Il Comune di Chieti si e' dotato di una "App" istituzionale scaricabile gratuitamente sia sulla piattaformassAndroidsssia iOS. Oltre a cio' che riguarda la storia della citta', la ricettivita' turistica e gli eventi cittadini, la nuova app fornira' numeri utili, informazioni su parcheggi e su viabilita', orari e tariffe dei trasporti pubblici, indicazioni sulle chiese e sugli orari delle messe e gli indirizzi degli istituti scolastici. Mentre attraverso le notifiche i cittadini saranno informati in tempo reale su eventuali emergenze o notizie di pubblica utilita' quali, ad esempio, le emergenze meteo, la chiusure delle scuola, gli avvisi di scadenza dei pagamenti dei tributi. La ''App'', presentata in un incontro con i giornalisti dal sindaco di Chieti Umberto Di Primio e dall'assessore all'informatizzazione e innovazione tecnologica Emilia De Matteo, e' stata realizzata dalla societa' "Clac" di San Giovanni Teatino. "La creazione della app istituzionale - ha commentato Di Primio - nasce dall'esigenza di voler essere piu' vicini ai cittadini, dando informazioni immediate in una societa' che probabilmente ha quasi piu' nativi digitali che persone nate prima dell'arrivo di internet. Un strumento di comunicazione al passo con i tempi e con informazioni importanti da fornire ai cittadini". Di sinergia tra pubblico e privato a favore di servizi per il cittadino ha parlato l'assessore De Matteo
Leggi Tutto »Si presenta il movimento Azione Politica
Questo pomeriggio, alle 17,30, al Museo delle Genti di Pescara, Gianluca Zelli presenterà il suo movimento Azione Politica.
L’incontro sarà l’occasione per affrontare temi cari al movimento, ritenuti fondanti per la rinascita dell’Abruzzo: sanità, Europa, lavoro e impresa, e turismo.
“In questi mesi abbiamo attivato laboratori tematici con esperti per definire strategie di rilancio e soluzioni alle criticità di cui tutti, indistintamente, subiscono le conseguenze. L’evento è un’opportunità per discuterne e ne seguiranno altre. Inizieremo, infatti, la raccolta di idee e suggerimenti con l'obiettivo di migliorare e completare la nostra proposta per l’Abruzzo”, ha detto Zelli.
Leggi Tutto »Orlando: bisogna dare al Paese una maggioranza
"Bisogna dare a questo Paese una maggioranza": lo ha detto il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, a Chieti a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico 2017/2018 dell'Universita' "Gabriele d'Annunzio", rispondendo ai cronisti che gli chiedevano un commento all'ipotesi avanzata da Berlusconi di una proroga del governo Gentiloni. "No, non credo si tratti di un'offerta di Nazareno Bis. Piuttosto Berlusconi cerca di distogliere l'attenzione da un'alleanza imbarazzante con Salvini". E' quanto ha detto il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando.
"Credo che le nuove generazioni siano fondamentali per il riscatto del Paese". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, a Chieti all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Universita' "G. d'Annunzio" inviando poi ai giovani "un messaggio di incoraggiamento, di vicinanza, di sostegno. In una realta' come quella abruzzese - ha aggiunto il ministro - i giovani possono fare la differenza"
Leggi Tutto »Legnini: il Tribunale di Chieti è tra i primi 10 in Italia
Il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, ha voluto pubblicamente sottolineare "la laboriosita' e l'efficienza di questo Tribunale come dimostrano le classifiche". Legnini ha cosi' sottolineato la raggiunta funzionalita' del Tribunale di Chieti nel suo intervento durante la celebrazione dei lavori post sismici, rimarcando come il Tribunale di Chieti sia al decimo posto sui 140 italiani. Dal canto suo il Ministro Andrea Orlando ha invitato tutti a riconoscere l'impegno del Governo nel settore della giustizia non solo per quel che riguarda "il progresso nel settore informatico che cambia il processo stesso, che e' piu' trasparente e meno discrezionale", ma a riconoscere anche la misura delle performance "specie nel Civile dei Tribunali. Dobbiamo dire ora che 30 Tribunali italiani funzionano meglio della media europea, 70 sono poco al di sotto di questa media, 40 sono ancora insufficienti. E dobbiamo anche riconoscere che la meta' delle prescrizioni oggi si rileva in tre distretti di Corte d'Appello - ha proseguito il Ministro -. Direi che possiamo dire comunque che si e' chiusa la stagione delle riforme a costo zero, perche' non esistono riforme a costo zero. Ma cio' di cui vado piu' fiero e' lo straordinario dato sugli ingressi del nuovo personale, con i concorsi che abbiamo svolto in dieci mesi e che a regime porteranno 5.100 unita' in piu'. Questa e' la vera svolta della giustizia italiana".
Leggi Tutto »Consiglio regionale, approvata la legge sul sociale
Il Consiglio regionale si è concluso con l’approvazione all'unanimità della legge “Istituzione del servizio per l’assistenza alla famiglia, all’infanzia, alla maternità e alla paternità responsabili” con la quale viene ridefinito il ruolo dei consultori familiari, sia pubblici che privati. La legge intende equilibrare il sistema contributivo a cui sono sottoposti i consultori, ridefinendone le quote, sempre mantenendo centrale il ruolo del pubblico. La legge è stata integrata con gli emendamenti che introducono “misure a sostegno del progetto R.A.D.A.R. Rete Abruzzese per il Dopo di Noi e l’Autonomia Residenziale”, “Interventi per la valorizzazione e il riconoscimento del lavoro di cura del familiare caregiver” e il “Riconoscimento del diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità”, consentendo lo scorrimento della graduatoria dei soggetti a finanziamento per l’anno 2017. Gli altri punti all’ordine del giorno sono stati rinviati alla prossima seduta del Consiglio regionale.
Leggi Tutto »Terremoto, progetto Tecnoparco per il rilancio delle aree del cratere
Entra nel vivo il Progetto 'Tecap - Tecnoparco Centro Appennino' che prevede, per i territori colpiti dagli eventi sismici del 2016, la realizzazione di una piattaforma tecnologica per rilancio, riconversione, sviluppo ecosostenibile dell'assetto socio-economico, industriale e culturale. L'iniziativa ha tra i promotori la Federazione italiana Consorzi ed enti di industrializzazione (Ficei), i Consorzi per lo Sviluppo industriale, le Universita' e Province delle aree del cratere (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, L'Aquila, Teramo, Rieti, Perugia e Terni). Il Comitato promotore del Tecap, riunitosi a Roma - informa una nota - ha discusso il documento tecnico-programmatico che portera' alla stipula dell'Accordo di programma con ministeri competenti e Regioni Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. Il Tecap si propone di sostenere le imprese del cratere evitando l'abbandono del territorio, promuovendo start-up, realizzando centri per la formazione aziendale e l'insediamento di strutture per la ricerca, tenendo conto delle vocazioni di ogni territorio. L'area di intervento del Tecap riguardera' i 131 Comuni del cratere, dislocati in 9 Province su una superficie complessiva di 7587 km quadrati, con oltre 560.000 abitanti, 46.279 imprese che impiegano 148.424 addetti, con 158 musei e 177 biblioteche. Il Tecnoparco dell'Appennino avra' un centro direzionale e formativo nel Consorzio industriale di Rieti e moduli operativi nelle regioni Marche, Umbria e Abruzzo, con aree per strutture produttive-commerciali, attivita' fieristiche e congressuali. I "Centri di eccellenza" del Tecnoparco saranno: Polo Innovazione, per ricerca e sviluppo nei settori materiali e tecnologie di costruzione, prefabbricazione industriale, impiantistica ed energie rinnovabili; Polo ICT che fornira' supporto e formazione nel campo informatico e telecomunicazioni; Polo Sviluppo Eco-sostenibile per imprese che intendono allargare il proprio mercato con soluzioni eco-efficienti; Polo Biotecnologie che sviluppera' ricerca per diversificare il tessuto produttivo; Polo Internazionalizzazione con attivita' di marketing territoriale, promozione di marchi locali, partecipazione a fiere ed eventi per attrarre investimenti esteri. La prossima riunione del Tecap e' in programma a gennaio 2018 con il coinvolgimento diretto delle Regioni.
Leggi Tutto »Dea di secondo livello tra Chieti e Pescara, approvato un ordine del giorno
Il Consiglio Comunale di Chieti ha approvato all'unanimita' di un Ordine del giorno sul Dea di secondo livello per sostenere l'istituzione del Dipartimento di Emergenza e Accettazione in sinergia tra gli ospedali di Chieti e Pescara. Per il sindaco di Chieti Umberto Di Primio ''oggi il Consiglio Comunale di Chieti, compiendo un atto di responsabilita', ha scelto all'unanimita' di non cedere a logiche campanilistiche per difendere la dignita' dei pazienti, la qualita' del servizio sanitario, le eccellenze esistenti e soprattutto il Dea di II livello funzionale tra Chieti e Pescara - ha detto il primo cittadino". "Nessuno dei due nosocomi, ne' quello teatino ne' quello pescarese, presi singolarmente, hanno le caratteristiche per l'istituzione del Dea di II livello come previsto dal Decreto Lorenzin - prosegue Di Primio - per tale motivo, piu' volte, ho chiesto al presidente D'Alfonso di prendere una posizione a favore del progetto funzionale Chieti-Pescara ma non una volta si e' espresso su questo argomento, cosi' come allo stesso tempo - dice ancora Di Primio - non ci e' parso di sentire una voce forte all'interno dei vertici universitari o in quello del mondo medico ospedaliero teatino''. Di Primio, che lo presiede, per il 15 dicembre ha convocato il Comitato Ristretto dei Sindaci della Asl per l'esame del documento approvato oggi ma chiedera' anche di rivedere l'atto aziendale della Asl ''perche' vengano restituite a Chieti le unita' operative che ingiustamente e illogicamente le sono state tolte. Al sindaco di Pescara, invece - ha concluso Di Primio - , chiedero' di incontrarci, perche' insieme, con lo spirito di essere rappresentanti di tutti '.
Soddisfazione per l'approvazione all'unanimita' da parte del Consiglio comunale di Chieti dell'ordine del giorno sulla istituzione del Dea di secondo livello, proposto dai consiglieri Emiliano Vitale (Forza Italia) e Luigi Febo (Chieti per Chieti), e' stata espressa dal presidente dell'assemblea civica Liberato Aceto. Il quale ha gia' formalmente invitato la Regione, l'Universita' e la Asl per un'audizione della Conferenza dei Capigruppo che si terra' ei prossimi giorni. ''Superando personalismi e posizioni demagogiche - dice Aceto - grazie al contributo del sindaco, del sottoscritto e di altri consiglieri comunali e' stato, infatti, predisposto, un ordine del giorno congiunto il cui obiettivo vuol essere quello di fare fronte comune per sostenere l'istituzione del Dea di secondo livello in sinergia tra i nosocomi di Chieti e Pescara. In risposta alle accuse di totale assenza delle istituzioni locali nella difesa della sanita' teatina - prosegue Aceto - , giunge finalmente un grande, unanime sostegno all'azione del sindaco, prima autorita' sanitaria della citta' di Chieti, che riceve dal Consiglio Comunale il mandato a cercare da subito un confronto costruttivo con tutte le istituzioni, di qualsiasi colore politico esse siano, chiamate a dare il loro contributo per un rilancio della sanita' teatina e non per gettare discredito come e' stato fatto nel recentissimo passato perche' gli uomini passano ma le istituzioni restano. Mi sento infine di ringraziare - conclude Aceto - tutti coloro che, attraverso comitati e manifestazioni personali, hanno voluto esprimere sostegno all'ospedale di Chieti riconoscendone il ruolo centrale nel tessuto socio economico della nostra citta'. Tutte le azioni che si sono svolte e che si svolgeranno, devono essere unicamente tese a dare risposte a tutti i cittadini che hanno bisogno di essere curati qui e non altrove''.
Leggi Tutto »Mazzocca e Monticelli contrari all’ampliamento della discarica di Atri
La discarica di Atri non sarà ampliata. Lo ha deciso il Consiglio regionale d'Abruzzo, la cui maggioranza ha votato il progetto di legge relativo all'Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti, nel quale i consiglieri regionali Luciano Monticelli e Lorenzo Berardinetti e Mario Mazzocca, Sottosegretario alla presidenza delle Giunta con delega all'Ecologia, hanno inserito un emendamento dedicato alle capacità future degli impianti regionali.
"Valutando la distribuzione delle disponibilità impiantistiche sul territorio - spiega Monticelli - si denota una certa sperequazione e un eccesso di offerta collocati nel territorio della provincia di Teramo. Per questo riteniamo di non dover dar corso all'ampliamento della discarica del Consorzio Piomba Fino, considerando anche le ampie capacità residue degli impianti regionali, cosa che suggerisce il contenimento di futuri ampliamenti per evitare che le disponibilità degli impianti costituiscano un ostacolo allo sviluppo delle politiche di prevenzione e recupero che invece devono ispirare le strategie gestionali". Da qui la volontà di Monticelli, Berardinetti e Mazzocca di inserire l'emendamento, che esclude pertanto i 360mila metri cubi di ampliamento della discarica ubicata in località Santa Lucia ad Atri. "E' una decisione - continua il consigliere regionale -, presa anche sulla base delle istanze avanzate dal territorio, di cui sono molto soddisfatto visto che la mia attenzione a riguardo è da sempre massima, fin dai tempi della mia consiliatura comunale a Pineto. Ringrazio a questo proposito il Sottosegretario Mazzocca che ha messo in campo un'azione condivisa per il settore rifiuti e si è dimostrato particolarmente sensibile a una questione spinosa, confermando che la politica regionale deve essere volta a perseguire i principi dell'economia circolare, riducendo al massimo i conferimenti di rifiuti urbani in discarica".
Leggi Tutto »Export, Di Stefano: il rapporto sulla pmi abruzzese e’ decisamente sconfortante
"Quando si parla dell'export abruzzese, bisogna dire che molto di questo viene 'dedotto' dalla grande industria, in particolare dal settore automotive. Quando si parla di piccola e media impresa bisognerebbe scorporare questo dato, perche' il rapporto sulla pmi abruzzese e' decisamente sconfortante". Queste le parole del deputato di Forza Italia, Fabrizio Di Stefano sui dati dell'indagine presentata dalla Cna Abruzzo che ha rilevato una frenata nell'incremento dell'export regionale: tra gennaio e settembre 2017, rispetto allo stesso periodo del 2016, l'indotto e' passato da 6.131 a 6.272 milioni di euro, ma mentre la crescita sul 2015 era stata di 600 milioni quella attuale si e' fermata a 141, pari al 2,3%. Un dato che si scosta notevolmente dalla media nazionale, pari al 7,3%. Secondo Di Stefano, "questo dipende anche dal fatto che la Regione non sta attuando nessuna politica ne' di marketing ne' di sviluppo: se consideriamo che i bandi in quasi tutti i settori sono fermi, ivi compresi promozione e internazionalizzazione, che siamo fuori ormai da tutti i circuiti comunitari, sempre a causa della Regione, e' chiaro che il dato della capacita' dell'impresa abruzzese di penetrare nei mercati esteri diventa non confortante". Per il deputato "il ruolo chiave in questo campo e' quello della Regione, che dovrebbe fare una promozione territoriale piu' valida: non partecipiamo piu' in maniera organizzata alle grande fiere, non c'e' piu' quell'immagine dell' Abruzzo venduta all'estero in maniera armonica e omogenea, non e' stata mai messa in campo una politica di marketing e conoscenza del territorio in grado di promuovere l' Abruzzo e le sue peculiarita' nel mondo". E, ha sottolineato Di Stefano, "parliamo sia del prodotto abruzzese, e quindi dell'impresa e delle tipicita' dall'agricolo all'artigianato, che della piccola e media produzione, food e non solo, fino ad arrivare all'intera immagine dell' Abruzzo come regione capace di attrarre anche turismo e fondi di investimento. Resta la fortuna dell'enorme e vitale importanza che riveste per la nostra regione la grande industria, che assicura numeri occupazionali importanti ma che, di fatto, copre il quadro reale della pmi abruzzese".
Leggi Tutto »Fondazione Paolo VI di Penne, la Regione Abruzzo annuncia soluzioni rapide
Fare in modo che i trenta disabili gravi ospitati presso la Fondazione Paolo VI di Penne non rimangano senza assistenza dal primo gennaio 2018. E' l'impegno ribadito, oggi, a Pescara, dal tavolo operativo riunito in Regione. Durante la riunione, come si legge in una nota della presidenza della Regione, ci si e' impegnati a risolvere in tempi rapidi due ordini di problemi: uno strutturale e uno piu' strettamente sanitario. "Da un lato si sta cercando una nuova struttura, individuata nel centro sportivo del capoluogo Vestino dotato di piscina e palestra, dal momento che quella esistente in piazza Duomo a Penne non e' piu' agibile a seguito degli eventi sismici del gennaio scorso. Dall'altro c'e' la necessita' di attivare un nuovo modulo sanitario e quindi un nuovo set assistenziale, che dovra' essere deliberato dalla Regione in accordo con la Fondazione Paolo VI, al fine di garantire la continuita' dell'assistenza ai disabili". Nei prossimi giorni sara' convocato un nuovo tavolo per fare il punto sulle soluzioni adottate per scongiurare l'interruzione dei servizi di cui fruiscono i trenta disabili. Hanno partecipato Rocco D'Alfonso in rappresentanza della Presidenza della Regione, Angelo Muraglia, direttore del Dipartimento Salute e Welfare, Armando Mancini, Direttore Generale della ASL di Pescara, Valterio Fortunato, Direttore Sanitario della ASL di Pescara, Stefano Boccabella, Coordinatore Aree Distrettuali della ASL di Pescara, Monsignor Tommaso Valentinetti, Arcivescovo della diocesi Pescara-Penne e Presidente della Fondazione Paolo VI, Don Marco Pagniello, Direttore della Fondazione Paolo VI, Mario Semproni, Sindaco del Comune di Penne, Alessia Cacciatore in rappresentanza delle famiglie dei disabili e vari esponenti dell'associazione "Abbattiamo le barriere".
Leggi Tutto »