Politica

Speranza: Finalmente l’alternativa che mancava in Italia esiste

 "Finalmente l'alternativa che mancava in Italia esiste, non c'e' piu' solo Renzi con il Pd, Grillo con i Cinque Stelle, Berlusconi e Salvini con il centro destra. C'e' un'alternativa vera che riparte dal lavoro che per noi e' la questione fondamentale; la lotta alle disuguglianze, dalla scuola alla sanita' pubblica le grandi questioni che sono assenti dal grande dibattito italiano. Con Grasso e con Liberi e uguali c'e' finalmente quello che mancava ed e' l'unica vera novita' di questa campagna elettorale". Lo ha detto l'onorevole Roberto Speranza, segretario nazionale di Articolo 1 Mdp, a margine della tappa nel capoluogo di regione di presentazione del Partito fondato dal presidente del Senato, Pietro Grasso. 

 "Il Pd e' in calo perche' hanno sbagliato le politiche, perche' hanno rotto il rapporto con i lavoratori, perche' ha umiliato gli insegnanti e gli studenti di questo Paese, perche' ha detto 'ciaone' il giorno delle trivelle, perche' ha fatto una riforma Costituzionale con arroganza e contro larga parte di territori di questo Paese per cui il Pd e' in grande difficolta' perche' ha sbagliato le politiche di questi anni", ha aggiunto Speranza.

"Io faccio ancora un appello: le Camere non sono ancora sciolte, si abbia il coraggio di andare in Parlamento e di votare lo Ius soli. I voti di Liberi e Uguali ci sono sicuramente".

Leggi Tutto »

Spesa sanitaria, scontro Febbo – D’Alessandro sui numeri dell’Abruzzo

Nuovo scontro sulle cifre della sanità abruzzese tra opposizione e maggioranza. Da una parte il presidente della Commissione vigilanza, Mauro Febbo, dall'altra Camillo D'Alessandro del PD. Il consigliere regionale abruzzese Mauro Febbo (Fi) elenca una serie di presunte disfunzioni della sanita' pubblica e chiede al presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, di avere notizie "sull'esito del tavolo di monitoraggio del 30 novembre scorso che certifica un buco di 100 milioni di euro". "C'e' una delibera di Giunta, la 571 dell'ottobre scorso, in cui si chiede ai manager delle Asl Avezzano Sulmona L'Aquila, di Lanciano Vasto Chieti e di Pescara di tagliare le spese. Ma allora come ha trovato la Regione 8 milioni per la consulenza fornita da KPMG nella certificazione" si chiede il consigliere di opposizione, ricordando un bando di gara con base 12 milioni per l'affidamento della consulenza con la Asl di Pescara come capofila.

"Le mie denunce, che qualcuno puo' liquidare come di parte - ha detto ancora Febbo - sono documentate dalla relazione inviata dall'Advisor Kpmg che si concentra sui risultati al 30 settembre e proietta l'esito finale in una perdita di circa 52.691.000 di euro, di cui circa 8/10 milioni di euro della Asl di Pescara, circa 12/14 milioni di euro dell'Asl di L'Aquila e oltre 24/26 milioni di euro dell'Asl di Chieti. Questo pessimo risultato va al di la' di quello programmato di 23.665.000 euro che il Tavolo gia' conosceva e su cui aveva gia' espresso rimostranze e chiesto correttivi". "Il dato era gia' conosciuto dai vertici regionali che sono intervenuti con la DGR 571 dell'11 ottobre - ha proseguito Febbo - in cui si ordinava ai 'Direttori Generali di predisporre una relazione dettagliata sull'andamento dei costi e le ulteriori azioni di razionalizzazione da attuare nel corso dell'esercizio 2017', cioe' nei restanti due mesi e mezzo! Nessuna analisi, invece, viene effettuata sulle eventuali cause ne' un contestuale esame della spesa extra sanitaria e magari sulla decisione di tagliare spese di prestazioni servizi (non squisitamente sanitarie), amministrative, consulenze". "A questa catastrofica situazione - ha spiegato ancora Febbo - si aggiunge la 'mazzata' della perizia del Consulente Tecnico d'Ufficio del Giudice Istruttore che, su ricorso della curatela fallimentare ex Villa Pini, riconosce alla stessa la somma di ben 42.603.236 euro da pagare a carico della Asl di Chieti, per 'degenza ospedaliera regionale ed extra regionale di specialistica ambulatoriale, riabilitazione ex art. 26 e Psico- riabilitative'".

Immediata la risposta da parte di Camillo D'Alessandro, coordinatore della maggioranza in Consiglio regionale. "Il consigliere Mauro Febbo ha perso un'altra occasione per non apparire strumentale e propagandistico. Le sue affermazioni continuano ad essere prive di fondamento e frutto di una rappresentazione non veritiera della realta'". E' quanto scrive in una nota il coordinatore della maggioranza in Consiglio regionale d'Abruzzo, Camillo D'Alessandro. "Non corrisponde assolutamente al vero che ci siano 100 milioni di euro di debito delle Asl al 31.12.2017 - prosegue D'Alessandro - e invece corrisponde al vero che l'obiettivo e' stare pienamente dentro gli obiettivi del Programma Operativo cui la Regione deve attenersi. Il consigliere Febbo nella sua foga polemica giunge al punto di attribuire all'attuale Giunta decisioni che risalgono alla Giunta Chiodi. Il contenzioso con la clinica Villa Pini risale alla Giunta di centrodestra, cosi' come risale alla stessa Giunta la scelta di affidamento all'esterno della consulenza per la contabilita' analitica delle Asl, che l'attuale governo regionale si e' limitata a confermare, in considerazione dei risultati positivi che ha prodotto in altre situazioni. Ma e' evidente che siamo solo di fronte al tentativo, nell'approssimarsi della campagna elettorale, di gettare fumo negli occhi dell'opinione pubblica, cercando di offuscare i risultati positivi di questi primi 40 mesi di governo regionale anche in campo sanitario". "Solo pochi giorni fa - aggiunge l'esponente della maggioranza - il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha festeggiato l'uscita dal commissariamento della sua Regione. Ebbene, l'Abruzzo e' stata la prima regione a conseguire questo risultato e ad approvare il Piano di Riqualificazione". "Noi operiamo in questa direzione, avendo a cuore la salute degli abruzzesi e non le polemiche delle chiacchiere, come testimonia l'ulteriore miglioramento del punteggio Lea (i livelli essenziali di assistenza) - giunto a quota 188 - che Febbo dovrebbe conoscere e invece finge di ignorare. Per gli abruzzesi vuol dire realta' molto concrete: il potenziamento della prevenzione oncologica; la riduzione dei tempi di intervento per i femori; il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro; la riduzione e il quasi dimezzamento del numero dei parti cesarei. Tutti obiettivi conseguiti sotto questa Giunta e che la Giunta Chiodi vedeva solo da lontano con il binocolo. E forse questo e' il vero motivo di queste polemiche dal sapore elettoralistico". 

Leggi Tutto »

Sei milioni per interventi di edilizia scolastica

La Giunta regionale abruzzese, su proposta dell'assessore Silvio Paolucci, ha deliberato la contrazione di un mutuo con provvista Bei (Banca europea per gli investimenti), i cui oneri sono a carico dello Stato, per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica relativi all'annualità 2016 e previsti nell'ambito del piano triennale 2015-2017 . Lo ha annunciato stamai l'Assessore regionale alle politiche finanziarie Silvio Paolucci. L'importo erogato è di 6.318.886,44 euro. Gli oneri di ammortamento, per un importo annuo di 265.499,43 euro per quote capitali e interessi, saranno rimborsati all'Istituto finanziatore (Cassa depositi e prestiti) direttamente dal Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il mutuo servirà per la realizzazione di interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli edifici scolastici.

Leggi Tutto »

Scuole innovative, il Miur sceglie due progetti in Abruzzo

Il Biocampus di Cepagatti e l'istituto comprensivo di Pescina sono i due progetti selezionati in Abruzzo dal ministeri dell'istruzione, dell'università e della ricerca, nell'ambito del concorso di idee "Scuole innovative". I risultati dell'iniziativa, che ha visto in Italia la presentazione di oltre 1300 proposte, sono stati illustrati questa mattina a Pescara dall'assessore all'edilizia scolastica Donato Di Matteo, nel corso di un incontro a cui ha partecipato Laura Galimberti, coordinatore della Struttura di missione sull'edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La realizzazione delle nuove strutture sarà finanziata dall'Inail, che curerà anche gli aspetti procedurali degli appalti, mentre le aree verranno messe a disposizione dalla Provincia di Pescara e dal Comune di Pescina, cui spetterà conferire gli incarichi tecnici. Il Biocampus di Cepagatti sorgerà a Villareia (Pescara) su un'area di circa 4 ettari a ridosso della sede dell'istituto agrario. Ospiterà un nuovo corso di formazione tecnica superiore e alcuni master, promossi in collaborazione con gli atenei abruzzesi. Per la sua realizzazione l'investimento ammonta a 6 milioni e mezzo di euro. Per l'istituto comprensivo di Pescina (L'Aquila) invece, verranno messi a disposizione 2 milioni di euro, per la costruzione di una scuola a servizio anche dei Comuni di Ortona dei Marsi, Bisegna, Cerchio, Aielli, Collarmele, Gioia dei Marsi, Ortucchio, San Benedetto dei Marsi e Lecce dei Marsi. Si tratta di scuole innovative, perché oltre a una diversa concezione sulla funzionalità e flessibilità degli spazi, prevedono anche sistemi di gestione energetica sostenibile, oltre a un rivoluzionario metodo di governance, che vede un maggiore coinvolgimento con le città di riferimento e il loro tessuto economico e imprenditoriale. "Un modello moderno e al passo con i tempi - ha commentato Di Matteo - che vede al suo interno strategie di lungo periodo, per strutturare in ogni area un sistema formativo articolato sulla base di quelle che sono le peculiarità del territorio. E' questa la sfida che come governo regionale siamo chiamati a compiere per garantire opportunità ai nostri ragazzi. Sono inoltre molto contento del fatto che i progetti premiati dal Miur abbiano visto la partecipazione di tanti giovani professionisti abruzzesi, che hanno dimostrato di saper cogliere le occasioni e calare le proprie competenze in proposte davvero all'avanguardia"

Leggi Tutto »

Melilla: 80 milioni dalla Camera per le popolazioni colpite dal terremoto

 "La commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha votato all'unanimita' la destinazione di 80 milioni risparmiati dalla Camera nell'esercizio 2017 alle popolazioni terremotate per la ricostruzione". Lo rende noto il deputato pescarese Gianni Melilla, capogruppo Mdp - Liberi e Uguali in commissione Bilancio. "I risparmi della Camera - prosegue - derivano dalla minore spesa per il personale dipendente, per i parlamentari, per i servizi generali. E' il piu' imponente risparmio nella storia della Camera, ed e' una risposta positiva alla necessita' di tagliare la spesa senza intaccare la efficacia e la produttivita' del Parlamento". "Speriamo ora che i professionisti dell'antiparlamentarismo diano il giusto risalto a questa bella pagina di risparmio del Bilancio interno della Camera dei Deputati con una finalizzazione cosi' significativa come la solidarieta' alle popolazioni terremotate", conclude Melilla.

Leggi Tutto »

Del Vecchio annuncia l’avvio dei lavori per la diga foranea

"Anche l'ultimo adempimento burocratico e' stato assolto ai fini della piena operativita' dei lavori riguardanti il taglio della diga foranea e della realizzazione della soffolta al Porto di Pescara". Lo rende noto in un comunicato Enzo Del Vecchio, segretario particolare del presidente della Regione, sottolineando che "l' impresa Rcm Costruzioni di Sarno (Sa), che gia' aveva preso contezza delle aree e svolto l'ultimo sopralluogo ai primi di dicembre, anche con approntamento delle prime necessita' di cantiere, sara' pienamente operativa gia' dai primi giorni della prossima settimana e lo stesso titolare, Eugenio Rainone, sara' a colloquio con il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, nella giornata di domani, lunedi' 18 dicembre". 

Leggi Tutto »

Reddito di inclusione, 170 le domande presentate in 15 giorni

«In appena 15 giorni sono già 170 le persone che hanno presentato la domanda per richiedere il reddito di inclusione, ma superano ben oltre 200 unità, coloro che, pur non avendo i requisiti, si sono rivolti allo sportello dell’Azienda Speciale, per ottenere informazioni. E’ un dato molto significativo che ci consegna un quadro preoccupante, delle condizioni di difficoltà nelle quali sempre più famiglie purtroppo si trovano a vivere». A parlare è il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno.

Dal 1 dicembre 2017, è possibile, anche al Comune di Montesilvano, fare domanda per accedere al REI (reddito di inclusione), una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. Esso si compone di un beneficio economico, erogato per mezzo di una carta di pagamento elettronica, mensilmente. Tale beneficio varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare oltre che ovviamente della condizione economica. La carta REI consente prelievi negli ATM Postamat; fare acquisti tramite POS in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati; pagare le bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali; e avere uno sconto del 5% sugli acquisti nei negozi e nelle farmacie convenzionate, con l'eccezione degli acquisti di farmaci e del pagamento di ticket.

La seconda parte della misura invece consiste nella elaborazione di un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto dai servizi sociali del Comune.

«Il valore di questa iniziativa – dice ancora il primo cittadino - consiste oltre che nel supporto finanziario immediato che fornisce alle famiglie attraverso la carta, proprio nell’elaborazione del progetto che consegna strumenti utili a ritrovare una piena autonomia, ridando, per mezzo dell’aiuto di professionisti, anche quella motivazione che spesso viene a mancare quando si vive una situazione di difficoltà».

Dal 1° gennaio 2018, il REI sostituirà il SIA (Sostegno per l'inclusione attiva) e l'ASDI (Assegno di disoccupazione). Questo verrà erogato alle famiglie nelle quali vi sia un minorenne, o una persona con disabilità, una donna in stato di gravidanza accertata o ancora un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione. A ciò si aggiungono i requisiti economici, per cui il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di: un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6mila euro; un valore ISRE (l'indicatore reddituale dell'ISEE, ossia l'ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3mila euro; un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro; un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10mila euro (ridotto a 8 mila euro per la coppia e a 6 mila euro per la persona sola).

Il beneficio viene concesso dall'Inps. Il Comune raccoglie la domanda, verifica i requisiti di cittadinanza e residenza e la invia all'Inps entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione. L'Inps, entro i successivi 5 giorni, verifica il possesso dei requisiti e, in caso di esito positivo, riconosce il beneficio e invia a Poste Italiane la disposizione di accredito. Poste emette la Carta REI e tramite lettera invita il beneficiario a recarsi presso qualunque ufficio postale abilitato al servizio per il ritiro. Prima di poter utilizzare la Carta, il titolare dovrà attendere il PIN, che gli verrà inviato in busta chiusa presso l'indirizzo indicato nella domanda.

Per presentare la domanda è possibile rivolgersi all’Azienda Speciale, nell’area inclusione, di Palazzo Baldoni, dal lunedì al venerdì, tranne il giovedì, dalle 9 alle 13. Lo sportello oltre a dare informazioni e a raccogliere le domande, fornisce anche assistenza nella compilazione delle domande.

Leggi Tutto »

Approvato il riparto dei fondi per i libri di testo

La giunta regionale abruzzese approvato nella tarda serata di ieri il piano di riparto dei fondi assegnati ai Comuni per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per l'anno scolastico 2017-2018. Le risorse ministeriali assegnate all'Abruzzo ammontano a un milione e 167mila euro, 914mila euro per le scuole medie inferiori e 253mila euro per le superiori. La misura riguarda complessivamente 10.577 studenti, 7.172 delle medie inferiori e 3.405 delle superiori. Per l'Assessore regionale all'Istruzione Marinella Sclocco "si tratta di una misura molto attesa dalle famiglie, che rappresenta un aiuto concreto per far fronte a spese che per molti genitori sono affrontabili solo con estrema difficoltà"

Leggi Tutto »

Approvato il piano per l’orso marsicano

Approvato dalla Giunta regionale d'Abruzzo il programma annuale di intervento a favore della conservazione dell'Orso bruno marsicano. Secondo la legge regionale 15 del 2016, come si legge in una nota diffusa dall'Ufficio stampa, il programma prevede il riparto delle quote finanziarie per il ristoro dei danni causati dagli orsi e per l'attivita' di controllo e monitoraggio della specie. La programmazione - e' un altro passo della nota - prevede una spesa di 60mila euro, cosi' divisi: 10mila euro (indennizzo danni), 20mila euro (monitoraggio e controllo orsi problematici e acquisto di sistemi di dissuasione e di protezione per le riserve regionali), 10mila euro (acquisto di sistemi di dissuasione e di protezione per le associazioni Ong ambientaliste impegnate sul tema) e 20mila euro (attivita' di gestione del Patom). Il programma - conclude la nota - e' stato elaborato congiuntamente dagli assessorati regionali ai parchi e all'agricoltura. Le aree interessate alle attivita' di prevenzione sono quelle limitrofe al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in particolare le aree protette circoscritte dalle riserve regionali di Monte Genzana Alto Gizio e Gole del Sagittario, dove sono state installate reti elettrificate nei siti sensibili. 

Leggi Tutto »

Approvato il progetto di riqualificazione delle banchine del porto canale di Pescara

Approvato il progetto di riqualificazione delle banchine del porto canale di Pescara, redatto Autorita' di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale per il bando Feamp, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca della Regione Abruzzo per un investimento di 552 mila euro su un finanziamento complessivo di 1.300.000 milioni per i quattro porti abruzzesi. Il progetto, che ha ricevuto il punteggio massimo fra gli elaborati abruzzesi, riguarda "Opere di manutenzione straordinaria per la banchina nord e sud del porto canale di Pescara" e vuole contribuire a migliorare l'operativita' di un comparto che in citta' occupa 240 persone, con una produzione 2016 di 565 mila chili di pescato, con un fatturato di oltre 3,3 milioni di euro, secondo i dati della Camera di Commercio di Pescara, realizzato con l'impiego di 87 pescherecci iscritti al locale Ufficio marittimo. "Partiranno presto i lavori destinati a rendere piu' sicuro e fruibile il porto canale e l'attivita' peschereccia della nostra marineria - cosi' il sindaco Marco Alessandrini - Il finanziamento del progetto dell'Autorita' Portuale e' la migliore risposta allo scetticismo manifestato da qualcuno alla presentazione dell'opera che sara' presto messa in cantiere e con cui la citta' guadagna banchine piu' vivibili e un'azione mirata alla maggiore conoscenza del comparto e di cio' che svolge. Siamo grati a tutti i soggetti che hanno fatto da ponte per questo risultato, Capitaneria in primis, un saluto speciale a tale proposito al comandante Enrico Moretti, che presto andra' a capo della Direzione Marittima di Ancona, in questi anni e' stato un interlocutore sempre disponibile e appassionato alla crescita della nostra infrastruttura. Si e' creata una sinergia bella e senza precedenti fra Autorita' Portuale, Regione Abruzzo, Comune di Pescara e Capitaneria di Porto che ha avuto come orizzonte gli interessi comuni al porto, tanto comuni da "navigare" in rotta con il Piano Regolatore Portuale, che fara' rivivere completamente questa importante e storica infrastruttura".

"Siamo riusciti a lavorare in sintonia piena con l'Autorita' portuale del Mare Adriatico centrale per consentire al nostro porto il rifacimento delle banchine - rimarca il consigliere con delega al Porto Riccardo Padovano - Ora comincia il lavoro strutturale e della politica per arrivare al piu' presto alla gara. E' tutto pronto, le sinergie innescate dovranno dare il via alla procedura su cui vegliero' perche' abbia tempi tecnici ma non biblici. Il progetto e' importante e recepisce le istanze della marineria, prevede: la predisposizione dei parabordi; la realizzazione di un'area dedicata alla riparazione delle reti; un'area di cattura con una sala di attesa sulla banchina sud per potersi rifocillare e attendere in rientro delle barche, all'interno della quale ci sara' anche la stazione meteo; servizi igienici a servizio di entrambe le banchine; il ripristino della parte di banchina nord realizzata in pietra della Maiella; il ripristino delle fontanine ubicate su entrambe le banchine; la dotazione delle reti fognarie di acque bianche e nere collegate al Dk15 e a servizio del mercatino a miglio zero di prossima istituzione (prevediamo di inaugurarlo prima di Pasqua). Oggi sono felicissimo del lavoro fatto con l'Autorita' di Ancona, siamo nel sistema portuale da gennaio e con questo progetto e il nostro porto puo' diventare un avamposto per il mare Adriatico"

Leggi Tutto »