Politica

Tancredi: decreto Terremoto è ottimo passo in avanti

"Il decreto terremoto e' un ottimo passo in avanti verso diverse questioni e diverse soluzioni. Certamente si poteva fare e chiedere di piu' ma e' innegabile che il provvedimento rappresenti un passaggio in avanti importante ed e' per questo che troviamo incomprensibile l'atteggiamento di Forza Italia, unica tra le opposizioni ad avere votato contro. Lo ha detto Paolo Tancredi, deputato di Area popolare, durante la dichiarazione di voto finale al Dl Terremoto. "Innanzitutto, e' la prima volta in Italia che un terremoto viene trattato con il 100 per cento sulla prima e seconda casa, sia dentro che fuori dal cratere. Si tratta di una misura fortemente innovativa, senza precedenti rispetto a interventi del passato, cosi' come il contributo per autonoma sistemazione. Nel passaggio alla Camera, siamo intervenuti anche per l'ampliamento del cratere per la regione Abruzzo quella maggiormente colpita dagli ultimi eventi. Chiediamo al governo una particolare attenzione al di la' dei limiti imposti dal cratere per alcuni comuni colpiti" ha spiegato. "Il passaggio in Parlamento ha introdotto, inoltre, parecchie novita': il danno indiretto, che per la prima volta viene riconosciuto alle aziende, oppure la destinazione dell'8 per mille a tutte le zone del cratere, che rappresenta una grande sfida per il nostro territorio colpito. Importantissimo, inoltre, l'equiparazione all'interno del cratere tra i danni provocati dal sima e quelli dell'emergenza neve. Cosi' come fuori cratere abbiamo riattivato le norme stabilita' 2016, ottime e collaudate, che hanno dato risposte significative a imprese e famiglie. Altre norme importanti sono i contratti di sviluppo, una su tutte la casa dello Studente all'universita' di Teramo" ha concluso

Leggi Tutto »

Cuzzi e Giampietro contro Megalò 2: “Intervento dannoso per l’economia e l’ambiente”

L’assessore al Commercio Giacomo Cuzzi ed il presidente della commissione Commercio del Consiglio Comunale Piero Giampietro prendono posizione contro il raddoppio del centro commerciale Megalò di Chieti Scalo.

“Sono da sempre favorevole alle iniziative private che migliorano l’attrattività del nostro territorio, e certamente il parco dei divertimenti è un intervento interessante – spiega l’assessore Giacomo Cuzzi – ma questo non può trasformarsi in un nuovo centro commerciale di cui la nostra area metropolitana non ha assolutamente bisogno. Pescara è stata mortificata dalle programmazioni commerciali degli anni passati, è l’area con la più alta concentrazione di centri commerciali d’Italia, e non si vede assolutamente il bisogno di un ennesimo centro commerciale che rischia solo di umiliare l’economia dello shopping e del tempo libero pescarese”.

“Pescara non ha bisogno di un nuovo check point che impedisce l’ingresso in centro – aggiunge il consigliere Piero Giampietro – ma di una radicale inversione di rotta, investendo nel commercio urbano come stiamo iniziando a fare con il Centro commerciale naturale. Il modello dei centri commerciali è in crisi in Europa e lo è anche nel nostro territorio, con decine di esuberi annunciati. Personalmente ritengo fondati anche i rilievi di natura ambientale al progetto “Megalò 2” ed al gemello “Megalò 3”: anche per questo proporremo un ordine del giorno nel prossimo Consiglio Comunale”.

Leggi Tutto »

Sfalcio terreni privati, De Vincentiis: “Massimo rispetto dell’ordinanza”

Procedere al taglio della vegetazione incolta nei terreni privati. E’ questo l’appello lanciato dall’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis che ricorda: «Nel nostro Comune è in vigore un’ordinanza che risale al maggio 2013 e che impone ai proprietari o conduttori di terreni ricadenti nelle aree urbane del territorio di procedere a propria cura e spese al taglio costante della vegetazione incolta. L’adempimento di questa ordinanza, non solo è un atto necessario per non incorrere in sanzioni, ma anche un dovere civico per rispettare il decoro urbano di Montesilvano».

La sanzione prevista per il mancato sfalcio periodico dei terreni, con successivo obbligo di asportazione dei residui, ammonta a 300 euro. 168 euro è l’importo sia della sanzione per la  mancata potatura di siepi che in qualche modo possono restringere o danneggiare la strada o nascondere la segnaletica, che per la mancata manutenzione che causino la caduta di rami o alberi sul manto stradale e che devono essere rimossi immediatamente. La sanzione, invece, per il mancato estirpamento dell’erba lungo muri di cinta o il fronte di uno stabile di proprietà ammonta a 309 euro. Sale fino a 600 euro, infine la sanzione per l’abbandono di rifiuti, che raddoppia se si tratta di rifiuti pericolosi.

I residui di potatura e grandi quantità di residui di sfalcio verranno raccolti dall’Ati Formula Ambiente e Sapi contattando il numero verde 800 198 760, fissando un appuntamento per il ritiro.  Laddove si tratti di piccoli quantitativi essi possono essere conferiti direttamente nell’organico.

 

Leggi Tutto »

Pepe: il Governo conferma il sostegno agli allevatori

"Il decreto 8/2017, modificato in Commissione ambiente della Camera dei deputati, ha confermato il sostegno, con circa 35 milioni di euro, agli allevatori delle zone terremotate". Lo ha annunciato l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe, che esprime soddisfazione per gli aiuti del Governo al settore zootecnico presenti nelle zone colpite dal sisma. Sono previsti ristori economici, pari a 400 euro a capo per i bovini, 60 euro per gli ovicaprini, 20 euro per i suini e 100 euro (in regime "de minimis") per gli equini. Beneficiari dei sostegni finanziari sono gli allevamenti sia situati nei Comuni compresi nel cratere sia quelli fuori di esso. Per questi ultimi le aziende danneggiate devono essere in possesso di certificazione di danno causato dal terremoto con scheda AEDES o FAST. L'aiuto sara' erogato dall'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), con una semplice domanda gia' precompilata dall'agenzia stessa da inoltrare tramite i CAA di riferimento.

"Questo risultato e' stato possibile - osserva Pepe - attraverso costanti contatti con il Ministro Martina e i dipartimenti del ministero dell'agricoltura, che hanno accolto le nostre sollecitazioni per individuare soluzioni ideali anche per casi particolari come ad esempio la localizzazione dei pastori transumanti".

"E' un interesse prioritario di tutta la Giunta - sottolinea l'assessore - che ha impegnato importanti risorse del proprio bilancio per dare una risposta rapida e concreta agli allevatori ed evitare il collasso di un settore produttivo strategico e lo spopolamento di parti importanti del territorio". Dalla lettura del "decreto sisma" emergono, inoltre, altri importanti risultati per la Regione Abruzzo che si sommano a quelli per la zootecnia. L'allargamento del cratere ad ulteriori 9 Comuni consente a tutti i cittadini e alle imprese in essi ricadenti di beneficiare delle agevolazioni creditizie, tributarie, assicurative e quant'altro previsto per i comuni gia' inclusi nel cratere per rivitalizzare aree che oggi necessitano tutto il supporto necessario e sul quale non deve venire meno l'attenzione di tutte le parti sociali. L'attivazione dell'ordinanza 5 del Commissario per la ricostruzione Errani che consente una piu' rapida riattivazione della capacita' produttiva delle aziende, la presa in carico da parte della Protezione civile delle operazione di smaltimento carcasse animali, l'erogazione del mancato reddito alle aziende danneggiate sono tra gli altri punti fondamentali dell'azione di sostegno intrapresa.

Leggi Tutto »

Marcozzi (M5S) lamenta ritardi nell’utilizzo dei fondi europei in Abruzzo

Sono circa 370 milioni di euro i fondi europei fermi, secondo il M5S, nei cassetti della Giunta Regionale e dei Dipartimenti. "Fondi - detto in una conferenza stampa il consigliere regionale Sara Marcozzi - che dovrebbero arrivare sul territorio nel periodo 2014-2020 e che invece sono fortemente in ritardo per manifesta incapacita' di chi governa". "I gravi ritardi nella pubblicazione dei bandi europei - ha spiegato Marcozzi - comportano la mancanza di risorse economiche per imprese e beneficiari vari che attendono da oltre due anni di poter usufruire delle risorse messe a disposizione dalla Comunita' Europea". "Una storia di rinvii e negligenze - ha affermato - che rischia il disimpegno dei fondi da parte della Commissione Europea e, dunque, la perdita degli stessi da parte della nostra regione".

La replica del direttore generale Gerardis

"Non c'e' alcun rischio di disimpegno dei fondi da parte della Commissione Europea; l'attuazione degli interventi sostenuti dalle risorse comunitarie e' sotto controllo, con risultati concreti e apprezzati". Ad annunciarlo sono la direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis e il direttore del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, Vincenzo Rivera, in qualita', quest'ultimo, di Autorita' di Gestione. La precisazione scaturisce a seguito del comunicato diffuso oggi dalla consigliera regionale di minoranza, Sara Marcozzi, la quale denuncia presunti ritardi sulla gestione dei fondi europei. La programmazione della Regione Abruzzo sui Fondi FESR, FSE e FEASR e' caratterizzata da particolare innovativita': non misure "fotocopia" di interventi passati ma progetti piu' sfidanti e ambiziosi, che cercano di rispondere alle mutevoli esigenze di cittadini e imprese, con un occhio particolarmente attento ai risultati. Secondo la direttrice Gerardis "cio' che la consigliera Marcozzi definisce gravi ritardi che metterebbero a repentaglio lo sviluppo economico della regione, altro non e' che il frutto della doverosa scelta di ritardare di alcune settimane l'avvio di determinati interventi, previsto per febbraio o marzo 2017, in modo che fossero totalmente in linea con l'azione del Governo centrale e moltiplicassero la loro efficacia". "Ad esempio: l'avvio della cosiddetta 'Dote Lavoro', programmato per febbraio, slitta ad aprile 2017 ma con la piena integrazione di tale misura con l'Assegno di Ricollocazione messo in campo in questi giorni dall'Agenzia nazionale per le Politiche Attive del Lavoro: in tal modo, anziche' raggiungere solo il campione di 1400 disoccupati in NASPI, l'intervento regionale, integrato con quello nazionale, consentira' di aiutare migliaia di percettori di ammortizzatori sociali e di aggiungere ulteriori politiche del lavoro del tutto peculiari per l'Abruzzo". "Quello che fa la differenza - prosegue Cristina Gerardis - e' l'avanzamento della spesa, ma ancor di piu' la qualita' dell'intervento, sara' d'accordo anche il Consigliere Marcozzi. Un'altra considerazione su cosa ha determinato un lieve ritardo in alcuni interventi: la Regione, ad esempio con la misura FSE Garanzia Over Abruzzo, ha avuto in alcuni casi risultati eccellenti, una risposta dal territorio molto significativa; si pensi che, ad oggi, la misura ha prodotto 408 assunzioni a tempo indeterminato, un terzo delle quali di persone con piu' di 50 anni di eta'"

Leggi Tutto »

Verde pubblico, De Vincentiis: Avviata la gara per individuare le ditte che gestiranno le manutenzioni

Ha preso il via l’iter per individuare le ditte che si occuperanno della gestione del verde pubblico nel comune di Montesilvano. «Per il servizio relativo alla stagione 2017  -  spiega l’assessore Ernesto De Vincentiis -  abbiamo suddiviso il territorio in tre aree. Rispetto agli scorsi anni, durante i quali erano due i lotti, abbiamo voluto aggiungerne un terzo, al fine di far eseguire il servizio in maniera più capillare».

Nello specifico la prima zona riguarda l’area costiera e confina a sud con la città di Pescara, ad ovest con Strada Parco e con il  tracciato ferroviario e a nord con il fiume Saline. L’importo a base d’asta ammonta a circa 51.900 euro. La seconda zona è quella Vestina confinante a est e a sud con la zona Collinare, a ovest con il comune di Cappelle Sul Tavo e a nord con il Saline. In questo caso l’importo è di circa 47.400 euro. Il terzo lotto, nell’area Verrotti e Montesilvano Colle confina a sud con Pescara, Spoltore e Cappelle sul Tavo, a ovest sempre con Cappelle sul Tavo e la zona 2 e a nord sempre con la zona 2 e infine a est con il lotto 1. L’importo è di circa 47.100 euro. Le ditte dovranno presentare le offerte entro il 31 marzo.

«Agli interventi che verranno affidati alle ditte mediante tale gara – dice ancora De Vincentiis -  si affiancherà il lavoro dei privati che hanno presentato la loro manifestazione di interesse all’avviso pubblico relativo alle sponsorizzazioni e per i quali è in corso una gara pubblica parallela per l’affidamento delle aree individuate. Nei giorni scorsi infatti è stata avviata anche la gara pubblica che riguarda 5 aree di Montesilvano che potrebbero essere gestite dai privati che, in qualità di sponsor, si occuperanno della cura, dell’innaffiatura e delle lavorazioni del terreno di specifici punti della città».

Le aree oggetto di questa gara pubblica sono la viabilità di piazza Diaz, di piazza Marconi e quella di piazza Quattrocchi; della rotatoria tra via Vestina e via Sospiri e dei giardini pubblici tra corso Umberto e via Agostinone.

«Siamo sicuri che la nuova modalità di suddivisione territoriale -  conclude l’assessore - e la collaborazione dei privati che vogliono intraprendere il percorso di sponsorizzazione e di cittadinanza attiva ci permetteranno una gestione efficace che consegnerà ai montesilvanesi e ai turisti un’immagine bella e accogliente».

Leggi Tutto »

Abruzzo, la Giunta approva il piano regionale anticorruzione

La Giunta regionale dell'Abruzzo nella seduta straordinaria di ieri, ha approvato il piano triennale di prevenzione della corruzione 2017/2019. Il documento, predisposto dalla direttrice generale Cristina Gerardis. "Con il piano", ha detti Cristina Gerardis, "sono state adottate misure volte ad evitare o comunque minimizzare il rischio di fenomeni corruttivi o atti imparziali, tenendo ben presente il tema della trasparenza, che è alla base della politica anticorruzione". "Queste misure si ritrovano, innovativamente, nel piano delle performance del personale e costituiscono pertanto un obiettivo da raggiungere per ottenere una valutazione positiva del lavoro svolto, ciò che porta con sé una diretta responsabilizzazione dei dirigenti e dei funzionari regionali".

Nel documento viene data rilevanza alla formazione di dirigenti e funzionari per gli strumenti anticorruttivi, nonché al costante monitoraggio della effettiva realizzazione delle azioni e degli adempimenti previsti. In fase di consultazione sono pervenute pochissime osservazioni emendative, ma sono state prese in considerazione anche proposte di forze politiche di minoranza, constatando con soddisfazione che tutte le mozioni e le direttive esaminate sono in realtà già integralmente recepite nel Piano licenziato ieri dalla Giunta, ha spiegato la Gerardis. Il Piano Anticorruzione, si presenta quindi", ha concluso, "come un documento estremamente evoluto e completo, indispensabile strumento di conoscenza e stimolo per adottare comportamenti virtuosi e retti nella pubblica amministrazione". 

Leggi Tutto »

Martina: il Pd deve proporre al Paese le sfide per il cambiamento

"'Insieme' vuol dire innanzitutto il popolo del Pd, gli elettori di centrosinistra, la squadra larga del Partito democratico che deve insieme andare avanti e proporre al Paese le sue sfide di cambiamento, fare un bel lavoro plurale unitario, concentrato sui bisogni dei cittadini. Quel 'insieme' vuol dire appunto un passo avanti tutti". Lo ha detto il ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, rispondendo ad una domanda sulla proposta di piattaforma politica 'Avanti, insieme!'.

"Non credo affatto che la sinistra possa ammiccare ai Cinque stelle: fuori dalle formule teoriche, voglio vedere se nel merito di temi cruciali come immigrazione, salute e vaccini ad esempio o argomenti centrali come il rinnovamento della democrazia parlamentare si possano avere intese. Mi pare che cosi' non si comprenda ancora una volta la natura dei cinque stelle che non e' cambiamento ma distruzione. E quando la sinistra tenta formule astratte del genere di solito finisce nell'angolo". Lo ha detto il ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, a margine di un evento organizzato a Pescara nell'ambito della campagna congressuale della mozione Renzi. "Io sono per un Partito Democratico rinnovato - ha spiegato il ministro - capace di dialogare prima di tutto con gli italiani su una proposta forte di cambiamento dell'Italia a partire da lavoro, giovani e nuova democrazia decidente. Sono per un confronto con il centrosinistra - ha concluso il ministro - ma con le forze che vogliono unire e lavorare in squadra e non certo dividere o dividersi".

 "Stiamo lavorando costantemente, ogni giorno, ancora in queste ore, con alcune attivita' di sostegno diretto agli allevatori: domani avremo una prima tranche di pagamenti degli aiuti straordinari diretti agli allevatori, anche dell'Abruzzo", ha aggiunto Martina. "Completeremo questo lavoro - ha aggiunto - che ha un complessivo di impegno di spesa di 35 milioni di euro, nelle prossime settimane, uno degli interventi piu' importanti di sostegno diretto, in particolare a chi alleva; poi con la Regione e le Regioni interessate stiamo lavorando al resto ovviamente del tema ricostruttivo. Io credo nel lavoro quotidiano e costante, per cui ogni giorno noi dobbiamo fare un passo e garantisco che il Governo c'e', sta facendo il suo lavoro: proprio in queste ore alla Camera si sta chiudendo il decreto. Ci siamo e lavoriamo con il massimo dell'impegno e della serieta'"

Leggi Tutto »

Masterplan, il ministro De Vincenti a L’Aquila

 Lunedi' 27 marzo, all'Aquila, torna il ministro per la Coesione territoriale e per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, per la seconda verifica generale sulla progettazione del Masterplan Abruzzo. Lo ha reso noto il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, durante l'incontro con il secondo gruppo di soggetti attuatori del Masterplan, tenutosi nel pomeriggio nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, per verificare lo stato di lavoro della progettazione delle opere messe in cantiere da enti strumentali e societa' del ciclo idrico. All'incontro hanno partecipato i rappresentanti di Ersi, Arap, Tua, Saga, Istituto Zooprofilattico sperimentale, universita' degli studi di Teramo e consorzi di bonifica. Il direttore del Dipartimento lavori pubblici, Emidio Primavera, inviera' una lettera ai soggetti attuatori dove saranno indicati il cronoprogramma, le previsioni di spesa nel triennio e le attivita' amministrative da seguire volte a perfezionare gli appalti. Tra i progetti illustrati questa sera, durante i tavolo di lavoro, ci sono il completamento della diga di Chiauci, la nuova rete irrigua della piana del Fucino, i nuovi depuratori, la deviazione del porto di Pescara, le nuove autostazioni degli autobus e soprattutto gli investimenti strategici programmati per l'universita' degli Studi di Teramo e l'istituto zooprofilattico di Teramo.

Leggi Tutto »

Vasto, beni dello Stato passano al Comune

Alcuni uffici del complesso palazzina delle Poste centrali in viale Giulio Cesare e tre terreni annessi alla Casa di Riposo Sacro Cuore a Vasto Marina di proprieta' dello Stato sono stati trasferiti al patrimonio del Comune di Vasto. L'atto di cessione e' stato firmato dal direttore regionale Abruzzo e Molise dell'Agenzia del Demanio, Vittorio Vannini. Oggi la consegna ufficiale degli immobili di proprieta' delle ministero delle Poste e Telecomunicazioni nell'ambito del cosiddetto "federalismo demaniale" e del decreto Milleproroghe con la cessione di ai beni agli Enti Locali. Salgono a 17 gli immobili gia' passati dall'Agenzia delle Entrate al Comune di Vasto per un valore di oltre 3 milioni di euro. Il sindaco di Vasto Francesco Menna ha evidenziato che "per la citta' e' un giorno importante che porta a compimento un progetto di collaborazione che va avanti da anni".

Leggi Tutto »