Politica

SPRAR, Maragno: ‘Unica soluzione per un’accoglienza misurata ed inclusiva dei migranti’

È stata una seduta focalizzata sull'accoglienza dei migranti quella di questa mattina del Consiglio Comunale di Montesilvano. Nell'ambito della discussione, il sindaco Francesco Maragno ha ribadito, sviscerando punto per punto, tutti i vantaggi della progettualità dello Sprar, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, intrapresa dell'Amministrazione Comunale, che andrà così a sostituire i CAS (i centro di accoglienza straordinaria) attualmente presenti negli hotel Ariminum ed Excelsior. «Il termine "straordinaria" - ha spiegato il sindaco - racchiude in sé tutta la drammaticità che il fenomeno dell'immigrazione ha assunto sul territorio italiano. Con i CAS, il governo, per mezzo delle Prefetture, per cercare di fronteggiare il carattere eccezionale dei flussi migratori, ha inviato migranti, senza alcuna possibilità decisionale dei Comuni e senza alcun tetto massimo numerico. L'unico sistema capace di fronteggiare in maniera misurata questa responsabilità, alla quale tutti i Comuni italiani devono rispondere, è lo SPRAR, la cui competenza diventa comunale a tutti gli effetti. Proprio in virtù della nostra adesione alla progettualità SPRAR, abbiamo ottenuto dalla Prefettura la garanzia del rispetto della clausola di salvaguardia, che consente la riduzione del numero dei migranti sul nostro territorio ad un  massimo di 161 persone». 

A tal proposito il sindaco ha ricordato come il numero dei migranti presenti a Montesilvano si è già ridotto dalle oltre 350 persone, alle 226 censite al 1 marzo alle 200 di questi giorni. Tale numero verrà assorbito, all'interno degli SPRAR che verranno aperti sul territorio entro il tetto massimo di 161.

Con lo SPRAR, i migranti accolti a Montesilvano non saranno solo uomini adulti, ma anche donne e bambini. Tutti coloro che verranno ospitati nelle strutture dovranno seguire un progetto formativo e lavorativo obbligatorio che, favorendone l’inclusione nel tessuto cittadino, inciderà sulla loro permanenza in città. Il frazionamento dei 161 migranti in vari gruppi permetterà infine di non avere più quelle situazioni ghettizzanti che fino ad oggi si sono verificate visto proprio nelle zone turistiche di Montesilvano, escluse categoricamente dalla progettualità SPRAR. 

Leggi Tutto »

Parchi e Riserve, dalla Regione 7,5 miloni di fondi Por-Fesr 2014-2020

Fondi Por-Fesr 2014-2020 per 7,5 milioni di euro per la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali. Sono in totale 36 i progetti ammessi al finanziamento, con 74 enti beneficiari (36 capofila e 38 enti aggregati). Ad annunciarlo l'assessore regionale Donato Di Matteo. "Intanto va rimarcato che per la prima volta la Regione Abruzzo da' vita ad un bando e ad una graduatoria per risorse destinate alle aree protette. Il secondo aspetto importante - spiega Di Matteo - e' quello di aver introdotto una tempistica che a breve ci mettera' in condizione di rendicontare le opere entro l'estate del 2018. Il terzo aspetto riguarda il fatto che queste opere potranno contare su una strategia complessiva che ci fara' cosi' muovere nella direzione della valorizzazione delle aree protette, in ragione di una strategia che vuole portare ad una crescita dell'attrattivita' turistica e promozionale della nostra regione, anche attraverso una strategia che leghi il turismo a queste realta' interne d'Abruzzo".Di Matteo sottolinea poi che si tratta "di progetti condivisi e non calati dall'alto, ma progetti nati dal confronto con le parti, per un nuovo modo innovativo di produrre le idee e realizzare i progetti". Nel dettaglio, l'Asse VI dei Fondi Por-Fesr 2014-2020 prevede nell'Azione 6.1.1 'Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre, marino, paesaggi tutelati), tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo'. L'importo e' di 4,5 milioni di euro con 15 progetti su 17 presentati con il finanziamento del 100% della richiesta di contributo. Nell'Azione 6.5.A.2 si parla di un finanziamento di 3 milioni per 'Interventi per ridurre la frammentazione degli habitat e mantenere il collegamento ecologico funzionale (Sic-Zps)'. In questo caso sono 21 i progetti ammessi, sui 31 presentati. Previsto a breve l'ulteriore finanziamento di un milione di euro per il completamento dei progetti. 

Leggi Tutto »

Project financing per l’ospedale di Chieti, Paolucci: il modus operandi della Regione e’ corretto

"E' arrivato il momento di fare chiarezza, una volta per tutte, su questa vicenda: la Asl Lanciano-Vasto-Chieti non ha espresso alcun diniego formale alla proposta di Project Financing del nuovo ospedale di Chieti. Sulla base di precise indicazioni della Giunta regionale (contenute nella delibera 133 del 2016), l'azienda sanitaria ha invece condotto un'analisi approfondita e puntuale, necessaria per comprendere e ridurre eventuali spazi di miglioramento del progetto presentato dal privato". A sottolinearlo, in una nota, e' l'assessore alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci, secondo cui "su tutta la vicenda e' stata data un'interpretazione non rispondente alla realta' dei fatti".

"Alla Asl spetta condurre la fase istruttoria - spiega l'assessore - esprimersi sulla ricevibilita' formale della proposta, la valutazione di fattibilità e la sua sostenibilità. Una valutazione positiva di fattibilita' del progetto non puo' infatti prescindere da una negoziazione con il proponente, come previsto dalla norma, finalizzata a recepire tutte le osservazioni evidenziate dagli esperti, interni ed esterni, incaricati dall'azienda sanitaria, o sensibilizzati dalla Regione. Solo in questo modo, il successivo confronto competitivo potrà avvenire sulla base di un progetto fattibile, efficiente, sostenibile e coerente con la programmazione regionale".

Secondo Paolucci, proprio l'analisi poco approfondita delle proposte, che ha portato successivamente a carenze nella negoziazione, è alla base delle criticita' che sono emerse in analoghe iniziative di altre Regioni: "Grazie all'esperienza e alle competenze degli esperti di cui la Asl si è avvalsa - continua - si è voluto scongiurare una accettazione o un rigetto della proposta non suffragato da adeguate valutazioni. Il nostro obiettivo è consentire un rinnovo della rete sanitaria in tempi adeguati, compatibilmente con le esigenze del territorio e con gli obiettivi di risanamento delle finanze regionali. Il fabbisogno di investimenti è inequivocabile, ma non possiamo permetterci di fare scelte che potrebbero rivelarsi troppo onerose per le future generazioni. E' necessario, quindi, che il gruppo di lavoro regionale-aziendale abbia tutta la serenita' necessaria per poter condurre le proprie scelte, anche sulla base di un confronto con il proponente, al fine di valutare la concreta fattibilita' e sostenibilita' di questo progetto". Per l'assessore "il modus operandi della Regione e' corretto".

"Ci sono anche alcune recenti pronunce della giurisprudenza, ormai consolidata - conclude - che sostengono il nostro modo di procedere. Ma evidentemente, chi punta a buttare tutto in 'caciara' non le ha mai lette. Dispiace che cio' avvenga su un tema cosi' delicato e importante, ma per quanto ci riguarda la giunta regionale proseguira' sulla sua strada in modo rigoroso". 

Leggi Tutto »

Sclocco: opportunità per 600 soggetti svantaggiati con ‘Abruzzo include’

"Ben 600 cittadini, appartenenti a categorie svantaggiate, grazie all'Avviso 'Abruzzo Include', finanziato complessivamente con 3 milioni 600 mila euro attraverso la nuova programmazione 2014-20 del piano operativo del Fondo sociale europeo (FSE), potranno beneficiare di un percorso lavorativo di un anno". Lo ha annunciato l'assessore alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, appena dopo la pubblicazione sul sito della Regione della graduatoria degli Ambiti distrettuali sociali (ADS) e delle realta' pubblico-private ammessi al finanziamento https://www.regione.abruzzo.it/content/progetto-abruzzo-include-a pprovazione-esiti-ammissibilita'-finanziamento-proposte-progettua li. 'Abruzzo Include' si pone in coerenza con la strategia Europa 2020 che individua nella drastica riduzione del numero di persone a rischio di poverta' ed esclusione sociale, uno degli obiettivi strategici per la crescita inclusiva dell'Unione. Si tratta dell'ADS n.5 "Pescara", con capofila il Comune di Pescara, dell'ADS "Montesilvano" con capofila il Comune di Montesilvano, degli ADS n.2 "Marsica" e n.3 "Avezzano" con capofila SGI S.C.A.R.L., dell'ADS n.4 "Peligno" con capofila il Comune di Sulmona, dell'ADS n.7 "Vastese" con capofila il Comune di Vasto, dell'ADS n.9 "Valdiforo" con capofila il Comune di Francavilla al Mare, degli ADS n.20 "Teramo" e n.24 "Gran Sasso-Laga" con capofila Eventitalia S.C.A.R.L. e dell'ADS n.21 "Val Vibrata" con capofila Amfora Srl. "In realta' - ha spiegato l'assessore Sclocco - si tratta di 'Abruzzo Include 2' poiche' in precedenza avevamo gia' pubblicato un Avviso del genere. Quello che mi preme sottolineare - ha aggiunto - e' che, nonostante un momento del genere per l' economia, le imprese, che ringrazio, hanno aperto le loro porte a soggetti svantaggiati dando loro una opportunita' concreta. Queste persone si sono quindi rimesse in gioco - ha proseguito - ed ora continuano a lavorare in tali aziende che hanno avuto il merito di riconoscere la loro capacita' lavorative e le hanno assunte. Sono certa che possa succedere di nuovo grazie a quest'ultimo avviso". Nello specifico, attraverso tale intervento, si e' voluta sperimentare la partnership e la co-progettazione pubblico-privato sociale fondata sull'integrazione tra politiche sociali, sanitarie, formative e del lavoro, rafforzare l'occupabilita' di persone svantaggiate in carico ai Servizi sociali abruzzesi, sperimentare un servizio innovativo per l'inclusione sociale multi target, multidimensionale e basato su un approccio comunitario, elaborare e verificare modelli di progettazione personalizzata dei percorsi di inclusione sociale connessa a nuove forme di sostegno per l'inclusione attiva e valorizzare l'apporto del sistema dei servizi sociali alle finalita' del Fondo Sociale e al contrasto della poverta'.

Leggi Tutto »

Febbo: l’Abruzzo si avvia alla restituzione dei fondi Psr

"Il MipAf (Ministero Agricoltura) continua a certificare l'andamento negativo del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Abruzzo. Sul mondo agricolo, come anticipato e denunciato, rischia di abbattersi una bella batosta da parte di Bruxelles. Infatti per colpa della lentezza della nostra Regione si rischia di perdere parte dei fondi europei destinati all'agricoltura non ancora spesi". Lo segnala il consigliere regionale Mauro Febbo. "A certificarlo e' ancora la Rete Rurale Nazionale - MipAf (Ministero Agricoltura) - aggiunge Febbo - che ha reso noti e disponibili on-line le performance di spesa delle Regioni d'Italia sui rispettivi Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 aggiornate al 31 marzo 2017. I dati della Rete Rurale nazionale rilevano come la continua discesa in termini percentuali della Regione Abruzzo ci allontana sempre piu' dagli obbiettivi annuali che la Commissione europea indica. Infatti i dati al 31 marzo 2017 collocano l'Abruzzo al quint'ultimo posto con il 4,92%, ossia la percentuale di avanzamento delle spesa pubblica complessiva effettivamente sostenuta rispetto alle spesa programmata 2014-2020".

"Purtroppo - continua Febbo - tutto questo pasticcio, creato da questo esecutivo regionale, causera' la perdita da parte della Regione Abruzzo di fondi destinati agli agricoltori. Il mondo agricolo oggi aspetta ancora la graduatoria del Pacchetto giovani, i bandi relativi al Gal e la Misura per le Filiere. Per non parlare dei bandi delle Misure investimenti (4.1 e 4.2) strutturati in maniera talmente complicati che migliaia di agricoltori hanno dovuto rinunciare avvantaggiando solo le grandi aziende. Visto l'andamento dovremmo aspettare il 2018 affinche' si possa liquidare qualche istruttoria. Occorre un cambio di direzione e di strategia per mettere a disposizione dell'economia agricola abruzzese i ben 432 milioni di euro che faticosamente eravamo riusciti a portare in Abruzzo con la nuova programmazione 2014-2020" conclude il consigliere regionale. 

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, piano di rimodulazione dei 10 milioni di euro destinati alla funivia

La provincia di Teramo ha presentato alla Regione un piano di rimodulazione dei 10 milioni di euro destinati alla funivia che invece non si farà. In particolare la provincia di Teramo chiede alla Regione di rimodulare i 10 milioni di euro destinati alla funivia e presenta un apposito piano affinchè i fondi restino tutti nel territorio teramano. Il presidente Di Sabatino ha ufficializzato una proposta complessiva per destinare "3 milioni per migliorare la tratta ferroviaria Teramo - Giulianova; 2 milioni e 500mila euro per delocalizzare la centrale Enel del quartiere Cona di Teramo; 400mila euro per interventi strutturali sulla Torre del Parco del Cerrano; 1,6 mln per lo svincolo della pedemontana in direzione Vibrata. Infine, 2,5 milioni si possono utilizzare sugli impianti sciistici di Prati di Tivo, Prato Selva e anche Monte Piselli".

Leggi Tutto »

Pescara, elenco di immobili da affidare ad attività profit ed enti no profit

Approvata dal Consiglio Comunale la delibera sul patrimonio pubblico per l'individuazione degli immobili di proprieta' dell'Ente da affidare ad attivita' profit e no profit. La delibera e' stata votata all'unanimita' dei presenti, con i voti della maggioranza e della minoranza di centrodestra. "Apriremo una nuova stagione per le attivita' e per la rigenerazione della citta' - cosi' il sindaco Marco Alessandrini - adesso lavoreremo immediatamente per emanare i relativi bandi che ci consentiranno di concedere, nel piu' breve tempo possibile e con procedure di massima evidenza, sia i locali individuati ai fini commerciali che quelli da destinare ad attivita' sociali, culturali, di protezione civile. Per farlo, chiameremo a raccolta le migliori energie creative cittadine affinche' partecipino e condividano con noi questo importante obiettivo". "Si tratta di un risultato storico dell'Amministrazione Alessandrini che nelle linee di mandato all'inizio della consiliatura e anche nel Dup - commentano i consiglieri Daniela Santroni ed Emilio Longhi e Piero Giampietro che hanno seguito l'iter della delibera - aveva indicato come priorita' regole e trasparenza nell'affidamento dei locali comunali. La modalita' individuata e' quella della concessione alle associazioni cittadine attraverso procedure a evidenza pubblica e aperte a tutti, cosi' accadra'. Siamo particolarmente felici di aver portato a termine una procedura cosi' rilevante e attesa: dal 2003, data dell'approvazione del primo Regolamento, ad oggi, nessuno ci era mai riuscito. Grazie ad un emendamento di maggioranza si regolamenta meglio anche l'assegnazione di palestre e auditorium scolastici".

Leggi Tutto »

Erosione, 50 mila euro dalla Regione per Fosso Mazzocco a Montesilvano

«Un importante contributo che ci permetterà di intervenire con opere per contrastare i fenomeni erosivi e così tutelare la nostra fascia costiera». Così l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi annuncia il finanziamento regionale ottenuto dal Comune di Montesilvano per la sistemazione di Fosso Mazzocco.

«Il fenomeno erosivo che caratterizza le nostre coste è stato ulteriormente accentuato a seguito della dura ondata di maltempo che ha interessato anche Montesilvano nel mese di gennaio. La Regione ha stanziato un contributo di 50.000 euro. Abbiamo sottoscritto una convenzione  -  spiega ancora – Cozzi, firmatario del protocollo insieme al dirigente regionale del Servizio Opere Marittime e Acque Marine, Franco Gerardini -  che ufficializza tale stanziamento che verrà utilizzato per la ricostruzione di parte degli argini lungo il fosso Mazzocco». La convenzione stabilisce che l’intervento dovrà essere realizzato nelle aree da individuare nel progetto preliminare del Comune. Il Comune di Montesilvano dovrà provvedere agli adempimenti necessari per la realizzazione dei lavori, per la predisposizione e per l’approvazione del progetto esecutivo. La convenzione definisce anche i tempi di erogazione dello stanziamento. Un primo trasferimento del 30% dell’importo avverrà a seguito della sottoscrizione; il 40% dopo l’approvazione formale del progetto definitivo; infine il 30%, a seguito della presentazione del certificato di regolare esecuzione.

Leggi Tutto »

Inchiesta Marsica, Pezzopane: totalmente estranea, confido nella magistratura

 "Sono totalmente estranea ai contenuti delle dichiarazioni che, secondo quanto riportano agenzie di stampa e giornali, l'imprenditore Angelo Capogna avrebbe rilasciato agli inquirenti. Ho saputo che sarei indagata dai giornalisti che mi hanno chiamata per chiedere spiegazioni, ma non ho ricevuto alcun avviso di garanzia. Confido come sempre nella magistratura, che sono certa fara' luce su questa oscura vicenda e arrivera' alle giuste conclusioni. Smentisco con forza quanto avrebbe detto Angelo Capogna ai magistrati e che leggo sulla stampa. Ho gia' informato i miei legali per procedere ad una querela nei confronti dell'imprenditore e di chi afferma falsita' su di me". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo. "Sempre secondo quanto emerso sulla stampa- prosegue Pezzopane- Angelo Capogna ha gia' denunciato, nei mesi passati, molti politici abruzzesi e per questo si e' meritato l'appellativo di 'gola profonda'. Le accuse che avrebbe avanzato nei miei confronti risalgono a fatti avvenuti nel 2010, ma mai citati prima. Emergono ora, in piena campagna elettorale per le amministrative di giugno a L'Aquila ed Avezzano. Sara' un caso, ma questa tempistica insospettisce su un uso strumentale di accuse per me totalmente infondate. Ad ogni modo, tutelero' la mia persona da questa macchina del fango agitata ad arte e mi confortano i tanti messaggi di solidarieta' che ho gia' ricevuto". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi: Ricostruzione scuole, pronto emendamento

                                               Pronto emendamento per velocizzare ricostruzione delle scuole

Biondi“Provvedimento sostenuto dal centrodestra e condiviso con Ance”

 “All'Aquila serve un piano straordinario per le scuole e la ricostruzione pubblica deve concentrarsi soprattutto sull'obiettivo di restituire sicurezza alle famiglie, per questo lunedì scorso sono stato personalmente a Roma per incontrare alcuni esponenti politici del centrodestra e invitarli a sostenere l'emendamento predisposto dall'Associazione provinciale costruttori edili che riguarda l'argomento".

A dichiararlo è il candidato sindaco per L'Aquila, Pierluigi Biondi, che interviene sull'impasse dei lavori sulle scuole aquilane, da otto anni al palo, con un provvedimento che ha ottenuto già un ampio consenso tra i parlamentari nazionali e abruzzesi del centrodestra.

“Considerata l'impasse dell'amministrazione comunale dell'Aquila nella predisposizione delle gare d'appalto per la riparazione o la ricostruzione delle scuole, la nostra proposta sarà quella di individuare un soggetto terzo come attuatore degli interventi: sia esso l'Ufficio speciale oppure una task force ad hoc che si occupi solo di questo – spiega Biondi - Sarebbe una mossa strategica per accelerare i processi di ricostruzione pubblica e il ripristino di servizi essenziali per la comunità”.

"L'emendamento prevede un passaggio fondamentale per accelerare i lavori: la deroga al codice degli appalti, con la possibilità di ricorrere all'appalto integrato con invito a cinque operatori, una procedura già in uso nel cratere del Centro Italia e validata dall'Autorità nazionale anticorruzione e senza alcun onere aggiuntivo per le finanze pubbliche", sottolinea il candidato del centrodestra.

"La differenza della nostra proposta politica è tutta qui – conclude Biondi – c'è chi si lamenta di quello che non va, ma omette di dirlo che è per proprie colpe, e chi, come noi, avanza proposte concrete, attuabili, di buon senso. Questa sulle scuole è solo una parte, importantissima, della nostra 'Agenda per una città accogliente' con la quale vogliamo trasformare in meglio L'Aquila”.
 
 

Leggi Tutto »