Politica

Forza Italia presenta i candidati per le elezioni politiche 2018

Sabato 3 febbraio alle ore 11.15, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, Forza Italia presenta alla stampa i candidati alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo.

Una squadra compatta per dare risposte efficaci alle sfide del presente e del futuro, obiettivo primario di Forza Italia come capofila di un centrodestra unito, determinato e con tutti i numeri per vincere la competizione elettorale.

In Abruzzo sono state coniugate le esperienze e l’entusiasmo nel fare politica, nel fare impresa e nell’impegnarsi per la regione e per i cittadini. Professionalità e competenze, insieme, per un rinnovato slancio.

 

Lista proporzionale Senato 

  1. Nazario Pagano
  2. Antonella Di Nino
  3. Carlo Masci
  4. Consuelo Di Martino

 

Collegio uninominale Senato (Pescara): Antonella Di Nino

 

Lista proporzionale Camera 1 (Pescara-Chieti-Vasto):

  1. Gianfranco Rotondi
  2. Tiziana Magnacca
  3. Filippo Arbore
  4. Deborah Raffaella Comardi 

 

Lista proporzionale Camera 2 (L'Aquila-Teramo)

  1. Paola Pelino
  2. Guido Quintino Liris
  3. Rita Ettorre
  4. Antonio Del Corvo

 

Collegio uninominale 1 (L'Aquila): Antonio Martino 

Leggi Tutto »

Ospedale di Penne, il Comune chiede di modificare il piano di riorganizzazione

 Il Comune di Penne, attraverso l'assessore alla sanita' Giuseppina Tulli chiede alla Giunta regionale di modificare il piano di riorganizzazione regionale affermando che "i reparti di medicina e geriatria dell'ospedale San Massimo sono al collasso, poiche' le unita' operative lavorano senza programmazione, mentre la riduzione di personale medico e infermieristico registrato negli ultimi mesi ha ridotto la qualita' di assistenza". "La situazione e' drammatica" prosegue. Nel reparto di medicina e' stata registrata carenza di medici (sono in servizio solo due unita') i quali, a fatica, riescono a garantire i turni".

Leggi Tutto »

Azione Politica: Nel centrodestra c’è ancora molto da fare per il cambiamento vero

 “Continuiamo a credere che nell’area di centrodestra ci sia potenziale politico e amministrativo da esprimere. Continuiamo a credere che in esso proliferino energie positive e che da esso provengano i migliori contributi di democrazia, capacità e intelligenza. Crediamo anche, però, che il progetto di cambiamento non sia ancora realizzabile. Il percorso verso le elezioni del 4 marzo, infatti, è segnato da un peccato originale che solo un certosino e costante lavoro di revisione potrà sanare”.

Dopo un’analisi attenta delle liste presentate dai partiti di centrodestra in vista della prossima tornata elettorale, Azione Politica, esprime perplessità sulle modalità e sulla composizione della squadra che sarà sottoposta al voto di marzo.

“L'Abruzzo ha bisogno di rappresentanti autorevoli, competenti ma soprattutto condivisi con la base. Le scelte devono essere il frutto di un confronto diretto con le espressioni vere del territorio. Riscontriamo, ancora oggi, che la politica è legata a criteri distanti dalle esigenze reali di rinnovamento ed è, piuttosto, condizionata da logiche romane che non coincidono con gli interessi dei cittadini - proseguono dal movimento - Ci saremmo aspettati una condivisione di proposte, un dibattito che consentisse di presentarne. Abbiamo dovuto, invece, leggere dai giornali, a cose fatte, i nomi dei potenziali nostri rappresentanti, senza alcuna considerazione neppure per gli appartenenti ai loro movimenti. La preoccupazione che abbiamo è che i sostenitori dell'antipolitica ne siano rafforzati, che la distanza tra governati e governanti diventi incolmabile. La politica del centrodestra è a rischio isolamento. Non si può contare solo sull'onda favorevole - ammesso che ci sia - della politica nazionale. Il messaggio che raccogliamo dallo stato delle cose è quello di un meccanismo premiale per i “furbetti del partito giusto”, al momento giusto. Per Azione Politica il momento è sempre giusto. Giusto per ascoltare, giusto per progettare soluzioni, giusto per aspirare alla crescita, giusto per il cambiamento. Per questo motivo – concludono - pur stigmatizzando l’impropria composizione delle liste, non fermeremo la nostra azione. Continueremo a lavorare con i nostri gruppi tematici, a raccogliere idee dal territorio e continueremo a proporre con coerenza il nostro progetto di rinnovamento, certi che solo così dentro il centrodestra potrà tornare scambio dialettico costruttivo e realmente incidente sulla vita dell’Abruzzo”.

Leggi Tutto »

Pescara, bando per i progetti di conciliazione dei tempi

Il Comune di Pescara attraverso l'assessorato alle Politiche Sociali, scende in campo per aiutare le donne che hanno necessita' di conciliare il lavoro con un'attivita' di assistenza nel nucleo familiare. La presentazione di progetti che prevedano questo tipo di sostegno e' infatti richiesta dal bando presente sul sito del Comune: che scadra' l'8 febbraio prossimo. I soggetti, che vorranno rispondere, dovranno tenere conto di due linee di intervento: la prima e' quella che prevede l'erogazione di contributi, sotto forma di voucher, in favore di occupate e disoccupate per l'acquisto di servizi di conciliazione da strutture specializzate, come cooperative sociali, associazioni e federazioni; con la seconda, invece, saranno realizzati progetti pilota di sviluppo e potenziamento del welfare aziendale. La proposta, che si aggiudichera' il bando, chiarisce l'Assessorato alle Poliche Sociali verra' candidata dall'Ambito territoriale sociale (Ats) costituito dall'Ecad 15 (Pescara come capofila) in partnerariato con l'Ecad 16 Metropolitano e l'Ecad 17 "Montagna Pescarese" per concorrere all'avviso regionale "Piani di conciliazione", intervento che rientra nei F.S.E. 2014-2020 e nel P.O. F.S.E. 2017 - 2019. Si tratta di contributi che agevoleranno le donne occupate e disoccupate, per le quali la cura di persone a carico rappresenta un fattore di impedimento all'ingresso nel mondo del lavoro o alla permanenza. Per quanto riguarda il welfare aziendale, potranno essere introdotte forme di flessibilita' degli orari e dell'organizzazione del lavoro, come ad esempio lo smart working e il telelavoro, ma anche offerte di servizi per l'infanzia o buoni per attivita' educate integrative per gli alunni, attivita' di cura dei disabili e degli anziani. Possono partecipare al bando associazioni datoriali e associazioni di lavoratori; fondazioni, in particolare grant making; associazioni di promozione sociale; cooperative sociali; associazioni/federazioni di volontariato costituite in Reti per la conciliazione, governate e coordinate dagli Ambiti distrettuali sociali. L'importo massimo del progetto non potra' superare i 216mila euro.

Leggi Tutto »

Inaugurata la nuova Scuola primaria antisismica di Castellalto

 E' stata inaugurata la nuova Scuola primaria di Petriccione, frazione di Castellalto che ospitera' circa 150 bambini. L'ambiente e' stato progettato e realizzato nel rispetto delle piu' recenti indicazioni pedagogico-didattiche, tenendo conto del profondo legame tra ambiente e territorio. Gli spazi sono completamente privi di barriere architettoniche e assumono la connotazione di Civic center, al servizio della comunita' locale. Per la realizzazione della nuova scuola antisismica e' stato speso circa 1,5 milioni di euro, somma finanziata al 40% con il Par-Fas e con il 60% di fondi propri, mentre all'arredamento della scuola hanno contribuito alcune aziende del territorio attraverso le loro sponsorizzazioni. L'edificio si sviluppa intorno a una corte interna illuminata dall'alto, a piu' livelli, ma senza scale e ascensori, tutto collegato con rampe intorno a cui si articolano le aule, gli spazi collettivi e le aule speciali (biblioteca, sala audiovisivi, laboratorio di musica e sala assemblee). Di notevole importanza e' stata la collaborazione di alcune aziende del territorio che hanno sostenuto l'amministrazione per l'acquisto degli arredi scolastici, attraverso un progetto di sponsorizzazioni. Alla cerimonia di inaugurazione, hanno partecipato, fra gli altri, monsignor Lorenzo Leuzzi, il sottosegretario alla ricostruzione, Paola De Micheli, il presidente della Provincia di Teramo Domenico Di Sabatino e il direttore generale dell'Ufficio Scolastico regionale, Antonella Tozza

Leggi Tutto »

L’Aquila, avviata la rotazione dei dirigenti

E' entrata in vigore da quest'oggi, 1 febbraio, la nuova macrostruttura del Comune dell'Aquila. Lo comunica il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che detiene anche la delega al Personale. Il primo cittadino ha firmato il decreto di nomina del nuovo segretario generale, individuato in Alessandra Macri', proveniente dalla Provincia di Latina. Alla luce di questi provvedimenti questo e' il nuovo assetto dirigenziale: Tiziano Amorosi (Bilancio e razionalizzazione; interim Polizia Municipale). Ilda Coluzzi (Avvocatura - sezione specializzata e Valorizzazione e controllo societa' partecipate). Domenico de Nardis (Avvocatura - sezione generale; Rigenerazione urbana, mobilita' e sviluppo). Vittorio Fabrizi (Ricostruzione privata centro e frazioni; interim Ricostruzione Beni pubblici). Fabrizio Giannangeli (Politiche per il benessere della persona; interim Csa - ex Onpi). Paola Giuliani (Avvocatura - sezione specializzata; Politiche del cittadino e personale). Lucio Nardis (Centrale unica di committenza; interim Opere pubbliche, ambiente e sport). Angela Spera (Equita' tributaria).

Leggi Tutto »

Mezzo milione di euro per risorse per Canzano e Gessopalena

Il commissario straordinario per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio della regione Abruzzo, ha autorizzato - con propri decreti firmati oggi - la riprogrammazione delle economie derivanti dall'accordo di programma siglato nel 2010 con il Ministero dell'Ambiente. Le somme, pari a 500mila euro, sono state destinate al finanziamento di opere di consolidamento nei Comuni di Canzano (Teramo), 300mila euro, e di Gessopalena (Chieti), 200mila.

Leggi Tutto »

Rapino: Per la prima volta abbiamo tutti capolista abruzzesi

"Per la prima volta abbiamo tutti capolista abruzzesi, siamo l'unica forza politica senza paracadutati tra i capolista. Non e' un caso ne' un risultato scontato che il Pd abbia tutti capolista regionali soltanto in Abruzzo". Cosi' Marco Rapino, segretario regionale del Partito Democratico, a Pescara presentando i candidati abruzzesi del Pd che correranno per la Camera e per il Senato alle elezioni del prossimo 4 marzo. Presente la gran parte dei candidati democratici, ognuno dei quali ha preso la parola per un breve saluto. In platea simpatizzanti e addetti ai lavori, tra i quali il sindaco di Pescara Marco Alessandrini e il vicesindaco Antonio Blasioli. "Abbiamo una squadra di qualita' - ha aggiunto Rapino - il presidente della Regione sara' la nostra punta e poi ci sono la conferma di Stefania Pezzopane e la scommessa di Camillo D'Alessandro come capolista nel proporzionale alla Camera. Abbiamo compiuto scelte coraggiose - ha aggiunto il segretario regionale dem - e non abbiamo nessuna paura di andare a recuperare i voti che oggi i sondaggi ci dicono che dobbiamo recuperare". Rapino, in apertura, ha rivolto un pensiero ai parlamentari uscenti non riconfermati, Vittoria D'Incecco e Tommaso Ginoble, ringraziandoli "per l'ottimo lavoro svolto nel corso del mandato". Quanto ai mal di pancia degli esclusi, secondo il segretario del Pd abruzzese "e' normale che ci siano tensioni e scontenti, pero' non bisogna litigare per le poltrone o occorre remare tutti nella stessa direzione". Infine, rispetto all'eventualita' che i malumori interni si tramutino in disimpegno dalla campagna elettorale, Rapino ha affermato che "chi non si impegna in campagna elettorale perche' non ha avuto una poltrona non e' degno di questo partito". Dal canto suo D'Alessandro ha sottolineato che "gli abruzzesi sono davanti a una scelta rispetto alla quale non si torna indietro, perche' o scelgono l'Abruzzo votando Pd o scelgono i catapultati che hanno trasformato l'Abruzzo in terra di conquista, considerandolo come la terra di Fontamara alla quale fare prepotenze". "Il voto dato, anche al collegio uninominale, ad un candidato locale del centrodestra o degli altri partiti, compreso Liberi e Uguali, servira' ad eleggere un capolista che viene da centinaia di chilometri fuori regione - ha proseguito D'Alessandro - il caso eclatante lo abbiamo nel collegio Chieti-Pescara, con Rotondi che e' capolista alla Camera per Forza Italia. In quei collegi - ha rimarcato l'attuale consigliere regionale dem - chiunque vota centrodestra vota Rotondi". 

 

Leggi Tutto »

Liberi e Uguali presenta i candidati in Abruzzo

Presentati nella sala consiliare del Comune di Pescara i candidati in Abruzzo di Liberi e Uguali alle prossime elezioni politiche del 4 marzo. "E' una campagna elettorale importante - ha spiegato la capolista Celeste Costantino, parlamentare uscente - perche' decidiamo finalmente di portare avanti obiettivi di cui il Paese ha bisogno e che per troppo tempo sono stati messi all'angolo e non nell'agenda politica dei partiti. Per la prima volta si presenta Liberi e Uguali con questo simbolo e che ha a capo Pietro Grasso con una base di persone che in questi anni hanno portato avanti tante istanze e vertenze e difeso i diritti dei lavoratori, e che si ritrovano ad essere alternativi a tutti i partiti politici, compreso il Pd". "Oggi qui a Pescara presentiamo i candidati abruzzesi che abbiamo scelto con un giusto equilibrio con espressione di candidature che provengono direttamente dal territorio e anche delle esperienze che come la mia - ha detto Celeste Costantino - che provengono da altre regioni e che si stanno mettendo a disposizione di un progetto politico che noi speriamo che possa continuare anche dopo il 4 marzo. In Abruzzo non facciamo pronostici, anche perche' questa e' una Legge elettorale orrenda che noi abbiamo combattuto e cercato di contrastare in tutti i modi". Sul dopo elezioni, Celeste Costantino ha poi aggiunto: "Non escludiamo niente nel senso che abbiamo sempre detto che, su eventuali collaborazioni o alleanze, per noi vale la logica di quello che viene proposto e di quello che si mette in campo. Il Pd non e' per noi in questo senso un soggetto privilegiato per cui quello che faremo lo faremo in relazione a tutti, tranne che alle Destre, e nel momento in cui sara' o il M5s o il Pd a essere il partito maggioritario in questo Paese, ci confronteremo con le proposte che verranno avanzate". Candidati alla Camera Uninominale Pescara: Ivano Martelli; Chieti: Sonia Del Rossi; Vasto: Giuseppe Marisi. Proporzionale: Celeste Costantino; Carlo Gaspari; Francesca Licenziato; Antonio Pace. Uninominale L'Aquila: Luigi Fabiani; Uninominale Teramo: Stefano Alessiani. Proporzionale: Danilo Leva, Rosaria Ciancaione, Gamal Bouchaib e Sabrina Marchetti. Al Senato Uninominale Abruzzo 1: Guido Iapadre; Uninominale Abruzzo 2: Mirella Moresco. Proporzionale: Fabio Ranieri, Renata Donatelli, Marcella Fiora' e Domenico D'Onofrio.

Leggi Tutto »

Corte d’Appello esclude 4 liste per la Camera dei deputati

La commissione elettorale della Corte d'appello dell'Aquila ha escluso 4 liste per le elezioni politiche del 4 marzo per la Camera dei deputati. Si tratta di Democrazia Cristiana, Destre unite-Forconi, Popolo per la Costituzione, Blocco nazionale per la liberta'. Da valutare invece le integrazioni di "Dieci volte meglio". Per Legge, gli esclusi possono fare ricorso entro 48 ore. In attesa di conoscere gli esiti per quanto riguarda le integrazioni che alcuni gruppi politici hanno presentato circa il Senato. Si tratta di Pd, 5 stelle, Insieme, Pci, Europa piu' (Bonino). Anche all'Aquila, cosi' come accaduto a Firenze il Tribunale civile dovra' decidere sul ricorso per incostituzionalita' sul Rosatellum bis presentato dal Stefano Moretti, presidente dell'Osservatorio Antimafia Regione Abruzzo e di Alternativa Libera Vasto

Leggi Tutto »