata in uno dei luoghi identitari per eccellenza della città, la Pineta Dannunziana, alla quale il MoVimento 5 Stelle Pescaradedicherà sempre grande attenzione - sottolinea la candidata sindaco M5S a Pescara Erika Alessandrini - Abbiamo voluto mostrare che ogni giorno è possibile fare una piccola differenza ed essere consumatori più consapevoli. Anche a Pasquetta, giornata notoriamente dedicata a picnic e scampagnate che generano montagne di rifiuti in plastica. Oggi è possibile fare scelte responsabili anche grazie alle sempre più numerose aziende del territorio che stanno sposando la causa della tutela ambientale. Le stesse stoviglie completamente biodegradabili e compostabili utilizzate oggi sono state fornite da una società che opera da anni in Abruzzo”.

Leggi Tutto »

Pescara, presentata la nuova Carta dei Servizi Sociali

E' stata presentata la nuova Carta dei Servizi Sociali del Comune di Pescara. Alla conferenza hanno preso parte il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino, il dirigente del settore Politiche per il Cittadino e Programmazione Sociale Marco Molisani, la funzionaria del Settore Roberta Pellegrino. Alla conferenza sono intervenuti anche numerosi referenti delle associazioni, delle cooperative ed enti del terzo settore ad oggi "affidatari" di alcuni servizi. Nel link il documento consultabile sulla sezione dedicata alle Politiche sociali del sito istituzionale https://www.comune.Pescara.it/files/doc_online/2019/Carta_dei_servi zi_esecutivo.pdf "Nella giornata di venerdì scorso - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - ho ritenuto doveroso presentare la relazione di fine mandato esponendo tutte le attività svolte nel corso di questo mandato. Tra le tante, vi era anche una sezione relativa alle azioni portate avanti sul fronte del Sociale, che vedono il compimento nella Carta dei Servizi che presentiamo oggi, una carta che avvicina come non mai l'Amministrazione alla comunità e che sostiene i cittadini più svantaggiati o vulnerabili ai quali è fondamentale prestare supporto".

Leggi Tutto »

Contrasto all’evasione fiscale in Commissione agricoltura

Giovedì 2 maggio 2019, alle 11.30, e comunque a seguire i lavori della Commissione di Vigilanza, nella sala “D’Annunzio” del Palazzo dell’Emiciclo, è in programma la seduta della Commissione Agricoltura, Sviluppo economico e Attività Produttive. All’ordine del giorno ci sono due progetti di legge aventi a oggetto le norme in materia di tutela delle prestazioni professionali, per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale

Leggi Tutto »

Campitelli lancia un appello per combattere il cambiamento climatico

Una campagna di sensibilizzazione che approdera' il 9 maggio al Consiglio Europeo di Sibiu per una strategia comune per combattere il cambiamento climatico e attivare politiche di sostenibilita' orientata alla promozione delle energie rinnovabili cosi' da avere un accesso importante ai fondi Ue in vista della loro nuova programmazione. E' a tutti i 305 sindaci d'Abruzzo che l'assessore all'Energia Nicola Campitelli ha inviato una lettera aperta da sottoscrivere per inviare un messaggio forte all'Europa e rafforzare, dopo la sottoscrizione del Patto dei Sindaci cui hanno aderito oltre 7.700 realta' locali in tutta Italia, gli obiettivi condivisi con Fedarene e le tante organizzazioni mondiali ed europee che lottano per un cambio di rotta: ridurre le emissioni di Co2 nell'atmosfera entro il 2020, dimezzarle entro il 2030 e portarle a zero entro il 2030.

"Ognuno deve fare la sua parte - ha sottolineato Campitelli nel corso di una conferenza stampa convocata per fare appello ai sindaci - e anche gli Stati devono fare la loro investendo soprattutto su programmi con veri e proprio impegni finanziari. Noi come Regione Abruzzo abbiamo deciso di aderire a questa strategia portata avanti a livello mondiale che da' la possibilita' alle citta' europee di rivolgersi al Parlamento Europeo per lavorare ad un progetto climatico ambizioso ma possibile"

Dopo il Patto dei sindaci, ha aggiunto Campitelli, "abbiamo chiamato a raccolta gli amministratori perche' firmino questa lettera aperta con cui si chiede un impegno finanziario concreto al Parlamento Europeo per sostenere progetti di sviluppo delle nuove energie. Il 9 maggio a Sibiu faremo sentire al nostra voce. E' un messaggio politico forte quello che vogliamo lanciare. Siamo la Regione verde d'Europa e dobbiamo esserlo con i fatti non solo con le parole". La lettera ai sindaci e' arrivata da pochi giorni ma sembra che siano gia' una trentina le adesioni e molti, a quanto pare, sono pronti a firmare. 

Leggi Tutto »

Giunta regionale, 655 mila euro contro l’erosione della costa

La Giunta Regionale ha deliberato il finanziamento di nuovi interventi per le opere di difesa della costa nei comuni di Silvi (330 mila euro) , Martinsicuro (310 mila euro) e Ortona (15 mila euro). Dopo i primi provvedimenti per il ripristino dei danni del maltempo di febbraio, in stretto collegamento con le amministrazioni locali, la Giunta Regionale si attiva per evitare possibili ripercussioni per la nostra economia turistica. Gli interventi riguarderanno sia la realizzazione di opere rigide sia, se necessario, attivita' di ripascimento. Il Servizio Opere Marittime e Acque Marine con note prot.n. 79175 del 13.03.2019 e prot.n. 94935 del 27.03.2019, aveva richiesto ai Comuni costieri di relazionare e segnalare l'entita' dei danni maturati per effetto delle mareggiate il cui quadro del fabbisogno ,per oltre 5 milioni di euro, e' gia' stato trasmesso al Dipartimento della Protezione Civile. Si e' ritenuto che particolari attenzioni vadano poste nei confronti di quelle aree piu' a rischio e per le quali un intervento organico, in aggiunta a quello gia' programmato, puo' assicurare un superamento, si auspica, definitivo degli attuali rischi di persistente erosione della costa.

Leggi Tutto »

Chieti, fondi per bloccare il dissesto idrogeologico di via Asinio Herio

La Giunta regionale ha sbloccato un finanziamento di 100.000 euro che serviranno per effettuare alcuni sondaggi propedeutici ai lavori per bloccare il dissesto idrogeologico che interessa un tratto di Asinio Herio, nel centro di Chieti, dove lo scorso 26 febbraio si e' aperta una voragine profonda cinque metri e larga quattro, che tutt'oggi provoca disagi alla circolazione stradale: la voragine infatti e' stata richiusa e lungo l'arteria non vengono fatti circolare autobus e mezzi pesanti, eccetto la linea 1 del trasporto urbano.

''Adesso grazie alla delibera approvata oggi, il Comune di Chieti potra' intervenire con uno studio definitivo e successivamente intervenire e far partire i relativi lavori di consolidamento della collina, bloccare il dissesto idrogeologico e quindi mettere in sicurezza una parte importante della citta''', commenta l'assessore regionale al turismo, alla cultura e allo sviluppo economico Mauro Febbo

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, +Europa ritira l’appoggio a Costantini

 "Pur confermando la nostra posizione favorevole al progetto della Grande Pescara come sostenuto dal 71% degli elettori pescaresi al referendum cittadino del 2014, ci sentiamo costretti a ritirare l'appoggio di Piu' Europa alla candidatura a sindaco di Carlo Costantini". A renderlo noto e' il coordinatore del Gruppo +Europa Pescara, l'avvocato Nico Di Florio, che ha spiegato come Costantini non abbia chiarito le sue "posizioni personali sull'Unione Europa e sulla moneta unica, se non nella forma di una generica disponibilita' ad avere nelle sue liste candidati di cultura europeista". "Coerentemente con le nostre posizioni per una citta' aperta, inclusiva e dinamica - spiega Di Florio - sosteniamo da sempre il progetto della Grande Pescara. Con questa motivazione, avevamo aperto un tavolo di confronto con Carlo Costantini e la sua candidatura a sindaco. Sono pero' emerse nei giorni scorsi delle possibili divergenze tra le idee di Costantini e quelle di Piu' Europa sull'integrazione europea, le politiche dell'Unione Europea e la partecipazione italiana all'euro. Come stabilito dall'ultima assemblea nazionale, la partecipazione di Piu' Europa alle elezioni amministrative e' subordinata alla condivisione con i candidati sindaci della piattaforma ideale di Piu' Europa. 

La replica di Carlo Costantini

"Non sono candidato alle elezioni europee ed ho chiesto a tutti, e per primo a me stesso, di rappresentare solo Pescara ed i pescaresi, al di fuori di ogni coalizione partitica e di ogni logica di partito. Non sarebbe per me corretto cambiare ora questa impostazione. Prendo, dunque, atto della loro decisione, ringraziandoli comunque per le straordinarie persone che sono candidate nella mia lista: insieme a loro lavorero' per la costruzione di una grande citta' europea". Lo afferma il candidato sindaco di Pescara per il polo civico 'Faremo grande Pescara', Carlo Costantini, in risposta a +Europa. 

Leggi Tutto »

Vacca: valutiamo le ipotesi per scongiurare la chiusura del traforo del Gran Sasso

"Il Governo c'e' e sta valutando tutte le ipotesi per scongiurare il rischio chiusura del traforo del Gran Sasso annunciato da Strada dei parchi. Una situazione complessa e fortemente critica, frutto dell'incapacita' dei precedenti governi di affrontare risolutivamente la questione. Tra le ipotesi al vaglio anche quella della nomina di un commissario straordinario". Lo afferma il sottosegretario Gianluca Vacca in merito all'annuncio di Strada dei Parchi.

"Nel prossimo decreto sblocca cantieri, in arrivo in Parlamento per la conversione - spiega - ci sara' eventualmente spazio per intervenire. L'obiettivo e' duplice: scongiurare il rischio di chiusura del traforo, e avviare un percorso che risolva definitivamente il rischio di contaminazione delle falde acquifere che servono un bacino di utenza di circa 700mila abruzzesi. La tutela dell'ambiente e dei cittadini e' sempre al primo posto di questo governo, pertanto sicuramente il primo obiettivo sara' tutelare le falde acquifere e allo stesso tempo non mettere in ginocchio i collegamenti dell'Abruzzo visto che parliamo delle zone gia' gravemente penalizzate dal sisma 2009 e 2016"

Leggi Tutto »

Scuole sicure, fondi per L’Aquila e Pescara dal Viminale

Al via l'operazione Scuole sicure 2019/2020 del Viminale, all'Abruzzo andranno 85mila euro cosi' ripartiti: Pescara (48.441,13) e L'Aquila (36.565,79). I comuni interessati dovranno presentare la richiesta di finanziamento alla Prefettura entro il prossimo 31 maggio. Il contributo, che si compone di una quota fissa di 20.000 identica per tutti e di una quota variabile commisurata alla popolazione residente al 1 gennaio 2018 potra' essere destinato nel prossimo anno scolastico alla realizzazione di sistemi di videosorveglianza; all'assunzione a tempo determinato di agenti di Polizia locale, al pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario del personale della Polizia locale, all'acquisto di mezzi ed attrezzature e alla promozione di campagne informative volte alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. 

 

 

Leggi Tutto »