Politica

Pubblica Illuminazione a Montesilvano, De Vincentiis: passi in avanti verso l’efficientamento

«Un provvedimento che porterà benefici in termini di efficientamento energetico, contenimento della spesa pubblica e avvierà un percorso nella direzione delle Smart Cities». Così l’assessore all’efficientamento energetico, Ernesto De Vincentiis annuncia l’affidamento del servizio Luce 3, riguardante la manutenzione e la gestione della pubblica illuminazione all’aggiudicatario del lotto 5, ossia quello che comprende Abruzzo e Lazio, la società Conversion e Lighting srl, gestito dalla Consip.

«Con questo atto – specifica De Vincentiis -  andiamo ad affidare il servizio per 9 anni alla società. Tale contratto produrrà una serie di benefici in termini finanziari e ancor di più di efficientamento energetico. La convenzione prevede, infatti, interventi di manutenzione ordinaria e periodica, l’adeguamento dell’impianto esistente per ripristinare la funzionalità di lunga durata, le verifiche periodiche delle apparecchiature, interventi di riverniciatura dei sostegni, ossia dei pali, per due volte, nell’arco della durata del contratto. Sarà diversa anche la modalità di gestione dei guasti, attraverso una piattaforma informatica che garantirà tempistiche e modalità sicuramente più efficienti. Altro aspetto, particolarmente importante, riguarda la sostituzione, pressoché integrale, delle lampade attualmente installate, con quelle a tecnologia al led, che sono di maggiore durata. Questa sostituzione permetterà un risparmio del 43%, in termini di consumo energetico e di emissioni di Co2».

Il contratto di affidamento prevede anche una serie di opere aggiuntive che consistono nell’installazione di videocamere di sorveglianza, nuovi punti luce e di punti hot spot per la rete Wi-fi. «Queste opere -  conclude De Vincentiis – ci consentono di ottimizzare le nostre infrastrutture, fornendo ai cittadini servizi efficienti e funzionali. Le telecamere di videosorveglianza potenziano la sicurezza dei montesilvanesi, la tecnologia del wi-fi connette in velocità la nostra città. Si tratta di un atto importante nel percorso di razionalizzazione delle risorse, contenimento della spesa, efficientamento dei servizi e sviluppo del territorio che stiamo conducendo».  

Leggi Tutto »

Megalò 2, Paolucci: posizione della Regione è chiara

 "La posizione della Regione Abruzzo sulla vicenda del Megalo' 2 e' sempre stata chiara: il Comitato Via gia' nel marzo scorso ha giudicato improcedibile la richiesta di modifica del progetto e ha prescritto come obbligatoria, prima dell'avvio di qualsivoglia attivita' realizzativa, la verifica dell'efficacia delle opere di messa in sicurezza a fini idraulici". Cosi' in una nota l'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci, ricordando che come "evidenziato dal presidente Luciano D'Alfonso con nota del 6 dicembre scorso indirizzata al Genio Civile di Chieti-Pescara , al direttore generale della Regione e alla Protezione civile, gli uffici regionali sono chiamati ad 'attivare ogni utile iniziativa volta a interrompere ogni attivita' da parte della societa' Sile Costruzioni srl'. Dello stesso tenore - tiene a sottolineare Paolucci - e' la nota del 7 dicembre scorso, firmata dal dirigente del Genio Civile di Chieti-Pescara Vittorio Di Biase, nella quale si precisa che 'allo stato attuale non e' presente alcuna certificazione del superamento dell'emergenza idraulica richiamata dall'ordinanza RA/312705 del 12/12/2013' e, ancora piu' esplicitamente, che "questo servizio del Genio civile di Pescara, da parte sua, si riserva di completare l'istruttoria anche mediante accertamenti sul posto, al fine di verificare le risultanze del Collaudo tecnico amministrativo rimesso dalla Sile Costruzioni con la nota del 28/11/2017". Infine, riferisce ancora l'assessore Paolucci, "il 7 dicembre abbiamo segnalato alla Procura della Repubblica di Chieti alcune anomalie riscontrate nella documentazione presentata dall'azienda costruttrice. Non permetteremo che si evitino le procedure previste dall' ordinamento e soprattutto diciamo 'No' alla decadenza ambientale, alla diffusione di situazioni di pericolo e alla rovina ulteriore del commercio della zona". 

"E' impensabile che Regione, Provincia, Comuni, Magistratura e Forze dell'Ordine possano consentire questa ulteriore cementificazione, palesemente priva delle necessarie autorizzazioni, senza un deciso intervento di stop. In ogni caso - dicono - le associazioni di categoria, gli ambientalisti e quanti altri vogliano partecipare, ben consapevoli del danno ambientale ed economico che si sta minacciando per un territorio gia' duramente colpito, continueranno in ogni sede la loro legittima battaglia in difesa degli interessi della collettivita' e chiedono alle Autorita' ad ogni livello di attivarsi per impedire ulteriori scempi''. "Questo - spiega poi Di Tizio - e' un terreno permeabile che, quando ci sono eventi meteo, assorbe acqua: nel momento in cui cementifichiamo questo terreno, l'acqua non sara' assorbita piu' e finira' o per scivolo direttamente, oppure con le pompe che funzionano ogni volta che c'e' una piena, e verra' buttata nel fiume. Quindi aumentera' la portata del fiume Pescara in maniera eccessiva e di conseguenza aumentera' il rischio a monte a valle che gia' e' presente. Abbiamo fatto una diffida alla ditta e ai Comuni di Chieti e Cepagatti - aggiunge Di Tizio - perche' venga impedito l'avvio di questi lavori''. Tra i presenti al presidio i consiglieri regionali Mauro Febbo (Forza Italia) e Sara Marcozzi (Movimento 5 Stelle), l'assessore alle attivita' produttive del Comune di Chieti Carla Di Biase, e consiglieri comunali teatini dei diversi schieramenti. 

 Secondo il consigliere regionale Mauro Febbo (Forza Italia) "il permesso a costruire e' illegittimo perche' e' scaduto, deve di nuovo iniziare completamente la pratica. Manca l'indicazione del direttore del cantiere - ha detti Febbo - e secondo me mancano molti dati come la denuncia di inizio attivita'. Credo che sia una messa in scena - ha aggiunto Febbo - solo per cercare di attirare l'attenzione ma l'iter deve essere iniziato di nuovo perche' il primo passaggio fondamentale e' la valutazione di impatto ambientale che e' necessaria perche' i due Comuni poi possano riattivare la conferenza dei servizi per decidere se poter rilasciare l'autorizzazione, cosi' come prescrivono le norme".

Leggi Tutto »

Pescara, presentato il report degli stati generali della mobilità

 "Avvio di un programma decennale di lavori, da subito e fino al 2027, centenario della nascita di Pescara, che sia occasione di monitoraggio dei piani e dei progetti attuali e futuri e che disegneranno di qui a breve nuovi scenari per una città che sia più moderna, vivibile, attrattiva e inclusiva". L'assessore alla Mobilita' del Comune di Pescara, Stefano Civitarese Matteucci, spiega cosi' la strategia pensata per il capoluogo adriatico, nel sintetizzare il report delle attivita' svolte durante la prima edizione degli Stati generali della mobilita' urbana. Il punto della situazione e' stato fatto in conferenza stampa dall'assessore e dal sindaco, Marco Alessandrini. Ben 15 gli incontri svolti, tra conferenze, seminari, incontri pubblici e formativi con circa 70 relatori che si sono avvicendati nelle diverse sedi. A questi si sono aggiunti diversi eventi collaterali che sono ancora in corso e che si articoleranno nei prossimi mesi. Effettuata anche la premiazione di coloro che hanno partecipato al "bike challenge 2017", la competizione tra le aziende che sono riuscite a mettere piu' dipendenti o collaboratori sulla bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. "Idea di partenza degli Stati Generali - ha detto l'assessore - e' stata quella di riflettere sui temi della mobilita' urbana. Abbiamo avuto il massimo coinvolgimento della citta', per costruire, insieme, una nuova cultura della mobilita'. Momento centrale di questo passaggio e' stata la sottoscrizione dell'European Cycling Strategy, l'Europa ci ha scelto come una citta' che puo' dire la sua in un contesto cosi' ampio di citta' che stanno chiedendo al presidente della Commissione Europea di mettere al centro le politiche della ciclabilita' per il 2018".

 

Leggi Tutto »

Pescara. Azione Politica si presenta: il 14 dicembre evento a Museo delle Genti.

“Aziona l’Abruzzo è un’esortazione, uno sprone a mettere in moto meccanismi virtuosi di scambio e costruzione di programmi seri e aderenti alle reali esigenze di rilancio e riscatto della nostra terra”. Il coordinatore regionale di Azione Politica, Gianluca Zelli, racconta così l’evento di presentazione del movimento, da lui fondato nell’agosto scorso, che si terrà giovedì 14 dicembre, alle ore 17,30 nell’auditorium Petruzzi del Museo delle Genti, a Pescara.

L’incontro sarà l’occasione per affrontare temi cari al movimento, ritenuti fondanti per la rinascita dell’Abruzzo: sanità, Europa, lavoro e impresa, e turismo.

“In questi mesi abbiamo attivato laboratori tematici con esperti per definire strategie di rilancio e soluzioni alle criticità di cui tutti, indistintamente, subiscono le conseguenze. L’evento di giovedì è un’opportunità e ne seguiranno altre. Mi riferisco alla possibilità di illustrare soluzioni e di raccogliere idee e suggerimenti che andranno a migliorare e a completare la nostra proposta per l’Abruzzo”.

“È evidente – ha proseguito Zelli – che alla proposta deve seguire l’azione. Il lavoro di coinvolgimento, le adesioni che continuiamo a ricevere, ci dicono che c’è fermento, desiderio di cambiamento vero, voglia di impegnarsi per un progetto pieno e ricco di contenuti. La grande attenzione che il nostro movimento sta destando ci sprona a procedere. Più saremo, più riusciremo a incidere sulle scelte amministrative, sulle storture che il PD e il centrosinistra in generale stanno destinando ai nostri concittadini, senza strategia, senza visione, senza capacità di gestione”.

Leggi Tutto »

Testo unico in materia di sport e impiantistica sportiva in Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 12 dicembre con la seduta ordinaria del Consiglio regionale convocato nell’Aula “Spagnoli” alle ore 11. Giovedì 15 dicembre, alle ore 10, si riunisce la Commissione Sanità per esaminare il “Testo unico in materia di sport e impiantistica sportiva”; in programma le audizioni del Responsabile Ufficio Sport della Regione Abruzzo, Carlo Tereo De Landerset e del Presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro. All’ordine del giorno anche il progetto di legge in materia di “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive”

Leggi Tutto »

Pescara, bando pubblico per i servizi del Piano sociale

Per il Piano Sociale d'Ambito Distrettuale Ecad 15 del Comune di Pescara "servizi a bando (avvisi pubblicati sul sito istituzionale) per la prima volta, con una procedura ad evidenza pubblica per valorizzare l'apporto del terzo settore al miglioramento del benessere della comunita', soprattutto delle categorie piu' svantaggiate". Lo dichiara l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino. Nello specifico, come scritto in una nota del Comune, gli avvisi di co-progettazione rivolti ai soggetti del terzo settore per l'attivazione dei servizi sociali, riguardano il Pis, il Pronto intervento sociale (spesa prevista 290mila euro), i cui destinatari sono persone in stato di fragilita' economica e sociale e nuclei familiari deboli e senza una rete parentale e amicale di riferimento; il Centro diurno minori (70mila euro), la Ludoteca (45mila euro), il Centro di educazione alla legalita' attraverso lo sport (58mila euro) e il Servizio Bambini ospedalizzati (10mila euro), rivolti a minori e adolescenti e che prevedono interventi tesi a garantire, soprattutto a nuclei monoparentali o con scarsa rete familiare, contesti educativi di accudimento e di socializzazione a cui affidare i propri figli; il Centro anti -violenza (24mila euro), che assicura alle donne accoglienza, assistenza ed empowerment dell'identita' femminile; Centri diurni per l'inclusione attiva persone con disabilita' (230mila euro) e Artis (Assistenza domiciliare disabili mentali, 80mila euro), che prevedono servizi utili a garantire lo sviluppo e il mantenimento dell'autonomia socio occupazionale della persona con disabilita', evitando l'istituzionalizzazione; Percorso di orientamento ed inclusione socio-lavorativa , rivolto a persone giovani con disabilita' neuropsichica (20mila euro) e, infine, il Centro supporto alle famiglie con familiari affetti da demenze e malattie neurodegenerative (20mila euro), volto a promuovere attivita' di sostegno ai caregiver con gravi carichi assistenziali". Per tutti i servizi la durata sara' di un anno, a partire dal 1 gennaio 2018. 

Leggi Tutto »

Maria Vittoria Tozzi approda nel movimento politico di Gianluca Zelli

“Ritengo che Azione Politica sia lo strumento migliore per tornare tra i cittadini a coglierne difficoltà e aspettative. Attraverso l’ascolto costante, gli elettori, a ragione stanchi e disillusi, torneranno a credere nell’impegno per tutti e non egoistico e fine a se stesso. Per questo motivo, ma soprattutto per la coerenza dimostrata dal coordinatore regionale di Azione Politica e di coloro che ne sono parte,  ho deciso di aderire e di sostenerne idee e obiettivi”. Maria Vittoria Tozzi, giovane assessore alla Cultura del Comune di Fossacesia, spiega così le ragioni che l’hanno spinta a sposare il progetto di Gianluca Zelli.

“Di Azione Politica ho apprezzato fin da subito le regole del lavoro di squadra, di impegno per gli altri, di analisi delle problematiche e di restituzione delle soluzioni. Da amministratrice di un Comune di circa 6500 abitanti, mi rendo conto che senza un soggetto di riferimento che si faccia da portavoce con il Governo centrale diventa complesso gestire anche l'ordinario - conclude Tozzi - Non è mai semplice mettersi in gioco, soprattutto quando ci si pone come innovatori, cambiamento, portatori di un quid in più che, negli ultimi anni, è andato perduto ovvero lavorare per il bene comune. Farlo è doveroso.  Azione Politica è il movimento giusto per riuscire”.

Nata a Lanciano (CH) il 31 luglio 1989, Maria Vittoria Tozzi, avvocato, è cresciuta a Fossacesia, la cittadina che amministra dal 2014 in veste di Assessore alla Cultura.  

Leggi Tutto »

Pescara, l’opposizione fissa i suoi paletti sul bilancio comunale

"L'aumento degli stanziamenti per le Fondazioni culturali istituzionali del Comune di Pescara, con la conseguente riduzione dei contributi verso i privati; la copertura del Piano del Pronto Intervento Sociale, la revisione sostanziale delle previsioni sulle nuove assunzioni di personale, e, infine, uno stop chiaro all'aumento della Tari cui non corrisponda un miglioramento del servizio e una dichiarata lotta all'evasione". Sono questi alcuni dei paletti posti dall'opposizione di centrodestra alla maggioranza di centro-sinistra nel corso della seconda riunione odierna convocata sul Bilancio triennale 2018-2020 e sul previsionale 2018, un vertice chiesto all'opposizione prima di aprire in aula la sessione dedicata, a partire da giovedi' 14 dicembre. Lo hanno detto i rappresentanti dei Gruppi consiliari di centrodestra al Comune di PescaraForza Italia, Fratelli d'Italia e Pescara Futura, ufficializzando l'esito della riunione.

"In sostanza - ha ricostruito il Capogruppo Fi Marcello Antonelli - la giunta Alessandrini ci ha chiesto di verificare insieme i possibili punti di incontro sul bilancio al fine di favorirne l'approvazione entro Natale, anche per non pesare sulla struttura, e di sottrarci alla liturgia delle centinaia di emendamenti. Ovviamente, con il senso di responsabilita' che caratterizza da sempre il centro-destra, ci siamo dichiarati disponibili ad aprire un confronto serrato pre-consiliare sulle scelte di bilancio per il 2018 che, a nostro giudizio, vanno comunque necessariamente riviste per colmare lacune, carenze, e per consegnare ai pescaresi uno strumento finanziario autenticamente rispondente alle esigenze della città".

Partendo dal settore Cultura, "abbiamo chiesto alla maggioranza - e' un passo di una nota dei gruppi consiliari di centrodestra - di non dover mai piu' assistere allo spettacolo indecoroso del 2017, quando, a fronte di corposi contributi a pioggia erogati ad Associazioni private per l'organizzazione di eventi privati, ci siamo ritrovati con le nostre Fondazioni istituzionali in grossa difficolta' economica per la mancata corresponsione finanche dei pochi spiccioli previsti nel vecchio bilancio, Organismi lasciati completamente allo sbando. Purtroppo anche l'impostazione data al bilancio 2018 ripercorreva lo stesso copione, con appena 20mila euro previsti per la Fondazione Paparella, 50mila euro per la Fondazione Genti d'Abruzzo e 20mila euro per l'Ente Manifestazioni Pescaresi, pero' poi troviamo 50mila euro per il Mediamuseum. A fronte delle nostre contestazioni, la maggioranza ha annunciato che gia' lunedi' ci presentera' una nuova proposta di revisione complessiva degli stanziamenti, e noi ci aspettiamo di leggere oltre 50mila euro di contributi assegnati rispettivamente alle due Fondazioni e all'Emp, che andremo a valutare previa condivisione con i nostri rappresentanti nei vari Consigli d'Amministrazione all'interno delle Fondazioni di un Progetto per le attivita' che tali Organismi devono poter garantire nel 2018". 

Leggi Tutto »

Abruzzo Include, iniziata la fase di selezione dei tirocinanti a Montesilvano

Sono 283 le persone che hanno presentato la domanda per poter accedere al progetto Abruzzo Include, il programma che porterà all’attivazione di tirocini retribuiti e di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.

Il Comune di Montesilvano, insieme ad un’associazione temporanea di scopo e agli enti d’ambito “Montagna Pescarese” e “Vestino” ha partecipato al bando regionale Abruzzo Include, presentando la proposta progettuale “NOI - Nuovi Orientamenti per l’inclusione”. 167 le domande pervenute per l’ente d’ambito di Montesilvano, 21 per il Vestino e 95 per Montagna Pescarese. Due le linee di intervento che verranno attivate: la prima consiste nell’apertura di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale uno dei quali sarà operativo negli uffici dell’Azienda Speciale di Montesilvano e nei Comuni di Civitella Casanova, Loreto Aprutino, di Manoppello e Popoli. La seconda consiste nell’avviamento di 78 tirocini, complessivi sui tre ambiti, della durata di sei mesi, con una indennità di partecipazione di 600 euro. Di questi, 40 saranno i tirocinanti selezionati per l’ente d’ambito Montesilvano, 19 per quello Vestino e 19 per Montagna Pescarese.

«Quella di Abruzzo Include -  dichiara il sindaco Francesco Maragno -  è un’opportunità molto importante. Essere ammessi a questi tirocini, infatti, rappresenta una boccata di ossigeno per quanti vivono grossi problemi economici. L’aspetto più significativo di tale progettualità deriva dalle opportunità di costruire rapporti professionali e di fiducia che possano proseguire nel tempo, al di là del progetto stesso. Attraverso questa iniziativa l’Amministrazione vuole porsi come punto di raccordo tra chi è in difficoltà e le aziende, fornendo l’occasione di iniziare un percorso lavorativo duraturo». 

E’ ora in corso la fase di analisi delle domande pervenute, al fine di stilare una graduatoria assegnando un punteggio che prende in esame l’ISEE, la residenza, le fasce di età, privilegiando quella tra i 30 e i 45 anni, la posizione lavorativa e la composizione del nucleo familiare. I primi 100 verranno ammessi alla prova scritta finalizzata a verificare il possesso delle competenze di base, e al colloquio motivazionale che valuterà la propensione al raggiungimento del risultato previsto dal progetto.

Leggi Tutto »

Nuovi impianti di Roccaraso inaugurati dal ministro Lotti

"Idee di valore e amministratori capaci di nuove iniziative e dotati di coraggio a cui si unisce una macchina pubblica che ha messo a disposizione risorse importanti per oltre 30 milioni di euro di investimenti per fare in modo che si mettesse in cantiere questa grande officina delle realizzazioni per l'economia della neve e del turismo": così il Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, alla cerimonia di inaugurazione della nuova cabinovia "le Cerchiare" a Roccaraso e del modernissimo impianto di innevamento programmato che consente di tenere le piste in perfetta efficienza, indipendentemente dalle precipitazioni atmosferiche.

Alla cerimonia hanno partecipato anche il Ministro dello sport,  Luca Lotti, il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, la senatrice Stefania Pezzopane, l'assessore regionale Silvio Paolucci, il consigliere regionale Camillo D'Alessandro.

Il comprensorio sciistico dell'Alto Sangro è il più grande dell'Appennino centrale con oltre 100 chilometri di piste da discesa che interessano i territori dei comuni di Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Pescasseroli e Barrea, serviti da un unico skipass e da oltre 500 tra maestri e istruttori di sci. Il consorzio "SkiPass Alto Sangro" riunisce i gestori degli impianti di risalita della Comunità Montana dell'Alto Sangro e dell'Altopiano delle Cinque Miglia.

"Attraverso questa bellissima realtà della montagna", ha detto D'Alfonso, "noi riusciamo oggi ad essere desiderabili e competitivi nel turismo invernale e a portare ogni anno sulle nostre montagne oltre 1 milione di persone; molte di più di quante non ne sbarchino all'aeroporto di Pescara".

"Flaiano diceva che non abbiamo sempre le basiliche di cui abbiamo bisogno: queste montagne, donate da Dio, ci consentono di avere quelle basiliche che con la mano dell'uomo si sono trasformate in questa straordinaria piattaforma di attrazione turistica ed economica". 

Leggi Tutto »