Politica

Question time in Consiglio regionale

La seduta di Consiglio regionale di martedì 4 aprile, con inizio alle ore 11, aprirà la settimana politica dell’Emiciclo. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 15, si terrà il “Question Time” per le interrogazioni a risposta immediata dei Consiglieri. Mercoledì 5 è convocata la Commissione Bilancio (Prima) per l’analisi dei provvedimenti amministrativi su “ATER di Lanciano - Autorizzazione programma di utilizzo proventi derivanti dall’alienazione di alloggi ERP al 31/12/2014” e in tema di “Scioglimento e  messa   in   liquidazione   del Consorzio Centro Fieristico del Mobile: proroga chiusura procedura di liquidazione”. La Prima Commissione lavorerà, inoltre, sui seguenti progetti di legge: “Istituzione dell'Osservatorio regionale della Legalità”; “Contenimento dell’uso del suolo attraverso  il  recupero  del  patrimonio  edilizio  esistente”; “Istituzione della Riserva naturale guidata Fiume Nora - Comune di Cepagatti (PE)”; “Valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale”. Ancora di competenza della Commissione Bilancio le seguenti risoluzioni: “Richiesta adozione da parte  della Regione Abruzzo di  misure  a  sostegno  delle  PMI  abruzzesi  e  delle  attività commerciali del cratere”; “Legittima difesa”; “Istituzione dell’Ufficio per la trasparenza e l’Anticorruzione”. Questa settimana si riunisce anche la Giunta per il Regolamento che valuterà le proposte di modifica alle norme che regolano il funzionamento dei lavori consiliari. Nello specifico si esamineranno le modifiche all’articolo 7 che disciplina “L’elezione dei vice Presidenti e dei Segretari”

Leggi Tutto »

L’Aquila, Trifuoggi si dimette e si candida a sindaco

"Do le dimissioni senza sbattere nessuna porta, ritengo esaurito il mio compito e il mio mandato. Piu' di quello che ho fatto non posso fare, anche perche' siamo a fine mandato". Cosi', nel corso di un incontro con la stampa, l'ormai ex vicesindaco dell'Aquila ed ex procuratore capo a Pescara, Nicola Trifuoggi, annuncia il suo addio alla Giunta "non come politico, ma come tecnico, come garante, perche' senza di me il Comune sarebbe caduto e si sarebbe bloccata la ricostruzione". Trifuoggi entro' in Giunta il 22 gennaio 2014, data che coincise anche con il ritiro delle dimissioni da sindaco di Massimo Cialente, giunte dopo la risonanza mediatica che aveva avuto il coinvolgimento del precedente vicesindaco, Roberto Riga, nell'inchiesta della Procura su presunti fenomeni di corruzione negli appalti pubblici dei puntellamenti post-sisma 2009.

"Visto che le idee non mancano, e qui siamo alla svolta - spiega Trifuoggi - ritengo di porre la mia candidatura alla carica di sindaco dell'Aquila pensando di poter portare quella ventata di aria nuova di cui questa citta' ha veramente bisogno". "Presuntuosamente - aggiunge - ritengo di poter rappresentare l'unica speranza di questa citta' che, entro qualche anno, o si salva o muore. Prossimamente io e il mio gruppo faremo presente i nostri obiettivi e i nostri programmi veramente ambiziosi, si capira' che cosa abbiamo in mente", ha concluso.

Con l'ex procuratore della Repubblica del capoluogo e di Pescara ci sara' sicuramente il gruppo aquilano dei civatiani di 'Possibile', rappresentato da Paolo Della Ventura e Piergiorgio Leocata. "Saremo componente di una coalizione in grado di offrire una reale alternativa a quella che e' stata la guida amministrativa del capoluogo di regione degli ultimi 10 anni, cambiando prospettiva ed esprimendo una possibilita' concreta gia' al momento del voto del prossimo 11 giugno", dice il gruppo in una nota. 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, interrogazioni e interpellanze nella seduta del 4 aprile

Il Consiglio regionale e' convocato per domani, martedi' 4 aprile, dalle 11.00, nell'Aula consiliare 'Sandro Spagnoli' del Palazzo dell'Emiciclo all' Aquila. All'ordine del giorno le seguenti interrogazioni e interpellanze: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Alberto Balducci (Pd) sull'acquisizione da parte della Regione Abruzzo di mezzi per la gestione faunistico - venatoria; interrogazione a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla "Modifica dello Statuto Regionale dell'Ente Regionale Sistema Idrico Integrato (Ersi)"; interpellanza a firma del Consigliere Pettinari sugli "Impianti di radiodiffusione sonora e televisiva posti nel territorio di San Silvestro a Pescara"; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sull'Elettrodotto "Villanova-Gissi" e "Gissi-Larino-Foggia"; interpellanza a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio (Ncd) sulla "Riorganizzazione dell'Agenzia Regionale Informatica e Committenza (ex Arit)". A seguire verra' esaminato il Progetto di legge riguardante la "Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne". In coda all'ordine del giorno, l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunita' e della parita' giuridica e sostanziale tra donne e uomini; l'elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie; l'elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale. Alle ore 15.00 e' convocato il "question time" per lo svolgimento delle seguenti interrogazioni a risposta immediata: mancato recepimento Legge 225/2016 sulle "Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio; mancata attuazione della L.R. 42/2013 (Norme in materia di Polizia amministrativa locale) a firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI); stipendi lavoratori centri di ricerca a firma del Consigliere Mauro Febbo.

Leggi Tutto »

Blasioli: Oltre 400.000 euro di interventi sulle strade di Pescara

Rendere piu' sicure le strade cittadine, deteriorate e spesso pericolose a causa della mancata manutenzione. E' questo l'obiettivo dell'amministrazione comunale di Pescara, che annuncia l'avvio dei lavori di manutenzione delle arterie piu' percorse del capoluogo adriatico. Gli interventi rientrano nell'ambito dell'accordo quadro primo stralcio della manutenzione straordinaria delle vie della citta', per un importo pari a 432mila euro. I lavori, alcuni dei quali gia' in corso, si concluderanno entro sei mesi. A fare il punto della situazione, nel corso di una conferenza stampa, sono stati il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco e assessore a Lavori pubblici e Manutenzione Stradale, Antonio Blasioli, il presidente della Commissione Lavori Pubblici, Piernicola Teodoro, il consigliere Piero Giampietro, il dirigente del Settore Manutenzione, Pierpaolo Pescara, il responsabile del servizio Enrico Iacomini e l'architetto Antonio Milillo. Per Blasioli si e' trattato della prima uscita pubblica come vicesindaco. Tra le strade interessate ci sono via del Circuito, via Tiburtina, via Marino da Caramanico, via Firenze, via Parini, via Gioberti, piazza Accademia, via dei Marsi, via dei Sabini, via Caboto e via Nazario Sauro, via Alessandro Volta, via Rio Sparto. Ai lavori sulle strade si aggiunge la realizzazione di un parcheggio alla fine di via San Marco. In alcuni casi si provvedera' alla sistemazione dei marciapiedi, al ripristino dei chiusini mancanti e alla realizzazione delle linee di raccolta delle acque piovane. Ovunque verranno ripristinati il manto stradale e la segnaletica orizzontale. "Il nostro Comune dovra' puntare sulla manutenzione, oltre a completare interventi gia' partiti o a destinare a nuove opere fondi extra bilancio, come nel caso di risorse regionali e nazionali, vedi i 18 milioni del bando per le periferie", ha detto Blasioli

Leggi Tutto »

Rapino: alle primarie del Pd gli iscritti confermano la loro voglia di partecipare

"In questa prima fase delle primarie, come Partito Democratico in Abruzzo, i nostri iscritti hanno confermato il loro senso di comunita' e la loro voglia di partecipare'', lo ha affermato Marco Rapino Segretario Pd Abruzzo dopo l'esito delle primarie dei circoli che - partecipazione del 60% degli iscritti - hanno visto Matteo Renzi al primo posto con il 63,50% dei voti. Segue Andrea Orlando con il 23,54% e Michele Emiliano con il 12,94%. "Proprio grazie a loro - continua il Segretario - e' stata data vita, ovunque, ad una discussione di qualita' sulle mozioni. Allo stesso tempo sono molto soddisfatto del risultato raggiunto da Matteo Renzi. Un ottimo risultato che consolida Renzi su tutto il nostro territorio regionale. Questa e' stata solo la prima fase, da oggi lavoriamo per l'appuntamento del 30 aprile''.

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, recepita l’intesa per le malattie rare

La giunta regionale abruzzese ha recepito l'intesa Stato-Regioni sul Piano nazionale per le malattie rare (Pnmr).Tra i punti salienti dell'accordo figura la presa d'atto della necessità di una progressiva transizione verso un modello di sistema integrato, secondo un disegno di rete multicentrica, che valorizza sia il ruolo specialistico, sia tutti gli attori dell'assistenza primaria; la messa a sistema, a livello nazionale, delle iniziative e degli interventi nel campo delle malattie rare, al fine di rendere più omogeneo il percorso diagnostico-terapeutico; le iniziative per rendere più efficaci ed efficienti i servizi sanitari in termini di prevenzione e assistenza, assicurando equità d'accesso e riducendo le diseguaglianze sociali. "Al centro del progetto ha spiegato l'Assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci- c'è il paziente colpito da una malattia rara, la cui assistenza va migliorata anche attraverso l'ottimizzazione delle risorse disponibili". Il piano prevede, oltre al registro nazionale, anche l'istituzione di registri regionali e interregionali.

Leggi Tutto »

Policlinico Chieti, Febbo: realta’ distorta, i numeri dicono il contrario

Imbarazzante il silenzio del Partito Democratico di Chieti

 “Sembra che l'intervento del dottor Mastropasqua sia stato molto chiaro e coerente sia nei numeri sia secondo le attuali disposizioni legislative nell'organizzazione del policlinico, supportato tra l'altro da tutto il corpo docente. Quindi invito il dottor Ciofani a non distorcere la realtà con argomenti da puro sciacallaggio poiché continueremo a difendere l'ospedale di Chieti e non permetteremo che si portino a termine 'disegni oscuri'  sull'Università da parte della stessa Asl pescarese a guida PD e dello stesso Partito Democratico della città". 
Questo il commento del Presidente della Commissione vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo che torna sull'argomento sottolineando "come sia del tutto evidente che la Asl e PD di Pescara intendono portare a termine il progetto dell'Università e Ospedale secondo livello danneggiando e scippando ai danni della nostra città oltre ogni limite. Infatti come rimarcato dal sottoscritto in più occasioni, e adesso  dal  prof. Mastropasqua unitamente a tutta la facoltà di Medicina , non può esserci un ospedale di secondo livello senza università e viceversa. Nel particolare poi mi fa specie che il dottor Ciofani non conosca i reparti presenti nel Policlinico di Chieti visto che elenca reparti che sono attualmente in funzione. Nello specifico, il dottor Ciofani, dovrebbe sapere che Chieti ha il reparto di Chirurgia toracica e scuola di specializzazione di chirurgia toracica a direzione del prof Mucilli e sempre nel Clinicizzato  di Chieti si eseguono interventi di maxillo facciale con il dottor D'Archivio. Inoltre, i numeri riferiti al Pronto sono "falsati" poiché al pronto soccorso molti bisognosi di intervento di neurochirurgia vengono dirottati all'ospedale di Pescara, reparto Clinicizzato cioè in convenzione con l'università per cui dovrebbe essere a Chieti. Asl di Chieti che da decenni supporta economicamente la convenzione con la stessa Università. Mi sembra, visto quanto dichiarato dal dottor Ciofani, urgente ed inderogabile il trasferimento dei laboratori dalla sede di Madonna delle Piane al vecchio SS. Annunziata al fine di liberarsi spazi per l'attuale Ospedale per dare risposta alle necessità sanitarie dello stesso nosocomio. Infine - conclude Febbo - rimango meravigliato e stupito dal silenzio assenso da parte del Partito Democratico teatino che, invece di difendere le strutture dell'ospedale di Chieti e la storia della nostra università, assiste impassibile allo scippo che il PD di  Pescara sta attuando ai danni della citta di Chieti. Anzi due scippi: sia l'ospedale sia l'università. Vergognoso vedere che il Partito democratico di Pescara è compatto richiedere ospedale di secondo livello e conseguentemente anche Università  mentre il partito di Paolucci- D'Alessandro a  Chieti sembra che sia scomparso e dileguato su un tema così rilevante e fondamentale sia per l'economia, la storia e la dignità della nostra Città oltre che per la sanità".

Leggi Tutto »

Maurizio Acerbo nuovo segretario nazionale di Rifondazione Comunista

Il Comitato politico nazionale di Rifondazione Comunista, al termine del X congresso nazionale del partito, che si e' concluso oggi, domenica 2 aprile, a Spoleto, ha eletto Maurizio Acerbo come nuovo segretario nazionale del PRC. Pescarese, classe 1965, Maurizio Acerbo e' stato deputato, consigliere regionale in Abruzzo e comunale a Pescara, componente della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista, ed e' da sempre attivo nei movimenti e nelle lotte sociali e ambientaliste. Paolo Ferrero - segretario uscente di Rifondazione Comunista, vice presidente del Partito della Sinistra Europea - ha dichiarato: "Dopo aver fatto per nove anni il segretario di Rifondazione Comunista sono molto felice di poter passare il testimone a Maurizio Acerboche con il suo entusiasmo, la sua intelligenza e la sua passione sapra' dare un contributo decisivo allo sviluppo del partito, alla costruzione di una sinistra unitaria, al rilancio della lotta per l'alternativa"

Leggi Tutto »

Commissione Sanità, approvata una mozione per l’ospedale di Popoli

La Commissione Sanita' ha approvato all'unanimita' una mozione presentata dal Consigliere regionale di Forza Italia, Lorenzo Sospiri che riguarda la riorganizzazione del Presidio Ospedaliero "SS Trinità di Popoli". "Con il documento da me proposto e sottoscritto da tutti i colleghi commissari, di maggioranza e opposizione - ha spiegato Sospiri - si impegna il Presidente della Giunta regionale e l'Assessore alla Sanita', che ha gia' dato la sua disponibilita', a istituire urgentemente il Tavolo tecnico istituzionale finalizzato all'elaborazione di una specifica proposta tecnica di riorganizzazione dell'Ospedale di Popoli, da sottoporre al parere del Tavolo di Monitoraggio in ottemperanza a quanto approvato in sede di conversione del Decreto Sisma che contiene la proroga di 3 anni al declassamento del Presidio di Popoli in quanto ubicato nel cratere sismico. Se il progetto di riconversione sara' ben fatto salveremo il pronto soccorso e daremo di nuovo spinta all'Ospedale di Popoli". "L'ubicazione del nosocomio - ha aggiunto Sospiri - nell'Alta Val Pescara, a ridosso della Valle Peligna, per decenni ha rappresentato un punto di riferimento per i cittadini di quel territorio e l'eventuale dismissione metterebbe a rischio la salute di tutta la popolazione residente, costituita in gran parte da anziani. Tra l'altro, questi cittadini vivono in un contesto orografico fortemente penalizzato da un punto di vista viario, specialmente durante il periodo invernale quando il raggiungimento di sedi ospedaliere alternative e di pronto soccorso diventa estremamente problematico". "Inoltre, l'Ospedale di Popoli - conclude Sospiri - e' ubicato in un Comune ricompreso nel cratere sismico dell'Aquila come stabilito dal Decreto del 16 aprile 2009".

Leggi Tutto »

Taglio della diga foranea, il 24 aprile la firma

Il prossimo 24 aprile sarà firmato il contratto per avviare, dopo la presentazione del progetto definitivo, il taglio della diga foranea di Pescara, indicata come una delle cause maggiori di inquinamento dell'acqua del mare, lo ha annunciato il direttore tecnico dei lavori che ha partecipato all'incontro Pescarese (presenti tra gli altri Capitaneria e Arta). L'impresa aggiudicatrice dell'appalto avvierà così il cantiere per un'opera attesa da anni. Previsto anche un intervento di pulizia straordinaria del letto del fiume Pescara. Lo ha annunciato il consigliere regionale con delega ai trasporti, Camillo D'Alessandro, a margine della riunione, che si è tenuta nella sede della Regione Abruzzo, convocata dal presidente Luciano D'Alfonso per monitorare il progetto relativo al taglio della diga foranea del porto di Pescara. "C'è la necessità - ha aggiunto D'Alessandro - di operare attraverso una seria e pianificata programmazione di interventi di pulizia da tutti quei materiali che costituiscono ostacolo o restringimenti al deflusso, senza andare a distruggere la naturalità fluviale". Per questo intervento, D'Alessandro ha annunciato un finanziamento di circa 350 mila euro, fondi che potrebbero anche aumentare, per un intervento che interessa il tratto di fiume che si estende da Pescara (ponte di ferro) a Villanova di Cepagatti. Un altro progetto esaminato nel corso della riunione è l'allungamento dei moli del porto canale; nei prossimi giorni sarà presentato il progetto esecutivo della soffolta, a sud dell'infrastruttura, opera propedeutica al prolungamento dei due moli

Leggi Tutto »