"Siamo fiduciosi che tutte le spese di urgenza e somma urgenza legate ai danni causati dal maltempo del gennaio scorso potranno trovare copertura finanziaria". Lo ha detto il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, oggi pomeriggio, a Mosciano Sant'Angelo, in occasione di un incontro con i sindaci dei circa 250 Comuni interessati e con i rappresentanti istituzionali delle quattro Province. Giovedì l'incontro decisivo che il presidente D'Alfonso avrà con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Maria Elena Boschi. Le spese di urgenza e somma urgenza sostenute dai Comuni del cratere hanno già copertura grazie all'ordinanza numero 388, inoltre il dossier Abruzzo per i Comuni fuori cratere è già in lavorazione negli uffici di palazzo Chigi, se, come sembra molto probabile Consiglio dei Ministri deciderà per l'assegnazione definitiva della somma, la stessa andrà ad integrare le risorse già stanziate con l'ordinanza del 20 gennaio scorso che ha previsto per l'Abruzzo il 65% di circa 30 milioni di euro. Complessivamente, ammonta a 65 milioni 795mila euro il fabbisogno finanziario legato alle spese per urgenza e somma urgenza nei Comuni del cratere (18 milioni 670 mila euro) ed a quelle effettuate nei Comuni fuori cratere (47 milioni 125 mila euro). Sono, invece, pari ad oltre 800 milioni di euro i danni complessivi dovuti agli eccezionali fenomeni atmosferici che hanno interessato la regione Abruzzo nello scorso mese di gennaio. La cifra che sarà assegnata all'Abruzzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 110-120 milioni di euro comprendendo sia gli interventi di urgenza e di somma urgenza che una parte proveniente dalle segnalazioni dei privati. Le segnalazioni di danni sono state suddivise in tre macro-aree: 1) privati (comprendenti danni all'agricoltura ed alle attività agricole); 2)danni al patrimonio della Pubblica amministrazione; 3) interventi di urgenza e di somma urgenza.
Leggi Tutto »Chieti, nuovo asilo nido a Madonna del Freddo
Il quartiere di Madonna del Freddo a Chieti avra' un nuovo asilo nido. L'opera, del valore di oltre 427 mila euro, e che verra' ceduta gratuitamente al Comune, rappresenta un intervento extra-standard a scomputo degli oneri di urbanizzazione, che ammontano a complessivi 1.927.000 euro, viene realizzata nell'ambito del Programma Erp di Madonna del Freddo dove il Consorzio 'Abitare Abruzzo' sta costruendo un nuovo complesso edilizio. La struttura, che si sviluppa per una superficie di circa 380 metri quadrati su un unico livello, e' stata progettata secondo le normative antisismiche e realizzata con materiale ecocompatibile. L'asilo presenta tre sezioni distinte: lattanti (3-12 mesi), semi-divezzi (12-24 mesi) e divezzi (24-36 mesi). Ciascuna sezione avra' spazi dedicati quali le aule e i dormitori. Saranno, quindi, presenti spazi riservati ai bambini e funzionali alle attivita' di gioco, pranzo, riposo e servizi igienici. Il progetto e' stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, dall'assessore all'Urbanistica Mario Colantonio, dal presidente del Consorzio ''Abitare Abruzzo'' Raffaele Di Pangrazio e dal progettista, ing. Domenico Merlino. L'asilo verra' completato entro la fine del 2017 e si conta di renderlo fruibile per l'anno scolastico 2018-2019. Quanto alla sua gestione, l'Amministrazione Comunale valutera' se affidarlo all'esterno tramite bando di gara trattandosi di un edificio che viene dato gratuitamente in concessione.
Leggi Tutto »Di Giannantonio: in politica confronto da ultima spiaggia
In politica l'odio per l'avversario "da una parte rappresenta un tentativo, per quanto paradossale, di confermarsi nella certezza delle proprie opinioni: 'sono talmente certo di avere ragione, che l'altro diventa un pericolo mortale per la mia fazione'. Dall'altra rappresenta un campanello d'allarme che, entrando nel campo dell'irrazionalità, indica una sospensione del giudizio, dell'equilibrio e della correttezza". Lo sottolinea, parlando con l'AdnKronos, Massimo Di Giannantonio, ordinario di Psichiatria presso l'Università degli studi 'G. d'Annunzio' di Chieti e Pescara. "L'odio - spiega il docente - è uno dei sentimenti più forti che l'animo umano possa provare e rappresenta un'emozione di ultima istanza, senza mediazioni e senza moderazione". In politica l'odio diventa "una sensazione viscerale che uccide la riflessione" perché si basa sulla "paura che l'avversario possa farmi fuori, per cui io reagisco 'uccidendo' le sue opinioni". Negli ultimi tempi, prosegue, "stiamo assistendo a una escalation di queste sensazioni" perché la lotta politica "non è più vissuta come un elemento democratico di alternanza, ma come un confronto da ultima spiaggia, senza possibilità di ritorno. Basti pensare al referendum costituzionale, al fallimento della legge elettorale...". Di conseguenza, ragiona Di Giannantonio, "viene meno la regola generale della politica che è l'arte del compromesso, la costruzione del dialogo e dell'incontro": in sintesi "l'arte dell'alternanza".
Leggi Tutto »Avezzano, si insedia il nuovo Consiglio Comunale
L'insediamento del nuovo consiglio comunale di Avezzano e la convalida degli eletti e' avvenuta nel pomeriggio nella sala consiliare del municipio nell'ambito della prima seduta del consiglio comunale. "Grazie a tutti - ha detto il sindaco Gabriele De Angelis prima del giuramento - sono onorato e fiero di rappresentare questa citta' grazie soprattutto all'aiuto dei cittadini di Avezzano che ci hanno sostenuto. Siamo sereni e tranquilli - ha proseguito il nuovo sindaco - di quanto e' stato stabilito dalla commissione elettorale e rispetteremo anche eventuali orientamenti da parte di altri giudici qualora dovessero essere presi; la cosa certa - ha concluso - e' che Avezzano ha bisogno di governabilita'". Nell'ambito della seduta consiliare e' stata eletta al primo turno Iride Cosimati alla presidenza del consiglio comunale. " Sedere nei banchi come consigliere mi fa molto onore - ha detto l'ex sindaco Giovanni Di Pangrazio - le campagne elettorali servono a farci conoscere e soprattutto servono per guardare avanti nel rispetto della scelta dei cittadini che hanno voluto premiare Gabriele De Angelis. Abbiamo riconosciuto la legittimita' della scelta del sindaco - ha poi detto l'ex sindaco Di Pangrazio - ma non possiamo condividere l'orientamento della commissione elettorale che ha mortificato la scelta di oltre 12 mila e cinquecento cittadini per cui io continuero' a lavorare duramente; ci siamo mossi anche in autotutela - ha concluso - chiedendo di rifare conti cercando di evitare il ricorso al Tar che pero' non e' stato inevitabile". Emilio Cipollone e' stato eletto vice sindaco. A margine della seduta sono state comunicate anche le deleghe agli assessori: Katia Alfonsi assessore allo sport e all'agricoltura, Guido Gatti assessore alle attivita' produttive, Felicia Mazzocchi assessore al bilancio, Crescenzo Presutti assessore all'ambiente, Fabrizio Ridolfi assessore ai lavori pubblici e Angela Salvatore assessore al sociale.
Leggi Tutto »Al via il cantiere di ricostruzione di Palazzo Centi a L’Aquila
Presto al via il cantiere di ricostruzione di Palazzo Centi a L'Aquila, danneggiato gravemente dal terremoto del 2009 e oggetto di una lunga e complicata gara d'appalto. Ad aggiudicarsi l'appalto e' stata la General Costruzioni di Isernia per un importo complessivo di 6.626.557,17 euro, con un ribasso del 35,017%. La gara si e' svolta nel 2015 e ha visto la partecipazione di 30 aziende. L'appalto e' stato anche oggetto di indagini giudiziarie nell'ambito della mega inchiesta della procura della Repubblica aquilana sulle gare della Regione. Secondo quanto appreso, dopo la determina per l'aggiudicazione dei lavori di consolidamento e risanamento conservativo, firmata qualche giorno fa dalla dirigente del servizio Patrimonio immobiliare della Regione Abruzzo, Eliana Marcantonio, a breve l'edificio verra' recintato e cominceranno le operazioni preliminari ai lavori. Curiosamente, nei giorni scorsi proprio palazzo Centi si e' "trasformato" letteralmente nella vecchia prefettura del capoluogo, crollata la notte del 6 aprile, nell'ambito delle riprese della fiction Rai L'Aquila, grandi speranze, la serie in sei puntate coprodotta da Idea Cinema e RaiFiction, per la regia di Marco Risi
Leggi Tutto »Usra e Usrc pubblicano l’elenco delle imprese affidabili
Gli Uffici Speciali per la Ricostruzione, di L'Aquila (usra) e dei Comuni del Cratere (Usrc), hanno pubblicato oggi l'elenco delle Imprese interessate agli interventi di ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi sismici del 6 Aprile 2009. Cio' in attuazione di quanto previsto dalla legge. L'elenco ricomprende, in ordine alfabetico, le imprese risultate iscrivibili sulla base dei requisiti di affidabilita' tecnica esaminati dagli Uffici Speciali, per le quali e' stata rilasciata la liberatoria antimafia dalla Prefettura, all'esito delle verifiche di propria competenza. A far data dalla presente pubblicazione alle imprese non iscritte in elenco sara' precluso l'affidamento dei lavori di riparazione e ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi sismici del 6 Aprile 2009. L'elenco e' consultabile accedendo ai siti istituzionali degli Uffici Speciali per la Ricostruzione, di L'Aquila e dei Comuni del Cratere, www.usra.it e www.usrc.it e sara' oggetto di periodici aggiornamenti.
Leggi Tutto »Biotecnologia Abruzzo, revocata la liquidazione del Crab
"Dopo un percorso di liquidazione durato due anni, l'emanazione di due interventi legislativi e l'approvazione di un atto di giunta regionale, si è finalmente giunti al termine di un lungo e faticoso iter che ha portato alla revoca della liquidazione del Crab". Questo il commento dell'assessore all'agricoltura della Regione Abruzzo Dino Pepe dopo la revoca della liquidazione del Crab, Consorzio Ricerche Applicate alla Biotecnologia. "Sono particolarmente soddisfatto" afferma "perché ho seguito il percorso dei Centri di Ricerca in Agricoltura sin dall'inizio e perché sono convinto che, dopo questa prima fase, potrà finalmente iniziare un nuova fase". La liquidazione ha comportato il riordino del Centro di Ricerca da un punto di vista patrimoniale che finanziario: "la Regione ha dato seguito in data odierna alla capitalizzazione del Centro mediante conferimento Immobiliare del valore di oltre 4 milioni di euro con contestuale ridefinizione delle quote societarie tra i soci del Consorzio; la Provincia è uscita definitivamente mentre la Regione arriva oggi ad avere la quasi totalità della proprietà del consorzio" (le quote sono ripartite per il 99.5% alla Regione Abruzzo e per il restante 0,5% al Comune di Avezzano). "Il settore agricolo abruzzese ha bisogno di ricerca e di innovazione" conclude, "e il nuovo centro può contribuire a sostenere la competitività del settore primario". La Regione, nel corso dell'ultimo consiglio ha deliberato un contributo finanziario di 450 mila euro per sostenere il rafforzamento del processo di razionalizzazione dei centri.
Leggi Tutto »Coldiretti esce dagli Atc teramani per i contenziosi sui danni da cinghiali
Hanno presentato formalmente le proprie dimissioni i quattro rappresentati di Coldiretti all'interno degli ATC Vomano e Salinello, in provincia di Teramo, come risposta al contenzioso che si e' creato tra ATC e la Regione, scaturito nel fermo dell'abbattimento della fauna selvatica che sta peggiorando, nei fatti, una situazione gia' critica. Coldiretti comunica inoltre di aver presentato nei giorni scorsi alla Regione anche un decalogo dettagliato con le azioni e le misure da mettere in campo per contrastare il fenomeno della fauna selvatica, una situazione emergenziale che necessita di una attenzione particolare. "Con il ritiro dei nostri rappresentanti esprimiamo formalmente la nostra contrarieta' ad una situazione di emergenza che va risolta una volta per tutte al di la' degli inutili contenziosi che si stanno sviluppando per i motivi piu' disparati - dice Coldiretti Abruzzo - e' un fatto che gli agricoltori, ma anche i semplici cittadini, sono in difficolta' e i cinghiali sono diventati un allarme sociale. Non e' escluso che, nei prossimi giorni, ritireremo tutti gli altri rappresentanti dai diversi Ambiti territoriali di caccia per far capire in modo chiaro ed evidente che c'e' bisogno di una sollecita ed immediata risposta al problema, a partire dalla ristrutturazione degli stessi Ambiti territoriali che, allo stato attuale, servono a poco". Nel dettaglio, la proposta di Coldiretti - che affronta la problematica dai diversi punti di vista - si articola in tre obiettivi fondamentali: la salvaguardia dell'incolumita' pubblica, la tutela del reddito delle imprese e la diminuzione della spesa pubblica in tema di costi sociali e di specifici indennizzi.
Leggi Tutto »Migranti, Magnacca: governo sordo alle richieste della comunita’
Protesta civile per la difesa dei diritti dei cittadini e delle imprese "contro un governo sordo alle richieste della comunita' e cieco rispetto alla realtà". Il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato diversi sindaci del territorio, imprenditori e commercianti, ha spiegato le sue ragioni contro l'arrivo di nuovi migranti; l'iniziativa e' stata organizzata davanti alla struttura che li dovra' accogliere in un ex albergo nella zona industriale di San Salvo. Nessuna forma di razzismo - e' stato puntualizzato - ma la consapevolezza che chi fugge dall'Africa non puo' essere aiutato con la semplice ospitalita' e che questo fenomeno sta oramai esplodendo con possibili forti tensioni sociali. "Il progetto ospitalita' attuato dal governo nazionale - ha dichiarato il sindaco Magnacca - e' fuori da ogni controllo. Non e' piu' un'emergenza, ma e' diventato un fenomeno strutturale. Quella di questa mattina non e' una protesta contro queste persone che meritano tutto il nostro rispetto, ma dobbiamo far capire che non basta partire dai loro paesi per essere accolti e poi cosa accade gli troviamo anche il lavoro, che non possiamo assicurare nemmeno ai nostri concittadini?". Per il sindaco di San Salvo - al suo fianco in fascia tricolore gli amministratori comunali di Cupello, Castiglione Messer Marino, Monteodorisio, Casalanguida, Casalbordino e Villafonsina - si tratta di migranti economici: "per quanto tempo ancora - ha detto - dobbiamo pagare le tasse per questo che e' diventato un costo sociale elevato e non piu' sostenibile?". Magnacca ha ribadito di non essere contro i migranti ne' contro il Prefetto di Chieti, Antonio Corona, "che fa solo il suo dovere di uomo dello Stato", ma "siamo contro il governo che consente di ospitare persone che poi ciondolano per intere giornate nelle nostre citta'".
Leggi Tutto »Energie per l’Italia: programmi e progetti. Presto incontri anche in Abruzzo
"Domani sarò a Piacenza, alla conferenza programmatica della Lega. Si parla di ambiente, pubblica amministrazione, fisco, scuola, economia. Di programmi, finalmente. Con la Lega sono sempre stato chiaro. Sia durante la campagna elettorale di Milano che in questo primo anno di costruzione del nostro movimento Energie PER l'Italia. Ho sempre detto quello che penso e non ho mai rinunciato alle mie idee e ai miei valori. Siamo molto differenti. Credo che nel centrodestra vi debbano essere sensibilità diverse. È giusto e naturale che sia così. Per questo sono contro il listone unico e per questo credo in un sistema proporzionale. Perché queste sensibilità possano essere esaltate e proposte chiaramente agli elettori". Lo afferma Stefano Parisi, leader di Energie per l'Italia.
"Penso che il centrodestra - aggiunge - possa governare efficacemente il Paese solo se è in grado di proporsi come forza di governo, non come cartello elettorale. Non credo nell'unità senza contenuti: nella migliore delle ipotesi si vincono le elezioni, ma poi si è in disaccordo su tutto e non si riesce a governare. E allora proviamo a confrontarci apertamente nel merito. Sull'Europa che vogliamo, sulle giuste politiche per lo sviluppo e per le famiglie, su come combattere la corruzione o gestire l'immigrazione, su come tagliare spesa pubblica e debito. È bene che la cultura liberale, popolare, riformista e federalista - sottolinea - si confronti con le posizioni più radicali del centrodestra. Senza ambiguità, ma con la forza delle proprie idee. Il confronto può aiutare tutti. Andrò a Piacenza e sarò chiarissimo nel ribadire le nostre idee. Con la speranza che fuori dagli slogan e dai talk show si possa ricostruire una piattaforma di governo credibile per ricostruire il Paese".