'La Regione si farà parte attiva nel trovare una soluzione definitiva al pagamento degli indennizzi spettanti alle aziende agricole per i danni causati dalla fauna selvatica, in particolare cinghiali e cervi'. Lo ha detto il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, incontrando stamattina a Pescara una delegazione di agricoltori della Valle Peligna e della Valle Subequana, che hanno chiesto un intervento risolutivo della vicenda. 'Nei prossimi giorni sarà convocata una riunione con tutti gli attori istituzionali coinvolti nelle procedure di quantificazione e liquidazione dei danni, così da fornire certezze alle imprese e garantire loro la possibilità di programmare i futuri investimenti nelle attività'. Verrà inoltre avviato un nuovo confronto sulle iniziative da mettere in campo per prevenire i danni alle colture provocati dalla fauna selvatica, che continua a rappresentare uno dei fattori principali di rischio per la sopravvivenza stessa delle aziende.
Leggi Tutto »Avezzano, De Angelis si dimette ma lascia spazio aperto per la trattativa
Aveva annunciato le dimissioni dopo la sentenza che ha ridisegnato la composizione del Consiglio comunale di Avezzano. Oggi il sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis, eletto con il centrodestra, le ha formalizzate. "E' un atto di coerenza verso i cittadini - ha commentato in conferenza stampa - che arriva dopo un lungo periodo di riflessione". Le dimissioni avranno efficacia trascorsi venti giorni, periodo in cui sara' possibile ritirarle. "Ci saranno venti giorni per ricomporre un quadro di tipo politico finalizzato a continuare ad amministrare la citta' - ha spiegato - Molti mi hanno chiesto di avere un alto livello di responsabilita'. Pensare di lasciare il motore dell'economia marsicana in mano a un commissario potrebbe essere un passaggio difficoltoso, per questo siamo aperti al confronto con le forze politiche in maggioranza e in minoranza". "Abbiamo ancora qualche piccolo spazio per ritrovare un assetto politico dimostrando ad Avezzano che questa politica non e' cosi' consumata e legata a schemi vecchi, ma ha ancora a cuore le sorti della citta'. Ce la metteremo tutta - ha concluso - ma questi incontri politici si terranno nel palazzo comunale e non negli scantinati, anche con le telecamere in streaming". In questi venti giorni si porteranno avanti solo le questioni di ordinaria amministrazione.
Leggi Tutto »Studio di vulnerabilita’ sismica su 63 ponti in provincia di Pescara
Studio di vulnerabilita' sismica su 63 ponti del territorio della provincia di Pescara. Il programma per la verifica delle strutture e' stato elaborato dalla Regione Abruzzo, in accordo con l'ente provinciale. Per i lavori, la cui consegna e' gia' avvenuta, sono stati impegnati 445.826 euro, di cui 328.884 stanziati dalla Regione e 116.942 dalla Provincia. Tra i ponti in questione c'e' anche quello di Salle, tra i piu' alti del centro Italia, noto per l'attivita' di bungee jumping. Stamani la conferenza stampa di presentazione dei lavori. C'erano, tra gli altri, il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il segretario generale dell'ente, Carlo Pirozzolo, dirigente ad interim del settore Lavori pubblici, i sindaci di molti dei comuni interessati ed i rappresentanti delle aziende cui sono stati affidati i lavori. Si tratta di quattro lotti affidati a quattro studi tecnici, che dovranno rimettere le relazioni alla Provincia entro 120 giorni. Il lavoro verra' eseguito attraverso attivita' professionali che si baseranno su rilievi, indagini diagnostiche, modellazioni numeriche e analisi strutturali dell'opera. I risultati dell'indagine saranno raccolti in un documento di consuntivo contente le caratteristiche struttura dell'opera; la procedura di calcolo utilizzata per la modellazione dei corpi strutturali; l'elenco delle prove distruttive e non distruttive effettuate, con i relativi risultati; le tavole con la localizzazione delle prove; l'interpretazione dei risultati ottenuti con la descrizione del comportamento della struttura in caso di terremoto; la indicazione degli interventi di consolidamento necessari e la stima dei costi. Di Marco ha parlato di "un fatto nuovo", perche' "mai era stata fatta prima un'attivita' del genere".
Leggi Tutto »D’Alessandro: sconfitta da studiare ed analizzare
"E' un giorno carico di emozioni e di festa per i tanti che ci hanno creduto e che a 41 anni mi hanno candidato a rappresentare l'Abruzzo in Parlamento. Questo non cancella il dato elettorale; si tratta di sconfitta che non ha altri nomi e che va studiata e analizzata e si colloca nel Pd e nel Centrosinistra in tutto il Centrosud d'Italia". E' quanto ha detto nella sua prima conferenza stampa a Lanciano Camillo D'Alessandro (Pd), eletto alla camera nel collegio plurinominale Chieti-Pescara. "In Parlamento - ha spiegato - daro' una mano a qualunque Governo si insediera' nell'interesse dell'Abruzzo e dell'Italia. Siamo all'opposizione perche' i cittadini hanno voluto questo. Certo e' che portero' le grandi questioni dell'Abruzzo e del territorio. Il Centrodestra, compreso la Lega, ha appaltato in Abruzzo molte candidature elette. Cerchero' di essere custode dei fondi che abbiamo guadagnato e non vorrei che un Governo a trazione nordista ce li cancelli. Penso al Masterplan e alle ultime provvidenze Cipe. Qualcosa temo in tal senso. Vedremo se chi sara' al Governo sara' all'altezza della sfida".
Leggi Tutto »Rimosso accampamento abusivo nella riserva di Montesilvano
Un nuovo sgombero è stato eseguito questa mattina a Montesilvano nella Riserva Naturale di Santa Filomena. La Polizia Locale ha rimosso una tenda e i materiali trovati nell’accampamento abusivo allestito nella pineta, nella zona adiacente via Firenze.
«L’azione di contrasto al bivacco - specifica l'assessore alla Polizia Locale, Valter Cozzi - è una delle principali priorità della nostra Amministrazione. Queste operazioni proseguiranno finché non scoraggeremo definitivamente altre occupazioni abusive. Siamo convinti che siamo sulla giusta direzione. Gli sgomberi sono sempre più serrati, proprio per dare un messaggio chiaro a queste persone. Non tollereremo ulteriormente che i nostri cittadini vengano privati della serenità di frequentare un luogo pubblico, che potrebbe rappresentare uno spazio di aggregazione».
Anche stamani la Polizia Locale è stata affiancata dalla ditta Formula Ambiente che ha provveduto alla rimozione dei materiali trovati nella riserva. Quattro le persone individuate. «Continueremo – aggiunge l'assessore – con la stessa perseveranza fino a che il problema non sarà definitivamente superato».
Leggi Tutto »Lavori anti allagamento, affidate le opere di via Maremma a Montesilvano
Terzo affidamento per i lavori anti allagamento che interesseranno la zona del lungomare di Montesilvano. E’ stata individuata la terza ditta, la Cocciante Tullio Snc che si occuperà degli interventi di adeguamento idraulico di via Maremma.
«Nei giorni scorsi - ricorda l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi - sono state individuate le ditte che effettueranno le opere su via Piemonte, su via Emilia e sulle sue traverse. Ora è la volta del terzo intervento programmato dalla nostra Amministrazione e per il quale abbiamo stanziato una somma di 125.000 euro. Completante le verifiche di rito anche questa terza ditta inizierà i lavori. Siamo convinti che la forza di queste opere è costituita dall’articolazione del progetto. Abbiamo infatti programmato una serie di interventi che verranno condotti parallelamente e che sicuramente miglioreranno radicalmente quella che è una problematica che affligge i residenti del quartiere da moltissimi anni».
Le opere di adeguamento idraulico di via Piemonte, per un importo di 120.000 euro, verranno eseguite dall’impresa di costruzione Ruggero; quelle sulle traverse di via Emilia, per un importo di 150.000 euro, dalla Facciolini srl.
Leggi Tutto »Lolli: parte in Abruzzo primo contratto di sviluppo del turismo
Semplificazione radicale delle procedure, corsie preferenziali in tema di investimento pubblico, possibilita' di realizzazioni di opere pubbliche: il Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) muove i primi passi dopo l'intesa sottoscritta la settimana scorsa dalla Regione Abruzzo con il ministro della Coesione territoriale. Il vicepresidente con delega al Turismo, Giovanni Lolli, ha incontrato gli animatori principali del contratto di sviluppo in materia turistica per fare il punto della situazione stabilire un cronoprogramma da presentare al Governo. "Il contratto di sviluppo e' un'opportunita' unica per l'Abruzzo - sottolinea Lolli - e' il primo che il Governo sottoscrive con le regioni in materia turistica, i precedenti hanno riguardato la reindustrializzazione di Taranto e il recupero culturale di Pompei. Ora tocca all'Abruzzo che presentera' un pacchetto di proposte per valorizzare e incrementare il turismo sostenibile, con particolare riferimento alla montagna". "Abbiamo disegnato un territorio che comprende i Parchi nazionali, entro il quale il Cis dispieghera' i propri effetti, e coinvolto le quattro Province e il Polo di innovazione turistica che ha profuso impegno per arrivare alla firma dell'intesa", spiega Lolli. L'intesa sottoscritta la settimana scorsa ha dato il via ad un tavolo tecnico con i quattro ministeri coinvolti sul quale la Regione Abruzzo e i partner privati e pubblici del Cis dovranno riversare progetti, finanziamenti e cronoprogramma.
Leggi Tutto »Forza Italia chiede di tornare al voto in Consiglio regionale in Abruzzo
Ufficializzati i risultati elettorali "e' opportuno che in Abruzzo non si perda ulteriormente tempo con le 'camarelle' e si torni subito al voto per restituire piena operativita' alla Regione al fine di trovare soluzione alle mille problematiche che il Senatore-Governatore D'Alfonso ci ha lasciato in eredita'. Ma soprattutto tornare al voto significa mostrare rispetto per le migliaia di elettori che nella nostra regione non hanno semplicemente votato contro il centrosinistra, ma che piuttosto hanno espressamente e specificatamente bocciato l'era d'alfonsiana e l'operato fantasma del Presidente che ora deve restituire liberta' alla regione levando le tende con la sua giunta". Questo quanto afferma in una nota il Gruppo consiliare di Forza Italia alla Regione Abruzzo, commentando l'esito elettorale.
"Il Pd abruzzese e' uscito con le ossa rotte dalle elezioni del 4 marzo scorso, registrando un risultato peggiore che nel resto d'Italia - osserva il Gruppo consiliare - con l'elettorato di sinistra che e' quasi interamente confluito nella macchina del Movimento 5 Stelle. Non esitiamo a definire quello abruzzese un 'disastro biblico' per il Pd e per l'intera compagine di sinistra che, con un misero 17 per cento, e' stato letteralmente distrutto ed e' stato messo fuori da ogni partita. Ma quello abruzzese e' stato soprattutto un voto contro il personaggio D'Alfonso per due ordini di motivi: innanzitutto perche' proprio il Governatore era candidato in prima persona e, nonostante l'impegno profuso nelle ultime settimane a promettere fondi a destra e manca, la gente ha voluto esprimere la bocciatura sonora proprio nei suoi confronti, anzi, conti alla mano, e' evidente che il Governatore se l'e' cavata per il rotto della cuffia, per un soffio".
"A questo punto - continua il Gruppo consiliare - riteniamo sia giunto il momento di voltare pagina. Ufficializzati i dati elettorali, deciso che il Governatore optera' per la carica di senatore, ribadiamo che non abbiamo altro tempo da perdere dietro i giochini della politica tesa a mantenere in vita un governo regionale gia' finito: andiamo al voto e consentiamo alla Regione Abruzzo di riprendere la propria operatività".
Leggi Tutto »Gli eletti nei collegi proporzionali in Abruzzo
La lista degli eletti nei collegi plurinominale non nasconde qualche sorpresa in Abruzzo. Difatti, se l’exploit del Movimento 5 Stelle porta in Parlamento alla Camera Gianluca Vacca, Daniela Torto, Valentina Corneli e Fabio Berardini, per il centrodestra si registra l’esclusione di Paola Pelino a favore di Giuseppe Ercole Bellachioma. In base ai calcoli nazionali difatti per la coalizione entrano Gianfranco Rotondi e Silvana Andreina Comaroli (Lega).
Alla Camera per il Pd entrano Stefania Pezzopane e Camillo D’Alessandro.
Al Senato invece per il M5S entrano Gianluca Castaldi e Gabriella Di Girolamo. Per la Lega entra Alberto Bagnai, e per Forza Italia ce la fa Nazario Pagano. Nel centrosinistra invece eletto Luciano D’Alfonso.
Leggi Tutto »Quagliariello soddisfatto per l’elezione: e’ l’unica isola azzurra in un mare di giallo
"Abbiamo ottenuto un risultato in controtendenza: e' l'unica isola azzurra in un mare di giallo. E' questo ci da' ancora piu' responsabilita'". Cosi' il neo senatore del centrodestra Gaetano Quagliariello, eletto nel collegio senatoriale maggioritario L'Aquila-Teramo, battendo la candidata del M5S Emanuela Papola. "Nel nostro collegio non ha prevalso la protesta cieca, c'e' stata conferma della scelta fatta alcuni mesi fa da una classe politica giovane che ha voluto costruire un collegamento parlamentare. Abbiamo riannodato i fili del passato a quelli del futuro e lo abbiamo fatto con Bertolaso non guardando nello specchietto retrovisore - spiega ancora l'ex ministro e docente universitario all'Aquila -. Sia a Teramo sia all'Aquila ha funzionato molto bene la coalizione con Forza Italia primo partito, la Lega seconda con grandi percentuali, Fratelli d'Italia con il doppio rispetto alla media nazionale e con noi
Leggi Tutto »