Politica

Comuni abruzzesi protestano in piazza a Roma

Duemila persone precedute dalle quattro fasce blu dei presidenti di provincia e quelle tricolori dei sindaci si è mossa la marcia degli amministratori a Romaper richiamare l'attenzione su un territorio, l'Abruzzo, che a detta dei suoi amministratori "e' praticamente in ginocchio" dopo l'interminabile ondata di scosse del 2016 e l'impressionante emergenza neve, culminata con la tragedia di Rigopiano. Promossa dalla Provincia di Teramo, la manifestazione e' servita a riaccendere la speranza, se e' vero che a consuntivo di un incontro con la presidenza della Camera e un confronto a Palazzo Chigi si e' riaperta la strada per inserire nuovi emendamenti, "nati dal territorio", nel secondo decreto sisma, in via di conversione in Parlamento. Il presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino, non ha nascosto la sua soddisfazione dopo l'incontro con il governo, incarnato dal sottosegretario al Mef con delega alla ricostruzione, Paola De Micheli. "E' stato proficuo, abbiamo incassato la disponibilita' da parte del governo a prendere in considerazione le nostre proposte che saranno valutate nello specifico dal Ministero dell'Economia". Ora, ha aggiunto insieme al sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, "partira' un percorso interessante, nel frattempo salutiamo con favore l'allungamento dei tempi per l'esame degli emendamenti al nuovo dl terremoto", riguardanti tra l'altro l'allargamento del cratere per alcuni comuni e l'esclusione delle limitazioni in particolare per la Provincia di Teramo e piu' in generale per l'Abruzzo. Su questo punto abbiamo chiesto interventi a pioggia e altri piu' mirati". Il presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha parlato di incontro "importante". "Dobbiamo pensare non solo alla ricostruzione degli edifici, e su questo nel decreto ci sono una serie di misure per semplificare e accelerare, ma anche puntare fortemente - ha spiegato dopo aver incontrato una delegazione di manifestanti insieme ai vicepresidenti di Montecitorio, Luigi Di Maio e Marina Sereni - sulla ripresa del tessuto produttivo di quei territori". Di incontro positivo ha parlato anche il deputato abruzzese Paolo Tancredi (Ap): "sono state ascoltate le istanze degli amministratori del territorio abruzzese e teramano, di cui anche io mi faccio portavoce, e ci sono spazi nel decreto Terremoto per dare le risposte attese". Un messaggio di affetto e vicinanza ai cittadini abruzzesi lo ha espresso anche il capogruppo di FI alla Camera Renato Brunetta in un tweet, auspicando che "il governo dia risposte immediate". L'ex presidente della Provincia di L'Aquila, ora senatrice dem, Stefania Pezzopane, ha fatto sapere di essere d'accordo sul miglioramento del dl "per ampliare il cratere, prevedere l'esenzione dalle imposte anche nelle aree non rientranti nel cratere che pero' hanno registrato danni per il maltempo". Forte il sostegno dell'Upi, che ha supportato la manifestazione: "al disastro del sisma - ha ricordato il presidente Achille Variati - si sono sommati su questi territori i danni gravissimi causati dal maltempo, che hanno reso ancora piu' drammatica l'emergenza". Pronto anche il messaggio del presidente Anci Antonio Decaro, che ha annunciato una sua visita nei territori danneggiati "per rendermi conto di persona delle difficili situazioni, che ben mi sono note, in cui vi muovete".

**********

 

 

"C'e' la piena disponibilita' del governo ad accogliere le nostre richieste. Abbiamo una settimana in piu' per presentare gli emendamenti. Si e' parlato poi di sospensione delle misure fiscali". Cosi' gli amministratori locali abruzzesi delle zone colpite da sisma, dopo l'incontro con il sottosegretario all'economia Paola De Micheli. Della delegazione hanno fatto parte tra gli altri il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, il presidente provincia di Pescara Antonio Di Marco, Mario Pupillo, presidente della provincia di Chieti. "Abbiamo chiesto interventi mirati per alcune zone e a pioggia per altre. Noi vigileremo. Ma oggi possiamo dire che inizia un percorso", spiega Brucchi.

************

Quasi mille persone in rappresentanza di decine di comuni delle zone colpite dal terremoto manifestano a piazza Montecitorio. Protestano gli amministratori locali delle province di Teramo, L'Aquila, Pescara e Chieti. "L'Abruzzo merita rispetto, soprattutto dal governo. Vogliamo certezze sul futuro senza alcuna esitazione viste le tragedie che si sono consumate sul suo territorio, a cominciare dall'albergo di Rigopiano", spiega il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, che insieme ad altri amministratori incontrera' la presidenza della Camera. "Le province dell'Abruzzo non possono piu' sottacere alla situazione di grave emergenza che stanno vivendo. I parlamentari prendano in mano la situazione e predispongano risposte utili secondo quanto previsto dal loro ruolo. Questa situazione di stallo e' intollerabile", aggiunge. Tanti i primi cittadini in piazza, a reggere i gonfaloni dei rispettivi comuni. Sugli striscioni slogan che trasmettono lo sfinimento delle popolazioni colpite dalla doppia emergenza, il sisma e il maltempo. "Noi a Basciano abbiamo 4 chiese, e sono tutte e 4 cadute. Gli sfollati sono 150 su 2mila abitanti. Eppure ospitiamo anche una ottantina di migranti. Delle 4 scuole che abbiamo, non ce n'e' una sola che sia a norma. Siamo gente orgogliosa. Non ci facciamo sentire. Ma ora e' il momento di darci una mano", spiega Ercole De Filippo, vicesindaco del piccolo comune abruzzese. 

******

Manifestazione di rappresentanti e abitanti di 47 Comuni appartenenti alla provincia di Teramoe non solo, per dare voce a coloro che si trovano in grandi difficoltà e che da tempo si trovano in situazione di emergenza a causa del terremoto e del maltempo, senza avere risposte dal governo.

"Il nostro territorio e' in ginocchio, dopo che a gennaio si sono sommato due eventi, uno eccezionale, vale a dire una nevicata di dimensioni mai viste e quattro scosse di terremoto che hanno aggravato ulteriormente la situazione". Lo ha riferito a margine della manifestazione degli amministratori abruzzesi, che si sta tenendo in questi minuti a Roma, il presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino. "Serve una delibera per far fronte a una grave situazione di emergenza, che contenga al suo interno misure eccezionali anche per il sostegno delle imprese locali. Oggi alla presidenza della Camera e al governo - ha proseguito Di Sabatino - presenteremo vari emendamenti da inserire nel decreto sisma. Oggi parte una staffetta per ricordare agli italiani la grave situazione che vive il nostro territorio", ha concluso.

Leggi Tutto »

Chiavaroli: ‘Ncd resta all’opposizione’

"La delega al consigliere D'Ignazio non ha nessun valore politico, non ci sara' ingresso nella maggioranza di centrosinistra. Rimaniamo all'opposizione, non abbiamo ceduto a lusinghe ben piu' allettanti". Cosi' il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, senatrice pescarese del Nuovo Centro Destra e leader del partito in Abruzzo, sulla vicenda della delega assegnata dal presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso, al consigliere di minoranza D'Ignazio, incaricato di seguire Commercio e artigianato regionali e Attivita' produttive nel cratere sismico 2016. Chiavaroli sgombra il campo dai dubbi sulla posizione politica di D'Ignazio che spesso, in passato, visti i numeri risicati della maggioranza, era stato accostato al centrosinistra. "D'Ignazio rimane al suo posto all'opposizione, per questa delega non c'e' stato nessun passaggio politico e non ce ne saranno", continua Chiavaroli, la quale spiega: "A mio avviso non bisogna strumentalizzare la cosa perche' il nostro consigliere quel lavoro lo fa gia' da tempo senza la delega di D'Alfonso, soprattutto alla luce delle gravi problematiche legate al terremoto". "L'impegno verso i territori e verso l'Abruzzo e' insito nel ruolo del consigliere regionale - conclude - e' quindi un contributo normale al di la' delle appartenenze e degli schieramenti".

Leggi Tutto »

Progetto antiviolenza ‘Sibilla’, il Comune Pescara è capofila

Potenziare le attivita' dei Centri antiviolenza presenti in tre province abruzzesi partendo dai bisogni emersi nell'accoglienza e nel supporto delle donne nei percorsi di uscita dalla violenza. E' l'obiettivo del progetto Sibilla, che vede come capofila l'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara e come partner i Comuni di Chieti, Vasto, L'Aquila, le associazioni "Ananke onlus" (centro antiviolenza Pescara), "Donatella Tellini" (centro antiviolenza L'Aquila), "Donna Attiva" (centro antiviolenza Vasto) e la cooperativa sociale Alpha (centro antiviolenza Chieti). Un tavolo di lavoro, che ha riunito per la prima volta la parte politica e quella operativa negli uffici dell'assessorato per l'avvio delle attivita' previste dal progetto.

"Le donne vittima di violenza fisica e sessuale in Abruzzo sono circa 1 su 3, due punti sopra la media nazionale, secondo quanto ha riportato una recente indagine Istat" ha spiegato l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino. "Solo nel 2016 sono state 150 le donne prese in carico da Ananke e 597 i contatti avviati. Hanno chiesto aiuto ai centri che rientrano nel progetto donne tra i 30 e i 49 anni, in maggioranza italiane, con un livello di istruzione medio, figli a carico che vivono in case in affitto o di proprieta' del partner o dei genitori. Il progetto Sibilla ci consentira' di potenziare le soluzioni di aiuto, in un'ottica di collaborazione interistituzionale".

Per realizzarlo ci sono 206mila euro: 180 sono stati concessi dal Dipartimento delle Pari Opportunita', la restante parte e' cofinanziata da Comuni e Centri antiviolenza (9mila euro dal Comune di Pescara). Al tavolo di lavoro hanno partecipato per il Comune di Pescara, oltre all'assessore Allegrino, le assistenti sociali Simona Proietto e Luisa Annese, la responsabile del servizio Politiche Sociali, Piera Antonioli e la funzionaria per la progettazione e coordinatrice del progetto Sibilla, Roberta Pellegrino; per il Centro Ananke, la presidente Rita Pellegrini e Oriana Gagliardone; per il Comune di L'Aquila, l'assessore Emanuela Di Giovambattista e la dirigente Daniela Aniceti; per l'associazione "Donatella Tellini" che gestisce il centro antiviolenza del capoluogo la presidente Simona Giannangeli e Antonella Soldati, membro dell'associazione; per il centro antiviolenza di Vasto "Donna Attiva", Licia Zulli; per il Comune di Chieti, l'assessore alle Politiche Sociali, Emilia Di Matteo e la dirigente Elisabetta Raspa; per il Centro antiviolenza di Chieti "Alpha", la responsabile Maria Laura Di Loreto.

 

Leggi Tutto »

Raccolta porta a porta, Maragno: “Sabato 4 marzo, appuntamento informativo in piazza Luigi Calabresi”

Prosegue la campagna informativa del Comune di Montesilvano, in collaborazione con Formula Ambiente e Sapi per promuovere le novità relative alla raccolta differenziata porta a porta. Dopo gli incontri nelle scuole e al centro sociale per anziani di Montesilvano Colle, sabato 4 marzo, verrà allestito un punto informativo in piazza Calabresi, dalle 9:30 alle 12:30.

«Lunedì 6 marzo sarà un grande giorno per il nostro Comune – afferma il sindaco Francesco Maragno -. Per la prima volta anche Montesilvano intraprenderà il percorso della raccolta porta a porta, l’unico sistema capace realmente di aumentare le percentuali di raccolta differenziata. Per questa prima fase verranno coinvolte circa 350 utenze del centro di Montesilvano Colle, ma intendiamo estendere quanto prima il progetto a tutta la città. Nei giorni scorsi è stata eseguita la consegna dei kit necessari alla raccolta a privati e condomini, oltre al materiale contenente tutte  le informazioni utili. Per sciogliere eventuali dubbi e fornire ulteriori chiarimenti abbiamo organizzato per sabato, una mattinata informativa».

Coloro che hanno ricevuto la cartolina di mancata consegna dei mastelli, perché assenti al momento della distribuzione, potranno ritirare i contenitori sabato mattina recandosi al punto informativo. Le vie che saranno interessate dalla raccolta porta a porta sono: Largo Belvedere, Piazza Giardino, Piazza Osvaldo Galli, Piazza Umberto I, Strada Comunale della Fonte, Via dei Ciclamini, Via dei Ciliegi, Via delle Azalee, Via delle Ginestre, Via di Mezzo, Via Melchiorre Delfico, Via Parco degli Ulivi, Strada Comunale per Spoltore, Via Vittorio Emanuele II.  

«Sul sito istituzionale -  dice ancora il sindaco -  abbiamo predisposto inoltre un banner con contatti, consigli pratici sul conferimento dei rifiuti e calendario, proprio per informare il maggior numero di utenti. E’ molto importante l’impegno di tutti per raggiungere risultati ottimali, per tale motivo stiamo facendo il possibile per fornire gli strumenti necessari».

L’umido dovrà essere conferito, all’interno di un sacco biodegradabile, nel mastello di colore marrone. La  raccolta avverrà il lunedì, il mercoledì e il venerdì. La plastica e il metallo, da conferire nel mastello giallo, senza sacchetto, verranno raccolti il martedì; il vetro, all’interno del contenitore verde (senza sacchetto) verrà ritirato il mercoledì; la carta e il cartone (senza sacchetto), da conferire nel mastello azzurro, verranno raccolti il giovedì; il residuo indifferenziato (senza sacchetto) nel contenitore grigio, verrà ritirato il sabato. Gli utenti dovranno esporre il mastello corretto nel giorno antecedente a quello di raccolta a partire dalle 20. 

Per ulteriori informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it. Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è necessario prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315.

 

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo sosterrà l’edizione 2017 del “World Snowkite Freeride/Race”

La Regione Abruzzo sosterrà l'edizione 2017 del "World Snowkite Freeride/Race", in programma da oggi sulle nevi di Roccaraso. La giunta regionale abruzzese, su proposta dall'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha infatti deliberato di erogare un contributo di 20mila euro al Comune di Roccaraso per l'organizzazione della manifestazione. "Abbiamo ritenuto - spiega Paolucci - di voler essere accanto all'amministrazione comunale che promuove una kermesse, in grado di richiamare in Abruzzo atleti provenienti da tutto il mondo, con positive ricadute non solo sull'ospitalità alberghiera, ma anche sull'immagine turistica della nostra regione sul cui rilancio il governo regionale sta concentrando importanti sforzi. In questo progetto, il comprensorio sciistico dell'Alto Sangro rappresenta uno dei pilastri della strategia, alla luce degli ingenti investimenti messi in campo sia dal pubblico, sia dagli imprenditori privati

Leggi Tutto »

Balneazione, associazione ‘Pescara Mi piace’ chiede vertice al Prefetto

"La convocazione di un vertice urgente con l'Amministrazione comunale, allargato a tutte le forze associative della citta', per valutare quale sia la reale situazione dell'inquinamento del mare e le eventuali misure da attuare a breve termine per scongiurare l'ennesima stagione estiva con i divieti di balneazione sulla costa di Pescara".

Questa la richiesta che l'associazione 'Pescara Mi piace' ha inoltrato al Prefetto di Pescara, Francesco Provolo - riferisce una nota della stessa associazione - in una lettera inviatagli in qualita' di rappresentante del Governo sul territorio, "affinche' - dicono i promotori dell'associazione Berardino Fiorilli e Armando Foschi - si faccia portavoce delle istanze dei cittadini rispetto all'inerzia della giunta Alessandrini, e prenda in mano il timone di una vicenda ormai paradossale".

"L'associazione cittadina 'Pescara - Mi piace' - si legge nella lettera sottoscritta da Fiorilli e Foschi - intende esporle le preoccupazioni, proprie e della cittadinanza, in riferimento alle condizioni in cui versa il mare di Pescara in vista della stagione estiva-balneare ormai alle porte". 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo estende al 30 giugno l’esenzione del ticket

La giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato la delibera che estende fino al prossimo 30 giugno l'esenzione dal pagamento dei ticket sanitari per i cittadini abruzzesi residenti nei centri del cratere sismico. La proroga riguarda non solo i centri in cui l'esenzione era già in vigore dal settembre scorso (Montereale, Capitignano, Campotosto, Valle Castellana, Rocca Santa Maria), ma anche quelli ricompresi successivamente nel cratere (Teramo, Cortino, Crognaleto, Montorio al Vomano, Campli, Castelli, Civitella del Tronto, Torricella Sicura e Tossicia). L'esenzione può essere richiesta in tutte le farmacie convenzionate, e riguarda sia la partecipazione degli assistiti alla spesa farmaceutica, sia anche l'eventuale quota dovuta sui medicinali equivalenti che non si adeguano al prezzo di riferimento regionale. Sulla base di accordi con le Regioni Marche e Umbria, all'agevolazione possono accedere anche i residenti in queste regioni e temporaneamente domiciliati in Abruzzo. In questo caso, però, i termini per usufruire dell'esenzione sono fissati rispettivamente al 30 aprile e al 31 marzo prossimi. 

Leggi Tutto »

Dall’Europa dieci milioni per ridurre l’inquinamento nelle città

L'Unione europea, infatti, nell'ambito del Programma Horizon 2020, ha deciso di destinare oltre dieci milioni di euro per l'utilizzo dei camion a celle a combustibile, da impiegare per la raccolta dei rifiuti nelle citta' con una cattiva qualita' dell'aria. L'uso di questi mezzi rappresenta una valida possibilita' per sostituire il carburante dei camion a gasolio, con la conseguente e significativa riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera. Tutte le informazioni sul bando, che scade il 20 aprile, sono reperibili nella sezione Abruzzo in Europa sul sito della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Pezzopane: chiusi gli uffici Utr per mancanza di personale

"Ho sentito numerosi sindaci dei Comuni 'fuori Cratere 2009' delle Province di Pescara, Chieti, Teramo e L'Aquila e mi hanno informata che da oggi gli Uffici territoriali per la Ricostruzione sono chiusi per mancanza di personale. E' vergognoso ed allucinante, visto che nel decreto enti locali sono state messe le risorse adeguate per coprire le esigenze, ben 500 mila euro disponibili da giugno 2016. Invece per inghippi e strane interpretazioni, le amministrazioni comunali hanno dovuto anticipare i compensi di tutti gli addetti alle relative e imprescindibili attivita' tecnico-amministrative e ora non hanno piu' fondi. I sindaci hanno ragione e a loro e ai lavoratori degli Utr va tutto il mio sostegno e la mia solidarieta'". A denunciarlo, in una nota, e' la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo. "Il problema - prosegue Pezzopane - non riguarda una carenza normativa, abbiamo approvato fin da giugno un apposito emendamento al decreto enti locali e la prosecuzione di questi uffici e' stata assicurata con vari provvedimenti sugli eventi sismici, di cui sono stata io stessa promotrice. La chiusura degli uffici e' inaccettabile, specie per ostacoli di natura burocratica, che siamo impegnati a risolvere".

Leggi Tutto »

Turismo, Lolli: per rilancio del settore serve strategia condivisa con gli operatori

Parte dal confronto diretto con tutti gli attori principali l'azione politica del neo assessore al Turismo Giovanni Lolli. Il Vicepresidente ha incontrato oggi i vertici delle Dmc regionali, i rappresentanti delle associazioni di categoria, dei Parchi e funzionari e dirigenti della struttura regionale per fare il punto della situazione, "ma soprattutto per mettere sul campo una strategia comune di intervento in grado di dare impulso ad un settore vitale e essenziale per l'economia della regione".

Il passaggio del confronto è stato valutato positivamente da tutti gli intervenuti, che hanno sottolineato le difficoltà del momento dopo gli eventi atmosferici e sismici dei mesi scorsi. "Ripartiamo dal confronto - ha detto Lolli - perché solo in questo modo si riescono ad individuare i campi di intervento e si riesce ad elaborare una strategia di rilancio". Da qui l'idea "di attivare un tavolo operativo composto da una rappresentanza delle Dmc, della Saga, di Tua e delle Camera di commercio che avrà il compito di individuare strumenti e elaborare azioni di rilancio. Prevista a breve anche una riunione con i sindaci. Il turismo proprio perché materia trasversale deve entrare in tutte le dinamiche regionali e avere davanti un quadro completo degli interventi che la Regione predispone nei diversi settori".

In questo senso, Lolli chiederà la partecipazione diretta di rappresentanti del turismo nei tavoli regionali sulla depurazione delle acque, sulla ciclovia, sui trasporti, sulla vulnerabilità sismica degli edifici e su altri servizi connessi all'offerta turistica. "Non partiamo dall'anno zero - ha voluto precisare Lolli ai rappresentanti delle Dmc - perché alcuni percorsi importanti di valorizzazione turistica sono a buon punto, ma bisogna dare un rinnovato impulso alla luce di quanto accaduto in questa regione tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017".

Sul fronte della comunicazione dell'immagine turistica, il Vicepresidente si è detto convinto che questa deve essere legata all'organizzazione di importanti eventi.

Leggi Tutto »