Politica

Bandiera Verde, Montesilvano ospiterà anche nel 2018 la Cerimonia Nazionale di Consegna

Anche nel 2018, sarà Montesilvano ad ospitare la cerimonia nazionale di consegna della Bandiera Verde. Per la prima volta in 10 anni, il comitato tecnico scientifico di pediatri, presieduto dal prof. Italo Farnetani che ha istituito, nel 2008, il riconoscimento per le città italiane con spiagge a misura di bambino, ha deciso di confermare la città ospitante della cerimonia. L’annuncio è stato ufficializzato oggi in conferenza stampa dal professore, dal sindaco Francesco Maragno,  dall’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, dal consigliere Adriano Tocco e dai rappresentanti delle associazioni protagoniste dell’edizione 2017. «Ogni anno – ha spiegato Farnetani  -  abbiamo sempre individuato una località differente, per regione e per mare, quale città ospitante della cerimonia. Per il 2018 abbiamo voluto premiare il Modello Montesilvano, riconoscendo il metodo con il quale ha organizzato la precedente edizione, connotato da una eccezionale sinergia tra Amministratori e associazioni private. Una sinergia che è garanzia di offerta di servizi validi. E poi abbiamo voluto premiare il merito: Montesilvano è una località bella, con spiagge sicure e adatte ai bambini. Ma il suo grande punto di forza è la presenza di Grandi Alberghi proprio sulla spiaggia».

L’edizione 2018 si terrà a partire dal 21 aprile, quando proprio a Montesilvano verranno ufficializzati i nomi dei Comuni che verranno insigniti del prestigioso riconoscimento, e che lo scorso anno erano 134. Il 23 aprile pomeriggio si terrà un convegno  scientifico sulla sicurezza del bambino e sull’alimentazione dei più piccoli con chef di respiro nazionale e pediatri. «Al convegno saranno presenti anche pediatri  provenienti da Paesi dell’Unione Europea -  specifica Farnetani -, specialmente del bacino del Mediterraneo, con l’obiettivo in futuro di estendere questo riconoscimento anche all’estero». Sempre il 23 si terrà la consegna della quarta edizione del Premio Nazionale Pasquale Trecca della Medicina e della Cultura, che per il 2018 verrà conferito all’autore di una tesi di Laurea in Pediatria. Il 24 aprile si terrà la cerimonia di consegna della Bandiera Verde ai sindaci provenienti da tutta Italia. L’evento verrà arricchito dalle manifestazioni che verranno organizzate dalle associazioni del territorio di Montesilvano. Il 2 maggio Farnetani e il sindaco Francesco Maragno consegneranno la Bandiera Verde a Papa Francesco.

Nel corso del convegno verrà presentato ufficialmente anche il progetto “Via Lattea” ideato dalle associazioni AlberghiaMo e Nuovo Saline e anticipato stamani in conferenza, dalla presidente Daniela Renisi:  «L’obiettivo è quello di arricchire sempre di più la nostra offerta e modellarla sulle diverse fasce di età dei nostri piccoli ospiti. Ecco perché abbiamo pensato  di predisporre le strutture alberghiere con punti allattamento messi a disposizione di turisti ma anche di  residenti. Anche quest’anno lavoreremo insieme per strutturare una serie di eventi e dare vita ad una grande festa del bambino». «Le associazioni degli operatori stanno facendo squadra -  afferma il consigliere Tocco -  con l’Amministrazione. E questa è la dimostrazione che quando c’è sinergia i risultati concreti arrivano. Vogliamo lavorare per rendere i bambini sempre più protagonisti, ecco perché stileremo dei menù ad hoc per i più piccoli certificati dai pediatri italiani». «Ospitare anche nel 2018 la cerimonia nazionale di consegna della Bandiera Verde -  dichiara l’assessore Ernesto De Vincentiis -  è un’opportunità molto importante, resa possibile grazie alla sinergia con le associazioni AlberghiaMo, Nuovo Saline e Amare Montesilvano, che si sono spese moltissimo per offrire alla città un evento eccezionale».

«I risultati ottenuti da questa manifestazione -  conclude il sindaco Francesco Maragno -  così come la proposta della “Via Lattea”, sono i classici esempi di democrazia partecipata che la nostra Amministrazione ha sempre sostenuto e incentivato. Siamo di fronte a cittadini che hanno belle idee che vengono concretizzate grazie all’Amministrazione. Vogliamo che Montesilvano diventi un esempio nazionale che si leghi indissolubilmente alla Bandiera Verde. Siamo partiti con il piede giusto e sono sicuro che con  la collaborazione del professor Farnetani e il dialogo virtuoso con le associazioni potremo ottenere risultati sempre più ambiziosi». 

Leggi Tutto »

Berardinetti sollecita la convocazione del Comitato ristretto dei sindaci dell’Asl 1

 "Convocare immediatamente la conferenza dei sindaci per un'analisi compiuta delle condizioni della ASL 1 Avezzano-L'Aquila-Sulmona e dei suoi lavoratori su cui gravano ingenti tagli" - e' l'esortazione del consigliere regionale, Lorenzo Berardinetti, che si unisce alle preoccupazioni dei sindacati e dei dipendenti dell'azienda sanitaria, per i tagli eccessivi al personale e le gravi criticita' nella dotazione organica della struttura. "Noi sindaci del territorio della provincia dell'Aquila dobbiamo fare squadra e fronte comune per affiancarci agli operatori sanitari della Asl 1 che, da tempo, stanno vivendo una fase complessa. E' in mano a loro che mettiamo la nostra salute, e' a loro che i cittadini si affidano per essere curati e come sindaci dobbiamo chiedere all'unisono e a gran voce che medici, infermieri e tutto il personale sanitario siano messi nella condizione idonea a poter svolgere il loro importante compito, al meglio. Inoltre, c'e' la concreta possibilita' e il timore condiviso che i Lea, livelli essenziali di assistenza, continuando di questo passo, non possano essere garantiti nel nostro territorio. C'e' l'imminente necessita' di un'azione condivisa - continua Berardinetti - tutti i 108 comuni della provincia hanno un ruolo fondamentale e insieme alla direzione generale della Asl 1 e alle organizzazioni sindacali di categoria, dobbiamo portare le istanze e le rispettive soluzioni in sede di Conferenza dei sindaci, a stretto giro". 

Leggi Tutto »

D’Alessandro: la Nuova Pescara partira’ l’1 gennaio 2019

"La Regione sta accelerando per portare nel piu' breve tempo possibile ad approvazione la proposta di legge n. 206/2016, recante 'Disposizioni per l'istituzione del Comune di Nuova Pescara'". Lo rende noto il consigliere regionale di maggioranza, Camillo D'Alessandro annunciando che "si e' gia' provveduto a richiedere l'iscrizione del pdl all'ordine del giorno della prima seduta utile della Commissione consiliare competente, ai sensi del regolamento interno, e che nel giro di due sedute di Consiglio regionale si mira a portare la legge all'approvazione". In particolare, si ricorda in una nota, il progetto, depositato su iniziativa del Presidente Luciano D'Alfonso, da' seguito all'esito del referendum consultivo regionale del 25 maggio 2014 attraverso l'ottimizzazione del processo di fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, e contiene al suo interno un cronoprogramma dettagliato pronto a partire immediatamente, una volta ottenuta l'approvazione in Consiglio Regionale. "Secondo il progetto di legge - spiega D'Alessandro - la Nuova Pescara partira' l'1 gennaio 2019, allontanando il pericolo di una fusione a freddo e immaginando un processo che non comporti ricadute negative per imprese e cittadini nella qualita' e nei costi dei servizi. Sara' l'Assemblea congiunta dei tre Consigli comunali a sovrintendere all'attuazione del processo di fusione e a predisporre, attraverso un'apposita Commissione eletta al suo interno, lo Statuto provvisorio del nuovo Comune". Un ruolo fondamentale e' riconosciuto al Comitato ristretto per il processo di fusione, da istituirsi entro 30 giorni dall' approvazione della legge, composto dal Presidente della Regione e dai Sindaci dei tre comuni, assistiti dai funzionari delle amministrazioni e da esperti, che potra' certamente avvalersi del contributo dei Comitati nati sul territorio. 

Leggi Tutto »

Dal Pon 29 milioni all’Abruzzo per migliorare l’offerta didattica

 Nuove risorse finanziarie per 29 milioni di euro di progetti per le scuole regionali abruzzesi saranno garantite dal Piano operativo nazionale (PON) dei fondi strutturali di competenza ministeriale. È quanto emerso nell'incontro pubblico che l'assessore all'Istruzione Marinella Sclocco ha avuto con i dirigenti scolastici di tutte le scuole abruzzesi, che nei prossimi mesi saranno chiamate ad elaborare progetti per migliorare l'offerta didattica e educativa delle singole scuole. L'incontro per l'annuncio dei fondi del PON è stata l'occasione per la presentazione ufficiale del nuovo direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, Antonella Tozza. "Alla nuova responsabile regionale - ha esordito l'assessore Sclocco - ho augurato buon lavoro ma soprattutto ho detto che l'assessorato e la Regione, per quanto nelle loro competenze, saranno al fianco dell'Ufficio regionale per agevolare la crescita scolastica e culturale dell'Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Space Economy, Lolli: ruolo strategico dell’Abruzzo

Siamo una Regione che spinge fortemente sullo sviluppo di tecnologie innovative per lo spazio facendo investimenti importanti poichè l'Abruzzo vanta un'importante vocazione industriale nel settore. L'economia spaziale conta su numeri solidi e prospettive di sviluppo: come Regione investiamo 10 milioni di euro dei nostri fondi FESR nell'ambito delle Strategie della S3 (Strategia di Specializzazione Intelligente), una cifra che, in rapporto alla dotazione del Programma è di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altra Regione italiana. La filiera, con competenze qualificate di altissimo livello ed eccellenze di settore, sta generando innovazione e nuove opportunità di crescita". Lo ha detto oggi, il vice Presidente Giovanni Lolli, intervenendo nell'ambito di "Abruzzo Industry day", un evento a cui sono stati invitate le più importanti imprese abruzzesi e gli interlocutori istituzionali e sociali.

Lolli ha illustrato le strategie della Regione sulla Space Economy finalizzate alla ricerca, all'innovazione e allo sviluppo di livello internazionale. Sono intervenuti anche Antonio Bartoloni dirigente MISE che ha illustrato il Piano nazionale e Lorenzo Lo Cascio in rappresentanza della XI Commissione della Conferenza delle Regioni e Province autonome.

Obiettivo del Piano è quello di definire le linee strategiche d'intervento in grado di consentire all'Italia di trasformare il settore spaziale nazionale in uno dei motori propulsori della nuova crescita del paese. Un'unica azione di sistema dei programmi spaziali nazionali e delle politiche di sviluppo e coesione nazionali e regionali, allo scopo raccogliere gli obiettivi e le forze delle regioni interessate alle ricadute della Space Economy sui loro territori.

 

Leggi Tutto »

Bilancio: via libera in giunta a Rendiconto generale 2014

La giunta regionale, su proposta dell'assessore al Bilancio Silvio Paolucci, ha approvato oggi pomeriggio il disegno di legge sul Rendiconto generale per l'esercizio 2014. Il documento sarà ora portato all'esame del Consiglio regionale per l'approvazione definitiva.

Dai dati contenuti nel provvedimento, emerge un disavanzo di amministrazione di 681 milioni di euro, con una riduzione - rispetto all'esercizio precedente - di circa 53 milioni.

Lo schema del Rendiconto 2014 era già stato deliberato dalla giunta lo scorso febbraio, ma in seguito alla pronuncia della Corte Costituzionale (che in aprile aveva bocciato il Rendiconto 2013), era stato ritenuto opportuno procedere a una nuova rideterminazione dei residui di tutti e due gli esercizi.

"Questo - spiega Paolucci - per non ritardare i tempi di un processo particolarmente complicato, che riguarda un lungo periodo di tempo e che stiamo portando avanti con la fattiva collaborazione di tutti gli uffici regionali interessati".

Già lo scorso 8 agosto era stato approvato il Rendiconto 2013, adeguato ai rilievi della Consulta e alla pronuncia della Corte dei Conti in sede di giudizio di parificazione. Nella seduta di giunta di oggi pomeriggio è stato anche approvato il Conto giudiziale relativo all’esercizio finanziario 2014 reso dal Tesoriere regionale, oltre al riaccertamento dei residui attivi, passivi e passivi perenti al 31 dicembre dello stesso anno.

"Con i provvedimenti approvati oggi - continua l'assessore - è stato compiuto un altro passo avanti nel riallineamento dei documenti contabili al ciclo di bilancio, che sarà presto concluso con l’approvazione dei conti consuntivi del 2015 e 2016. Già nei prossimi giorni, infatti, sarà portato in giunta il riaccertamento straordinario dei residui al primo gennaio 2015 e sono state già attivate anche le operazioni per il riaccertamento ordinario al 31 dicembre, che dovrebbe concludersi in tempi strettissimi. Un ulteriore tassello in questo percorso di trasparenza contabile del quale questa giunta si è dovuta far carico con grande responsabilità, anche in conseguenza dei ritardi accumulati in tutte le precedenti legislatura"

Leggi Tutto »

Dighe, D’Alfonso punta ad avviare una forte attività di prevenzione

Avviare una forte attività di prevenzione per verificare le condizioni strutturali e sismiche di dighe e invasi presenti sul territorio regionale. È stato il tema del primo incontro di lavoro, che si è svolto questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, tra il presidente Luciano D'Alfonso, i rappresentanti delle quattro prefetture abruzzesi, i dirigenti regionali, Arap e gli enti proprietari delle infrastrutture idriche. Secondo un primo censimento, in Abruzzo, sono attive 14 dighe di carattere nazionale (Alanno, Penne, Piaganini, Poggio Cancelli, Provvidenza, Rio Fucino, San Domenico al Sagittario, Sella Pedicate, Barrea, Bomba, Montagna Spaccata 1, Montagna Spaccata 2 e Montagna Spaccata 3), 43 dighe di carattere regionale, di cui una in provincia di Teramo, 20 in provincia dell'Aquila, 12 in provincia di Pescara e 10 in provincia di Chieti, e 2.364 invasi ex provinciali (476 in provincia id Pescara, 1.111 in provincia di Teramo, 516 in provincia dell'Aquila e 261 in provincia di Chieti). Nel corso della riunione sono state affrontate anche le criticità che sono presenti nelle dighe di Penne e Chiauci per le quali sono stati programmati interventi di ripristino e messa in sicurezza. Il presidente Luciano D'Alfonso ha annunciato che nel mese di ottobre convocherà un incontro operativo con i proprietari e gestori di dighe, alla presenza di Erasmo De Angelis, coordinatore della struttura di missione di Palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche nell'ambito del programma "Italia Sicura".

Leggi Tutto »

Montesilvano, approvato il Piano Sociale Distrettuale

 Il Consiglio Comunale ha approvato questa mattina il Piano Sociale Distrettuale 2018, con 14 voti favorevoli e 4 astenuti. "Il primo valore aggiunto di questo piano - afferma il sindaco Francesco Maragno - e' la metodologia di lavoro che ha portato alla predisposizione dell'atto, basato sul principio di cittadinanza attiva che la nostra Amministrazione promuove sin dal suo insediamento. Abbiamo infatti istituito 4 tavoli tematici, incentrati sulle politiche per la disabilita', l'inclusione sociale, l'immigrazione e gli anziani, che si sono affiancati ai forum gia' attivi in precedenza. Attraverso tali incontri, che proseguiranno a livello interistituzionale, coinvolgendo associazioni, enti portatori di interesse e scuole, e' stato stilato il documento, approvato stamani in Consiglio Comunale, che deve rappresentare un punto di partenza. La redazione del documento di programmazione e' stata una opportunita' per aggiornare il profilo sociale dell'ambito distrettuale sociale n.18 Ecad Comune di Montesilvano, analizzare il bisogno sociale, individuare gli obiettivi primari e quindi predisporre i servizi che dovranno essere implementati. Il Piano distrettuale prevede una lunga serie di interventi e servizi che verranno potenziati. Tra gli altri il PIS, l'assistenza domiciliare socio assistenziale anziani e disabili e domiciliare; progetti volti all'inclusione sociale, al contrasto alla poverta', di tutela per minori". "L'ottimo lavoro svolto con questo piano - dice ancora il sindaco - ha permesso di inserire all'interno del documento una ricca serie di servizi che verranno finanziati per mezzo di fondi indiretti, ovvero attingendo a quelle risorse che ci arrivano da fondi regionali, ministeriali o ancora europei. Il nuovo Piano sociale e' stata anche l'occasione di lavorare sull'integrazione socio sanitaria per mezzo della istituzione della CLISS, la conferenza locale integrata sociosanitaria, e l'approvazione della convenzione socio sanitaria tra Asl e l'ambito distrettuale di Montesilvano".

Leggi Tutto »

Regione, servizi in house affidati a Tua

 La giunta regionale ha deliberato, nella seduta di oggi pomeriggio, l'affidamento per dieci anni a Tua (la societa' di trasporto unico regionale, il cui capitale e' interamente detenuto dalla Regione) dei servizi di trasporto pubblico locale, su quelle tratte gia' gestite fino a oggi dall'azienda. Lo fa sapere il consigliere delegato ai Trasporti Camillo D'Alessandro, che sottolinea come "la decisone e' stata adottata nei termini stabiliti dalla normativa nazionale - che fissava la data del 30 settembre - e nelle modalita' previste dal Regolamento europeo". Il provvedimento prevede per il primo anno una proroga dei servizi in essere, mentre per i successivi nove anni scattera' l'affidamento in house, secondo il contratto di servizio sottoscritto, a seguito della deliberazione, dal direttore generale della Regione Vincenzo Rivera e dal presidente di Tua Tullio Tonelli. "Dopo la nascita di Tua e l'affidamento di oggi - continua D'Alessandro - ora il nostro lavoro si concentrera' su una terza scadenza, fissata al 31 dicembre prossimo, salvo proroghe che dovessero essere decise da norme nazionali. Entro quella data dovremo bandire le gare per tutti quei servizi che non sono stati affidati in house. Chiaramente, nelle more dell'espletamento delle procedure, le concessioni agli operatori gia' convenzionati saranno prorogate, anche se non potranno essere rinnovate oltre il 2019".

Leggi Tutto »

Sinergia tra Regione Abruzzo e Repubblica serba di Bosnia ed Erzegovina

Le relazioni istituzionali e le prospettive economiche della sinergia tra Regione Abruzzo e Repubblica serba di Bosnia ed Erzegovina, questa mattina, a Pescara, nella sede del Consiglio regionale, sono state al centro del convegno "Le identita' dei Balcani occidentali nella politica di coesione europea", nell'ambito della programmazione IPA Adriatic. A confrontarsi sulle ipotesi di collaborazione in ambito culturale, economico e formativo sono stati il consigliere regionale delegato alla Cultura, Luciano Monticelli, il Presidente della federazione Bosnia-Erzegovina, Mariko Cavara, il Primo Ministro della Repubblica di Srpska, Zeljka Cvijanovic, Paola Di Salvatore (Autorita' di Gestione IPA Adriatic CBC programme), il Ministro della Cultura della Repubblica di Srpska, Dane Malesevic, il rappresentante della Repubblica di Srpska nel Consiglio dell'Unione Europea, Mario Djuragic, i docenti Milan Mataruga (Universita' di Bonja Luka) e Svetka Smitran (Universita' degli Studi di Teramo) edil vice prefetto vicario di Pescara, Carlo Torlontano. L'obiettivo del convegno e' stato quello di far conoscere reciprocamente le due realta' territoriali e avviare relazioni e possibili collaborazioni in particolare sui temi riguardanti la cultura e la formazione. Tra l'altro, Repubblica serba di Bosnia Erzegovina e Abruzzo hanno, pressappoco, lo stesso numero di abitanti (1 milione 300mila) e interessi comuni nello sviluppo delle reti infrastrutturale ed energetica e dell'agricoltura

Leggi Tutto »