La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 24 ottobre alle ore 10.30 nella Sala Fabiani, con il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio che presenterà il Rapporto sullo stato della legislazione per l’anno 2016. Parteciperà alla presentazione anche il Presidente del Collegio per le Garanzie Statutarie Prof. Giampiero Di Plinio. Sempre martedì 24 ottobre alle ore 11 si prosegue con la convocazione della Commissione sui Fenomeni Migratori che audirà il Sindaco di L’Aquila Pierluigi Biondi in merito all’istituzione nella città dell’Aquila di una sezione della Commissione Territoriale di Ancona per il riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione internazionale. Mercoledì 25 ottobre alle ore 10.00 è in programma la seduta della Commissione di Vigilanza che audisce la dott.ssa Tiziana Petrella (Direttore Amministrativo ASL n. 2) sul rinvio a giudizio del Direttore Generale della ASL n. 2 Lanciano-Vasto-Chieti per la nomina di Direttore Amministrativo. Segue l’audizione del Dott. Sandro Di Minco (Direttore Generale ARIT) sui contenziosi, consulenze e incarichi nella stessa Arit. Le audizioni proseguono con Franco Di Teodoro (Amministratore Unico) di Abruzzo Engineering e le Organizzazioni Sindacali, che verranno sentiti sui Bilanci 2015 e 2016 dell’Ente e sulla situazione del personale . La Commissione di Vigilanza si conclude con le audizioni di Silvio Paolucci, Marinella Sclocco, Umberto Di Primio (Sindaco Comune di Chieti), Dott.ssa Sandra De Thomasis (Presidente O. S. ASP n. 1), Rappresentanze RSU, sulla “ASP n. 1 Chieti: situazione economica finanziaria - lavori ristrutturazione – posti letto .” Mercoledì 25 ottobre alle ore 12.00 nella Sala D’Annunzio dell’Emiciclo è convocato il Comitato per la Legislazione che esamina i seguenti progetti di legge: Istituzione del progetto "Un museo per tutti", Istituzione del “Cinema senza barriere”,”Norme integrative per la valutazione della posizione economica equivalente delle famiglie - istituzione del fattore famiglia abruzzese”, “Norme contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere”. Inoltre di discuterà della partecipazione al progetto “CapiRe” e del riordino e della semplificazione normativa dell’articolo 10 della legge regionale 26/2010. Giovedì 26 alle ore 10.00 è convocata la Commissione Sanità che ha in programma l’audizione dei rappresentanti della Funzione Pubblica della CGIL della Provincia dell’Aquila, dei rappresentanti della Funzione Pubblica della CGIL Medici e della CGIL Regione Abruzzo in merito allo “Stato di agitazione che la stessa ha proclamato in relazione alla carenza di personale nelle ASL provinciali.” Inoltre verrà esaminata la risoluzione a firma del Consigliere Mario Olivieri recante: “Linee guida UCCP – Casa della salute”
Leggi Tutto »Parlione: Presto a Montesilvano una nuova scuola dell’infanzia
“Uno spazio di vita dove architettura e pedagogia sono chiamate a confrontare i loro linguaggi”. E’ questo il principio di base sul quale si fonda il progetto per la realizzazione di una nuova scuola nei pressi di via Sospiri, voluta dall’Amministrazione Maragno.
La Provincia, stazione appaltante del Comune, ha avviato le procedure di gara per l’affidamento degli interventi di realizzazione della nuova scuola dell’infanzia di Montesilvano. Entro il 31 ottobre sarà possibile presentare le offerte, mentre dal 2 novembre verrà dato inizio alle operazioni di apertura delle buste.
«Dopo aver studiato attentamente tutta la situazione scolastica della città di Montesilvano - dichiara l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione – abbiamo reputato necessaria la realizzazione di una nuova scuola in via Sospiri, che affiancata al completamento di quella di via Adda, ormai pienamente operativa da un anno, e ai lavori che presto verranno avviati nell’asilo nido di via Chiarini, nonché agli interventi di miglioramento sismico che abbiamo eseguito nelle scuole De Zelis e don Bruno Cicconetti, rinnoverà e migliorerà decisamente il patrimonio scolastico del territorio». La nuova scuola di via Sospiri ospiterà quattro aule. Fulcro dell’edificio sarà una sala per le attività libere psicomotorie, da cui si accede agli spazi didattici, a quelli riservati “alle attività di assistenza (servizio igienico, spazio per ricevimento e spogliatoio insegnanti) - si legge nella relazione progettuale - agli spazi riservati alle attività pratiche (servizi igienici e spogliatoio alunni) ed infine agli spazi riservati alla mensa (cucina e mensa). Le aule sono state progettate con ampie vetrate che consentono un gradevole affaccio sugli spazi comuni esterni, che nella bella stagione diventano parte integrante dello spazio primario di permanenza, individuato come giardino privato, vera e propria estensione sul mondo esterno”. L’edificio è stato progettato per garantire livelli di efficienza energetica, per mezzo di una “ottimizzazione della performance termica degli elementi dell’involucro - per ridurne le dispersioni verso l’esterno in inverno e il rientro di calore in estate e del fattore solare delle strutture trasparenti per limitare il surriscaldamento degli ambienti dovuto all’irraggiamento”, nonché attraverso la progettazione di un impianto di climatizzazione in grado di garantire il massimo comfort ambientale con il minimo consumo.
Leggi Tutto »Maltempo di gennaio, arrivano oltre 13 milioni di fondi
Il capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli ha comunicato al presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, che e' stata accreditata una tranche di 13.493.407,55 euro relativa agli interventi urgenti derivanti dal maltempo che ha colpito l'Abruzzo nel gennaio scorso; la seconda tranche seguira' a novembre. Il provvedimento fa seguito a quanto deciso nella riunione svoltasi a Roma il 16 ottobre scorso. In quella sede, per quanto riguarda l'emergenza neve, vennero riconosciuti per intero i 47 milioni di spese sostenuti da Province e Comuni per l'immediata urgenza dovuta alla pulizia dei luoghi, all'accoglienza alberghiera e ai lavori cosi' come rendicontati dalla Protezione civile regionale. Fu stabilito di dividere i finanziamenti in due tranche: una da erogare entro ottobre, l'altra gia' istruita e messa a disposizione entro la prima meta' di novembre
Leggi Tutto »Sicurezza contro le esondazioni del fiume Pescara, firmato il bando per la gara d’appalto
Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, nella sua qualita' di commissario straordinario per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in Abruzzo, ha firmato oggi il bando di gara con cui viene avviata la procedura aperta per l'esecuzione delle opere di laminazione delle piene del fiume Pescara, per il quale la Regione ha stanziato 54.800.000 euro. Il provvedimento fa seguito a due decreti del 18 ottobre scorso: il n.15, con cui e' stato approvato il progetto esecutivo dell'opera; e il n.16, con il quale sono stati approvati gli atti di gara. Il bando e' stato diviso in tre lotti funzionali, la cui realizzazione prevede una durata massima di 640 giorni, da ridurre in funzione dell'offerta tempo che l'aggiudicatario proporra' in fase di gara. I contratti per i tre lotti verranno assegnati alle offerte economicamente piu' vantaggiose, ai sensi dell'art. 95 comma 2 del Decreto legislativo 50/2016 e sue modificazioni, che prevede la valutazione dell'offerta secondo il miglior rapporto qualita'/prezzo, anche tenendo conto del costo del ciclo di vita dell'opera. I lavori di messa in sicurezza del Pescara - decisi per ridurre i rischi legati alle piene del corso d'acqua - riguarderanno il tratto di fiume che attraversa i Comuni di Chieti, Manoppello, Cepagatti e Rosciano. Saranno realizzate vasche di compensazione con una capacita' di 7 milioni di metri cubi di acqua, che insisteranno su una superficie di un milione e 300mila metri quadrati.
Leggi Tutto »Inaugurata Casa dello studente a Pescara, Sclocco: è unicum in Abruzzo
Sessantacinque posti letto, mensa con sala polifunzionale, spazi comuni, wi-fi in tutta l'area, servizio di sicurezza con vigilanti h24, lavanderia: inaugurata stamani a Pescara, dopo anni di attesa, la residenza universitaria 'Benedetto Croce'. La struttura si trova in via Benedetto Croce, non distante dall'universita' e a pochi passi dalla mensa che, gia' attiva da tempo, e' stata ulteriormente riqualificata. L'investimento complessivo e' di 2,3 milioni di euro. Stamani convegno sul tema "Accoglienza universitaria tra sicurezza e accessibilita' agli studenti. Abruzzo 3.0" e poi taglio del nastro, alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale all'Istruzione, Marinella Sclocco, del rettore dell'universita' 'D'Annunzio, Sergio Caputi, di presidente e direttore dell'Adsu Pescara-Chieti, Tonio Di Battista e Teresa Mazzarulli, del segretario particolare del presidente della Giunta regionale, Enzo Del Vecchio, del sindaco del capoluogo adriatico, Marco Alessandrini, del presidente dell'Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario, Carmelo Ursino, e di Dario Valeri, rappresentante degli studenti. Nella struttura vi sono stanze doppie, oltre a tre singole per le necessita' dei disabili. Le camere sono tutte dotate di letti, scrivanie, armadi, frigorifero e bagno con doccia. Verra' garantita la pulizia giornaliera degli spazi comuni e quella quindicinale degli spazi interni. "Finalmente abbiamo una residenza universitaria pubblica - commenta Sclocco - l'alloggio rappresenta un unicum in Abruzzo. Si garantisce il diritto allo studio, l'uguaglianza per i ragazzi che non hanno fondi, ma che hanno il profitto. Inoltre si consegna alla citta' un polo culturale vivace. La residenza, infatti, e' a due passi dalla mensa, dal bar e dalla ex palazzina Orlandi, che e' un polo culturale. Non e', quindi, un semplice alloggio, ma ha un alto valore sociale".
"La storia di questa struttura viene da lontano - ricorda l'assessore - Nel 1997 la Regione decide di costruire uno stabile per la residenzialita' universitaria e stanzia due miliardi di vecchie lire. Nel 2003 iniziano i lavori, ma nel 2006 vengono interrotti e c'e' un contenzioso. Nel 2012 la Regione vince nell'ambito del terzo avviso ex legge 338/2000 del Ministero, finalizzato alla ristrutturazione di stabili da adibire alla residenzialita'. Dal 2012 al 2015 tutto fermo. Nel 2015 il nostro Governo regionale, insieme all'Adsu, decide di dare una sferzata a questa storia che andava avanti dal '97. In due anni abbiamo fatto la gara per l'assegnazione dei lavori, eseguito i lavori e riconsegnato la struttura alla citta'. Oggi - conclude - l'abbiamo inaugurata e dentro gia' ci sono gli studenti".
Leggi Tutto »Edilizia scolastica, 4 scuole finanziate col piano triennale della Regione
Quattro scuole abruzzesi sono destinatarie di finanziamenti attraverso il Piano triennale di edilizia scolastica. Lo rende noto la Regione Abruzzo annunciando, in una nota, che "con il D.M. 20 luglio 2017, n. 511 'Ripartizione delle risorse, relative all'annualita' 2016 e 2017, destinate all'attuazione di interventi di adeguamento strutturale ed antisismico degli edifici del sistema scolastico, nonche' alla costruzione di nuovi immobili sostitutivi degli edifici esistenti', il ministero dell'Istruzione ha concesso 866.058,81 euro per cofinanziare interventi di adeguamento sismico o nuova costruzione di edifici scolastici pubblici a rischio sismico".
Le risorse assegnate alle singole Regioni e alle Province autonome - prosegue la nota della Regione - tengono conto dei differenziati livelli di rischio sismico che caratterizzano i diversi territori, per complessivi euro 26.404.232,00, relative alle annualita' 2016 e 2017. Possono trovare allocazione, per la Regione Abruzzo, secondo le priorita' individuate all'interno del Piano triennale regionale di edilizia scolastica: scuola dell'infanzia di Casacanditella, adeguamento sismico ed efficientamento energetico, contributo statale 207.974,00 euro; scuola dell'infanzia di Pescosansonesco, adeguamento sismico, contributo statale 298.243,33 euro; secondaria di primo grado di San Valentino in Abruzzo Citeriore, adeguamento sismico, contributo statale 250.000,00 euro; scuola dell'infanzia di Tossicia, adeguamento sismico, contributo statale 109.841,48.
Leggi Tutto »Annunciati venti milioni per il Parco Depurativo di Pescara
Fondi Por Fsc 2014-2020 per venti milioni di euro verranno utilizzati per il Parco Depurativo di Pescara. L'annuncio giunge dal presidente della Regione Luciano D'Alfonso che ha spiegato che questi nuovi fondi si aggiungono ai "12,5 milioni di euro gia' stanziati in precedenza". "Non mi vorrei trovare nei panni dei miei oppositori che hanno avuto 66 mesi e non sono riusciti a farlo - ha aggiunto D'Alfonso -. Noi abbiamo trovato le risorse, messo in campo i progetti, rastrellato le procedure, condiviso i pareri, e ora siamo in condizione di appaltare". "Ersi Abruzzo (Ente Regionale Servizio Idrico Integrato) completera' il progetto e Arap appalta. Il progetto sara' completato a fine dicembre, ed entro sessanta, settanta giorni avremo il vincitore di questa gara per 20 mln di euro. Poi cominceranno i lavori, e come vedete tutto sta tornando in una rete che in questi quaranta mesi e' stata di grande fatica e grande applicazione. Noi vorremmo che anche dagli spalti dell'opposizione, arrivassero suggerimenti". "12,5 milioni gia' sono in esercizio contrattuale e sono anche contento che il mercato abbia selezionato una e piu' imprese capaci di fare i lavori. E' il caso del potenziamento dell'attuale depuratore di Pescara. Piu' avevamo promesso, e abbiamo trovato - ha aggiunto il presidente D'Alfonso - altri venti milioni di euro per il Parco Depurativo di Pescara che sara' al servizio di tutta l'area metropolitana. Con il Parco Depurativo e gli interventi sul depuratore noi mettiamo non in sicurezza, ma di piu' il sistema del ciclo idrico dell'area metropolitana di Pescara e Chieti. Abbiamo trovato soluzione - ha detto ancora il presidente della Regione - anche alle esigenze di Spoltore e San Giovanni Teatino facendo in modo che vadano a conferire nella struttura di San Martino. Il progetto sara' completato a fine dicembre, ed entro sessanta, settanta giorni avremo il vincitore di questa gara per 20 mln di euro".
Leggi Tutto »Due nuove turbine per emergenza neve a Chieti e Teramo
La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato la proposta del Presidente Luciano D'Alfonso per l'acquisto di due nuove turbine per le emergenze neve nelle province di Teramo e Chieti. Sono stati riprogrammati i fondi Par Fsc Abruzzo 2007 - 2013, attribuendo risorse per complessivi 400 mila euro al potenziamento e specializzazione del parco rotabile destinato al settore TPL (Trasporti Logistica e Telecomunicazioni). Le risorse saranno utilizzate per l'acquisto di una turbina spazzaneve per la Provincia di Chieti per 200 mila euro e di un'altra turbina per la Provincia di Teramo per lo stesso importo. Con il medesimo atto la Giunta regionale ha preso atto della disponibilità manifestata dalla società Terna che metterà a disposizione della Regione le risorse necessarie per l'acquisto di due Turbofrese da destinarsi alle Province dell'Aquila e di Pescara. A questo parco mezzi spazzaneve si aggiunge un'altra turbina per la Provincia di Teramo donata dalla Banca di Credito Cooperativo Castiglione Messer Raimondo e Pianella e gli ulteriori mezzi che verranno dalla disponibilità della società Enel.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Di Matteo: fondi ai poli innovativi per l’infanzia
La Giunta regionale ha approvato la realizzazione dei Poli per l'infanzia innovativi. Le risorse saranno utilizzate per il triennio 2018-2020 per il potenziamento del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni. Per l'Abruzzo, il Ministero della Pubblica Istruzione ha stanziato 3.597.824,45 di euro. La Regione dovra' selezionare, entro il 21 novembre 2017, da uno a tre progetti sul proprio territorio, in accordo con l'Ufficio Scolastico regionale e, previo parere dell'Anci, trasmetterli dopo 60 giorni al Miur. "Sul modello ideato per le Scuole Innovative - spiega l'assessore regionale ai Lavori pubblici Donato Di Matteo -, i Comuni dovranno farci pervenire le domande con i progetti entro il 21 novembre, ne verranno scelti al massimo tre, che saranno comunicati al Ministero, il quale bandira' un concorso di idee. Gli Enti locali proprietari delle aree oggetto d'intervento potranno affidare i successivi livelli di progettazione ai vincitori del concorso. Con la realizzazione dei poli innovativi per l'infanzia diamo seguito agli obiettivi per scuole sicure e all'avanguardia sul territorio regionale, concretizzando la costruzione di un sistema di istruzione ed educazione di qualita'. Un progetto per sostenere le famiglie, con il fine di garantire ai bambine e alle bambine pari opportunita' di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, superando disuguaglianza e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali, nonche' di conciliazione tra tempi di vita, di cura e di lavoro dei genitori, della promozione della qualita' dell'offerta educativa e della continuita' tra i vari servizi educativi e scolastici e la partecipazione delle famiglie". I Poli per l'infanzia sono pensati per potenziare la ricettivita' dei servizi e sostenere la continuita' del percorso educativo e scolastico di tutti i bambini. In un unico plesso o in edifici vicini, sorgeranno, grazie alle risorse ripartite, piu' strutture di educazione e di istruzione per bambini fino ai sei anni, per offrire esperienze progettate nel quadro di uno stesso percorso educativo, in considerazione dell'eta'. La distribuzione di risorse e' stata effettuata sulla base della popolazione scolastica 0-6, secondo dati Istat, e sul numero di edifici gia' presenti con riferimento alla fascia di eta' 3-6 anni. L'obiettivo e' favorire la realizzazione di nuovi Poli in quelle aree in cui e' maggiore la domanda e poche sono le strutture disponibili.
Leggi Tutto »Renzi annuncia il bonus di 500 euro anche per i nati nel 2000
"Il bonus da 500 euro gia' c'e' per chi e' nato nel 1999, ma presto ci sara' anche per i nati nel 2000". Cosi' il segretario del Pd Matteo Renzi, parlando con una classe del quinto anno del liceo scientifico "Nuzzi" di Andria. La classe era a Canne della Battaglia - vicino Barletta - per una lezione di latino diversa dal solito: studiare tra i reperti storici, attraverso le traduzioni dei classici che citano la battaglia di Canne. Lezione e' stata molto apprezzata dal segretario del Pd che si e' poi concesso agli immancabili selfie coi ragazzi. "Per i 2000, ovviamente, il bonus sara' dal prossimo anno", ha puntualizzato Renzi e ha aggiunto: "Il bonus ai 18enni addirittura Macron ce lo ha copiato. La cosa su cui invece non sarete molto convinti, secondo me e che abbiamo proposto ma non so se lo faremo, e' un mese di servizio civile obbligatorio". I ragazzi hanno accolto la proposta in silenzio ma hanno colto l'occasione per dire la loro sull'alternanza scuola-lavoro. Il segretario Pd ha cosi' improvvisato un sondaggio e ha chiesto: "Sull'alternanza tutti contrari o qualcuno e' favorevole?". Gli studenti si sono detti contrari per la "pessima organizzazione e per la mancanza di coerenza". "La carta dei doveri e diritti non e' equilibrata - hanno evidenziato - sono 12 i doveri e tre i diritti che non riguardano la coerenza dell'attivita'". "L'altro giorno ho fatto un incontro con una decina di ragazzi delle Marche e loro mi hanno detto piu' o meno le stesse cose - ha spiegato Renzi - Il problema e' che tutti dicono va bene l'alternanza scuola lavoro perche' e' una buona idea, non contestano il principio ma qualcuno diceva male i tutor in alcune realta', un imprenditore mi ha detto che in parte e' colpa delle aziende, pero' ieri ho visto in provincia di Chieti una realta' straordinaria che fa come numero di scuola lavoro cose bellissime".
Leggi Tutto »