Politica

Vertice sulle scuole tra D’Alfonso e i sindaci

Entro il prossimo 31 dicembre il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nella sua veste di vice commissario alla ricostruzione, comunichera' al commissario Vasco Errani l'elenco delle scuole da ricostruire nei 21 Comuni colpiti dal sisma del 24 agosto e del 30 ottobre scorsi. I sindaci, insieme ai presidenti delle province di Teramo e L'Aquila, sono stati convocati da D'Alfonso per martedi' 27 dicembre alle ore 9, a Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila. Un incontro per illustrare gli adempimenti e le procedure (nel caso le attuali strutture non siano piu' recuperabili a causa dei danni provocati dal terremoto) per la costruzione dei nuovi edifici scolastici, la loro localizzazione e dimensionamento, nel caso quelli esistenti e danneggiati dal terremoto non siano piu' recuperabili. La Struttura commissariale per la ricostruzione finanziera' la realizzazione dei plessi, mentre quelli non piu' utilizzabili dovranno essere recuperati dai Comuni con fondi del proprio bilancio, e messi a disposizione delle comunita'. Entro la fine dell'anno saranno anche attivati gli uffici regionali dedicati alla ricostruzione, dove sara' impiegato personale gia' in servizio nell'ente. La sede principale sara' a Fossa, mentre uno sportello territoriale sara' ubicato e Teramo. Nella sede di PESCARA della Regione, infine, sara' istituito il presidio di monitoraggio, di diretta collaborazione con il vice commissario

Leggi Tutto »

“Scuole inclusive”, pubblicato il bando

La scuola come momento di aggregazione sociale e come strumento per avviare percorsi di inclusione sociale in grado di evitare emarginazioni e dispersione scolastica. Nasce con questi principali obiettivi l'Avviso "Scuole aperte e inclusive" pubblicato oggi sul sito della Regione e inserito nella programmazione Por-Fse 2014-2020. L'avviso pubblico si rivolge ai soggetti di eta' inferiore ai 29 anni, inclusi gli studenti, dell'area del disagio sociale e svantaggiati e agli studenti delle scuole abruzzesi, statali o paritarie, primo e secondo grado. Possono candidarsi le associazioni temporanee d'impresa composte almeno da due istituzioni scolastiche e gli organismi di formazione accreditati o in procinto di esserlo. "Lo scopo dell'Avviso - spiega l'assessore all'Istruzione della Regione Abruzzo Marinella Sclocco - e' di dare i necessari strumenti finanziari alle scuole e agli organismi di formazione per predisporre progetti che limitino il disagio e l'emarginazione sociale e vengano incontro alle esigenze di quei soggetti che vivono, per svariate ragioni, situazioni difficili. La socialita', l'aggregazione, le esperienze dei singoli e la crescita dell'offerta formativa da parte delle scuole possono essere gli strumenti migliori per rendere una scuola aperta e inclusiva in grado di venire incontro ai piu' deboli". 

Leggi Tutto »

Teramo, Brucchi promette: studi di fattibilità per 2 scuole entro l’anno

"I due studi di fattibilita' per le due scuole materne da ricostruire sono pronti e li presenteremo entro l'anno". Lo ha detto il sindaco di Teramo, Brucchi, al termine del summit con il presidente della Regione e vice commissario per la ricostruzione, Luciano D'Alfonso, che si e' svolto all'Aquila. Rinviata la decisione su dove insediare l'ufficio territoriale per la ricostruzione (Utr), per il quale sono in lizza Teramo e Montorio al Vomano (Teramo). "Abbiamo rimandato la discussione su dove localizzare l'Utr, non perche' mi voglio appendere la medaglietta al collo ma la scelta non puo' che ricadere su Teramo, non ci deve essere la corsa ad appendersi la medaglia, pero' serve efficienza, efficacia ed adeguati servizi ai cittadini. E Teramo offre tutto questo". A livello generale, Brucchi ha sottolineato che "la situazione e' difficile, ci sono gia' 1500 sfollati e il numero potrebbe aumentare visto che ci sono 2500 verifiche sugli edifici ancora da fare. da fare". "Ritengo giusto che per i comuni aquilani ci sia troppa distanza da Teramo e quindi si preveda un Utr ad hoc"

Le scuole da ricostruire ex novo in un altro sito sono quelle materne di via Tevere a Teramo e della frazione teramano di Villa Ripa: il presidente della Regione e vice commissario per la ricostruzione lo comunichera' entro fine anno al commissario del sisma del centro italia, Vasco Errani. E' quanto emerso dal summit di oggi all'Aquila convocato dallo stesso D'Alfonso, al quale hanno partecipato gran parte dei 21 sindaci dei Comuni colpiti dal sisma del 24 agosto e del 30 ottobre scorsi, unitamente ai rappresentanti delle quattro province abruzzesi. "Abbiamo affrontato il tema dell'edilizia scolastica che deve trovare risposta entro il 31 dicembre prossimo nei comuni dov'e' gravemente danneggiata e dove non conviene per quantita' e qualita' riparare e che dunque va delocalizzzata - ha spiegato D'Alfonso -. Abbiamo fatto la conta e dalla verifica e' risultato che vanno delocalizzate due strutture a Teramo. Abbiamo ragionato poi su come conferire adeguate risorse umane nei comuni del cratere e anche a quelli fuori". D'Alfonso ha annunciato che "la sede principale del lavoro amministrativo sara' Fossa, sede dell'ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere del terremoto dell'aquila del 6 aprile 2009.

Leggi Tutto »

Tua, assunti 30 giovani autisti

La Tua, azienda unica del trasporto abruzzese, ha assunto 30 nuovi giovani autisti. Lo rende noto la stessa societa', sottolineando che "dal 1 luglio 2015, cioe' dalla nascita dell'azienda, ad oggi, sono stati inseriti in forza all'organico aziendale 112 autisti: un inserimento in azienda di un giovane autista ogni 5 giorni". Le 30 assunzioni appena effettuate rappresentano la prima tranche di inserimenti in azienda a tempo determinato su un totale di 77 nuovi ingressi che verranno completati entro il primo trimestre del 2017. Per tutte le assunzioni, Tua ha ottenuto il nulla osta della Regione Abruzzo, socio unico dell'azienda di trasporti. I numeri delle assunzioni dalla nascita dell'azienda unica sono cosi' suddivisi: 59 autisti nel 2015 e 53 autisti nel 2016.

"Le assunzioni dei primi trenta giovani autisti in Tua Spa - dice il presidente Luciano D'Amico - rivestono significati molto importanti sotto diversi punti di vista: l'azienda si rinnova, si ringiovanisce, abbassa l'eta' media dei propri dipendenti e inizia ad affidare la mobilita' a coloro che ne rappresentano anche il futuro in questa regione. Oltre alle ricadute estremamente positive in termini anagrafici, inserire nell'organico trenta giovani autisti che vanno a sostituirne altri che hanno raggiunto i limiti imposti dalla legge consente di attuare un risparmio concreto in termini economici all'azienda". 

Leggi Tutto »

I Centri per l’impiego passano alla Regione Abruzzo

I Centri per l'impiego (Cpi) entrano a far parte dell'organizzazione dei servizi del lavoro della Regione Abruzzo. L'assessore Dino Pepe, su delega dell'assessore alle Politiche del lavoro Andrea Gerosolimo, ha sottoscritto con i quattro presidenti delle Province i protocolli d'intesa che di fatto trasferiscono la competenza e la gestione dei servizi per il lavoro dalle Province alla Regione Abruzzo, secondo l'intesa firmata nel giugno scorso tra l'assessore Gerosolimo e il ministro Poletti. "La sottoscrizione - ha commentato l'assessore Andrea Gerosolimo a Regione Flash - chiude di fatto un processo avviato un anno fa che ha portato alla definizione di alcune importanti competenze in materia di lavoro tra i due enti e soprattutto prevede un unico soggetto  nella gestione dei servizi del lavoro al cittadino". L'intesa interessa circa 180 dipendenti dei 15 Cpi abruzzesi, che entreranno nella gestione della Regione in attesa poi di transitare nel ruolo dell'Agenzia nazionale per il lavoro (Anpal). Gran parte del costo del personale verrà rimborsato dallo Stato alla Regione. In sede di sottoscrizione, i presidenti delle Province hanno chiesto e ottenuto che nelle convenzioni venissero inserite alcune modifiche in relazione ad alcune esigenze delle singole Province. L'accordo di fatto diventa operativo dal prossimo Primo gennaio con una Regione Abruzzo impegnata in prima linea nella predisposizioni di servizi. "Sotto questo aspetto - conclude Gerosolimo - abbiamo elaborato un cronoprogramma che indicherà tempi e modi del piano di rafforzamento dei servizi per l'impiego che verrà incontro alle esigenze dei lavoratori". "Il nostro impegno è alzare la qualità dei servizi - ha deto il capo Dipartimento Lavoro, Tommaso Di Rino -. Il primo segnale di cambiamento sarà l'adozione a breve di un unico sistema informatico nei Cpi regionali. Non accadrà più che due uffici, magari distanti qualche chilometro tra loro, parlino linguaggi informatici diversi".

Leggi Tutto »

Approvato il progetto di legge sull’ Agenzia Sanitaria Regionale

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo oggi, a L'Aquila nella prima parte della seduta, ha approvato i seguenti documenti: progetto di legge sull' Agenzia Sanitaria Regionale - ASR Abruzzo - Bilancio di previsione 2016 /2018; progetto di legge sull'Agenzia Regionale per l'Informatica e la Telematica - Bilancio di previsione 2016/2018, Modifiche alla "Legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della regione Abruzzo". Inoltre sono stati approvati i seguenti progetti di legge che non erano inizialmente previsti nell'ordine del giorno: "Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti - Bilancio di previsione 2016-2018" e "Agenzia Regionale per la tutela dell'ambiente - Bilancio di previsione 2016-2018". Approvati anche i seguenti provvedimenti amministrativi: Documento di economia e finanza regionale 2017/2019 e la Nota di aggiornamento del DEFR (Documento di economia e finanza regionale 2017/2019).

Leggi Tutto »

Vertice D’Alfonso-coi sindaci del cratere sulla situazione delle scuole

Entro il 31 dicembre 2016 il vice commissario alla ricostruzione dei centri colpiti dai terremoti del 24 agosto e del 30 ottobre scorsi, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, dovrà trasmettere al Commissario straordinario Vasco Errani l'elenco delle scuole da ricostruire nei 21 Comuni interessati. Per fare il punto della situazione, questa mattina Luciano D'Alfonso ha incontrato a palazzo dell'Emiciclo, a L'Aquila, i sindaci interessati. Erano presenti i primi cittadini dei comuni di Capitignano, Montereale, Campotosto, Crognaleto, Tossicia, Colledara, Torricella Sicura, Montorio al Vomano, Civitella del Tronto, Teramo, Campli, Basciano, Penna sant'Andrea, Isola del Gran Sasso, Hanno partecipato all'incontro il sottosegretario con delega alla protezione civile, Mario Mazzocca, il responsabile dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione del Cratere (Uscr), Paolo Aielli, il Presidente della Provincia di Teramo, Domenico Di Sabatino, il dirigente del Centro Operativo Regionale della Protezione Civile, Antonio Iovino.

"La riunione di oggi è stata convocata", ha detto D'Alfonso, "per trovare una soluzione per quegli edifici scolastici che manifestano la necessità di essere delocalizzati in ragione della quantità e dell'entità dei danni subiti". D'Alfonso ha spiegato che la realizzazione dei nuovi plessi scolastici sarà finanziata dal Governo, mentre gli edifici scolastici che hanno subito danni più lievi, saranno recuperati con fondi nazionali messi a disposizione dei comuni. Mario Mazzocca ha aggiunto che "a supporto degli uffici tecnici dei Comuni del cratere, verranno individuati tecnici di appoggio che saranno selezionati secondo procedure previste dalla legge", precisando che "personale di supporto è previsto anche per i comuni al di fuori del cratere"

Leggi Tutto »

Approvato il documento economico e finanziario della Regione Abruzzo

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo nella seduta di stasera ha approvato il Documento economico e finanziario. Il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio dopo la votazione sul Documento Economico e Finanziario, approvato a maggioranza dal Consiglio regionale oggi a L'Aquila, ha evidenziato che "lo strumento di programmazione prende spunto dal DEF nazionale e ripercorrendo gli scenari economici-finanziari fornisce un quadro di riferimento in un ottica pluriennale delle politiche da adottare".

"La programmazione futura - ha aggiunto Di Pangrazio - come riporta il provvedimento approvato in Aula, in continuità con la proposta dello scorso anno, si sviluppa in tre grandi aree tematiche sulle strategie di lungo periodo dell'Unione Europea e cioè crescita intelligente, crescita sostenibile e crescita inclusiva".

- Un documento "pieno di lacune e senza una strategia di rilancio per l'Abruzzo". Cosi' gli esponenti di Forza Italia in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, capogruppo, e Mauro Febbo, presidente della commissione di vigilanza, in merito al documento di economia e finanza approvato nella seduta ordinaria del Consiglio regionale d'Abruzzo. "C'e' stato un dibattito su un documento importante dove si e' registrato un silenzio preoccupante dell'assessore al Bilancio Silvio Paolucci", dicono i due forzisti che aggiungono: "Esaminando i fondi a messi a disposizione attraverso lo strumento di investimento infrastrutturale qual e' il Masterplan, - spiegano Sospiri e Febbo - per il quale sono state impiegate importanti risorse economiche, e' evidente un forte scostamento tra i fondi stanzianti e iscritti nel Def e quelli promessi dal presidente D'Alfonso sia nella DRG 692 sia nella delibera del Cipe. Parliamo di cifre diverse e quindi vorremmo capire se i fondi per le opere promesse e sbandierate esistono e quali sono i tempi per la loro realizzazione"

Leggi Tutto »

Mobilità, uno svincolo per facilitare l’uscita dalla Variante SS 16

«Migliorare le problematiche legate all'inquinamento ambientale e acustico, nonché snellire tutta la mobilità urbana. Sono queste le priorità della nostra Amministrazione che sta lavorando per individuare soluzioni a breve, medio e lungo termine. Per questa ragione, abbiamo deliberato la realizzazione di uno svincolo nell'area adiacente il cimitero comunale, che faciliterà l'immissione delle auto che escono dalla Galleria I Pianacci sul tessuto urbano, senza passare per la rotatoria tra via Chiarini e via Togliatti». Così il sindaco Francesco Maragno annuncia l'atto deliberato stamani, nell'ambito dell'attività di studio e di predisposizione di progetti, condotta dall'Amministrazione, per risolvere la problematica inerente la mobilità dell'area metropolitana pescarese, con particolare attenzione sul tratto della variante alla SS 16 (SS 714) che vede il transito quotidiano di migliaia di veicoli all'interno della galleria I Pianacci che si riversano sul territorio di Montesilvano, producendo problematiche di mobilità e criticità di carattere ambientale.

«Quello del traffico della Galleria I Pianacci e nei quartieri Colonnetta, Ranalli e Villa Carmine - spiega il sindaco - con le conseguenti implicazioni sull'inquinamento dell'intera città sono questioni non più procrastinabili. La soluzione definitiva sarà senz'altro il completamento della variante a cui però dobbiamo affiancare progettualità che possano rappresentare risposte immediate per tutta la cittadinanza. Comprendiamo le preoccupazioni di residenti e cittadini, che quotidianamente utilizzano la galleria per i loro spostamenti, scaturite dalla proposta sperimentale dell'Anas di introdurre il senso unico all'interno della galleria, ecco perché stiamo vagliando tutte le idee alternative affinché anche quel tratto rimanga percorribile in entrambi i sensi di marcia».

Il provvedimento si affianca così al lavoro condotto negli ultimi mesi e all'incontro con il senatore Altero Matteoli, già ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti e presidente della Commissione preposta in Senato, organizzato dall'Amministrazione di Montesilvano al quale hanno preso parte anche la Regione e la Provincia di Pescara, cui hanno fatto seguito incontri operativi con l'Anas, ente competente dell'arteria di collegamento, per porre le basi per il completamento della variante alla SS 16, da Montesilvano a Silvi.

«Abbiamo deciso di realizzare uno svincolo - spiega ancora il primo cittadino - che consenta l'immissione dalla variante sul tessuto urbano, bypassando la rotatoria all'incrocio tra via Chiarini e via Togliatti, migliorando così il deflusso dei veicoli in uscita dalla galleria I Pianacci, la cui realizzazione ha comunque prodotto la decongestione del traffico lungo la Nazionale e nel quartiere di Santa Filomena. La realizzazione del nuovo svincolo, insieme al completamento dei 3 ponti sul fiume Saline, di collegamento con Città Sant'Angelo, produrranno miglioramenti complessivi della mobilità dell'intera area Vestina, visibili e tangibili già a breve termine. Vogliamo percorrere - conclude il sindaco Maragno - tutte le strade possibili per migliorare i problemi di mobilità e di carattere ambientale, convinti che poter contare su collegamenti veloci significa anche generare effetti positivi sulla produttività economica di un territorio».

 

Leggi Tutto »

Delegazione della Regione incontra il sottosegretario Boschi

"La disponibilita' del Governo e del sottosegretario Maria Elena Boschi verso la Regione Abruzzo e la vicenda del sisma del 2009 si e' rivelata ancora una volta preziosa. Continuero' a seguire la questione del terremoto aquilano sia con Palazzo Chigi che con la Ragioneria dello Stato". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, sull'esito dell'incontro svoltosi, stamani, a Roma, con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi. Presenti anche il direttore del Dipartimento risorse e organizzazione della Regione Abruzzo, Ebron Da Aristotile, la senatrice Stefania Pezzopane e il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente.

"L'incontro - si legge in una nota della Regione - ha costituito il necessario passaggio politico con il nuovo Governo, a supporto di tutta la attivita' dei mesi scorsi a livello parlamentare, per poter acquisire adeguamenti normativi e la previsione di risorse economiche per i comuni del cratere sismico del 2009. Il sottosegretario ha anche preso atto della richiesta della Regione Abruzzo - riguardante la possibilita' dell'esclusione dei fondi per la sanita' dagli equilibri del pareggio di bilancio -, si e' impegnata a verificare la questione con i propri uffici e, all'esito della verifica, ad inserirla in un prossimo provvedimento governativo".

"Confido nell'esito positivo delle questioni poste e - afferma D'Alfonso - ringrazio Maria Elena Boschi per l'interessamento tanto rapido quanto fattivo e il sottosegretario Paola De Micheli per il lavoro svolto fino ad oggi in stretto contatto con la senatrice Stefania Pezzopane". Per la senatrice Pezzopane "il confronto e' stato molto positivo, il sottosegretario Boschi conosce bene le problematiche che le abbiamo sottoposto inerenti il sisma del 2009 e i segnali di un lavoro proficuo sono stati importanti. A gennaio passiamo alla fase operativa sul decreto Milleproroghe e sull'altro decreto per gli enti locali". 

Leggi Tutto »