Il Palaroma di Montesilvano ospiterà la sfida di giovedì 31, tra le nazionali femminili di Italia e Polonia. L'incontro, che sarà trasmesso in diretta tv su Sportitalia, è valido quale ultimo impegno casalingo delle azzurre nel Gruppo 2 di qualificazione agli Europei di Francia 2018. Questa mattina, a Pescara, in Regione la presentazione dell'evento alla presenza dell'assessore al Turismo, della Regione Abruzzo Giorgio D'Ignazio, del vice presidente del Consiglio regionale, Lucrezio Paolini, e del presidente della Federazione Handball, Pasquale Loria, e del presidente regionale CONI, Enzo Imbastaro. Sono intervenuti anche i due tecnici delle nazionali (il direttore tecnico azzurro Riccardo Trillini) ed una rappresentanza di atlete delle due squadre. "Il turismo sportivo è ormai una delle voci più significative del comparto - ha affermato l'assessore D'Ignazio - e bisogna cominciare a ragionare nell'ottica di proporre un'offerta turistica integrata che leghi l'organizzazione di eventi e competizioni sportive alle eccellenze enogastronomiche, naturalistiche e culturali del territorio. Non è una caso - ha aggiunto - che questa partita rientri all'interno di Open Day Summer 2018, un programma fitto di appuntamenti che, anche grazie all'impegno delle DMC, siamo riusciti ad allestire e che caratterizzeranno l'estate abruzzese del turismo"
Leggi Tutto »Cyber security a Chieti
Si chiama 'Cyber Trainer' ed è il progetto cofinanziato della Regione Abruzzo e guidato da Leonardo, con l'obiettivo di formare i futuri operatori specializzati nel settore della cyber security, quello presentato a Chieti nel sito di Leonardo, il centro di eccellenza nel settore della protezione delle informazioni dalle minacce cibernetiche in cui operano 170 addetti, dal vice presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli, dal direttore strategie e tecnologie della Divisione Security & Information Systems di Leonardo Giorgio Mosca, e dal prof. Fabio Graziosi dell'università dell'Aquila. Il progetto prevede la realizzazione, in circa due anni a mezzo nel sito Leonardo di Chieti, di un dimostratore per la simulazione di reti, sistemi e applicazioni in modalità realistiche, con l'obiettivo di facilitare l'addestramento di responsabili e operatori della cyber security sia singolarmente che in gruppo. Alla base dell'iniziativa c'è la carenza di personale specialistico nel campo della sicurezza informatica e, al contempo, il proposito strategico della Regione Abruzzo di caratterizzarsi come uno dei bacini di competenza di rilevanza nazionale nel settore, creando sul territorio nuovi posti di lavoro altamente qualificati. Il progetto, selezionato attraverso il bando Ricerca e Innovazione emanato nel 2016, è finanziato dalla Regione Abruzzo con i fondi Fesr 2014-2020.
"Secondo noi con la complessità dello scenario della sicurezza cibernetica, con l'aumento delle minacce e degli attacchi che sono certificati da tutti coloro che fanno questo tipo di rilevazioni, è sempre più necessario per le aziende non soltanto formare le proprie persone, ma fare loro capire cosa vuol dire operare veramente sullo scenario di minaccia - ha detto Mosca. E' un sistema di simulazione rapida che consente di creare rapidamente, utilizzando un linguaggio dedicato e delle modellazioni dedicate, delle simulazioni delle reti e delle applicazioni delle aziende o delle amministrazioni a cui deve essere applicato, e poi consente anche di simulare non soltanto l'ambiente ma lo scenario di attacco e difesa in modo da consentire a chi deve opere in questo ambito di avere un'esperienza pratica di quello che può accadere. L'investimento su questo progetto è multimilionario, la quota di Leonardo è sull'ordine di 2 milioni e mezzo, un 50% del quale finanziato tramite i fondi Fesr. E' un investimento significativo che viene fatto con il gruppo di aziende abruzzesi che ne fanno parte e con l'università de L'Aquila portando quindi uno spazio abbastanza rilevante sul territorio per lo sviluppo di nuove attività''.
Leggi Tutto »Vasto, Comune vince ricorso al Tar per il Porto
Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) ha dato ragione al Comune di Vasto al quale ora la Regione Abruzzo dovrà corrispondere 775mila euro per migliorare la struttura del porto di Punta Penna. Il comune vastese aveva impugnato il provvedimento della Regione Abruzzo, presentando ricorso per il tramite dell'Avvocatura comunale, con il quale si bocciava la richiesta di finanziamento di un bando regionale motivando che il Porto di Vasto - unico in Abruzzo a essere dotato di Piano regolatore generale portuale - non poteva rientrare nel finanziamento assieme ad altri porti privi di Prg. "Il Comune ha dimostrato - spiega il sindaco Francesco Menna - che il progetto presentato alla Regione, munito di pareri dell'Agenzia del Demanio, delle Dogane, del ministero delle Infrastrutture e della Soprintendenza, mirava a dare maggiore sicurezza e quindi doveva essere attenzionato dagli organi regionali, poiché conforme alle prescrizioni del bando, e quindi aperto a tutti".
Leggi Tutto »Rifiuti, Maragno: Presto un centro del riuso in via Nilo
Ancora un tassello nel progetto di potenziamento della raccolta differenziata sul territorio di Montesilvano. La giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha dato l’ok alla realizzazione di un centro del riuso.
«Con questo progetto - afferma il sindaco Francesco Maragno - diamo un ulteriore strumento alla cittadinanza per potenziare insieme a noi le percentuali della raccolta differenziata e al tempo stesso per ridurre il quantitativo di rifiuti conferiti in discarica, evitando di far gettare materiali riutilizzabili. Il centro del riuso, infatti, sarà una sede dove portare oggetti o ingombranti, che non vengono più usati, ai quali altri cittadini potrebbero restituire una seconda vita. Spesso ognuno di noi è abituato a liberarsi di alcuni oggetti per la loro naturale obsolescenza. Sono sempre di più però i progetti ideati proprio nell’ottica di uno scambio di materiali che per qualcuno hanno esaurito la loro utilità mentre per altri, per bisogno o anche per spirito di creatività, possono avere una nuova funzione. Il centro del riuso si colloca in questa direzione».
Il centro del riuso di Montesilvano verrà realizzato, nella ex sede della Ecoemme di via Nilo, attraverso un finanziamento regionale di 100.000 euro e una compartecipazione economica del Comune di circa 42.800 euro.
«Il centro del riuso - dice ancora il sindaco - sarà anche un altro punto, oltre al centro di raccolta che stiamo per completare in via Inn, dove lasciare gli ingombranti. L’auspicio è che i cittadini la smettano di abbandonare i loro rifiuti direttamente in strada, danneggiando il decoro urbano e l’immagine della città». Intanto prosegue anche il percorso di estensione della raccolta porta a porta nella zona di via Livenza. Sono quindi tre le aree della città servite con la raccolta spinta. Montesilvano Colle anche a maggio ha confermato l’eccellente percentuale di differenziata che supera il 75%. Le zone del PP1 e di via Livenza hanno raggiunto il 64,68%.
Leggi Tutto »Risanamento idrogeologico, 200mila euro per opere urgenti
Il Genio Civile di Pescara ha disposto l'attuazione di tre interventi, per complessivi 200mila euro, per opere di consolidamento dei versanti in frana riguardanti i dissesti sulla strada comunale Ginestre-Piano Vanardo a Civitaquana (90mila euro), sull'area adiacente il cimitero a Villa Celiera (80mila) e sulla strada comunale Salle Nuova-Salle Vecchia in località Le Coste a Salle (30mila). I sindaci dei tre Comuni, in una nota, esprimono soddisfazione sottolineando l'operato svolto dal sottosegretario regionale Mario Mazzocca. "Si tratta dell'unica strada che collega il paese nuovo con il paese vecchio - spiega il sindaco di Salle Maurizio Fonzo - Con questi fondi si riesce a dare una risposta concreta". "I fondi vanno ad aggiungersi ai 775.000 euro già stanziati dalla Regione Abruzzo per il consolidamento del versante sud-ovest del capoluogo" spiega il sindaco di Civitaquana Angelo Ciarfella. E Domenico Vespa, sindaco di Villa Celiera, ricorda la frana che ha interessato il paese nel febbraio 2017
Leggi Tutto »Piano Nazionale Scuola Digitale del Miur a Pescara
Da oggi al 31 maggio la città di Pescara raccoglie il testimone ricevuto dalla Sicilia ospitando la tappa abruzzese di #Futura, l'evento lanciato dal MIUR a Bologna, lo scorso gennaio per portare sui territori il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Dopo l'evento di lancio, il MIUR ha promosso 24 iniziative didattiche e formative a livello territoriale per diffondere le azioni di innovazione didattica e digitale nella scuola italiana. "Terra reale 4.0", questo il titolo dell'iniziativa che si svolgerà nella città abruzzese. Per tre giorni il Pala "Dean Martin" di Montesilvano diventerà il quartier generale dei "nativi digitali", studentesse e studenti provenienti da scuole di tutto il territorio abruzzese, e si animerà con workshop, mostre, dibattiti, vetrine tecnologiche, gare di droni, maratone progettuali e simulazioni di lavori negoziali. La tappa abruzzese sarà arricchita anche da un evento internazionale: la Robocup Junior 2018 European Championship, della cui organizzazione il comitato mondiale ha investito l'IIS "A.Volta" di Pescara. Il torneo internazionale vedrà la partecipazione di studentesse e studenti provenienti da 17 nazioni. RoboCupJunior è una divisione della Federazione RoboCup, che mira a promuovere la robotica e l'intelligenza artificiale nelle scuole primarie e secondarie, e organizza competizioni di robot dedicate a studentesse e studenti delle scuole secondarie. Le gare di RoboCupJunior sono divise in tre leghe: Soccer, Rescue e On Stage. Alle competizioni di Montesilvano sarà presente anche il Presidente della Federazione RoboCup, Daniel Polani
La tre giorni sarà un'occasione di formazione per docenti che potranno scegliere fra i molteplici workshop tematici. Denso il programma della giornata inaugurale che avrà inizio alle ore 10, presso la Sala dei 400, con i saluti istituzionali e il lancio del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Seguirà la presentazione della prima maratona progettuale civica delle scuole del secondo ciclo della provincia di Pescara, il Civic Hack Pescara, durante la quale studentesse e studenti lavoreranno insieme con l'obiettivo di dare il proprio contributo alla crescita e al futuro sostenibili del territorio abruzzese, soffermandosi sull'importanza del turismo come motore dell'economia regionale. Al turismo sostenibile e al suo valore chiave per il raggiungimento, anche su scala locale, degli obiettivi dell'Agenda 2030, sarà dedicato Consilium Abruzzo, una simulazione dei lavori negoziali del Consiglio regionale dell'Abruzzo nel corso della quale studentesse e studenti potranno riflettere e confrontarsi sull'importanza di compiere scelte consapevoli, acquisendo nuove competenze di cittadinanza e protagonismo civico. Molti i seminari, le tavole rotonde e i convegni aperti a docenti, studentesse e studenti e cittadini, dedicati alle piccole scuole, alla presenza delle donne nelle discipline STEM, all'intelligenza artificiale, ai 'Millennials d'Italia', alle nuove professioni legate all'introduzione dell'intelligenza artificiale nell'industria 4.0, alle nuove frontiere delle tecnologie nella didattica. In programma inoltre la disseminazione del progetto "Erasmus + KA1 'DIGEI' Digital Expert Innovators" di cui l'USR Abruzzo è capofila, che ha permesso a 40 docenti Animatori Digitali delle scuole consorziate di effettuare attività di Job shadowing e di approfondimento sull'innovazione digitale. Molto spazio sarà dedicato alle buone pratiche digitali e alle più efficaci esperienze di coding. Il programma della manifestazione prevede anche momenti di danza, musica, performance e stand allestiti dalle studentesse e dagli studenti, la partecipazione dell'attore Giorgio Pasotti e il concerto di Sergio Sylvestre. Il 31 maggio Pescara passerà simbolicamente il testimone alla città di Brindisi, prossima tappa di #Futura dal 4 al 6 giugno. Dal 7 al 9 giugno #Futura sarà invece a Rieti. Tutti gli eventi si potranno seguire e raccontare sui social con l'hashtag #Futura e con l'hashtag 'coordinato' al singolo evento con l'aggiunta del nome della città (#FuturaPescara, #FuturaBrindisi, #FuturaRieti per le prossime tappe)
Leggi Tutto »D’Ignazio: prolungato il termine per la restituzione delle tasse
L'assessore abruzzese Giorgio D'ignazio, delegato alla cabina di coordinamento della ricostruzione post-sisma, interviene in merito alla firma, appena apposta dal premier uscente Paolo Gentiloni, sul decreto per il prolungamento del termine per la restituzione delle imposte sospese e causa del sisma 2016/2017. "Il Governo Gentiloni, grazie al lavoro del Commissario straordinario alla ricostruzione, Paola de Micheli, -ha dichiarato D'Ignazio- è intervenuto con un importante aiuto in sostegno alle popolazioni colpite dal sisma, concedendo una proroga di 6 mesi alla scadenza prevista per il recupero delle imposte e dei contributi nei territori colpiti dal terremoto. Il decreto -ha aggiunto- presenta anche la possibilità di una ulteriore rateizzazione dei tributi fissata in 60 rate in 5 anni a partire dal 2019, invece che 24 rate in 2 anni a partire dal giugno 2018. Si tratta -ha concluso l'assessore- di un respiro di sollievo per tutti i residenti del cratere".
Leggi Tutto »Pescara, via libera agli ultimi due tratti della strada Pendolo
Dalla giunta comunale di Pescara il via libera al progetto definitivo degli ultimi due tratti della strada Pendolo che unisce la parte interna della città, attraverso il ponte delle Libertà, attraversando le zone di Villa del Fuoco, San Donato e Fontanelle. "Il Pendolo è un'opera che ha svolto una funzione anche sociale per la riqualificazione di Villa del Fuoco - spiega l'assessore Giacomo Cuzzi - perché quando è stato realizzato il primo tratto è diminuito il degrado, si è creato sviluppo, è anche scesa la microcriminalità, pur essendo una delle periferie più sensibili di Pescara. Il proseguimento di questa importante arteria è fondamentale, essere arrivati al compimento è un fatto straordinario. Il progetto gioverà a tantissime aree della città, con il bando noi interverremo significativamente su Fontanelle e a San Donato con tantissime opere e oltre a queste ci sono anche tanti interventi che interesseranno questi quartieri".
Leggi Tutto »
Chieti, approvato il bilancio
Il Consiglio comunale di Chieti ha approvato la notte scorsa con i voti della maggioranza di centro destra, ed alcuni astenuti nello stesso schieramento, il Bilancio di previsione, per la cui quadratura sono stati necessari ''tagli'' per circa 4 milioni di euro che comporteranno fra l'altro la messa in vendita di una delle tre farmacie comunali, la privatizzazione dei quattro asili nido d'infanzia e del servizio di trasporto scolastico e un taglio del 15% delle e spese destinate ai servizi sociali. Il Consiglio, che era iniziato nel primo pomeriggio di ieri, ha anche approvato il bilancio pluriennale 2018-2020 e il programma di investimenti dell'Azienda Speciale Multiservizi Chieti Solidale, il bilancio di previsione 2018-2020 del Teatro Marrucino, il Documento Unico di programmazione e il programma triennale delle opere pubbliche.
''Con l'approvazione del bilancio di previsione e la nota di aggiornamento al Dup in Consiglio Comunale si dà vita al futuro della città di Chieti: i circa 40 milioni di euro di opere pubbliche presenti nel piano triennale consentiranno alla nostra città di diventare realmente una tra le più attente alle politiche ambientali e tra le più moderne sotto il profilo del trasporto pubblico rilanciando l'accessibilità del centro storico con nuove infrastrutture'''- ha detto il sindaco Umberto Di Primio. I consiglieri che ieri hanno espresso il proprio voto favorevole al Bilancio, pur in un momento così difficile in cui sono stati necessari dei tagli a causa degli 8 milioni in meno di trasferimenti - prosegue Di Primio - potranno dire di aver condiviso con la Giunta l'onere di realizzare una delle pagine più importanti della città grazie alle ingenti opere che verranno realizzate. Premesso ciò è chiaro a tutti che la road map è appena iniziata, in quanto bisognerà dare seguito a tutti gli atti previsti nel Dup, dalla gestione dei parcheggi, all'esternalizzazione degli asili nido comunali, dalla trasformazione della ragione sociale dell'azienda Chieti Solidale alla vendita della farmacia comunale, che se da una parte ci consentono di tenere i conti del Comune in sicurezza, dall'altra ci danno la possibilità di iniziare ad investire le risorse economiche per le grandi opere. Ai consiglieri che ieri si sono astenuti dal votare, per un solo voto di maggioranza è mancata la immediata eseguibilità"
Leggi Tutto »Conferenza dei Capigruppo in apertura della settimana del Consiglio regionale
La settima politica all’Emiciclo si apre con la Conferenza dei Capigruppo convocata per martedì 29 maggio, alle ore 12, per discutere l’ordine del giorno della prossima seduta dell’Assise regionale. Sempre martedì, alle 14:30, è convocata la Commissione Politiche europee che esaminerà tre provvedimenti: “Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio: è giunto il momento di istituire norme fiscali moderne, eque ed efficaci per l’economia digitale”; “Proposta di direttiva del Consiglio che stabilisce norme per la tassazione delle società che hanno una presenza digitale significativa”; “Proposta di direttiva del consiglio relativa al sistema comune d’imposta sui servizi digitali applicabile ai ricavi derivanti dalla fornitura di taluni servizi digitali”. Giovedì 31 maggio, alle ore 12, si riunisce la Commissione Agricoltura con due punti all'ordine del giorno: “Misure a sostegno delle imprese e dell’occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive” e “Testo unico in materia di commercio”. Alle 14:30, è in programma la riunione della Commissione Salute per l’esame del provvedimento in materia di autorizzazione, accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione