Politica

Nasce a Montesilvano la Casa delle Associazioni

«Creare la casa del volontariato, un luogo di scambio e interazione tra le associazioni attive sul nostro territorio per agevolare la loro azione a sostegno delle persone e delle famiglie, con particolare attenzione a quelle in difficoltà. Questo è sempre stato uno dei nostri più grandi sogni, che delineammo già tra i punti programmatici di governo e che ora sta per diventare realtà». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che chiama a raccolta le associazioni che hanno bisogno di una sede e sono disposte a condividere i loro spazi e le loro attività con altre realtà del territorio. Il Comune ha emanato un avviso pubblico per la concessione in uso dei locali nella casa delle associazioni. L’avviso è rivolto ai sodalizi, iscritti regolarmente all’Albo comunale delle associazioni, alla data di scadenza del bando, e che svolgono attività nell’ambito  socio-assistenziale; scolastico-culturale; turistico-promozionale; ricreativo-sportivo; ambientale; di protezione civile. I locali che sono posti al secondo piano di un immobile di Corso Umberto, sono sei e hanno una superficie che va da 23 mq circa a 41 mq circa cadauno e sono tra loro collegati da un locale  di 186 mq. I locali verranno assegnati alle singole associazioni con contratto di concessione d’uso per la durata non superiore a 3 anni, a fronte di un canone simbolico su base annuale.

«Il nostro obiettivo -  spiega l’assessore all’associazionismo, Maria Rosaria Parlione – è quello di ottimizzare l’uso degli spazi disponibili ma anche favorire l’aggregazione di associazioni aventi finalità condivise, incentivando la loro collaborazione. Vogliamo che la sede individuata lungo corso Umberto divenga una cittadella dell’altruismo e della solidarietà». «Abbiamo un esempio virtuoso, di quanto la sinergia tra realtà associative possa far bene alla comunità, nella sede di via Adige -  ricorda il primo cittadino - dove la villetta confiscata è ora divenuta la casa di Missione Possibile e delle Vincenziane che, oltre a condividere gli spazi, sposano insieme progetti a supporto delle persone in difficoltà. Questo caso deve rappresentare modello di quanto potrà svilupparsi proprio nella Casa delle Associazioni».

I locali vengono concessi in uso alle associazioni, rispettando, laddove possibile, i giorni e gli orari indicati nella richiesta, favorendo le associazioni presenti da tempo nel tessuto sociale di Montesilvano, con comprovata capacità organizzativa e con ampia adesione di partecipanti; quelle capaci di collegamento sul territorio con istituzioni e altri soggetti operanti nel campo dell’associazionismo locale;  un equilibrio nella distribuzione di orari; e valutando la rilevanza per l’ente delle attività svolte e in programmazione in ragione degli interessi pubblici perseguiti.

Le associazioni interessate all’assegnazione dei locali dovranno fare pervenire al protocollo del Comune, pena l’esclusione dal procedimento, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13 del 15 gennaio 2017, i plichi contenenti la domanda di partecipazione, secondo lo schema scaricabile dal sito istituzionale, a mezzo raccomandata del servizio postale, o mediante agenzia di recapito autorizzata o anche mediante la consegna a mano, al seguente indirizzo: Comune di Montesilvano – settore Amministrativa, piazza Diaz, 1,  65015 Montesilvano.

Leggi Tutto »

D’Alfonso annuncia ricorso al Tar contro il Governo per il metanodotto Snam

 "Il Consiglio dei Ministri ha concluso la procedura riferita alla Centrale Snam di Sulmona (L'Aquila). Noi ci costituiremo al Tar avverso la delibera del Consiglio dei Ministri per quanto riguarda questa centrale. Siamo sempre stati contrari, e utilizzeremo tutti gli strumenti che l'ordinamento ci consente per fare in modo che quella delibera venga sospesa e ridiscussa". Lo ha detto questa mattina il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, a margine della conferenza stampa convocata per illustrare la delibera del Cipe per lo stanziamento di 237 milioni di euro per gli interventi post-sisma

Leggi Tutto »

Alessandrini: sono favorevole alla Grande Pescara

Il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini non ha lesinato critiche a quei consiglieri che ieri mattina hanno disertato l'aula di Palazzo di Citta', facendo saltare il Consiglio Comunale che aveva, fra i punti all'ordine del giorno, anche il bilancio. "Il bilancio del 2017 e' per noi positivo - ha spiegato - dopo un anno di lavoro e di impegno profuso. In quest'ottica pero' dispiace che il Bilancio, che e' l'atto amministrativo piu' importante che noi abbiamo portato all'approvazione del Consiglio con congruo preavviso, perche' escludo vi siano molti Consigli Comunali che portano il Bilancio del 2018 entro la fine del 2017. In questo caso c'e' stato un incidente che intendo sottolineare in quanto il Consiglio Comunale non e' un pranzo di gala, ma un luogo cui si e' chiamati ad assolvere un compito per cui ci si e' candidati e per cui si viene anche pagati. Non e' la fine del mondo, ma bisogna considerare un rispetto che si debba alle istituzioni che non sono Palazzi vuoti, ma Palazzi dove ci sono persone che con le loro condotte possono nobilitarli. Sul Bilancio ci sarebbe piaciuto - ha concluso il primo cittadino - finire prima di Natale non perche' dobbiamo mangiare il tacchino, ma per buon senso".

''Io sono ampiamente favorevole lavoro affinche' si realizzi la Nuova Pescara. Sono consapevole del fatto pero' che il tempo congiura contro di noi, pero' si guardi anche altrove, e penso per esempio a quello che e' accaduto dall'altra parte del Mare Adriatico, in Albania, dove 61 comuni si sono fusi attorno a quello di Tirana, e dunque penso che questa cosa possa realizzarsi e per questo dobbiamo muoverci e lavorare in questa direzione". Lo ha detto questa il sindaco di Pescara Marco Alessandrini nel corso dell'incontro con la stampa per fare un bilancio del 2017 e parlare degli obiettivi del nuovo anno.

Leggi Tutto »

Tribunali, Chiavaroli: bisogna ragionare nell’ottica dell’accorpamento

"Non credo pero' che si possano salvare tutti e quattro i tribunali perche' altrimenti si rischia che tutti e quattro vengano chiusi". Cosi' il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli a margine del giuramento degli allievi di polizia penitenziaria che si e' tenuto questa mattina Sulmona. "Mi auguro davvero che il tavolo che la Regione Abruzzo ha istituito possa lavorare e proporre una soluzione tecnicamente sostenibile che garantisca il servizio della giustizia ai cittadini di questi territori e metta d'accordo la politica e che poi la soluzione venga portata a Roma e venga approvata". Alla domanda sull'ipotesi dell'accorpamento tra i tribunali di Sulmona e Avezzano e Lanciano con Vasto il sottosegretario ha precisato: "Credo che bisogna ragionare nell'ottica dell'accorpamento, bisogna lavorare perche' sui due territori interessati dalle chiusure si possa trovare un accordo in sinergia per poter comunque mantenere almeno un presidio su ognuno dei territori".

Leggi Tutto »

Stop alla proroga per Megalò 2

Il Comitato valutazione impatto ambientale della Regione Abruzzo ha espresso un parere ''meramente confermativo'', ribadendo cosi' il proprio giudizio dello scorso 27 marzo con il quale ha rigettato l'istanza di proroga del Giudizio Via del 1925/2012 chiesta dalla societa' che intende realizzare a Chieti Scalo il centro commerciale Miro', noto come Megalo' 2. In sostanza fin dallo scorso 27 marzo il Comitato Via, la cui pronuncia odierna e' stata chiesta dal Comune di Chieti, ha "bocciato" la realizzazione del centro commerciale. Ne ha dato notizia il Wwf Chieti Pescara secondo cui ''essendo stata negata la proroga, il procedimento e' decaduto e a questo punto i comuni di Chieti e Cepagatti, i cui territori sono interessati dall'insediamento, dovranno prenderne atto e revocare i titoli edilizi a suo tempo concessi, come il Wwf ha chiesto con una propria diffida gia' da diversi giorni''.

Secondo gli assessori del Comune di Chieti Mario Colantonio e Carla Di Biase, che hanno preso parte all'audizione dinanzi al Comitato Via ''la discussione si e' soffermata con responsabilita' soprattutto sulle problematiche inerenti la sicurezza, la salvaguardia e la pubblica incolumita' dell'area, in relazione anche ai gravi avvenimenti atmosferici che hanno tristemente interessato il nostro territorio. Ringraziamo il Comitato di Coordinamento Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale - concludono i due assessori - per la tempestiva convocazione a seguito della nostra richiesta e per la professionalita' con cui e' avvenuta l'audizione''. Insieme al Comune di Chieti e al Wwf, sono stati ascoltati anche Confcommercio Chieti e il consigliere regionale Mauro Febbo. Lo scorso 11 dicembre nell'area su cui dovrebbe sorgere Megalo' 2 erano entrati una ruspa e alcuni operai per quello che era stato annunciato come l'avvio dei lavori: ma il cantiere dopo poche ore e' stato smantellato e la Sile Costruzioni srl, interessata a costruire il centro commerciale, si era detta in attesa dei ''doverosi provvedimenti da parte degli Enti preposti conseguenti al completamento dei lavori delle opere della messa in sicurezza di sua competenza''.

Leggi Tutto »

Alessandrini annuncia le sfide per Pescara

"Guardiamo verso Pescara 2027, ovvero i cento anni della citta', e in questo senso abbiamo assunto una serie di iniziative prioritarie cristallizzate anche in un documento che si chiama Pescara Citta' della conoscenza e del benessere". Lo ha detto il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. "Le partite strategiche - ha spiegato - sono quelle della riqualificazione delle periferie con 18 milioni di euro che arrivano dal Governo e che vedono anche interventi privati per un cifra che viene moltiplicata per tre e che vedra' cambiare volto alle nostre periferie. Poi c'e' il tema dello stadio molto suggestivo e poi soprattutto la grande sfida delle aree di risulta visto che siamo pronti ad andare nel primo trimestre dell'anno prossimo con la variante urbanistica e con l'avvio del procedimento che dovra' passare attraverso un bando pubblico per vedere se il mercato e' in grado di rispondere a questa sollecitazione legata alla sistemazione di questi 11 ettari che si trovano nel cuore pulsante della citta'". 

Leggi Tutto »

Costruzione su terreno demaniale, salvi mille appartamenti a San Salvo Marina 

 "Viene risolta una situazione che durava da decenni e che penalizzava non solo tutte le famiglie che avevano comprato e costruito in buona fede, del tutto ignare delle linee demaniali, e che pregiudicava anche la Citta' di San Salvo perche' se non fosse intervenuto questo provvedimento avremmo avuto un grave pregiudizio del valore immobiliare della nostra citta' e per quanti avevano creduto e investito su San Salvo creando economia. Si e' risolto un problema secondo giustizia ed equita' una situazione che sinora nessuno aveva la volonta' e l'interesse a risolvere ridisegnando la linea demaniale secondo i profili degli ingombri degli immobili". A dichiararlo nel corso della conferenza il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca alla presenza del sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli e degli amministratori di diversi amministratori condominiali di San Salvo Marina, per illustrare l'emendamento alla legge 4 dicembre 2017, n. 172, che all'articolo 17 quinquies, chiarisce la sorte di oltre mille immobili sul litorale facendo cadere le diffide e la messa in mora del Demanio regionale rispetto ai proprietari che in tutto o in parte avrebbero dovuto pagare canoni pregressi e quelli futuri per migliaia di euro. Il sindaco ha spiegato come questo "sia il risultato del lungo lavoro portato avanti da questo Comune presso la Direzione generale del Demanio a Roma e di quello regionale, per il tramite del sottosegretario alla Giustizia Chiavaroli". In pratica e' stata seguita, carte alla mano, la procedura che consenti' nel 2004 di salvare il destino degli immobili a Campomarino ed avra' efficacia retroattiva per gli oneri richiesti dal Demanio con possibilita' dei proprietari di poter avere piena disponibilita'. "Non si tratta di una sanatoria - ha ribadito il sindaco Magnacca - ma solo il ripristino una misura di equita' e di giustizia perche' chi ha acquistato non si e' approfittato di nulla, e lo dimostrano tutte le autorizzazioni che hanno ottenuto. Cio' che abbiamo fatto e' stato solo in difesa degli interessi dei cittadini e della nostra Citta'". "Oggi e' una bella giornata - ha detto il sottosegretario Chiavaroli - perche' portiamo a San Salvo la soluzione di un problema annoso che riguarda piu' di mille abitazioni poste sul lungomare e che ricadevano in area demaniale e che rischiavano di pregiudicare la proprieta' di persone che l'avevano acquistato in buona fede". 

Leggi Tutto »

Montesilvano, approvato il piano delle alienazioni

Si è aperta con un minuto di raccoglimento in onore di Luciano Gasperini, il dipendente comunale deceduto domenica scorsa, 45 giorni dopo l’incidente che lo ha coinvolto sul lungomare di Montesilvano, dove era stato travolto da un’auto, la seduta odierna del Consiglio Comunale.

L’assise ha poi discusso e approvato con 12 voti favorevoli e 4 astenuti, l’aggiornamento del piano delle alienazioni. Con la delibera sono stati inseriti all’interno del piano, due edifici, che un tempo erano due scuole elementari in contrada Collevento e contrada Valle Cupa.

I consiglieri, con la maggioranza di 11 voti, hanno ratificato una variazione di bilancio, per un importo di 80.000 euro che verranno destinati alla realizzazione di un centro di raccolta al fine di potenziare ulteriormente il percorso verso la differenziazione dei rifiuti e l’estensione del servizio porta a porta che sta coinvolgendo diversi quartieri della città, da Montesilvano Colle al PP1 e fino alla zona sud di Montesilvano. La somma comprende anche il contributo per l’acquisto di un mezzo spargisale che arricchirà la dotazione del Comune. Ratificate anche altre due variazioni di bilancio.

Disco verde anche per l’approvazione della convenzione tra Comune e Provincia Ambiente per la gestione del servizio di verifica degli impianti termici. Il protocollo ha una durata di due anni, dal 1 gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2020.

Il Consiglio ha inoltre riconosciuto 3 debiti fuori bilancio per un ammontare complessivo di circa 82.000 euro. Il primo riguarda un debito di circa 17.700 euro, relativi ad una causa di lavoro aperta nei confronti dell’Ente; il secondo debito ammonta a circa 6.000 euro per il pagamento della parcella di un professionista per i servizi tecnici di accatastamento del mercatino ittico e del rilievo topografico delle concessioni demaniali; il terzo del valore di 58.400 euro, per la realizzazione della scuola di via Adda, intitolata al Generale Dezio.

Leggi Tutto »

Emendamento Mdp per l’Isia

I costi relativi alla prima costituzione dell 'organico tecnico-amministrativo dell 'Istituto superiore per le industrie artistiche (Isia) di Pescara, sono posti a carico del capitolo di spesa del bilancio dello Stato sul quale vengono imputati gli oneri per il personale tecnico amministrativo degli altri Isia. Lo prevede un emendamento dl Mdp alla manovra, approvato dalla commissione Bilancio della Camera.

 

Leggi Tutto »

Comitato consultivo misto per la Asl Lanciano Chieti Vasto

La Asl Lanciano Vasto Chieti apre alle associazioni di volontariato per la costituzione del Comitato consultivo misto. E' stato emanato un bando per la ricerca di rappresentanti che intendano diventare componenti dell'organismo aziendale a cui spettano funzioni inerenti la qualita' percepita dagli utenti, riferita sia alla rilevazione del grado di soddisfazione sia alle possibili azioni di miglioramento dei servizi, attraverso varie attivita'. Del Comitato fanno parte delegati della Direzione aziendale, il responsabile dell'Ufficio relazioni con il pubblico e i responsabili delle Associazioni di volontariato e organismi di tutela accreditati. Questi devono essere regolarmente iscritti nel Registro regionale nel settore socio sanitario o settore sicurezza sociale e svolgere attivita' continuativa da almeno 5 anni nel territorio di competenza della Asl. 

Leggi Tutto »