Politica

Pala Dean Martin, pubblicato l’avviso per la gestione condivisa a Montesilvano

Il Pala Dean Martin apre le sue porte a privati, imprenditori o associazioni che intendono gestire, in maniera condivisa con il Comune, alcuni spazi della grande struttura congressuale di Montesilvano.

«Abbiamo pensato -  spiega l’assessore al Palacongressi, Ernesto De Vincentiis – di estendere, anche al Pala Dean Martin, le possibilità che ci vengono offerte dal progetto di cittadinanza attiva che stiamo valorizzando dal nostro insediamento,. Questo centro congressi, la cui gestione è stata internalizzata da ormai due anni, presenta alcuni spazi, soprattutto al piano superiore difficilmente utilizzati. Per migliorare i servizi a disposizione dei fruitori della struttura, per ottenere un contenimento della spesa e anche per dare ad imprenditori o associazioni, luoghi dove poter mettere in atto le loro progettualità, abbiamo emanato un avviso pubblico relativo proprio alla gestione condivisa con la cittadinanza. L’auspicio è che chi parteciperà a questo bando svolga attività pertinenti alla vocazione del Palacongressi stesso».

Gli spazi oggetto del bando sono 4 uffici amministrativi situati nel corridoio laterale sinistro al primo piano del Pala Dean Martin e le sale Flaiano e Silone, sullo stesso piano.

I soggetti ammessi al bando sono singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche di natura imprenditoriale o a vocazione sociale, che si attivano per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani ai sensi del regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed Amministrazione Comunale che è stato approvato in Consiglio nel marzo 2015.

La proposta deve contenere la descrizione dell’idea progettuale recante le prestazioni rese, le condizioni e gli obiettivi che si intendono raggiungere, evidenziando, l’attitudine del progetto al perseguimento del miglioramento gestionale della struttura e al contenimento dei costi di gestione;  l’organizzazione del soggetto proponente; la durata della proposta;  le modalità organizzative volte a garantire la continuità e l’efficienza degli eventuali servizi oggetto della proposta;  il livello di professionalità del personale impiegato; una relazione tecnica, eventualmente corredata da disegni e grafici progettuali, che evidenzi i dettagli degli interventi tecnici e il relativo quadro economico; le modalità di gestione condivisa degli spazi  e il livello di impegno economico necessario per la realizzazione della proposta.

Il soggetto proponente dovrà  provvedere a garantire le proprie utenze con spese a proprio carico; sostenere autonomamente ogni costo relativo all’iniziativa, escludendo ogni forma di co-finanziamento comunale. Le domande dovranno pervenire al Protocollo del Comune entro il 12 marzo 2018. Al termine dell’indagine pubblica le istanze verranno valutate da una commissione. L’avviso e i moduli per la presentazione delle richieste sono pubblicate sul sito istituzionale.

Leggi Tutto »

Fondi per 50 milioni per la rete irrigua del Fucino

Regione Abruzzo, Arap (l'Agenzia regionale attività produttive) e Consorzio di bonifica Ovest di Avezzano hanno firmato  a Pescara la convenzione che dà il via alla procedimentalizzazione del progetto, che prevede un investimento complessivo di 50 milioni di euro a valere sui fondi del Masterplan, per la realizzazione della rete irrigua a pressione nella piana del Fucino.

L'opera sarà a servizio di un'area di 9mila ettari, in cui insistono centinaia di imprese agricole che rappresentano il 25 per cento della produzione abruzzese, con 450 milioni di euro di Pil e circa 15mila occupati diretti e nell'indotto. Il finanziamento è destinato alla progettazione esecutiva, cantierabile e all'esecuzione di tutte le opere, che dovranno essere concluse entro la prima metà del 2022, così da risolvere i problemi di carenza idrica che si registrano in zona da decenni. Dal 1° marzo prossimo partiranno le procedure per la progettazione definitiva ed esecutiva, per le quali è previsto un tempo massimo di 240 giorni. Le gare d'appalto saranno bandite entro l'autunno, per consentire l'apertura dei cantieri all'inizio del 2019. Per la realizzazione delle opere, l'aggiudicatario avrà a disposizione 730 giorni, ai quali seguirà il collaudo e infine l'entrata in funzione dell'infrastruttura.

Leggi Tutto »

Vasto, il sindaco Menna distribuisce le deleghe

Dopo l'azzeramento delle deleghe di martedi' scorso, il sindaco di Vasto Francesco Menna ha attribuito gli incarichi alla nuova Giunta dopo averla integrata con l'ingresso nell'esecutivo del presidente del Consiglio Giuseppe Forte. "Un rimpasto necessario - ha dichiarato Menna - nel momento in cui Antonio Del Casale si e' trasferito in Veneto per lavoro. Una casella quella di Giunta importante, che andava riempita. Ho chiesto a Giuseppe Forte di aiutarci entrando a far parte della squadra di giunta contribuendo positivamente con la sua tenacia e la sua esperienza". Giuseppe Forte (vicesindaco) si occupera' di Urbanistica, Lavori pubblici e Cultura; Luigi Marcello: Sviluppo Economico, Servizi Civici e Patrimonio; Lina Marchesani: Politiche Sociali, Diritti e Risorse Umane; Gabriele Barisano: cura della citta' e sicurezza; Paola Cianci: Politiche ambientali e del Territorio e Politiche giovanili; Carlo Della Penna: Turismo, Grandi eventi e sport; Anna Bosco: istruzione, innovazione e Politiche comunitarie; il sindaco ha tenuto per se' la Pianificazione finanziaria, bilancio, societa' partecipate, Igiene e Sanita' e Protezione Civile

Leggi Tutto »

Oggi Rotondi a Pescara: Il perché di un democristiano in terra d’Abruzzo

Oggi alle ore 17,00, presso il Centro Eventi Aurum, in Largo Gardone Riviera, Pescara, il capolista al collegio plurinominale Abruzzo 01, Gianfranco Rotondi, incontrerà la stampa e i cittadini. "Volentieri risponderò alle domande dei giornalisti - ha detto Rotondi - ripercorrendo la trama che unisce la grande tradizione democristiana a Forza Italia, partito guida nel Partito Popolare Europeo".

Leggi Tutto »

Grasso: il voto utile e’ quello che viene dato a noi

"Sono tornato in Abruzzo dove sono felice di poter portare avanti i valori della sinistra, quei valori che sono stati smarriti, appunto, dal Pd di Renzi. Noi di LeU portiamo avanti, diamo voce a quelli che sono i valori e i principi della sinistra; questo non puo' essere mai considerato un errore ma, anzi, un modo per ricostruire il Paese e la sinistra".  Lo ha detto Pietro Grasso a margine di un evento elettorale di Liberi e Uguali a Pescara. 

"Oggi abbiamo una notizia, quella che nemmeno Romano Prodi vota il Pd", ha aggiunto, "Qualcuno dice che noi andiamo a cercare il Movimento 5 Stelle nel bosco e troviamo Salvini, ma noi non cerchiamo il Movimento 5 Stelle, perche' da loro ci dividono temi che sono inconciliabili con i nostri, come quelli di immigrazione, diritti civili ed Europa. Inoltre non dimentichiamo che i Cinque Stelle hanno la regola di uno che vale uno - ha proseguito Grasso - quindi praticamente rinnegano la rappresentanza. Forse il Paese non ha memoria, c'e' un imprenditore che non e' neanche piu' al Senato, perche' dichiarato decaduto per i suoi reati, che firma contratti, nello stesso tavolino in cui l'ha firmato 25 anni fa", a proposito del nuovo 'contratto con gli italiani' firmato il 14 febbraio scorso da Silvio Berlusconi, durante il programma televisivo 'Porta a Porta' condotto da Bruno Vespa. "Il tavolino e' sempre lo stesso, il contratto e' sempre lo stesso - ha aggiunto Grasso - e il mancato mantenimento delle promesse sara' sempre lo stesso". 

"Qualcuno pensa di voler fermare il consenso che stiamo avendo sul territorio parlando di voto utile, ma il voto utile e' quello che viene dato a noi". Cosi' il leader di LeU, Pietro Grasso. "Il voto utile e' quello per LeU perche' noi rappresentiamo la voce della sinistra, la voce di cittadini e ideali che sono intramontabili".

Sulla nostra proposta di abolizione delle tasse universitarie, qualcuno ci ha criticato, dicendo che cosi' i ricchi non pagherebbero, ma i ricchi mandano i propri figli a studiare nelle universita' private e all'estero. Il problema vero e' che un operaio deve poter consentire al proprio figlio volenteroso di studiare e di potersi laureare, come fanno tanti, in Europa e in altri Paesi, dove c'e' gia' tutto cio'". Cosi' Pietro Grasso. "In Germania le tasse universitarie non si pagano - ha sottolineato il leader di LeU - e nei paesi scandinavi addirittura c'e' un contributo per i giovani che vogliono studiare, ai quali viene data anche la possibilita' di pagarsi l'alloggio quando l'universita' e' lontana dal luogo di residenza".

Leggi Tutto »

Della Vedova: crediamo negli Stati Uniti d’Europa

«Siamo di fronte a un cambiamento epocale e non ce ne stiamo rendendo conto: mentre la Francia e la Germania coltivano il disegno di un’Europa finalmente unita e democratica, grazie al rafforzamento dell’integrazione europea e alla costituzione degli Stati Uniti Europei entro il 2025, l’Italia invece si limita a discutere di come affossare questo progetto. Noi di + Europa vogliamo riportare l’Europa al centro del dibattito politico e, contemporaneamente, mettere l’Italia al centro dell’Europa federale». Lo ha detto Nico Di Florio, capolista alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale Chieti – Pescara, durante l’incontro “Un programma per l’Europa con Benedetto Della Vedova”.

Il programma elettorale della lista + Europa con Emma Bonino è stato presentato oggi, domenica 18 febbraio, all’Hotel Carlton di Pescara, dal sottosegretario agli Affari Esteri Benedetto Della Vedova e dai candidati abruzzesi alle prossime elezioni politiche Nico Di Florio, capolista alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale Chieti – Pescara; Carlo Troilo, capolista al Senato nella circoscrizione Abruzzo; e Maurizio Di Nicola, consigliere regionale di maggioranza in Abruzzo e candidato alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale L’Aquila – Teramo.

«L’Unione Europea è il più grande esperimento di unione di popoli che l’umanità abbia mai conosciuto – sottolinea Nico Di Florio – sorprende come, in questa campagna elettorale, la più grande minaccia al disegno europeista arrivi proprio dall’Italia. Ormai attaccare l’Europa è diventato uno sport nazionale, non si comprende che separare l’Italia dall’Unione Europea voglia dire condannarla al fallimento. Il populismo è una pericolosa semplificazione di problemi complessi. Noi con estrema sincerità diciamo che se non si metterà mano al debito pubblico non ci sarà nessuna prospettiva di crescita per il nostro Paese e nessun futuro per i nostri figli».

«La nostra è una scelta netta – ha rimarcato Benedetto Della Vedova – crediamo nella creazione di una federazione leggera di Stati Uniti d’Europa che ci permetta di gestire al meglio temi come l’immigrazione, l’ambiente, la sicurezza, il fisco per i giganti del web, la privacy e la distribuzione del reddito. Nel 2017, stando nella moneta unica e grazie alle politiche e agli accordi commerciali della Ue, l’Italia ha registrato il record assoluto di esportazione, superando anche la Germania. Il divario di crescita con gli altri Paesi si sta riducendo e noi di + Europa scommettiamo sulla parte sana del Paese. Vogliamo creare le condizioni affinché l’Italia resti in Europa con un ruolo da protagonista, convinti che questo sia il nostro destino migliore».

Dal dibattito sull’Europa e sul ruolo dell’Italia all’interno dell’Ue, la discussione si è poi spostata in ambito locale. «Tra la fine dell'800 e gli inizi del 900 – ha spiegato Maurizio Di Nicola – un milione di abruzzesi furono costretti ad emigrare, sono convinto che l'Abruzzo non sia la terra della paura ma del coraggio e della solidarietà. Oggi che le nostre imprese regionali hanno ottimi numeri di export, +Europa è un’opportunità per loro e per far crescere il nostro benessere».

Leggi Tutto »

Rotondi: Bisogna fare muro su Forza Italia

Nuovo appello di Gianfranco Rotondi  all’incontro coi vertici nazionali dell’Anmic, svoltosi stamane a Pescara e dedicato ai temi della disabilità: "Non sprechiamo voti - ha detto il deputato di Forza Italia e segretario di Rivoluzione Cristiana, Gianfranco Rotondi - Bisogna fare muro su Forza Italia per darle la forza che ebbe la Dc: solo così si stabilizza un Paese, altrimenti esposto all’avventura dell’antipolitica. Il Movimento Cinquestelle - ha aggiunto Rotondi - è ad un passo dal governo, a causa del voto in libera uscita dal Pd; gli elettori moderati di destra e di sinistra - ha concluso - non disperdano il consenso e utilizzino Forza Italia per mettere in sicurezza il sistema Paese’.

Leggi Tutto »

Piste ciclabili, incontro Castricone – Luciani

Antonio Castricone, candidato PD alla Camera, e Antonio Luciani, sindaco di Francavilla al Mare,sono intervenuti sull'importanza della ciclopedonale sul lungomare cittadino: “Un tratto inserito nei complessivi ottocento chilometri della Ciclovia Adriatica”. 

L'opera, realizzata fra il 2016 e il 2017 è infatti inserita nei ben 820 chilometri della Ciclovia Adriatica che prevede un collegamento continuo da Lignano Sabbiadoro (Ud) al Gargano, nonché tratto importante della futura ciclabile che percorrerà tutta la costa abruzzese. La Ciclovia Adriatica è uno dei dieci itinerari della rete nazionale delle ciclovie turistiche, come previsto dalla legge di stabilità 2016 e dalla legge di bilancio 2017.

Di questo e dei temi elettorali hanno parlato oggi Antonio Castricone e Antonio Luciani, incontrando i cittadini a Francavilla. “Una bella passeggiata insieme ad una persona che quando c'è stato bisogno di un referente in Parlamento si è sempre fatta trovare, pronta a battersi per il territorio” così il sindaco di Francavilla al Mare. “Un percorso bellissimo, questo della ciclopedonale, frutto del lavoro del sindaco” ribatte Antonio Castricone.

“Noi siamo così, al di là dei social, seppur importanti. Riteniamo fondamentale incontrare le persone, guardarle negli occhi e stringerci la mano” hanno detto  il deputato e il sindaco.

“I numeri sul cicloturismo, poi, sono importanti - hanno aggiunto Antonio Castricone e Antonio Luciani -. In Europa genera addirittura un indotto economico di 44 miliardi, con 2 milioni di viaggi e 20 milioni di pernottamenti, secondo le rilevazioni dell'Enit. Senza dimenticare l'approvazione, nello scorso dicembre, della prima legge quadro sulla mobilità ciclistica, un momento importatissimo. Un legge che, come recita già nel suo primo articolo, ha l'obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane sia per le attività turistiche e ricreative”.

Leggi Tutto »

Sociale, circa 300 le domande presentate per accedere al reddito di inclusione

Sono circa 300 le persone che hanno presentato la domanda per ottenere il Rei, il reddito di inclusione, la misura di contrasto alla povertà erogata dall’Inps. «Dallo scorso 1 dicembre - ricorda il sindaco Francesco Maragno - anche nel nostro Comune, rivolgendosi all’Azienda Speciale, è possibile presentare l’istanza per accedere a questa importante tipologia di contributo. Il Rei non è solo un sostegno economico, una forma assistenzialistica fine a se stessa, ma rappresenta anche una progettualità volta alla reintegrazione e al reinserimento del cittadino nel tessuto economico e sociale».

Il REI si compone di un beneficio economico, erogato per mezzo di una carta di pagamento elettronica, mensilmente. Tale beneficio varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare oltre che ovviamente della condizione economica. La carta REI consente prelievi negli ATM Postamat; fare acquisti tramite POS in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati; pagare le bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali; e avere uno sconto del 5% sugli acquisti nei negozi e nelle farmacie convenzionate, con l'eccezione degli acquisti di farmaci e del pagamento di ticket. Quando l’INPS riconosce il beneficio, invia a Poste Italiane la disposizione di accredito. Poste emette la Carta REI e tramite lettera invita il beneficiario a recarsi presso qualunque ufficio postale abilitato al servizio per il ritiro. Prima di poter utilizzare la Carta, il titolare dovrà attendere il PIN, che gli verrà inviato in busta chiusa presso l'indirizzo indicato nella domanda.

«Dallo scorso mese di dicembre, i nostri sportelli - dichiara il commissario straordinario dell’Azienda Speciale Luca Cirone - sono stati letteralmente inondati di richieste. Sintomo questo, purtroppo, di una sempre crescente necessità da parte delle famiglie di forme di assistenzialismo. Le domande sono ora al vaglio dell’INPS, che verifica il possesso dei requisiti e in caso positivo riconosce il beneficio. Delle domande pervenute per il momento sono state analizzate circa il 30%. Una volta che l’INPS ci comunicherà gli esiti - dice ancora Cirone - sarà possibile entrare nel pieno della seconda parte della misura, quella più innovativa ed interessante, che consiste nella elaborazione di un progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa, predisposto dall’Azienda Speciale. Proprio per fornire un servizio di qualità eccellente ai richiedenti abbiamo scelto di dedicare del personale specifico che si occupa della redazione di queste progettualità».

«I progetti che verranno redatti su misura per ciascun utente - conclude il sindaco Maragno - potranno essere un mezzo concreto ed efficace per ridare un giusto stimolo a quanti, per le difficoltà della vita, spesso si sentono scoraggiati. E’ la loro occasione per ricominciare».

Per presentare la domanda è possibile rivolgersi all’Azienda Speciale, nell’area inclusione, di Palazzo Baldoni, dal lunedì al venerdì, tranne il giovedì, dalle 9 alle 12. Lo sportello oltre a dare informazioni e a raccogliere le domande, fornisce anche assistenza nella compilazione delle domande. L’elaborazione dei progetti, invece, verrà gestita su appuntamento.

Leggi Tutto »

Nuovo scontro sull’acqua Santa Croce

La Santa Croce, in una diffida legale, ha invitato formalmente la Regione Abruzzo a bloccare l'attivita' di sfruttamento della sorgente di acqua minerale "Valle Reale" nei comuni di Popoli e San Benedetto in Perillis", perche' la concessione alla Gran Guizza, del gruppo San Benedetto, e' scaduta lo scorso 10 febbraio. La societa' ha inviato la stessa nota alla Guardia di finanza al fine di verificare possibili violazioni di legge. A renderlo noto la stessa societa' dell'imprenditore molisano Camillo Colella. Negli ultimi due anni, la captazione e' andata avanti a seguito di proroghe: secondo la societa' del patron Camillo Colella, l'ultima proroga, concessa il 10 maggio 2017 in attesa del nuovo bando di gara, prevede il termine del 10 febbraio. A proposito del bando, e' stato pubblicato il 12 maggio 2017, ma non se ne conosce l'esito: anche in questo senso, alla luce della partecipazione con la controllata italiana Beverage, la Santa Croce sollecita una decisione da parte della Regione Abruzzo. Alla gara ha preso parte anche la Gran Guizza. La societa' di Colella sta gia' portando avanti un duro contenzioso con la Regione Abruzzo, da quando gli e' stata revocata, a fine 2015, la concessione della sorgente di Sant'Antonio Sponga di Canistro, a causa dell'annullamento del bando della Regione, a seguito di un ricorso del Comune di Canistro. La Santa Croce aveva chiesto una proroga della concessione, per salvaguardare i lavoratori e la produzione, in attesa del nuovo bando poi assegnato nel marzo 2017 alla Norda dei fratelli Pessina. Ma la Regione non ha concesso nessuna proroga ed ora la Santa Croce si aspetta che si adotti lo stessa decisione anche per quel che riguarda la concessione scaduta della sorgente Valle Reale di Popoli e San Benedetto in Perillis. 

Leggi Tutto »