Il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, con specifiche determine dirigenziali, ha approvato in via definitiva la compatibilita' programmatoria dei piani delle Asl sulla riconversione e riorganizzazione della rete delle strutture socio-sanitarie pubbliche abruzzesi. In totale sono 525 i nuovi posti letto che potranno essere attivati dalle aziende sanitarie. Nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila potra' contare su 60 nuovi posti letto nella residenza assistita di Montereale (10 di residenza protetta anziani, 30 di residenza sanitaria assistenziale anziani, 10 di residenza protetta disabili e 10 di residenza sanitaria assistenziale disabili). Nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti i nuovi posti letto saranno 100: 40 a Gissi (20 di residenza protetta disabili e 20 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 40 a Casoli (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' demenze) e 20 a Guardiagrele (di residenza protetta disabili). Nella Asl di Pescara sono previsti 190 nuovi posti letto: 40 a Cepagatti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' anziani), 20 a Citta' Sant'Angelo (residenza sanitaria assistenziale disabili), 20 a Tocco da Casauria (residenza protetta anziani), 40 a San Valentino (20 di residenza protetta anziani e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva), 40 a Penne (20 di residenza protetta disabili e 20 di semiresidenzialita' anziani) e 30 a Popoli (10 di unita' speciale assistenza prolungata e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva).Nella Asl di Teramo, infine, i nuovi posti letto sono 175: 45 a Giulianova (12 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 33 di residenza protetta anziani), 25 a Teramo (10 di residenza sanitaria assistenziale disabili e 15 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 30 a Castiglione Messer Raimondo (15 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 15 di residenza protetta anziani), 15 a Cellino Attanasio (comunita' doppia diagnosi) e 40 a Castilenti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di residenza protetta anziani).
Leggi Tutto »Sopralluogo sul fiume Pescara
Una verifica, da parte della Regione Abruzzo, dei lavori di pulizia del tratto di fiume Pescara che si estende dal capoluogo adriatico (ponte di ferro) a Villanova di Cepagatti è stata effettuata, questa mattina, con un battello che ha risalito il corso d'acqua per alcuni chilometri. L'intervento, del quale è ente attuatore il Genio civile di Pescara, è stato finanziato per 350 mila euro e consentirà di ripulire il letto del fiume da quei materiali che costituiscono ostacolo o restringimenti al deflusso, senza andare a distruggere la naturalità fluviale. Inoltre, in corrispondenza dell'incontro tra fiume Pescara e mare Adriatico, è in corso l'intervento del taglio della diga foranea per 3,5 milioni di euro mentre è già programmato lo spostamento al largo dei due moli guardiani per 15 milioni di euro. Circa 12 milioni 500 mila euro sono stati destinati, invece, al nuovo depuratore di Pescara mentre 20 milioni di euro sono previsti per le vasche che accolgono la prima pioggia. A giorni, poi, saranno aperte le buste per la gara d'appalto da oltre 56 milioni di euro relativa alle vasche di laminazione per scongiurare il pericolo di esondazione a danno di Pescara, Spoltore, Rosciano, San Giovanni Teatino, Cepagatti e Manoppello.
Leggi Tutto »A L’Aquila convegno su terremoto e ricostruzione – con Quagliariello, Biondi, Chiodi, Chiaia, Caputi e Valensise
Un confronto tra esperti di calibro internazionale e rappresentanti delle istituzioni sul tema della sicurezza sismica e della ricostruzione post-terremoto: è il tema di un incontro promosso dalla fondazione Magna Carta, presieduta dal senatore Gaetano Quagliariello, in programma a L’Aquila il prossimo venerdì 16 febbraio, alle ore 16:00 presso la sala convegni della Dimora del Baco.
Al dibattito, intitolato “Prevenzione e (Ri)costruzione – Mettere in sicurezza l’Italia”, interverranno Gaetano Caputi, docente della Scuola nazionale dell’Amministrazione, Bernardino Chiaia, vice rettore del Politecnico di Torino, Gianni Chiodi, già presidente della Regione Abruzzo, Gaetano Quagliariello, presidente di Magna Carta, e Gianluca Valensise, dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Porterà i suoi saluti il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. Nel corso dell’iniziativa verrà discussa anche una proposta di legge organica in tema di sicurezza sismica, frutto di un lungo lavoro di approfondimento.
Piano regolatore portuale di Ortona, avviata l’approvazione definitiva
Con un emendamento proposto dalla Regione Abruzzo nella Commissione infrastrutture e trasporti della Conferenza Stato-Regioni, attraverso il quale e' stato modificato il D.Lgs 169 del 2016, la procedura avviata per l' approvazione definitiva del nuovo Piano regolatore portuale di Ortona e' salva. Infatti, con l'approvazione del decreto legislativo 232 del 2017, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 9 febbraio 2018, e' stato integrato l'articolo 22 della precedente normativa che prevedeva che a esaminare il procedimento amministrativo del Prp fosse la costituenda Autorita' di sistema portuale e non piu' il Consiglio superiore dei lavori pubblici. Questo passaggio avrebbe di fatto annullato l'iter per l'approvazione del Piano regolatore portuale di Ortona. Con l'emendamento proposto dalla Regione Abruzzo e condiviso dalla Conferenza Unificata (e recepito nel decreto Legislativo 232 del 2017), gli avviati Prp potranno pertanto concludere l'iter amministrativo intrapreso con il precedente percorso normativo.
Leggi Tutto »Provincia dell’Aquila, oltre 18 milioni per la messa in sicurezza delle strade del territorio
La Provincia di L'Aquila ha destinato la somma di 18.067.720,31 per la messa in sicurezza delle strade del territorio, somme che vanno ad aggiungersi agli 11 milioni di euro gia' attribuiti e oggetto di pianificazione, con il settore viabilita' per un totale complessivo di oltre 29 milioni di euro. Lo fa sapere con una nota il presidente della Provincia Angelo Caruso. Soddisfazione e' stata espressa oltre che da Caruso, dai consiglieri delegati Gianluca Alfonsi e Pierluigi Del Signore. "Queste somme - spiega Caruso - giungeranno in tempo utile per consentire una completa programmazione delle opere stradali, come ribadito, in corso di elaborazione proprio in questi giorni.
Leggi Tutto »Di Giuseppantonio: Vasto citta’ modello per il turismo sulla costa dei trabocchi
“Vasto si candidi ad assumere il ruolo guida nel turismo, diventi la città capofila tra quelle che s’affacciano sulla Costa dei Trabocchi, un modello che potrà permettere lo sviluppo delle idee dei tanti giovani che aspettano di avere un’opportunità per proporsi nel mondo del lavoro”.
Lo ha affermato oggi il candidato Enrico Di Giuseppantonio, candidato per Noi con l’Italia-Udc nel Collegio Uninominale Abruzzo 5, Vasto-Lanciano-Ortona intervenendo alla conferenza stampa nell’aula consiliare del Comune di Vasto, organizzata dai Consiglieri di opposizione Guido Giangiacomo, Davide D’Alessandro, Alessandra Cappa, Vincenzo Suriani, Alessandro D’Elisa e Francesco Prospero. “Per noi - hanno detto - il 4 marzo segnerà la vittoria del nostro comprensorio, da qui inizierà la riscossa del Centro Destra in tutta la regione e siamo uniti proprio per il cambiamento, che oggi è possibile con candidati credibili, preparati e vicini al nostro territorio” “Vasto ha un grande peso nell’Abruzzo Meridionale, alla stregua di altri centri del nostro territorio e insieme a loro deve tornare a essere un punto di riferimento, deve farsi portavoce e curatore di interessi di tanti piccoli centri. E quel che verrà da questa parte dell’Abruzzo sarà per me l’impegno giornaliero in Parlamento se sarò eletto - ha proseguito Di Giuseppantonio -. Ma tra le miei battaglie ci sarà anche la salvaguardia dei tribunali minori abruzzesi e tra loro anche Vasto e Lanciano, che non sono solo indispensabili presidi di giustizia, ma anche uffici che offrono servizi a tre delle aree industriali più importanti del centro sud d’Italia”.
Terapia sub intensiva pediatrica a Pescara
La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato l'attivazione, in via definitiva, di una struttura di Terapia sub intensiva pediatrica - dotata di 2 posti letto - all'interno della unita' operativa complessa di Pediatria dell'ospedale di Pescara. Lo scorso 6 febbraio, infatti, la Asl ha comunicato di aver completato l'acquisizione di tutta la strumentazione e delle attrezzature necessarie per l'assistenza ai piccoli pazienti, compresa l'installazione di monitor multiparametrici in postazioni remote. La giunta, nella stessa delibera, ha anche concesso il nulla osta all'assunzione - con procedura d'urgenza - di 5 infermieri pediatrici, cosi' da garantire la continuita' dell'assistenza. Per rendere operativa la nuova struttura, il personale sanitario della Rianimazione del presidio ospedaliero di Pescara, ha seguito un percorso di formazione specifico all'Istituto di Alta specializzazione "Gaslini" di Genova.
Leggi Tutto »Di Maio arriva a Chieti
Domani alle ore 21 nella sala dell'Auditorium Supercinema di Chieti, il M5S Abruzzo ospitera' il candidato premier Luigi Di Maio. Si tratta - spiega una nota - della tappa conclusiva, per l'Abruzzo, del Rally d'Italia che ha coinvolto tutte le regioni della Penisola. Migliaia di cittadini incontrati, migliaia i chilometri percorsi per parlare agli italiani del Programma del M5S per il Governo di questo Paese. "L'appuntamento del 14 febbraio e' un incontro aperto a tutta la comunita' abruzzese" commenta Sara Marcozzi referente regionale della campagna elettorale. "Parleremo di programma e soluzioni per migliorare la qualita' della vita degli italiani. Ci confronteremo su come lasciarci finalmente alle spalle i disastri che l'alternanza dei governi di centro destra e sinistra hanno provocato in questo Paese. Il M5S - prosegue Marcozzi - e' l'unica forza politica che si presenta con un programma, chiaro e fattibile, con un unico candidato premier realmente eleggibile. E si ironizza e' il giorno di San Valentino, ma siamo sicuri che proprio in questo giorno speciale i cittadini vorranno dimostrare l'amore che hanno per il proprio territorio e per il futuro dell'Italia. E' un incontro a cui non si puo' mancare. Quello del 4 marzo" conclude "e' un appuntamento storico. Cinque anni fa ci siamo presentati per entrare nei palazzi e portare la voce dei cittadini, oggi dopo 5 anni di opposizione incalzante siamo pronti per governarlo questo Paese e restituirlo ai cittadini".
Leggi Tutto »Pescara, entro il 2020 la nuova caserma dei carabinieri
Via libera al completamento del nuovo Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara, che nel 2020 dovrebbe essere pronto. La Regione Abruzzo ha ottenuto dall'Agenzia del Demanio lo sblocco di un finanziamento di 5 milioni 824mila euro che consentira' il completamento del compendio, in via Rigopiano. Oltre al Comando provinciale, nell'area ci saranno gli alloggi dei militari, che saranno ultimati entro quest'anno, e il 'parco dello sport', interamente dedicato ai cittadini. Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa a Pescara. I fondi stanziati dall'Agenzia del Demanio comprendono anche una somma, 591mila euro, che sara' utilizzata per la progettazione della nuova caserma. In due mesi sara' pubblicato il bando per il completamento degli alloggi, che saranno ultimati entro la fine dell'anno, mentre ad aprile dovrebbero iniziare i lavori per il 'parco dello sport': 7.900 metri quadri di verde con attrezzature e strutture a disposizione dei cittadini.
Il governatore ha ricordato "l'accordo quadro fatto con l'Arma dei Carabinieri a livello di Comando generale per quanto riguarda una collaborazione spinta in avanti a favore della sicurezza e della sicurezza percepita grazie al grande lavoro dei Carabinieri in Italia e in Abruzzo. Abbiamo finanziato tre caserme a Giulianova (Teramo), Loreto Aprutino e Manoppello (Pescara) - ha affermato - Ci siamo impegnati a finanziare anche l'approvvigionamento energetico per il Centro Nazionale Amministrativo (Cna) dell'Arma dei Carabinieri". Ricordando, poi, le collaborazioni avviate anche con Polizia di Stato e Guardia di Finanza, il governatore ha parlato di "un patto a tutto tondo con le forze dell'ordine per realizzare un'implementazione di strumenti ed opportunita'", perche' "la presenza delle forze dell'ordine che assicurano la sicurezza percepita e' un dato fondamentale". Il sindaco Alessandrini ha espresso "grande apprezzamento per un cammino che prosegue e vede a portata di mano l'ambita meta: dare idonea collocazione ai Carabinieri".
Leggi Tutto »Presentazione dei candidati della lista + Europa a Pescara
Sono stati presentati i candidati abruzzesi della lista + Europa con Emma Bonino alle prossime elezioni politiche del 4 marzo. All’incontro, organizzato in via Italica n° 7 (sede del comitato elettorale PD), sono intervenuti Nico Di Florio, capolista alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale Chieti – Pescara; Carlo Troilo, capolista al Senato nella circoscrizione Abruzzo;Maurizio Di Nicola, consigliere regionale di maggioranza in Abruzzo e candidato alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale L’Aquila – Teramo; e tutti gli altri candidati della lista + Europa con Emma Bonino.
Durante la conferenza stampa sono stati esposti anche i principali punti del programma elettorale della lista + Europa, apparentata con il Partito Democratico.
«Il dibattito politico italiano – sottolinea il candidato di + Europa alla Camera dei deputati Nico Di Florio – è dominato da una campagna elettorale incentrata sull’odio e sulla rabbia, cifre comuni sia al centrodestra e sia ai populisti del Movimento 5 stelle. I candidati di questi schieramenti non fanno altro che distribuire paure, prendendo di mira il disegno europeista, proprio mentre la Francia e la Germania hanno annunciato l’avvio del percorso di creazione degli Stati Uniti d’Europa». «Noi di + Europa – aggiunge Nico Di Florio – in vista delle prossime elezioni politiche difendiamo strenuamente il progetto europeo e, difendendo l’Europa, difenderemo l’Italia e il futuro dei nostri figli perché siamo convinti che non possa esserci alcuna prospettiva di benessere per l’Italia fuori dal contesto europeo».
«Oggi in Italia ci sono due pericoli: il fascismo e il razzismo – aggiunge Carlo Troilo, capolista al Senato nella circoscrizione Abruzzo e figlio del fondatore e comandante della Brigata Maiella, Ettore Troilo – noi abruzzesi non possiamo essere razzisti verso gli immigrati, perché per primi lo siamo stati noi. Ricordo che abbiamo avuto il più alto numero di immigrati in relazione al numero della popolazione. Esiste inoltre un altro pericolo, quello economico, a cui ci sta portando la politica di Berlusconi. Basti pensare che la flat tax al 23% da sola costa 40 miliardi all’anno, mentre l’abolizione della legge Fornero costa 25 miliardi annui e il reddito di cittadinanza 15 miliardi annui. La somma di queste cifre, 80 miliardi all’anno, equivale al default per l’Italia».
«La Regione Abruzzo – rimarca Maurizio Di Nicola, consigliere regionale di maggioranza in Abruzzo e candidato alla Camera dei deputati (collegio proporzionale L’Aquila – Teramo) – ha un bilancio compromesso, frutto di oltre vent’anni di politiche disastrose che finora ci hanno impedito di gestire i fondi ordinari. L’Italia, come l’Abruzzo, ha il problema del debito e dello sperpero di risorse pubbliche. Su questo dobbiamo intervenire con il massimo della responsabilità, puntando serenamente all’obiettivo del 3%».
Leggi Tutto »