Sarà composto da vasche di laminazione per complessivi 30mila metri cubi/ora, edifici destinati ai parchi tematici (in cui insediare il Corso in Economia del mare organizzato dalla Camera di Commercio e una succursale dell'Istuto Zooprofilattico), gruppi elettrogeni per evitare stop agli impianti di sollevamento e un sistema di separazione delle acque bianche e nere, il tutto su un'area di 20mila metri quadrati. Le necessità di potenziamento infrastrutturale delle attività depurative al servizio della città di Pescara e del sistema metropolitano di Pescara sono state oggetto della riunione operativa presieduta, questo pomeriggio, a Pescara, in Regione, dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Incontro che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del sindaco di Pescara, ed del presidente della Provincia di Pescara. In particolare, si è fatto il punto sulla progressione progettuale relativa alla realizzazione del "parco depurativo" di Pescara al servizio dell'efficientamento ulteriore del depuratore. D'Alfonso ha ricordato che "il depuratore è bersaglio di ben due investimenti: uno già proceduralizzato e di prossima firma contrattuale per un importo pari a 8,5 milioni di euro, per il quale si attende la validazione del TAR nei prossimi giorni. Riguardo l'altro investimento, pari a 4 milioni di euro - ha aggiunto -, siamo in attesa che ACA completi il progetto, attività prevista per fine marzo. A quel punto, potranno partire le attività di gara e di scelta del contreaente. Questi due investimenti sul depuratore andranno, quindi, ad aggiungersi alla realizzazione di un "parco deputrativo" in un sito del Comune di Pescara di prossima inviduazione visto che, al momento, il ventaglio di soluzioni vede quattro siti potenzialmente candidati". ARAP, in veste di soggetto capofila per la realizzazione del "parco depurativo" procederà alla definizione progettuale entro il 30 marzo per poi attivare le procedure di gara entro il 20 di aprile e scegliere il contraente entro metà luglio.
Leggi Tutto »Regione, si parla dell’ospedale di Vasto
La settimana politica dell’Emiciclo si apre martedì 7 marzo con la Seduta ordinaria del Consiglio regionale. L’Assemblea, infatti, torna a riunirsi a Palazzo dell’Emiciclo, all'Aquila, con apertura dei lavori alle ore 11. Lo stesso giorno, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Emiciclo, organizza, in occasione delle celebrazioni per la “Festa della Donna”, uno screening di prevenzione sanitaria a favore delle dipendenti del Consiglio; l’iniziativa sarà svolta in collaborazione con l’Asl dell’Aquila. Il successivo appuntamento politico è in programma per giovedì 9 marzo, con la convocazione della Commissione Salute e Cultura (Quinta).
I Commissari esamineranno il progetto di legge che intende modificare la legge regionale in tema di “Istituzione del premio di studio in memoria dei 77 studenti deceduti durante il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009”, il progetto di legge su “Istituzione e incentivi all'apertura delle botteghe del baratto” e quello in merito alla “Istituzione dell’orto sociale”. Inoltre, si svolgerà un confronto sul “Funzionamento dell’Ospedale S. Pio di Vasto, con particolare attenzione alla radiologia” con le audizioni dei seguenti soggetti: On.le Maria Amato, Direttore in aspettativa reparto radiologia Ospedale di Vasto, Componente della Giunta regionale, Silvio Paolucci, Direttore generale della ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Dr. Pasquale Flacco, Direttore sanitario, Dr. Giuseppe Mariotti, Primario, Dr. Giuseppe Palombo.
Leggi Tutto »Vertice Regione Abruzzo – Comuni dell’Unione montana Majella Orientale Verde Aventino
Viabilita', sviluppo turistico, edilizia scolastica e dissesto idrogeologico sono stati i temi chiave affrontati, in Regione, nel corso di un incontro che il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha avuto con gli amministratori dell'Unione dei Comuni montani Majella Orientale Verde Aventino. All'incontro erano presenti il sindaco di Palena, Claudio D'Emilio, il sindaco di Lama dei Peligni, Andrea Di Fabrizio, l'assessore di Taranta Peligna, Giampaolo Rosato, il vice sindaco di Colledimacine, Giuseppe Pacenza ed il sindaco di Civitella Messer Raimondo, Danilo D'Orazio.
Nello specifico, gli amministratori locali hanno indicato al presidente D'Alfonso alcune priorita' viarie come il rifacimento del tratto di strada che conduce dal bivio di Lama dei Peligni al bivio per Roccaraso lungo l'ex strada regionale 84, la sistemazione del tratto di strada provinciale che dal bivio di Casoli porta al bivio per Lama dei Peligni e quella relativa alla strada comunale che collega i Comuni di Lama dei Peligni e Colledimacine. Inoltre, tra gli interventi piu' significativi si segnalano il progetto di ammodernamento della funivia al servizio delle Grotte del Cavallone nel comune di Taranta Peligna, il 'restyling' della seggiovia di Palena, la realizzazione del progetto di un polo scolastico unico per infanzia e primaria che dovrebbe sorgere a Civitella Messer Raimondo ed i lavori di consolidamento del cimitero di Coledimacine interessato dal dissesto idrogeologico. D'Alfonso, dal canto suo, assicurando il suo impegno nel quadro della sostenibilita' economica al momento del Bilancio regionale, ha ipotizzato "l'utilizzo di economie dello stesso Bilancio per venire incontro alle principali esigenze del territorio dei Comuni dell'Unione MOVA. A tal proposito, a breve verra' fatta una valutazione specifica sulla base delle risorse necessarie".
Infine, i sindaci hanno anche chiesto al Presidente un interessamento per favorire lo sblocco dell'erogazione da parte della societa' Acea dei canoni BIM relativi all'utilizzo del Bacino Imbrifero montano del fiume Sangro.
Leggi Tutto »Fondi europei per l’agricoltura, Febbo e Sospiri denunciano pesanti ritardi nella spesa
“Un film già visto, un disastro annunciato, denunciato e oggi purtroppo anche certificato. Sui conti abruzzesi rischia di abbattersi una bella batosta da parte di Bruxelles, a causa dei risultati della nostra Regione che rischia di perdere parte dei fondi europei per l’agricoltura non ancora spesi. A certificarlo è la Rete Rurale Nazionale – Mipaf (Ministero) che ha reso disponibili on-line le performance di spesa delle Regioni d'Italia sui rispettivi Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 aggiornate al 31 dicembre 2016. A preoccupare, più del solito, è proprio l'andamento della spesa pubblica della nostra Regione”. Questa la denuncia dei Consiglieri regionali di Forza Italia Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri nel corso della conferenza stampa di questa mattina.
“Questi dati – ribadiscono i rappresentanti di Forza Italia - dimostrano con forza le nostre ragioni quando denunciammo mesi fa i ritardi di tutta la programmazione al 30.09.2016 dal Por FERS, al FSE per arrivare al PSR mentre il Direttore generale dott.ssa Cristina Gerardis e il Responsabile dell’Autorità di Gestione dott. Giovanni Savini (nel frattempo fuggito dal ruolo e dalla Regione) innescarono una polemica basata sul nulla e presentarono, dopo audizione in Commissione Vigilanza, un cronoprogramma dettagliato e puntuale che avrebbe riportato la spesa su posizioni accettabili, anzi a detta loro, molto importanti. Invece il nulla, anzi la performance continua la discesa e ci allontaniamo sempre più dagli obbiettivi annuali che la Commissione europea indica annualmente. Siamo al penultimo posto per il rischio disimpegno automatico con una preoccupatissimo 14,75%, peggio di noi solo il Friuli (16,25%). Occorre un cambio di direzione e di strategia per mettere a disposizione dell’economia agricola abruzzese i ben 436 milioni di euro che faticosamente eravamo riusciti a portare in Abruzzo con la nuova programmazione 2014-2020. Il disastro sui fondi europei non interessa solo il mondo agricolo ma tutto il Por-Fers e FSE. Crediamo – concludono Febbo e Sospiri – che questa sia l’ennesima dimostrazione di come questo governo regionale in questi anni abbia messo in campo azioni poco lungimiranti e affatto concrete per il rilancio dell’economia abruzzese”.
Leggi Tutto »Giro d’Italia, al Comune di Pretoro arrivano 80 mila euro dalla Regione Abruzzo
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha assegnato un contributo di 80 mila euro al Comune di Pretoro per l'organizzazione dell'arrivo in Abruzzo della tappa del Giro d'Italia. La corsa rosa, che quest'anno festeggera' le cento edizioni, e' una delle manifestazioni ciclistiche piu' importanti nel panorama sportivo mondiale. La tappa e' in programma domenica 9 maggio 2017 con la frazione Montenero di Bisaccia-Blockhaus di 139 km. "La tappa, quasi interamente abruzzese, e' considerata una delle piu' prestigiose dell'edizione del Giro d'Italia 2017 - ha detto l'assessore allo sport Silvio Paolucci - L'evento, poi, rappresenta una grande occasione di visibilita' internazionale e promozione turistica per il nostro territorio, se consideriamo che i ciclisti dovranno affrontare una delle salite piu' affascinanti e celebri della Majella"
Leggi Tutto »Federbim punta a creare un fondo di solidarietà nazionale
La Federazione dei Consorzi di bacino imbrifero montano, Federbim, su proposta dei Consorzi Bim di Teramo, Cascia, Ascoli e Rieti, ha avviato su scala nazionale una raccolta di risorse finanziarie per la costituzione di un Fondo di solidarietà "pro aree terremotate", attraverso il quale sostenere iniziative di recupero del patrimonio locale, realizzazione di infrastrutture strategiche per il territorio e di pubblica utilita' per le comunita' residenti e per le famiglie rimaste senza casa. "Ringrazio per la sensibilita' dimostrata - dichiara il presidente del Bim di Teramo, Franco Iachetti - i colleghi della Giunta esecutiva di Federbim e in particolare il presidente Carlo Personeni, che ha inteso cosi' rispondere nella maniera concreta che caratterizza le genti di montagna alla situazione di estrema gravita' in cui versano le nostre aree interne. Tuttavia, con la nostra Federazione condividiamo l'idea che la solidarieta', per quanto importante, non basti e intendiamo portare avanti una forte azione di sollecitazione nei confronti del governo Gentiloni affinche', oltre all'impegno per la ricostruzione, adotti misure straordinarie e necessarie, come la defiscalizzazione per le comunita' residenti e le attivita' produttive operanti sui territori colpiti dall'emergenza". L'impegno sinergico portato avanti dalla Federazione con i Consorzi del Centro Italia, in particolare, sara' finalizzato a ottenere l'annullamento di imposte dirette, quali Ires e Irap, per favorire il reinvestimento delle risorse destinate sui territori e l'introduzione di una fiscalita' agevolata per aiutare le piccole attivita' commerciali e artigianali presenti nell'area del cratere.
Leggi Tutto »Chiusura Polfer Sulmona, appello di Pelino per evitarla
"Nonostante i continui solleciti che anche in questi giorni sto facendo sul governo per mantenere la Polfer di Sulmona, purtroppo la volonta' del ministero dell'Interno appare sempre piu' orientata alla chiusura del punto di polizia ferroviaria". Lo afferma la senatrice di Forza Italia, Paola Pelino. "Il Viminale ha nuovamente ribadito che garantira' il controllo con le pattuglie della pubblica sicurezza, ma la scelta della chiusura e' comunque penalizzante per il territorio. Sulmona e' uno scalo ferroviario importante nella regione, come ho sottolineato anche questa mattina nel nuovo contatto che ho attivato per scongiurare l'esito. Ancora una volta mi appello ad una maggiore ragionevolezza del governo - conclude Pelino - che mi sembra pero' essere convintamente sordo"
Leggi Tutto »D’Alfonso: per la viabilità della tappa in Abruzzo del Giro d’Italia servono 6 milioni
Circa 6 milioni di euro, per il presidente della Giunta d'Abruzzo Luciano D'Alfonso, sono necessari per sistemare i 151 chilometri di strade abruzzesi interessate alla tappa regionale dell'edizione 2017 del Giro d'Italia di ciclismo, quella del centenario. "Non solo - dice D'Alfonso - a livello di qualita' del manto stradale ma anche come lavoro per trasformare l'evento in una vetrina per rafforzare l'immagine turistica dell'Abruzzo, oltre che dei Comuni che saranno attraversati dalla carovana rosa". La tappa in questione e' quella del 14 maggio prossimo, Montenero di Bisaccia-Block Haus. Oggi, in una riunione a Pescara con sindaci e dirigenti dei Comuni interessati dall'attraversamento della tappa, oltre che con quelli delle Province di Chieti e di Pescara, il Governatore ha detto che "sulla viabilita' di competenza comunale e provinciale la Regione, nel rispetto dei numeri di Bilancio, si fa carico di recuperare economie da rinvenire e mettere a disposizione. Lo stesso lavoro sono tenuti a fare anche Comuni e Province nell'ambito dei loro bilanci". "All'incirca, - ha precisato - la copertura economica necessaria per i lavori sui 151 chilometri di strade abruzzesi ammonterebbe a 6 milioni euro anche se non tutti i tratti hanno bisogno delle stesso livello di manutenzione".
Circa la meta' dei 151 chilometri interessati in Abruzzo e' di competenza dell'Anas (in particolare la SS16 da San Salvo a Francavilla al Mare) "con la quale - ha concluso il governatore d'Abruzzo - sono stati gia' avviati contatti al fine di garantire adeguati livelli di funzionamento viario sia in termini di manto stradale che di segnaletica verticale ed orizzontale, anche riguardo ad aspetti di attrattiva turistica"
Leggi Tutto »Incontro Di Pangrazio- D’Alessandro sul trasporto locale ferroviario in Abruzzo
Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, ha incontrato lo scorso 3 marzo il consigliere regionale Camillo D'Alessandro, delegato della Giunta per il settore dei servizi di trasporto in Abruzzo. L'incontro era finalizzato a una verifica, anche con la direzione generale di Trenitalia, degli allarmi lanciati dal sindacato e dagli utenti su una possibile estensione sulla linea dei servizi svolti da Trenitalia per la regione Lazio con una riduzione contestuale dei collegamenti con l'Abruzzo. Nell'incontro, avvenuto anche tramite teleconferenza con la direzione generale di Trenitalia, e' stato possibile verificare che i nuovi contratti di servizio in essere e le attivita' svolte sulla linea Roma-Pescara sono orientati a rafforzare e migliorare ulteriormente tutto il servizio di collegamento ferroviario. In particolare, si e' confermata la massima utilita' per i viaggiatori del treno veloce che si attesta alla stazione di Roma Termini, con una percorrenza da Avezzano di un'ora ventidue minuti. Il presidente Di Pangrazio ha ribadito con convinzione la sua precedente proposta di valutare l'inserimento di una corsa veloce aggiuntiva, che colleghi direttamente Roma-Avezzano-Chieti e Pescara, con tempi di percorrenza ulteriormente ridotti da Avezzano a un'ora e quindici minuti. Su tale proposta Trenitalia si e' riservata di effettuare ulteriori approfondimenti tecnici e commerciali. In relazione ai lavori in corso presso la stazione di Mandela essi sono effettuati per miglioramento tecnico del servizio, con la costruzione di un sottopassaggio che, con il superamento del'uso pedonale su un passaggio a livello, aumentera' la sicurezza della linea. Tale intervento non indurra' assolutamente alcuna variazione nella qualita' dei servizi attualmente erogati, anzi la rafforzera'. Le condizioni del servizio, migliorative per l'Abruzzo con l'estensione del Contratto tra la Regione e Trenitalia, saranno tutte rispettate, anche attraverso la prossima introduzione di nuovi treni, incluso tutto il materiale rotabile, e la realizzazione dell'intero piano di investimenti sottoscritto. Il presidente Di Pangrazio ha inoltre chiesto una soluzione per i treni pendolari del pomeriggio da Pescara (in partenza alle 17.15, 18.15, 19.15, 19.30, 20.30), che si attestano tutti alla stazione di Sulmona, penalizzandone fortemente l'utilizzazione da parte dei numerosi pendolari della Marsica in rientro da Pescara. Trenitalia ha concordato di far attestare a breve termine ad Avezzano la corsa in partenza da Pescara alle 17.15, piu' un'altra corsa da verificare in sede tecnica.
Leggi Tutto »De Vincentiis: a Montesilvano avviata la riqualificazione sul territorio
«Abbiamo avviato una meticolosa attività di restyling e riqualificazione su tutto il territorio per migliorare l’immagine di Montesilvano e offrire servizi più efficienti ai cittadini». Lo annuncia l’assessore Ernesto De Vincentiis che specifica: «Negli ultimi giorni abbiamo attivato una serie di cantieri in particolare per la risistemazione di marciapiedi e della pavimentazione stradale. Molti altri verranno avviati anche nei prossimi giorni, nell’ambito di un programma che intende coprire diverse zone di Montesilvano».
Nello specifico sono stati iniziati i lavori in via San Gottardo per la realizzazione di un marciapiede fino all’incrocio di via Barbato. Gli interventi, affidati alla ditta Cocciante Tullio hanno un importo di 20.000 euro. «Tali lavori – dice De Vincentiis - si sono resi ancora più necessari per incrementare la sicurezza dei ragazzi che tutti i giorni entrano ed escono da scuola».
Hanno preso il via anche i lavori lungo via Imera, tra via Sangro e via Tagliamento. «In questa strada - spiega De Vincentiis - siamo intervenuti per rimuovere tutte le radici degli alberi che avevano alzato intere parti di marciapiede, causando rischi per i pedoni». Gli interventi condotti dalla Italcementi per un importo di circa 20.000 euro, consistono nella demolizione del marciapiede in cemento, nella rimozione delle radici, nel rifacimento del marciapiede con un massetto rinforzato per impedire alle radici di sollevare nuovamente la pavimentazione, risalendo in superficie. «Stiamo predisponendo - aggiunge l’assessore - gli atti necessari per proseguire con gli interventi anche nel tratto tra via Tagliamento e via Tavo.
Altri importanti lavori prenderanno il via martedì. Si tratta di interventi di rifacimento della pavimentazione stradale di due vie del centro cittadino, via San Pietro e via San Domenico, che verranno realizzati per un importo di circa 34.000 euro dalla Abruzzo Engineering. «Il peso delle auto lungo queste piccole strade, negli anni - aggiunge De Vincentiis – ha causato la rottura della pavimentazione. Abbiamo promosso tali lavori che restituiranno una migliore immagine a queste vie che rappresentano zone nevralgiche anche da un punto di vista commerciale». Tutti questi interventi si affiancano a quelli di riqualificazione realizzati negli scorsi mesi in via Gran Paradiso, via Raffaello e ora via in via Speri.
Leggi Tutto »