La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Sanità Silvio Paolucci, ha approvato le modalità organizzative e di funzionamento del Centro regionale di farmacovigilanza (CRFV). Nello specifico, si è stabilito, al fine di consentire un riequilibrio tra le ASL, che il centro regionale di Farmacovigilanza sia ubicato nel Servizio farmaceutico territoriale della Asl di Teramo cui sono state attribuite, con apposito capitolo, risorse finanziarie pari a 150mila euro. "E' un provvedimento che ha l'obiettivo di creare uno stretto rapporto di collaborazione con l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), sia per le attività di formazione-informazione sui medicinali innovativi, che per i segnali relativi a reazioni avverse dei farmaci, dando la possibilità agli operatori sanitari di dare risposte sempre più efficaci ai cittadini", ha detto l'assessore alla sanità Silvio Paolucci. Le funzioni di responsabile del CRFV e di referente regionale di farmacovigilanza sono state assegnate a Ilenia Senesi, dirigente farmacista del servizio farmaceutico territoriale della Asl di Teramo. Inoltre, è stato disposto che il referente regionale per la farmacovigilanza garantisca la piena funzionalità del centro avvalendosi di personale dedicato secondo quanto previsto dall’organigramma. Viene demandato alla ASL di Teramo, infine, il compimento di tutti gli atti necessari all'attivazione e al funzionamento del centro sia in ordine all'acquisizione di beni mobili necessari, dove non disponibile altrimenti, sia in ordine al reperimento delle risorse umane all’uopo dedicate nel rispetto da normativa nazionale sui provvedimenti regionali in materia di personale delle ASL
Leggi Tutto »Di Pangrazio ricorda la tragedia di Marcinelle
"Fu una tragedia che sconvolse il nostro Paese e che ancora oggi ci spinge a riflettere ed interrogarci su temi come la sicurezza sui luoghi di lavoro. Quella di Marcinelle, è una pagina triste per l'Italia ed anche per la nostra Regione in quanto tra le vittime c'erano sessanta abruzzesi". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio in occasione del sessantunesimo anniversario dell'incendio della miniera del Bois du Cazier in cui l'8 agosto 1956 morirono 262 minatori, di cui 136 italiani. Nel 1956, da Manoppello (Pescara) partirono 23 dei minatori che poi nella miniera in fiamme. Le altre vittime abruzzesi erano di Lettomanoppello, Farindola e Turrivalignani. "La nostra Regione ha ricordato di recente con un evento queste morti aprendo un profondo momento di riflessione e di approfondimento sull'emigrazione italiana, ma anche sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Il Consiglio regionale può essere uno strumento dalla parte dei lavoratori e della loro sicurezza, in tal senso mi sento di condividere la sensibilità di tutti i colleghi consiglieri sempre sensibili a queste tematiche, così come è nostro compito sollecitare il legislatore nazionale affinchè nel nostro Paese trovino le giuste condizioni di sicurezza tutti i lavoratori, sia essi italiani che stranieri"
Leggi Tutto »Via libera all’approvazione del rendiconto 2013
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, ha deliberato il disegno di legge di approvazione del rendiconto, del conto finanziario e generale del patrimonio e della nota preliminare riferiti all'annualita' 2013. "Con detta proposta di legge - si legge in una nota dell'Ufficio Stampa della Regione - si e' ritenuto opportuno adeguare la legge regionale 7 marzo 2017, n. 16 recante "Rendiconto generale per l'esercizio 2013. Conto finanziario, conto generale del patrimonio e nota preliminare", ai rilievi formulati dalla Corte costituzionale con sentenza del 22 marzo 2017 n. 89/2017 e alle motivazioni sottese al provvedimento di impugnazione da parte del Governo, intervenuta in data 19 marzo 2017, anche sulla base della pronuncia della Corte dei Conti nel giudizio di parificazione del rendiconto generale 2013. La scelta, ancora una volta, e' legata all'esigenza di procedere, in tempi brevi, al riallineamento dei rendiconti all'ordinario ciclo di bilancio". "Si e' trattato di un lavoro complesso - ha dichiarato l'assessore al Bilancio Paolucci - che si spera, anche alla luce dello sforzo profuso, possa mettere la parola fine sul rendiconto oggetto di attenzione da parte della Corte dei Conti e della Corte Costituzionale con l'ultima sentenza n. 89/2017 che, e' necessario dirlo, ha ulteriormente rallentato un percorso di allineamento contabile dei documenti di rendicontazione all'ordinario ciclo di bilancio da tutti auspicato. La nuova Giunta - ha proseguito Paolucci, - ha provveduto anche ad una revisione del riaccertamento dei residui attivi, passivi e perenti e ad un ricalcolo delle economie vincolate. A seguito di detta attivita', il risultato di amministrazione e' quantificato in un disavanzo di 737milioni 919mila 595 euro, valore che tiene conto anche dell'accantonamento per la previsione dell'anticipazione di liquidita' (ex Dl 35/2013) pari a 174 milioni 9mila euro e della reiscrizione dei 61,8 milioni di euro di economie riprogrammate. Il provvedimento sara' inviato ora al Collegio dei revisori dei conti della Regione Abruzzo per l'acquisizione del parere.
Leggi Tutto »Autismo, la Regione Abruzzo recepisce la normativa nazionale
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Sanita', Silvio Paolucci, ha deliberato il recepimento e l'approvazione del Documento tecnico relativo alla disciplina attuativa delle legge nazionale 134/2015 "Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico", delle tabelle sinottiche "Ambulatori dedicati per l'autismo", "Centri diurni per l'autismo", "Nuclei residenziali dedicati per l'autismo in eta' adulta" e delle "Schede di autorizzazione e di accreditamento relative a nuclei residenziali dedicati per l'autismo in eta' adulta" ed al Centro diurno disturbi dello spettro autistico ed agli ambulatori dedicati per l'autismo. "Si tratta un provvedimento - ha spiegato l'assessore Paolucci - che traduce in termini di operativita' integrata le linee di indirizzo, concordate nel 2014 tra Governo, Regioni, Province autonome, Province, Comuni e Comunita' montane, per la promozione ed il miglioramento della qualita' e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore dei disturbi pervasivi dello sviluppo con particolare riferimento a disturbi dello spettro autistico".
Le Linee di indirizzo prevedono che le Regioni migliorino la conoscenza di bisogno dell'offerta, promuovano interventi mirati alla creazione di una rete assistenziale regionale integrata, formino tutte le figure professionali coinvolte, attuino, producano ed aggiornino linee guida e promuovano la ricerca, sviluppino una carta dei servizi dei diritti dell'utente e promuovano informazione e sensibilizzazione sociale. L'Esecutivo regionale ha, altresi', stabilito di demandare ad apposito provvedimento di Giunta la costituzione del Comitato tecnico scientifico e di avviare le procedure per la copertura del fabbisogno aggiuntivo programmato dal documento tecnico in relazione ai Centri diurni Disturbi dello spettro autistico per l'assistenza agli adulti. E' stato poi stabilito che le domande di autorizzazione alla realizzazione di Centri diurni disturbi dello spettro autistico per assistenza agli adulti siano valutate in ordine cronologico prendendo a riferimento le date di protocollazione delle amministrazioni comunali accettanti, previa acquisizione, per le istanze gia' presentate alla data di pubblicazione del presente provvedimento sul BURAT, ove non ancora oggetto di parere definitivo, di apposite dichiarazioni del mantenimento dell'interesse. La Giunta regionale ha, infine, deliberato di demandare ad un successivo provvedimento la definizione del fabbisogno di accreditamento all'esito dell'attivita' di monitoraggio del Comitato tecnico scientifico e degli studi epidemiologici e di valutazione della risposta assistenziale socio-sanitaria ai bisogni delle persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti nella regione Abruzzo da parte del Centro Regionale di Riferimento per l'autismo.
Leggi Tutto »La Commissione Bilancio in apertura della settimana dell’Emiciclo
La settimana politica si apre venerdì 11 agosto alle ore 9.30 con la seduta della Commissione Bilancio nel corso della quale saranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative delle Province in attuazione della Legge 56/2014”; “Testo Unico in materia di Sport e Impiantistica sportiva”. Il Consiglio regionale convocato in seduta ordinaria dal Presidente Giuseppe Di Pangrazio si riunirà, sempre venerdì, alle ore 10, nell'Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell'Emiciclo. Verranno esaminati due provvedimenti amministrativi, uno riguarda l’Ater di L’Aquila, l’altro il Bilancio di previsione 2017/2019. Inoltre, all’ordine del giorno sono previsti i seguenti progetti di legge: “Disposizioni in materia di Protezione Civile”; “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”; “Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017”; “Norme per la valorizzazione e promozione dei ristoranti tipici dell’Abruzzo”. Successivamente, saranno discussi i seguenti documenti politici: interrogazione a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sull’interruzione Strada Provinciale 20 (Comune di Pianella); interrogazione a firma del Consigliere Gianni Chiodi (FI) recante su chiusura dell’Agenzia di Promozione Culturale di Sulmona; Interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) su messa in sicurezza istituti scolastici di Sulmona; interpellanza a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) su abbassamento repentino dei valori di Escherichia coli nelle acque del litorale di San Salvo; interpellanza a firma del consigliere Smargiassi su problematiche afferenti reperibilità farmaci per vaccini; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su nomina Direttore Amministrativo ASL Pescara. Sono previste inoltre l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini; l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie, ai sensi della L.R. 11.12.2007, n. 42 "Istituzione e disciplina del Collegio regionale per le garanzie statutarie"; l’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda si procederà all’esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) su istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell’unificazione italiana; a firma dei Consiglieri Emilio Iampieri e Mauro Febbo (FI) su tutela dei magistrati onorari; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) su pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing sociale; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (Art.1-MDP) su Piano delle Aree; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su trasferimento funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) su Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale; a firma del Consigliere Pierpaolo Pietrucci (PD) su Metanodotto SNAM e centrale di Compressione e spinta della città di Sulmona sui Comuni dei Crateri Sismici Centro Italia e di tutta l’area sismica (zone 1 e 2) dell’Appennino.
Leggi Tutto »Consegnati i riconoscimenti agli Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo
Si è svolta ieri, sabato 5 agosto, nel Giardino delle Clarisse di Città Sant’Angelo la cerimonia annuale di “Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo”. L’evento, che coincide con la “Giornata degli abruzzesi nel mondo”, è organizzato dalla Presidenza del Consiglio Regionale d'Abruzzo, che conferisce annualmente l'onorificenza di "Ambasciatore d'Abruzzo nel mondo" a quelle persone di origine abruzzese che, per meriti accademici, culturali, politici, sociali, professionali, si siano positivamente distinte nei paesi stranieri, o nelle Regioni italiane diverse dall'Abruzzo, in cui sono emigrate in passato o dove attualmente vivono stabilmente. Nella cerimonia 2017 sono stati insigniti del titolo di Ambasciatore d'Abruzzo, cinque personalità che si sono distinte nel nostro Paese e nel mondo per meriti accademici, scientifici e letterari. I premiati sono: Luigi Savina ( Vice capo vicario della polizia di Stato), Antonio Juan Carlos Di Monte (Agente consolare Onorario Italiano in San Francisco – Argentina), Roberto Fatigati (Generale, Presidente regionale abruzzesi e molisani in Friuli Venezia Giulia), Gianfranco Mazzoni (Giornalista e telecronista RAI), Franco Ricci (Presidente Emerito a vita dell’AAIS , American Association for Italian Studies). Sono state inoltre conferiti due riconoscimenti speciali per la promozione dell'immagine dell'Abruzzo a : Santino Eugenio Di Berardino (Accademico dell’Università di Lisbona) e Corrado Oddi (Attore cinematografico e teatrale, autore e regista, Interprete del Giudice antimafia Giovanni Falcone nel docufilm di Rai Storia “Giovanni Falcone, c’era una volta a Palermo” realizzato in occasione dei 25 anni dalla strage di Capaci). Per il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio “E’ importante mantenere i legami con quelle personalità che danno lustro all’Abruzzo. Questa manifestazione cresce ogni anno di significato non solo per l’istituzione regionale che la organizza ma soprattutto perchè mantiene un legame forte tra i premiati e le loro origini. Sono particolarmente soddisfatto di questa edizione 2017 che ha visto tante personalità diverse, in tanti settori impegnate con successo, raccogliere il nostro invito, che poi non è altro che l’invito di una intera regione che vuole accogliere a braccia aperte i suoi figli più illustri. In questa edizione abbiamo voluto offrire anche un momento di riflessione su quanto accade nel nostro Paese e nella nostra Regione. Mi riferisco-aggiunge Di Pangrazio – a temi come i flussi migratori, la sicurezza, l'anniversario della strage di Capaci e le calamità naturali che hanno colpito l'Abruzzo. Su questi temi la nostra regione ha voluto tributare dei riconoscimenti a personalità come Luigi Savina, Roberto Fatigati e Corrado Oddi, secondo un filo conduttore naturale che pone questa manifestazione anche come un motivo per una riflessione su temi di natura nazionale.”
Leggi Tutto »Ricostruzione, nasce gruppo di lavoro tecnico
Ricostruzione post sisma e "White List" delle imprese, regolamentazione di costi e procedure per gli "spuntellamenti" degli edifici da ristrutturare, adeguamento dei costi delle attivita' di ricostruzione agli indici ISTAT al centro del 'Tavolo della ricostruzione" riunito oggi a Palazzo Silone, a L'Aquila. "Su tali questioni, un gruppo di lavoro tecnico lavorera' nei prossimi giorni per individuare soluzioni equilibrate, condivise ed efficaci per evitare incomprensioni e contenziosi e scongiurare il rischio che ritardi e costi si scarichino sui cittadini, soprattutto in quelle realta' come le frazioni dove la ricostruzione deve ancora maggiormente svilupparsi". Cosi' il vicepresidente dell'esecutivo abruzzese Giovanni Lolli al termine della riunione. "Tutti hanno condiviso l'esigenza di intensificare i rapporti tra Uffici Speciali e categorie in modo che i provvedimenti amministrativi siano frutto di una preventiva consultazione e di una diffusa partecipazione - si legge in una nota diffuda dall'Ufficio Stampa della Regione -. Inoltre, alla Struttura Tecnica di Missione si chiedera' di specificare i termini di vigenza dei Presidenti di Consorzi che altrimenti, in base a una Ordinanza del 2011 del Commissario Chiodi, dopo 6 anni decadranno definitivamente lasciando le attivita' senza una guida coerente e operativa". "Con questo spirito si e' affrontato poi il tema piu' rilevante che dovra' essere portato ai primi di settembre all'attenzione del Governo nella figura del sottosegretario De Micheli: una definizione organica, complessiva e coerente del personale necessario alle attivita' funzionali della Ricostruzione: e, conseguentemente, l'individuazione di una adeguata dotazione finanziaria che eviti annualmente lo stillicidio della copertura di fondi" aggiunge Lolli. Presenti all'incontro, il Sindaco dell'Aquila Biondi, la senatrice Pezzopane, il coordinatore dei Sindaci del cratere, i titolari di USRA e USRC, l'Ance, gli Ordini professionali, le categorie produttive, i sindacati.
Leggi Tutto »In calo il numero degli sfratti
Calano gli sfratti, primo segnale che la fase più acuta della crisi economica è ormai archiviata. Ma la difficoltà a pagare gli affitti resta evidente, stando alle denunce dei proprietari: la metà, il 49%, lamenta mensilità non riscosse. E' quanto emerge da un'indagine dell'Adnkronos, con il contributo delle associazioni territoriali che rappresentano gli inquilini e i proprietari. Un dato che mostra comunque una leggera flessione rispetto al 52% registrato a gennaio scorso. La situazione peggiora rispetto alla media nazionale in alcune aree del Sud, con Napoli e Palermo che arrivano a una quota di proprietari in credito vicina al 60%. Va meglio a Roma, 37%, e a Milano, dove la percentuale di proprietari che denuncia morosità si attesata al 22%. A scendere è la percentuale di controversie che arriva allo sfratto. Come, del resto, dimostrano i dati diffusi da Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nelle locazioni, che ha incrociato i dati del Ministero dell'Interno sugli sfratti del 2016 con quelli del 2014. In media, in Italia nel 2016 si è registrato uno sfratto ogni 419 famiglie residenti. Soltanto due anni prima, nel 2014, se ne verificava uno ogni 334 famiglie. L'anno scorso è stata Modena la provincia con la più alta incidenza di sfratti (1 ogni 172 famiglie residenti), seguita da Barletta-Andria-Trani (1 su 181 famiglie) e Pescara (1 su 219), mentre Oristano è stata quella dove nell'ultimo biennio la situazione è peggiorata di più: da uno sfratto ogni 1.825 famiglie a 1 ogni 498.
Leggi Tutto »Programma Interregionale Italia Croazia, il Comune di Montesilvano presenta un progetto per stimolare il turismo accessibile
Facilitare la circolazione dei turisti nella macro-regione. Rafforzare le imprese locali migliorando l'accessibilità dell'offerta turistica per persone con esigenze particolari attraverso un modello mirato a promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale e delle peculiarità territoriali. Questi gli obiettivi di GoAp, il progetto elaborato dal Comune di Montesilvano, nell’ambito del partenariato con i Comuni di Giulianova, Martinsicuro e Mosciano Sant’Angelo, insieme ad altri Enti e presentato nel programma Interregionale Italia Croazia 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) all’interno della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), che si pone come obiettivo di contribuire a lungo termine a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti e fare dello spazio di cooperazione una zona competitiva e sostenibile nel panorama europeo e mediterraneo.
Le attività contenute in GoAP – Games of Adriatic People hanno lo scopo di adeguare i prodotti e i servizi turistici, creando destinazioni accessibili, servizi di qualità legati al turismo attraverso l'approccio gamification, ossia una tecnica di gioco che accelera i comportamenti virtuosi del cittadino per coinvolgere le persone nelle attività di un luogo o servizio offerto, incoraggiando gli utenti a comportarsi come utenti attivi grazie al prodotto "gamificato" del sito.
«Questo progetto - dichiara il sindaco Francesco Maragno - è un nuovo frutto della convenzione che vede il nostro Comune lavorare al fianco dei Comuni di Giulianova, Martinsicuro e Mosciano Sant’Angelo per valorizzare turisticamente il nostro territorio in senso ampio. Dall’intesa con questi Comuni è infatti nato un Ufficio Unico per la programmazione e progettazione che ha lavorato proprio alla stesura di questa progettualità, ora presentata nel programma interregionale».
Il progetto prevede la creazione e l'attrezzatura di due incubatori, in Italia e in Croazia, messi a disposizione dei partner del progetto, delle PMI del turismo locale e degli utenti finali. Verranno quindi promossi incontri fisici per creare laboratori di idee transfrontaliere che facilitino la creazione e l'implementazione di start-up, in linea con gli obiettivi generali del progetto che hanno lo scopo di interscambio tra l’Italia e la Croazia; fornire conoscenze di nuove tecnologie e nuovi metodi di funzionamento agli operatori del settore turistico, attraverso corsi di formazione specifici e consentire ai clienti target (anziani, giovani e disabili) di approfondire la conoscenza del territorio e dell'offerta turistica delle aree interne delle due sponde dell'Adriatico. Attraverso la "Gamification" e lo sfruttamento delle risorse tecnologiche, sarà possibile costruire percorsi virtuali di conoscenza delle peculiarità storico-culturali-ambientali-
Partner del progetto, oltre ai Comuni uniti nell’Ufficio Unico di progettazione, anche il Comune di Pescara, il Comune di Fano, l’Università di Rijeka in Crozia, Abruzzo.com, Tecla, Model Forest Association, la città di Zadar, Tinjan.
Leggi Tutto »Siccità, Pepe incontra i consorzi di bonifica
La persistente assenza di piogge sta danneggiando pesantemente le colture abruzzesi. Ortaggi, legumi, olive e viti sono tra le piu' colpite dalla siccita'. Soffrono anche le produzioni di foraggio con conseguente aumento dei costi per la zootecnia. L'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe, e il Presidente della Terza Commissione Agricoltura del Consiglio regionale, Lorenzo Berardinetti, hanno incontrato i Consorzi di Bonifica e le organizzazioni professionali per valutare lo stato delle risorse idriche su tutto il territorio regionale. "Nei giorni scorsi - ha spiegato l'assessore Pepe - ho scritto una lettera al Ministro Maurizio Martina per informarlo sullo stato di preallerta dovuto all'emergenza idrica e sulle conseguenze che la siccita' potrebbe avere sui comparti agricoli regionali". E' stata effettuata tempestivamente una ricognizione sullo stato attuale degli invasi e delle disponibilita' idriche, grazie alla collaborazione dei Consorzi. "Dal monitoraggio - hanno precisato Pepe e Berardinetti - risulta che l'Abruzzo, ad oggi, presenta criticita' solo in alcuni punti del territorio regionale. Nello specifico, non risultano problemi al Consorzio di Bonifica Nord, grazie al rinvaso della diga di Campotosto, fortemente voluto dalla Giunta regionale. La situazione del vastese e della diga di Chiauci, invece, e' costantemente monitorata unitamente alla prefettura di Chieti: il bacino del fiume Trigno infatti, non interessa solo il comparto agricolo ma ha risvolti che gravano sia sull'uso idropotabile sia sull'uso nel comparto industriale caratterizzato da importanti aziende con notevoli riflessi occupazionali".
Leggi Tutto »