Politica

Alimenti per celiaci, nuove disposizioni per la fase transitoria

 La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato una delibera che disciplina la fase transitoria dell'erogazione degli alimenti destinati ai pazienti celiaci.

Il provvedimento - che avrà effetto fino al prossimo 24 gennaio - promuove un percorso graduale nel passaggio alle nuove disposizioni in materia, introdotte da un decreto ministeriale dello scorso agosto, così da ridurre sia i disagi per l'utenza, sia per gli operatori commerciali della rete distributiva convenzionata, che si sono improvvisamente trovati con giacenze di prodotti non più ricompresi nell'elenco degli alimenti senza glutine specificamente formulati per i celiaci.

"La delibera - spiega Paolucci - pur rispettando i limiti di spesa previsti dalla legge, pone particolare attenzione alle esigenze dei pazienti celiaci, che con la nuova disciplina statale dovranno modificare le loro abitudini d'acquisto. Per questo abbiamo deciso, di comune accordo con le altre Regioni, di prevedere un periodo transitorio, così da accompagnare il passaggio verso i nuovi prodotti, che sono stati inseriti nell'elenco tenendo conto delle esigenze nutrizionali di una dieta bilanciata".

Il decreto del ministero della Salute, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 agosto, introduce una differenziazione dei massimali di spesa per i pazienti, distinti per sesso ed età secondo le aggiornate evidenze scientifiche: le cifre variano da un massimo di 124 a un minimo di 56 euro al mese

Leggi Tutto »

Progetto Alis per l’inclusione sociale, pronti ad iniziare le attività sportive con i ragazzi da gennaio

Due incontri da due ore a settimana, nei quali i ragazzi svolgeranno attività sportive collettive con l’obiettivo di stimolare la socializzazione, farli appassionare ad uno sport e soprattutto ottenere benefici a livello psicologico. Si svilupperà secondo queste modalità il progetto Alis, Alleanza per l’Inclusione sociale, che vede il Comune di Montesilvano, attraverso la sua Azienda Speciale, lavorare al fianco della fondazione Papa Paolo VI, l’ASD Parco De Riseis e il dipartimento di Scienze Psicologiche della salute e del territorio dell’Università d’Annunzio.

Ieri pomeriggio, i referenti degli enti partner hanno incontrato, nella Sala Tricolore di Palazzo di Città, i genitori dei ragazzi destinatari del progetto e le loro insegnanti di sostegno per illustrare  nel dettaglio l’iniziativa che coinvolgerà ragazzi tra gli 11 e i 18 anni affetti da autismo o sindrome di Down. Il progetto, elaborato dall’associazione temporanea di scopo che unisce i 4 partner, approvato dal dipartimento per le pari opportunità, e finanziato da un contributo ministeriale prevede il coinvolgimento di circa 30 ragazzi affetti da disabilità intellettiva, principalmente residenti a Montesilvano. L’Azienda speciale del Comune metterà a disposizione i suoi assistenti sociali e garantirà il trasporto dei ragazzi destinatari del progetto che per due volte a settimane raggiungeranno il centro sportivo Trisi dove svolgeranno le attività sportive.

«L’incontro di ieri – afferma l’assessore alle politiche per la disabilità e allo sport Ottavio De Martinis -   è stata una prima occasione per illustrare le modalità di realizzazione di un progetto che crediamo possa essere molto stimolante per i ragazzi che parteciperanno. Molti studi hanno infatti dimostrato che la pratica sportiva influisce positivamente e produce effetti significativi a livello comportamentale su persone affette da disabilità intellettive. La cooperazione con associazioni da anni attive proprio nel campo dell’assistenza a disabilità di varia natura e con l’Università d’Annunzio consentirà di sperimentare e soprattutto analizzare proprio tali benefici. Verrà, infatti, costituita una equipe inclusione composta da educatori, assistenti sociali, psicologi, neuropsichiatri, logopedisti e terapisti della neuro e della psicomotricità, e una equipe scientifica per valutare gli effetti delle azioni messe in atto.  A breve  -  annuncia De Martinis -  verranno avviati alcuni interventi, a cura della fondazione Paolo Vi, ente capofila dell’iniziativa, all’interno del centro sportivo Trisi, di rifacimento della pavimentazione e di messa in sicurezza, propedeutici alla realizzazione del progetto, con l’obiettivo di iniziare le attività con i ragazzi a gennaio 2019»

Leggi Tutto »

Riunione operativa sul randagismo con i responsabili del Dog Village a Montesilvano

Riunione operativa sul randagismo, questa mattina in Comune. All’incontro hanno partecipato il vicesindaco, Ottavio De Martinis, l’assessore alla Polizia municipale, Valter Cozzi, l’assessore al Benessere animale, Deborah Comardi e i responsabili del Dog village, Carmelita Bellini e GabrieleBettoschi.

«Abbiamo preso la strada giusta, il randagismo è stato quasi debellato a Montesilvano», spiega l’assessore Comardi, «è necessario continuare su questa strada, con ancora maggior impegno. Dobbiamo, quindi, implementare i controlli e approfondire la collaborazione con i volontari e con le associazioni. La nostra attività supportata dal Dog Village si ripete con nostra grande soddisfazione perché sappiamo bene che possiamo contare su persone di altissima competenza, oltre che grandi appassionati. Durante l’incontro abbiamo posto le basi per un sempre maggiore controllo del fenomeno e, tramite sia il nostro personale della polizia municipale che l’appoggio continuo e professionale delle capacità degli amici del Dog Village, contiamo di mantenere gli standard eccellenti che abbiamo raggiunto».

La sensibilità e la capacità dei volontari coordinati da Carmelita Bellini, Gabriele Bettoschi e da Anna Maria Di Febo è testimoniata da infiniti attestati di stima provenienti dal nostro territorio ma anche da fuori regione e anche dall’estero. Non è un caso che la struttura montesilvanese è stata presa ad esempio, come modello virtuoso e punto di riferimento a livello internazionale, da delegazioni di Sud Africa, Belgio, Serbia, Tunisia, che sono venute a Montesilvano per studiare i loro modelli di buone pratiche.

Il Comune, oltre ad avvalersi della preziosa collaborazione di questi specialisti, ha aperto da anni lo sportello per gli animali di affezione che, tutte le mattine dalle 9 alle 13:30 e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17,30, al piano terra di Palazzo di Città, fornisce un servizio molto apprezzato. Allo sportello è possibile ottenere informazioni sugli animali da compagnia, i servizi presenti sul territorio, l’anagrafe canina, adozioni, affidi, smarrimenti, ritrovamenti, animali in viaggio, cani da salvataggio e guida per ciechi e ipovedenti e soprattutto per ottenere il riconoscimento delle colonie feline.

Leggi Tutto »

Regionali: Di Stefano (Civiche per l’Abruzzo), Sondaggio Messaggero conferma che lavoro sul territorio premia

“Leggo con soddisfazione il sondaggio pubblicato oggi su “Il Messaggero” e realizzato da Quorum-You Trend. D’altronde, l’analisi fatta dal giornalista che scrive “Se il candidato fosse Di Stefano, la coalizione di centrodestra vincerebbe senza problemi con il 38-44%”, non potrebbe che essere da me letta con molta gratificazione. È vero che i sondaggi devono essere comprovati dal dato reale ma, come direbbe Catalano: “sempre meglio avere un sondaggio con 10 punti in più che in meno”. Ritengo che questo dato, come del resto quello riferito a Legnini, registri una volontà degli abruzzesi di affidare le sorti della Regione in mani competenti, esperte e che conoscano la macchina amministrativa. L’altra riflessione è che, il lavoro svolto in questi anni, costruendo progetto politico chiaro, di continuo contatto con il territorio e d’incontro con i cittadini, premia. Tutto questo ha dato l’ottimo risultato riportato sulle pagine del quotidiano, il quale attesta che, solo con la mia candidatura a capo della coalizione di centrodestra, si vincerebbe con dieci punti di distacco dagli altri candidati, altrimenti la partita sarebbe in estremo equilibrio. Questo mi sprona a consolidare il proficuo lavoro politico, costante e serio, messo in campo da un anno a questa parte con il progetto “Civiche per l’Abruzzo”, che ha visto incrociare in questo percorso una squadra di un centinaio di donne e uomini che, provenienti da esperienze diverse, si sono ritrovati a condividere questa sfida, fatta di idee e di passione”. Così, Fabrizio Di Stefano, Candidato Presidente alla Regione delle “Civiche per l’Abruzzo”.

Leggi Tutto »

Sondaggio Quorum-You Trend, centrodestra in vantaggio

Un sondaggio pubblicato oggi sull'edizione Abruzzo del quotidiano 'Il Messaggero' e realizzato da Quorum-You Trend descrive un vantaggio del centrodestra con il 38-44%. "L'ho letto con grande gratificazione- commenta- vero che i sondaggi devono essere comprovati dal dato reale ma, come direbbe Catalano, sempre meglio avere un sondaggio con 10 punti in piu' che in meno. Ritengo che questo dato, come del resto quello riferito a Legnini, registri una volonta' degli abruzzesi di affidare le sorti della Regione in mani competenti, esperte e che conoscano la macchina amministrativa". Anche Legnini, infatti, tirerebbe su le sorti del centrosinistra e si riaffaccia quel sentito dire per cui i due potrebbero decidere di mettersi insieme all'insegna di un unico grande movimento civico e sulla cui possibilita', Di Stefano, aveva affermato di "non avere alcuna preclusione", spiegando poi, quando glielo abbiamo chiesto che "se fosse avversario sarebbe una sfida elettorale di alto livello" con l'augurio, aveva aggiunto, "che l'11 febbraio, e cioe' il giorno successivo alle elezioni, nasca un tavolo di primati, ovvero dei volti forti di questo territorio capaci di risollevarne le sorti andando al di la' dei classici steccati politici"

In merito all'esito del sondaggio che lo vedrebbe come il volto vincente Di Stefano aggiunge: "l'altra riflessione e' che, il lavoro svolto in questi anni, costruendo progetto politico chiaro, di continuo contatto con il territorio e d'incontro con i cittadini, premia. Tutto questo ha dato l'ottimo risultato riportato sulle pagine del quotidiano, il quale attesta che, solo con la mia candidatura a capo della coalizione di centrodestra, si vincerebbe con dieci punti di distacco dagli altri candidati, altrimenti la partita sarebbe in estremo equilibrio. Questo mi sprona a consolidare il proficuo lavoro politico, costante e serio, messo in campo da un anno a questa parte con il progetto Civiche per l'Abruzzo, che ha visto incrociare in questo percorso una squadra di un centinaio di donne e uomini che, provenienti da esperienze diverse, si sono ritrovati a condividere questa sfida, fatta di idee e di passione".

Leggi Tutto »

Fondi Fse, prima tappa del tour di promozione delle opportunità

 "Parliamo di milioni di euro di possibilita' di riscatto per chi viene da situazioni di disagio che si parli di disabili, di poveri, di immigrati, di uomini e donne che vivono situazioni familiari e personali complesse, come le donne vittime di violenza, gli ex detenuti e gli ex tossicodipendenti. Saper comunicare l'Fse, cioe' il Fondo Sociale Europeo, vuol dire poter raccontare storie di riscatto sociale ed esistenziale". E' questa la ragione per cui l'assessore regionale alle Politiche sociali Marinella Sclocco ha deciso di portare in tour per l'Abruzzo l'Fse parlando direttamente ai cittadini e, in primis, alla stampa invitata oggi a partecipare al primo workshop di questo viaggio istituzionale svoltosi al Museo delle Genti d'Abruzzo. "Si tratta di un fondo- ha spiegato Sclocco- che consente alla Regione di essere piu' vicina ai cittadini fragili mettendogli a disposizione strumento che riguardano lavoro e formazione, che gli offrono un'opportunita' di riscatto e di non pesare piu' sulla societa'". "Il nome 'per filo e per segno' vuole essere una ricucitura tra comunicazione istituzionale e tradizionale, ma anche la canna da pesca per avvicinare i cittadini a questi bandi, ma e' veramente difficile farne comprendere la portata perche' la Regione programma, ma non gestisce direttamente il fondo. E' stata una scelta politica- ha aggiunto Sclocco- far si' che la gestione fosse dei Comuni, i piu' vicini ai cittadini del proprio territorio. Sono loro poi a fare i partenariati. Ed e' qui che l'informazione si perde. Per questo abbiamo voluto questo momento di confronto con i giornalisti. Le storie di successo ci sono. Perche' una donna vittima di violenza esca da questo dramma bisogna darle un lavoro; perche' un ex detenuto non ricada nella delinquenza bisogna darli un lavoro. Comunicare il fondo e' comunicare il riscatto ed e' un male che si conosca poco seppur capace di dare ottimi risultati. Gireremo l'Abruzzo per parlarne, per parlare dei bandi, dei successi e anche dei prossimi avvisi con, speriamo, il sostegno dei media tradizionali"

Leggi Tutto »

Il ministro Centinaio nel Teramano

Il ministro dell'Agricoltura e del Turismo, Gian Marco Centinaio, ha fatto tappa a Isola del Gran Sasso, accompagnato dall'assessore regionale alle Politiche agricole Dino Pepe, nell'azienda agricola Farinelli di Cesa di Francia , tra le più colpite dall'ondata di maltempo e dal terremoto nel gennaio del 2017. A seguire, il Ministro è stato al Santuario di San Gabriele, dove era in programma un incontro con le associazioni agricole e i sindaci del cratere sismico. "La visita del Ministro assume oggi un significato particolare - ha commentato l'assessore Pepe - di grande attenzione ai nostri territori colpiti che hanno sofferto per la neve caduta in abbondanza, il terremoto e la mancanza di energia elettrica. Abbiamo visitato un'azienda simbolo del dramma vissuto nel gennaio 2017. Per questo voglio ringraziare il Ministro Centinaio per la sua presenza e la sua vicinanza al territorio e alle tante sofferenze del comparto agricolo e zootecnico in particolare". Il ministro Centinaio ha sottolineato anche l'importanza della ricerca e dell'innovazione per rimanere al passo con i tempi ed ha posto l'accento sul fatto che le imprese condotte da giovani imprenditori agricoli rappresentino la componente più dinamica dell'agricoltura italiana ed europea e stanno dimostrando di essere in grado di contribuire in maniera importante allo sviluppo dell'economia del nostro Paese. Per questo il governo, oltre a un fondo di 70milioni di euro, ha messo in vendita 7.700 ettari di terreno per offrire opportunità ai giovani che vogliono intraprendere un'attività nel settore agricolo

Leggi Tutto »

Tasse area sisma 2016, Pagano: Il Governo ha respinto gli emendamenti per una riduzione

"Il Governo ha respinto gli emendamenti al decreto fiscale che avevo presentato per ottenere una riduzione delle tasse per le popolazioni colpite dal sisma del 2016. Grazie ai gialloverdi, gli abruzzesi dovranno versare per intero i tributi in precedenza sospesi". Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo. "In particolare, ho chiesto al governo che il dovuto venga rateizzato e ridotto nella misura del 70% o alternativamente del 40%. Continuo a sostenere, e non credo servano altre prove, che i gialloverdi si ricordino dei terremotati solo in campagna elettorale. Comunque sia, non mi arrendo: ripresenterò gli emendamenti alla legge di bilancio e ancora una volta, il Governo dovrà spiegarci perché li boccia". 

Leggi Tutto »

Rendiconto generale per l’esercizio 2018 all’esame del Consiglio regionale

Il Consiglio regionale d'Abruzzo torna a riunirsi giovedì 29 novembre alle 10 nella sala consiliare "Sandro Spagnoli" di Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila. All'ordine del giorno i seguenti punti: progetto di legge di approvazione del "Rendiconto generale per l'esercizio 2018"; provvedimento amministrativo recante "Bilancio di Previsione. Esercizio Finanziario 2019-2021"; progetto di legge recante "Disposizioni a sostegno dell'economia circolare prevenzione, riduzione della produzione dei rifiuti e recupero di materia. Abrogazione della legge regionale numero 5/2018, modifiche alla legge regionale numero 45/2017 e alla legge regionale numero 36/2013"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2016/2018 e 2017/2019 dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2016/2018 e 2017/2019 dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di L'Aquila"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2018/2010 delle Aziende per il Diritto agli Studi Universitari di L'Aquila, Chieti e Teramo"; progetto di legge recante l'approvazione del "Bilancio di previsione 2018/2020 dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente"; progetto di legge recante il "Riconoscimento debiti fuori bilancio relativa al pagamento della quota associativa annua per la partecipazione all'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno(Svimez)"; progetto di legge recante il "Riconoscimento dei debiti fuori bilancio per il pagamento del contributo al Centro interregionale di studi e documentazione (C.I.N.S.E.D.O.)"

Leggi Tutto »

Scuola via Almirante, Parlione: Pronta ad accogliere i bambini a partire dall’inizio 2019

Sicura, coloratissima e a risparmio energetico.  Sarà così la nuova scuola dell’infanzia in costruzione in via Almirante, una traversa di via Sospiri, che ad anno nuovo ospiterà gli alunni che attualmente frequentano la sede Colonnetta di via Sannio.

«Questa scuola -  afferma l’assessore all’edilizia scolastica, Maria Rosaria Parlione, in sopralluogo nell’edificio per verificare l’andamento dei lavori, insieme al direttore dei lavori, l’architetto Massimo Balsini -  sarà un vero gioiellino. Una sede curata nei dettagli, in termini di estetica ma soprattutto di funzionalità, sicurezza ed efficienza energetica. I lavori procedono secondo il crono programma stabilito, il che ci consentirà nei primi mesi 2019 di trasferire i bambini in questa nuovissima scuola. La realizzazione di questo progetto è un altro meraviglioso tassello che possiamo mettere nell’ampio percorso che dal nostro insediamento ad oggi ci ha permesso di consegnare ai bambini e alle famiglie scuole rammodernate, sicure e confortevoli».

La scuola, che si estende su circa 280 metri quadri calpestabili, ospita tre sezioni e un’aula per le attività speciali nel lato sud. Il progetto include anche la realizzazione di due depositi, una lavanderia, un bagno e un secondo dedicato ai diversamente abili. Realizzate anche un’aula per docenti con servizi igienici e ripostiglio, una sala mensa e una per lo sporzionamento cibo, con spogliatoio e bagnetto.

Le murature sono state rinforzate con un cordolo in cemento armato. Le aule sono dotate di grandi vetrate, ad elevata trasmittanza termica. L’impianto termico è stato realizzato a pavimento e in ogni stanza, dove è stato inserito un sistema di aerazione meccanica, è possibile regolare il riscaldamento autonomamente, per garantire il benessere termo idrometrico.

«Prima di Natale -  conclude l’assessore -  la ditta ci riconsegnerà la scuola completata. Contestualmente sono in corso tutte le procedure per l’assegnazione di un secondo lotto di interventi che invece riguarda l’area esterna e che una volta conclusi ci permetterà di aprire le porte ai bambini».

Leggi Tutto »