Politica

Pagano: popolazioni colpite dal terremoto sono invisibili per il Governo

 "Le popolazioni colpite dal sisma nel Centro Italia in Abruzzo, Umbria, Marche, Lazio e Ischia in Campania sono diventate invisibili. Ha ragione la mia capogruppo al Senato, Anna Maria Bernini, a definirle così. Il governo e la maggioranza, dopo i trionfali annunci non hanno fatto seguire i fatti, le hanno abbandonate a se stesse. Il cosiddetto governo autodefinitosi 'del cambiamento' non ha cambiato un bel nulla. La mala gestio del terremoto del precedente governo di sinistra prosegue in perfetta continuità con il governo gialloverde. Quella che per noi di centrodestra era ed è un'assoluta priorità è stata completamente dimenticata e i sindaci, oggi venuti in gran numero a protestare al Senato per i mancati provvedimenti nel Milleproroghe, non hanno alcun sostegno per fronteggiare le tante emergenze, a cominciare dalle macerie ancora per le strade. La gente - hanno ragione i primi cittadini - non riesce a programmare il futuro, i cittadini colpiti non sanno se potranno ricostruire le loro case nè se le loro attività di lavoro, di impresa e quant'altro avranno una prospettiva. E' un panorama davvero drammatico e triste, chiediamo al governo di battere un colpo". Lo dichiara il senatore e coordinatore di Forza Italia in Abruzzo Nazario Pagano

Leggi Tutto »

Commissione per le Politiche Europee in apertura del Consiglio regionale

Si apre questa mattina la settimana politica dell’Emiciclo con la riunione della Commissione per le Politiche Europee, convocata in seduta straordinaria e urgente, alle ore 8.30. Saranno esaminati i progetti di legge relativi a “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’arrosticino d’Abruzzo” e “Disposizioni a sostegno dell’economia circolare prevenzione, riduzione della produzione dei rifiuti e recupero di materia” oltre al provvedimento europeo “Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il programma Diritti e valori”. La Commissione Bilancio, in programma alle ore 9, esaminerà una serie di provvedimenti in materia di “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’arrosticino d’Abruzzo”, “Istituzione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile”, Scioglimento e messa in liquidazione del Consorzio Centro Fieristico del Mobile. Sempre questa mattina, alle ore 10, si riunirà, in seduta straordinaria, la Commissione Territorio, Ambiente e Infrastrutture, con due provvedimenti all’ordine del giorno: “Legge Regionale sul Governo, la tutela e l’uso del territorio” e “Piano di Gestione del Sito Natura 2000 Marina di Vasto”. Alle 12, e comunque a seguire i lavori della Commissione Territorio, è prevista la riunione della Commissione Speciale per le modifiche alla legge elettorale e per l'attuazione e le modifiche allo Statuto. Saranno esaminati due progetti di legge che riguardano rispettivamente le norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta e le disposizioni in materia di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza dalla carica di Consigliere. A seguire è in programma la seduta straordinaria della Commissione Agricoltura con i seguenti argomenti all’ordine del giorno: “Disposizioni in favore del Consorzio Bonifica Interno “Bacino Aterno e Sagittario” e del Consorzio Bonifica Nord “Bacino del Tronto – Tordino e Vomano”;  Approvazione Programma Operativo regionale 2018 – 2020; “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’arrosticino d’Abruzzo”; “Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo”; sono previste le audizioni del  Commissario regionale del Consorzio di Bonifica Centro, in merito alla legge regionale n. 17/2018 (Disposizioni in favore del Consorzio di Bonifica Centro – Istituzione fondo di rotazione); del Vice Presidente Giovanni Lolli e di Piergiorgio Tittarelli Direttore del Dipartimento dello Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università della Giunta regionale in merito agli emendamenti relativi al Testo unico del commercio. Per martedì 7 agosto è convocato il Consiglio regionale che si riunirà alle ore 10 nell’Aula “Sandro Spagnoli”. Mercoledì 8 agosto, alle ore 10, è in programma la seduta della Commissione di Vigilanza che prevede una serie di audizioni per affrontare i seguenti temi: la nomina del Commissario ad acta dell’Atc Vomano e la riconversione dell’Ospedale di Guardiagrele in “Ospedale in zona disagiata”. L’ordine del giorno della Commissione Salute,  convocata per giovedì 9 agosto, alle ore 14.30, prevede audizioni in merito ai criteri di assegnazione degli incarichi dirigenziali della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, con particolare riferimento al presidio ospedaliero di Vasto che risulterebbe privo di funzioni dirigenziali apicali, di: Direttore Generale ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Pasquale Flacco; Direttore Sanitario Asl Lanciano Vasto Chieti, Vincenzo Orsatti; Direttore del Dipartimento per la Salute e il Welfare, Angelo Muraglia; audizioni in merito alla qualità della ristorazione ospedaliera: Assessore Silvio Paolucci; Direttore Generale Asl Lanciano-Vasto-Chieti,  Pasquale Flacco; Direttore Generale Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, Rinaldo Tordera; Direttore Generale Asl Pescara,. Armando Mancini; Direttore Generale Asl Teramo, Dott. Roberto Fagnano; Coordinatore dell’Intersindacale Sanitaria Abruzzese, Walter Palumbo

Il Consiglio regionale è convocato per domani, martedì 7 agosto, alle ore 10, nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell'Emiciclo all’Aquila. La seduta si aprirà con le interrogazioni del consigliere Pettinari sulle "Problematiche riscontrate presso il presidio ospedaliero 'Santissima Trinità' di Popoli" e del consigliere Febbo sulla "Cooperativa Sociale 'Azzurra'". L'Assemblea proseguirà i lavori trattando le seguenti interpellanze: "Assunzioni personale presso ASL Chieti-Lanciano-Vasto autisti 118" (Marcozzi); "Criticità stabilimento industriale Honeywell di Atessa (CH)" (Smargiassi); "Stato dell'Agenzia di Promozione Culturale – Biblioteca regionale 'G. Capograssi' e del Centro regionale Beni Culturali di Sulmona" (Ranieri); "Adeguamento dei regolamenti edilizi comunali" (Sospiri); "Estensione area unico e progetto di riorganizzazione tpl Pescara-Motesilvano TUA Spa" (Sospiri). Dopo la prima parte si passerà all'elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e all'esame del provvedimento amministrativo in materia di "Servizi minimi e ambiti di traffico del Trasporto Pubblico Locale". Seguirà la discussione sui progetti di legge in elenco: modifica alla legge sul "Consiglio delle Autonomie Locali"; modifiche alla legge su "Disposizioni in materia di promozione e tutela dell'attività di panificazione"; "Disposizioni urgenti in materia di orari di apertura e chiusura delle attività di commercio al dettaglio"; "modifiche alla legge per la "promozione e il sostegno delle pro loco"; "Disposizioni in materia di riduzione del trattamento economico dei consiglieri regionali". La seduta terminerà con l'elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini.

Leggi Tutto »

D’Ignazio dona un defibrillatore al Circolo Velico 42 o parallelo di Tortoreto Lido

L'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio ha donato un defibrillatore al Circolo Velico 42 o parallelo di Tortoreto Lido (Te). Alla cerimonia di consegna, che si è svolta ieri allo Chalet Maristella, sede del Club, hanno partecipato il presidente Carlo Dezi ed alcuni dei soci. "Spesso sottovalutiamo la funzione vitale di un piccolo apparecchio come questo, che nell'eventualità di un attacco cardiaco, in cui ogni singolo ticchettio delle lancette dell'orologio è prezioso perché incide in maniera sostanziale sulla probabilità o meno di salvare una vita umana, consente un intervento tempestivo ed il più delle volte risolutivo. È proprio per questo - afferma l'assessore D'Ignazio - che sono assolutamente favorevole al vincolo normativo che impone l'obbligo a tutte le associazioni e le società sportive dilettantistiche di dotarsi di un dispositivo salvavita come questo. Gli appassionati di mare e di vela devono poter frequentare questo Circolo con la gioia e l'energia di sempre ma anche con la serenità e la tranquillità di chi è consapevole che la loro salute 'ci sta a cuore' e che proprio per questo intendiamo tutelarla con ogni strumento di prevenzione e di pronto intervento a disposizione. Praticare una attività sportiva come la vela, dev'essere un momento di distensione e di liberazione dallo stress quotidiano, oltre che un modo intelligente per coltivare la propria salute, abbandonando uno stile di vita pigro e sedentario. Per questo abbiamo il dovere di ridurre al minimo il rischio che una sana pratica sportiva - per cause imprevedibili- possa trasformarsi in tragedia, come troppo spesso leggiamo sulle pagine dei quotidiani. Questo defibrillatore - conclude - è un simbolo importante di prevenzione, di tutela e di amore per la vita".

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, approvata la legge in Commissione

 "Esprimo la mia soddisfazione per l'approvazione unanime, in Prima Commissione, della legge che istituisce il comune di Nuova Pescara". E' quanto afferma il vice Presidente del Consiglio regionale Lucrezio Paolini che aggiunge: "Sono tra i componenti del comitato promotore che ha visto lo straordinario risultato del referendum e che vede oggi un importante risultato prima della definitiva approvazione della legge che mi auguro possa avvenire domani nel Consiglio Regionale. I cittadini hanno voluto con oltre il 70% dei consensi la nascita di una nuova grande città che - conclude Paolini - migliorerà la qualità dei servizi e consentirà un migliore sviluppo di tutto l'Abruzzo"

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, nasce ‘L’altro Abruzzo’ per coinvolgere i movimenti civici

"Dobbiamo rompere gli indugi, ormai siamo in campagna elettorale e dopo aver incontrato i nostri alleati di Lega e Fratelli d'Italia e sancita l'intesa di andare uniti, è altrettanto importante dare attenzione ai movimenti civici". Così il senatore e coordinatore regionale, Nazario Pagano, e il deputato abruzzese eletto nel collegio dell'Aquila Antonio Martino, segretario organizzativo abruzzese, sul contenitore "L'altro Abruzzo" "per coinvolgere i movimenti civici di riferimento di Forza Italia" in vista delle elezioni regionali. L'iniziativa sarà presentata nel prossimo mese di settembre insieme al piano di Forza Italia per dare voce e rappresentanza alle istanze dirette dei cittadini e dei territori. "Siamo in continuo contatto con chi è già sceso in campo ma anche con cittadini, siano essi professionisti, imprenditori, dirigenti pubblici e privati, per replicare in Abruzzo il modello Molise che ci ha permesso di vincere le elezioni come coalizione di centrodestra nello scorso mese di aprile - continuano - Come anche detto dal nostro vice coordinatore nazionale Tajani, è molto importante coinvolgere i cittadini che portano un contributo dal basso per riavvicinare la politica al Paese reale. Noi, in particolare, stiamo parlando con persone, pronte ad impegnarsi, che non hanno mai avuto alcun ruolo politico ma che hanno raggiunto lusinghieri risultati nella vita professionale", concludono i due parlamentari abruzzesi di Forza Italia. L'annuncio arriva proprio due giorni dopo l'ultimatum della Giunta per il regolamento del Senato inviato al governatore-senatore del Pd Luciano D'Alfonso, invitato ad optare per una delle due cariche entro tre giorni, e cioè entro domani 5 agosto, fatto questo che accelera la tempistica per le elezioni regionali.

Leggi Tutto »

Legge elettorale, Mdp: Le regole democratiche si scrivono insieme e in tempi non sospetti

''Le proposte articolate con gli emendamenti alla legge elettorale regionale che andranno in commissione lunedì, non rappresentano il modo migliore per chiudere questa legislatura. Le regole democratiche si scrivono insieme e in tempi non sospetti''. Lo scrivono i Coordinatori Regionali di Art. 1 MDP Abruzzo Tommaso Di Febo e Fabio Ranieri. ''Le modifiche alla legge elettorale andavano programmate per tempo e con un confronto prima dentro la maggioranza e poi con tutte le altre forze politiche alfine di garantire sia la governabilità che la rappresentanza. Ancora una volta il Pd si è mosso invece in totale solitudine, senza alcun rispetto per le altre forze politiche. Appare evidente che quanto è successo a livello nazionale con le forzature del rosatellum non abbia insegnato nulla al Pd abruzzese - prosegue Mdp - Pensare oggi solo a piccoli ma fondamentali ritocchi, tra cui soprattutto l'aumento delle soglie di sbarramento, sia dentro che fuori dalle coalizioni, così come pure l'introduzione del consigliere supplente, non ci trova d'accordo e rappresenta il modo peggiore per pensare di ricostruire un nuovo ed ampio campo progressista e civico in grado di contrastare la destra ed i 5 stelle alle prossime elezioni. Le coalizioni si costruiscono con la Politica e con un nuovo e credibile progetto da presentare ai cittadini abruzzesi, non certo con forzature sulla legge elettorale che in questa fase rischiano di avere esattamente l'effetto contrario rispetto a quello che evidentemente auspicano i promotori dell'iniziativa. Chiediamo al Pd un atto di responsabilità e saggezza per evitare che la ricostruzione di un nuovo progetto di centrosinistra per l'Abruzzo rischi di naufragare ancor prima di cominciare a parlarne''. 

Leggi Tutto »

Legge elettorale, Sospiri: sì alla surroga e all’aumento della soglia di sbarramento

 ''Istituire la surroga ovvero la distinzione tra assessore e consigliere regionale è riforma necessaria per evitare che gli assessori invece che fare il loro lavoro debbano stare in aula a garantire il numero legale, la storia di questa legislatura è emblematica in tal senso''. Lo afferma Lorenzo Sospiri Capogruppo di FI in consiglio regionale. ''E' una riforma ad invarianza di spesa assoluta cosi come è chiaramente enunciato dalla legge, il costo complessivo attuale degli attuali 31 verrà ripartito per i 36, cioè la spesa è tutta a carico degli eletti che percepiranno una indennità ridotta del 18%. La surroga è riforma necessaria ed è una legge leghista, infatti Regione Lombardia per prima in data 19 gennaio 2018 ha approvato con il voto di tutte le forze politiche di centro destra la LR n 3/2018 istituendo la surroga in invarianza di spesa, appunto; la legge abruzzese ne è la copia esatta''. Quanto alla soglia di sbarramento: ''Ritoccare di poco le soglie di accesso in consiglio regionale è giusto ed è necessario perché il vero costo per i cittadini sono i tanti gruppi e gruppetti che si formano in consiglio, di solito, causa di ingovernabilità. Il 3 % o il 4 % non mi paiono soglie così alte ma anzi il minimo per rappresentare "qualcuno o qualcosa" in consiglio regionale. Pertanto non vi è nessuno inciucio con il PD né sulla legge elettorale né per l'Agir ed il solo pensarlo mi offende ma solo norme per garantire un governo efficiente all'Abruzzo, così come le hanno fatte in Regione Lombardia proveremo a farle qui'

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, appello di Gasparri per l’unione nel centrodestra

"Si avvicinano le elezioni nel Trentino e in Alto Adige, seguiranno rapidamente le regionali in Abruzzo, Basilicata e Sardegna. Forza Italia ovviamente vuole affrontare queste scadenze con un centrodestra unito, che sappia rispettare le indicazioni del territorio, a maggior ragione dove l'autonomia e' rafforzata da norme e peculiarita' locali, e si apra a presenze civiche radicate e portatrici di consensi preziosi e decisivi. A tal fine, confermando le indicazioni che il presidente Berlusconi ha costantemente espresso per l'unitá del centrodestra sul territorio, Forza Italia ritiene indispensabile un proficuo e immediato incontro con la Lega e Fratelli d'Italia per valutare eventuali intese maturate sul territorio, favorire l'allargamento dell'area di centrodestra, definire un progetto complessivo che, con le migliori candidature unitarie ci consenta di proseguire un percorso vincente come quello recente in Friuli Venezia Giulia e Molise e a Catania, Siena, Pisa, Viterbo e altrove. Incontri immediati potranno valutare le migliori proposte provenienti dal territorio, per cogliere vittorie storiche, a partire dal Trentino e per aprire la coalizione a realta' civiche realmente radicate sui territori". Lo dichiara il senatore Maurizio Gasparri presidente del comitato di Forza Italia per lelezioni regionali e amministrative. 

Leggi Tutto »

Bellachioma: La Lega Salvini Abruzzo chiede a Forza Italia azione ferma di opposizione

“Se dovesse consumarsi, dopo il caso Agir, un ulteriore inciucio sulla legge elettorale regionale tra Pd e FI, sarebbe l’ennesimo segnale di una scelta di campo di Pagano e company, tendente ad allontanare la prospettiva dell’alleanza classica del centrodestra in Abruzzo, che pure Forza Italia ‘a chiacchiere’ auspica”.
Così il coordinatore regionale della Lega Abruzzo l’on. Giuseppe Bellachioma sulle proposte di modifiche alla legge elettorale regionale.  “I costi falsamente invariati dell’operazione ‘surroga’ – prosegue Bellachioma - ricadrebbero sui cittadini abruzzesi e l’innalzamento delle soglie escluderebbe invece presenze storiche in Consiglio creando un obbligo all’alleanza, favorevole al Partito Democratico. La Lega Salvini Abruzzo – conclude l’onorevole Bellachioma - chiede a Forza Italia un’azione ferma di opposizione contro questo ennesimo colpo di mano, tentato a ridosso delle elezioni, che tende a cambiare le regole del gioco democratico a vantaggio di chi si sente in liquidazione”.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali in Abruzzo, Salvini: non è scontata l’alleanza con Forza Italia

Si parla di elezioi regionali in Abruzzo nell'intervista al vicepremier Matteo Salvini pubblicata oggi sul quotidiano Il Foglio. Nell'articolo, la giornalista Annalisa Chirico chiede a Salvini: "Ma alle regionali in Abruzzo la Lega si allea con Fi o con il M5s?". Questa la risposta di Matteo Salvini riportata dal quotidiano diretto da Claudio Cerasa: "Essendo la Lega un movimento autonomista, in questi giorni sto ascoltando gli abruzzesi, mi confronto con loro. A livello locale, esistono dei problemi, vedremo se superabili. Escludo alleanze organiche con i 5 stelle, le posso dire però che non è scontato che la Lega, in assenza di un programma comune e di un candidato comune, vada con FI".

 

Leggi Tutto »