La Giunta regionale ha disposto un intervento finanziario di 400mila euro a favore delle Province per l'attuazione del Piano neve 2016-2017, e ne ha previsto la ripartizione al fine di ridurre i disagi sulla viabilità del territorio regionale. Nel dettaglio, sono stati destinati 120mila euro alla Provincia di Chieti, 100mila a quella di Teramo, 90 mila a quella di Pescara e 90mila alla Provincia dell'Aquila. Inoltre, alle stesse ammministrazioni provinciali la Giunta regionale ha concesso un contributo straordinario per l'anno 2016, pari a 100 mila euro al fine di garantire la fruibilità delle strade provinciali dei comprensori sciistici, così di seguito ripartito: 60 mila euro da suddividere equamente tra le Provincie di Chieti e Pescara per la viabilità che conduce agli impianti sciistici di Passolanciano, 25mila a favore della Provincia dell'Aquila per la viabilità che conduce agli impianti presenti nella stessa Provincia e 15mila a favore della Provincia di Teramo per la viabilità che conduce agli impianti sciistici di Prati di Tivo. Infine, la Giunta regionale ha stabilito che le predette somme saranno erogate alle Amministrazioni provinciali con le seguenti modalità: il 50% dell'importo complessivo a conclusione degli atti di impegno conseguenti all'adozione della deliberazione ed il restante 50% successivamente all'invio al Servizio "Reti Ferroviarie, Viabilità e Impianti Fissi" della rendicontazione delle spese sostenute.
Leggi Tutto »L’elenco dei beneficiari del Fondo Unico Regionale per la Cultura
La giunta regionale ha approvato il piano di riparto del Fondo Unico Regionale per la Cultura relativo all'annualita' 2016, che ammonta complessivamente a un milione e 58mila euro. Per le assegnazioni sono stati utilizzati criteri oggettivi basati sull'entita' dei finanziamenti che ciascuna istituzione riceve dal Fondo Unico per lo Spettacolo nazionale, i cui beneficiari sono individuati da un decreto ministeriale. Si e' tenuto conto anche degli obblighi di cofinanziamento in capo agli enti territoriali. Sulla base di questi parametri, sono stati riconosciuti i seguenti contributi: 429mila euro all'Istituzione Sinfonica Abruzzese, 13mila ad Harmonia Novissima, 42mila ai Solisti Aquilani, 84mila alla Societa' Aquilana dei Concerti "Barattelli", 10mila alla Camerata Musicale Sulmonese, 20mila alla Societa' del Teatro e della Musica "Luigi Barbara", 6mila all'Accademia Musicale Pescarese, 5mila all'Associazione Orchestrale da Camera "Benedetto Marcello", 8mila al Comune di Tagliacozzo, 199mila al Teatro Stabile d'Abruzzo, 16mila all'Associazione "Teatro dei Colori", 14mila al Teatrozeta, 64mila al Florian Metateatro, 9mila a e-Motion Gruppo Phoenix, 22mila ad Abruzzo Circuito Spettacolo, 28mila e 500 euro all'Ente Manifestazioni Pescaresi. Nello stesso provvedimento sono stati inseriti due contributi straordinari 'una tantum', validi solo per il 2016: 49mila euro come cofinanziamento al Teatro Marrucino di Chieti (che gia' beneficia dei contributi previsti da una specifica legge regionale) e 40mila euro per l'Estate Musicale Frentana di Lanciano, per consentire un ampliamento dell'offerta culturale e didattica dei seminari di formazione orchestrale. La giunta ha anche approvato l'elenco degli eventi sostenuti direttamente dalla Regione, per i quali sono stati stanziati circa 130mila euro: Festival Internazionale del Benessere di Caramanico Terme (4mila euro), Premio "Citta' di Penne" (4mila), Premio "Dean Martin" di Montesilvano (4mila), Museo d'Arte dello Splendore di Giulianova (4mila euro), Premio "Scanno" (4mila), Premio "Benedetto Croce" di Pescasseroli (4mila), Sulmona Film Festival (8mila), Indierocket Festival Pescara (8mila), Festival del Giallo di Pescara (4mila), Controsenso di Sante Marie (3mila 200 euro), Casa Editrice Rocco Carabba Lanciano (4mila euro per la riproduzione di testi di economia regionale del 17esimo e 18esimo secolo), Festival internazionale del Teatro comico di Sant'Omero (3mila 200 euro). In base alle prescrizioni dettate dalla normativa regionale vigente, che prevede specifiche misure di sostegno per le attivita' corali e per le iniziative legate al cinema, 50mila euro sono stati assegnati all'Associazione Cori d'Abruzzo di Spoltore, 10mila al Premio "Gianni Di Venanzo" di Teramo, 5mila alla Lanterna Magica dell'Aquila, 5mila al Garage Lab di Pescara e 5mila all'Associazione Movimentazioni di Pescara .
Leggi Tutto »Un milione di euro per i centri per l’impiego dell’Abruzzo
Un milione di euro sara' erogato a favore delle Province per garantire continuita' dei servizi svolti dai Centri per l'impiego in attesa del passaggio definitivo delle funzioni alla Regione. Lo ha deciso la giunta regionale per non interrompere i servizi fondamentali svolti dai Centri per l'impiego, soprattutto nell'ambito del programma comunitario, come "Iniziativa Occupazione Giovani", e per l'implementazione degli interventi previsti nel Piano Operativo FSE Abruzzo 2016-2018, con particolare riferimento ai progetti "Garanzia Over" e "Politiche attive per la gestione delle crisi aziendali". Con il provvedimento, nello specifico, si punta ad assicurare le professionalita' necessarie a garantire i servizi, ricorrendo prioritariamente alla proroga dei contratti di lavoro a tempo determinato del personale impiegato fino al 31 dicembre 2017. I fondi saranno stanziati sul Por FSE Abruzzo 2014-2020
Leggi Tutto »D’Alessandro: dalla Regione fondi per la cultura
La Giunta regionale ha approvato lo stanziamento di risorse a favore della cultura, ad annunciarlo il consigliere regionale, coordinatore della maggioranza Camillo D'Alessandro. "Si tratta - spiega D'Alessandro - di due provvedimenti. Il primo riguarda i finanziamenti FURC, un finanziamento in compartecipazione con il Ministero della Cultura, ovvero lo stanziamento regionale consente di attivare ulteriori risorse nazionali". "Il secondo provvedimento - riprende D'Alessandro - individua iniziative-eventi dal fondo della Presidenza della Giunta. Chiaramente nel corso dell'anno e sulla base delle risorse disponibili si provvedera', per il 2017, a dare ulteriori risposte. Tra le iniziative sostenute, quello a favore della storica Casa Editrice Carabba di Lanciano"
Leggi Tutto »Fondi per valorizzare l’impiantistica sportiva regionale
La giunta regionale ha approvato, ieri, le linee generali di indirizzo per finanziare interventi finalizzati a migliorare e valorizzare l'impiantistica sportiva regionale. A disposizione ci sono risorse pari a 29.596.506 euro, erogati dal FSC ordinario nazionale 2014/2020. La delibera è stata promossa dall'assessore allo sport, Silvio Paolucci, e prevede interventi per l'adeguamento e il miglioramento dell'impiantistica sportiva, tenendo conto delle nuove norme in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (per rispondere alle esigenze degli atleti paraolimpici) e sismiche, per quanto concerne, in particolare, i campi di calcio. Un altro punto fondamentale è la realizzazione di nuove strutture coperte, polivalenti e comprensoriali, progettate nelle aree interne attraverso l'individuazione di bacini ottimali d'intervento.
Poi, sostegno al potenziamento e alla costruzione di infrastrutture e impianti dedicati alle attività sportive, cosiddette "outdoor", e inserite in contesti naturalistici ed utilizzabili sia da atleti che da turisti sportivi, come l'arrampicata, mountain bike, down-hill, cross country, rafting, canottaggi e vela nei laghi. Una parte dei fondi sarà destinata anche a potenziare le strutture sportive esistenti nei Comuni abruzzesi che risultano carenti o non funzionali. Le linee guida sono frutto di una concertazione avvenuta nei mesi scorsi tra l'assessore Silvio Paolucci e la giunta regionale del Coni.
Leggi Tutto »Asl Chieti, medici rifiutano l’assunzione al 118 dopo la formazione
"Mi spiace che i medici formati non abbiano accettato. Rifaremo con rapidita' il bando cercando di conoscere la loro effettiva volonta'". L'assessore alla sanita' Silvio Paolucci sceglie la linea morbida nel commentare il grave fenomeno che si sta verificando alla Asl provinciale di Chieti, che vede medici, appositamente formati, rifiutare l'assunzione a tempo determinato per le nuove postazioni del 118. Nonostante l'annuncio di un nuovo bando, e' chiaro che in Regione e nell'azienda sanitaria sono arrabbiati per quanto si sta verificando sul potenziamento dell'emergenza sul territorio, ritenuta strategica da un ente appena uscito dal commissariamento da parte del governo per i deficit sanitario. A dare notizia una nota della asl nella quale si sottolinea "l'amara sorpresa determinata dalle rinunce a catena che l'Azienda sanitaria locale della provincia di Chieti si e' vista opporre dai medici convocati per l'assunzione dopo aver seguito una formazione specifica per alcuni mesi, un esito imprevedibile, che mette la Asl con le spalle al muro e soprattutto lascia senza medico le nuove postazioni del 118". La vicenda in particolate riguarda le le nuove postazioni del servizio di emergenza a Lama dei Peligni, Torricella Peligna, Castiglione Messer Marino, San Salvo, Villa Santa Maria, Celenza sul Trigno, Carunchio e Torrebruna, per le quali e' stato avviato il corso di formazione di 5 mesi, gratuito e aperto a tutti, per i 60 medici che ne avevano fatto richiesta in base al bando emanato dalla Asl. Di questi 47 sono risultati idonei
Conclusa questa fase, e' stata avviata la procedura di assunzione per 25 medici per coprire i turni per cinque postazioni: alla convocazione per l'assegnazione delle sedi si sono presentati solo in 15, dei quali solo sette hanno dato la disponibilita' ad accettare l'incarico, con contratto a tempo determinato. Come se non bastasse, ognuno ha manifestato interesse per una postazione diversa, cosi' da non consentire la copertura di alcuna sede, che necessita di cinque medici come dotazione organica,di fatto mettendo l'Azienda in condizione di non potere procedere ad alcuna assunzione. Un epilogo a sorpresa per una procedura importante per l'Azienda sanitaria, che ha investito molto, in termini economici e organizzativi, sulle nuove postazioni di 118 e sul completamento delle e'quipe, gia' formate da infermiere e autista, con il medico a bordo. "Siamo di fronte a uno scenario inatteso che ci amareggia molto - spiega il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco, - poiche' per il potenziamento dei servizi di emergenza abbiamo lavorato moltissimo, facendo salti mortali anche per garantire la sostenibilita' economica di tutta l'operazione. Ora procederemo in questo modo: per la prossima settimana saranno riconvocati i sette medici che hanno dato la propria disponibilita', con i quali si cerchera' nuovamente un accordo affinche' accettino la stessa destinazione cosi' da coprire almeno due postazioni, con il supporto di altro personale strutturato del 118, da retribuire con lo straordinario. Contemporaneamente sara' emanato un nuovo bando per reclutare altro personale, in attesa che in primavera ci sia la possibilita' di attivare la mobilita' extraregionale per assumere personale a tempo indeterminato dopo la pubblicazione delle cosiddette zone carenti di assistenza primaria e continuita' assistenziale, un passaggio fondamentale senza il quale non possiamo utilizzare gli strumenti a disposizione per la stabilizzazione del personale".
Leggi Tutto »Licenziata la legge mille proroghe
Il Consiglio regionale, dopo il licenziamento di bilancio e stabilita', nella notte, intorno alle 3 e 30, ha approvato a maggioranza la cosiddetta mille proroghe, una legge contenitore che prevede proroghe di norme su numerosi settori. In particolare, il piano casa, i sottotetti, il rinnovo delle concessioni ai balneatori, misure per intervento nella pineta d'Avalos di Pescara, ambiti sociali, comunita' montane, via, montagna e sisma. A votare a favore la maggioranza di centrosinistra, contro si sono espressi le opposizioni del centrodestra e del movimento Cinque Stelle. Soddisfatti i consiglieri di centrosinistra coordinati dal presidente, Luciano D'Alfonso, che ha seguito i lavori fino alla fine.
Leggi Tutto »Polizia Locale di Montesilvano, Cozzi: “Positivo il bilancio del 2016”
«Un bilancio particolarmente positivo che mette in evidenza impegno e attenzione volti al ripristino della legalità, del rispetto delle regole e dunque dei cittadini stessi». Così l’assessore alla Polizia Locale, Valter Cozzi commenta i dati relativi alle sanzioni elevate dagli operatori della Polizia locale, nel corso di tutto il 2016.
Ammontano ad oltre 500 mila euro i verbali elevati per le infrazioni del codice della strada. Una cifra che supera quella raggiunta nel 2015. «Se nel 2015 sono stati emessi circa 9200 verbali, nel corso di questo anno - spiega l’assessore Cozzi - ne sono stati elevati oltre 15.500. Di questi, le principali infrazioni riguardano il mancato allaccio delle cinture, le revisioni delle auto o le assicurazioni. Particolare attenzione è stata posta alle infrazioni relative alla sosta in spazi riservati agli invalidi che ammontano a circa 140». Significative anche le violazioni relative all’uso del cellulare in auto, alla guida in stato di ebbrezza e a quella senza patente. In merito invece alle sanzioni amministrative ne sono state elevate per un ammontare di circa 160 mila euro. Di queste quasi 16.000 euro sono state emesse grazie al sistema delle foto trappole. «Abbiamo collocato sul territorio - spiega l’assessore Cozzi- le foto trappole per stanare tutti quegli incivili che scambiano la nostra città per discariche a cielo aperto, abbandonando rifiuti di ogni genere. Ne abbiamo colti oltre 50, moltissimi dei quali provenienti da comuni limitrofi». Sempre nell’ambito delle violazioni relative alla raccolta differenziata, sono state elevate altre 250 sanzioni; e oltre 30 per violazioni relative alla raccolta delle deiezioni canine. E sempre a tutela e rispetto del decoro cittadino, sono state elevate multe del valore di 11.400 euro per le mancate pulizie dei terreni e di 15 mila euro, invece, per le sanzioni nei confronti delle prostituite.
«Un altro grande ambito dell’azione degli operatori della Polizia Locale - dice ancora l’assessore Valter Cozzi - è quello relativo alle sanzioni in materia di commercio e di pubblicità abusiva. Le prime ammontano a circa 70 mila euro, le seconde a quasi 14 mila euro. Vogliamo proseguire su questa strada, potenziando ulteriormente i controlli, sotto ogni punto di vista. Il rispetto delle norme non deve essere soltanto orientato a non incorrere in sanzioni ma - conclude Cozzi - è soprattutto un atto di civiltà, di senso di responsabilità che deve connotare tutti coloro che fanno parte di una collettività».
Leggi Tutto »Pezzopane: fondi in arrivo per L’Aquila col Milleproroghe
Dodici milioni per il Comune dell'Aquila e due milioni per il cratere, per compensare le minori entrate e le maggiori uscite dei bilanci; la proroga fino al 2018 per il personale a tempo determinato del comune dell'Aquila per consentire l'allineamento con il personale dei due Uffici speciali per la ricostruzione (USRA e USRC), piu' le autorizzazioni per la copertura finanziaria delle somme scoperte dei Precari del cratere. Questo il sostanzioso pacchetto di provvedimenti per L'Aquila e il cratere, contenuto nel decreto Milleproproghe, approvato oggi. Il provvedimento del governo prevede anche le proroghe per i precari della PA, i cui contratti sarebbero scaduti a fine anno, senza possibilita' di rinnovo, compresi i dipendenti dei Centri per l'Impiego a livello nazionale. Lo rende noto la senatrice Stefania Pezzopane.
Leggi Tutto »Uno studio da 150mila euro sui tribunali minori dell’Abruzzo
Con l'obiettivo di "costruire la massima coesione per mantenere il 'servizio giustizia' nei Tribunali regionali a rischio di chiusura (Vasto, Lanciano, Sulmona, Avezzano), il Consiglio regionale ha introdotto una norma nella Legge di Bilancio della Regione Abruzzo per il 2017 con cui si prevede una Commissione regionale che operera' per ottenere "il riconoscimento di atti motivati, capaci di riformare la legge vigente, stabilendo nel frattempo rapporti transitori convenzionali con il Ministero della Giustizia". Estensore e primo firmatario dell'emendamento, il Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe di Pangrazio, con l'Assessore Silvio Paolucci ed i Consiglieri Maurizio Di Nicola, Lorenzo Berardinetti, Lucrezio Paolini, Emilio Iampieri. La norma prevede l'attivazione di una Commissione, coordinata dal Presidente dell'Esecutivo regionale Luciano D'Alfonso, nella quale sono coinvolte le rappresentanze istituzionali, gli ordini professionali e tutti gli organismi sociali interessati. Per le attivita' istruttorie e l'attivazione della convenzione e' previsto lo stanziamento di 150.000 euro.
"Questa e' la vera sfida alla quale l'Abruzzo e' chiamato - dichiara il presidente Di Pangrazio -: redigere uno studio oggettivo, fondato su dati ineludibili e da tutti riscontrabili, comparati e integrati sotto il profilo scientifico e organizzativo, sostenuti da intelligenti mediazioni e proposte (estensione territoriale dei circondari, specificita' dei bacini di utenza, numero di abitanti, carichi di lavoro, incidenza della criminalita', e altro). E' uno sforzo culturale e politico di grande maturita' sociale e civica che ha bisogno di soggetti che operino con capacita' e preparazione oggettivamente riconosciute in grado di superare sterili e contrapposti localismi, nonche' di un adeguato tempo a disposizione e di strumenti idonei allo scopo di pervenire ad una revisione della riforma giudiziaria che - non dimentichiamolo - e' legge attualmente vigente, che non si modifica con dichiarazioni piazzaiole, populismi e sedicenti patriottismi giudiziari".
Leggi Tutto »