Politica

Crollo hotel Rigopiano, Di Stefano presenta un’interrogazione

“Ho depositato un’interrogazione parlamentare per chiedere chiarimenti al Ministero competente sulle ultime vicende riguardanti Rigopiano” lo ha dichiarato l’onorevole Fabrizio Di Stefano a seguito delle ultime notizie in merito all’inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola.

“Un’interrogazione per chiedere cosa intende fare il Governo in merito a questo metodo di diffondere, attraverso la stampa, notizie importanti riguardo le inchieste giudiziarie. Il Governo non può più consentire tutto questo e deve prendere provvedimenti” ha dichiarato con fermezza l’onorevole Fabrizio Di Stefano, “provvedimenti affinchè atti riservati, e in questo caso sensibili e umanamente delicati, non arrivino nelle mani della stampa prima ancora dei familiari e, in generale, dei diretti interessati” ha concluso l’onorevole Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Migranti, entro l’8 maggio le manifestazioni di interesse per gli immobili destinati all’accoglienza

Prosegue la ricerca di nuovi locali per l’accoglienza dei migranti nell’ambito della progettualità dello SPRAR, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, che vede Montesilvano tra i primi Comuni abruzzesi ad aver aderito a questa tipologia di accoglienza al fine di gestire autonomamente questo fenomeno e non delegandolo alla Prefettura come accaduto fino ad oggi. L’Amministrazione Maragno ha emanato un avviso pubblico, con scadenza all’8 maggio, per cercare gli immobili nei quali verrà accolto, in gruppi frazionati, un numero massimo di 161 migranti. Gli edifici, oggetto del bando, dovranno avere una capacità ricettiva non inferiore a 10 posti, anche suddivisibili in più moduli non superiori a 6 posti, e non superiore a 60 posti in moduli da 30 posti al massimo. Gli immobili non potranno essere hotel e non dovranno trovarsi in zone a spiccata vocazione turistica o commerciale, aree già ad alta concentrazione di stranieri o ancora a rischio ordine pubblico.

«Il sistema SPRAR – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali Ottavio De Martinis - è l’unico in grado di trasformare la percezione nei cittadini del migrante, sino ad oggi considerato un rischio, un peso e un pericolo. Frazionare il numero dei profughi in tanti piccoli gruppi significa infatti evitare quelle concentrazioni in un’unica area che hanno dato vita a dei veri e propri ghetti.  Escludere hotel ed alberghi o zone tipicamente commerciali, significa tutelare la vocazione turistica e il tessuto economico della città. A ciò si aggiunge che questa progettualità sta portando ad una riduzione del numero dei migranti presenti in città dagli oltre 300 fino ai 161 previsti dal progetto e produrrà la chiusura dei Cas, i centri di prima accoglienza oggi attivi negli hotel Ariminum e Excelsior. Lo SPRAR non si riduce a semplice dormitorio, ma è molto articolato, perché portato avanti con Azienda Speciale e associazioni, l'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice, che con fondi di natura statale, elaboreranno una serie di iniziative per integrare socialmente ma anche culturalmente i migranti, tenendoli impegnati in attività formative e lavorative queste persone che verranno impiegate in lavori socialmente utili alla collettività».

Le manifestazioni di interesse degli immobili dovranno essere inviate, entro l’8 maggio alle 13, al Comune di Montesilvano – settore Amministrativo-, piazza Diaz  1, 65016 Montesilvano. Tutti i dettagli sono contenuti nel bando pubblicato anche sul sito istituzionale del Comune.

Leggi Tutto »

Pezzopane chiede al governo per il presidio notturno delle autostrade

 "Sulle autostrade serve almeno un presidio notturno. E' cio' che prevede l'ultima circolare del 7 febbraio del ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed e' un'indicazione espressamente contenuta nei contratti di servizio e nelle convenzioni con i concessionari delle autostrade italiane, tra cui le autostrade abruzzesi A24 e A25. Eppure, gia' nel 2014, la concessionaria della Strada dei Parchi ha cancellato il turno di notte in 8 stazioni, per poi doverlo ripristinare a causa di una vertenza ancora in corso con i sindacati e con il ministero. Sul balletto di corsi e ricorsi si e' pronunciato anche il consiglio regionale dell'Abruzzo, chiedendo al governo un intervento immediato. La cosa certa e' che il turno di notte ai caselli e' necessario, per la sicurezza degli automobilisti e perche' fa parte di precisi accordi sindacali con i lavoratori". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane che sulla vicenda sta presentando un'interrogazione parlamentare.

 

Leggi Tutto »

D’Alfonso preme l’acceleratore sulla procedura per La City

Far compiere passi avanti decisivi al procedimento e approdare, in tempi rapidi, alla definizione della razionalizzazione del patrimonio immobiliare da assumere in locazione per la nuova sede degli uffici della Giunta regionale d'Abruzzo a Pescara. E' l'obiettivo che il presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso, questo pomeriggio, nel corso di una riunione congiunta tra Comune di Pescara e Regione, ha ribadito di voler perseguire per accelerare la realizzazione della sede unica della Regione nel capoluogo adriatico. "Lavoriamo strenuamente per accelerare la ricostruzione di Palazzo Centi a L'Aquila e la definizione della procedura per La City a Pescara. Non e' cosa di poco conto - ha spiegato il presidente - evitare che un determinato fascicolo amministrativo faccia giri improbabili da una sede all'altra, da un ufficio all'altro, con inutili perdite di tempo e relativi palleggiamenti di competenze tra dipartimenti o servizi, prima di trovare una sua definizione in un atto che produca effetti giuridico-economici. Quindi, la sede unica e' una scelta di razionalizzazione e al tempo stesso di efficacia dell'azione amministrativa. Come e' avvenuto per la realizzazione di sedi di altre Regioni - ha aggiunto - si tratta di un intervento che determina un forte impatto socio-economico oltre che urbanistico sull'area interessata". Il testimone passa ora nelle mani dell'amministrazione comunale che, dopo la concessione del permesso di costruire alla societa' titolare del complesso di via Tiburtina, e' chiamata a elaborare un atto amministrato evolutivo che riassuma i passaggi chiave della procedura e dia nuovo slancio al percorso di realizzazione della nuova sede. 

Leggi Tutto »

Cgil, Cisl e Uil chiedono un intervento per Crab e Cotir

"I lavoratori dei centri di ricerca regionali del settore agroalimentare sono allo stremo, hanno perso il conto delle retribuzioni arretrate che superano i 24 mesi al Cotir di Vasto e i 10 mesi al Crab di Avezzano ". Cosi', in una nota, Cgil, Cisl e Uil, sulla situazione dei centri di ricerca Cotir e Crab. Il rappresentante della Fai Cisl Feliciantonio Maurizi, della Flai Cgil Ada Sinimberghie e della Uila Uil Moreno d'Anastasio attaccano la Regione e l'assessore al ramo, Dino Pepe, minacciando azioni di protesta clamorose. "Il tanto decantato progetto di riordino che secondo la Regione Abruzzo doveva portare, entro 'sei mesi' dalla nomina dei commissari liquidatori, alla razionalizzazione e all'istituzione del centro unico, a distanza di quasi tre anni non ha prodotto nulla se non il peggioramento delle situazioni debitorie degli enti e l'aggravarsi delle condizioni, gia' disperate, dei dipendenti - spiegano gli esponenti della Triplice - Le Organizzazioni sindacali, in questi giorni, stanno invano cercando di interloquire con l'assessore Dino Pepe, chiedendo di essere convocate, senza alcun esito. Sembra quasi che il problema della sopravvivenza dei centri di ricerca e della tutela dei lavoratori che vi svolgono la propria opera sia una questione irrilevante agli occhi del governo regionale, una seccatura dalla quale e' preferibile tenersi a debita distanza". Secondo i tre, "eppure i ragionamenti e i percorsi a fatica portati avanti con grande senso di responsabilita' dal sindacato, nel confronto con la Regione e gli impegni presi, potevano e dovevano condurre ad un risultato che si riteneva condiviso cioe' dar vita ad un unico centro finalmente in grado di garantire quel lavoro di ricerca ed innovazione tanto necessario alle imprese agro alimentari abruzzesi, in una logica di crescita e sviluppo di un settore strategico per l'economia regionale, salvaguardando i livelli occupazionali". "Lo scenario piu' probabile all'orizzonte e' quello della chiusura dei centri con conseguente perdita di posti di lavoro con dispersione di alte professionalita', smantellamento della ricerca applicata in agricoltura e depauperamento del patrimonio pubblico".

Leggi Tutto »

Chieti, lavori sulla viabilita’ per 3 milioni di euro

Un accordo stipulato tra il Comune di Chieti e 2i Rete Gas spa, permettera' di realizzare lavori di rifacimento del manto di asfalto su sette chilometri di strade cittadine nell'ambito di un piano di ammodernamento che prevede la sostituzione di alcuni tratti di tubazioni del gas metano. I lavori, per i quali si prevede una spesa complessiva di 3 milioni di euro e che saranno a costo zero per il Comune, inizieranno il prossimo 8 maggio con il rifacimento di oltre 5 chilometri di strade nella parte bassa della citta'. Un ulteriore intervento verra' effettuato, a partire dal 2018, su circa 2 chilometri di strade nel centro storico. In questo caso verra' redatto un progetto particolareggiato per quanto riguarda i materiali di finitura da utilizzare e cio' in considerazione della valenza del tessuto urbano e dei vincoli esistenti. In considerazione del notevole impatto che avranno sul territorio, i lavori sono stati ripartiti in 13 lotti funzionali. L'accordo tra Comune di Chieti e 2iRete Gas consentira', inoltre, l' attivazione della linea del gas metano in via Sagittario in localita' Brecciarola, dove verra' realizzato l'attraversamento autostradale i cui lavori inizieranno nel mese di giugno. "In un momento in cui e' difficile, per gli enti locali, reperire risorse - ha spiegato il sindaco di Chieti Umberto Di Primio durante la conferenza stampa di presentazione - grazie a tale accordo restituiremo alla citta' chilometri di strade completamente riqualificate". Dal canto suo l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice si e' detto certo che " all' inevitabile disagio dei lavori, corrispondera' un sicuro beneficio per i cittadini grazie alla contestuale realizzazione di nuove derivazioni di utenza, stimabili in circa 500 per un totale di 4000 clienti". 

Leggi Tutto »

Primarie PD: a Pescara soddisfatta la mozione Orlando

2536 voti, la cifra più alta in Abruzzo per il Ministro

 Esprimono soddisfazione i sostenitori della mozione Orlando in provincia di Pescara dove sono riusciti ad eleggere all’Assemblea nazionale sicuramente Francesca Ciafardini, segretaria provinciale del PD, e dove hanno ottenuto il maggior numero di voti di tutta la Regione.

“Sono 2536 i cittadini che ci hanno dato fiducia – dicono gli orlandiani – il numero di voti assoluti maggiore di tutti e quattro i collegi regionali ottenuti per il Ministro, con una percentuale del 21.5. Voti distribuiti uniformemente su tutta la provincia con picchi del 40% ad Abbateggio, Caramanico, Scafa e Turrivalignani e con una vittoria tutta politica a Tocco da Casauria, dove la mozione Emiliano esprimeva anche un candidato all’assemblea nazionale, e la straordinaria vittoria a Cepagatti (Orlando al 61%) con la candidata Annalisa Palozzo, consigliera provinciale. Un’affermazione diffusa, dunque, della mozione Orlando in tutta la Val Pescara, da Cepagatti a Torre fino a Popoli”.

Una sofferenza si registra nell’area urbana dove si evidenzia un balzo di Emiliano soprattutto nelle zone periferiche della città, dove hanno fatto la differenza personalità locali indipendenti dal Pd, come a San Donato.

“Noi – continuano i sostenitori del Guardasigilli – sapendo che tutta l’amministrazione di Pescara, due parlamentari, i massimi esponenti regionali si impegnavano a sostegno di Renzi abbiamo puntato più su un voto di opinione, che non c’è stato, piuttosto che su una campagna capillare sulla Città. Notiamo però che, nonostante lo schieramento di forze e nonostante la grande popolarità del segretario nazionale, Renzi nella Provincia di Pescara ottiene solo il 55% dei voti, ben 15 punti in meno della media nazionale. Inferiore alla media anche il risultato complessivo di Renzi sull’intera Regione. Noi, quindi, non possiamo che ritenerci soddisfatti, avendo riportato, in due settimane di lavoro e con una squadra formata all’ultimo momento, una percentuale anche superiore alla media nazionale.”

“Vogliamo ringraziare tutti i cittadini che hanno dato fiducia alla nostra proposta – dice Sergio Della Rocca – e tutti i candidati nella lista con una menzione particolare per l’esperienza e la qualità di Camillo D’Angelo e dei due Giovani Democratici Paolo Pratense Azzurra Pedante che, alla prima prova elettorale, hanno testimoniato impegno e tracciato il percorso per il futuro”.

Leggi Tutto »

Licheri segretario regionale di Sinistra Italiana

Daniele Licheri e' stato eletto coordinatore regionale di Sinistra Italiana in Abruzzo. Licheri, 38 anni, al termine del congresso ha dichiarato: "Sappiamo che sara' una sfida difficile, Sinistra Italiana provera' ad essere un partito curioso, aperto, che guarda all'innovazione e teso all'ascolto di tutto quello che si muove sul territorio, movimenti, associazioni, comitati. Vogliamo lavorare dal basso insieme ai tanti e le tante che oggi non si sentono rappresentati dall'attuale quadro politico per costruire insieme a loro una nuova casa accogliente che torni finalmente ad occuparsi degli ultimi. Di una cosa siamo sicuri: non saremo l'ennesima formazione politica che nasce solo per appuntamenti elettorali. Vogliamo guardare lontano e gettare le basi per un progetto politico dai "pensieri lunghi" e che faccia del mutualismo e del conflitto sociale la propria carta' identita'". Il congresso, molto partecipato, e' stato introdotto da Cesare Roseti del dipartimento organizzazione in qualita' di garante nazionale. La relazione si e' concentrata sugli aspetti organizzativi e sul percorso che ha portato al superamento dell'esperienza di Sel e delle diverse soggettivita' pre-esistenti e quindi al varo di Sinistra italiana. Si e' trattato di un ''dibattito vivace e che ha sottolineato la necessita' di dotarsi di un'organizzazione in grado di radicare una sinistra utile per l'Abruzzo individuando alcune priorita' programmatiche su cui costruire vertenzialita', iniziative e consenso, racchiuse nel documento politico conclusivo: dall'emergenza occupazione e all'introduzione del reddito minimo fino ai temi della ricostruzione e dell'abbandono delle aree interne passando per il capitolo sanita' con l'opposizione ferma al project financing e il rilancio di una difesa e tutela del diritto alla salute, le vertenze ambientali come luoghi di conflitto e la messa in sicurezza del territorio come l'unica grande opera pubblica che serve all'Abruzzo e all'Italia, le battaglie di civilta' a partire dall'istituzione del garante dei detenuti e di una seria politica dell'accoglienza e dell'integrazione'', conclude la nota

Leggi Tutto »

La settimana politica a palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila

La settimana politica a palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila inizia domani con la convocazione della Commissione Agricoltura alle ore 12. All'ordine del giorno lo "Stato di attuazione della riforma dell'Arap" con l'audizione del Vice-Presidente Giovanni Lolli e l'esame di diversi provvedimenti di legge. Tra questi: la legge regionale numero 10/2017, il progetto di legge regionale "Impresa Abruzzo. Competitività - Sviluppo - Territorio", il progetto di legge regionale "Misure a sostegno delle imprese e dell'occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive". Verranno inoltre esaminati: il regolamento numero 28/2017 sull'attuazione della "Banca della Terra d'Abruzzo"e la risoluzione sulla diga di Campotosto per la "Problematica del livello di dotazione idrica". Alla discussione sulla risoluzione sono stati invitati l'Assessore Dino Pepe, la Federazione regionale dei Coltivatori Diretti, la CIA, Confagricoltura Abruzzo, Copagri e Confimi. Giovedì 4 maggio, alle 11, è prevista la seduta ordinaria del Consiglio regionale

Leggi Tutto »

Teramo, pagato il contributo di autonoma sistemazione

Dopo mesi di attesa per le famiglie sfollate il Comune di Teramo ha provveduto, il 28 aprile scorso, al pagamento dei contributi per l'autonoma sistemazione che hanno riguardato 840 nuclei familiari, per un totale di 1,2 milioni di euro. "Al netto dei sensazionalismi e della sovraesposizione mediatica che spesso si attribuisce al giusto operare degli uffici - sottolinea l'assessore al bilancio Alfonso Di Sabatino Martina - si evidenzia come la silenziosa laboriosita' paghi molto piu' del disfattismo gratuito, che vorrebbe rappresentare il dipendente pubblico come un abusivo occupatore del posto; e questo, a dispetto della rappresentazione concreta, positiva e quotidiana, che viene profusa a beneficio dell'intera collettivita'"

Leggi Tutto »