A quasi dieci anni dal sisma del 2009 sono 4.200 i nuclei familiari ancora assititi. A spiegarlo è stato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla ricostruzione, Vito Crimi, in un'audizione alla Commissioe Ambiente della Camera sui processi di ricostruzione relativi ai territori dei comuni interessati dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. "Bisogna dare un impulso alla ricostruzione in Abruzzo che deve affrontare l' ultimo miglio - ha sottolineato Crimi - bisogna capire cosa non ha funzionato, fare degli interventi mirati soprattutto nella ricostruzione pubblica, dove si sono registrate difficoltà alla finalizzazione nonostante ci sia stata una buona programmazione". Crimi ha poi spiegato che la ricostruzione privata nel centro storico dell'Aquila si attesta al 74%, nella periferia del capoluogo è più bassa e viaggia al 55%. Nelle 51 frazioni la ricostruzione privata si attesta al 21%
Leggi Tutto »Rotondi (Fi): Dc a amministrative avrà mani libere
"L'Abruzzo è stata l'ultima esperienza di alleanza automatica della Dc col centrodestra. D'ora in poi decideremo caso per caso le alleanze, partendo naturalmente dalla possibilità di una intesa di centrodestra ma senza automatismi". Lo afferma in una nota Gianfranco Rotondi presidente della federazione Dc e vice presidente del gruppo di Fi alla Camera. "Del resto, siamo onesti: nel centrodestra non ci siamo mai stati, dal 2017 in poi; abbiamo un rapporto storico con Silvio Berlusconi, ma l'alleanza di centrodestra non comprende da tempo l'area democristiana", conclude.
Leggi Tutto »L’Aquila, Daniele è il nuovo vice sindaco
"A seguito delle dimissioni degli assessori Emanuele Imprudente e del vice sindaco Guido Liris, oltre quelle dell'onorevole Luigi D'Eramo ho provveduto, nella serata di ieri, a nominare quale vice sindaco l'avvocato Raffaele Daniele riconoscendogli un ruolo di imparzialità e doti di sobrietà, equilibrio, capacità di ascolto e conoscenza della macchina amministrativa comunale". Lo dichiara il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi che ha sottolineato come si tratti di un provvedimento necessario "non soltanto per questioni normative, ma anche e soprattutto per la delicatissima fase che la nostra città si appresta a vivere nei prossimi giorni"
Leggi Tutto »Verì: I cittadini sono stanchi dei litigi e dei conflitti dei partiti
"I cittadini sono stanchi dei litigi e dei conflitti dei partiti. Lo hanno detto attraverso il voto e il non voto. Dobbiamo mettere le ostilita' e dobbiamo produrre contenuti". Cosi' Nicoletta Veri' con riferimento all'elezione a presidente d'Aula di Lorenzo Sospiri (FI), avvenuta a larga a maggioranza. E sull'incontro avuto ieri con il presidente Marco Marsilio riguardo le sue deleghe a Sanita', Famiglia e Pari Opportunita', aggiunge: "Abbiamo valutato i punti di criticita' e di forza del territorio. Lavoreremo nell'unione tra costa e interno".
Leggi Tutto »Lombardo (Uil) plaude al discorso di Marsilio
“Un discorso positivo e condivisibile. Ora è il momento di correre per passare dalle parole ai fatti”. È questo il commento a caldo di Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo, alle parole del neogovernatore Marco Marsilio pronunciate questa mattina a L’Aquila nel corso della prima seduta del Consiglio regionale. “Non possiamo non sottoscrivere le sue parole perché i quattro pilastri dell’azione di governo come la modernizzazione delle infrastrutture, la difesa del territorio, la valorizzazione dei nostri prodotti e la garanzia del benessere delle persone, contengono argomenti da noi rimarcati a più riprese”.
Particolarmente apprezzato è stato il riferimento al corridoio Tirreno-Adriatico: “Bene ha fatto Marsilio – prosegue Lombardo – a metterlo tra le priorità, indicando un orizzonte chiaro per lo sviluppo della nostra regione fortemente connesso anche al tema della Zona Economica Speciale: diciamo da sempre che questa strategia rappresenta un treno troppo importante per permetterci il lusso di perderlo, specie in questa fase storica”. Un plauso, poi, anche l’attenzione allo sviluppo delle aree interne, al rilancio delle infrastrutture – “quelle portuali consentiranno uno sviluppo a “T” del territorio, dove costa e interno sono parti di un’unica strategia” commenta Lombardo – e ad una sanità che non dimentichi le aree svantaggiate.
“Facciamo nostro il metodo del dialogo e della partecipazione annunciato dal governatore – conclude il segretario Uil Abruzzo – e gli rinnoviamo l’invito ad incontrare subito le parti sociali: noi siamo pronti a fare la nostra parte per lo sviluppo della regione”.
Leggi Tutto »
Sondaggio Swg, Lega al 33,7, flette M5S al 21,8%
Se si dovesse votare oggi per le europee, la Lega sale al 33,7%, M5S flette al 21,8% e il Pd torna a superare la soglia del 20% raggiungendo il 20,3%. E' quanto emerge da un sondaggio della Swg che interroga sulle intenzioni di voto in vista delle europee.
Ecco i risultati del sondaggio e il confronto con le scorse settimane:
11/03 4 marzo 4 marzo 2018
Lega 33,7 33,4 17,4
M5S 21,8 22,1 32,7
AREADIGOVERNO 55,5 55,5 50,1
Pd 20,3 19,8 18,7
Forza Italia 8,9 8,8 14,0
FdI 4,1 4,4 4,4
+Europa 2,8 3,0 2,5
MDP,SI,altri 2,6 2,4 3,4
Potere al Popolo 1,9 2,0 1,1
Verdi 1,2 1,1
Altro partito 2,7 3,0 5,8
Non si esprime 29,1 30,8 27,1
NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione 6 - 11 marzo 2019. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 1.500 soggetti maggiorenni.
Leggi Tutto »Il nuovo Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo è Lorenzo Sospiri
Il nuovo Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo è Lorenzo Sospiri. Il consigliere di Forza Italia è stato eletto Presidente nell’odierna seduta di insediamento dell’undicesima legislatura con 26 voti favorevoli su 31 votanti. Nato a Pescara il 20 marzo 1975, eletto nella circoscrizione di Pescara nella lista di Forza Italia, è alla terza esperienza sui banchi dell’Emiciclo dopo le elezioni ottenute nel 2008 e nel 2014. Nella passata legislatura ha ricoperto il ruolo di Capogruppo di Forza Italia.
“Sono emozionato ed onorato del ruolo che mi è stato affidato”. Sono queste le prime parola del Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri eletto questa mattina nella seduta di insediamento della undicesima legislatura. Nel suo discorso il neo Presidente ha delineato l'attività di un'assemblea legislativa che deve “Avvicinare la regione ai cittadini e restituire loro la fiducia nella politica. Il Consiglio regionale – ha sottolineato Sospiri – non è l'organo chiamato a ratificare le scelte del governo regionale ma gode della sua autonomia e delle sue prerogative. Come Presidente voglio essere l'ispiratore di una profonda stagione di riforme e di semplificazione legislativa che passerà per l'approvazione anche dei Testi Unici. Tra cinque anni sono certo che faremo cambiare idea agli abruzzesi. Un pensiero particolare lo voglio rivolgere agli abruzzesi all'estero.” Infine sulla figura del Presidente e garante dell'aula : “Sarò per il rispetto delle regole, la mia aula non sarà mai una cloaca ma un modello per i giovani abruzzesi. Auspico che tutti i consiglieri eletti sappiano svolgere appieno il loro compito”
Da sempre attivo nell’attività politica, già segretario regionale del movimento giovanile Alleanza Nazionale Azione Giovani, nel 2008 è stato eletto Consigliere Comunale nella città di Pescara nelle fila della lista del Pdl dove ha fatto parte delle Commissioni consiliari Lavori Pubblici, Vigilanza e Garanzia, Sociale. Nel maggio 2009 è stato rieletto Consigliere sempre al Comune di Pescara, risultando il più votato di tutta la città. Sospiri ha maturato un’esperienza di Consigliere provinciale di Pescara tra il 2004 e il 2006. Prima di Sospiri altri pescaresi avevano ricoperto la carica di Presidente dell’Assemblea legislativa abruzzese: Giustino De Cecco (1970), Gaetano Novello (1985/1988), Vincenzo Del Colle (1990/1992), Gianni Melilla (1995/1997), Marino Roselli (2005/2009) e Nazario Pagano (2009/2014)
Leggi Tutto »Nominato, il nuovo ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale
La nuova composizione dell’Ufficio di Presidenza è la seguente: Lorenzo Sospiri (Presidente), Roberto Santangelo (AP), Domenico Pettinari (M5S), Sabrina Bocchino (Lega) e Dino Pepe (Pd). Tra i compiti dell’Ufficio di Presidenza: redigere il progetto di bilancio preventivo e il conto consuntivo del Consiglio regionale; assegnare annualmente gli obiettivi alle Direzioni e le risorse necessarie alla loro attuazione, in base agli stanziamenti del bilancio di previsione del Consiglio; prendere atto della costituzione dei gruppi, assicurando agli stessi la disponibilità di locali, risorse strumentali e finanziarie e delibera i relativi contributi,; accertare la regolarità delle richieste di istituzione di Commissioni d'inchiesta; deliberare su ogni altra questione ad esso sottoposta dal Presidente ed esercitare le altre funzioni allo stesso attribuite dallo Statuto, dalle leggi, dal Regolamento e dal Consiglio. Sono Roberto Santangelo (AP) e Domenico Pettinari (M5S) i due nuovi vice-presidenti del consiglio regionale dell’Abruzzo. Roberto Santangelo (AP) ha ottenuto 18 voti e sarà vice-presidente vicario, mentre Domenico Pettinari ha ottenuto 13 voti su 31 presenti. I vice Presidenti, come stabilito dal Regolamento Interno dei lavori del consiglio regionale, collaborano con il Presidente per il buon funzionamento degli Uffici del Consiglio e lo sostituiscono in caso di assenza o impedimento. Insieme al Presidente Lorenzo Sospiri e i due consiglieri segretari, i vice-presidenti Santangelo e Pettinari andranno a comporre l'Ufficio di Presidenza dell'assemblea regionale
Sono Sabrina Bocchino (Lega) e Dino Pepe (Pd) i due nuovi consiglieri segretari del Consiglio regionale dell'Abruzzo. Sabrina Bocchino ha ottenuto 18 voti mentre Dino Pepe ha ottenuto 9 voti su 31 presenti. Tra i compiti dei consiglieri segretari ricordiamo che assistono in modo continuativo ai lavori dell'Assemblea prendendo posto nel banco della Presidenza, sovrintendono alla redazione del processo verbale e ne danno lettura nella successiva seduta. I consiglieri segretari inoltre tengono nota, secondo l'ordine, dei consiglieri che hanno chiesto la parola; fanno gli appelli, danno lettura delle proposte e dei documenti; tengono nota, quando occorre, dei singoli voti, coadiuvano il Presidente nelle operazioni di scrutinio, verificano il testo dei progetti di legge e di quanto altro sia deliberato dal Consiglio. Infine concorrono al buon andamento dei lavori secondo le disposizioni del Presidente
Leggi Tutto »Regione, Febbo: entriamo nel vivo del piano del commercio
Vertice tra il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e l'assessore alle Attivita' produttive, Turismo e Spettacolo, Mauro Febbo sulle priorità delle diverse deleghe. "C'è il bisogno di entrare nel vivo nel Piano del commercio e definire le strategie di azioni. Incontreremo associazioni di categoria, amministratori locali e tutti i soggetti coinvolti. È una priorita' che si sviluppera' nel tempo, ma su cui bisogna iniziare a lavorare sin da subito". Venerdi', invece, e' in programma un incontro con i presidenti degli enti partecipati della Regione Abruzzo e cioe' Fira, Arbuzzo Sviluppo, Arap e Consorzio Industriale. Tra le priorita' individuate, quella di riperimetrare le Zes: "È stato tutto fatto con ritardo come solo per far vedere che era stato fatto, ma ora dobbiamo recuperare il tempo perduto". E poi verificare i fondi comunitari a disposizione: "Registriamo una spesa pari a zero. Bisogna capire quali bandi sono stati fatti e quali no. Ci lavoreremo gia' da mercoledi' con il primo incontro del Comitato di Sorveglianza".
Necessario poi far ripartire il turismo. "Giovedi' - annuncia Febbo - sarò a Roma alla conferenza degli assessori sul tema. Conferenza da me convocata. Il presidente mi ha chiesto e io sono d'accordo, di ridurre il numero delle Dmc e di cambiare la loro mission. Devono essere produttrici di turismo- dice Febbo- devono portare contratti di attrattiva. Dobbiamo smetter di andare alle fiere a fare solo sfilate. Siamo assenti sulla promozione. Si lavorera' anche sulle piattaforme informative". Infine la cultura. "Le associazioni culturali e gli istituti devono sapere all'inizio dell'anno quali sono le risorse a loro disposizione, non possono saperlo alla fine. Va aperto un nuovo tavolo di confronto con i grandi imprenditori abruzzesi e le grandi fondazioni: ci devono aiutare ad investire in cultura. Siamo convinti che riusciremo a coinvolgerli perche' la cultura ha si' un costo, ma un costo che ha ricadute importanti sotto molti altri aspetti e sono quelli su cui vogliamo puntare".
Leggi Tutto »Provincia L’Aquila, lavori per 300 mila euro sulla Sp Forconese
Il Consiglio della provincia dell'Aquila ha approvato il riconoscimento della spesa per i lavori di somma urgenza eseguiti sulla S.R. 260 "Picente", resisi necessari il 23 gennaio 2018 si verificò il cedimento del piano viabile al km. 3+700 all'interno del centro abitato di Pizzoli. Come si legge in una nota stampa dell'ente, il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, ha provveduto in pochi giorni, il 12 febbraio scorso, a decretare l'intervento e l'appalto dei lavori che saranno terminati nei prossimi giorni, "una prova di efficienza e celerità che consentirà a molte famiglie del centro abitato del comune aquilano di poter accedere in tempi brevi alle proprie abitazioni". Sono stati inoltre eseguiti interventi sulla S.P. 36 "Forconese" che collega Fossa a Monticchio per circa 300mila euro con la sistemazione della strada e la prossima apposizione di barriere e segnaletica di sicurezza, lavori che hanno interessato anche il Comune di Sant'Eusanio Forconese, in prossimità del bivio della frazione di Casentino. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere delegato alla viabilità per l'Aquilano Pierluigi Del Signore e dal consigliere Vincenzo Calvisi.
Leggi Tutto »