Politica

Il Comune di Montesilvano in prima fila nel progetto Erasmus di Confartigianato

Anche il Comune di Montesilvano ha aderito al progetto di mobilità transnazionale Erasmus + Ka1 Vet. La Giunta Maragno ha sottoscritto la proposta presentata da Confartigianato Pescara, supportando l’iniziativa che prevede la possibilità per i diplomati del prossimo luglio della provincia di Pescara di svolgere dei tirocini professionalizzanti all’estero, presso imprese ed organismi europei nel settore turistico -  alberghiero, marketing e commercio. La Confartigianato assegnerà delle borse di studio che daranno ai giovani beneficiari degli Istituti partner, l’opportunità di formarsi ed ampliare le proprie competenze professionali e linguistiche nei Paesi Europei per 4 mesi.

«Abbiamo sempre ritenuto molto importante mettere i nostri giovani in condizione di vivere delle esperienze formative o professionali all’estero – spiega il sindaco Francesco Maragno -. Crediamo infatti che il confronto con altre culture e tradizioni arricchisca sicuramente il bagaglio personale dei giovani e accresca profondamente i loro curricula. A tal proposito infatti abbiamo lavorato per stringere il gemellaggio con la città di Lahnstein che ha già visto la costruzione di progetti di scambio tra le scuole montesilvanesi e quelle tedesche e che ha permesso anche agli studenti della Nuova Scuola Comunale di Musica di esibirsi proprio nel comune della Renania. Stiamo lavorando alla sottoscrizione di patti di amicizia anche con altre città europee. L’adesione al progetto “Make In”, proposto da Confartigianato Pescara, quale ente capofila, si inserisce esattamente in questa dimensione, offrendo ai ragazzi di Montesilvano di vivere un’esperienza lavorativa all’estero». 

Il progetto è interamente finanziato dal programma Erasmus +. Le borse di studio che verranno assegnate da Confartigianato Pescara copriranno interamente i costi di viaggio, alloggio, vitto, assicurazione per ciascun partecipante.

Leggi Tutto »

Vertice per l’esame dei progetti strategici Anas

 Potenziamento del sistema viario regionale attraverso la realizzazione di tre progetti strategici da parte dell'Anas. Progetti che hanno gia' avuto la copertura finanziaria. Si tratta del Prolungamento della Teramo-Mare fino a Giulianova, miglioramento del tratto di strada Vasto-San Salvo e adeguamento della statale 81, nel tratto che attraversa l'area vestina, sono i tre progetti Anas, che hanno gia' avuto copertura finanziaria, al centro di un incontro nella sede della Regione Abruzzo alla presenza di amministratori locali e tecnici regionali. Nella riunione e' stata affrontata anche la vicenda degli espropri legati alla realizzazione dell'Asse attrezzato tra PESCARA e Chieti, vicenda non risolta che coinvolge il Consorzio industriale. Per quanto riguarda il prolungamento della Teramo-Mare fino a Giulianova, il progetto, secondo i tecnici dell'Anas, e' alle battute finali: entro una settimana saranno convocati i sindaci e poi si procedera' con la conferenza dei servizi per la raccolta dei pareri. Anche il progetto di miglioramento della statale 81 ipotizzato nell'area vestina sara' oggetto di un ulteriore approfondimento, alla presenza dei sindaci dei Comuni di Penne e Loreto Aprutino

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, via libera per 3 mesi

Dall'Abruzzo c'e' l'ok ad accogliere i rifiuti di Roma per 90 giorni e per una quantita' massima di 39mila tonnellate, distribuite su tre strutture: Chieti, Sulmona e Aielli. Lo prevede la delibera n.1 del 2018 approvata poco fa dalla Giunta regionale abruzzese, relativa all'accordo di programma tra la Regione Abruzzo e la Regione Lazio. C'e' quindi il via libera da parte della Giunta, ma a determinate condizioni illustrate dal governatore Luciano D'Alfonso a margine della riunione.

"Abbiamo corrisposto con atteggiamento di solidarieta' istituzionale ad una richiesta di solidarieta' istituzionale, una richiesta che e' stata anche ribadita dalla famosa lettera della sindaca Raggi, una richiesta che in precedenza era stata fatta da Ama in una interlocuzione con le aziende dedicate di Regione Abruzzo. Ed e' una richiesta, questa, aggiuntiva rispetto all'accordo di programma gia' in esercizio tra Regione Abruzzo e Regione Lazio". Cosi' il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, al termine della riunione di Giunta in cui e' stata approvata la delibera relativa ai rifiuti di Roma. "Abbiamo adottato la delibera numero 1 del 2018 - spiega D'Alfonso - con la quale acconsentiamo per 90 giorni, sulla base degli elementi che ci sono stati forniti e sulla base anche di elementi ulteriori che dovranno arrivare poiche' abbiamo posto la condizione dell'arrivo degli ulteriori elementi che so in lavorazione presso Ama, per esempio quelli riguardanti il numero di passaggi quotidiani di trasporto, che verranno ad impattare sulla viabilita' minore". "Poi - aggiunge - abbiamo imposto anche uno speciale monitoraggio da parte dell'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta) per quanto riguarda quei luoghi per la verifica della qualita' dell'aria. La quantita' dei rifiuti non puo' superare 39mila tonnellate, distribuite su tre strutture. Abbiamo anche posto una ulteriore condizione: faremo ad horas una riunione con i tre sindaci dei tre Comuni, con le tre aziende e anche con Ama per dettagliare un protocollo di perfetta collaborazione, poiche' vogliamo allineare i linguaggi collaborativi tra chi ha bisogno e chi deve corrispondere a questo bisogno". "Abbiamo anche preteso - conclude - di poter toccare con mano, al termine dei 90 giorni, la ulteriore capacita' riorganizzativa del ciclo dei rifiuti di Roma". 

Leggi Tutto »

Approvate le linee guida per la stabilizzazione dei precari Asl

 La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato le linee guida per la stabilizzazione del personale precario delle aziende sanitarie locali. I dipendenti interessati sono quelli che hanno maturato l'anzianità di servizio, a tempo determinato, e gli altri requisiti previsti dalle disposizioni legislative in materia (le norme di riferimento sono la legge 125/2013, la 208/2015 e la 205/2017). Il documento approvato oggi stabilisce la possibilità, per le Asl, di bandire concorsi (preceduti solo dalle procedure di mobilità per il personale soprannumerario di altre amministrazioni pubbliche) in cui è prevista una quota di riserva pari al 50 per cento dei posti per i dipendenti che possono accedere alla stabilizzazione. Altri percorsi sono previsti per il personale medico dei servizi di emergenza-urgenza delle Asl e per i lavori socialmente utili o di pubblica utilità, che per l'accesso richiedono il possesso di un titolo di studio non superiore alla scuola dell'obbligo

Leggi Tutto »

Di Primio: sui rifiuti non abbasseremo la guardia

"Ho appreso le notizie sulle decisioni assunte, nelle ultime ore, dal presidente D'Alfonso con la delibera regionale n. 1/18. Dopo il silenzio di questi giorni, bene ha fatto la Regione ad accogliere le nostre richieste dettate dal buon senso e dalla responsabilità nei confronti del nostro territorio e verso la salute dei cittadini. Ora aspettiamo di sapere quanti rifiuti e mezzi attraverseranno le nostre strade: certo è che non abbasseremo la guardia". È quanto comunica il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, apprese le decisioni dei vertici della Regione Abruzzo in merito alla questione del trasferimento dei rifiuti dalla capitale verso il territorio abruzzese

Leggi Tutto »

Lanciano, bando da 8,3 milioni euro per lo Sprar

E' di 8,3 milioni di euro il bando di gara europeo che scade lunedi' 22 gennaio prossimo, alle 13, per l'affidamento del servizio Sprar del comune di Lanciano per l'accoglienza di 90 rifugiati o titolari di protezione internazionale e umanitaria in strutture di seconda accoglienza, destinati ad essere accolti in citta' dai 18 ai 24 mesi. Il bando di gara europeo e' stato pubblicato dalla Centrale Unica di Committenza di Lanciano-Ortona-Treglio. L'appalto e' inerente al triennio 2018-2019-2020.

Con l'attivazione dello Sprar, approvato all'unanimita' dal Consiglio Comunale a maggio 2017, verra' chiuso l'attuale Centro di accoglienza straordinaria in localita' Villa Elce e sara' garantito il controllo e la gestione diretta dell'accoglienza dei migranti da parte del comune di Lanciano evitando al territorio di subire scelte sovra-comunali non concertate con lo stesso.

Nelle direttive emanate dall'Amministrazione comunale si intende realizzare un sistema di alloggio diffuso e non centralizzato, garantendo un punteggio maggiore ai progetti che presenteranno un'ospitalita' non superiore a 10 persone per unita' immobiliare. 

Leggi Tutto »

Elezioni, Di Pangrazio: sono a disposizione del partito

"Sono a disposizione ma non succede nulla se il presidente del Consiglio regionale continua a fare il lavoro per l'Abruzzo in Consiglio regionale in maniera tranquilla e serena, nello stesso modo e con la stessa testardaggine". Cosi' Giuseppe Di Pangrazio in merito alle imminenti candidature per le politiche. "Se il mio partito, se la mia coalizione, dovessero riconoscere la bonta' del lavoro istituzionale espletato e mi dovessero chiamare per svolgere questo ruolo in Parlamento, per me sarebbe difficile tirarmi indietro", ha detto Di Pangrazio sottolineando di essere "a disposizione non perche' me lo chiede quel partito o quella coalizione alla quale io appartengo, ma per poter dare un contributo utile alla regione Abruzzo e al Paese nella sua interezza. Ma non succede nulla se si rimane a fare il presidente del Consiglio regionale continuando con le stesse modalita' e la stessa tenacia e andare anche oltre alle attivita' che si svolgono in Consiglio regionale". Insomma, continuita' piena e disponibilita' assoluta a rivestire il ruolo istituzionale certamente adeguato.

Leggi Tutto »

Pedaggi autostradali, D’Alessandro punta alla riduzione per i pendolari

"Le Regioni hanno assunto l'impegno di finanziare le agevolazioni sugli abbonamenti per i pendolari, che comporterebbero un'ulteriore riduzione del 20% della tariffa". Cosi' il delegato ai trasporti della Regione Abruzzo, Camillo D'Alessandro, sull'esito dell'incontro con il ministro Graziano Delrio e dei presidenti delle Regioni Abruzzo e Lazio, rispettivamente Luciano D'Alfonso, e Nicola Zingaretti, sulla questione degli aumenti dei pedaggi autostradali su A24 e A25, riferendo che al termine dell'incontro il ministro e i due presidenti hanno incontrato una delegazione dei sindaci abruzzesi e laziali che hanno consegnato il documento sottoscritto da 80 Comuni per un confronto sulle novita' emerse dal tavolo odierno.

"Le istituzioni sono al lavoro - spiega D'Alessandro - per affrontare la complessa vicenda dell'anomalo aumento delle tariffe autostradali dovute all'effetto della sentenza passata in giudicato che ha visto l'imposizione tariffaria sulla base di un contratto di concessione firmato oltre 20 anni fa. Due sono le questioni rilevanti annunciate oggi durante un vertice dal ministro Graziano Delrio e dai presidenti delle Regioni Abruzzo e Lazio, Luciano D'Alfonso e Nicola Zingaretti, questioni che possono intervenire a calmierare l'aumento tariffario: innanzitutto il governo nazionale e' riuscito a far riconoscere dall'Unione Europea la particolarita' dell'Autostrada dei parchi in ragione dell'attraversamento di un territorio a forte rischio sismico in cui si sono registrati recentemente diversi terremoti, nonche' la strategicita' dovuta al collegamento con la capitale. Cio' consente di mettere in campo un nuovo Piano economico finanziario in cui lo Stato si fara' carico di una grande quota del finanziamento all'infrastruttura, oggi tutta a carico del concessionario e quindi inevitabilmente - secondo il contratto - con effetti di aumento delle tariffe. Un Piano economico finanziario concordato col concessionario in questi termini ci consentirebbe di arrivare ad un massimo di aumento nell'ordine del 4% al lordo degli oneri di Iva. Inoltre le Regioni hanno assunto l'impegno di finanziare le agevolazioni sugli abbonamenti per i pendolari, che comporterebbero un'ulteriore riduzione del 20% della tariffa. All'esito dell'incontro il ministro ha annunciato la convocazione del concessionario; intanto lo stesso Delrio e i due presidenti chiedono - nelle more del nuovo accordo - di sospendere l'aumento delle tariffe. Al termine dell'incontro il ministro e i due presidenti hanno incontrato una delegazione dei sindaci abruzzesi e laziali che hanno consegnato il documento sottoscritto da 80 Comuni per un confronto sulle novita' emerse dal tavolo odierno".

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, il sindaco di Chieti minaccia di non far passare i camion

Il Comune di Chieti e' pronto a vietare il passaggio dei camion che trasportano i rifiuti che dovrebbero arrivare da Roma se non ci sara' chiarezza su impatto ambientale, quantita', tipologia e durata di conferimento dei rifiuti. Lo annuncia il sindaco, Umberto Di Primio, secondo il quale non e' ammissibile, "per l'inerzia di chi non ha saputo gestire il problema, che i rifiuti di Roma arrivino in Abruzzo, ne' e' possibile far ricadere su altre realta' inefficienze e incapacita' della Regione Lazio". Secondo Di Primio, la Regione Abruzzo non puo' pensare, per vicinanza politica con quella del Lazio, di autorizzare l'arrivo indiscriminato di rifiuti. "Se avessi dovuto autorizzare l'arrivo dei rifiuti nella discarica di proprieta' del Comune - dice Di Primio che ieri sera ha partecipato a una riunione di maggioranza voluta dal consigliere di Forza Italia Emiliano Vitale - avrei gia' sbarrato l'ingresso, per evitare qualsiasi altra forma di conferimento che non sia quella prevista. Purtroppo non posso utilizzare lo stesso strumento per rifiuti che dovrebbero arrivare per essere trattati in impianti privati di Chieti, Sulmona e Aielli. Tuttavia e' interessato il mio territorio e per questo, a tutela della salute dei miei cittadini e di quelli della Val Pescara, vicinissimi all'impianto Tmb (Trattamento meccanico biologico) di contrada Casoni - aggiunge - prima di accogliere nuovi rifiuti pretendo di avere chiarezza".

Di Primio chiede di conoscere nel dettaglio: impatto ambientale generato da un eventuale arrivo di mezzi; quantita' e qualita' dei rifiuti; durata del conferimento e numero di camion che arriveranno a Chieti, citta' in ottemperanza alle prescrizioni Via. "Qualora non dovessi ottenere risposte esaurienti, pur di tutelare la salute dei miei cittadini - conclude Di Primio - sono pronto a emettere un'ordinanza che vieti il passaggio dei camion sul tratto di strada che conduce al Tmb".

Leggi Tutto »

Tancredi: Jobs act è un passo avanti epocale

"Il Jobs act è un passo avanti epocale nella storia della legislazione italiana sul lavoro ed in questi termini è stato percepito dai nostri partner europei, dal mondo imprenditoriale e dagli investitori stranieri. E' la riforma più importante tra quelle che hanno consentito all'Italia di svoltare, di ricominciare a crescere, di ridurre la disoccupazione - come vediamo in queste ore dall'Istat - e di ridare credibilità al nostro Paese a livello internazionale. Il solo pensare di fare un passo indietro sarebbe un segnale pericolosissimo che rischierebbe di farci tornare al 2011 ed al rischio default. Detto questo è chiaro che si può fare meglio, ma solo in direzione di una maggiore flessibilità. Ed è altrettanto chiaro che per creare più lavoro stabile non è sufficiente la parte regolatoria, ma bisogna operare perché gli imprenditori abbiano fiducia, perché possano investire, perché tornino ad essere competitivi. Ed è questo che il governo ha fatto negli ultimi anni ed è questo quello che abbiamo intenzione di fare nei prossimi mesi con Civica popolare e con Beatrice Lorenzin". E' quanto dichiara il deputato di Civica popolare Paolo Tancredi.

Leggi Tutto »