Politica

Sclocco: pubblicato il bando per i servizi di conciliazione 

Contributi sotto forma di voucher in favore di donne occupate e disoccupate per l'acquisto di servizi di conciliazione da parte di strutture specializzate e progetti pilota di sviluppo e potenziamento del welfare aziendale. Si muove su queste due linee di intervento il nuovo bando "Piani di conciliazione" pubblicato oggi nell'ambito della programmazione FSE 2014-2020. Annunciato come imminente dall'assessore alle Politiche sociali Marinella Sclocco durante la manifestazione Punto a Capo, il bando ha una dotazione finanziaria di circa 1,8 milioni di euro e si pone l'obiettivo di conciliare le esigenze della donna impegnata in attivita' di assistenza all'interno del nucleo famigliare con le esigenze di lavoro. Piani di conciliazione di fatto e' il bando che apre la fase sociale della programmazione FSE. Come preannunciato dall'assessore Sclocco, nei prossimi mesi e' prevista l'uscita di almeno altri tre bandi di natura sociale. Per partecipare al bando possono presentare domanda associazioni temporanee di scopo, sotto forma di Reti di conciliazione, nelle quali possono farvi parte associazioni datoriali e associazioni di lavoratori; Fondazioni; associazioni di promozione Sociale regolarmente iscritte all'apposito albo regionale; Cooperative sociali; associazioni o federazioni di Volontariato. La scadenza del bando e' prevista per martedi' 30 gennaio 2018.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, in discussione interrogazioni a risposta orale

Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha convocato per domani, martedì 21 novembre, alle ore 11, la seduta ordinaria del Consiglio regionale nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All'ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Gianni Chiodi (FI) su "Chiusura Agenzia di Promozione Culturale di Sulmona"; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su "Principi generali in materia di riordino degli Enti regionali"; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) su "Centri di servizi culturali"; interpellanza a firma del Consigliere Febbo su "Interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne"; interpellanza a firma del Consigliere Luciano Monticelli (PD) su "Progetto Centro Archiviazione documentale Cadra"; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) su "Progetto di sviluppo e concessione "Colle Santo", provvedimento rilasciati dall'Arap". A seguire verranno esaminati i progetti di legge in materia di: "Norme per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione"; tre provvedimenti che riguardano il riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive; "Statuto dell'Ater dell'Aquila". E’ prevista la votazione per l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie.

In coda saranno esaminate le seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) sulla "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulla "Pubblicazione dell'elenco avviso pubblico Housing sociale"; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (Art. 1- MDP) su "Piano delle Aree"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sul "Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale"; a firma del Consigliere Pierpaolo Pietrucci (PD) su "Percorso metanodotto Snam e centrale di compressione e spinta della città di Sulmona sui Comuni dei crateri sismici centro Italia e di tutta l'area sismica (zone 1 e 2) dell'Appennino"; a firma del Consigliere Pietrucci sulla "Istituzione di un tavolo tecnico per la proroga dei contratti e per garantire la continuità lavorativa del personale assunto a seguito degli eventi sismici del 2009"; a firma del Consigliere Olivieri su "Gestione autostrada A14".

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, annunciato l’avvio dei lavori per il taglio della diga foranea

Annunciati alla banchina del molo sud del Porto di Pescara i lavori per il taglio della diga foranea. Il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, partecipando all'ideale taglio del nastro ha sottolineato che "oggi siamo qui per l'avvio di questa opera infrastrutturale che appariva difficile dal realizzarsi e che oggi vede il via". "Questa - ha detto D'Alfonso - e' un opera che costa 3,5 milioni di euro e che noi come Regione abbiamo voluto subito in questa legislatura, predisponendo la copertura finanziaria. Questa della diga foranea e' stata la prima collocazione finanziaria delle prime risorse che noi abbiamo rinvenuto, per far si' che si corrispondesse in termini utili ad una opera necessaria che consentisse il recupero di funzionalita' del porto di Pescara attraverso una semplice operazione: consegnare all'acqua del mare e alla sua forza, una quota di manutenzione del dragaggio del porto. Mi sono convinto a questa opera perche' ho ritenuto vergognoso pagare 12 milioni di euro due milioni di euro di lavori, come accaduto anni fa. E' stata questa la ragione che mi ha convinto". Il segretario particolare del presidente, Enzo Del Vecchio, ha detto che "quella di oggi e' una giornata importante non solo per Pescara, ma per tutta l'economia abruzzese. Tutta la Regione e anche oltre avra' benefici dalla partenza di questi lavori. Oggi e' qui l'impresa aggiudicataria dei lavori con le proprie maestranze per impiantare il cantiere, finalizzato all'apertura della diga per un braccio di settanta metri che dovra' poi rappresentare l'area che convogliera' l'uscita del fiume al di fuori della diga foranea. Ci siamo finalmente grazie all'impegno di Regione, Provincia e Comune che tanto si sono spesi per l'avvio dei lavori di ricostruzione del Porto di Pescara, sia sotto l'aspetto turistico che sotto quello della qualita' dell'acqua per quanto riguarda la balneazione. I lavori - ha poi aggiunto Enzo Del Vecchio - sono contabilizzati e programmati intorno ai dieci mesi, ma contiamo che l'impresa possa compiere il tutto nei tempi piu' ristretti, tenendo conto che poi ci sono i periodi della stagione in cui non,si potra' operare". Per il sindaco di PescaraMarco Alessandrini "questo e' un giorno non come un altro, perche' c'e' stata una lunga attesa che oggi e' finita' dopo un combattimento con la burocrazia e con i labirinti rimani. Finalmente possiamo dire che diamo un taglio a questa diga, auspicando che le condizioni meteo possano facilitare il lavoro dell'impresa. Oggi una grande giornata, aspettando il risultato finale del lavoro che e' quello di consentire a madre natura di fare il proprio corso quanto a manutenzione ordinaria di questa struttura".

Leggi Tutto »

Confcommercio, chiede il rinvio della ciclabile su viale Muzii a Pescara

La Confcommercio di Pescara chiede al Comune di rinviare l'avvio dei lavori per realizzare la pista ciclabile su via Muzii che comporterebbe la perdita di circa 50 posti auto. "Crediamo che prima di procedere con fretta alla realizzazione di tratti di piste ciclabili a volte inutili e spesso poco sicuri si debba preventivamente redigere un piano di mobilita', comprese le piste ciclabili, che si integri con il piano dei parcheggi - scrive il presidente Franco Danelli - In mancanza di cio' si rischia di realizzare un'opera che comporterebbe la perdita di posti auto su un'arteria commerciale importante. Siamo favorevoli alle piste ciclabili, a patto che si evitino interventi estemporanei senza alcuna sicurezza, come quello su viale Regina Margherita, e senza valutare le conseguenze sul tessuto economico cittadino. Arrecare danni al commercio di una via vuol dire far chiudere le saracinesche e spegnere le insegne con tutto quello che cio' comporta in termini di degrado sociale e di aumento della malavita". "Ricordiamo all'assessore Civitarese - prosegue la nota di Confcommercio - che la nostra e' una citta' che vive di turismo, commercio e servizi e ha bisogno di far arrivare gente se vuole salvare le imprese e salvaguardare i posti di lavoro; occorre quindi contemperare le esigenze della mobilita' sostenibile con quelle dell'economia cittadina. Pertanto, ribadiamo che ogni atto sulla mobilita' non puo' prescindere dalla realizzazione di un preventivo piano parcheggi, partendo dai parcheggi di scambio gratuiti in periferia e dai parcheggi a pagamento in centro a raso, in elevazione e sotterranei. In particolare, nella zona nord dell'area di risulta andrebbe realizzato un parcheggio multipiano da 5.000 posti auto, che comprenda anche la stazione degli autobus, in modo da ridurre la circolazione di auto in cerca di sosta e incoraggiare tutti a venire in citta' perche' "A Pescara parcheggi facile".

Leggi Tutto »

Chieti, lavori di consolidamento e sicurezza per le scuole 

Gli interventi di consolidamento predisposti dall'Amministrazione comunale di Chieti presso la scuola secondaria di primo grado 'Cesare De Lollis', per un importo di 300 mila euro, sono stati ultimati. Durante le prossime festivita' natalizie verranno completate le operazioni di pulizia e di trasloco del plesso per consentirvi il trasferimento della scuola primaria ex Nolli, attualmente ospitata presso l'edificio della scuola S. Andrea. Lavori sono stati effettuati anche in altre scuole cittadine. Lo ha reso noto l'assessore comunale ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice. "L'amministrazione del sindaco Di Primio, ponendo attenzione al miglioramento e alla sicurezza degli istituti scolastici - ha aggiunto detto Di Felice - ha affidato numerosi interventi con l'obiettivo di rendere le strutture piu' efficienti e accoglienti. Nello specifico, presso la Scuola dell'infanzia di via Pescara e nella Scuola dell'infanzia e primaria di Brecciarola, dove si erano verificati problemi di infiltrazioni, sono stati portati a compimento i lavori di ristrutturazione delle coperture e dei pluviali. Per quanto attiene le infiltrazioni verificatesi presso la Scuola dell'infanzia e primaria di Selvaiezzi, stanno, inoltre, per concludersi gli interventi predisposti dall'amministrazione comunale su tutta la copertura dell'edificio scolastico. Con le risorse disponibili - conclude Di Felice - stiamo cercando di intervenire dove le necessita' sono piu' impellenti con l'obiettivo di garantire a tutti gli studenti ambienti ed aule dignitose e nel rispetto delle norme sulla sicurezza". 

Leggi Tutto »

Confronto sindacati-commissione regionale sanità sulle carenze Asl 

Confronto tra Commissione regionale alla Sanita' e Cgil-Uil-Ugl Abruzzo Sanita' sulle gravi carenze di personale nelle quattro Asl abruzzesi. "Resta il nodo per risorse, personale e servizi", hanno detto al termine i sindacati. "E' stato soltanto un primo passo - spiegano Cgil, Uil e Ugl -perche' il punto che resta ancora da chiarire per evitare di perdere centinaia di posti di lavoro riguarda la sostanza stessa del problema, ovvero quali saranno le risorse economiche che la Regione mettera' a disposizione per assumere il personale che serve. Le carenze stimate alla Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila in almeno 630 lavoratori, nella Asl Lanciano-Chieti-Vasto in 627, nella Asl di Teramo in 515 e in quella di Pescara in 311".

"D'altra parte se non sara' posto rimedio alla carenza cronica di personale le nostre Asl non potranno continuare a garantire livelli accettabili di assistenza, e neppure potranno continuare a chiedere ai dipendenti (come accade da tempo) di rinunciare alle ferie o ai turni di riposo. Difficile continuare in questo modo, quando ogni anno vanno in pensione centinaia di operatori della sanita' che non vengono sostituiti. Alla giunta regionale chiediamo dunque di aumentare in modo significativo, nella Programmazione 2018-2020, i finanziamenti destinati all'assunzione di nuovo personale e alla stabilizzazione dei precari. Chiediamo di rendere possibile l'ingresso di un numero piu' alto di lavoratori, quelli che servono alla sanita' pubblica per garantire livelli di assistenza adeguati a un servizio universale che deve assicurare a tutti, a cominciare dai piu' deboli, un adeguato standard di cure e assistenza" concludono i sindacati. 

Leggi Tutto »

Chieti, palazzine e vie allagate, Buracchio e De Lio criticano l’Ater: Appelli inascoltati e lavori non fatti, così si creano danni ai residenti.

“Quando gli appelli e le emergenze vengono sistematicamente ignorati accadono poi problemi seri che pur puro caso non diventano tragedie. Gli smottamenti di via Sallustio, gli allegamenti di via Salvo d’Aquisto e allo Scalo sono un esempio di come a pagarne le conseguenze delle  sottovalutazioni siano i cittadini che ora subiscono pesanti disagi e  i costi di errori altrui”. A sottolineare come i mancati lavori in alcune zone critiche della città sfocino in ulteriori dissesti e guai per i residenti, sono due esponenti dell’Udc, Andrea Buracchio, responsabile provinciale di Chieti e Mario de Lio, quest’ultimo capogruppo UDC  al Comune di Chieti che nel 2014 si fece promotore di una petizione dei residenti in via Sallustio denunciando lo stato di pericolo dell’intera zona e di come altre aree cittadine siano a rischio dissesto.

“Dopo tre anni siamo in condizioni peggiori”, spiegano i due esponenti dell’Udc, “non ci vuole molto a capire che i problemi vanno affrontati in modo concreto, far finta di nulla e rinviare non é la soluzione. Noi torniamo a ribadire che bisogna realizzare  tutte le opere necessarie a salvaguardia di Chieti e dei suoi  cittadini, per farlo serve riconoscere in primo luogo che viviamo una emergenza e come tale deve essere risolta. Non possiamo lasciare soli  i residenti che si sono adoperati in ogni modo nel segnalare guasti e indicare i rimedi. Siamo già fuori tempo massimo”, fanno presente Buracchio e  de Lio, “ulteriori rinvii potrebbero avere effetti disastrosi. l’Ater che conosce bene la situazione, che sa degli appelli e petizioni, che tra l’altro deve conservare nei migliori dei modi il suo patrimonio edilizio, ora intervenga e prenda finalmente atto dei problemi. L’Ater con i suoi tecnici, le sue risorse e mezzi deve agire, ora basta con ulteriori e pericolosi rinvii”.

Leggi Tutto »

Giorgia Meloni: Il capoluogo della Regione Abruzzo deve rimanere L’Aquila

 "Il capoluogo della Regione Abruzzo deve rimanere L'Aquila, a maggior ragione adesso, perche' e' una citta' in difficolta', che ha bisogno, al contrario, del sostegno di tutta la regione e di tutta la nazione". Cosi' la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, oggi all'Aquila per un evento, rispondendo alle domande dei cronisti sul possibile spostamento del titolo di capoluogo a Pescara, chiesto da esponenti di centrodestra e centrosinistra in un ordine del giorno del Consiglio comunale pescarese, in caso di fusione con Montesilvano e Spoltore nel Comune di Nuova Pescara

 "Sara' Fratelli d'Italia il vero partito dei sindaci: abbiamo visto un Pd che diceva di esserlo e poi ha fatto di tutto per massacrarli, dai tagli lineari alle imposizioni sulla distribuzione dei richiedenti asilo". Cosi' la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, all'Aquila per prendere parte alla prima Conferenza nazionale degli enti locali del partito, ospitata al Ridotto del Teatro comunale, nel centro storico del capoluogo, davanti a un folto pubblico. Tra i presenti, il sindaco aquilano ed esponente Fdi, Pierluigi Biondi, i due coordinatori regionali, Giandonato Morra ed Etel Sigismondi, il deputato di Forza Italia Fabrizio Di Stefano, numerosi assessori e consiglieri comunali aquilani e sindaci del comprensorio. "Oggi Fratelli d'Italia riunisce i suoi rappresentanti sul territorio: per noi sono il fulcro della classe dirigente di questa nazionale, quelli che affrontano le maggiori criticita' con gli strumenti piu' difficili, percio' siamo qui a portare solidarieta'", ha aggiunto la Meloni. "Crediamo in un federalismo municipale, cioe' nel mettere i sindaci al centro del lavoro della politica - ha affermato poi - Sono la prima fila, i rappresentanti piu' prossimi dei cittadini, Fdi puo' essere il riferimento di tante esperienze civiche nate sul territorio". "La scorsa settimana abbiamo presentato proprio qui in Abruzzo l'adesione di una realta' civica", ha concluso ricordando l'adesione al partito del gruppo di tre consiglieri comunali pescaresi eletti nella civica Pescara in Testa, "ne presenteremo altre su tutto il territorio nazionale, stiamo diventando il partito di riferimento di chi fa politica sul territorio".

Leggi Tutto »

Centrodestra critico sul Documento economico finanziario  

Il Documento Economico Finanziario della Regione Abruzzo 2018-2020 e' in discussione e approvazione in Consiglio Regionale con i consiglieri del centrodestra contestano i dati diffusi dalla Giunta Regionale, sottolineando come l'analisi dello Svimez riporti una realta' diversa. "Lo scenario - spiega il consigliere regionale Lorenzo Sospiri - parla di due verita' quella dello Svimez e dello studioso Aldo Ronci che parla di un piccolo miglioramento in termini di lavoro, occupazione e spesa dei fondi strutturali, e comunque di una Regione dove non c'e' stata la ripresa, e c'e' la recessione. Siamo alla quarta finanziaria e non c'e' nulla che ci fa essere ottimisti. Perdiamo, secondo lo Svimez, il 4,5 % di occupati in agricoltura, il 2,2% nell'industria, perdiamo 1,4% nel settore delle costruzioni, e con il peggior dato nazionale sul Pil (-0,2%, il piu' basso del Mezzogiorno). Numeri che non diciamo noi del centrodestra, ma che sono stati resi noti dagli istituti specializzati". Per Mauro Febbo "i dati dimostrano che l'Abruzzo e' in controtendenza rispetto ai dati positivi del centro sud, ma quello che preoccupa e' l'atteggiamento del 'va tutto bene' della Regione. In Europa si parla di rilancio dell'economia e tutti parlano delle Zes (Zone Economiche Speciali) che in alcuni Paesi stanno risolvendo alcuni problemi. Anche l'Italia si e' adeguata a questa disposizione, ma nel documento Finanziario non se ne vede traccia. L'unica Regione che non ha presentato il progetto per la Zes e' l'Abruzzo, con la certificazione de 'Il Sole 24 ore' del 9 novembre". 

Leggi Tutto »

Lanciano, 350 mila euro per impianti sportivi sicuri 

Il comune di Lanciano investe 350 mila euro per il miglioramento delle strutture sportive. Ad annunciarlo e' Giacinto Verna, vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici. "Tra gli interventi principali - dice Verna - ci sono i lavori di riqualificazione del tetto del PalaMasciangelo, nel quartiere Santa Rita, che in questi giorni ha subito la cronica infiltrazione d'acqua, creando notevoli disagi alle societa' sportive e agli utenti che abitualmente la utilizzano. L'intervento, del costo di 100 mila euro, risolvera' definitivamente il problema delle infiltrazioni di acqua". Il contratto di appalto e' stato aggiudicato alla ditta Des Services srl di San Salvo che ha vinto anche l'appalto per la riqualificazione del Palazzetto dello Sport di via Rosato, per altri 100 mila euro di investimenti. Gia' iniziati invece i lavori di manutenzione straordinaria alla pista di Atletica di via Rosato per un importo di 150 mila euro, lavori affidati alla societa' Cicchini Impianti srl di Cupello. I lavori riguardano la impermeabilizzazione e messa in sicurezza di spalti e tribune, installazione dell'impianto fotovoltaico sulla copertura delle tribune, l'adeguamento delle norme per i disabili nei servizi igienici degli spogliatoi e il rifacimento della pedana di salto in lungo. "Si tratta di interventi - dice Verna - che garantiranno agli sportivi di praticare le attivita' in impianti adeguati e sicuri". 

Leggi Tutto »