Politica

Case Ater a Pescara, via libera per l’iter per 78 appartamenti

Sarà il Comune di Pescara a procedimentalizzare la progettazione e l'appalto per la ricostruzione delle 3 palazzine Ater di via Lago di Borgiano, sgomberate nel luglio dello scorso anno per un deficit strutturale degli edifici, aggravato dalle sequenze sismiche dei mesi precedenti. Verrà siglato un protocollo d'intesa tra Regione, Ater (proprietaria degli immobili) e Comune (destinatario delle strutture).

Il Comune di Pescara, per accelerare la procedura, avvierà immediatamente la discussione sul programma all'interno delle commissioni consiliari, in modo da arrivare in tempi stretti all'approvazione degli elaborati in consiglio comunale. Sono in tutto 236 gli inquilini sgomberati dagli stabili dichiarati inagibili. Dei nuclei familiari coinvolti, 61 sono ancora ospitati in strutture alberghiere, mentre 25 usufruiscono del contributo di autonoma sistemazione, per una spesa mensile di 86mila euro.

La decisione è stata assunta questa mattina, nel corso di una riunione convocata nella sede della Regione dal presidente della giunta regionale, in qualità di vice commissario alla ricostruzione, Luciano D'Alfonso. Un incontro a cui hanno partecipato, tra gli altri, il vicesindaco di Pescara Antonio Blasioli, il direttore dell'Ufficio speciale per la ricostruzione Marcello D'Alberto, il dirigente della Protezione civile regionale Antonio Iovino, il commissario dell'Ater di Pescara Antonello Linari e il direttore generale Giuseppina Di Tella. Per l'intervento è disponibile un finanziamento di 11 milioni 520mila euro, che sarà destinato alla realizzazione di 78 appartamenti.

 

Leggi Tutto »

Teramo, Canfora (Azione Politica): Il sociale é priorità. Attingeremo al Fondo Etico Sociale di Solidarietà, come da programma

“Le 21 ore settimanali di sostegno in classe ai ragazzi diversamente abili sono uno dei servizi essenziali sui quali è assolutamente impensabile tagliare”. Così Yuri Canfora del movimento civico Azione Politica, a sostegno del candidato sindaco a Teramo Mauro Di Dalmazio.
“In bilancio il commissario ha dimezzato il finanziamento destinato al sociale: era prevedibile. In passato più volte si è rischiato di arrivare a questa drastica riduzione e Rudy Di Stefano si è battuto a difesa delle 21 ore settimanali per evitare un grave disagio alle famiglie - continua Canfora - Si poteva immaginare che, senza un’amministrazione, con l’arrivo di un commissario, la soluzione più veloce sarebbe stata un dimezzamento dei finanziamenti destinati al sociale”.
“Azione Politica, sulla scia delle numerose battaglie portate avanti dal referente territoriale, Rudy di Stefano, assume un impegno preciso ovvero ripristinare il servizio in toto. Ciò sarà possibile - prosegue Canfora - attingendo al Fondo Etico Sociale di Solidarietà, inserito nel nostro programma. E’ assolutamente fuor di dubbio che la Regione dovrà fare la sua parte e che il prossimo sindaco dovrà battersi per ottenere il ripristino dell’erogazione dei fondi europei per il sociale al Comune, a loro volta dimezzati, contribuendo a creare questa inaccettabile conseguenza”.
“Nei nostri incontri, portati avanti con il progetto ‘Scegli la tua Teramo’, - conclude Yuri Canfora - e nei questionari proposti alla cittadinanza è emerso che per il 90 % delle persone il sociale è prioritario. Non può e non deve subire tagli”.

Leggi Tutto »

Fondi per  1,7 milioni per il piano di prevenzione degli incendi boschivi 

Un investimento di 1 milione e 700mila euro per la campagna di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi messo in campo dalla Regione Abruzzo per l'anno 2018. Oggi la struttura regionale di Protezione civile dell'Abruzzo ha illustrato, a Pescara, nel corso di una riunione operativa, il programma degli interventi, alla presenza del presidente Luciano D'Alfonso, dell'assessore Lorenzo Berardinetti e del sottosegretario alla presidenza e delegato alla protezione civile Mario Mazzocca.

La campagna di prevenzione incendi boschivi prevede la sottoscrizione di convenzioni con i Vigili del Fuoco, Carabinieri forestali e le associazioni di volontariato abilitate allo spegnimento; previsto anche il noleggio di un elicottero, la sorveglianza sanitaria per gli operatori impegnati nelle operazioni di spegnimento e l'acquisto di dispositivi di protezione individuale. Il programma, redatto dal dirigente e responsabile della Sala operativa regionale della Protezione civile Silvio Liberatore, garantisce anche il potenziamento del numero di volontari abilitato allo spegnimento degli incendi, mediante la partecipazione, il controllo e l'approvazione di nuovi corsi (per 400 persone). La scorsa settimana, la struttura ha inviato ai sindaci abruzzesi una circolare dove sono state fornite le istruzioni per l'attività di coordinamento tra i vari livelli istituzionali. La campagna di antincendio boschivo - introdotta dalla legge quadro n. 353 del 2000 - sarà valida dal 1° luglio al 15 settembre 2018. Nel 2017, secondo i dati forniti dalla protezione civile, gli incendi accertati sul territorio abruzzese sono stati oltre 200 e circa 9mila ettari di soprassuolo percorso dal fuoco. 

Leggi Tutto »

Agir, il centrodestra chiede il rinvio della seduta

"Sospendere subito e rinviare la seduta di insediamento dell'assemblea dei sindaci abruzzesi per la costituzione dell'Autorità per la gestione integrata dei rifiuti urbani (Agir) convocata per il 31 maggio prossimo". Lo affermano i consiglieri regionali abruzzesi di centrodestra che, insieme a 67 sindaci, hanno sottoscritto un documento in cui si chiede di rinviare il tutto a dopo le elezioni di giugno. Il punto della situazione è stato fatto nel corso di una conferenza stampa. Presenti, tra gli altri, i consiglieri regionali di Forza Italia, Lorenzo Sospiri, Mauro Febbo, Paolo Gatti ed Emilio Iampieri, il senatore Nazario Pagano, coordinatore regionale di Fi, e un gruppo di sindaci delle quattro province, a partire dai primi cittadini di Chieti, Umberto Di Primio, e Montesilvano, Francesco Maragno. "La convocazione dell'assemblea - affermano i consiglieri regionali, promotori dell'iniziativa - è una vera e propria forzatura ascrivibile al manovratore presidente D'Alfonso che continua a portare avanti con ostinazione l'occupazione di consigli di amministrazione, enti e poltrone forzando regole e regolamenti, pur di insediare persone a lui gradite. Ad oggi già ben 67 sindaci, e molti altri firmeranno in queste ore, si sono schierati contro questa decisione assurda sottoscrivendo un documento con il quale viene ribadito come dopo il 10 giugno in tanti Comuni saranno rinnovati i consigli comunali con nuovi sindaci e nella costituenda assemblea, convocata per il 31 maggio, verrebbe a mancare la reale espressione di rappresentanza di molte amministrazioni. C'è, tra l'altro, un capoluogo di provincia, Teramo, che al momento è commissariato". 

Leggi Tutto »

Corecom Abruzzo, Lucci: monitorare il cyberbullismo serve per vincerlo 

Si è tenuto questa mattina nell'aula magna del convitto nazionale "Melchiorre Delfico", a Teramo, il convegno "Fake news e Cyberbullismo" organizzato dal Corecom Abruzzo in collaborazione con il quotidiano "Il Centro" e la Procura di Teramo. Gli studenti hanno partecipato ad una lezione sui pericoli dei nuovi media ed in particolare dei social network. Rischi che a volte si trasformano in reati che inconsapevolmente si possono commettere. Ai ragazzi sono stati forniti strumenti per evitare di ritrovarsi vittime del cyberbullismo ma anche per essere inconsapevolmente dei bulli che commettono reati tramite la rete. Soprattutto il cyberbullismo è un fenomeno in costante crescita tra gli adolescenti e rappresenta un vero pericolo per giovani e meno giovani. Le vittime coinvolte sono minori in un periodo scolastico molto ampio che parte dall'asilo nido fino alla scuola secondaria. Filippo Lucci ha ricordato le numerose iniziative messe in campo dal Corecom Abruzzo in questo settore, dallo sportello della web reputation e del cyber bullismo, il Corecom è stato il primo organismo ad aprire in ambito nazionale un contatto con gli adolescenti grazie anche alla collaborazione della Polizia.

"E' un programma ancora in corso- ha detto Lucci - abbiamo quasi cinquanta tappe itineranti da tenere in tutta la Regione su questi temi. Questa giornata è importante perché le istituzioni si incontrano e dialogano insieme per fare squadra e rete. Dal convegno usciamo più consapevoli che bisogna accrescere l'attenzione sui nuovi pericoli della rete- ha aggiunto- Il Corecom in questo ambito è molto attivo e con il manuale che oggi abbiamo distribuito vogliamo dare un contributo fattivo alla formazione dei ragazzi. Lo strumento della rete è straordinario ma i ragazzi devono conoscerne i pericoli. Noi abbiamo fatto una scelta precisa - ha concluso - Monitorare questo settore ed essere in prima linea per combatterlo. Credo che l'Abruzzo su questi temi oggi rappresenti un caso che fa "scuola" a livello nazionale." Numerosi sono stati i saluti istituzionali che si sono alternati al convegno, dalle autorità civili e militari presenti. Tra gli interventi programmati anche quelli di Pietro Mennini (Procuratore Generale presso la Corte d'Appello dell'Aquila), Alessandro Iacoboni (Presidente del tribunale di Teramo) e Ivana Nasti (Direttore Agcom). Tra i relatori si sono avvicendati, Laura Colica (Sostituto procuratore della Repubblica di Teramo), Roberto Polella (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minori dell'Aquila) e Antonio Guerriero (Procuratore della Repubblica di Teramo). Ha moderato l'incontro il giornalista del quotidiano Il Centro, Rossano Orlando. Agli studenti presenti è stato consegnato il manuale redatto dal Corecom Abruzzo su cyberbullismo e web reputation, una mini guida di facile comprensione su come difendersi dai pericoli della rete. 

Leggi Tutto »

Residenti Ater protestano sotto la Regione Abruzzo

Protesta dei residenti degli alloggi popolari di via Rigopiano e via Passo della Portella a Pescara davanti alla sede della Regione Abruzzo. A supportare i cittadini c'era il Movimento 5 Stelle, che torna a chiedere "lo sfratto immediato degli occupanti abusivi, principalmente criminali e pluripregiudicati". Presenti, tra gli altri, il deputato Gianluca Vacca e il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5s). I manifestanti hanno chiesto di incontrare il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Dagli uffici è uscito il suo segretario particolare, Enzo Del Vecchio, che ha letto loro una breve comunicazione. 

 

Il confronto, fa sapere lo staff di D'Alfonso in una nota, "ha avuto lo scopo di poter fornire ogni utile informazione rispetto alle aspettative del comitato stesso e di stabilire il prossimo incontro. Il segretario particolare Del Vecchio ha anche puntualizzato la posizione della Regione sull'argomento, in ordine all'indirizzo di garantire le risorse necessarie per l'esecuzione degli sgomberi degli alloggi occupati abusivamente; con l'obiettivo, però, di evitare di far nascere un 'mercato parallelo degli sgomberi', come lo ha definito il presidente D'Alfonso".

Sullo sfratto degli abusivi, dice D'Alfonso a margine di una conferenza stampa, "abbiamo fatto una riunione in Prefettura, abbiamo determinato una richiesta di aiuto alle forze dell'ordine. Ogni liberazione di un alloggio - sottolinea - costa 15mila euro. Ho chiesto a Prefettura e forze dell'ordine di evitare che i cento alloggi occupati producano un'economia parallela. Ho paura che un milione e mezzo di euro all'anno siano tanti, per cui si sta studiando un intervento adeguato da parte delle forze dell'ordine, rispetto alle quali ho piena fiducia". 

Leggi Tutto »

Il Pd di Chieti contro le scelte del bilancio del Comune

Il Pd di Chieti ha invitato tutti i cittadini a partecipare alla seduta del Consiglio comunale che il prossimo 28 maggio dovrà approvare il bilancio di previsione dell'ente, che contiene tagli di risorse al sociale, la privatizzazione degli asili e la potenziale vendita di una farmacia comunale. Ed invita sindaco, giunta e consiglieri ''ad una reale presa di coscienza sui rischi che faranno correre alla città di Chieti'' e a tornare indietro su scelte ''che rischiano di compromettere per vent'anni il futuro della città di Chieti''.

''La cortina di fumo che si sta alzando in questi giorni per camuffare delle scelte idonee solo a fare cassa nell'immediato sono un'altra maschera di cartapesta che servirà solo a far ingoiare decisioni dolorosissime - scrive in una nota il consigliere comunale Alessandro Marzoli. Il mezzo passo indietro sulla privatizzazione degli asili rischia di essere solo temporaneo, ci sarà poi tempo per privatizzare tutte le strutture. E ancora sulle farmacie, si parte oggi con una vendita, peraltro senza alcun propedeutico atto formale, per arrivare presumibilmente alla vendita di tutte le strutture comunali. Al sindaco, che da dichiarazioni di stampa dipinge i consiglieri di opposizione come 'terroristi politici', e ai suoi consiglieri comunali di maggioranza, che a parole si schierano contro i tagli comprendendo la scelleratezza dei provvedimenti proposti - aggiunge Marzoli - , facciamo un ultimo appello a tornare indietro su scelte sanguinose che rischiano di compromettere per vent'anni il futuro della città di Chieti. I consiglieri di opposizione, hanno a cuore le future generazioni teatine e per questa ragione, secondo il mandato affidato dagli elettori, continuano da anni a fare proposte e intervenire per evitare danni ulteriori alla nostra comunità: intercettare fondi europei, politiche adeguate per il recupero dei crediti verso il Comune, monitoraggio e controllo della spesa con adeguati piani industriali delle società partecipate. Invitiamo tutti i cittadini ad assistere al Consiglio Comunale di lunedì - conclude Marzoli - dove combatteremo con tutti i mezzi a disposizione per scongiurare che siano compiute scelte di cui ci pentiremo amaramente per i prossimi vent'anni''

Leggi Tutto »

Masterplan, firmati atti per recupero i borghi di 7 Comuni

Sottoscritti dal presidente della Regione Abruzzo e rappresentanti degli enti interessati gli atti di concessione per sette interventi finanziati con i fondi del Masterplan, riguardanti la linea di azione per il recupero e la valorizzazione turistica degli antichi borghi. Ogni progetto riceverà 140mila euro, per un investimento complessivo di un milione 960mila euro. In particolare, gli interventi riguarderanno i comuni di Barrea (L'Aquila), con il completamento funzionale della valorizzazione del borgo antico, il recupero e il risanamento conservativo di strutture e percorsi da destinare ad attività culturale; Capistrello (L'Aquila), interventi di rifacimento di piazza Fontevecchia, via Colle Carletta e via Ricetto; Giuliano Teatino (Chieti), sistemazione delle aree del centro storico in prossimità del polo scolastico; Pietraferrazzana (Chieti), miglioramento della mobilità pedonale e dell'arredo urbano del centro storico; Roccaspinalveti (Chieti), valorizzazione del centro storico; San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), riqualificazione dei borghi. 

Leggi Tutto »

Respinta la mozione di sfiducia a D’Alfonso

Il Consiglio regionale, riunito in seduta straordinaria, ha votato come primo punto all'ordine del giorno, la mozione di sfiducia al Presidente della Giunta regionale. All'esito della votazione hanno votato a favore della mozione 10 consiglieri regionali(Febbo, Sospiri, Gatti, Iampieri, Bracco, Di Dalmazio, Marcozzi, Smargiassi, Pettinari, Mercante) mentre hanno votato contro 15 consiglieri regionali (Di Pangrazio, Mariani, Pietrucci, Monticelli, Balducci, Innaurato, Sclocco, Paolucci, Monaco, Berardinetti, Pepe, D'Ignazio, Di Nicola, Paolini, Mazzocca). Erano assenti in aula i consiglieri regionali Chiodi, Di Matteo, Olivieri e Gerosolimo.

Leggi Tutto »

Di Stefano lancia ‘La Primavera delle Idee’

“Ripartire dai territori confrontandosi con le loro reali quotidianità, per quanto riguarda il mondo del lavoro, dell’impresa, della cultura e delle realtà sociali; questo lo spirito della due giorni: La Primavera delle Idee, organizzata dalla Fondazione Cantiere Abruzzo- Italia che si è aperta oggi a L’Aquila” lo ha dichiarato Fabrizio Di Stefano, Presidente della Fondazione Cantiere Abruzzo-Italia, al termine della prima giornata aquilana dell’iniziativa: La Primavera delle Idee, che domani mattina, alle ore 10.00, riaprirà i lavori della seconda giornata all’Hotel Villa Maria di Francavilla Al Mare.

“In particolare” ha continuato Di Stefano, “La presenza dei vertici delle Camere Di Commercio, sia oggi che domani, del Rettore della più grande Università d’Abruzzo nella sessione mattutina del sabato e di tanti altri illustri relatori, credo esprima bene il senso di quello che voleva essere ed è stata questa iniziativa: una politica che studia la realtà abruzzese, che si interroga, che si confronta e, non ultimo, che ascolta chi, nella società abruzzese, la quotidianità la vive e ne è protagonista. Tutto, anche attraverso il confronto con coloro che, con i loro ruoli Istituzionali, questa quotidianità la possono tradurre in termini di concreta fattibilità.  Credo che anche la forte partecipazione ai dibattiti, sia in termini quantitativi che qualitativi, di amministratori, di espressioni sociali, di pezzi importanti della società abruzzese, sia il segno che l’iniziativa è stata apprezzata. Infatti  solo una grande alleanza tra la politica, il mondo produttivo e le realtà sociali, culturali ed economiche della nostra Regione può offrire una concreta prospettiva all’Abruzzo che verrà; un Abruzzo che tenendo ben salda la propria storia, la propria identità, il proprio passato, deve guardare con forza, con orgoglio, ma anche con uno spirito nuovo, alle sfide del terzo millennio. Anche in questo sta il ricordo di Giovanni Pace con cui abbiamo aperto la manifestazione; un uomo che ha saputo vivere ed interpretare i valori del suo tempo ma li ha anche saputi proiettare nel terzo millennio” ha concluso Fabrizio Di Stefano. 

Leggi Tutto »