Politica

Project financing per l’ospedale di Chieti, Febbo: nuova bocciatura per D’Alfonso

"Arriva la seconda sonora bocciatura, emessa questa volta addirittura dai tecnici della stessa struttura regionale, che sentenzia ancora una volta e definitivamente l'impercorribilita' del Project financing nato e iniziato esclusivamente per volonta' del presidente D'Alfonso che oggi lascia, dopo tre anni di chiacchiere inconcludenti, il SS.Annunziata di Chieti ancora senza un progetto serio e un futuro sui Dea". Questo il commento del presidente della Commissione di Vigilanza e consigliere regionale abruzzese Mauro Febbo dopo aver letto le innumerevoli criticita' espresse "e messe nero su bianco in una relazione di ben nove pagine emesse dal nuovo Rup del procedimento ing. Emidio Primavera coadiuvato da uno staff di tecnici altamente qualificati sempre dirigenti regionali".

"Dopo tre anni siamo ancora al punto di partenza ma adesso - rimarca Febbo - sono molto preoccupato poiche' leggendo la lettera di risposta che il Direttore Generale Vincenzo Rivera invia al Rup Primavera si chiede ulteriore tempo e di procrastinare la decisione sulla 'pubblica utilita''. Dal mio punto di vista e' del tutto evidente che in questo modo si vuole solo perdere ulteriore tempo danneggiando la struttura di Chieti, e con il tempo la Facolta' di Medicina, in quanto il ministero da tempo chiede di conoscere la posizione della Regione Abruzzo sulla decisione e i termini della realizzazione del Dea di secondo livello tra l'ospedale di Chieti e di Pescara. Quindi non vorrei che questa ulteriore richiesta di procrastinare la definizione, dopo la chiara e inequivocabile relazione negativa di Primavera, sia solo un escamotage per togliere qualche reparto e spostare l'universita' del Policlinico a favore della citta' di Pescara. Su questi punti terremo vigile e alta l'attenzione". "Intanto - conclude Febbo - su questi ultimi documenti convochero' nei prossimi giorni il presidente D'Alfonso in Commissione Vigilanza al fine di capire le reali intenzioni di questo esecutivo regionale su un tema di vitale importanza che riguarda la sanita' dei prossimi decenni". 

Leggi Tutto »

Vasto, in arrivo fondi per il palazzo di giustizia

Il Provveditore interregionale per le opere pubbliche per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna, Vittorio Rapisarda Federico, ha comunicato al sindaco di Vasto, Francesco Menna, che sono a disposizione un milione e 400mila euro per i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del Palazzo di Giustizia di Vasto. "L'edificio che ospita il Tribunale di Vasto va messo in manutenzione per garantire la sicurezza agli utenti e alle persone che vi lavorano. Ben vengano quindi i fondi assegnati", dice il sindaco. "Un importante finanziamento - aggiunge - ottenuto grazie alle Conferenza permanente e alla Commissione sicurezza sui luoghi di lavoro di cui si sono fatti patrocinatori il Presidente del Tribunale Bruno Giangiacomo e il Procuratore della Repubblica Giampiero Di Florio componenti della Conferenza Permanente insieme all'Ordine degli Avvocati e al Comune". 

Leggi Tutto »

Legnini: desegretare atti del 1992 è scelta non scontata

"Proprio nel 25/o delle stragi di Capaci e via D'Amelio, il Consiglio superiore della magistratura ha deciso di fare una scelta coraggiosa, non scontata, su mia proposta e con il consenso del capo dello Stato: abbiamo deciso di desegretare tutti gli atti che giacevano nell'archivio storico del Csm relativi a quel drammatico 1992, nel quale si raggiunse l'apice dell'attacco della mafia allo Stato". Lo ha detto il vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, nel suo intervento per l'inaugurazione della nuova scuola di Montereale, paese terremotato nel 2009 e 2016, intitolata proprio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, scelta definita dal numero 2 di Palazzo dei Marescialli "molto forte per la fiducia nel futuro nostra e di questi ragazzi". Legnini ha ricordato che, sempre nel 1992, "il Consiglio fu teatro di fatti altrettanto drammatici nel rapporto tra il governo autonomo della magistratura, lo Stato e quella magistratura che era esposta sul fronte". "Da questi atti e' possibile trarre un'ulteriore ricostruzione storica della vicenda e molti insegnamenti per l'oggi e per il futuro - ha sottolineato - Sono consultabili sul nostro sito e, previa selezione e presentazione, li abbiamo raccolti in due pregevoli volumi", donati al sindaco di Montereale, Massimiliano Giorgi.

Leggi Tutto »

La Conferenza dei Capigruppo apre la settimana politica all’Emiciclo

La settimana politica si apre martedì 12 settembre, alle ore 12, con la convocazione della Conferenza dei Capigruppo che discuterà l’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale prevista per il 19 settembre. Mercoledì 13 settembre, alle ore 10, è in programma la Commissione di Vigilanza che ha in programma una serie di audizioni per affrontare i seguenti argomenti: l’emergenza idrica alla diga Chiauci; la situazione dei Centri di ricerca regionali; l’attività della Fira; l’organismo di gestione della Riserva regionale Borsacchio; chiarimenti su bando del Programma di Sviluppo Rurale (Misura 8.3.1). Sempre mercoledì 13 settembre 2017, alle ore 14.30, è convocata la Commissione Agricoltura che esaminerà  due progetti di legge in materia di Pro – Loco, il progetto di legge che prevede “Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi” e la risoluzione relativa alla problematica livello dotazione idrica della diga di Campotosto; infine, in merito al Calendario venatorio per la stagione 2017/2018, è prevista l’audizione dell’Assessore regionale Dino Pepe. 

Leggi Tutto »

Discarica di Atri, le precisazioni della Regione Abruzzo

La Regione Abruzzo replica alle polemiche sull'ampliamento della discarica di Atri. " Dall'11 luglio 2016, si sono tenuti ben 6 tavoli di concertazione in cui chiunque, avendo per tempo a disposizione l'intera documentazione, avrebbe potuto e dovuto esprimere le proprie opinioni pubblicamente ed ufficialmente". Lo affermano in una nota il consigliere Luciano Monticelli, Presidente della IV Commissione Consiliare e interviene il Sottosegretario d'Abruzzo con delega all'Ecologia Mario Mazzocca. Inoltre, nell'ambito del periodo di consultazione previsto per la procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica, ovvero 60 giorni spirati il 23 maggio 2017, oltre che nei diversi tavoli di concertazione tenutisi, nessuno ha avanzato proposte diverse per il sito di discarica 'S.Lucia di Atri.

"La Regione Abruzzo - dice Mazzocca -, nel definire il nuovo Piano Rifiuti e nell'ambito della pianificazione relativa agli impianti di smaltimento dei rifiuti urbani ha tenuto conto di una programmazione esistente dei Piani Provinciali e di nuove proposte avanzate proprio nei tavoli di concertazione. In ordine alla discarica ubicata in localita' "S.Lucia" di Atri , di titolarita' del Consorzio pubblico Piomba-Fino di Atri (TE), il PRGR prevede nient'altro che la conferma delle previsioni di ampliamento per ca. 360.000 mc, gia' approvata con Delibera del Consiglio Provinciale di Teramo n. 60 del 05/07/2005. Stridono fortemente, pertanto, le rimostranze del Comune di Atri che avrebbe dovuto, se ne aveva reale intenzione, evidenziarle nei modi, forme e termini dovuti, avendone avuta ampia possibilità". Va, altresi', precisato come in Provincia di Teramo e' attualmente in esercizio la sola discarica per rifiuti non pericolosi di Atri; al momento la Regione Abruzzo non e' in possesso di alcun progetto di ampliamento per il sito in oggetto. Nel caso, lo stesso dovra' essere assoggettato preliminarmente a VIA e dovra' essere rilasciata dai Servizi competenti un'AIA secondo le normative vigenti. "Ritengo - interviene il Consigliere Regionale e storico Sindaco di Pineto Luciano Monticelli - che ci sia molta confusione in merito. In Regione non esiste infatti alcun progetto di ampliamento. Inoltre, la mia attenzione a riguardo e' da sempre massima, fin dai tempi della mia consiliatura comunale a Pineto. Ho portato avanti numerose battaglie, senza essere stato peraltro mai ascoltato dai colleghi sindaci, relativamente alla concessione di un'autorizzazione ai Comuni del Consorzio Piomba Fino da parte della giunta Chiodi a portare i rifiuti in Molise. Una decisione che, oltre a tenere sotto controllo il futuro del sito atriano in termini di saturazione, avrebbe permesso un risparmio tra i 60 e gli 80 euro a tonnellata rispetto ai costi dovuti a discariche private. Avevamo chiesto alla Regione di attivarsi in tal senso, perche' questo avrebbe fatto risparmiare parecchio anche i cittadini, ma l'autorizzazione, purtroppo, non e' mai arrivata. Ne' gli amministratori regionali hanno voluto incontrarci. Al contrario, ringrazio di cuore il Sottosegretario Mazzocca che ha messo in campo un'azione condivisa per il settore rifiuti, in cui tutti hanno avuto l'occasione di proporre idee. Per cio' che mi riguarda personalmente, continuero' ad essere molto attento come rappresentante: si tratta di una questione di fondamentale importanza, per la quale intendiamo procedere in maniera chiara e precisa, per il bene del nostro territorio".

Leggi Tutto »

L’Aquila, l’ex Optimes diventerà sede scolastica

 La sede dell'ex Optimes a L'Aquila diventerà sede scolastica a disposizione degli istituti nei quali serviranno interventi di riqualificazione e messa in sicurezza. La giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato una delibera di indirizzo con la quale si invita l'Arap (l'azienda regionale attività produttive) a concedere alla Provincia dell'Aquila l'uso del complesso 'ex Optimes'. A seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica eseguite nei mesi scorsi, infatti, numerosi edifici scolastici della Provincia sono stati dichiarati non agibili e sugli stessi dovranno essere eseguiti importanti interventi di ristrutturazione. Di qui la richiesta del presidente dell'amministrazione provinciale, Angelo Caruso, di avere a disposizione edifici idonei a ospitare la popolazione scolastica nel corso dei lavori. Istanza su cui, già lo scorso agosto, aveva espresso parere favorevole il presidente dell'Arap Giampiero Leombroni, che aveva messo a disposizione l'ex Optimes, in passato già sede di alcune facoltà dell'Università dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Riforma del trasporto pubblico locale, le precisazioni di D’Alessandro

 "L'affidamento in house dei servizi di trasporto pubblico locale a Tua e la separazione degli stessi da quelli di natura commerciale, non produrranno né esuberi, né licenziamenti. Inoltre non sarà penalizzato nessun Comune della nostra regione". Lo ha ribadito il consigliere regionale delegato ai trasporti, Camillo D'Alessandro, che questa mattina a Pescara è tornato a parlare alcune questioni, intervenendo nel dibattito che si è scatenato negli ultimi giorni.

"Intanto - ha spiegato D'Alessandro - la scelta della Regione di procedere all'affidamento in house del tpl a Tua è perfettamente legittima ed è una delle ipotesi previste dalla normativa nazionale. Perché abbiamo optato per questo percorso, invece di procedere all'indizione della gare? Per un motivo molto semplice: l'Abruzzo è una regione complicata dal punto di vista orografico, dove il 40 per cento del territorio è rappresentato da aree interne a domanda debole. Questo significa che esisteva il rischio concreto di vedere penalizzati molti cittadini residenti in quelle zone, che si sarebbero visti privati di un servizio fondamentale come è quello del diritto alla mobilità".

Il consigliere ha ripercorso il cronoprogramma che entro il prossimo 30 settembre porterà all'affidamento dei servizi a Tua, che è stato preceduto dall'approvazione della legge regionale che ha istituito l'ente di governo e dalla sottoscrizione delle intese con tutti i Comuni in cui Tua già gestiva il servizio.

"Prima di quella data - ha aggiunto - procederemo al trasferimento a Sangritana Spa (società il cui capitale è interamente detenuto da Tua) del ramo commerciale, così come stabilito dalla legge, che dovrà gestire il servizio come qualunque operatore di privato, assumendosi cioè il rischio d'impresa. Vale a dire che in caso di perdite, le stesse non potranno essere coperte con i contributi del trasporto pubblico locale. Una grande opportunità per il settore pubblico di dimostrare efficienza e capacità di competere sul mercato". 

Non sono mancati riferimenti ai nuovi investimenti per l'acquisto di nuovi treni e autobus, per i quali sono disponibili complessivamente circa 80 milioni di euro. D'Alessandro ha inoltre criticato il precedente governo regionale di centrodestra che, pur avendo approvato la legge sulla società unica, non ha mai provveduto alla sua istituzione. "Così come - ha puntualizzato - non ha risolto il nodo delle transazioni con i vettori, nonostante avesse a disposizione un 'tesoretto' da 25 milioni di euro in bilancio mai utilizzato, e che alla fine è andato perso quando sono cambiate le norme sulla contabilità degli enti pubblici che ha obbligato a destinare tutti i residui al pareggio di bilancio".

Ultime annotazioni sulla situazione di Sistema (l'altra partecipata da Tua e da alcuni operatori privati) che si occupa di servizi collaterali, come la bigliettazione. La Regione sta lavorando a una soluzione sul futuro dell'azienda e sul mantenimento dei 46 posti di lavoro. In settimana ci sarà un'altra riunione per individuare un iter che ottemperi alle nuove prescrizioni statali. Sull'Ama (la società di trasporto pubblico del Comune dell'Aquila), infine, D'Alessandro ha confermato la disponibilità della Regione a procedere all'acquisizione della società da parte di Tua entro il prossimo 30 giugno, una volta completate una serie di operazioni propedeutiche e fissate le condizioni per il trasferimento del complesso aziendale.

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata, Cilli: Percentuali in costante aumento

E’ un crescendo costante quello relativo ai risultati della raccolta differenziata a Montesilvano. Il mese di agosto si è chiuso con percentuali eccellenti sia per la parte collinare di Montesilvano dove è stato introdotto il sistema di raccolta porta a porta, che per quanto concerne il dato globale inerente tutto il territorio comunale.

In merito al primo, esso si attesta sull’85%, rimanendo coerente con quello dei mesi precedenti, dallo scorso marzo. Il dato di tutto il territorio ha registrato un progressivo incremento, passando dal 19.86% di gennaio scorso raggiungendo il 28.09% del mese di agosto.

«I dati registrati  - dichiara l’assessore all’Igiene Urbana, Paolo Cilli -  sono la chiarissima dimostrazione del cambio di rotta che siamo riusciti ad imprimere nella nostra città. Quello della raccolta differenziata era un punto debole per Montesilvano. Con l’introduzione del sistema della raccolta porta a porta, ma soprattutto con il grandissimo impegno da parte dei cittadini coinvolti, che si sono dimostrati aperti al cambiamento e attenti al rispetto delle regole, abbiamo cambiato strada, imboccando quella giusta. Il percorso prosegue, ponendo giorno dopo giorno, nuovi tasselli. Stiamo predisponendo – conclude l’assessore Cilli - tutte le procedure necessarie ad estendere ulteriormente il servizio porta a porta in altre due zone della città, nel quartiere PP1, a nord di Montesilvano e nella zona del complesso Le Naiadi, così da raggiungere altre 2500 utenze. A  ciò si affianca la ricerca, per mezzo di un avviso pubblico aperto sino al 27 settembre, di un’area dove poter realizzare il centro di raccolta e di riuso. Tali obiettivi sono finalizzati a quello che porterà all’introduzione del sistema di raccolta porta a porta su tutto il territorio comunale».

 

Leggi Tutto »

Pescara, centrodestra all’attacco sulla situazione delle scuole

 "Su 54 edifici scolastici di competenza comunale sino a oggi solo 15 sono stati sottoposti a studi di vulnerabilita' sismica, altri 5 verranno sottoposti a studio tra il 2017-2018, le altre 34 scuole non avranno nulla". Lo affermano i consiglieri comunali pescaresi Vincenzo D'Incecco, Marcello Antonelli e Fabrizio Rapposelli (Forza Italia) a margine della Commissione Edilizia scolastica che si e' riunita oggi su loro richiesta, parlando di un quadro "desolante e preoccupante". "Su 54 edifici - aggiungono i consiglieri - solo uno, la scuola elementare di via Cavour, e' 'adeguato sismicamente', ovvero e' stato sottoposto agli interventi di messa in sicurezza previsti dalla legge superando l'indice dell'1 per cento. Le altre no". "Non esitiamo a definire la situazione drammatica: oggi, a maggior ragione, chiediamo che la giunta Alessandrini stanzi almeno 400mila euro dell'avanzo di amministrazione per l'immediata esecuzione degli studi di vulnerabilita' sismica su tutte le scuole, ipotizzando un accordo con l'Ordine degli Ingegneri per l'abbattimento dei costi, per poi poter programmare gia' nel prossimo bilancio gli interventi piu' urgenti e su questo siamo pronti allo scontro in aula", concludono.

Leggi Tutto »

Al via la prima scuola media ‘Senza zaino’ in Abruzzo

La prima scuola media 'Senza zaino' abruzzese e' stata inaugurata oggi a Silvi: ad aprire le porte a questo nuovo modo d'insegnare, l'Istituto Comprensivo 'Pascoli' che, gia' dall'anno scorso, applica il metodo alla scuola dell'infanzia e in due plessi della primaria. La cerimonia, che si e' aperta con la consegna delle borse (piccole tracolle donate agli alunni, quasi a testimoniare l'addio allo zaino) ha visto la partecipazione degli allievi, del dirigente scolastico, degli insegnanti, dei genitori dei ragazzi e dell'assessore regionale alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco. "Abbiamo creduto in una scuola che fa le regole insieme agli alunni - ha spiegato la dirigente Maristella Fortunato - il cui motto e' 'aiutami a fare da solo' e in cui gli alunni possono diventare custodi del proprio ambiente, ma con la fortuna di trovare tutto a scuola. Si tratta di una metodologia basata sui principi della responsabilita', dell'autonomia e della comunita' che sviluppa dinamiche in cui gli alunni vengono educati al senso civico e alla condivisione, poiche' le cose sono di tutti. E' il passaggio dal mio al nostro - ha continuato la dirigente - in cui, ognuno apprende con il suo ritmo, ma insieme. I bambini e i ragazzi crescono nella loro interezza, quindi non solo come alunni, ma come cittadini e come persone. E per questo devo ringraziare gli insegnanti, che si sono messi in gioco, i genitori, che hanno comprato i materiali, e l'amministrazione dell'ex sindaco Francesco Comignani, per aver scelto di investire nella scuola, nei ragazzi e nel futuro".

Leggi Tutto »