"Giu' le mani dall'autostrada, non accettiamo la minaccia di Strada dei parchi. Chiudere il traforo del Gran Sasso dal 19 maggio significherebbe recare un danno gravissimo ad un territorio gia' duramente colpito dai terremoti e isolarlo dal resto d'Italia. Strada dei Parchi deve ricordare che l'autostrada e' pubblica e quindi dei cittadini, la societa' ne ha solo la gestione". A intervenire sulla vicenda e' il sottosegretario ai Beni Culturali, Gianluca Vacca. "Il traforo e' un'arteria di comunicazione fondamentale per l'Abruzzo - spiega - e non puo' essere chiusa. Sono in contatto con il Mit e con gli organismi competenti per scongiurare questa scelta. Qualora ci fosse una cieca ostinazione del gestore verso la chiusura, chiedero' con forza al Mit di valutare se ci sono i requisiti per la revoca immediata della concessione, e so che il ministero valuterebbe con molta attenzione questa ipotesi.
Leggi Tutto »Di Maio: Siamo sempre quelli che fanno parlare i fatti
"Siamo sempre quelli che fanno parlare i fatti, mentre ci massacrano stime che non sono mai quelle. Per me ora è importante non tanto dire che abbiamo ottenuto risultati, ma perché tanti giornali dicevano altro. Non è arrivata la pioggia di meteoriti che molti dicevano". Così da Pescara il capo politico del M5S Luigi Di Maio.
"C'e' un'emergenza corruzione: negli ultimi giorni sono emerse un'inchiesta in Calabria, una in Sicilia, una in Lombardia, una in Sardegna. Come se Tangentopoli non fosse mai finita", ha aggiunto Luigi Di Maio, giunto in citta' in occasione del tour #ContinuareXCambiare - europee 2019. "In realta' Tangentopoli - ha aggiunto - non e' finita, sono solo cambiati gli strumenti di corruzione. E tutti i discorsi sulle tendine sui simboli religiosi nei cimiteri, la discussione sulla legge sull'aborto, sono tutti mezzi di distrazione di massa"
"Ho visto la Lega un po' nervosa. Io credo che si debba andare avanti altri 4 anni e abbiamo fatto un po' di cose. Ma per farle seriamente bisogna lavorare insieme sugli obiettivi dati e non sui cannabis shop", ha dichiarato ancora dal palco. "Pd e Forza Italia vogliono tornare al governo, dobbiamo proteggere quanto abbiamo creato il 4 marzo", ha aggiunto. "Se c'e' un'ombra pesante su un politico quel politico si deve mettere in panchina. Il caso Siri era un problema da risolvere in tre ore non in tre settimane. Io mi auguro che - ha aggiunto - Siri sia innocente, ma contro la corruzione chi e' al governo deve dare l'esempio. Non potevo consentire che il sottosegretario restasse li', non l'ho fatto per far precipitare la Lega nei sondaggi".
Leggi Tutto »Chieti, arrivano dalla Regione i soldi per le nevicate 2017
Dopo due anni il Comune di Chieti ha ottenuto dalla Regione i rimborsi per i lavori effettuati per riparare i danni provocati dalle abbondati nevicate verificatesi a gennaio del 2017, soldi che il Comune aveva anticipato per poter fronteggiare una serie di interventi. Lo ha reso noto il sindaco Umberto Di Primio, a margine di una riunione, presso il suo ufficio, con l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice e i tecnici comunali.
"Questa mattina - spiega Di Primio - a seguito delle recenti comunicazioni inviateci dalla Regione, sono state inoltrate agli uffici preposti le schede tecniche degli interventi effettuati dal Comune a causa dei danni provocati dalle nevicate di gennaio 2017. Si tratta di 18 interventi, del valore di 1.126.611,38 euro, gia' realizzati dall'amministrazione comunale per il rifacimento degli asfalti, la sistemazione delle strade, la riparazione delle griglie e il rifacimento delle condotte fognarie, per i quali stavamo attendendo da due anni i rimborsi da parte della Regione. Le somme elargite rappresentano un beneficio per il bilancio comunale, per tale motivo - conclude il primo cittadino - rivolgo i miei ringraziamenti all'esecutivo regionale che, a differenza di quello passato, ha posto subito in essere i rimborsi a fronte delle tante promesse sempre disattese".
Leggi Tutto »Elezioni, Masci lancia i sei temi per Pescara
S ei temi su cui la Regione ha intenzione di lavorare in collaborazione con il sindaco di Pescara per rilanciare la citta'. Quel sindaco per il presidente della Regione Marco Marsilio e il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri sara' Carlo Masci, il candidato forzista di coalizione con cui oggi hanno tenuto una conferenza stampa per parlare di quei temi che intendono portare avanti. Temi che hanno gia' una cronoprogramma, ha spiegato Sospiri, e "su cui quindi saremo chiamati a rispondere". Ed e' stato proprio il presidente del Consiglio regionale a sviscerarli. Economia, balneazione, Area di Risulta, sfratti nelle periferie di abusivi e persone che delinquono e Dea di II livello per l'ospedale di Pescara. "E' una strategia per macrotemi - ha spiegato Sospiri - di rinascita della nostra citta'. Faremo l'impossibile per mettere Masci nella condizione di cogliere tutti questi obiettivi programmati e quasi tutti finanziati. Ma si sa che tra la carta e l'attuazione c'e' di mezzo la burocrazia. Il nostro compito e' non deflettere su questi temi: avremo un sindaco che vuole una grande Pescara per avere un grande Abruzzo". Per Marsilio compito della Regione e' "mettere Pescara nelle condizioni di sprigionare tutte le sue potenzialita'. Spero - ha detto rivolgendosi a Masci - che ti troveremo gia' vincitore il 26 notte, ma siamo pronti anche al ballottaggio certi di trovarti con la fascia tricolore. Non vedo l'ora di essere convocato dal sindaco Carlo Masci per lavorare alla rinascita e il riscatto della Grande Pescara che costruiremo".
Leggi Tutto »Marsilio: in 5 anni scuole sicure
"I 120 milioni stanziati per le scuole delle quattro regioni del Centrosud colpite dal sisma sono solo una prima parte per raggiungere l'obiettivo dei cinque anni di legislatura: avere tutte le scuole d'Abruzzo a norma". E' il commento del governatore Marco Marsilio fatto oggi nel corso di una conferenza stampa, tenuta con il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e il candidato sindaco di Pescara, Carlo Masci, allo stanziamento fatto ieri dal ministro dell'istruzione Bussetti. "I 120 milioni- ha specificato - non sono destinati solo alla ricostruzione delle scuole del cratere, il ministro gia' dopo la prima visita fatta nel corso della campagna elettorale per le regionali, ha capito le vulnerabilita' sismiche della nostra regione. Come avevamo detto in campagna elettorale a chi ci accusava di portare i leader nazionale per i selfie, il nostro intento e' sempre stato quello di far si' che diventassero i portavoce dei nostri bisogni e delle risposte per soddisfarli".
Leggi Tutto »Elezioni Pescara, Civitarese presenta la sua squadra di assessori
Il candidato sindaco della lista Coalizione Civica per Pescara Stefano Civitarese ha presentato questa mattina piu' di meta' dei componenti della sua giunta in caso di elezione a primo cittadino, e che sara' formata da sette assessori piu' il sindaco. I primi quattro "assessori" sono Fausta Guarriello (politiche sociali e di genere); Roberto Mascarucci (territorio, mobilita' e infrastrutture; Bruno Pace (ambiente, fiume e mare); Tatiana Conetti (organizzazione, risorse umane, piano strategico e programmi Ue). Gli altri tre assessori saranno individuati al momento del ballottaggio per i seguenti assessorati: sviluppo economico; cultura arte e spettacolo; finanza a tributi. "Con questa iniziativa vuole dare il senso della novita' che noi rappresentiamo e cioe' il fatto di avere un chiaro programma politico che abbiamo gia' esposto alla citta' e che punta sulla rivoluzione ambientale e sulla protezione dei diritti, ma per farlo,occorre una riorganizzazione complessiva della macchina amministrativa e del modo di fare politica e in questa ottica la prima cosa che abbiamo fatto e' stata quella di pensare ad una Giunta di soli sette assessori, tutti competenti, tutti che abbiamo condiviso il programma e che siano pronti da subito a lavorare per la citta', al di fuori dei soliti schemi partitocratici attraverso cui normalmente vengono nominate le Giunte, e quindi noi il giorno dopo le elezioni saremmo pronti con una squadra forte e coesa a lavorare per la citta'". Il candidato sindaco di Coalizione Civica ha posto l'accento anche su un altro aspetto. "Con una Giunta cosi' snella ci sarebbe anche un risparmio di spesa che potra' essere utilizzato per avviare l'istituzione di un ufficio per l'attuazione del piano strategico, indispensabile per costruire rigorosamente il bilancio sugli obiettivi strategici e rendere effettivamente verificabile e trasparente l'azione dell'amministrazione". Dopo la presentazione di oggi, Coalizione Civica per Pescara ha organizzato la seconda Assemblea Pubblica per domani, 11 maggio, presso il Centro Britti, a San Donato, per discutere con tutta la cittadinanza il programma di governo cui parteciperanno anche gli 'assessori' appena 'nominati'.
Leggi Tutto »Elezioni comunali Pescara, prosegue il tour di Costantini tra le persone
Leggi Tutto »Prosegue il tour del candidato sindaco per 'Faremo Grande Pescara', Carlo Costantini, tra le persone, nelle strade, nelle piazze, nei mercati e nei diversi quartieri di Pescara. Oggi, oltre a due confronti con gli altri candidati a sindaco, Costantini ha incontrato i cittadini nella zona di viale Bovio.
Numerosi gli appuntamenti previsti anche per domani: insieme ai candidati delle tre liste che lo sostengono, l'aspirante primo cittadino incontrerà i cittadini in diverse zone di Pescara. Alle ore 11, inoltre, parteciperà all'iniziativa 'Quarto Savona 15 - La memoria in viaggio', in piazza Salotto. Alle ore 18 parteciperà all'inaugurazione di una mostra alla Fondazione PescarAbruzzo, mentre alle 19 è previsto un evento pubblico allo stabilimento balneare 'Belvedere', sulla riviera Nord.
"Ogni giorno sto girando le varie zone della città, dal centro alle periferie, dai Colli a Portanuova - dice Costantini - Mi sto confrontando con lavoratori, professionisti, pensionati, studenti, esponenti del mondo della scuola, del commercio, dell'associazionismo, che mi indicano esigenze e priorità€. Continuo a registrare, con immenso piacere, grande interesse ed entusiasmo per la Nuova Pescara, segno che il nostro progetto va nella giusta direzione".
Elezioni Pescara, Sclocco: Subito 4 milioni per la cura dei quartieri
“Subito 4 milioni di euro per i quartieri: divideremo la città in macro zone e ognuna di esse avrà un milione che i cittadini gestiranno in modo diretto. Basterà una segnalazione sulla pagina web dedicata all’interno del sito del Comune e l’intervento sarà immediato. E’ così che dalla nostra città spariranno buche e marciapiedi rotti, si cureranno aiuole incolte e si puliranno le strade, per fare sempre più spazio a ordine e decoro. Renderemo tutti i quartieri di Pescara più accoglienti e vivibili. Saranno i cittadini a segnalare i problemi e grazie al bilancio partecipativo i fondi utili saranno a disposizione diretta, senza burocrazia e tempi di attesa. E’ una rivoluzione, ma una rivoluzione fattibile”.
E’ così che Marinella Sclocco, candidata sindaco del centrosinistra, affronta alcuni dei temi più importanti per Pescara e i suoi abitanti. “Chiaramente questo andrà ad aggiungersi ad un sistema regimentato di manutenzione costante delle strade e delle piazze della città, in cui i luoghi più frequentati e rappresentativi saranno oggetto di un’attività di pulizia e decoro che andrà oltre quella ordinaria. E poi, una campagna di comunicazione per coinvolgere il cittadino nel mantenimento della pulizia, a partire dalla raccolta delle deiezioni animali”.
Una città bella da vivere e visitare, in cui i progetti per i bambini saranno protagonisti. “Come ho già detto in Confcommercio, la loro proposta di un centro congressi nell’Area di risulta non mi vede d’accordo, il polo congressuale è già a Montesilvano e questo vale tanto più nell’ottica della Grande Pescara. Noi daremo nuovo vita all’area in questione, è lì che nascerà il Parco Centrale: cinque ettari di verde con uno spazio parking e un centro collettivo per manifestazioni culturali, con un occhio di riguardo a bambini e famiglie. Penso ad un luogo per lo sviluppo e la diffusione di progetti culturali dedicata all’infanzia come il Muba di Milano, che ha una grande forza attrattiva e che favorirà anche l’ulteriore sviluppo del centro commerciale naturale cittadino. Le attività ricettive e commerciali ne avranno un grande giovamento. Dimostreremo che una città che pensa seriamente ai bambini è una città migliore per tutti”.
Poi Sclocco si concentra sulle scuole. “Per me la sicurezza degli edifici scolastici è la priorità. Il Comune ha competenza prevalentemente su scuole materne, elementari e medie, e per la prima volta nel 2016, dopo più di dieci anni di inattività delle precedenti amministrazioni comunali, è stata fatta la valutazione di impatto sismico su tutte le scuole primarie, quindi oggi abbiamo la mappa delle scuole rispetto alla loro sismicità. Sono stati investiti i primi milioni di euro per l’impatto sismico in diversi istituti ma bisogna andare avanti velocemente e terminare il lavoro iniziato. E poi, istituirò subito un organo di controllo, la nuova Commissione Mensa Cittadina e assegnerò al Comitato Mensa uno spazio pubblico dove i genitori possano riunirsi, scambiarsi idee e informazioni, e fare incontri con esperti di alimentazione. Per quanto concerne gli asili nido, basta con le liste di attesa. Come assessore regionale ho messo a disposizione i fondi utili per fare in modo che dal prossimo anno non ci sia più questo annoso problema. Quello che i genitori troveranno saranno invece nuove iniziative a supporto delle famiglie. Chiamerò tutte le mamme con bambini in età prescolare perché li iscrivano nelle scuole di quartiere, dove ci sono ottime maestre e dove daremo loro servizi aggiuntivi come il dopo scuola gratuito e le attività extra scolastiche. Studieremo il modo di tenere aperti gli istituti anche il pomeriggio così da rafforzarli quali luoghi di crescita e formazione, così come ho fatto con Scuole Aperte ed Inclusive quando ero in Regione”.
Infine, le scuole medie superiori. “Me ne occuperò pienamente anche se non sono di stretta competenza del Comune: mi interessa comunque entrare nel merito. Mi interesserò di tutte le situazioni complicate che le superiori hanno e che magari dipendono dalla Provincia, ma in quanto sindaco della città tengo alla loro risoluzione. Troveremo le risposte a disagi e problemi legati alle strutture e alla loro dislocazione, è assurdo che alcune si trovino in tre sedi diverse, come ad esempio il liceo Coreutico”.
Leggi Tutto »Proposta di legge regionale del M5S per la trasparenza sulle nomine Asl
Domenico Pettinari, vice presidente del Consiglio regionale abruzzese in quota M5S, insieme alla consigliera pentastellata Barbara Stella, ha presentato la proposta di legge che punta ad inserire 5 criteri, "semplici, chiari e stringenti - rimarca Pettinari - in relazione alla nomina delle commissioni esaminatrici, che svolgono un ruolo centrale nel processo di individuazione della figura del Direttore generale".
L'esponente del M5s osserva che "esiste una norma nazionale che, in materia di nomina delle commissioni, demanda alle regioni la scelta dei criteri e delle modalita' di selezione".
Pettinari dunque propone di introdurre 5 requisiti che, se la proposta di legge dovesse essere approvata, sarebbero richiesti ai futuri componenti delle commissioni. I requisiti sono quelli di non avere riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione, non percepire fondi o avere rapporti professionali retribuiti con la Asl, non svolgere professioni in contrasto con i principi generali perseguiti dal Servizio sanitario, non avere ricoperto incarichi politici negli ultimi 10 anni, non avere gia' svolto l'incarico per piu' di due mandati.
Leggi Tutto »Emendamento al decreto Sblocca cantieri include anche il porto di Pescara
Con un emendamento al decreto Sblocca cantieri la Lega riapre la partita Tav. In una proposta di modifica al dl all'esame della Commissione Lavori pubblici e Ambiente, a prima firma Pergreffi, si dispone per un elenco di opere "prioritarie ed emergenziali" la nomina di uno o piu' commissari straordinari. Nell'elenco di questi interventi infrastrutturali ci sono: i "corridoi internazionali Ten-T" come appunto la Tav Torino-Lione, "valichi alpini", "tratte ferroviarie internazionali", "opere stradali Strada Statale 36 e Strada Provinciale 72" per le Olimpiadi invernali 2026 e il "porto di Pescara".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione