Politica

Lavori di Pubblica Utilità, dal 2011 al 2016 67 persone coinvolte a Montesilvano

Porre le proprie capacità e le proprie energie al servizio della collettività. Questo l’obiettivo del progetto relativo ai lavori di pubblica utilità attivo al Comune di Montesilvano dal 2011.

Dall’anno di attivazione fino al 2016 sono stati 67 i soggetti coinvolti nel progetto, che hanno deciso volontariamente di sostituire la pena detentiva e pecuniaria, in quanto colti alla guida in stato di ebbrezza, con lavori di pubblica utilità. Di questi ben 62, ossia il 92,54% sono di sesso maschile.

Per quanto riguarda le professioni, 19 persone sono disoccupate, 18 impiegati, 8 operai, altrettanti liberi professionisti, 5 persone conducono professioni intellettuali, mentre altre 5 non qualificate e infine 4 sono studenti. Il 59% sono in possesso di un diploma, il 30% di una laurea; il 9% ha ottenuto la licenza media mentre il 2% non ha conseguito nessun titolo di studio. Infine, per quanto riguarda la fascia di età, quella prevalente, ossia del 42% con 28 persone, è costituita da soggetti con un’età superiore ai 36 anni; il 27% è quella dell’età trai 24 e i 29 anni ed è costituita da 18 soggetti; 14 persone, ossia il 21%, hanno tra i 30 e i 35 anni e infine, il 10%, ovvero 7 persone, sono quelli più giovani tra i 18 e i 23 anni.

«Queste progettualità -  dichiara il vicesindaco Ottavio De Martinis -  permettono a chi ha commesso un errore, di riparare, mettendo al servizio dell’Ente Pubblico e quindi della comunità, impegno, lavoro e professionalità, e al tempo stesso, forniscono all’Ente un ottimo strumento per andare incontro alle esigenze dei cittadini che richiedono servizi efficienti». Non a caso oltre a questa convenzione, sottoscritta con il Tribunale di Pescara, ne abbiamo voluta una seconda relativa al progetto di giustizia riparativa, l’iniziativa che impegna per sei mesi un detenuto della Casa Circondariale di Pescara, in lavori di cura e manutenzione a Montesilvano Colle e che negli ultimi 3 anni, ha coinvolto 3 persone».

 

Leggi Tutto »

Gentiloni domani in visita in Abruzzo

 Il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, sara' nella mattina di domani, 6 settembre, in Abruzzo, per una visita in due dei centri inseriti nel cratere dei terremoti 2016/2017. Lo ha reso noto la Regione. Come prima tappa il Presidente del Consiglio arrivera' a Campotosto, in provincia di L'Aquila, (epicentro, nella notte e stamani, di altre due scosse di terremoto) per valutare personalmente la situazione nel centro del paese e nell'invaso sottostante. Alle 11 si spostera' a Capitignano, centro a una trentina di chilometri dal capoluogo abruzzese, dove inaugurera' la locale scuola per l'infanzia. Per l'occasione ci saranno gli interventi del sindaco Maurizio Pelosi, del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, del commissario alla ricostruzione post-sisma Vasco Errani e dello stesso Gentiloni. Seguira' un incontro nella sala consiliare del Comune con i sindaci di Barete, Cagnano Amiterno, Campotosto, Capitignano, Montereale e Pizzoli. Alle 12 il Presidente del Consiglio ripartira' alla volta di Roma.

Leggi Tutto »

Febbo e Sospiri: l’assessore Sclocco mente ai sindaci 

"L'assessore regionale Marinella Sclocco 'mente sapendo di mentire' in quanto le sue rassicurazioni sulla copertura delle spese destinate al trasporto scolastico degli studenti disabili frequentanti gli istituti scolastici di secondo grado sono prive di fondamento e, soprattutto, non trovano riscontro in nessuna copertura finanziaria nel bilancio regionale". Questo il commento dei Consiglieri regionali di Forza Italia Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri sulle ultime dichiarazioni rilasciate dall'assessore regionale alle Politiche sociali. " Tutti i Comuni abruzzesi - spiegano Febbo e Sospiri -  vivono una situazione al limite e sono stanchi di aspettare fondi da una Regione sempre piu' lenta e ingarbugliata".

"I sindaci non possono piu' autorizzare la spesa senza adeguata copertura e non possono rischiare di esporre il proprio Ente a un danno erariale. Mentre - continuano i due Consiglieri regionali - l'assessore regionale ci deve mostrare il numero della delibera regionale con cui e' stata approvata la variazione e quindi lo stanziamento di 2,1 milioni di euro finalizzato a garantire la dotazione dell'intero importo necessario per il 2017. Forse l'assessore non sa che non e' stata approvata nessuna variazione di bilancio perche' non ci sono fondi disponibili per operazioni del genere. Quindi, prima di rilasciare certe dichiarazioni, la Sclocco farebbe bene a studiare e verificare gli atti approvati dalla sua stessa maggioranza".

"E' vergognoso e indecoroso cio' che accade in Abruzzo sulle Politiche sociali che, in un Regione normale, dovrebbero essere un punto fondamentale di un governo serio e responsabile. Abbiamo lavoratori dei Piani Sociali, delle cooperative e delle societa' che rischiano il collasso e continuano a lavorare mentre la Regione porta un enorme ritardo nei pagamenti e trasferimenti. Oggi si vive una incertezza mai vissuta prima e nel piu' totale pressapochismo su un tema che coinvolge le parti piu' deboli e indifese della nostra società". "Pertanto - concludono Febbo e Sospiri - ci aspettiamo sia dall'assessore Sclocco sia dal suo Presidente risposte immediate su problematiche come la copertura dei nuovi Piani di zona, la legge n. 32 che finanzia l'assistenza scolastica per i ragazzi ipoudenti e ipovedenti e la legge n. 78 che garantisce il trasporto e l'assistenza per i ragazzi disabili nelle scuole superiori". 

Leggi Tutto »

Forza Italia: il plesso di piazza Grue a Pescara non sarà pronto per l’avvio dell’anno scolastico

Il plesso di piazza dei Grue del Liceo Scientifico 'Da Vinci' di Pescara non sara' pronto per il 9 settembre, giorno di inizio delle lezioni, ed i lavori annunciati dal Comune per ospitare nell'ex sede della circoscrizione di Porta Nuova destinata ad ospitare la succursale del Liceo Scientifico dei Colli "non sono ancora cominciati". Cosi' i consiglieri comunali Fabrizio Rapposelli (Fi) e Guerino Testa (Pescara in Testa), con il Capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, in un incontro con i giornalisti che si e' svolto proprio in piazza dei Grue. Qui, hanno segnalato i consiglieri, "abbiamo trovato "decine di studenti, anche minorenni, 'chiamati alle armi', non si sa con quale autorizzazione, per svuotare i locali di piazza dei Grue di tavoli, cattedre, lavagne e vecchi registri scolastici". "Da domani e fino al 13 novembre - data di conclusione lavori a suo tempo annunciata dall'assessore comunale Blasioli - torneremo sul posto. Vogliamo verificare con le famiglie quando verra' aperta questa succursale e, nel frattempo, come il Comune e la Provincia intendono lavorare per evitare disagi agli studenti".

Leggi Tutto »

Vasto, partner nel progetto europeo per l’integrazione

"EUCIDIN" (EU city digital strategies for immigrants integration) il progetto europeo con cui il Comune di Vasto e' risultato vincitore di un progetto a valere sul bando Europa per i Cittadini 2014-2020 della Commissione Europea, che ha come capofila la Citta' di Korydallos in Grecia. Obiettivo, quello dell'integrazione degli immigrati nei tessuti sociali ed economici delle comunita' locali, e dell'uso delle tecnologie. Il progetto mira a fornire alle citta' e alle regioni partecipanti la possibilita' di indagare e promuovere le iniziative digitali della citta' per sostenere l'integrazione sociale degli immigranti valutando come le strategie digitali affrontino le seguenti dimensioni: barriere linguistiche, accesso e sviluppo di competenze digitali. Il Programma si concludera' con un evento nel settembre 2018 a Vasto. Partner del progetto oltre a Korydallos sono le citta' di Radauti (Romania) e di Garmen (Bulgaria) e altri enti ed associazioni internazionali. "Siamo molto felici di essere stati selezionati dalla Commissione Europea con un contributo di 25 mila euro che ci garantira' di realizzare una settimana di appuntamenti a settembre del prossimo anno molto interessanti su un tema che sta molto a cuore al nostro Comune e che l'Italia intera sente particolarmente" dice l'assessore comunale alle Politiche europee Anna Bosco. "Sara' un bel confronto di idee soprattutto per le giovani generazioni. L'Europa unita e i suoi valori partono proprio dai cittadini, cosi' come la soluzione di tanti problemi e di tanti approcci sbagliati parte proprio dal confronto tra le Comunita' locali"

Leggi Tutto »

Fondi per la delocalizzazione della centrale Enel nel Teramo

La centrale Enel in contrada Cona, a Teramo, va delocalizzata. La Giunta Regionale dell'Abruzzo ha approvato la rimodulazione dei fondi Masterplan prevedendo un finanziamento 2 milioni e mezzo di euro per la delocalizzazione dell'impianto nel comune di Teramo. Soggetto attuatore del progetto è la municipalità di Teramo mentre il coordinamento è affidato alla Provincia. Con l'obiettivo di arrivare alla firma della convenzione con la Regione, il presidente della Provincia di TeramoRenzo Di Sabatino ha convocato una riunione per venerdì 8 settembre alle 11,30 al quale parteciperanno il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, Fabrizio Iaccarino responsabile Affari istituzionali territoriali - Area Centro Italia. Enel spa e i rappresentanti del Comitato di quartiere della Cona.

Leggi Tutto »

Sclocco: i fondi per il trasporto scolastico ci sono

L'assessore alle politiche sociali della Regione Abruzzo Marinella Sclocco ha rassicurato i fruitori del servizio sulla copertura delle spese destinate al trasporto scolastico degli studenti disabili degli istituti scolastici di Secondo Grado. "In attesa del trasferimento statale assegnato alla Regione Abruzzo (pari a 3.002.675,85 euro) per le spese relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale per gli alunni con disabilità fisiche o sensoriali - ha fatto sapere l'assessore - è stato anche richiesto al Servizio Bilancio della Giunta Regionale, con una lettera inviata lo scorso 10 agosto, l'incremento di 2.100.000 euro finalizzato a garantire lo stanziamento dell'intero importo necessario per il 2017. La Giunta ha già approvato la richiesta deliberando sulla variazione richiesta - ha spiegato l'assessore Sclocco - e sulla ripartizione della somma statale, invece, le modalità verranno stabilite nel corso di una riunione della commissione istruzione nazionale fissata per il prossimo mercoledì 6 settembre". 

Leggi Tutto »

Giulianova, il Comune sarà parte civile nel processo Castrum

Il Comune di Giulianova si costituira' parte civile nel processo relativo all'operazione 'Castrum', che lo scorso mese di maggio porto' all'arresto di 8 persone tra cui la dirigente del Comune, Maria Angela Mastropietro. Questa mattina la Giunta ha infatti autorizzato il sindaco a rilasciare la relativa procura all'avvocato Michele Del Vecchio, per formalizzare la costituzione di parte civile nel processo con rito immediato che si aprira' il prossimo 15 dicembre. "Questa amministrazione - dichiara il sindaco Francesco Mastromauro - sara' parte civile nel processo che verra' celebrato non perche' qualcuno lo abbia chiesto ma in quanto e' un atto dovuto giacche' e' parte lesa. Sin dall'inizio ho detto, ripetendolo piu' volte, che si tratta di una vicenda triste e dolorosa per la citta'. Aggiungendo pero', sulla scorta delle dichiarazioni rilasciate dal procuratore della Repubblica, che tanto il sindaco quanto gli amministratori sono estranei a quanto accaduto".

Leggi Tutto »

Nuovo ok dei 28 agli 1,2 miliardi Ue per la ricostruzione post sisma

Penultima tappa e nuovo ok dei 28 agli 1,2 miliardi Ue per la ricostruzione nelle zone terremotate del Centro Italia, prima dello sblocco finale atteso con il via libera dell'Europarlamento il prossimo 13 settembre. Proprio nel giorno in cui a Norcia arrivano il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani e il commissario all'Educazione Tibor Navracsics, gli stati membri hanno approvato tramite procedura scritta la modifica del bilancio Ue 2017 che permette di assegnare all'Italia la somma piu' alta mai stanziata da quando, nel 2002, e' stato creato il Fondo di solidarieta' europeo, da cui provengono gli 1,2 miliardi di aiuti stanziati. Ora manca solo il via libera definitivo dell'Aula, in programma a Strasburgo mercoledi' prossimo, per permettere ai territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria di ricevere i fondi a sostegno della ricostruzione. 

Leggi Tutto »

Montesilvano Informa anche attraverso Telegram

Il Comune di Montesilvano è sempre più social. Dopo l’attivazione del servizio WhatsApp ad aprile 2016 e che oggi conta oltre 5200 iscritti, Montesilvano Informa approda anche su Telegram, il servizio di messaggistica istantanea usato da circa 3.5 milioni di italiani.

A partire da lunedì prossimo, 11 settembre, il Comune di Montesilvano comunicherà con i suoi utenti anche attraverso il canale Telegram @montesilvanoinforma.

«Da circa un anno e mezzo - afferma il sindaco Francesco Maragno - abbiamo implementato gli strumenti di comunicazione con i cittadini attraverso WhatsApp. Questo sistema ci consente di raggiungere in maniera capillare i montesilvanesi e di fornire loro informazioni utili, soprattutto in caso di emergenze. Gli utenti apprezzano moltissimo questo servizio che abbiamo affiancato alla pagina Facebook ufficiale del Comune, oltre ovviamente al sito istituzionale. Ora vogliamo dare un’opzione in più ai nostri utenti».

Per rendere attivo il canale Telegram @montesilvanoinforma, è necessario che gli utenti installino Telegram sul proprio smartphone, inviino un messaggio tramite Telegram, contenente la dicitura “ATTIVA SERVIZIO”. Verranno presi in considerazione i primi 200 messaggi pervenuti. Una volta creato il canale pubblico, per ricevere le informazioni basterà cercare nel motore di ricerca @montesilvanoinforma e cliccare su “Unisciti”.

Con l’iscrizione l’utente dà la propria adesione al trattamento dei dati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy. Per cancellarsi dal servizio, basta andare su “Info Canale” e poi cliccare su “Lascia Canale”. Il Comune invierà i messaggi in maniera unidirezionale. Il servizio non avrà dunque il compito di ricevere segnalazioni.

«Invitiamo gli utenti ad aderire al servizio su Telegram, soprattutto quanti nelle ultime settimane hanno richiesto l’attivazione su WhatsApp, ma non hanno ricevuto le informazioni. Abbiamo infatti riscontrato alcuni problemi tecnici, dovuti al gestore WhatsApp per cui nonostante la corretta procedura nell’iscrizione degli utenti, questi ultimi non riescono a ricevere i messaggi che risultano correttamente inviati. Con Telegram forniamo un ulteriore servizio per restare costantemente aggiornati con il nostro Comune».

Leggi Tutto »