Politica

Autostrade A24 e A25, i sindaci manifestano davanti al Ministero

"Chiediamo lo stop a questo aumento insostenibile, l'apertura di un tavolo tecnico che coinvolga a tutti i livelli gli interessati, dai sindaci alle rappresentanze sindacali, affinche' si possano definire soluzioni piu' strutturali, ad iniziare dall'eliminazione nel calcolo del chilometraggio da pagare del tratto urbano dell'A24, quello cioe' che collega il casello di Roma alla tangenziale". Cosi' Fiorenzo De Simone, sindaco di Vicovaro, uno dei primi cittadini che ieri mattina ha organizzato il sit-in davanti al casello del suo Comune, cui hanno partecipato oltre 60 primi cittadini provenienti da Lazio e Abruzzo, per protestare contro il rincaro di quasi il 13% dei pedaggi sulla A24 e A25, che collegano l'Abruzzo e il Lazio. Oggi a Roma De Simone sta partecipando con altri primi cittadini davanti al Ministero delle Infrastrutture ad un'altra manifestazione con l'obiettivo di essere ricevuti dal ministro Graziano Delrio, "in merito all'aumento smisurato dei pedaggi sull'autostrada A24-A25 e per chiedere la rimodulazione dei parametri che la classificano come montana".

Il primo cittadino laziale sottolinea la necessita' di "rivedere i parametri per i quali l'autostrada viene considerata montana, quando lo Stato stesso per dare contributi e agevolazioni ai Comuni considera montani i comuni che si trovano oltre i 600 metri e questa e' certamente una contraddizione notevole, considerando che Vicovaro si trova a 300 metri sul livello del mare". Nel pomeriggio di oggi, alle 17, al ministero delle Infrastrutture, e' convocato un incontro con i Presidenti delle Regioni Abruzzo e Lazio per un dossier sulle due autostrade. "Oggi e' in programma un incontro molto importante - afferma De Simone -. Noi siamo qui per lanciare un segnare forte e per far riflettere gli interlocutori sui rischi reali e i danni che questo rincaro avra' sulla popolazione del Centro Italia e sulle aree interne".

La Cisl Trasporti Abruzzo Molise attacca l'aumento dei pedaggi autostradali di Strada dei Parchi. Dal primo gennaio il è stato stabilito un ulteriore rincaro del 13 per cento dei prezzi dei pedaggi, con un aumento record rispetto ad un anno fa. Per il Segretario generale Alessandro Di Naccio "si tratta di una stangata che si abbatterà su tutti i cittadini abruzzesi. È impensabile continuare con questi rincari, che di fatto minano fortemente il diritto alla mobilità e soprattutto rendono la politica dei trasporti sempre più lontana dall'irrinunciabile criterio dell'universalità di accesso alle infrastrutture". Secondo il sindacato dei trasporti gli effetti negativi, oltre che gravare direttamente sull'intera collettività 'avranno ripercussioni anche sui lavoratori delle Società abruzzesi di trasporto, a cui costerà molto di più coprire le spese dei numerosi collegamenti con Roma, e ricadranno anche su migliaia di pendolari, che facilmente assisteranno ad un aumento del prezzo dei biglietti' "È un esempio lampante di pessima gestione della società: da Pescara, per raggiungere Roma oggi servono quasi 50 euro, e con la stesso costo, lungo l'autostrada adriatica, si percorre più del doppio dei chilometri"

Leggi Tutto »

Approvato il Bilancio previsionale 2018/2020 dal Comune di Pescar

 Approvato il Bilancio previsionale 2018/2020 dal Comune di Pescara. Il sindaco Marco Alessandrini commenta così l'approvazione ottenuta con 21 voti favorevoli: "Sociale, cultura e riqualificazioni le poste maggiori, conti a posto su tutti i settori per lavorare da subito con cifre reali. Il bilancio viene approvato con largo anticipo rispetto alla consuetudine amministrativa dell'Ente, come abbiamo cercato di assicurare sin dal nostro insediamento. In questo modo sarà possibile far lavorare i settori senza ricorrere all'esercizio provvisorio, a tutto vantaggio della capacità programmatoria nonché dell'efficacia dell'azione amministrativa". Nel bilancio le entrate correnti sono di 113.165.000 euro; le spese correnti di 102.500.000 euro e le spese per investimenti di 48.500.000 euro. All'interno delle spese correnti 27.500.000 sono destinate alla voce personale, 49.200.000 per l'acquisto di beni e servizi, 5.500.000 di interessi passivi su mutui e 4.200.000 euro per i trasferimenti. Oltre a considerare la diminuzione costante della spesa corrente, abbiamo un aumento considerevole delle spese per il sociale, la cui quota netta a carico del Comune per il 2018 è di 4.993.000 euro, pari al 5,67 per cento del bilancio comunale. A queste poste si aggiungono quelle previste dal Piano Sociale, approvato in Consiglio Comunale nel dicembre scorso, pari a circa 5 milioni di euro". "E' una scelta chiara di questa Amministrazione per sostenere le difficoltà sentite dalla comunità cittadina, su cui agiamo anche con il piano sociale e altre misure sui redditi dei meno abbienti. Importante anche l'investimento sulla Cultura, che ci consentirà di riqualificare l'attività programmatoria degli enti sostenuti dal Comune, come le fondazioni di diretta emanazione, in modo che si completi il processo di risanamento di queste istituzioni culturali che hanno attraversato un lungo periodo di grande difficoltà, a cui abbiamo prestato attenzione e soluzioni, sin dall'insediamento di questa Amministrazione. È ciò dopo aver risanato il bilancio del Comune e delle sue partecipate (in primis Attiva e Pescara Parcheggi)"

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma, giovedì la decisione

 "I quattro punti sui quali abbiamo chiesto un supplemento di informazioni servono al fine di istruire la delibera che contiene l'accordo di programma, e giovedi' terremo una giunta su questo argomento, sempre se ci verranno forniti i dati richiesti. Con il presidente Zingaretti concordiamo pienamente su una soluzione sollecita del caso". A renderlo noto e' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso.

"Non sono un Cunctator, non mi piace temporeggiare, ma voglio avere un quadro complessivo della situazione chiaro e circostanziato poiche' stiamo parlando di temi delicati. Chi sproloquia di pregiudiziali dettate dalla politica non conosce me e la mia storia: non mi abbasso a certe fesserie, anche perche' sono in gioco la qualita' dell'ambiente della Capitale d'Italia e la salute di quasi tre milioni di romani". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso rispondendo al capo politico del M5s Luigi Di Maio che, a Porta a Porta, in merito al caso rifiuti di Roma, ha detto che i presidenti di Emilia-Romagna, Abruzzo e Lazio "temporeggiano maliziosamente". "Ho gia' detto - prosegue D'Alfonso - che non ci sottrarremo ad una collaborazione istituzionale, ma ho chiesto chiarezza su quattro punti: il quantitativo dei rifiuti oggetto dell' emergenza, l'arco temporale in cui essa si dispieghera', l' impatto sulla viabilita' una volta che i mezzi escono dall' autostrada e lo sforzo che il Comune di Roma intende attuare, per capire in quali termini verra' risolta l'emergenza".

Leggi Tutto »

Rifiuti in Abruzzo, nessuna richiesta da Comune Roma e Ama

"Ci lasciano sconcertati le dichiarazioni fatte a mezzo stampa dall'amministratore delegato di Ama, secondo il quale ci sarebbe un'inversione di rotta nel voler trasportare i rifiuti dall'Emilia Romagna all'Abruzzo, tra l'altro motivandola con ragioni economiche che non sono assolutamente vere". Lo ha detto Mario Mazzocca, sottosegretario alla presidenza della giunta regionale abruzzese con delega all'Ambiente, oggi pomeriggio a Pescara, facendo il punto sulle notizie relative ad un conferimento straordinario di rifiuti da Roma in Abruzzo. "Peraltro da quanto mi risulta - ha proseguito Mazzocca, in riferimento alle dichiarazione del massimo responsabile della societa' che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a Roma - in Emilia Romagna i rifiuti andavano per essere smaltiti, una cosa ben diversa dal trattamento, che noi possiamo fare in Abruzzo e che ha costi certamente piu' elevati. Dal Comune di Roma e dall'Ama non abbiamo ricevuto nessuna richiesta ufficiale per avviare il trattamento dei rifiuti nei nostri impianti", conclude Mazzocca.

Leggi Tutto »

D’Alfonso pronti a collaborare sui rifiuti ma serve chiarezza

"Ho scritto ieri sera a Virginia Raggi, all'AMA e alla Regione Lazio la lettera che potete leggere qui sotto. Ho ribadito che non ci sottrarremo a una collaborazione istituzionale, ma ho chiesto che vi sia chiarezza su quattro condizioni". Cosi' si legge sul profilo Facebook del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in un post di questa mattina relativo alla questione dei rifiuti che dal Comune di Roma dovrebbero arrivare in Abruzzo. Le condizioni elencate dal governatore sono le seguenti: "il quantitativo dei rifiuti oggetto dell'emergenza, l'arco temporale in cui si dispieghera', l'itinerario dei camion adibiti al trasporto e l'impatto sulla viabilita' minore, una volta che i mezzi usciranno dall'autostrada; il quadro complessivo dello sforzo straordinario che intende attuare il Comune di Roma, per capire in quali termini verra' risolta l'emergenza". Il governatore annuncia poi che "oggi ci saranno confronti tecnici tra i funzionari della Regione Abruzzo e quelli dell'AMA per verificare anche i costi dell'operazione. L'Abruzzo - conclude D'Alfonso - assicura la massima collaborazione e solidarieta'. Non dimentichiamo quanto abbiamo ricevuto dalle altre Regioni e dal Lazio in occasione delle calamita' che abbiamo subito". 

Leggi Tutto »

Febbo: uffici del Genio civile in stallo

 "Si annunciano fantacantieri, ma la realta' e' cosa ben diversa: gli uffici del Genio Civile di Chieti, Teramo e L'Aquila-Avezzano non rilasciano i certificati antisismici (l.28/2011), quindi tutto fermo. Quello che sta accadendo e' assurdo, paradossale e oltretutto dannoso per la nostra economia, purtroppo. Auspico che l'Esecutivo regionale intervenga in maniera risolutiva per sbloccare lo stallo in cui versano ancora gli uffici del Genio Civile, tutt'oggi saturi e bloccati nel rilasciare le autorizzazioni sismiche attinenti gli immobili privati e pubblici per mancanza dei Responsabili che firmano le pratiche edilizie, o meglio per la revoca della nomina del responsabile. Una situazione incresciosa che si protrae da troppo tempo senza trovare una soluzione". Questa la denuncia sollevata dal Consigliere regionale Mauro Febbo. "Gli uffici del Genio civile hanno arretrati insopportabili; l'edilizia regionale risulta ferma al 75% perche' centinaia e centinaia di pratiche non vengono rilasciate perche' viene ancora individuato il responsabile che deve firmarle. Una situazione veramente assurda. Anziche' tenere conferenze stampa giornaliere, il Presidente D'Alfonso si concentrasse sui veri problemi da affrontare, cosi' da dare risposte concrete al mondo delle imprese e del lavoro. Questo Governo Regionale si trova ancora impreparato nel recepire la nuova normativa (LR 28/2011) che impone di passare da regime semplificato del deposito sismico a quello autorizzatorio, in base al quale, nelle zone ad alta e media sismicita', i lavori di costruzione (e non solo) non potranno cominciare senza il preventivo rilascio dell'autorizzazione sismica da parte degli uffici del Genio Civile". 

Leggi Tutto »

Mattarella visiterà i laboratori del Gran Sasso

Lunedi' 15 gennaio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sara' in visita ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs) dell'Istituto nazionale di fisica nuclera (Infn) e presenziera' all'apertura dell'evento organizzato per celebrare i 30 anni della loro attivita' scientifica. Il programma prevede alle ore 11:00, dopo il saluto delle autorita', gli interventi del prof. Fernando Ferroni (presidente Infn); del prof. Stefano Ragazzi (direttore dei Lngs); del prof. Antonino Zichichi (ideatore dei Laboratori) e del prof. Carlo Rubbia (Premio Nobel Fisica). L'evento si svolgera' presso la sede dei Laboratori, in Via G. Acitelli n. 22 ad Assergi (L'Aquila) e l'accesso alla Sala Fermi sara' consentito unicamente dalle ore 09:00 alle ore 09:45.

Leggi Tutto »

Danni per il maltempo 2013 e 2015, arrivano i contributi alle imprese 

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 22 dicembre scorso ha provveduto, con propria delibera e a seguito di richiesta avanzata dalla Regione Abruzzo, a determinare gli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito l'Abruzzo nei giorni dall'11 al 13 novembre e il 1 e 2 dicembre 2013 nonche' nei mesi di febbraio e marzo 2015 (per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati titolari delle attivita' economiche e produttive ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera d) della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modifiche e integrazioni. Per la Regione Abruzzo i contributi ai soggetti privati per i danni occorsi alle attivita' economiche e produttive sono concessi, con le modalita' del finanziamento agevolato, nel limite di euro 4.904.096,08 suddivisi come segue: eventi meteorologici dei giorni dall'11 al 13 novembre e il 1 e 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Abruzzo, euro 3.630.631,40 per n. 67 attivita' economiche e produttive operanti in 17 Comuni (elenco 1); eventi meteorologici verificatisi nei mesi di febbraio e marzo 2015 nel territorio della Regione Abruzzo, euro 1.273.464,68 per n. 42 attivita' economiche e produttive operanti in 21 Comuni (elenco 2). In base a quanto previsto dalla legge n. 208/2015, il contributo effettivamente spettante viene riconosciuto, sotto forma di finanziamento, a cura dell'istituto di credito convenzionato che sara' individuato dal titolare del contributo e comunicato al Comune competente. Si precisa che si tratta di un finanziamento agevolato, assistito dalla garanzia dello Stato, e non genera alcun onere a carico del beneficiario. Si comunica inoltre che, per i Comuni che hanno concluso le attivita' istruttorie successivamente alla data del 20 novembre 2017, la Regione Abruzzo ha richiesto ulteriori 1.416.993,52 euro. Gli elenchi dei beneficiari saranno pubblicati nel sito istituzionale della Regione. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, a breve impianti da basket e campi da beach in 5 parchi della città

Rendere i parchi pubblici sempre più fruibili. Avvicinare i ragazzi a  diverse discipline sportive, fornendo loro le attrezzature adeguate. Questi gli obiettivi del progetto dell’Amministrazione Maragno che con apposita delibera di Giunta ha stabilito di collocare  impianti di basket ed aree da gioco attrezzate per il Beach Volley in 5 aree pubbliche.

«Abbiamo voluto -  spiega l’assessore ai parchi pubblici Ernesto De Vincentiis -  potenziare l’offerta di questi 5 spazi pubblici, dotandoli di strutture sportive. Si tratta del Parco Giovanni Falcone,  Parco Giovanni Paolo II,  Parco delle Favole, Parco Baden Powell e Piazza Osvaldo Galli. Siamo convinti del grande valore che le aree verdi ricoprono per una comunità, come luoghi accentratori, spazi dove poter socializzare e sentirsi parte di una comunità. Dotare queste aree di strutture sportive, significa fornire un’alternativa ai ragazzi, dandogli la possibilità di praticare queste discipline sportive, dove il gioco di squadra diventa anche un modo di far parte di un gruppo e di lavorare insieme per un unico obiettivo».

«Nel corso del 2017 -  ricorda De Vincentiis -  abbiamo condotto un radicale lavoro di restyling e riammodernamento sui parchi cittadini, dotandoli di nuovi giochi e arredi. Abbiamo rinnovato completamente il parco Giovanni e Francesca Falcone, nel quale è stata realizzata una particolarissima pista ciclabile che raffigura un grande tricolore e che è stata dotata di giochi anche inclusivi, grazie al preziosissimo contributo del Comitato Queen Park. Abbiamo dotato il parco Le Vele di giochi inclusivi integrati, risistemato i giochi nei parchi Dean Martin, Antonilli e Le Favole. Altri interventi hanno riguardato il parco Cormorano, Guy Moll, parco Orione, le aree verdi di piazza Diaz, e la messa in sicurezza del verde pubblico di piazza Marconi. Stanno inoltre -  conclude De Vincentiis -  per iniziare i lavori di potatura e pulizia delle palme sulla pista ciclopedonale di tutto il lungomare».

Leggi Tutto »

Pescara, Confcommercio contraria alle domeniche ecologiche per ridurre lo smog

No alle domeniche ecologiche "o ad altri provvedimenti di facciata inutili a risolvere il problema smog e dannosi per il commerciO". Questo quanto afferma in una nota il presidente della Confcommercio PescaraFranco Danelli sottolineando che "ancora una volta, dopo il tentativo scongiurato nell'imminenza del Natale, apprendiamo con sconcerto che il Comune di Pescara avrebbe intenzione di varare provvedimenti di limitazione al traffico veicolare per ridurre il problema dello smog. Ripetiamo che domeniche ecologiche, targhe alterne o provvedimenti similari sono solo provvedimenti di facciata fatti per dimostrare di avere fatto qualcosa o per accontentare qualche associazione ma assolutamente inutili per risolvere il problema inquinamento".

"Siamo invece favorevoli - dice Danelli - ad incrementare le corse dei Bus Navetta gratuiti per favorire coloro che intendono lasciare l'auto nei parcheggi di scambio, tra cui il parcheggio della stazione, ad attivare corse di bus elettrici sulla strada parco, a favorire le piste ciclabili sicure da realizzare sui marciapiedi eliminando quelle pericolose sulla strada. Ribadiamo che Pescara e' una citta' a vocazione commerciale che vive sulle attivita' del commercio, del turismo e dei servizi, attivita' che non possono essere mortificate da decisioni improvvisate e non concordate con i portatori di interesse". Il presidente di Confcommercio Pescara torna poi a elencare le misure che da sempre l'associazione ha proposto per la mitigazione della questione polveri sottili: - abbassamento del livello del riscaldamento negli uffici pubblici a 18 gradi, promuovendo al contempo la sostituzione degli impianti a gasolio con sistemi meno impattanti e contestuale invito alla cittadinanza a tenere il livello del riscaldamento sotto i 20 gradi; - attuazione di un programma sistematico di lavaggio delle strade dalle quali si alzano le polveri sottili depositate dagli impianti di riscaldamento; - maggiore efficienza ambientale del trasporto pubblico, attraverso utilizzo di bus elettrici; - attuazione di un piano integrato della mobilita' che preveda un piano del traffico, dei parcheggi e dei trasporti con istituzione continuativa dei bus navetta dal parcheggio della Stazione.

Leggi Tutto »