Politica

Dissesto idrogeologico, la Regione Abruzzo stanzia oltre 3 milioni di euro

La Giunta regionale d'Abruzzo, con delibera n. 165 adottata ieri su proposta del Presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato la riprogrammazione delle economie derivanti dalla cantierizzazione dei progetti relativi al Par-Fsc 2007-2013. Grazie alla somma complessiva di 3.476.000 euro sono stati finanziati interventi per l'esecuzione di opere di difesa dal dissesto idrogeologico in 9 Comuni: Atri (450mila euro), Bisenti (450mila euro), Bolognano (100mila euro), Casalincontrada (276mila euro), Fossacesia (un milione di euro), Manoppello (150mila euro), Notaresco (450mila euro), Penne (400mila euro) e Roccamorice (200mila euro).

Leggi Tutto »

Chieti, il Comune cede la caserma Pierantoni per la casa dello studente

Il Comune di Chieti ha concesso per 30 anni a titolo gratuito l'ex caserma Adelchi Pierantoni, appartenente al patrimonio dell'ente, all'Azienda per il diritto agli studi universitari di Chieti-Pescara dando seguito all'accordo di programma tra Comune di Chieti, Adsu di Chieti-Pescara e Regione Abruzzo, sottoscritto il 13 gennaio 2016, che prevede la conversione dell'immobile in casa dello studente. "Tale passaggio - commenta il sindaco di Chieti Umberto Di Primio - da' il via alla presentazione, da parte dell'Adsu, della domanda di finanziamento per i lavori di manutenzione e ristrutturazione edilizia ed urbanistica dell'importante edificio pubblico, tramite partecipazione al Bando del Miur ex Legge 338-2000, sul cui progetto di recupero l'amministrazione conta per il rilancio del centro storico. Il progetto, presente gia' nel programma di governo, - prosegue Di Primio - ha trovato uno straordinario partner nell'Azienda per il Diritto allo Studio che ha deciso di investire sulla residenza universitaria nella citta' alta, al fine di dare una risposta alle esigenze della popolazione studentesca. Portare nel centro storico 200 studenti universitari vuol dire riattivare l'economia di diversi settori - evidenzia Di Primio ma soprattutto determinera' il rilancio della residenza privata universitaria attraverso il recupero di un immobile dismesso. La gia' avviata No Tax Area nella zona in cui sorge la struttura, il collegamento veloce attraverso la funivia tra la parte alta della citta' e l'Universita', finanziato all'interno del Masterplan Abruzzo, ridetermineranno non solo l'aspetto di Chieti ma la stessa vitalita' economica cittadina"

Leggi Tutto »

Terremoto, il sindaco di Atri sul decreto: non risolve i problemi

"Questo decreto sisma non risolve i nostri problemi, il nostro Comune non e' stato inserito nel cratere nonostante i gravi danni riportati e credo che molti altri Comuni nelle nostre stesse condizioni andranno verso il dissesto finanziario". Lo ha detto il sindaco di Atri, Gabriele Astolfi, oggi pomeriggio a PESCARA, nel corso del dibattito sulla gestione delle emergenze sisma e maltempo, avvenute in Abruzzo nel gennaio scorso, nell'ambito dell'evento organizzato da Forza Italia 'Ripartiamo dalle nostre radici - L'albero della Liberta''. Rosanna De Antoniis, sindaco di Castel Castagna, ha rimarcato che nel suo comune "e' stata la nostra amministrazione a gestire un'emergenza con tre metri di neve, siamo scesi noi in strada, senza che ci sia stato nessun intervento da parte di Provincia, Regione e Protezione Civile". De Antoniis ha snocciolato i numeri del dramma vissuto nel gennaio scorso. "Da noi 21 stalle e rimesse sono crollate, e sono morti 3mila suini - ha messo in luce il sindaco - e in uno di questi crolli e' deceduta anche una persona anziana". 

Leggi Tutto »

Semproni: a Penne abbiamo speso 500 mila euro per il maltempo

"Il 18 gennaio ci sono stati il terremoto e poi la valanga che ha travolto l'Hotel Rigopiano, bisognava organizzare i soccorsi e il nostro Comune e' stato scelto come base piu' vicina, un ruolo di cui siamo fieri, ma abbiamo speso 500 mila euro di cui nessuno ci rende conto e siamo stati esclusi dall'area del cratere a differenza della vicina Farindola". Cosi' il sindaco di Penne, Mario Semproni, oggi pomeriggio a Pescara, nel corso dell'evento organizzato da Forza Italia 'Ripartiamo dalle nostre radici - L'albero della Liberta''. "Ci hanno chiesto i thermos per i soccorritori e ci hanno chiesto anche il pane - ha proseguito il sindaco -. Noi siamo usciti dal centro di coordinamento e siamo andati a comprarlo". In conclusione Semproni ha rimarcato "come tutti siano bravi con le parole e meno con i fatti, visto che al di la' delle tante promesse siamo stati esclusi dall'area del cratere e adesso non sappiamo come andare avanti"

Leggi Tutto »

Melilla (Mdp) evidenzia il valore del rapporto coi sindacati

"Ieri alla Camera abbiamo abolito i voucher e gli appalti solidali, non perche' lo voleva il Pd per evitare i referendum, ma perche' era giusto. Poi con il gruppo i Mdp siamo usciti dalla Camera per andare al presidio della Cgil. Per noi la sinistra e' questo rapporto forte con i sindacati, senza questo rapporto la sinistra non vale niente. E' la nostra vocazione sociale". Lo ha detto il deputato pescarese Gianni Melilla (Mdp) durante il primo incontro del coordinamento provinciale del nuovo movimento politico a Pescara. Per Melilla quindi "si tratta di difendere quel patrimonio culturale e sentimentale che per decenni ha fatto piu' giusto il nostro Paese"

Leggi Tutto »

Ospedale di Popoli, D’Alfonso incontra i comitati

E' durato due ore il confronto tra il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e il movimento 'Avanti Tutta', costituito a difesa del presidio ospedaliero di Popoli. All'incontro, che si e' svolto questa mattina nella sede di Pescaradella Regione Abruzzo, hanno partecipato anche il direttore generale della Asl, Armando Mancini, il direttore sanitario Valterio Fortunato, il direttore del dipartimento regionale della sanita', Angelo Muraglia, e Alfonso Mascitelli, direttore dell'Agenzia sanitaria regionale, nonche' il sindaco di Popoli Concezio Galli. Il presidente D'Alfonso ha analizzato con attenzione la proposta illustrata dal movimento e stimolato il confronto con il direttore generale della Asl, Armando Mancini, che nei prossimi giorni presentera' l'atto aziendale. "Dobbiamo individuare il punto di equilibrio tra proposta e fattibilita' dei contenuti di essa, affinche' la struttura ospedaliera possa rimanere vitale e funzionante sul territorio - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. L'emendamento parlamentare presentato dall'onorevole Antonio Castricone e' stato un atto legislativo importante rispetto al quale ora e' necessario costruire un percorso condiviso. Un percorso - ha aggiunto D'Alfonso - che deve assolutamente tener conto anche dell'analisi tecnica del tavolo di monitoraggio del ministero della sanita' che non lascia spazi a incertezze normative o eccedenze". L'atto aziendale della Asl di Pescara sara' presentato dal direttore generale Armando Mancini il prossimo 18 aprile, in occasione della Conferenza ristretta dei sindaci.

Leggi Tutto »

Confcommercio scrive a Gentiloni: faccia le ferie in Abruzzo

La Confcommercio Abruzzo ha invitato, con una lettera inviata oggi, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, a trascorrere insieme alla famiglia un breve soggiorno in Abruzzo durante le prossime ferie estive. Un invito rivolto per "contribuire a dare un segnale forte che certamente sarebbe apprezzato da moltissimi cittadini ed utile a rafforzare la fiducia e la speranza dei nostri imprenditori che nei mesi scorsi hanno visto mettere a dura prova le ben note doti di tenacia che da sempre hanno caratterizzato la Gente d'Abruzzo". "Dal nostro punto di vista - si legge in un passaggio della missiva - sembra altrettanto importante un'attenzione particolare al rilancio dal punto di vista del turismo nelle regioni colpite dai recenti e passati terremoti, proprio per favorire complessivamente il faticoso rilancio economico e produttivo auspicato. In tal senso potrebbe essere molto importante che alla vigilia della prossima stagione estiva fosse messa in campo ogni utile iniziativa per promuovere da un lato la qualitativa e molteplice offerta turistica mare-montagna-parchi, dall'altra anche per rassicurare i potenziali turisti sulla fruibilita' e condizioni di piena sicurezza dei soggiorni nelle nostre Terre". La lettera al premier si correda di una copia della Guida Artistica Storica e Turistica dell'Abruzzo, pubblicata dalla stessa Confcommercio "per contribuire attivamente al processo di rilancio dei nostri territori che abbiamo particolarmente a cuore". 

Leggi Tutto »

L’Aquila si prepara alle primarie del centrosinistra

Tutto pronto per le primarie della coalizione civico - progressista per la scelta del candidato sindaco alle elezioni dell'Aquila in programma il 9 e il 10 aprile: domenica 9 i seggi saranno aperti dalle 8 alle 22, lunedi' 10 dalle 8 alle 20. In una nota ufficiale della coalizione, si ricorda che per partecipare al voto e' necessario esibire un documento di riconoscimento. Possono partecipare coloro che, al momento dell'esercizio del voto alle primarie, abbiano compiuto il sedicesimo anno di eta', cittadine o cittadini italiani, dell'Unione Europea, di altri Paesi in possesso di regolare permesso di soggiorno, residenti nel territorio comunale, studenti dell'Universita' dell'Aquila che possano certificare l'iscrizione e domiciliati nel Comune dell'Aquila. L'iscrizione all'Universita' deve essere relativa all'anno accademico 2016/2017 (si dovra' comprovare con certificato Esse3 reperibile online) e il domicilio nel Comune dell'Aquila va attestato con l'esibizione del contratto d'affitto della durata di almeno sei mesi. Si ricorda inoltre che minorenni, i cittadini degli altri Paesi e gli studenti universitari potranno votare esclusivamente nel seggio 1 (Hotel Castello).

Leggi Tutto »

Esenzioni ticket, arrivano i certificati senza scadenza

Da lunedi' 10 aprile le certificazioni rilasciate per l'esenzione dal pagamento dei ticket sanitari per motivi di reddito, riferite a cittadini ultra 65enni che non presentano dichiarazioni fiscali, non avranno piu' scadenza. Lo ha deciso la Giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci. Coloro che usufruiscono dei codici di esenzione E01 (bambini di eta' inferiore ai 6 anni e ultra 65enni con reddito del nucleo familiare inferiore a 36151.98 euro), E03 (titolari di assegno sociale - e loro familiari a carico) ed E04 (titolari di pensione al minimo, con piu' di 60 anni - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a 8.263.31 euro incrementato a 11.362.05 in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516.46 euro per ogni figlio a carico), non saranno piu' costretti ogni anno a recarsi agli sportelli Asl per ottenere l'attestazione. Dovranno farlo solo se la condizione reddituale dovesse mutare, non rientrando piu' nelle fasce di esenzione. Attualmente, invece, i certificati - rilasciati in qualunque periodo dell'anno - scadevano il 31 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento. "Con questo provvedimento di buon senso - spiega Paolucci - andiamo incontro alle legittime aspettative degli abruzzesi, molti dei quali sono costretti a perdere intere giornate in fila negli uffici delle aziende sanitarie, con tutti i disagi che ne derivano. L'esenzione automatica per reddito, infatti, e' prevista solo per coloro che presentano una dichiarazione reddituale e viene comunicata direttamente alle Asl dall'Agenzia delle Entrate. I tanti pensionati che avevano solo il Cud erano invece obbligati a presentarsi agli sportelli per avere il certificato. Ora questo non sara' piu' necessario".

Leggi Tutto »

Pepe punta sugli istituti di credito regionali per la ricostruzione

Regione Abruzzo e Abi, l'associazione bancaria italiana puntano a coinvolgere gli istituti di credito regionali nella gestione finanziaria della ricostruzione, dopo gli eventi calamitosi verificati negli anni 2013 e 2015. L'assessore alle politiche agricole, della Regione Abruzzo Dino Pepe, che ha inviato una nota al presidente della Commissione regionale Abi, Gianluca Jacobini, e al segretario della Commissione regionale Abi, Rocco Finocchio, per sensibilizzare l'associazione. Con delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016 è stata definita, infatti, la procedura per il ristoro ai soggetti privati dei danni al patrimonio edilizio abitativo e alle attività economiche e produttive a seguito delle dichiarazioni di 'Stato di emergenza' per le eccezionali avversità meteorologiche verificatesi in Abruzzo dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 (G.U. 7 febbraio 2014, numero 31) e nei mesi di febbraio e marzo 2015 (Gazzetta Ufficiale 12 maggio 2015, numero 108). Al provvedimento sono interessati 154 Comuni abruzzesi a favore dei quali sono stati erogati i seguenti importi: eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Abruzzo, 4.288.975,67 euro; avversità atmosferiche verificatesi nei mesi di febbraio e marzo 2015 nel territorio della regione Abruzzo, 16.199.204,32 euro. Al momento, un solo istituto di credito ha aderito all'iniziativa che punta alla gestione dei finanziamenti agevolati dei privati. 

Leggi Tutto »