Politica

Anaao contraria all’unificazione dei concorsi Asl in Abruzzo

"Siamo contrari all'accorpamento per una serie di motivi primo fra tutti l'accentramento della gestione concorsuale con conseguente riduzione delle autonomie locali. A noi sembra che nonostante le parole del Governatore Marsilio 'in Abruzzo non si fara' la Asl unica: la gestione della sanita' abruzzese rimarra', nei territori, affidata a quattro Asl provinciali anche tentando un percorso per la revisione del decreto Lorenzin' del 21 marzo scorso, le ASL verranno svuotate della propria 'decisionalita'' anche perche' con il centro unico degli acquisti ci sara' di fatto una unica azienda sotto mentite spoglie". Cosi' il dottor Loreto Lombardi, segretario del sindacato Anaao della ASL L'Aquila, sulla delibera della Giunta regionale che unifica i percorsi di assunzione delle asl abruzzesi. Lombardi, oltre al governatore, Marco Marsilio attacca anche l'assessore regionale alla Sanita' Nicoletta Veri': "Leggiamo in questi giorni che l'assessore vuole ripristinare l'accorpamento dei concorsi regionali cosa tentata anche dalla passata amministrazione che, pero', alla fine ha capito e ritirato la delibera - si legge nella nota -. La ministra Grillo ha sempre gridato ai quattro venti di voler togliere la sanita' dalle mani della politica, ma noi in Abruzzo andiamo sempre controcorrente - continua il medico e sindacalista -. La nostra organizzazione ha sempre creduto in due aree vaste, quella interna con L'Aquila e Teramo e quella costiera con Pescara e Chieti perche' siamo convinti, al pari di numerose Regioni italiane, che le aree vaste siano l'optimum per questo tipo di territorio"

Leggi Tutto »

Tirocini extracurriculari, via libera alla direttiva in Abruzzo

Via libera alla direttiva che regola l'attivita' del tirocinio extracurriculare in Abruzzo. Gli uffici regionali hanno pubblicato la disciplina che nel dettaglio regola e guida l'attivita' dei soggetti promotori e delle aziende che attivano un tirocinio extracurriculare. L'obiettivo principale della direttiva e' di descrivere le principali modalita' operative di attivazione, di gestione e di verifica in itinere dei tirocini extracurriculari, al fine di consentirne il regolare, efficace ed uniforme svolgimento sull'intero territorio regionale. La gestione e la verifica costante del processo di tirocinio avvengono principalmente attraverso l'attivita' di tutoraggio. 

Leggi Tutto »

Elezioni comunali Pescara, prosegue il tour di Costantini tra le persone

Prosegue il tour del candidato sindaco per 'Faremo Grande Pescara', Carlo Costantini, tra le persone, nelle strade, nelle piazze, nei mercati e nei diversi quartieri di Pescara. Oggi, oltre a due confronti con gli altri candidati a sindaco, Costantini ha incontrato i cittadini nella zona di viale Bovio.

Numerosi gli appuntamenti previsti anche per domani: insieme ai candidati delle tre liste che lo sostengono, l'aspirante primo cittadino incontrerà i cittadini in diverse zone di Pescara. Alle ore 11, inoltre, parteciperà all'iniziativa 'Quarto Savona 15 - La memoria in viaggio', in piazza Salotto. Alle ore 18 parteciperà all'inaugurazione di una mostra alla Fondazione PescarAbruzzo, mentre alle 19 è previsto un evento pubblico allo stabilimento balneare 'Belvedere', sulla riviera Nord.

"Ogni giorno sto girando le varie zone della città, dal centro alle periferie, dai Colli a Portanuova - dice Costantini - Mi sto confrontando con lavoratori, professionisti, pensionati, studenti, esponenti del mondo della scuola, del commercio, dell'associazionismo, che mi indicano esigenze e priorità€. Continuo a registrare, con immenso piacere, grande interesse ed entusiasmo per la Nuova Pescara, segno che il nostro progetto va nella giusta direzione".

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Sclocco: Subito 4 milioni per la cura dei quartieri

“Subito 4 milioni di euro per i quartieri: divideremo la città in macro zone e ognuna di esse avrà un milione che i cittadini gestiranno in modo diretto. Basterà una segnalazione sulla pagina web dedicata all’interno del sito del Comune e l’intervento sarà immediato. E’ così che dalla nostra città spariranno buche e marciapiedi rotti, si cureranno aiuole incolte e si puliranno le strade, per fare sempre più spazio a ordine e decoro. Renderemo tutti i quartieri di Pescara più accoglienti e vivibili. Saranno i cittadini a segnalare i problemi e grazie al bilancio partecipativo i fondi utili saranno a disposizione diretta, senza burocrazia e tempi di attesa. E’ una rivoluzione, ma una rivoluzione fattibile”.

E’ così che Marinella Sclocco, candidata sindaco del centrosinistra, affronta alcuni dei temi più importanti per Pescara e i suoi abitanti. “Chiaramente questo andrà ad aggiungersi ad un sistema regimentato di manutenzione costante delle strade e delle piazze della città, in cui i luoghi più frequentati e rappresentativi saranno oggetto di un’attività di pulizia e decoro che andrà oltre quella ordinaria. E poi, una campagna di comunicazione per coinvolgere il cittadino nel mantenimento della pulizia, a partire dalla raccolta delle deiezioni animali”.

Una città bella da vivere e visitare, in cui i progetti per i bambini saranno protagonisti. “Come ho già detto in Confcommercio, la loro proposta di un centro congressi nell’Area di risulta non mi vede d’accordo, il polo congressuale è già a Montesilvano e questo vale tanto più nell’ottica della Grande Pescara. Noi daremo nuovo vita all’area in questione, è lì che nascerà il Parco Centrale: cinque ettari di verde con uno spazio parking e un centro collettivo per manifestazioni culturali, con un occhio di riguardo a bambini e famiglie. Penso ad un luogo per lo sviluppo e la diffusione di progetti culturali dedicata all’infanzia come il Muba di Milano, che ha una grande forza attrattiva e che favorirà anche l’ulteriore sviluppo del centro commerciale naturale cittadino. Le attività ricettive e commerciali ne avranno un grande giovamento. Dimostreremo che una città che pensa seriamente ai bambini è una città migliore per tutti”.

Poi Sclocco si concentra sulle scuole. “Per me la sicurezza degli edifici scolastici è la priorità. Il Comune ha competenza prevalentemente su scuole materne, elementari e medie, e per la prima volta nel 2016, dopo più di dieci anni di inattività delle precedenti amministrazioni comunali, è stata fatta la valutazione di impatto sismico su tutte le scuole primarie, quindi oggi abbiamo la mappa delle scuole rispetto alla loro sismicità. Sono stati investiti i primi milioni di euro per l’impatto sismico in diversi istituti ma bisogna andare avanti velocemente e terminare il lavoro iniziato. E poi, istituirò subito un organo di controllo, la nuova Commissione Mensa Cittadina e assegnerò al Comitato Mensa uno spazio pubblico dove i genitori possano riunirsi, scambiarsi idee e informazioni, e fare incontri con esperti di alimentazione. Per quanto concerne gli asili nido, basta con le liste di attesa. Come assessore regionale ho messo a disposizione i fondi utili per fare in modo che dal prossimo anno non ci sia più questo annoso problema. Quello che i genitori troveranno saranno invece nuove iniziative a supporto delle famiglie. Chiamerò tutte le mamme con bambini in età prescolare perché li iscrivano nelle scuole di quartiere, dove ci sono ottime maestre e dove daremo loro servizi aggiuntivi come il dopo scuola gratuito e le attività extra scolastiche. Studieremo il modo di tenere aperti gli istituti anche il pomeriggio così da rafforzarli quali luoghi di crescita e formazione, così come ho fatto con Scuole Aperte ed Inclusive quando ero in Regione”.

Infine, le scuole medie superiori. “Me ne occuperò pienamente anche se non sono di stretta competenza del Comune: mi interessa comunque entrare nel merito. Mi interesserò di tutte le situazioni complicate che le superiori hanno e che magari dipendono dalla Provincia, ma in quanto sindaco della città tengo alla loro risoluzione. Troveremo le risposte a disagi e problemi legati alle strutture e alla loro dislocazione, è assurdo che alcune si trovino in tre sedi diverse, come ad esempio il liceo Coreutico”.

Leggi Tutto »

Proposta di legge regionale del M5S per la trasparenza sulle nomine Asl

Domenico Pettinari, vice presidente del Consiglio regionale abruzzese in quota M5S, insieme alla consigliera pentastellata Barbara Stella, ha presentato la proposta di legge che punta ad inserire 5 criteri, "semplici, chiari e stringenti - rimarca Pettinari - in relazione alla nomina delle commissioni esaminatrici, che svolgono un ruolo centrale nel processo di individuazione della figura del Direttore generale".

L'esponente del M5s osserva che "esiste una norma nazionale che, in materia di nomina delle commissioni, demanda alle regioni la scelta dei criteri e delle modalita' di selezione".

Pettinari dunque propone di introdurre 5 requisiti che, se la proposta di legge dovesse essere approvata, sarebbero richiesti ai futuri componenti delle commissioni. I requisiti sono quelli di non avere riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione, non percepire fondi o avere rapporti professionali retribuiti con la Asl, non svolgere professioni in contrasto con i principi generali perseguiti dal Servizio sanitario, non avere ricoperto incarichi politici negli ultimi 10 anni, non avere gia' svolto l'incarico per piu' di due mandati.

Leggi Tutto »

Emendamento al decreto Sblocca cantieri include anche il porto di Pescara

Con un emendamento al decreto Sblocca cantieri la Lega riapre la partita Tav. In una proposta di modifica al dl all'esame della Commissione Lavori pubblici e Ambiente, a prima firma Pergreffi, si dispone per un elenco di opere "prioritarie ed emergenziali" la nomina di uno o piu' commissari straordinari. Nell'elenco di questi interventi infrastrutturali ci sono: i "corridoi internazionali Ten-T" come appunto la Tav Torino-Lione, "valichi alpini", "tratte ferroviarie internazionali", "opere stradali Strada Statale 36 e Strada Provinciale 72" per le Olimpiadi invernali 2026 e il "porto di Pescara".

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi annuncia la pedonalizzazione parziale del centro storico

 Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha annunciato oggi nel corso della seduta del Consiglio comunale, che la prossima settimana la giunta comunale approvera' la delibera che prevede una pedonalizzazione parziale del centro storico in via sperimentale, il primo cittadino ha invitato le famiglie a visitare il centro storico della citta' e delle frazioni "attraverso iniziative, i negozianti a rimanere aperti, con l'istituzione di aree di sosta dedicate e bus navetta"

Leggi Tutto »

Interrogazioni e interpellanze nell’ordine del giorno del Consiglio Regionale

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, su convocazione del presidente Lorenzo Sospiri, si riunisce in sessione ordinaria martedì 14 maggio dopo la seduta consiliare straordinaria prevista lo stesso giorno alle 12,00. I consiglieri saranno chiamati a confrontarsi sul seguente ordine del giorno: “Interrogazione del consigliere Pettinari su installazione barriere antirumore sulla linea Adriatica ferroviaria Bologna-Lecce, all’altezza di Via Luigi Antonelli nel comune di Pescara”; “Interrogazione del consigliere Paolucci sulla vicenda che ha coinvolto S.A.G.A. e la campagna elettorale del Centrodestra per la città di Pescara”; “Interpellanza del consigliere Paolucci su “Interventi di messa in sicurezza autostrade A24-A25”; “Interpellanza del consigliere Blasioli su taglio fondi per adeguamento piano altimetrico del tratto tra contrada Blanzano a Penne e contrada Passo Cordone a Loreto Aprutino”; “Interpellanza del consigliere Pettinari su trasporto pazienti dializzati/secondari infermi. Truffa al Servizio Sanitario Nazionale”; “Interpellanza del consigliere Pepe sulla riorganizzazione del centro di telecontrollo abruzzese delle dighe e degli impianti idroelettrici”; “Interpellanza del consigliere Fedele su Agenzia di Promozione Culturale-Biblioteca regionale ‘G. Capograssi’ e Centro regionale Beni Culturali di Sulmona”. I lavori proseguono con l’analisi dei progetti di legge dedicati ai rendiconti generali per gli anni 2014 e 2015 e con i provvedimenti amministrativi sul rendiconto finanziario 2018 del Consiglio regionale e sul bilancio di previsione 2019-2021. La seduta si chiude con il confronto sulla proposta d’istituzione di una Commissione speciale su fenomeno immigratorio e lavoro sommerso. 

Leggi Tutto »

Un progetto di legge per il commercio nei centri storici

La Regione Abruzzo pensa ai distretti urbani per il commercio nei centri storici. Il progetto di legge e' in fase di predisposizione come conferma il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo. "Gia' a luglio dello scorso anno, dopo anni di attesa, la Regione Abruzzo si era dotata di un Testo unico sul commercio ma che evidentemente necessita oggi di essere migliorato. Soprattutto e' indispensabile dotare i Comuni di strumenti e criteri per una pianificazione delle attivita' commerciali per rispondere alle esigenze degli operatori del settore. Il lavoro intrapreso dall'assessore regionale Mauro Febbo, di predisporre un Piano regionale per rivedere la programmazione della rete distributiva del commercio in modo da rendere omogenei gli interventi di programmazione, e' pienamente condivisibile. I distretti urbani del commercio - ha aggiunto - rappresentano un organismo che persegue politiche organiche di riqualificazione per ottimizzare la funzione commerciale dei servizi al cittadino. E' costituito da operatori economici e da pubbliche amministrazioni in un ambito territoriale delimitato caratterizzato da un'offerta distributiva integrata in grado di esercitare una polarita' commerciale almeno locale. I distretti, inoltre, hanno lo scopo di favorire l'interrelazione fra commercio, turismo e valorizzazione dei prodotti del territorio.

Leggi Tutto »

Chieti, parere positivo del Collegio dei Revisori al Bilancio

Il Collegio dei revisori dei conti ha espresso parere positivo sul Documento unico di programmazione e sul Bilancio di previsione 2019-2021 del Comune di Chieti gia' deliberati dalla Giunta ed attualmente all'esame dei consiglieri comunali in vista dell'approdo in Consiglio per l'approvazione. Il Bilancio, scrivono i revisori nella relazione, e' stato redatto nell'osservanza delle norme di legge, dello Statuto dell'ente, del regolamento di contabilita', dei principi previsti dall'articolo 162 del Testo unico degli enti locali e delle norme del Decreto legislativo n. 118/2011. "E' il risultato dei sacrifici che abbiamo dovuto compiere in tutti questi anni - ha commentato il sindaco Umberto Di Primio - grazie alle azioni che, con grande senso di responsabilita', hanno mosso le scelte dell'amministrazione comunale. Va innanzitutto segnalato come l'indebitamento per la citta', da qui ai prossimi anni, andra' gradualmente diminuendo. Dopo aver affrontato uno dei periodi piu' difficili a causa delle problematiche economico-finanziarie, nel 2020 riconsegneremo un Comune che, in prospettiva, grazie agli interventi messi in campo, senza mai cedere ai populismi o a richieste di conservazione di vecchi privilegi, riuscira' a garantire una prospettiva di abbassamento del debito pro-capite". Dal canto suo l'assessore Luise ha spiegato che la manovra finanziaria ha dovuto prioritariamente affrontare le prevedibili conseguenze negative derivanti dalla scelta politica della mancata vendita, a fine 2018, di una delle farmacie comunali, destinando obbligatoriamente ingenti risorse alla copertura del disavanzo generato da tale decisione. "Per poter coprire il disavanzo si e' dovuto fare ricorso a tre interventi principali - dice la Luise: una lieve revisione delle tariffe relative ai servizi, nonostante la raccomandazione del Collegio dei Revisori per la copertura integrale, il doveroso riallineamento del compenso riconosciuto a Teateservizi per la riscossione volontaria, rispetto alle correlate tariffe applicate dagli altri soggetti, pubblici e privati, presenti sul mercato e minori assunzioni rispetto alle possibilita' derivanti dalle riduzioni conseguenti ai pensionamenti. Siamo riusciti, comunque, a costruire un bilancio non solo rispettoso dei vincoli di finanza pubblica, ma anche capace di mantenere i precedenti stanziamenti per i servizi sociali e di ripristinare il servizio di trasporto scolastico a partire dall'anno scolastico 2019-2020"

Leggi Tutto »