Politica

Piano Nazionale Scuola Digitale del Miur a Pescara

Da oggi al 31 maggio la città di Pescara raccoglie il testimone ricevuto dalla Sicilia ospitando la tappa abruzzese di #Futura, l'evento lanciato dal MIUR a Bologna, lo scorso gennaio per portare sui territori il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Dopo l'evento di lancio, il MIUR ha promosso 24 iniziative didattiche e formative a livello territoriale per diffondere le azioni di innovazione didattica e digitale nella scuola italiana. "Terra reale 4.0", questo il titolo dell'iniziativa che si svolgerà nella città abruzzese. Per tre giorni il Pala "Dean Martin" di Montesilvano diventerà il quartier generale dei "nativi digitali", studentesse e studenti provenienti da scuole di tutto il territorio abruzzese, e si animerà con workshop, mostre, dibattiti, vetrine tecnologiche, gare di droni, maratone progettuali e simulazioni di lavori negoziali. La tappa abruzzese sarà arricchita anche da un evento internazionale: la Robocup Junior 2018 European Championship, della cui organizzazione il comitato mondiale ha investito l'IIS "A.Volta" di Pescara. Il torneo internazionale vedrà la partecipazione di studentesse e studenti provenienti da 17 nazioni. RoboCupJunior è una divisione della Federazione RoboCup, che mira a promuovere la robotica e l'intelligenza artificiale nelle scuole primarie e secondarie, e organizza competizioni di robot dedicate a studentesse e studenti delle scuole secondarie. Le gare di RoboCupJunior sono divise in tre leghe: Soccer, Rescue e On Stage. Alle competizioni di Montesilvano sarà presente anche il Presidente della Federazione RoboCup, Daniel Polani

La tre giorni sarà un'occasione di formazione per docenti che potranno scegliere fra i molteplici workshop tematici. Denso il programma della giornata inaugurale che avrà inizio alle ore 10, presso la Sala dei 400, con i saluti istituzionali e il lancio del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Seguirà la presentazione della prima maratona progettuale civica delle scuole del secondo ciclo della provincia di Pescara, il Civic Hack Pescara, durante la quale studentesse e studenti lavoreranno insieme con l'obiettivo di dare il proprio contributo alla crescita e al futuro sostenibili del territorio abruzzese, soffermandosi sull'importanza del turismo come motore dell'economia regionale. Al turismo sostenibile e al suo valore chiave per il raggiungimento, anche su scala locale, degli obiettivi dell'Agenda 2030, sarà dedicato Consilium Abruzzo, una simulazione dei lavori negoziali del Consiglio regionale dell'Abruzzo nel corso della quale studentesse e studenti potranno riflettere e confrontarsi sull'importanza di compiere scelte consapevoli, acquisendo nuove competenze di cittadinanza e protagonismo civico. Molti i seminari, le tavole rotonde e i convegni aperti a docenti, studentesse e studenti e cittadini, dedicati alle piccole scuole, alla presenza delle donne nelle discipline STEM, all'intelligenza artificiale, ai 'Millennials d'Italia', alle nuove professioni legate all'introduzione dell'intelligenza artificiale nell'industria 4.0, alle nuove frontiere delle tecnologie nella didattica. In programma inoltre la disseminazione del progetto "Erasmus + KA1 'DIGEI' Digital Expert Innovators" di cui l'USR Abruzzo è capofila, che ha permesso a 40 docenti Animatori Digitali delle scuole consorziate di effettuare attività di Job shadowing e di approfondimento sull'innovazione digitale. Molto spazio sarà dedicato alle buone pratiche digitali e alle più efficaci esperienze di coding. Il programma della manifestazione prevede anche momenti di danza, musica, performance e stand allestiti dalle studentesse e dagli studenti, la partecipazione dell'attore Giorgio Pasotti e il concerto di Sergio Sylvestre. Il 31 maggio Pescara passerà simbolicamente il testimone alla città di Brindisi, prossima tappa di #Futura dal 4 al 6 giugno. Dal 7 al 9 giugno #Futura sarà invece a Rieti. Tutti gli eventi si potranno seguire e raccontare sui social con l'hashtag #Futura e con l'hashtag 'coordinato' al singolo evento con l'aggiunta del nome della città (#FuturaPescara, #FuturaBrindisi, #FuturaRieti per le prossime tappe)

Leggi Tutto »

D’Ignazio: prolungato il termine per la restituzione delle tasse

L'assessore abruzzese Giorgio D'ignazio, delegato alla cabina di coordinamento della ricostruzione post-sisma, interviene in merito alla firma, appena apposta dal premier uscente Paolo Gentiloni, sul decreto per il prolungamento del termine per la restituzione delle imposte sospese e causa del sisma 2016/2017. "Il Governo Gentiloni, grazie al lavoro del Commissario straordinario alla ricostruzione, Paola de Micheli, -ha dichiarato D'Ignazio- è intervenuto con un importante aiuto in sostegno alle popolazioni colpite dal sisma, concedendo una proroga di 6 mesi alla scadenza prevista per il recupero delle imposte e dei contributi nei territori colpiti dal terremoto. Il decreto -ha aggiunto- presenta anche la possibilità di una ulteriore rateizzazione dei tributi fissata in 60 rate in 5 anni a partire dal 2019, invece che 24 rate in 2 anni a partire dal giugno 2018. Si tratta -ha concluso l'assessore- di un respiro di sollievo per tutti i residenti del cratere".  

Leggi Tutto »

Pescara, via libera agli ultimi due tratti della strada Pendolo

Dalla giunta comunale di Pescara il via libera al progetto definitivo degli ultimi due tratti della strada Pendolo che unisce la parte interna della città, attraverso il ponte delle Libertà, attraversando le zone di Villa del Fuoco, San Donato e Fontanelle. "Il Pendolo è un'opera che ha svolto una funzione anche sociale per la riqualificazione di Villa del Fuoco - spiega l'assessore Giacomo Cuzzi - perché quando è stato realizzato il primo tratto è diminuito il degrado, si è creato sviluppo, è anche scesa la microcriminalità, pur essendo una delle periferie più sensibili di Pescara. Il proseguimento di questa importante arteria è fondamentale, essere arrivati al compimento è un fatto straordinario. Il progetto gioverà a tantissime aree della città, con il bando noi interverremo significativamente su Fontanelle e a San Donato con tantissime opere e oltre a queste ci sono anche tanti interventi che interesseranno questi quartieri".

 

Leggi Tutto »

Chieti, approvato il bilancio

Il Consiglio comunale di Chieti ha approvato la notte scorsa con i voti della maggioranza di centro destra, ed alcuni astenuti nello stesso schieramento, il Bilancio di previsione, per la cui quadratura sono stati necessari ''tagli'' per circa 4 milioni di euro che comporteranno fra l'altro la messa in vendita di una delle tre farmacie comunali, la privatizzazione dei quattro asili nido d'infanzia e del servizio di trasporto scolastico e un taglio del 15% delle e spese destinate ai servizi sociali. Il Consiglio, che era iniziato nel primo pomeriggio di ieri, ha anche approvato il bilancio pluriennale 2018-2020 e il programma di investimenti dell'Azienda Speciale Multiservizi Chieti Solidale, il bilancio di previsione 2018-2020 del Teatro Marrucino, il Documento Unico di programmazione e il programma triennale delle opere pubbliche.

''Con l'approvazione del bilancio di previsione e la nota di aggiornamento al Dup in Consiglio Comunale si dà vita al futuro della città di Chieti: i circa 40 milioni di euro di opere pubbliche presenti nel piano triennale consentiranno alla nostra città di diventare realmente una tra le più attente alle politiche ambientali e tra le più moderne sotto il profilo del trasporto pubblico rilanciando l'accessibilità del centro storico con nuove infrastrutture'''- ha detto il sindaco Umberto Di Primio. I consiglieri che ieri hanno espresso il proprio voto favorevole al Bilancio, pur in un momento così difficile in cui sono stati necessari dei tagli a causa degli 8 milioni in meno di trasferimenti - prosegue Di Primio - potranno dire di aver condiviso con la Giunta l'onere di realizzare una delle pagine più importanti della città grazie alle ingenti opere che verranno realizzate. Premesso ciò è chiaro a tutti che la road map è appena iniziata, in quanto bisognerà dare seguito a tutti gli atti previsti nel Dup, dalla gestione dei parcheggi, all'esternalizzazione degli asili nido comunali, dalla trasformazione della ragione sociale dell'azienda Chieti Solidale alla vendita della farmacia comunale, che se da una parte ci consentono di tenere i conti del Comune in sicurezza, dall'altra ci danno la possibilità di iniziare ad investire le risorse economiche per le grandi opere. Ai consiglieri che ieri si sono astenuti dal votare, per un solo voto di maggioranza è mancata la immediata eseguibilità"

Leggi Tutto »

Agir, il centrodestra chiede il rinvio della seduta

"Sospendere subito e rinviare la seduta di insediamento dell'assemblea dei sindaci abruzzesi per la costituzione dell'Autorità per la gestione integrata dei rifiuti urbani (Agir) convocata per il 31 maggio prossimo". Lo affermano i consiglieri regionali abruzzesi di centrodestra che, insieme a 67 sindaci, hanno sottoscritto un documento in cui si chiede di rinviare il tutto a dopo le elezioni di giugno. Il punto della situazione è stato fatto nel corso di una conferenza stampa. Presenti, tra gli altri, i consiglieri regionali di Forza Italia, Lorenzo Sospiri, Mauro Febbo, Paolo Gatti ed Emilio Iampieri, il senatore Nazario Pagano, coordinatore regionale di Fi, e un gruppo di sindaci delle quattro province, a partire dai primi cittadini di Chieti, Umberto Di Primio, e Montesilvano, Francesco Maragno. "La convocazione dell'assemblea - affermano i consiglieri regionali, promotori dell'iniziativa - è una vera e propria forzatura ascrivibile al manovratore presidente D'Alfonso che continua a portare avanti con ostinazione l'occupazione di consigli di amministrazione, enti e poltrone forzando regole e regolamenti, pur di insediare persone a lui gradite. Ad oggi già ben 67 sindaci, e molti altri firmeranno in queste ore, si sono schierati contro questa decisione assurda sottoscrivendo un documento con il quale viene ribadito come dopo il 10 giugno in tanti Comuni saranno rinnovati i consigli comunali con nuovi sindaci e nella costituenda assemblea, convocata per il 31 maggio, verrebbe a mancare la reale espressione di rappresentanza di molte amministrazioni. C'è, tra l'altro, un capoluogo di provincia, Teramo, che al momento è commissariato". 

Leggi Tutto »

Chieti, protesta contro i tagli in Consiglio comunale

Preceduta dall'esposizione di cartelli e striscioni, sia in aula sia all'esterno dell'edificio, da parte del Comitato a difesa dei servizi alla persona, presenti anche alcuni esponenti di Cgil Funzione pubblica, Filcams Cgil, Uil Funzione Pubblica e Usb, la seduta del Consiglio comunale di Chieti in corso da oggi pomeriggio e chiamata ad approvare una serie di bilanci fra i quali quelli del Teatro Marrucino, dell'azienda speciale multiservizi ChietiSolidale,della società partecipata Teateservizi, il Piano triennale delle opere pubbliche, il Documento unico di programmazione e il Bilancio di previsione del 2018. Il Comitato ed i rappresentanti sindacali in avvio di seduta, sui richiesta del capogruppo di Giustizia Sociale Bruno Di Paolo, hanno avuto un incontro con il sindaco Umberto Di Primio ed altri consiglieri di tutti gli schieramenti. Il Comitato, ma anche le organizzazioni sindacali, contestano alcune scelte dell'amministrazione comunale che hanno portato alla redazione del bilancio di previsione: e fra queste la vendita di una delle tre farmacie comunali, la dismissione da parte del Comune, e dunque la privatizzazione, di servizi come il trasporto scolastico e la gestione degli asili nido d'infanzia e il taglio delle spese destinate ai servizi sociali. Dopo l'incontro i lavori del Consiglio hanno portato all'approvazione del bilancio del Teatro Marrucino, che ha avuto il via libera con 20 voti favorevoli e 9 astenuti e quello di Chieti Solidale approvato con 15 voti a favore, 11 contrari e 4 astenuti ma sul quale pende l'incognita della non immediata eseguibilità.

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano cerca sponsor per la stagione eventi estiva 2018

«La cittadinanza attiva passa anche attraverso la  condivisione delle iniziative per mezzo delle sponsorizzazioni. Ecco perché anche quest’anno facciamo ricorso a questo strumento, così da elaborare una più ampia offerta di eventi a cittadini e turisti per la prossima stagione estiva». Lo dichiara l’assessore alle manifestazioni, Ottavio De Martinis che annuncia l’avviso pubblico, aperto fino al 30 giugno, per  individuare soggetti privati che possano contribuire alla realizzazione del calendario degli eventi dell'estate montesilvanese. «Stiamo completando la stesura del cartellone per la stagione estiva 2018 -  dice ancora De Martinis -. Come sempre si tratterà di un calendario capace di attrarre un pubblico variegato, dai grandi fino ai piccini, assecondando quella vocazione al turismo familiare di cui Montesilvano è fortemente dotata. Riproporremo i successi delle scorse stagioni, come ad esempio il premio Massimo Riva, che quest’anno giungerà alla terza edizione e da cui si è strutturato un bellissimo patto di amicizia con la città di Zocca. Un bel ritorno sarà anche il Montesilvano pop rock music fest, la rassegna per giovani talenti che ormai giunge alla sua quarta edizione. La bellissima rassegna di cori folkloristici, cabaret e spettacoli per bambini, condiranno ulteriormente la stagione estiva. Questa estate – dice ancora De Martinis -  sarà animata anche da tanto sport di livello nazionale e internazionale. I primi giorni di giugno, ad esempio, ospiteremo il 35° Trofeo delle Regioni di Pallavolo, mentre alla fine di giugno per la prima volta sarà la nostra città a ospitare l’International Beach Soccer, con le rappresentative delle nazionali di Italia, Francia, Brasile e Argentina. Ancora tante le idee che abbiamo in mente, ma è necessario il supporto dell’imprenditoria locale».

Coloro che intendono partecipare al bando dovranno inviare le loro proposte economiche entro il 30 giugno. La sponsorizzazione avverrà mediante le seguenti azioni: inserimento logo o marchio su tutti i manifesti che pubblicizzano la manifestazione; inserimento logo o marchio sulle brochure che saranno distribuite presso punti informativi turistici e uffici relazioni con il pubblico, ed altri spazi di riferimento aperti al pubblico, nonché presso le strutture ricettive; citazione in tutte le azioni rivolte alla stampa; intervento dello “sponsor” alla conferenza stampa precedente l’inizio dell’evento e a tutte le iniziative di promozione e pubblicizzazione della manifestazione; citazione dello “sponsor” sulle pagine web istituzionali del Comune di Montesilvano. I soggetti interessati possono far pervenire, utilizzando il modello allegato all'avviso pubblico, scaricabile dal sito istituzionale, l’accettazione della proposta di contratto di sponsorizzazione al Comune. 

Leggi Tutto »

Conferenza dei Capigruppo in apertura della settimana del Consiglio regionale

La settima politica all’Emiciclo si apre con la Conferenza dei Capigruppo convocata per martedì 29 maggio, alle ore 12, per discutere l’ordine del giorno della prossima seduta dell’Assise regionale. Sempre martedì, alle 14:30, è convocata la Commissione Politiche europee che esaminerà tre provvedimenti: “Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio: è giunto il momento di istituire norme fiscali moderne, eque ed efficaci per l’economia digitale”; “Proposta di direttiva del Consiglio che stabilisce norme per la tassazione delle società che hanno una presenza digitale significativa”; “Proposta di direttiva del consiglio relativa al sistema comune d’imposta sui servizi digitali applicabile ai ricavi derivanti dalla fornitura di taluni servizi digitali”. Giovedì 31 maggio, alle ore 12, si riunisce la Commissione Agricoltura con due punti all'ordine del giorno: “Misure a sostegno delle imprese e dell’occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive” e “Testo unico in materia di commercio”. Alle 14:30, è in programma la riunione della Commissione Salute per l’esame del provvedimento in materia di autorizzazione, accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private.

Leggi Tutto »

A Giulianova 16 bande per il XIX Festival internazionale

Da mercoledì 30 a domenica 3 giugno Giulianova tornerà a riempirsi dei suoni e dei colori dei gruppi bandistici che partecipano alla 19° edizione del Festival Internazionale di Bande Musicali. La manifestazione, organizzata dall'associazione Padre Candido Donatelli, si conferma tra le più importanti in Italia e tra le più significative in ambito europeo. Questa mattina, a Pescara, nella sede dell'assessorato al Turismo, la presentazione della manifestazione da parte dell'assessore Giorgio D'Ignazio, del direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, del vice sindaco di Giulianova, Nausicaa Cameli, dell'assessore comunale al Turismo, Fabrice Ruffini, del presidente dell'associazione padre Candido Donatelli, Mario Orsini, e del vice presidente, Gianni Tancredi. All'incontro con la stampa è intervenuta anche la conduttrice Mirella Lelli. Il Festival è patrocinato dell'Anbima Nazionale (Associazione italiana di Bande e Majorette). Si avvale, inoltre, del premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Alla manifestazione partecipano ben sedici bande che arriveranno da 8 nazioni europee: Repubblica Ceca, Inghilterra, Polonia, Croazia, Italia, Svezia, Ungheria e Belgio e  da tre Stati del Sud America: Messico, El Salvador e Costa Rica. Molti gruppi saranno accompagnati da bellissime majorette e durante le esibizioni i musicisti indosseranno i costumi tipici delle nazioni di appartenenza.

"È risaputo come eventi internazionali del livello del Festival delle bande di Giulianova - ha detto l'assessore D'Ignazio - caratterizzino il turismo nella nostra regione. Un turismo dove ormai la parola chiave - ha proseguito - è  destagionalizzazione intesa come scelta strategica per allungare la stagione e migliorare l'attrattività del territorio. Si può ben dire - ha aggiunto D'Ignazio - che questo evento, che si inserisce in un'offerta dove il turismo culturale e quello sportivo sposano quello legato alle tradizioni popolari e di costume, apra la stagione turistica abruzzese e fa anche da preludio al lancio di "Abruzzo Open Day 2018" che sta per partire".    

Anche i rappresentanti del Comune di Giulianova e gli organizzatori dell'evento hanno rimarcato la caratteristica di grande vetrina per il territorio visto che ogni anno la manifestazione richiama tantissimi turisti che arrivano da ogni parte d'Italia per ammirare i gruppi musicali e per godere dei bellissimi spettacoli in programma. Il Festival è un evento per appassionati di musica per banda ma anche per i più curiosi amanti dell'allegria e delle atmosfere di festa e amicizia. Anche quest'anno i gruppi si esibiranno sia in formazione da parata che in assetto da concerto. La location principale rimane la storica piazza Buozzi all'ombra del duomo di San Flaviano, dove ogni banda eseguirà un concerto di 30 minuti davanti alla prestigiosa giuria di compositori e maestri d’orchestra. La colorata sfilata sul lungomare centrale con le Bande in formazione da parata si terrà nello stadio Rubens Fadini il pomeriggio di sabato 2 giugno. Nelle passate edizioni si sono esibite bande provenienti dai cinque continenti. Quest'anno la grande novità è rappresentata dall'esibizione della celeberrima banda della Marina militare belga, una delle più prestigiose in assoluto

Leggi Tutto »

Case Ater a Pescara, via libera per l’iter per 78 appartamenti

Sarà il Comune di Pescara a procedimentalizzare la progettazione e l'appalto per la ricostruzione delle 3 palazzine Ater di via Lago di Borgiano, sgomberate nel luglio dello scorso anno per un deficit strutturale degli edifici, aggravato dalle sequenze sismiche dei mesi precedenti. Verrà siglato un protocollo d'intesa tra Regione, Ater (proprietaria degli immobili) e Comune (destinatario delle strutture).

Il Comune di Pescara, per accelerare la procedura, avvierà immediatamente la discussione sul programma all'interno delle commissioni consiliari, in modo da arrivare in tempi stretti all'approvazione degli elaborati in consiglio comunale. Sono in tutto 236 gli inquilini sgomberati dagli stabili dichiarati inagibili. Dei nuclei familiari coinvolti, 61 sono ancora ospitati in strutture alberghiere, mentre 25 usufruiscono del contributo di autonoma sistemazione, per una spesa mensile di 86mila euro.

La decisione è stata assunta questa mattina, nel corso di una riunione convocata nella sede della Regione dal presidente della giunta regionale, in qualità di vice commissario alla ricostruzione, Luciano D'Alfonso. Un incontro a cui hanno partecipato, tra gli altri, il vicesindaco di Pescara Antonio Blasioli, il direttore dell'Ufficio speciale per la ricostruzione Marcello D'Alberto, il dirigente della Protezione civile regionale Antonio Iovino, il commissario dell'Ater di Pescara Antonello Linari e il direttore generale Giuseppina Di Tella. Per l'intervento è disponibile un finanziamento di 11 milioni 520mila euro, che sarà destinato alla realizzazione di 78 appartamenti.

 

Leggi Tutto »