Quasi 16 milioni di euro di finanziamenti pubblici per l'adeguamento sismico di 10 istituti superiori di Pescara e provincia, e che potranno essere investiti nel biennio 2018-2019. L'ufficialita' e' arrivata dopo la comunicazione di Cipe e Ufficio Speciale per la Ricostruzione che hanno destinato i fondi per il miglioramento e adeguamento sismico dei plessi e la realizzazione di palestre. Gli stanziamenti, richiesti dalla Provincia di Pescara, sono stati ottenuti grazie alla "collaborazione istituzionale" della Regione Abruzzo. Questi gli interventi: Istituto Mario dei Fiori di Penne, adeguamento sismico per 2,5 milioni di euro; Liceo Savoia di Popoli, adeguamento sismico, per 1,5 milioni di euro; Misticoni-Belisario di Pescara, adeguamento sismico per 3,2 milioni di euro; Tito Acerbo Pescara, adeguamento sismico per 1,7 milioni di euro; Istituto Marconi di Penne, miglioramento sismico per 2,1 milioni di euro; Succursale Marconi di Penne, miglioramento sismico per 611mila euro; Istituto Spaventa di Citta' Sant'Angelo, miglioramento sismico per 1,21 milioni di euro; Liceo D'Ascanio di Montesilvano, realizzazione palestra per 1,4 milioni di euro; Liceo Galileo Galilei Pescara, realizzazione palestra per 1,5 milioni di euro; Istituto Cuppari di Alanno, miglioramento sismico per 222mila euro. Stamani sono stati illustrati gli interventi. Particolarmente rilevante e' stato lo stanziamento per gli Istituti dell'Area Vestina provata dagli eventi degli ultimi tempi". Il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco ha sottolineato che "con questi 16 milioni possiamo aprire al piu' presto i cantieri. E' stata una sfida difficile da vincere e che abbiamo conquistato con tenacia con la Regione, i dirigenti scolastici e i sindaci. Dobbiamo far partire ora al piu' presto i lavori perche' il sistema scuole della provincia di Pescara merita le giuste risposte in tempi celeri. Per ottenere tutto questo abbiamo lavorato in Consiglio Provinciale sia maggioranza che opposizione che ringrazio, perche' sull'obiettivo della sicurezza nelle scuole non c'e' mai stata divisione. I lavori su quattro Istituti in quest'anno lavoreremo sulla progettazione e nel 2019 partiremo con appalto e avvio lavori. Per gli altri i tempi sono piu' veloci perche' i finanziamenti sono immediati e gia' programmati in Bilancio e dunque credo che dopo luglio in alcuni Istituti potrebbero gia' partire".
Leggi Tutto »Autostrade A24 e A25, istanza bipartisan alla gestione pubblica
"Bisogna riconoscere una straordinarieta' a questa autostrada che e' vitale in un territorio ad alta sismicita' e che ha conosciuto piu' di un terremoto. Un'arteria cosi' strategica, se necessario, puo' anche essere riconsegnata allo Stato, la cosa fondamentale e' che da subito vengano mitigate le condizioni economiche, a oggi troppo elevate, che questi territori non possono piu' sopportare". Le parole del sindaco di L'Aquila, Pierluigi Biondi (centrodestra), durante la protesta dei primi cittadini d'Abruzzo e Lazio contro il rincaro dei pedaggi di A24 e A25, stamani nel capoluogo abruzzese, mostrano una posizione bipartisan sul fatto che le due arterie tornino pubbliche. La soluzione era stata infatti proposta nei giorni scorsi dal consigliere regionale del Pd Pierpaolo Pietrucci, che anche nel corso del sit-in di stamani ha preso la parola ribadendo la istanza di riportare sotto il controllo dello stato, in particolare L'Anas, le due arterie. Questo perche' le autostrade di montagna hanno costi molto alti che un gestore privato non puo' sostenere se non con l'aumento delle tariffe. "Sono molto preoccupato dalla mediazione che chiede la concessionaria Strada dei Parchi e per questo ho avuto da subito una posizione netta: l'autostrade A24 e A25 deve tornare nelle mani dello Stato - spiega Pietrucci - Penso che con il protagonismo dei sindaci e la consapevolezza dei cittadini nei prossimi mesi riusciremo ad ottenere cio' che stiamo chiedendo con voce corale". La concessione di Strada parchi spa scade nel 2030. Durante la protesta, e' stata sottolineata l'importanza strategica delle arterie autostradali, anche dal punto di vista dell'emergenza, come dimostrato in occasione dei terremoti diL'Aquila del 2009 e di quelli, del 2016 e 2017, del Centro Italia.
Leggi Tutto »D’Alfonso: l’obiettivo è la sede unica per la Regione
"E' la sede della Regione, ma assomiglia ad un letto a castello diciamo in verticale. Lo abbiamo ereditato, ma la nostra volonta' e la nostra posizione di giudicabilita' fa riferimento ad un altro edificio che e' in una parte idonea della citta'. Speriamo che la preghiera laica vada in porto". Lo ha detto il presidente della Regione Luciano D'Alfonso parlando dell'attuale sede della Regione di Pescara, e della volonta' di avere in futuro una sede unica in occasione del protocollo Regione-carabinieri sottoscritto a Pescara. "Non e' chiusa la sfida di cercare una nuova sede della Regione. Io francamente oggi pensavo che potesse crollare il palazzo per la sua debolezza nei confronti di questa importante iniziativa. Ho usato la scherzosita', ma l'obiettivo e' quello di fare in modo che questo territorio abbia una sede univoca di tutti i dipendenti della Regione. Queste cannizzate di bambu' che derivano dagli anni Settanta non consentono neanche la concentrazione".
Leggi Tutto »Rifiuti di Roma in Abruzzo, Di Primio: vigileremo sulla qualità dell’aria
"Se la qualita' dell'aria si trovera' in condizioni peggiori bloccheremo l'afflusso dei camion". Lo ha detto il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, in un'intervista a InBlu Radio, il network delle radio cattoliche della Cei, in merito all'ipotesi di portare in tre impianti in Abruzzo, compreso quello di Chieti, i rifiuti della Capitale. "Roma fino adesso ha dormito sui propri rifiuti - ha ricordato Di Primio - bisogna che si svegli e inizi a organizzarsi affinche' non si ricorra sempre all'aiuto istituzionale. Daremo una mano alla Capitale d'Italia ma questo non deve incidere sulla qualita' della vita dei miei cittadini".
"Noi abbiamo l'obbligo - ha proseguito il sindaco - di tutelare la salute pubblica. Non si tratta di non voler accettare la possibilita' che rifiuti fuori Regione di un altro Comune arrivino nei nostri centri di trattamento ma e' necessario avere quelle informazioni che mi consentono di dare risposte ai miei cittadini. E la risposta che devo dare e' quella di assicurare che il trasporto di questi rifiuti in Abruzzo e in particolare nella mia citta' non comprometta le condizioni di qualita' dell'ambiente e dell'aria. Il punto fermo dal quale non retrocedo, ma resto in attesa di conoscere e verificare e quindi eventualmente di decidere, e' quello di capire come impattera' il movimento di camion, verso il nostro impianto di trattamento meccanico-biologico, sulla qualita' dell'aria della mia città".
Leggi Tutto »
Pedaggi A24 e A25, i sindaci chiedono lo stop al decreto con gli aumenti
"Gli amministratori chiedono la disapplicazione del decreto che ha previsto l'aumento abnorme dei pedaggi e una accelerazione sull'approvazione del Pef (Piano economico finanziario), scaduto ormai nel 2013 al fine di concordare la sostenibilita' degli investimenti senza gravare sui cittadini delle aree interne, gia' alle prese con diverse problematicita'". E' quanto emerso al termine dell'incontro che si e' svolto ieri sera nella sede del comune di Avezzano tra amministratori della provincia di L'Aquila e Strada Parchi spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 sul tema dell'aumento dei pedaggi delle due arterie che collegano l'Abruzzo e il Lazio. All'iniziativa, assunta dal sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, che gia' nei giorni scorsi aveva chiesto un confronto diretto con la Societa' Autostrade dei parchi, hanno aderito il sindaco di L'Aquila, Pierluigi Biondi, il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, e il presidente della Provincia, Angelo Caruso, oltre a Massimo Verrecchia, consigliere comunale di Avezzano e parlamentare della Repubblica. "Nelle more di questi provvedimenti, gli amministratori locali - continua la nota firmata dai rappresentanti pubblici presenti -, sollecitano l'adozione di una scontistica diversa dai canoni nazionali ma calibrata sulle specificita' di una arteria unica autostradale strategica, quale e' quella dell'Abruzzo montano, che in assenza di alternative competitive di collegamento su rotaia, la rendono di particolare importanza, come gli eventi sismici hanno reso evidente". Sulla scontistica, gli amministratori sono decisi: "in particolare sul tema della ridefinizione dei criteri di determinazione delle tariffe, che al momento coinvolgono un numero troppo esiguo di utenti, gli enti locali hanno sottolineato l'esigenza di una estensione della scontistica tangibile e immediata, cosi' da rendere il servizio piu' fruibile"
Leggi Tutto »Elezioni,sondaggio Index: centrodestra in testa, M5S primo partito
Movimento 5 stelle stabilmente primo partito, centrodestra in crescita e in largo vantaggio come coalizione, Pd in leggera ripresa. Sono questi i dati essenziali del sondaggio sulle intenzioni di voto realizzato da Index Research e reso noto dalla trasmissione Piazzapulita su La7. Secondo la rilevazione, all'11 gennaio l'area del non voto si è leggermente ristretta: dal 37 per cento del 21 dicembre al 36,4 dell'11 gennaio. Ancora indeciso il 16,8 per cento degli elettori interpellati, voterebbe bianca o nulla il 2,1%, liste minori (sotto la voce "altri") l'1 per cento. Nello stesso periodo di tempo il centrodestra passa, per Index Research, dal 36,3% al 36,7, con Forza Italia e Lega in lieve calo (rispettivamente dal 15,4 al 15 e dal 14 al 13,7), Fratelli d'Italia in lievissima crescita al 5,4 e l'apparizione della "quarta gamba" Noi con l'Italia che prende il posto delle liste centriste minori e porta il risultato - ipotetico - di quest'area all'1,6% dall'1 per cento complessivo della precedente rilevazione. Nel centrosinistra il Pd passa dal 23,7 al 24% di intenzioni di voto dichiarate. Le liste alleate, che rilevate nel complesso al 21 dicembre, quando non era ancora del tutto definito il quadro, valevano il 4,6%, ora, "sondate" singolarmente valgono lo 0,6% in meno: 1,7 ulivisti, socialisti e verdi di Insieme, 1,5 +Europa di Emma Bonino, 0,8 per Civica popolare di Beatrice Lorenzin. In lieve calo, alla sinistra del Pd, Liberi e Uguali, guidata da Pietro grasso: dal 6,5% al 6,2. Prima piazza fra le liste sempre al Movimento 5 stelle, stabile da dicembre a gennaio: 28 per cento del campione intervistato intende votare per la lista capeggiata da Luigi Di Maio, lo 0,1% in più rispetto a venti giorni prima. Le interviste complete, svolte con metodo Cati, sono 800.
Leggi Tutto »Rincari autostrade, Strada dei parchi non è contraria agli sconti
Le autostrade A24 e A25, che collegano Lazio e Abruzzo e sono oggetto di polemiche in queste settimane dopo l'aumento dei pedaggi del 13%, "hanno un record" secondo la concessionaria Strada dei Parchi: "in percentuale pagano piu' di tutte allo Stato. Al punto che, per ogni euro incassato, ben 57 centesimi vanno alla parte pubblica". Lo scrive in una nota la stessa societa' del gruppo Toto, che gestira' le due arterie fino al 2030, e che, nell'ambito della diatriba con il ministero dei Trasporti sulle responsabilita' degli aumenti e dopo la mobilitazione di sindaci e territori sia laziali che abruzzesi, ha diffuso una serie di infografiche sui propri canali di comunicazione per dimostrare come solo una parte ridotta di cio' che pagano gli automobilisti al casello venga incassata dall'impresa, a partire da "una quota fissa di 56 milioni l'anno che finisce nella casse dell'Anas". "E' questo il prezzo di concessione, che e' stato applicato solo una volta nelle privatizzazioni autostradali, proprio nel caso delle autostrade A24 e A25 - viene rilevato - Poi mai piu', forse perche' incide fortemente sulle tariffe". Ecco perche', secondo Strada dei Parchi, "quest'anno sarebbe bastato tagliare una quota minima del prezzo di concessione per evitare completamente gli aumenti. Questa era la nostra proposta - assicura la concessionaria - Quindi Strada dei Parchi non e' contraria agli sconti. Avrebbe preferito evitare gli aumenti". Sdp poi illustra per le tratte piu' importanti, quelle dei pendolari, come viene ripartito il pedaggio con identico meccanismo. Tra i dati diffusi, per il tratto Chieti/Pescara-Roma, di 21,70 euro con aumento di 2,30 dal 2017, 5,64 euro vanno all'Anas e 9,33 a Sdp; per Teramo-Roma (19,60 euro con 2,10 di aumento), 5,10 all'Anas e 8,43 alla societa'; per L'Aquila Ovest-Roma (13 euro con 1,40 di aumento) 3,38 all'Anas e 5,59 a Sdp. Il resto dei pedaggi viene consumato da integrazione canone Anas, canone di concessione, imposte, ex fondo centrale e garanzia e Iva al 22%.
Leggi Tutto »Progetto Hadriaticum, protocollo con la Regione Spalatino-Dalmata
Si sono riunite a Spalato le Delegazioni della Regione Abruzzo e della Contea Spalatino-Dalmata per la conclusione del Protocollo d'Intesa del Progetto Hadriaticum. Alla riunione hanno preso parte, per il partenariato dalmata, il Governatore della Regione Blazenko Boban, l'Assessore al Turismo Stipe ogelja e i dirigenti dell'Agenzia Regionale di Sviluppo della Dalmazia. Per parte abruzzese, supportata dal Cram (Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo, presieduto dall'Assessore Regionale Donato Bartolomeo di Matteo), hanno partecipato il coordinatore della delegazione Roberto Marzetti, Presidente della Fondazione Genti d'Abruzzo, Lorenzo Berardinetti, in rappresentanza del Consiglio Regionale Abruzzo, Presidente della III Commissione Agricoltura, Attivita' Produttive e Turismo, Marco Filippini, amministratore di EuroProjects Srl, societa' consulente della Fondazione. Il progetto Hadriaticum si iscrive nel quadro di un rilancio della progettualita' europea tra le due sponde, prevede la riscoperta degli itinerari romani dell'Adriatico centrale; ricostruiti partendo dal contesto ambientale, culturale e socio economico relativo alla romanitas nei territori lungo il tracciato della via consolare Tiburtina-Valeria-Claudia e lungo "I Camini" gia' oggetto della legge regionale Berardinetti. Gli interventi di recupero saranno effettuati nei paesi che insistono sul tracciato della via consolare (Pescara, Chieti, Atri, Corfinio, gia' capitale d'Italia, Popoli, Celano, Avezzano, Scurcola, Massa d'Albe, Tagliacozzo, Carsoli, Oricola ed altri Comuni dislocati lungo la direttrice) in territorio italiano. Lungo i percorsi sono previste infrastrutture per la mobilita' intermodale, terminal a basso impatto, aree e punti di ricarico delle auto elettriche. Inoltre sale a servizio delle strutture museali ubicate nelle localita'. Inoltre si realizzeranno dei luoghi per la ricostruzione storica dei centri romani attraverso le tecniche tridimensionali e di realta' virtuale.
Leggi Tutto »Consiglio regionale, approvate 59 nuove leggi
''Nel corso del 2017 l'Assemblea legislativa abruzzese ha approvato 59 nuove leggi , il 30 per cento in più del 2016, con sole 5 leggi impugnate dal Governo. Delle 59 leggi approvate, 42 sono di iniziativa consiliare e 17 della giunta regionale, un dato che conferma il ruolo centrale dell'Assemblea legislativa in tema di iniziativa legislativa''. Lo ha detto stamani il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio nel corso della tradizionale conferenza stampa per tracciare un bilancio sull'attività svolta nell'anno appena concluso. Tra le leggi che hanno avuto maggiore impatto sul territorio sono state ricordate la legge per le piccole ''Imprese del cratere'' , ma anche quelle ''Impresa Abruzzo'' , ''Gestione ittica nella acque interne''; ''Normativa in Materia di trasporto pubblico locale'' , '' La tutela dei livelli occupazionali'' , ''Film Commission d'Abruzzo''. ''Il 2017 è stato inoltre - ha spiegato il Presidente -l'anno dell'apertura simbolica del Consiglio regionale all'esterno con la concessione in comodato del Palazzo ex Gil al Gran Sasso Science Institute, un simbolo di ricostruzione pubblica modello con 700 giorni effettivi di cantiere
Leggi Tutto »D’Alfonso e Del Sette firmano l’accordo per la caserma dei carabinieri a Chieti
È stato firmato questa mattina a Pescara nella sede della Regione Abruzzo in viale Bovio, il protocollo d'intesa con l'Arma dei Carabinieri. L'accordo siglato dal Comandante generale uscente dei carabinieri, Tullio Del Sette, e dal presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, punta al miglioramento dell'efficienza energetica e della funzionalità della Caserma Rebegiani di Chieti, attualmente sede del centro amministrativo nazionale dell'Arma. La Regione, e L'Arma in particolare, si impegnano ad avviare un percorso di collaborazione per il miglioramento e la funzionalità energetica della Caserma Rebegiani. In base all'accordo l'Arma presenterà proposte di efficientemento infrastrutturale e strumentali per accrescere l'efficienza amministrativa dell'istituzione.
Leggi Tutto »