Politica

Emendamento Mdp per l’Isia

I costi relativi alla prima costituzione dell 'organico tecnico-amministrativo dell 'Istituto superiore per le industrie artistiche (Isia) di Pescara, sono posti a carico del capitolo di spesa del bilancio dello Stato sul quale vengono imputati gli oneri per il personale tecnico amministrativo degli altri Isia. Lo prevede un emendamento dl Mdp alla manovra, approvato dalla commissione Bilancio della Camera.

 

Leggi Tutto »

Comitato consultivo misto per la Asl Lanciano Chieti Vasto

La Asl Lanciano Vasto Chieti apre alle associazioni di volontariato per la costituzione del Comitato consultivo misto. E' stato emanato un bando per la ricerca di rappresentanti che intendano diventare componenti dell'organismo aziendale a cui spettano funzioni inerenti la qualita' percepita dagli utenti, riferita sia alla rilevazione del grado di soddisfazione sia alle possibili azioni di miglioramento dei servizi, attraverso varie attivita'. Del Comitato fanno parte delegati della Direzione aziendale, il responsabile dell'Ufficio relazioni con il pubblico e i responsabili delle Associazioni di volontariato e organismi di tutela accreditati. Questi devono essere regolarmente iscritti nel Registro regionale nel settore socio sanitario o settore sicurezza sociale e svolgere attivita' continuativa da almeno 5 anni nel territorio di competenza della Asl. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso consegna 11 Soluzioni Abitative di Emergenza (Sae) a Tossicia

Il Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, ha partecipato questa mattina alla cerimionia di consegna di 11 Soluzioni Abitative di Emergenza (SAE) previste per i senza tetto residenti nei comuni del cratere 2017, che sono stati realizzati nella frazione di Azzinano del Comune di Tossicia. Con quelli di oggi, i SAE consegnati alla popolazione del comune montano del teramano raggiungono il totale di 36 unita': sabato scorso 18 dicembre ne sono state consegnate 18 a Tossicia capoluogo e sabato 2 dicembre altre 14 nella frazione di Castelmaidetto. "A distanza di 11 mesi dal terremoto e dalle nevicate del gennaio scorso", ha detto Luciano D'Alfonso, "lo Stato e' riuscito a realizzare queste opere che daranno conforto a decine di famiglie che hanno avuto la loro abitazione danneggiata o distrutta: questi risultati positivi si raggiungono quando ciascuno di noi ci mette del proprio: come in questo caso in cui si e' realizzato un circolo virtuoso e di collaborazione tra le istituzioni, la Protezione Civile, i comuni e gli appaltatori". "In questo arco temporale siamo riusciti anche a deliberare tre piani stralcio riguardanti l'edilizia istituzionale dei comuni, l'edilizia scolastica, quella culturale e religiosa e nella giornata di oggi completeremo l'istruttoria per altri 125 milioni di euro destinati sia ai comuni del cratere, ma anche ai comuni fuori cratere che hanno questo tipo di difficolta' e che presentano opere danneggiate dal terremoto".

Leggi Tutto »

Approvata la riorganizzazione del settore turismo

Il Consiglio Regionale dell'Abruzzo questa mattina ha approvato il progetto di legge proposto dal Consigliere Lorenzo Berardinetti in collaborazione con l'assessore al Turismo Giovanni Lolli sulla riorganizzazione del sistema di informazione e accoglienza turistica della Regione Abruzzo. La strutturazione di un vero e proprio "Sistema Informativo di Destinazione" (D.I.S.) che passa attraverso la conferma del ruolo dei Comuni cui "compete la realizzazione di interventi finalizzati alla qualificazione del sistema di offerta e dei servizi ivi compresi quelli di informazione, accoglienza...", con il trasferimento della competenza dell'attività degli attuali uffici IAT (Punti di informazione e accoglienza turistica) agli Enti locali, alle Pro Loco, alle associazioni di Comuni di Identità aderenti alla Res Tipica di Anci, in raccordo con le D.M.C. e P.M.C. conservando in capo alla Regione le funzioni di direzione, coordinamento e controllo della qualità dell'intero sistema informativo turistico regionale. "Apportando alcune modifiche agli specifici articoli della ormai datata Legge Regionale n.54 del 1997 sull'ordinamento turistico regionale si è inteso strutturare un vero e proprio Sistema Informativo di Destinazione con una moderna rete Iat- spiegano Berardinetti e Lolli - Con uffici informativi differenziati in base ai servizi forniti, alle funzioni svolte, alla stagionalità e contraddistinti con denominazione diversa in funzione della strategicità e servizi offerti. Moderni uffici attrezzati ed organizzati tecnologicamente per rispondere adeguatamente alle nuove modalità di interazione con il turista. La Regione per sostenere il nuovo sistema informativo ha previsto procedure di incentivazione in favore dei Comuni sedi di uffici IAT per i primi tre anni, con il trasferimento agli Enti locali delle attrezzature e dei beni mobili, il comodato gratuito delle sedi degli attuali uffici Iat di proprietà regionale, il sostenimento dei costi di locazione e delle utenze a costi invariati rispetto a quelli attualmente sostenuti dalla Regione". Berardinetti e Lolli hanno inoltre chiarito che "Ulteriori incentivi regionali potranno prevedersi per sostenere l'ammodernamento tecnologico degli uffici informativi e l'uniformità dei layout grafici e organizzativi, la produzione di materiale informativo turistico sia cartaceo che digitale, nonché per sostenere la eventuale gestione degli attuali ventiquattro uffici IAT favorendo sempre anche la collaborazione di altri soggetti pubblici e privati (Parchi, Operatori del settore, Consorzi, ecc). Il nuovo sistema informativo mirando alla valorizzazione della "Destinazione Abruzzo", favorisce i processi di destagionalizzazione dei flussi turistici".

Leggi Tutto »

Raccolta porta a porta, Cilli: Dal 2 gennaio niente cassonetti sul lungomare a Montesilvano

Con l’arrivo del nuovo anno, entra definitivamente in funzione il sistema di raccolta porta a porta anche nelle zone PP1 e al confine sud di Montesilvano. A cominciare da venerdì 22 dicembre le utenze domestiche e non domestiche avranno l’obbligo di conferire i rifiuti in forma separata per frazioni omogenee. Dal 2 gennaio, saranno dismessi e non più utilizzabili tutti i cassonetti stradali e potranno essere utilizzati esclusivamente i contenitori consegnati.

«Con la rimozione dei cassonetti stradali - sottolinea l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli - incidiamo significativamente sul decoro urbano, migliorando in maniera decisiva l’immagine della città. Gli ultimi mesi sono stati molto intensi e ci hanno permesso di studiare di concerto con gli amministratori di condominio e i vari soggetti coinvolti nella nuova metodologia di raccolta, le modalità organizzative più efficienti, al fine di giungere a questa nuova fase in modo fluido e il meno traumatico possibile. Sappiamo bene che i cambiamenti sono difficili da accettare, ma l’ottima risposta da parte degli utenti di Montesilvano Colle che da diversi mesi conferiscono i rifiuti con il sistema porta a porta e dove sono state raggiunte punte che hanno superato l’80% nella differenziazione dei rifiuti, ci rassicurano sugli ottimi risultati che andremo ad ottenere anche nelle due nuove zone».

L’umido dovrà essere conferito, all’interno di un sacco biodegradabile, nel mastello di colore marrone. La raccolta avverrà il lunedì e il venerdì. Nel periodo estivo, dal 1 giugno al 31 agosto la raccolta verrà effettuata anche il mercoledì. La plastica e il metallo, da conferire nel mastello giallo, senza sacchetto, verranno raccolti il martedì; il vetro, all’interno del contenitore verde (senza sacchetto) verrà ritirato il mercoledì; la carta e il cartone (senza sacchetto), da conferire nel mastello azzurro, verranno raccolti il giovedì; il residuo indifferenziato (senza sacchetto) nel contenitore grigio, verrà ritirato il sabato. Gli utenti dovranno esporre il mastello corretto nel giorno antecedente a quello di raccolta a partire dalle 20. Per ulteriori informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it. Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è necessario prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315.

Sul sito istituzionale è attivo un banner dove consultare il calendario di raccolta, consigli sul conferimento e ulteriori informazioni.

Leggi Tutto »

Consegnate turbine spazzaneve a 9 Comuni montani

Alla presenza del sottosegretario alla Presidenza della Regione con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, questa mattina sono state consegnate 9 turbine spazzaneve a motore ad altrettanti sindaci di comuni montani. Le turbine, manovrabili da un unico operatore e di facile utilizzo, potranno essere impiegate in caso sia necessario aprire sentieri pedonali dopo una nevicata. I mezzi sono stati consegnati ai sindaci mediante un contratto di comodato d'uso e dovranno essere restituiti alla Regione - salvo proroghe - alla data del 31 marzo 2018. Questo l'elenco dei comuni che hanno sottoscritto la convenzione: Campotosto (AQ), Montereale (AQ), Capitignano (AQ), Cagnano Amiterno (AQ), Barete (AQ), Crognaleto (TE), Rocca Santa Maria (TE), Cortino (TE), Pietracamela (TE). 

Leggi Tutto »

Chieti, buoni spesa alle famiglie bisognose 

Un buono spesa per l'acquisto di generi alimentari del valore di 100 euro sara' consegnato alle famiglie che hanno un reddito Isee compreso fra zero e 3.000 euro, che risiedono a Chieti ed in cui sono presenti i figli minori. Un'iniziativa resa possibile grazie ad uno stanziamento di 7.500 euro, dei quali 3.500 messi a disposizione dall'Ance di Chieti ovvero l'associazione dei costruttori edili, e 4.000 dal Comune. Lo hanno reso noto oggi nel corso di una conferenza stampa il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, i componenti della Giunta Comunale e il segretario della sezione Ance Chieti, Maurizio Rossetti, in rappresentanza del presidente dell'Ance Gennaro Strever.

''Piuttosto che destinare tali risorse per illuminare le strade cittadine, infatti, abbiamo preferito dare un po' di calore a chi realmente trascorre un Natale buio a causa della poverta'. Un sostegno economico importante per chi ha, per davvero, bisogno - ha sottolineato Di Primio - a fronte di polemiche inutili, imperversate in queste settimane, che hanno svilito lo stesso senso cristiano del Natale. Sicuramente il Comune non ha mai fatto mistero delle scarse risorse a disposizione per gli eventi natalizi, un totale di circa 33mila euro - ha proseguito Di Primio - ma di fronte alla responsabilita' di destinare ulteriori fondi per le luminarie abbiamo preferito impiegare le risorse economiche necessarie per l'installazione di ogni fila di luci (120 euro l'una) per buoni alimentari dello stesso valore economico da destinare a famiglie bisognose. Inoltre tale budget a disposizione potra' arricchirsi ulteriormente grazie a quelle attivita' medie commerciali, impegnate nella vendita dei prodotti alimentari, che aderiranno all'iniziativa del Comune. Anche l'Azienda speciale 'Chieti Solidale', apprezzando il valore dell'iniziativa, si e' resa disponibile, attraverso le farmacie comunali, a contribuire con la distribuzione di prodotti per l'infanzia".

 

Leggi Tutto »

Maltempo, altri 22 milioni stanziati dalla Presidenza del Consiglio

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stanziato una ulteriore tranche di risorse per gli interventi urgenti per danni causati dal maltempo che ha colpito l'Abruzzo nel gennaio scorso: la cifra è pari a 22,5 milioni di euro dal Fondo per le emergenze nazionali di cui all'articolo 5, comma 5-quinquies della legge n. 225/1992. La tranche precedente ammontava a 15 milioni euro ed è stata accreditata il 23 ottobre scorso, dopo l'erogazione di un primo acconto di 5 milioni. Questi provvedimenti portano a 42,5 milioni la somma complessiva destinata agli enti locali abruzzesi colpiti dagli eventi atmosferici a partire dalla seconda decade del gennaio 2017. Il 16 ottobre scorso, in una riunione con il capo del Dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli, erano state riconosciute le spese sostenute da Province e Comuni per l'immediata urgenza dovuta alla pulizia dei luoghi, all'accoglienza alberghiera e ai lavori così come rendicontati dalla Protezione civile regionale.

Leggi Tutto »

Teramo, vetrine gratis dalla Provincia per illuminare il Corso

Assegnate temporaneamente gratis le vetrine del Corso con un bando pur di garantire allestimento e illuminazione durante il periodo natalizio. Succede a Teramo dove è stato aggiudicato il bando di affitto per assegnare le vetrine per il periodo natalizio ad alcune aziende. Questa mattina sono state consegnate ufficialmente dalla Provincia le cinque vetrine che affacciano su Corso San Giorgio (ex Tezenis) e proseguono in via Michitelli: gli assegnatari sono l'ottico Lelic, Vigilantes Group, il B&B "La Dimora del cavaliere" di Prati di Tivo; il gruppo Consorform; l'immobiliare Case & C. Le imprese si sono fatte carico dei costi dell'energia elettrica e, naturalmente, hanno provveduto a decorare le vetrine. 

Leggi Tutto »

Edilizia scolastica, D’Alfonso annuncia interventi per 49 milioni

 "Dobbiamo ora attivare progetti, procedure e pareri velocemente per evitare di perdere capacita' realizzativa. Accanto a questi 49 milioni di euro che interesseranno 75 interventi nei vari Comuni abruzzesi, a breve avremo un altro elenco di Comuni finanziati dal Cipe sui fondi della ricostruzione riferita al terremoto 2009". Cosi' il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso di una conferenza stampa che si e' tenuta a L'Aquila, a Palazzo dell'Emiciclo, per presentare il Piano triennale dell'edilizia scolastica finanziato dal Miur con 49 milioni di euro. "Successivamente ci saranno altri fondi del quarto piano stralcio di Opere pubbliche per il terremoto 2016-2017 - ha proseguito -. Sono risorse che non gravano sulla fiscalita' abruzzese o sull'indebitamento futuro del bilancio dell'Abruzzo perche' sono fondi dello Stato a valere sulla legge n.232 del 2016".

Secondo D'Alfonso, il piano e' il frutto di un'istruttoria che ha tenuto in considerazione la condizione degli edifici e lo stato di progettazione nonche' la quantita' della popolazione scolastica per ciascun Comune. Disponiamo, quindi, di una straordinaria quantita' di risorse per lavori di edilizia scolastica che richiedono procedure immediate senza perdere tempo". Critici due dei cinque consiglieri di Forza Italia: in una nota Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri sottolineano che "comprendiamo l'euforia del presidente D'Alfonso, ma non comprendiamo affatto cosa c'entri la Regione Abruzzo con queste risorse che sono gestite direttamente dal Ministero, dalla Direzioni Provinciali scolastiche e dai Comuni stessi. La Regione Abruzzo in questa partita 'non tocca palla' poiche' questi fondi sono gestiti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca (Miur) attraverso un portale con il quale interagiscono gli Uffici Scolastici regionali dopo aver recepito le proposte dei Comuni".

Leggi Tutto »