Politica

Flavio Tosi in Abruzzo per Noi con l’Italia – Udc: noi argine ai populisti, basta sparate elettorali, serve serietà

“Noi siamo il vero argine ai populisti, siamo gli unici che non stanno giocando a chi la spara più grossa con promesse impossibili da realizzare, siamo concreti e seri perché i nostri candidati in tutta Italia, e anche qui in Abruzzo, sono amministratori e persone competenti e radicate sul territorio, sappiamo cosa significa fare i conti con la gente e con i problemi, siamo per questo il punto di equilibrio e di responsabilità del centrodestra, siamo certi che in Abruzzo faremo un ottimo risultato ben sopra la soglia di sbarramento”.

            E’ quanto ha dichiarato oggi a Pescara il portavoce nazionale di "Noi con l'Italia" Flavio Tosi, già sindaco di Verona e assessore regionale alla Sanità in Veneto, nel corso di una conferenza stampa al fianco dei candidati di “Noi con l’Italia – Udc” Giulio Sottanelli, deputato uscente e capolista al Senato e di Enrico Di Giuseppantonio, candidato capolista alla Camera nel collegio Chieti-Pescara. Nell’ambito della sua visita in Abruzzo a sostegno dei candidati della lista "Noi con l'Italia-Udc" Flavio Tosi, dopo Pescara, ha fatto tappa anche a L’Aquila, per un incontro con gli elettori in centro storico.

            Flavio Tosi ha parlato delle proposte su sicurezza, giustizia e tassazione: “Per fare sicurezza non servono le sparate populiste di qualcuno, serve l'aumento delle pene contro chi compie reati, per contenere l’immigrazione è necessario prevedere accordi bilaterali con i Paesi di provenienza e, in generale, bisogna riformare il sistema della giustizia: servono norme secche, rigide e di facile applicazione, in modo che non ci sia discrezionalità nell’applicazione della pena – ha detto Tosi – anche sul tema delle tasse vogliamo proporre cose che siano compatibili con i conti dello Stato e non proponiamo frottole, tra queste proposte vogliamo una legge che introduca nella Costituzione un tetto massimo alla tassazione, in modo che questo diventi un vincolo per chiunque governi il Paese per i prossimi decenni. L’Italia ha bisogno di persone che abbiano dimostrato coi fatti di sapere amministrare e di assumersi responsabilità: le sparate elettorali servono solo a buttare fumo negli occhi ai cittadini e incentivano la sfiducia e l'astensionismo, il nostro progetto e i nostri candidati saranno un valore aggiunto per il centrodestra e per il futuro Parlamento”.

Leggi Tutto »

Bla bla care, giovani e politici insieme per rilanciare l’Abruzzo

Aprire centri di aggregazione giovanile sul territorio e riutilizzare gli spazi pubblici per iniziative culturali e sociali, migliorare i trasporti pubblici con tariffe e abbonamenti diversificati in base alle fasce di reddito, prevedere un reddito minimo per i cittadini e ulteriori agevolazioni per gli studenti. E poi favorire l’educazione civica nelle scuole, migliorare l’alternanza scuola-lavoro e creare un’app regionale per mettere in rete tutte le scuole e le iniziative culturali e sportive. Sono solo alcune delle proposte presentate dagli oltre 150 studenti europei nel corso del meeting finale del progetto Bla bla C.A.R.E. (Connected, Aware, Ready For Europe).
L’iniziativa a cura dell’associazione Movimentazioni, in partenariato con il Comune di Pescara, la Regione Abruzzo, l’Anci e l’Adsu, finanziata tramite fondi europei Erasmus+ (Action KA3 – Support for Policy Reform, KA347 – Dialogue between young people and policy makers), si è svolta a Pescara negli spazi dell’Aurum da giovedì 22 fino a domenica 25 febbraio 2018.
Il progetto Bla bla C.A.R.E. è articolato in due fasi. La prima è stata caratterizzata dai laboratori itineranti in vari Comuni abruzzesi, organizzati con il metodo del world café (maggiori informazioni qui https://blablacare.it/laboratori/). La seconda parte, invece, ha visto protagonisti circa 150 ragazzi dai 16 ai 30 anni, provenienti dalle quattro province abruzzesi e da fuori regione, che si sono riuniti per quattro giorni all’Aurum per confrontarsi “alla pari” con i decisori politici e con i rappresentanti del mondo delle istituzioni. L’obiettivo dell’iniziativa è colmare la distanza tra nuove generazioni e classe politica, partecipando attivamente alla definizione delle scelte politiche regionali su diversi temi e andando poi a definire un Piano di Azione Locale condiviso per l’Abruzzo.
Le proposte da inserire nel Piano di Azione locale sono state discusse durante i lavori dei tavoli tematici, organizzati nei giorni del meeting finale. Su ognuno dei sei argomenti proposti dagli organizzatori (cittadinanza attiva, partecipazione, reti e territorio; lavoro, innovazione e autoimprenditorialità; diritto allo studio; arte, creatività, cultura sport e tempo libero; trasporti, mobilità e sostenibilità; diritti, welfare e solidarietà) i giovani hanno avuto la possibilità di lavorare insieme ai decisori politici, suddivisi in piccoli gruppi, e hanno potuto sviluppare in prima persona le strategie di rilancio culturale e sociale dei propri territori. Le proposte emerse saranno votate online nelle prossime settimane e presentate alla Regione Abruzzo.
Al meeting finale del progetto Bla bla C.A.R.E. hanno preso parte circa 150 ragazzi prevenienti da diverse scuole abruzzesi di secondo grado (le delegazioni maggiori sono arrivate dal liceo classico Saffo di Roseto, dall'Istituto di Istruzione Superiore "Di Poppa - Rozzi" di Teramo e dall'Istituto Omnicomprensivo Spaventa di Città Sant'Angelo), dall’università d'Annunzio di Pescara, dalle sedi di Roma e Pescara dell'associazione Enjoy Abruzzo e dal centro di aggregazione giovanile Lo Spaz di Pescara. All’inaugurazione, giovedì 22 febbraio all’Aurum, oltre ai promotori del progetto sono intervenuti anche l’assessore regionale alle Politiche sociali Marinella Sclocco, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, l’assessore comunale alla Cultura Giovanni Di Iacovo, la consigliera comunale Daniela Santroni.
Il programma completo del progetto Bla bla C.A.R.E. è disponibile online sul sito

Leggi Tutto »

Berlusconi ricorda la ricostruzione dell’Aquila

"Molte cose nostre sono state vanificate dall'inerzia e dagli errori dei governi di sinistra non eletti dagli italiani che sono venuti dopo di noi". Silvio Berlusconi, ai microfoni di '6 su Radio 1' traccia un bilancio dei governi che lo hanno succeduto precisando: "Io credo - ha proseguito il Presidente Berlusconi - che si ricordino troppo poco i risultati straordinari dei nostri governi, risultati che sono stati realizzati senza mettere mai le mani nelle tasche degli italiani. L'Italia ha fatto dei passi in avanti anche grazie alle realizzazioni dei nostri governi, realizzazioni che purtroppo spesso la sinistra ha cancellato come il ponte sullo Stretto". "Se oggi l'Italia e' piu' corta - insiste - e' perche' si puo' andare da Roma a Milano in meno di tre ore e da Roma a Napoli in poco piu' di un'ora con l'alta velocita' ferroviaria. Se i ragazzi italiani hanno un anno di vita in piu' a disposizione e' perche' abbiamo cancellato il servizio militare obbligatorio. Se ci sono molti meno incidenti mortali sulle strade e' perche' abbiamo introdotto la patente a punti, infatti i morti sono passati da 7000 l'anno a 3200 all'anno. Se le vittime del terremoto dell'Aquila hanno ottenuto un tetto sicuro e dignitoso sotto il quale vivere in meno di cinque mesi e' tutto questo per il grande lavoro che il nostro governo ha saputo fare. Sono ben 46 le riforme che abbiamo realizzato come il fatto di essere riusciti a bloccare gli sbarchi dei clandestini; nel 2010 - ricorda - infatti sono sbarcati da noi in tutto l'anno 4406 clandestini. Non e' vero quello che hanno affermato alcuni componenti del nuovo governo, ossia che nel nuovo anno gli sbarchi sono molti diminuiti perche' gli sbarchi che sono avvenuti da noi in gennaio, sono esattamente uguali a quelli del gennaio dell'anno scorso con una differenza di poco piu' di 200 persone. Noi abbiamo fatto tante cose che, se avremo dagli italiani la responsabilita' di governare il Paese, dovremo rimettere in sesto come l'istituzione del Poliziotto, del carabiniere di quartiere, l'operazione 'strade sicure', le pattuglie di militari nelle strade". 

Leggi Tutto »

Scuola via Sospiri, Parlione: Dall’INAIL 600.000 euro per un nuovo asilo nido

«Siamo particolarmente soddisfatti di aver ottenuto un importante finanziamento che ci consentirà di arricchire ulteriormente l’offerta scolastica della città di Montesilvano». A dirlo è l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione che sottolinea: «Nel novembre 2017 abbiamo partecipato ad un avviso pubblico, emanato dalla Regione per la realizzazione di nuovi edifici da destinare a Poli scolastici innovativi. Abbiamo presentato un progetto che ci è stato finanziato, grazie a fondi INAIL, messi a disposizione dal MIUR, per un importo di 600.000 euro. Tale importo ci permetterà di realizzare un asilo nido che andrà ad integrarsi con la scuola dell’infanzia che sorgerà su via Sospiri».

Il bando, con la finalità di accogliere in un unico plesso più sedi di educazione e di istruzione per alunni dai 0 ai 6 anni, prevedeva la realizzazione di strutture quali laboratori di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio. Nell’ambito dell’intervento, il Comune realizzerà degli spazi adibiti a ludoteca per i bambini tra i 3 mesi e i 6 anni e una piccola biblioteca per le fasce di età superiori. Tale intervento si integrerà con il progetto di realizzazione della nuova scuola dell’infanzia, i cui lavori sono stati già appaltati ed affidati alla ditta MAR Appalti Srl e che inizieranno nel corso della prossima settimana. La scuola ospiterà quattro aule. Fulcro dell’edificio sarà una sala per le attività libere psicomotorie, da cui si accede agli spazi didattici, a quelli riservati “alle attività di assistenza (servizio igienico, spazio per ricevimento e spogliatoio insegnanti) - si legge nella relazione progettuale - agli spazi riservati alle attività pratiche (servizi igienici e spogliatoio alunni) ed infine agli spazi riservati alla mensa (cucina e mensa). Le aule sono state progettate con ampie vetrate che consentono un gradevole affaccio sugli spazi comuni esterni, che nella bella stagione diventano parte integrante dello spazio primario di permanenza, individuato come giardino privato, vera e propria estensione sul mondo esterno”. L’edificio è stato progettato per garantire livelli di efficienza energetica, per mezzo di una “ottimizzazione della performance termica degli elementi dell’involucro - per ridurne le dispersioni verso l’esterno in inverno e il rientro di calore in estate e del fattore solare delle strutture trasparenti per limitare il surriscaldamento degli ambienti dovuto all’irraggiamento”, nonché attraverso la progettazione di un impianto di climatizzazione in grado di garantire il massimo comfort ambientale con il minimo consumo.     

Leggi Tutto »

M5S Abruzzo: ‘restituiti 627.000 euro col taglio degli stipendi da Consiglieri regionali

"In poco piu' di tre anni e mezzo passati nel Consiglio regionale abruzzese, i cinque consiglieri del Movimento 5 Stelle hanno restituito 627.316 euro, accantonati attraverso riduzioni dello stipendio, restituzione delle indennita' previste e restituzione delle somme avanzate e non rendicontate per i rimborsi forfettari". Cosi' la consigliera regionale del M5s Sara Marcozzi, questa mattina a Pescara, insieme agli altri consiglieri pentastellati Domenico Pettinari, Riccardo Mercante, Gianluca Ranieri e Pietro Smargiassi, nel corso del "Restitution Day" del Movimento 5 Stelle in Abruzzo. "Pur stando all'opposizione abbiamo dato vita ad una vera e propria azione di governo - ha rimarcato Marcozzi -. Con le risorse accantonate grazie al taglio degli stipendi abbiamo finanziato oltre 70 piccole e medie imprese, per un totale di 133.142 euro, abbiamo acquistato e donato alla Regione una turbina spalaneve dal costo di 219.600 euro e abbiamo finanziato con 5.000 euro il progetto #riscattiamobussi, un contest di idee finalizzato alla riconversione industriale del polo di Bussi nel segno di attivita' innovative e sostenibili". Gli esponenti del M5s hanno spiegato che "i consiglieri regionali abruzzesi percepiscono 6.600 euro di indennita' di base, piu' 4.400 euro di rimborsi forfettari, con ulteriori indennita' legate alle funzioni". Marcozzi, Pettinari, Mercante, Ranieri e Smargiassi hanno affermato di mettere in tasca "soltanto 3.200 euro netti, piu' altre indennita' legate ai rimborsi rendicontati", e di restituire tutta la parte eccedente. 

Leggi Tutto »

Finanziamento opere, Febbo e Sospiri attaccano D’Alfonso

"E' ridicolo che il presidente D'Alfonso spacci per finanziate opere che sono un elenco di necessita' con a fianco una stima di costi, con una delibera confezionata ad uso e consumo elettorale, sulla base di una generica conferma di un componente della struttura tecnica del ministero e di un ministro come Delrio che tra una settimana non saranno piu' al governo, senza che ci sia stata alcuna conferma da parte del Cipe circa le coperture". Cosi' i consiglieri regionali di Forza Italia, Lorenzo Sospiri e Mauro Febbo, questa mattina a Pescara, nel corso di una conferenza stampa. Le sette opere, al centro della contestazione dei due consiglieri regionali, riguardano "il potenziamento della tratta ferroviaria della Val di Sangro, i porti di Pescara, Roseto e Francavilla al Mare, l'accesso dei bacini sciistici della Maiella e del comprensorio di Ovindoli e Prati di Tivo, per un insieme di risorse virtuali pari a 40 milioni di euro". 

Sospiri e Febbo osservano che "gia' in precedenza c'erano stati due provvedimenti riguardanti la restituzione di una parte di operativita' di ospedali delle aree interne di Penne, Popoli e Atessa, con atto che abbiamo dimostrato essere totalmente sprovvisto del corredo autorizzativo necessario nel confronto con il tavolo di monitoraggio della sanita'" e denunciamo "l'ennesima presa in giro confezionata per gli abruzzesi, riguardante il finanziamento di sette importanti e strategiche opere pubbliche, contenute nella Dgr 83/2018, approvata dalla Giunta regionale il 20 febbraio scorso, peraltro senza le firme e i pareri del responsabile dell'ufficio e del dirigente del servizio, ma con l'unica firma, in qualita' di estensore, del direttore regionale Vincenzo Rivera". 

Leggi Tutto »

Chieti, firmato il trasferimento del liceo artistico al Ciapi

E' stata sottoscritta  la convenzione tra Regione, Provincia di Chieti, Fondazione Ciapi e direzione scolastica del liceo "Nicola da Guardiagrele" di Chieti, per la concessione in uso alla scuola di alcuni spazi della sede del Ciapi di Chieti Scalo. L'accordo si e' reso necessario per consentire agli studenti di avere spazi adeguati allo svolgimento delle attivita' didattiche, dopo che lo scorso ottobre una parte dell'edificio che ospitava le classi del liceo artistico e coreutico, era stata interessata da un cedimento strutturale che aveva portato al trasferimento dei ragazzi in sedi provvisorie, non idonee allo svolgimento di una serie di attivita', in particolare quelle di laboratorio. La Regione si e' anche impegnata al reperimento dei circa 300mila euro da destinare agli interventi di manutenzione straordinaria dello stabile del Ciapi. Al momento sono gia' stati individuati 131mila euro derivanti dalle economie di alcuni appalti di edilizia scolastica finanziati in precedenza

Leggi Tutto »

L’Aquila, approvato il nuovo elenco di progetti finanziati per la ricostruzione

 Circa 40 milioni di euro il totale dei contributi per la ricostruzione privata, rilasciati con il 28esimo elenco dei progetti approvati, per complessivi 52 provvedimenti. Lo rende noto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che detiene la delega alla Ricostruzione. I progetti approvati sono relativi sia al centro storico della citta' dell'Aquila sia alle frazioni e, in particolare, a Roio, San Gregorio, Arischia e Paganica. L'elenco e' pubblicato sul sito istituzionale del Comune,

Leggi Tutto »

Flavio Tosi in Abruzzo a sostegno di Noi con l’Italia – Udc, l’ex sindaco di Verona parlerà di tetto tassazione e sicurezza città

 Il portavoce nazionale di "Noi con l'Italia" Flavio Tosi, già sindaco di Verona e assessore regionale alla Sanità in Veneto, sarà in Abruzzo domani, martedi 27 febbraio, a sostegno dei candidati della lista "Noi con l'Italia-Udc". Ad annunciare la visita sono i candidati capilista di “Noi con l’Italia-Udc” in Abruzzo Giulio Sottanelli, Gianni Chiodi ed Enrico Di Giuseppantonio.

Flavio Tosi terrà domani una conferenza stampa alle ore 15.00 a Pescara, nella sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara (piazza Italia), a seguire alle ore 17.30 Tosi incontrerà i sostenitori a L'Aquila per un aperitivo con gli elettori al Nero Caffè, in Corso Vittorio Emanuele 45. Flavio Tosi parlerà, tra le altre cose, della sua proposta di introduzione in Costituzione di un tetto massimo alla tassazione, in modo che questo diventi un vincolo per chiunque governi il Paese per i prossimi decenni, oltre che della sua esperienza amministrativa, in particolare riguardo alle politiche relative alla sicurezza.

“Flavio Tosi è uno dei fondatori di “Noi con l’Italia” e incarna la figura di amministratore virtuoso ed efficiente, un modello che ricalca i nostri profili e le nostre esperienze amministrative e che intendiamo portare come valore aggiunto a Roma, anche nell’attività parlamentare” spiegano Sottanelli, Chiodi e Di Giuseppantonio “Tosi ci parlerà di come ha reso Verona un modello di sicurezza ed efficienza e di come possiamo replicare questa esperienza e farne tesoro, in vista della prossima legislatura”.

 

Leggi Tutto »