Politica

Di Stefano: tracollo del centrosinistra

“Un tracollo del centrosinistra e una precisa volontà dell’elettorato di scegliere il centrodestra.La natura della sconfitta ha una duplice lettura: politica e amministrativa; politicamente continua la contestuale sconfitta del centrosinistra in numerose realtà italiane: da Genova, Verona a Catanzaro, passando per Piacenza e Pistoia; ciò dimostra la bontà di chi nel Pd affermava che Renzi avrebbe vinto le primarie ma perso le elezioni” lo ha dichiarato in una nota l’On. Fabrizio Di Stefano.

“Ormai” ha continuato l’On. Di Stefano, “Dal 4 Dicembre, il declino del Partito Democratico a guida Renzi è chiaro. In Abruzzo la vittoria fornisce un altro dato importantissimo: la bocciatura delle amministrazioni di centrosinistra, per la loro cattiva gestione della cosa pubblica e, contestualmente, la scelta su persone valide e credibili che il centrodestra ha saputo mettere in campo. Su tutte San Salvo, dove il Sindaco uscente Tiziana Magnacca è stata riconfermata con una vittoria schiacciante al primo turno, e poi tutti i Sindaci che si sono cimentati in questa tornata amministrativa. Avezzano e l’Aquila, in particolare, si aprono a una duplice riflessione: la forte caratterizzazione di centrodestra, avuta in questi due comuni, sicuramente ha segnato significativamente il risultato; ad Avezzano, con l'intervento di Berlusconi e la presenza della Carfagna e, a l’Aquila, attraverso il costante raffronto su cui Pierluigi Biondi ha fatto riflettere i cittadini aquilani, circa la differenza tra l’azione del Governo Berlusconi sul post terremoto e ricostruzione, rispetto all’azione inconsistente dei governi di Sinistra” ha concluso l’On. Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Viabilità, D’Alfonso vuole spostare le risorse delle piste ciclabili

"In attesa che il ministero dell'Economia e delle Finanze faccia quello che sta istruendo da tempo, io il primo luglio davanti al ministro De Vincenti, vorrei fare un'anticipazione come Regione rispetto all'obiettivo gia' concordato dei 61 milioni di euro delle piste ciclabili, spostando una parte di quelle risorse per fronteggiare alcune emergenze di viabilita' provinciale". Lo ha annunciato a Teramo, nel corso di una conferenza stampa sui cantieri aperti nel Teramano dopo sisma e maltempo, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Obiettivo e' smobilitare 40 milioni di euro dei 61 previsti per le piste ciclabili destinandone alle Province. D'Alfonso ha reso noto di aver convocato, per il 10-12 luglio, tutti i sindaci per la validazione della conta dei danni relativa all'ordinanza sul maltempo. "Hanno chiesto 400 milioni, non esiste questa somma, ma attorno a 100 milioni ci arriviamo, d'accordo con Palazzo Chigi e anche quella sara' una risposta". Tra i soldi in arrivo anche 3,5 milioni del Cipe per la viabilita' di Civitella del Tronto. Nel corso della conferenza stampa D'Alfonso ha espresso la propria soddisfazione per il lavoro della Provincia di Teramo sia durante l'emergenza sia nella fase successiva, intervenendo sulla mappa digitale e georeferenziata dei cantieri realizzata dall'ente. "Io leggo questo documento come una specie di risonanza magnetica al sistema della viabilita' provinciale - ha aggiunto - e adesso componiamo gli sforzi finanziari sapendo che chi deve finanziare le Province e' lo stato centrale attraverso il ministero. Adesso si riapre la saracinesca del finanziamento Stato centrale-Province per quanto riguarda il tema viabilità". 

Leggi Tutto »

Strada provinciale 365 a Bisenti riaperta al traffico

La provinciale 365 a Bisenti e la strada comunale di Appignano, frazione di Castiglione Messer Raimondo sono state riaperte al traffico, alla presenza del presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso. La 365 a Bisenti crollo' a febbraio mentre, gia' chiusa per i danni del terremoto e della neve, era in corso un sopralluogo della Provincia con Protezione Civile e Vigili del fuoco. La riapertura della 365 e' diventata anche occasione, per la Provincia di Teramo, di presentare gli oltre 80 cantieri - fra strade e scuole - che l'ente ha aperto in tre mesi anticipando oltre 22 milioni di euro, e la mappa digitale e georeferenziata dei cantieri, gia' online sul sito della Provincia, che consente di verificare i cantieri aperti, lo stato dei lavori, le opere suddivise per comparti. "Sono stati anni difficili - ha detto il consigliere delegato alla viabilita' Mauro Giovanni Scarpantonio - oggi siamo qui a parlare dei cantieri aperti, molti dei quali in fase di completamento, della riapertura della 365 di Bisenti, della mappa. Non e' la soluzione a tutti i problemi delle strade, ma e' un primo importante tassello per ridare dignita' alle strade provinciali. Strade per le quali servono ulteriori risorse". Nel corso della conferenza e' stato messo in evidenza l'enorme lavoro messo in campo in questi mesi, anche in relazione ai lavori stralcio Anas.

Leggi Tutto »

M5S, Open day Rousseau a Pescara

Partono gli Open Day Rousseau, la nuova iniziativa del M5s per condividere e far conoscere gli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo Rousseau e "per scoprire la ricchezza delle esperienze di partecipazione maturate negli anni dalle comunita' locali del Movimento 5 stelle". Lo annunciano sul blog di Beppe Grillo Max Bugani, Enrica Sabatini e Alice Salvatore che animeranno le prime due manifestazioni, la prima a Genova il 30 giugno e la seconda a Pescara dove ci saranno anche i deputati Laura Castelli e Andrea Colletti.

Leggi Tutto »

L’Aquila, vince il centrodestra con Pierluigi Biondi

Vince il centrodestra con Pierluigi Biondi la sfida per il sindaco dell'Aquila. Dopo una iniziale parita' a urne appena chiuse, con il candidato di centrosinistra, Americo Di Benedetto, il distacco via via si e' fatto sempre piu' ampio con Biondi al 53,5 % e Di Benedetto al 46,5 %. Si e' trattato di un vero e proprio ribaltone. Il dato evidenzia che il candidato del centrodestra, che ha corso con tutte le sigle unite, ha praticamente azzerato gli 11 punti di svantaggio del primo turno che si era chiuso, domenica 11 giugno, con il 36% per Biondi e per il 47% per il candidato di centrosinistra. L'esito delle comunali 2017 sancisce la fine dell'era Cialente, che ha governato per due mandati consecutivi e quindi non ricandidabile e che e' il sindaco simbolo del sisma 2009 e della ricostruzione. Biondi si e' presentato in sala del Consiglio comunale visibilmente emozionato e ha ricevuto la telefonata della leader nazionale di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, e quella dell'avversario Di Benedetto. L'affluenza al chiusura dei seggi alle 23 e' stata all'Aquila del 52,06% contro il 67,77% del primo turno. Dato che rende ancora piu' clamorosa la rimonta di Biondi. 

"Ha vinto il cambiamento". Queste le prime parole del nuovo sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "La gente - ha aggiunto - ha deciso di voltare pagina dopo dieci anni di governo di centrosinistra. Il ribaltone e' stato possibile perche' al primo turno hanno votato gli apparati mentre al secondo turno il voto e' stato libero". "Con questa vittoria inaspettata cambia la mia vita. Da domani sentiro' tutti i partiti della coalizione per cominciare immediatamente a lavorare,questa citta' ha bisogno di risposte urgenti".

"Gli aquilani hanno capito che di noi si possono fidare". Lo ha detto il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi cosi' come ha riferito Nazario Pagano, coordinatore di Fi Abruzzo, rendendo nota la telefonata tra lui e Berlusconi pochi minuti fa. "Il vento e' cambiato il centrodestra unito vince", ha detto Berlusconi. "In Abruzzo c'e' stata la vittoria su tutto il fronte addirittura ad Avezzano abbiamo stravinto - ha detto Pagano - ho gioito con il presidente Berlusconi. Sto portando il suo saluto a Biondi".

"Lavoreremo per il bene della citta' ciascuno per il proprio ruolo. Alla base dell'inattesa sconfitta c'e' una serie di concause. Da parte nostra ci si e' cullati forse sugli 11 punti di vantaggio e quindi si e' un po' abbassata la tensione, la proposta alternativa ha avuto piu' motivazioni e poi a mio avviso ha pesato anche il trend nazionale". Cosi' Americo Di Benedetto (centrosinistra) sconfitto alle comunali all'Aquila. I 5 stelle hanno votato centrodestra? "Credo che ci sia stato anche l'elettorato legato anche ai miei sei avversari che ha votato per Biondi interpretando la protesta. Non credo che ci sia la responsabilita' del Pd, in politica esistono in risultati".

Leggi Tutto »

Nuovo percorso diagnostico sul tumore alla mammella

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato due nuovi percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta): il primo sul tumore alla mammella, l'altro sulle malattie infiammatorie croniche intestinali. In Abruzzo, ogni anno, sono circa 1200 le donne con prima diagnosi di cancro della mammella. Un bisogno che doveva essere preso in carico con una riorganizzazione complessiva della rete, che prevede due centri hub a Ortona e L'Aquila, e due centri spoke a Pescara e Teramo. "Viene cosi' ridisegnato - spiega l'assessore Paolucci - un percorso diagnostico terapeutico che consente la presa in carico globale della donna, dalla prevenzione alla terapia chirurgica, fino ad arrivare al follow-up con la periodicita' dei controlli". Nel percorso vengono coinvolte figure professionali multidisciplinari: in aggiunta a quelle tradizionali del chirurgo senologo e dell'oncologo, sono state coinvolte le figure del radioterapista, del genetista per i cancri che presentano ereditarieta' familiare e la figura dello psico-oncologo. Queste professionalita' dovranno operare in equipe, nel Gruppo Interdisciplinare Cure Oncologiche, che garantira' scelte terapeutiche per il bene della paziente sulla base delle piu' avanzate evidenze scientifiche.

"Il percorso - continua Paolucci - e' un adempimento previsto dai Lea (i livelli essenziali di assistenza) e consente al nostro sistema sanitario regionale di fare un salto in avanti anche su una tematica cosi' importante e complessa come quella delle cure oncologiche". Per quanto riguarda le malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn, colite ulcerosa, ileite segmentaria), in Abruzzo si registrano circa 5mila casi, con pazienti costretti a terapie specifiche che, con fasi di recidive e riacutizzazioni, li accompagnano per l'intero arco della vita. Il percorso diagnostico approvato, risponde efficacemente alla frammentazione organizzativa dei servizi sanitari, specie nell'interfaccia ospedale-territorio, riducendo i rischi connessi al passaggio del paziente dall'ospedale ai servizi territoriali e alla medicina di base. Il documento disegna un piano interdisciplinare di cura creato per rispondere a bisogni complessi di salute del cittadino, promuovendo la continuita' assistenziale, favorendo l'integrazione fra gli operatori e riducendo la variabilita' clinica. E' prevista l'attivazione di ambulatori dedicati, che in questa prima fase saranno uno per ciascuna provincia.

Leggi Tutto »

Gabriele De Angelis e’ il nuovo sindaco di Avezzano

Gabriele De Angelis e' il nuovo sindaco di Avezzano. De Angelis, liste civiche che fanno riferimento al centrodestra, ha battuto al turno di ballottaggio il sindaco uscente Giovanni Di Pangrazio, appoggiato dal centrosinistra, totalizzando il 53,8% per cento dei voti (10.018 voti) recuperando 9 punti di distacco dal primo cittadino uscente (46,2% pari a 8.588 voti). "Dopo il primo turno qualcosa nell'aria era cambiato - ha dichiarato De Angelis - ed era cosi' infatti siamo riusciti a ribaltare il risultato a nostro favore; un risultato fantastico - ha sottolineato - merito di tutto il lavoro della coalizione e dei tanti giovani che mi hanno sostenuto". Secondo Di Pangrazio "hanno avuto una strategia in campagna elettorale che ha funzionato riuscendo a catalizzare il disagio socio economico in cui versano i cittadini di Avezzano contro di me". "A lui vanno i miei auguri - ha concluso - fermo restando che potrebbe crearsi un problema di governabilità". L'altro ballottaggio a Martinsicuro ha eletto Massimo Vagnoni con il 55,7% contro il sindaco uscente del centrosinistra Paolo Camaioni (44,3%). E Ortona eletto sindaco Leo Castiglione con il 50,89% contro Giorgio Marchegiano (49,11%).

Leggi Tutto »

Sanità, 147 assunzioni all’Asl Lanciano-Vasto-Chieti

La giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha preso atto del piano di assunzioni 2017 della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, che prevede 147 nuove immissioni in servizio nei ruoli dell'azienda sanitaria. In particolare 52 assunzioni fanno riferimento alle cessazioni dal servizio di personale a tempo indeterminato, mentre 95 alla sostituzione di dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato. Complessivamente, negli ultimi mesi, la Regione ha autorizzato circa 300 nuove assunzioni nelle aziende sanitarie abruzzesi, andando a colmare una serie di carenze piu' volte segnalate dai direttori generali delle stesse Asl. "E' stato necessario - spiega Paolucci - un lungo lavoro di riorganizzazione e ottimizzazione delle risorse, che ci ha consentito di riaprire spazi finanziari importanti per permettere nuovi investimenti sul nostro sistema sanitario regionale, anche per quanto riguarda il personale. Con queste assunzioni la sanita' abruzzese potra' migliorare ancora di piu' il servizio offerto ai cittadini utenti, continuando a portare avanti quel trend positivo che ci ha visto centrare target fino a poco tempo fa impensabili per la nostra Regione"

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, seduta straordinaria della Commissione Bilancio

La settimana politica all’Emiciclo si apre domani 27 giugno, alle ore 9.30, con la convocazione della seduta straordinaria della Commissione Bilancio, congiuntamente con la Commissione Ambiente e Territorio,  per l’esame del progetto di legge sul “Contenimento dell’uso del suolo attraverso il recupero dei vani e locali del patrimonio edilizio esistente”; successivamente saranno esaminati due progetti di legge: “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 21 dicembre 2012, n. 66, recante: Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo”; “Disposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale”. Sempre martedì 27 giugno, alle ore 11, presso la “Sala Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo, è convocato il Consiglio regionale. Mercoledì 28 giugno, alle ore 12, è in programma la Commissione Agricoltura che esaminerà i seguenti provvedimenti: “Istituzione della Banca della Terra d’Abruzzo”; Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi d’Abruzzo”; “Impresa sviluppo Competitività – Sviluppo – Territorio”. Giovedì 29 giugno alle ore 10:15 si riunirà la Commissione Salute nel corso della quale è prevista l’audizione del Sindaco di Mosciano Sant’Angelo in merito all’interpello urgente per l’attuazione del Piano Sociale regionale; sarà esaminata la risoluzione per l’Istituzione di un Centro di Riferimento di chirurgia ad alta tecnologia per impianti protesici e retinici presso l’Asl di Pescara e i seguenti progetti di legge: “Misure di contrasto agli abusi e tutela di soggetti deboli in strutture pubbliche e private”; Contributi regionali per l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno delle Residenze per anziani e disabili e scuole dell’infanzia private in Abruzzo”; “Disposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale”.  Dopo la seduta della Commissione Salute, Giovedì 29 giugno, alle ore 12, è in programma la seduta della Giunta per il Regolamento che all’ordine del giorno prevede due proposte di modifiche a firma del Consigliere Pietro Smargiassi e del Consigliere Giorgio D’Ignazio.

Leggi Tutto »

Bollo auto, approvati i criteri per la rateizzazione degli arretrati

La Giunta regionale ha approvato oggi una delibera in cui si stabiliscono criteri e modalita' per la concessione della rateizzazione dei crediti derivanti dal recupero coattivo della tassa automobilistica regionale, tenendo conto dell'entita' del debito e dell'Isee (o reddito imponibile per le persone giuridiche). Si tratta di un provvedimento che riguarda gli oltre 3.000 contribuenti che ogni anno chiedono la possibilita' di rateizzare il loro debito nei confronti dell'erario regionale, subordinata ad una "dichiarazione di temporanea situazione di obiettiva difficolta'". Possono accedere al beneficio le persone fisiche, le ditte individuali, le societa' di persone, le societa' di capitali, le cooperative e gli enti locali. Il numero massimo di rate mensili dipende dall'importo del debito e, contestualmente alla prima rata, il contribuente dovra' versare il compenso spettante all'incaricato della riscossione oltre agli interessi maturati. Le persone fisiche con indicatore Isee fino a 10.000 euro possono ottenere un importo minimo della rata mensile pari a 100 euro; qualora l'Isee sia compreso tra i 10.001 e i 15.000 euro, l'importo minimo sale fino a 200 euro. Le imprese con reddito imponibile fino a 10.000 euro possono ottenere un importo minimo della rata mensile pari a 200 euro; qualora l'Isee sia compreso tra i 10.001 e i 20.000 euro, l'importo minimo sale fino a 300 euro; tra i 20.001 e i 35.000 euro, aumenta sino a 350 euro. Per gli enti locali, la rateizzazione e' ammessa solo per importi superiori a 1.000 euro e deve prevedere l'estinzione del debito entro il terzo anno successivo a quello di concessione della dilazione. La decadenza dal beneficio si verifica in caso di omesso pagamento della prima rata entro il termine previsto o qualora non vengano pagate due rate, anche non consecutive. Queste eventualita' determinano la cessazione della rateizzazione e il riavvio delle attivita' di recupero coattivo; inoltre non puo' essere concessa una nuova dilazione prima di nove mesi dalla data di decadenza. La rateizzazione non e' concessa per importi inferiori a 100 euro, a chi abbia un indicatore Isee o un reddito imponibile superiore agli importi massimi indicati, a chi ha gia' usufruito del beneficio per piu' di tre volte nel corso di ciascun esercizio, a chi ha contenziosi tributari con l'amministrazione regionale e a chi abbia in atto procedure coattive di recupero crediti con termine di pagamento gia' scaduto. Il provvedimento si applica alle istanze pervenute a decorrere da oggi.

Leggi Tutto »