Politica

E’ morto l’ex presidente della provincia di Teramo, Valter Catarra

E' morto questa notte, nel reparto di rianimazione cardiochirurgia dell'ospedale Mazzini di Teramo Valter Catarra, 57 anni, presidente della Provincia di Teramo tra il 2009 e il 2014, con il centrodestra. Era ricoverato in condizioni gravissime per le complicanze di un intervento cardiaco subito lunedì scorso. Catarra non ha superato la seconda notte dopo il delicato e lungo secondo intervento chirurgico nel corso del quale era stato rivascolarizzato dopo un improvviso arresto cardiaco successivo alla prima operazione. Catarra, già due volte sindaco di Notaresco, era stato eletto presidente della Provincia nel 2009 ed era stato in carica fino al 2014. Dopo l'esperienza amministrativa era tornato a svolgere il suo lavoro di collaboratore scolastico, nella sede dell'ufficio scolastico provinciale a Teramo. 

Leggi Tutto »

Tocco: Verso la riqualificazione di via Spagna e corso Strasburgo

«Un altro tassello nel progetto di riqualificazione e rivalorizzazione della nostra città». A parlare è il consigliere Adriano Tocco che sottolinea: «La nostra Amministrazione intende attuare una serie di interventi di risistemazione di via Spagna e di corso Strasburgo fino al nuovo sottopasso della stazione ferroviaria. Con il progetto andremo a realizzare i marciapiedi di via Spagna che i residenti attendono da anni, tutelando quindi la loro sicurezza. Il completamento delle opere di urbanizzazione di via Spagna è un’altra delle grandi opere incompiute che questa Amministrazione ha voluto realizzare e non lasciare sospese nel tempo, come avvenuto per lunghi anni. Via Spagna è oggi una strada sempre più trafficata dalle auto e utilizzata dai pedoni. La realizzazione di questi marciapiedi è la risposta concreta dell’Amministrazione comunale alle istanze avanzate dai cittadini. Il progetto prevede anche la sistemazione dell’area stradale retrostante la stazione ferroviaria».

I lavori che potrebbero partire già nel prossimo autunno prevedono anche interventi tesi a potenziare, disciplinare e migliorare la fruibilità dell’area dietro la stazione. «Nel progetto, ovviamente -  dice ancora Tocco -  verrà riservata una particolare attenzione ai percorsi ciclabili e pedonali, convinti del grandissimo valore che la mobilità sostenibile ricopre nella vivibilità di una città. La città di Montesilvano si sviluppa per lo più in pianura, ecco perché bisogna cogliere tutte le possibilità per potenziare la slow mobility della città».   

Leggi Tutto »

Superstrada L’Aquila-Amatrice, Pietrucci inizia lo sciopero della fame contro i ritardi

 Sciopero della fame contro il ritardo "vergognoso e inaccettabile" per la realizzazione della superstrada Amatrice-L'Aquila. A mettere in atto la protesta è il consigliere regionale abruzzese del Pd, Pierpaolo Pietrucci, dal suo ufficio di palazzo dell'Emiciclo, sede dell'assemblea abruzzese all'Aquila. Pietrucci sottolinea la mancata attuazione di un iter "concordato con Anas e con i sindaci dell'Alta Valle dell'Aterno". "Constatata l'inutilità di ogni impegno formale, l'inefficacia di tutti gli appelli e delle interlocuzioni con i tecnici, l'estrema inerzia di chi è chiamato a fare scelte e assumere responsabilità, da oggi - dice Pietrucci - attuo uno sciopero della fame per sollevare atti e attenzione". "I lavori del quarto lotto sarebbero dovuti cominciare a maggio 2018 dopo slittamenti complessivi di un anno. Non è più accettabile il gioco al massacro del rinvio, specialmente se si considera quanto questa infrastruttura sia strategica per le popolazioni terremotate della stremata Alta Valle dell'Aterno", dice Pietrucci.

Leggi Tutto »

Pescara, al via la riqualificazione di 202 alloggi Ater

Consegnati i lavori di riqualificazione di 202 alloggi popolari di proprietà dell'Ater, a Pescara, in via Caduti per Servizio, in località Fontanelle, in cui risiedono circa 600 inquilini, con un investimento da parte della Regione di 2,4 milioni di euro. Il piano di riqualificazione è stato reso noto stamane in una co0nferenza stampa dal commissario dell'Ater di Pescara Antonello Linari, dal segretario particolare del governatore Enzo Del Vecchio, dal sindaco Marco Alessandrini e dal vicesindaco Antonio Blasioli, con i rappresentanti delle tre ditte aggiudicatarie dei lavori (TEC.SP.ED. di Giugliano, Todima di L'Aquila e Scalone di S.Maria Capua Vetere).

Le imprese avranno 135 giorni di tempo per realizzare i seguenti lavori: rimozione di fioriere in cemento e sostituzione con ringhiere in metallo, risanamento igienico degli alloggi e realizzazione dei cappotti esterni per impermeabilizzare e aumentare l'isolamento termico delle strutture.

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila affida lavori per la viabilità per 730mila euro 

La Provincia dell'Aquila continua a investire sulla viabilità di competenza, come programmato dal piano triennale delle opere pubbliche annualità 2018. Ieri, 10 luglio, sono stati sottoscritti nuovi affidamenti per la sistemazione e messa in sicurezza di alcune carrabili, per un totale complessivo di euro 734.809,92. Lo rende noto l'Ente. "In molti casi, i lavori previsti su queste strade, erano attesi da anni - afferma in una nota il presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso - penalizzando pesantemente i cittadini e lo sviluppo dei territori. Questo governo, come anticipato in tante occasioni intende, con questa consiliatura, restituire alle comunità un sistema viario funzionale in termini di percorribilità e sicurezza, efficiente e capace di garantire un elevato grado di mobilità in tutte le aree della provincia". Queste le strade interessate dagli interventi e le relative somme impegnate: S.P. N. 10 Peligna - Interventi per la messa in sicurezza delle scarpate dal km. 9 + 100 al km. 9 + 500 nel Comune di Raiano (AQ) per un importo totale 239.180,20. Lavori di ripristino delle condizioni di sicurezza lungo le S.P. 55 di Pescocostanzo e la S.R. 17 Bis della Funivia del Gran Sasso e di Campo Imperatore - Manutenzione straordinaria. 305.750,33. Lavori di risanamento del movimento franoso al KM. 1+170 della SP 72 Capestrano - Forca di Penne - Tratto SR 602 in Forca di Penne - confine con la Provincia di Pescara 189.879,39. 

Leggi Tutto »

Università dell’Adriatico, le reazioni alla proposta del rettore Caputi

Uno "scivolamento verso la costa", un "abbandono dei territori interni, collinari e montani di cui l'Abruzzo è costellato e che rappresentano una peculiarità imprescindibile". E' il rischio paventato dal consigliere regionale Mauro Febbo (Fi) qualora dovesse essere approvata, in Consiglio di Amministrazione, la proposta di nuova denominazione dell'Università 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara, accolta ieri dal Senato Accademico su proposta del rettore Sergio Caputi, vale a dire "Università degli Studi dell'Adriatico Gabriele D'Annunzio Chieti-Pescara". Un possibile cambiamento che sta suscitando crescente malcontento fra studenti, residenti, molti dei quali affidano ai social network i loro commenti increduli e sdegnati, e associazioni culturali. "A me sembra che la nuova denominazione non rispecchi quell'identità territoriale che finora l'Università ha rappresentato - prosegue Febbo in una lettera aperta al rettore - Soprattutto non c'è quell'identificazione che oggi si coglie immediatamente ed era nelle menti degli illuminati fondatori. L'individuazione 'Adriatico' - sottolinea il consigliere - coinvolge un territorio che va dal Friuli alla parte estrema della Puglia, cioè tutta la costa del mare Adriatico, mentre con 'G. D'Annunzio' c'è la piena e totale individuazione dell'Abruzzo e del territorio 'Chieti-Pescara' che ha lavorato e fatto sacrifici per ottenere i risultati che ben conosciamo". Rincara la dose Stefano Marchionno, presidente dell'associazione 'Noi del G.B.Vico' che riunisce studenti del liceo Classico di Chieti e vede nella modifica del nome "becero campanilismo volto a favorire solo ed esclusivamente una città in danno di un'altra", nonché un "ulteriore schiaffo nei confronti della Città di Chieti. Da oltre tremila anni - scrive - i cittadini teatini osservano non solo il mare Adriatico, ma anche la Maiella"; una nuova intestazione non sarebbe identificativa "di un determinato territorio nel quale, e grazie al quale, venne fondato il nostro Ateneo: la nascita del Consorzio Universitario Abruzzese, che deriva da tale richiesta, fu ufficialmente approvata nel 1960 dal Prefetto di Chieti"

Dice no al cambio di denominazione anche il consigliere comunale di Chieti Alessandro Marzoli (Pd) secondo il quale "è una scelta di difficile comprensione. La storia dell'Ateneo, la location del campus e il percorso che da oltre cinquant'anni lega l'Università alla città di Chieti meritano maggior rispetto e attenzione, a partire da chi ha l'onere e l'onore di guidare l'ateneo. Da ormai troppi anni il rapporto tra l'Università e la nostra comunità - dice Marzoli - viene vissuto con distacco e a volte quasi con fastidio, quando è proprio nel nostro territorio che l'Università ha mosso i primi passi ed è cresciuta, con un bellissimo campus invidiato da molte città italiane. La volontà di aprire la D'Annunzio al contesto europeo è un'ottima prospettiva, ma sicuramente saranno progettualità e visione a intercettare questo bisogno e non una nuova denominazione, che viene oggi interpretata da molti come un inchino alla città di Pescara, di cui sicuramente nessuna delle due realtà sente il bisogno. Chieti guarda al mare, ma anche alla montagna, nonché alla sua storia millenaria". "Chiediamo pertanto - conclude Marzoli - una profonda riflessione sulla scelta che dovrà essere votata dal Cda della D'Annunzio e presenteremo un ordine del giorno in cui il Consiglio Comunale impegni direttamente il sindaco, finora silente, a esprimere parere negativo da parte dell'Amministrazione Comunale alla nuova denominazione del nostro ateneo"

Leggi Tutto »

A settembre la gara d’appalto per le strade per il Volto Santo di Manoppello

La gara d'appalto per i lavori di sistemazione finalizzati al raggiungimento del Volto Santo di Manoppello attraverso la S.R.539, S.P.58 e S.P.60 - per i quali la Regione ha stanziato 9 milioni di euro nel Masterplan - inizierà a settembre e il cantiere aprirà a gennaio. E' quanto emerso dalla riunione che si è svolta questa mattina nella sede della Giunta regionale a Pescara e che ha visto la partecipazione del presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e dei funzionari interessati della Provincia di Pescara. Quest'ultima ha già affidato gli incarichi per la progettazione e attualmente sono in corso le indagini geologiche. A breve si terrà un sopralluogo con i progettisti e i tecnici dei due enti per definire gli ultimi dettagli tecnici. Nel merito dell'intervento denominato "Lavori di completamento della SP 539" già finanziato dalla Regione per 3 milioni, con nota prot. n. 194250 del 9 luglio scorso il Servizio viabilità regionale ha provveduto alla presa d'atto della perizia di variante che consentirà l'immediata ripresa dei lavori e la celere conclusione degli stessi entro il mese di agosto. 

Leggi Tutto »

Acqua del Gran Sasso, confronto positivo in Seconda Commissione

Confronto positivo in seconda Commissione in Consiglio regionale, presieduta da Pierpaolo Pietrucci, presente per la Giunta il vicepresidente Giovanni Lolli, sull'acqua del Gran Sasso. Lo affermano i Comitati e le Associazioni che sono state ascoltate. "Finalmente - riferisce in una nota la Mobilitazione per l'Acqua del Gran Sasso al termine dell'audizione - si riconosce la centralità della questione dell'allontanamento delle 2.292 tonnellate di sostanze pericolose dai laboratori e la centralità della partecipazione". "Come Mobilitazione per l'Acqua del Gran Sasso abbiamo consegnato copia dell'ultimo esposto depositato in Procura ed evidenziato le molteplici inadempienze ed omissioni che hanno contraddistinto la vicenda. Inoltre abbiamo appreso da Lolli che il tema dell'allontanamento delle sostanze chimiche pericolose, 2.292 tonnellate (1.000 di acqua ragia nell'esperimento LVD e 1.292 di trimetilbenzene dell'esperimento Borexino) è stato posto formalmente dalla Regione ai Laboratori di Fisica. Dopo quasi due anni di iniziative sul tema da parte dei cittadini anche gli enti hanno capito che non è possibile insistere in una palese violazione di legge". "Altro aspetto fondamentale emerso oggi è il riconoscimento, richiesto anch'esso a gran voce dalla Mobilitazione, che il Gran Sasso deve essere visto come un unicum dal punto di vista idrogeologico, un'unità di gestione. Quindi tutta la storia dei 200 metri non ha ragion d'essere e va superata ampliando per chilometri le aree di rispetto attorno alle captazioni in cui non possono insistere centri di pericolo". 

Leggi Tutto »

Project financing per l’ospedale di Chieti, Marcozzi incontrerà il ministro Grillo

"La prossima settimana incontrerò la ministra della Salute, Giulia Grillo, alla quale esporrò diverse questioni, fra le quali proprio la delibera di Giunta sul Project Financing e tutta la pregressa attività amministrativa portata avanti da questa maggioranza ormai inconsistente, in Aula quanto sul territorio. Chiederò di approfondire, anche attraverso il Tavolo di Monitoraggio, l'effettiva sostenibilità dei costi, la qualità dei servizi e le ripercussioni economiche e sociali per i pazienti e i lavoratori. Nel frattempo continueremo la nostra battaglia presso le Procure e l'Anac, alle quali chiederemo di valutare la fondatezza dei nostri esposti". Così la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Sara Marcozzi, in una nota, in merito alla questione della Sanità regionale e in particolare del progetto sul nuovo ospedale di Chieti. 

Leggi Tutto »

Sclocco: Its Lanciano raddoppia i cors

Raddoppia il numero dei corsi e aumenta il numero dei ragazzi ammessi per singolo corso: queste le novità dell'Its di Lanciano che avvia due nuovi corsi professionalizzanti, da ottobre. La presentazione a Pescara, in Regione, in una conferenza stampa, con l'assessore alla Formazione, Marinella Sclocco, e Gilberto Candeloro, presidente della Fondazione Its. All'incontro con la stampa sono intervenuti, tra gli altri, anche Angelo Coppola, Plant Manager Sevel S.p.A., Antonio Viggiano, HR Manager Sevel S.p.A., Alessandro Donatelli, Project Manager Honda Italia Industriale S.p.A di Atessa e Maurizio Piangerelli, General Manager Passeri Technologies, Chieti Scalo, oltre al dirigente regionale, Carlo Amoroso.

Nello specifico, saranno formati 'Tecnici superiori per l'Automazione e i Sistemi meccatronici - Industria 4.0'. In accordo con le esigenze di competenze delle aziende del settore i corsi Its saranno dedicati alla formazione di tecnici in linea con le tecnologie abilitanti di Industria 4.0. Big data analisys, stampa 3D, programmazione avanzata di PLC, automazione e robotica etc. sono solo alcuni dei temi oggetto di approfondimento dei corsi, oltre naturalmente alle materie più convenzionali (manutenzione, meccanica, disegno tecnico, inglese, etc.). Entrambi i corsi saranno totalmente gratuiti e prevedono sempre un'organizzazione duale delle attività: 1.000 ore in aula, anche se con attività laboratoriali, ed 800 di project work in azienda. Altra novità è che nella domanda di iscrizione sarà possibile indicare la preferenza per quanto riguarda il tirocinio: Sevel, Honda, Denso, Tiberina Sangro, Imm HYDRAULICS, CT Group, TYCO ed altre, che già collaborano attivamente con la Fondazione Its o aderenti al Polo di Innovazione Automotive e che operano su tutto il territorio regionale.

L'iscrizione quest'anno potrà essere fatta anche online, dal sito www.innovazioneautomotive.eu (sezione Its) compilando il form e allegando i documenti richiesti (termine 22 settembre 2018); il numero dei partecipanti ai singoli corsi sarà aumentato, con classi di 25-30 ragazzi. In 6 anni di attività l'Its Sistema Meccanica di Lanciano ha diplomato 120 giovani con un indice di placement superiore al 90%. L'Its risponde al bisogno, anche in Abruzzo, di competenze e di personale specializzato nel settore meccatronico, meccanico e automotive. Infatti, sono circa 200.000 in Italia, secondo Confindustria, le posizioni lavorative che non riescono ad essere occupate a causa del mis-match tra domanda ed offerta e gli Its oltre a garantire un posto di lavoro danno l'opportunità di avere un lavoro qualificato in linea con le competenze sviluppate durante gli studi.

 

Leggi Tutto »