Politica

Salvini in Abruzzo il 9 maggio

Il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, sara' in Abruzzo il prossimo 9 maggio. Mentre il programma e' in via di definizione, e' certo che Salvini sara' a Montesilvano. Lo ha annunciato il candidato sindaco per il centrodestra, Ottavio De Martinis, a margine dell'evento per l'inaugurazione del comitato elettorale e per la presentazione del programma e dei candidati. I dettagli verranno forniti nei prossimi giorni. Salvini, ha spiegato il candidato sindaco, dovrebbe essere in citta' nel tardo pomeriggio.

Leggi Tutto »

Il Consiglio dei Ministri non impugna 3 leggi regionali approvate nel 2018

 Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la non impugnativa di tre legge regionali approvate dal Consiglio regionale dell'Abruzzo nelle sedute del 29 novembre e del 31 dicembre 2018. Nello specifico si tratta dei seguenti provvedimenti: "Bilancio di previsione 2018-2020 delle Aziende per il Diritto agli Studi Universitari di L'Aquila, Teramo e Chieti", "Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione finanziario 2019 - 2021 della Regione Abruzzo", "Bilancio di previsione finanziario 2019-2021". 

Leggi Tutto »

Chieti, Teateservizi gestirà i parcheggi

Sara' la societa' partecipata pubblica Teateservizi a gestire dal primo maggio tutti i parcheggi a pagamento di Chieti, sia a raso che coperti, e la scala mobile. Lo ha reso noto il sindaco del capoluogo teatino Umberto Di Primio al termine di una riunione tenutasi nel pomeriggio alla quale hanno preso parte l'assessore agli affari legali, Maria Rita Salute, il segretario generale dell'ente Celestina Labbadia, i funzionari dell'ufficio lavori pubblici e Legale e l'amministratore unico di Teateservizi Carlo Festa. All'affidamento a Teateservzi si e' giunti dopo la risoluzione del contratto con la societa' Blu Parking e la consegna da parte di quest'ultima al Comune, avvenuta questa mattina, delle strutture coperte, e la disattivazione dei parcometri. Il Comune ha reso noto che nelle more della definitiva organizzazione del servizio, e del tempo necessario all'acquisto dei nuovi dispositivi di controllo della sosta veicolare, la gestione dei parcheggi cittadini verra' disciplinata in questo modo: tutti i parcheggi a raso saranno gratuiti fino al prossimo 19 maggio vista anche la concomitanza delle festivita' patronali e dei giorni festivi. Per quanto riguarda tutti i parcheggi coperti cittadini ovvero via Papa Giovanni XXIII, via S. Olivieri e via Gran Sasso, sara' garantita h24 la vigilanza a tutela degli impianti. Coloro che intendono rinnovare l'abbonamento per il mese di maggio potranno farlo recandosi presso gli uffici della Teateservizi, in piazza Carafa, a Chieti Scalo, entro l'8 maggio. Il rinnovo sara' effettuato previa esibizione della ricevuta di pagamento relativa alla mensilita' di aprile 2019. Quanto alla scala mobile che collega il terminal bus con annesso parcheggio al centro della citta', e' stata chiusa dalla Blu Parking. Per accelerarne la riapertura, Di Primio ha direttamente interessato l'Ufficio Speciale Trasporti e Impianti Fissi (Ustif) e gli Uffici della Regione affinche' la nuova gestione venga intestata alla Teateservizi. L'Ustif ha assicurato che il 2 maggio inviera' alla Regione la pratica per il rilascio dell'autorizzazione e a sua volta, quest'ultima, una volta autorizzato il cambio di intestazione, rinviera' all'Ustif la documentazione per il rilascio della certificazione.

Leggi Tutto »

Regione. Blocco assunzioni, Paolucci: giunta lenta penalizza l’Abruzzo.

“La giunta Marsilio naviga a vista: una giunta lenta che rallenta l’Abruzzo, vittima di uno stallo politico e amministrativo preoccupante. L’ultimo giorno utile per l’approvazione del Conto Consuntivo 2018 scade oggi e non ci sono atti che ne facciano presupporre l'approvazione, con il conseguente blocco delle assunzioni per l’intero ente regionale, con decine di servizi ed uffici scoperti e con i disservizi  che presto colpiranno cittadini, imprese e territori” è quanto dichiara il capogruppo del Pd Silvio Paolucci.
“Anche se non ci sono stati i tempi per concludere l'istruttoria del Consuntivo 2018 - aggiunge Paolucci – è evidente il fatto che per ben settanta giorni non si sia tenuto conto di questa scadenza. Un tempo che doveva essere utilizzato per coprire alcuni Servizi importanti della Regione: alle Politiche agricole, alla Sanità e al Welfare, alle Infrastrutture e Opere pubbliche fino ai Trasporti, ci sono carenze che andavano affrontate con un tempo che era assolutamente congruo. Durante il dibattito sul programma di mandato avevo posto domande chiare al Presidente Marsilio – ricorda il capogruppo del Pd -  circa gli obiettivi dei primi cento giorni e sulla visione della Regione, domande rimaste senza alcuna risposta. Anche la scadenza riguardante i management delle Asl di L'Aquila e Chieti dimostra la lentezza con cui si muove la Giunta. A metà maggio si dovrà riunire la Commissione d’esame per la selezione della terna di nomi (su trentanove concorrenti) per la nomina da parte del Presidente Marsilio dei Direttori generali delle ASL di L’Aquila e di Chieti. Al momento, però, tale Commissione ancora non risulta insediata, poiché il Decreto presidenziale di nomina dei tre componenti esperti non viene ancora pubblicato. In entrambi i casi – conclude Paolucci - il Governo precedente con molta correttezza ha lasciato, in vista delle elezioni, che il nuovo Governo legittimato dal voto assumesse le decisioni: anche questo tempo non è stato utilizzato da una politica lenta nella decisioni e veloce sono negli annunci.”

Leggi Tutto »

Pescara, Civitarese: daremo vita ad un governo ombra

"Comunque vada daremo vita ad un governo ombra, con una giunta fatta di persone competenti, che presenteremo nei prossimi giorni e che saranno il punto di riferimento per chi vorra' contribuire a costruire una citta' diversa". Cosi' Stefano Civitarese, candidato alla carica di sindaco di PESCARA, questa mattina durante la presentazione dei candidati della lista Coalizione Civica.

"E' una lista molta ricca, che vede la presenza di donne, giovani, esponenti delle associazioni, persone provenienti da ogni estrazione sociale - ha rimarcato Civitarese -. Una lista che si basa sui principi della mobilita' sostenibile, dell'innovazione urbanistica, dell'attenzione al lavoro e al sociale, e che a partire da questi principi e' in grado di lavorare con competenza e passione. Tutto quello - ha aggiunto il candidato di Coalizione Civica - che per oltre 20 anni e' mancato in questa citta'". Quanto all'ipotesi di trovare un accordo con le altre forze del centrosinistra, che sostengono la candidatura di Marinella Sclocco, Civitarese ha obiettato che "noi abbiamo una proposta credibile, perche' siamo convinti che e' cio' che i cittadini vogliono. Poi per il ballottaggio si vedra' - ha aggiunto - noi abbiamo dei nostri punti fermi, che non sono negoziabili, ma naturalmente chi vuole venire con noi su questi punti e' bene accetto"

Leggi Tutto »

Raggi e Casaleggio a Pescara col Rousseau city lab

Nuovo appuntamento del Rousseau City Lab l'11 e 12 maggio: l'ottava tappa dell'evento M5s si terra' a Pescara, presenti tra gli altri Davide Casaleggio e la sindaca di Roma Virginia Raggi. Lo annuncia il Blog delle stelle. "Internet e le nuove tecnologie stanno modificando profondamente non solo il nostro modo di vivere, ma anche il nostro modo di convivere - spiega il post - le persone e le macchine sono sempre piu' connesse e in relazione le une con le altre, e questo ha ridefinito la vita nelle citta' del XXI secolo. I centri urbani non sono piu' fatti solo di pietre e mattoni, ma conquistano una propria dimensione digitale, che si manifesta e riproduce in continuazione. Quello che stiamo vivendo sara' ricordato come il secolo della citta': i centri urbani saranno sempre piu' importanti, anche piu' dei loro Stati di appartenenza. Sono le citta' il primo luogo a subire gli effetti dei grandi mutamenti globali: cambiamenti climatici, crisi finanziarie, conflitti interni ed esterni. Al loro interno si misura il solco delle grandi diseguaglianze sociali, e il concetto di periferia si estende a interi settori sociali, ai margini dei processi decisionali, economici e di sviluppo. Tutto questo apre nuove domande. Quali forme di coabitazione e di convivenza si svilupperanno tra gli abitanti delle citta'? Come influiranno le nuove tecnologie? Lo sviluppo dei diritti digitali trovera' nelle nostre citta' il luogo adatto ad estendersi a tutti?" continua il post spiegando i temi su cui vertera' l'appuntamento. A seguire in piazza, spiega ancora il Blog, si terra' una tappa dell''Avanti Tutti Tour' "e sul palco si alterneranno numerosi portavoce del Movimento 5 Stelle, tra cui Gianluigi Paragone e Paola Taverna". Mentre, concludono i 5 stelle, "domenica 12 maggio dalle 10 alle 13 il 'mouse' di Rousseau accogliera' i portavoce abruzzesi per parlare della citta' di domani, con lo sguardo rivolto a Pescara e al suo territorio".

Leggi Tutto »

Commissione di Vigilanza in apertura della settimana del Consiglio regionale

La settimana politica all'Emiciclo inizia giovedì 2 maggio 2019, alle ore 10,30, nella sala "Gabriele D'Annunzio" di Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila, dove si riunirà la Commissione di Vigilanza, in seduta straordinaria, per discutere il seguente ordine del giorno: Legge regionale 8 ottobre 2015, numero 26, "Istituzione della Banca della Terra d'Abruzzo" (con audizione dell'Assessore regionale all'Agricoltura); Asl Pescara, servizio di indagini a mezzo di apparecchiatura Pet/Ct (audizione del Direttore Generale Asl diPescara); Ospedale S.Pio di Vasto, mancata installazione seconda TAC (audizioni: Direttore Generale Asl Lanciano-Vasto-Chieti, Direttore Radiodiagnostica Asl Lanciano-Vasto-Chieti, Direttore Ingegneria Clinica Asl Lanciano-Vasto-Chieti, Direttore Investimenti Patrimonio e Manutenzione Asl Lanciano-Vasto-Chieti). Sempre giovedì 2 maggio ma alle ore alle 11,30, e comunque a seguire i lavori della Commissione di Vigilanza, nella sala "D'Annunzio" del Palazzo dell'Emiciclo, è in programma la seduta della Commissione Agricoltura, Sviluppo economico e Attività Produttive. All'ordine del giorno ci sono due progetti di legge aventi a oggetto le norme in materia di tutela delle prestazioni professionali, per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all'evasione fiscale. 

Leggi Tutto »

Chiusura Naiadi, sit-in dei dipendenti alla Regione Abruzzo

Un centinaio di persone, fra dipendenti e collaboratori della Progetto Sport Gestione Impianti, societa' che aveva la gestione delle piscine 'Naiadi' prima del fallimento decretato mercoledi' scorso, e della Sportlife assieme ai diversi genitori di ragazzi che svolgevano attivita' nell'impianto, hanno partecipato questo pomeriggio davanti alla sede della Regione Abruzzo di via Passolanciano ad un sit-in per chiedere certezze sul futuro dell'impianto sportivo che, dopo il fallimento decretato dal Tribunale di Pescara e' attualmente chiuso. Dipendenti e collaboratori hanno anche chiesto a gran voce il pagamento di stipendi e rimborsi arretrati. I manifestanti auspicano risposte dalla Regione, rappresentata dall'assessore Mauro Febbo. "Abbiamo chiesto alla Regione - spiega il segretario regionale della Slc Cgil, Guido Cupido - di provvedere al piu' presto alla riapertura delle Naiadi anche per non pregiudicare la fine della stagione sportiva e agonistica. Qui non si tratta solo del futuro di settanta lavoratori, ma anche del domani di una delle strutture sportive piu' grandi della regione. Dopo la riapertura che speriamo arrivi al piu' presto, anche auspichiamo che sia garantita la continuita' dei lavoratori che fino a ieri hanno lavorato con la Progetto Sport Gestione Impianti. Questa deve essere una priorita'". Piero Perna, Rsu lavoratori Naiadi, ha parlato, riguardo proprio le maestranze, di possibili sviluppi a breve. "Nelle ultime ore - ha spiegato - e' venuta fuori la possibilita' di un esercizio provvisorio da parte della Progetto Sport Gestione Impianti, nonostante il fallimento. Sarebbe una strada che permetterebbe la riapertura delle Naiadi, e una prospettiva almeno a breve termine". Al sit-in presente anche l'ex commissario tecnico della nazionale italiana di pallanuoto e oggi allenatore del Pescara, Paolo Malara. 

 "Noi contiamo entro la fine della settimana prossima di risolvere tutti i problemi e per questo devo ringraziare la curatela fallimentare per il lavoro e lo sforzo che sta producendo per rispettare e anzi abbreviare i tempi. Quattro, cinque giorni per chiudere gli adempimenti burocratici che una qualunque curatela deve portare a termine, e partiremo credo con l'apertura delle buste". Queste le prime parole dell'assessore regionale alle Attivita' Produttive Mauro Febbo, nel corso dell'incontro con i sindacati e rappresentanti dei lavoratori della Progetto Sport Gestione Impianti e della Sportlife, sulla vicenda Naiadi, chiuse a tempo indeterminato dopo i guasti dei giorni scorsi e la dichiarazione di fallimento della societa' di gestione degli impianti. "Sul reintegro dei lavoratori - ha spiegato Febbo - pur non essendoci la clausola sociale per i lavoratori ritengo che chi vincera' il bando non avra' problemi a reintegrarli. Cosa pero' non scritta nel bando di gara per cui potremmo anche intervenire, grazie all'art. 11 del bando stesso, per modifiche o addirittura anche con l'annullamento del bando di gara stesso. Lavoreremo comunque con chi subentrera' per tutelare le maestranze. Per quanto riguarda gli stipendi arretrati sono garantiti dalla curatela fallimentare che ha dei fondi, grazie anche al congelamento di alcune somme che ora sono a disposizione della curatela. Per il tfr i lavoratori possono scegliere se rivolgersi all'Inps, oppure farsi pagare dalla stessa curatela". "Oggi abbiamo pero' la necessita' di aprire le buste - ha aggiunto - e di affidare la gestione. Con la curatela siamo d'accordo di accelerare al massimo i tempi. Ci stiamo lavorando, e il Settore Patrimonio della Regione mi ha assicurato che ci sono sia le risorse, sia i preventivi per intervenire e ripartire, ma poi ci sono delle difficolta' oggettive visto che domani staccheranno la luce, con le pompe che si fermeranno"

Leggi Tutto »

Regione, nominata Grimaldi direttore del Dipartimento della presidenza della Giunta

Il dirigente dell'assessorato regionale alla Sanita' Emanuela Grimaldi, 45 anni ex Asl diTeramo, e' il nuovo direttore del Dipartimento della presidenza della Giunta e dei rapporti con l'Europa: lo ha deciso la Giunta regionale nella seduta di oggi. L'esecutivo di centrodestra ha dato seguito al primo bando lanciato nelle scorse settimane per coprire un posto vacante in quanto mantenuto ad interim dall'ex direttore generale, Vincenzo Rivera. Grimaldi, originaria di Giulianova, e' stata scelta discrezionalmente tra dieci candidati con requisiti. Il governo regionale ha 180 giorni di tempo dal suo insediamento per lanciare i bandi per la nomina dei capito degli altri Dipartimenti. Secondo quanto si e' appreso, l'assessore al personale Guido Liris, insieme ai dirigenti del settore, e' al lavoro per riorganizzare i Dipartimenti per adeguarli alla distribuzione delle deleghe che il governatore, Marco Marsilio, ha assegnato agli assessori.

Leggi Tutto »

Pescara, Attiva curerà il verde nei parchi della città

 

Sarà Attiva Spa dal 30 aprile a prendersi cura di 61 dei 65 parchi cittadini, lunedì la firma del contratto, oggi la presentazione dell’iniziativa voluta dall’Amministrazione Alessandrini, dopo la positiva sperimentazione di inizio anno che ha visto manutenzione, apertura e servizi affidati alla Spa partecipata dal Comune. In conferenza l’assessore a Parchi e Verde Pubblico Paola Marchegiani, il direttore generale di Attiva Massimo Del Bianco, il consigliere regionale Antonio Blasioli, ex vicesindaco e assessore ai Parchi del Comune di Pescara.

“La Giunta aveva chiesto agli uffici di creare una serie di studi per vedere quale fosse la soluzione migliore e più economica per assicurare la gestione dei parchi perché le sole forze del servizio dell’Ente ormai non bastano più per quanto è esteso il nostro patrimonio verde  – illustra l’assessore Paola Marchegiani– fra le ipotesi c’era l’affidamento ad Attiva, che si è rivelata la scelta migliore, perché già faceva servizio per i rifiuti, all’interno dei parchi e perché aveva dato esito positivo la sperimentazione avviata all’inizio del 2019. Il contratto fino al 2021 parte da questo e siamo certi che sia la scelta giusta, perché Attiva si occuperà dell’apertura e chiusura, oltre la pulizia, le potatura, la rasatura dell’erba e, conseguentemente, il controllo che da tutte queste azioni deriva. In questo modo le forze del Comune potranno dedicarsi più e meglio alle altre aree verdi, a loro devo però fare un plauso particolare, perché in questi cinque anni hanno garantito sempre il lavoro, dividendosi fra le tante emergenze che tanto verde in città comporta. Oggi sono una decina, 7 sono stati assunti nel corso di quest’anno, ma ci sono alcuni prossimi alla pensione e dunque saranno sempre troppo pochi per fare tutto. Attiva è rinata grazie al lavoro fatto sui conti, il Comune non ha più debiti verso la Spa, che è cresciuta ed è stata il motore vero della fusione fra le società di gestione dei rifiuti del territorio (Linda e Ambiente, oltre Attiva) che dal prossimo 2 di maggio vedrà un soggetto unico, di nome “Ambiente” e accoglierà subito dopo il comune di Serramonacesca, quale primo ente che farà l’affidamento del servizio al nuovo soggetto nato dalla fusione”. 

 

“Ci occuperemo di 61 parchi per circa 195.000 mq di verde – aggiunge il direttore generale di Attiva Massimo Del Bianco-  alcuni sono già affidati ad altri soggetti, come villa Sabucchi, il Parco del Sorriso, Villa De Riseis e anche il Florida, degli altri ci occuperemo noi. Il personale del Comune servirà ancora, perché la città ha tantissimo altro verde, dalla Riserva alle migliaia di alberi e alle aree verdi. Noi faremo due tipi di attività: la gestione amministrativa dei parchi, perché il Comune si è dotato di un software che utilizzeremo e grazie a cui registreremo tutte le azioni che faremo nei parchi, anche per capire sia le priorità che i problemi e il lavoro già svolto parco per parco; oltre l’aspetto amministrativo anche quello gestionale: apertura e chiusura, pulizia, sfalcio e potatura dei 2.600 alberi presenti nei parchi, degli impianti di irrigazione, della manutenzione ordinaria dei giochi (la straordinaria resta in capo al Comune), della parte idraulica. Per fare queste cose useremo 15 unità per un costo complessivo di 568.000 euro per ogni un anno (gli 8/12 dell’importo per quello corrente, circa 380.000 euro), l’affidamento è fino al 31/12/2021"

Leggi Tutto »