Primo Piano

Grandine, danni per quasi 86 milioni di euro a Pescara

Danni per quasi 86 milioni di euro a Pescara dopo la grandinata e gli eventi meteorologici che il 10 luglio scorso hanno letteralmente stravolto la costa abruzzese. Di questi, oltre 73mila riguardano privati e aziende, il resto riguarda danni al patrimonio pubblico. A fare il punto della situazione e' stato oggi l'assessore comunale alla Protezione Civile Eugenio Seccia. Sono state 1.969 le chiamate fatte ai numeri di emergenza, 11.600 le domande di rimborso arrivate al Comune di Pescara. Il numero piu' alto e' quello dei danni registrati alle abitazioni private, con una stima che supera i 49 milioni e 500mila euro. L'assessore ha spiegato, quindi, che tutta la documentazione e' stata gia' trasmessa alla Regione Abruzzo che ha chiesto lo stato di calamita' al Governo sul quale, spiega Seccia spegnendo le polemiche, "non abbiamo elementi per dire che non sara' riconosciuto al contrario di quanto affermato su alcuni giornali". Insomma, non resta che attendere la fine dell'iter burocratico e avere una risposta dallo Stato per sapere quali danni rientreranno nei rimborsi che dovranno poi essere erogati.  Resta il dubbio per le automobili, se chi ha dovuto cambiare vetri e sistemare carrozzerie riavra' indietro il denaro speso. 

Leggi Tutto »

Svimez, il Pil dell’Abruzzo nel 2018 è crescito dell’1,7 per cento

La ripresa che rallenta, l'eventualita' di una recessione e l'emorragia migratoria. Il quadro del Mezzogiorno che emerge dalle anticipazioni del rapporto Svimez, l'associazione per lo sviluppo delle industrie del Mezzogiorno, e' poco confortante per i cittadini del Sud Italia. Si accentua la distanza con il resto del Paese e con gli altri paesi dell'Unione europea, con un deficit di quasi 3 milioni di posti di lavoro che servirebbero per colmare il gap occupazionale col centro-nord. Gli investimenti tengono (+3,1%), ma bisogna tener conto di una forte disomogeneita' anche fra le realta' territoriali del sud. Nel 2018, infatti, crescono a ritmi piu' alti i Pil di Sardegna (+1,2%), Abruzzo (+1,7%) e Puglia (+1,3%). Molise e Basilicata registrano entrambe un +1,0%, mentre la Sicilia si pone in una fase di crescita intermedia con un trend positivo dello 0,5%. E' invece crescita zero per la Campania, mentre la Calabria e' l'unica regione d'Italia a registrare un -0,3%. 

In questo contesto, sul cui sfondo appare una recessione (-0,3%) nel 2019, la SVIMEZ, tramite il suo presidente Adriano Giannola, giudica come "surreale" il dibattito sull'autonomia differenziata richiesta da regioni come Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. "Bisogna ragionare in modo cooperativo, altrimenti in futuro affronteremo problemi gravi. L'austerita' l'ha pagata il sud, con il crollo del proprio reddito, e il nord ha pagato la frenata del sud. Il problema e' unico. Serve una politica sensata con un ruolo piu' chiaro dell'Italia nella dimensione mediterranea", suggerisce Giannola nel corso della presentazione della Biblioteca SVIMEZ. "Si sta consolidando sempre piu' il 'doppio divario': dell'Italia rispetto all'Unione Europea e del sud rispetto al centro-nord", osserva l'associazione. Nel 2018, il sud ha fatto registrare una crescita del Pil del +0,6%, rispetto al +1% del 2017. Il dato piu' preoccupante e' il ristagno dei consumi nell'area (+0,2, contro il +0,7 del resto del Paese). 

Mentre il centro-nord ha ormai recuperato e superato i livelli pre crisi, nel decennio 2008-2018 la contrazione dei consumi meridionali risulta pari al -9%. Le politiche di sviluppo, pero', non possono prescindere da un investimento sul capitale umano, che, stando alle stime, si allontana sempre piu' dalla dimensione meridionale. In 15 anni (2002-2017), gli emigrati dal Mezzogiorno sono stati oltre 2 milioni nel periodo compreso tra il 2002 e il 2017, di cui 132.187 nel solo 2017. Di queste ultime 66.557 sono giovani (50,4%, di cui il 33,0% laureati). Sono piu' i meridionali che emigrano dal sud che gli stranieri immigrati regolari che scelgono di risiedere nelle regioni meridionali. In base alle elaborazioniSVIMEZ, infatti, i cittadini stranieri nel Mezzogiorno sono stati 75.305 nel 2017. Invece, nello stesso periodo, i cittadini italiani emigrati dal sud per il centro-nord sono stati 132.187.

"Proponiamo un approccio alternativo a quello dell'autonomia differenziata: ovvero non una soluzione per parti del paese, ma che sia complessiva - spiega Luca Bianchi, direttore SVIMEZ, a margine della presentazione -. La storia economica italiana dimostra che nord e sud sono indissolubilmente legati nella loro dinamica. Chiediamo che nel Mezzogiorno ci siano potenzialita' di investimento molto ampie riguardanti l'infrastruttura economica e sociale"

Leggi Tutto »

Sanità, i dati della mobilità regione per regione

Sono stati diffusi i dati sulla mobilità attiva e passiva in sanità. Le compensazioni finanziarie tra Regioni vengono effettuate secondo regole e tempistiche definite da un Intesa Stato-Regioni per rendicontare 7 flussi finanziari: ricoveri ospedalieri e day hospital (differenziati per pubblico e privato accreditato), medicina generale, specialistica ambulatoriale, farmaceutica, cure termali, somministrazione diretta di farmaci, trasporti con ambulanza ed elisoccorso. "Le nostre analisi - afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE - sono state effettuate esclusivamente sui dati economici della mobilitàsanitaria aggregati in crediti, debiti e relativi saldi, ma per studiare al meglio questo fenomeno abbiamo già inoltrato formale richiesta dei flussi integrali trasmessi dalle Regioni al Ministero che permetterebbero di analizzare, per ciascuna Regione, la distribuzione delle tipologie di prestazioni erogate in mobilità, la differente capacità di attrazione di strutture pubbliche e private accreditate e la Regione di residenza dei cittadini che scelgono di curarsi lontano da casa, identificando le dinamiche della mobilità, alcune "fisiologiche" ed altre francamente 'patologiche'".

Nel 2017 il valore della mobilità sanitaria ammonta a € 4.578,5 milioni, importo approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome lo scorso 13 febbraio, previa compensazione dei saldi. mobilità attiva. 6 Regioni con maggiori capacità di attrazione vantano crediti superiori a € 200 milioni: in testa Lombardia (25,5%) ed Emilia Romagna (12,6%) che insieme contribuiscono ad oltre 1/3 della mobilità attiva. 

Un ulteriore 29,2% viene attratto da Veneto (8,6%), Lazio (7,8%), Toscana (7,5%) e Piemonte (5,2%). Il rimanente 32,7% della mobilità attiva si distribuisce nelle altre 15 Regioni, oltre che all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (€ 217,4 milioni) e all'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta (€ 39,7). In generale emerge una forte attrazione delle grandi Regioni del Nord, a cui fa da contraltare quella estremamente limitata delle Regioni del Centro-Sud, con la sola eccezione del Lazio. Le 6 Regioni con maggiore indice di fuga generano debiti per oltre € 300 milioni: in testa Lazio (13,2%) e Campania (10,3%) che insieme contribuiscono a circa 1/4 della mobilità passiva; un ulteriore 28,5% riguarda Lombardia (7,9%), Puglia (7,4%), Calabria (6,7%), Sicilia (6,5%). Il restante 48% si distribuisce nelle altre 15 Regioni. Più sfumate le differenze Nord-Sud nella mobilità passiva. In particolare, se quasi tutte le Regioni del Sud hanno elevati indici di fuga, questi sono rilevanti anche in tutte le grandi Regioni del Nord con elevata mobilità attiva, testimoniando specifiche preferenze dei cittadini agevolate dalla facilità di spostamento tra Regioni del Nord con elevata qualità dei servizi sanitari: Lombardia (-€ 362,3 milioni), Piemonte (-€ 284,9 milioni), Emilia Romagna (-€ 276 milioni), Veneto (-€ 256,6 milioni) e Toscana (-€ 205,3 milioni). 

Le Regioni con saldo positivo superiore a € 100 milioni sono tutte del Nord, mentre quelle con saldo negativo maggiore di € 100 milioni tutte del Centro-Sud. In particolare un saldo positivo rilevante riguarda Lombardia (€ 784,1 milioni), Emilia Romagna (€ 307,5 milioni), Veneto (€ 143,1 milioni) e Toscana (€ 139,3 milioni), un saldo positivo minimo Molise (€ 20,2 milioni), Friuli Venezia Giulia (€ 6,1 milioni), Provincia Autonoma di Bolzano (€ 1,1 milioni), un saldo negativo minimo Provincia Autonoma di Trento (-€ 0,1 milioni), Valle d'Aosta (-€ 1,8 milioni), Umbria (-€ 4,17 milioni), un saldo negativo moderato: Marche (-€ 43 milioni), Piemonte (-€ 51 milioni), Basilicata (-€ 53,3 milioni), Liguria (-€ 71,2 milioni), Sardegna (-€ 77,2 milioni), Abruzzo (-€ 80 milioni), un saldo negativo rilevante: Puglia (-€ 201,3 milioni), Sicilia (-€ 236,9 milioni), Lazio (-€ 239,4 milioni), Calabria (-€ 281,1 milioni), Campania (-€ 318 milioni).In particolare: il Molise conquista il podio nella classifica per saldo pro-capite; si riducono le differenze delle prime tre Regioni nel saldo pro-capite: Lombardia (€ 78), Emilia Romagna (€ 69), Molise (€ 65); la Calabria precipita in ultima posizione con un saldo pro-capite negativo di € 144, pari circa a tre volte quello della Campania (€ 55) e di poco inferiore alla somma del saldo pro-capite positivo di Lombardia ed Emilia Romagna (€ 147)

Leggi Tutto »

Coldiretti, 22 mila giovani presentano domanda per insediamento in agricoltura al Sud

Ci sono circa 22mila giovani under 40 che hanno presentato domanda per l'insediamento in agricoltura nel sud Italia ma piu' di 3 richieste su 4 (78%) non sono state accolte per colpa degli errori di programmazione delle Amministrazioni Regionali con il rischio concreto di restituzione dei fondi disponibili a Bruxelles. E' quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell'incontro con il Premier Giuseppe Conte sull'utilizzo delle risorse comunitarie relative ai Piani di Sviluppo Rurale (Psr) del periodo 2014-2020 nelle regioni del Sud, al 1 gennaio 2019. Una sconfitta per le speranze di tanti giovani, ma anche per il Paese che - sostiene Prandini - perde opportunita' strategiche per lo sviluppo in un settore chiave per la ripresa economica, l'occupazione e la sostenibilita' ambientale soprattutto nel Mezzogiorno dove maggiore e' il bisogno occupazionale e piu' elevati sono i tassi di fuga dei giovani all'estero. Il rilancio del Sud passa dunque - precisa la Coldiretti - dalla capacita' di riuscire finalmente a sfruttare le risorse culturali e paesaggistiche e ambientali che offrono enormi opportunita' all'agricoltura di qualita', all'enogastronomia e al turismo ma occorre superare i ritardi infrastrutturali per favorire il trasporto delle merci dalle regioni del meridione verso il resto d'Europa per via marittima e ferroviaria in alta velocita' con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo

Leggi Tutto »

Credito al consumo in crescita del 7,2 per cento nel 2018

Prosegue il ricorso delle famiglie italiane al credito al consumo anche per piccole spese come l'estetista. E' quanto emerge da un'analisi condotta da Confesercenti sui dati messi a disposizione da Banca d'Italia. A fine 2018 lo stock relativo di prestiti delle famiglie ha raggiunto quota 96 miliardi, con una crescita di 7,2 miliardi rispetto all'anno precedente. Nel complesso, il mercato del credito al consumo ha segnato nel 2018 un +8,8% sul 2017, in leggero calo rispetto al +9,3% messo del 2017. I migliori andamenti riguardano il Nord Ovest (+10,3%), seguito da Nord Est e Centro (+9,8% e +9,6%). Piu' lenta, ma comunque sostenuta, l'evoluzione nelle regioni del Sud e nelle Isole (+7,3%). Quanto alle regioni e' la Lombardia che vede la crescita maggiore dello stock di credito al consumo in termini assoluti: +1,4 miliardi in un anno, quasi il 20% dell'incremento totale nazionale. Al secondo posto c'e' il Lazio (+810 milioni di euro) seguito, a distanza, dal Veneto (+591 milioni). Le variazioni minori si rilevano invece in Valle d'Aosta (+17 milioni di euro) Molise (+27) e nelle Province autonome di Trento e Bolzano (+98 mln). 

 

Leggi Tutto »

Studio Cgia, le micro imprese danno lavoro a quasi 7,6 milioni di persone

Sono micro e sono tantissime ma soprattutto sono importanti per l'elevato numero di persone a cui danno un'occupazione. Sono le micro aziende, vale a dire le attivita' imprenditoriali da 0 a 9 addetti. In Italia sono oltre 4,1 milioni di unita' (pari al 95% del totale) e danno lavoro a quasi 7,6 milioni di cittadini (pari al 44,5% degli addetti nelle imprese). Un numero quasi doppio rispetto a quello riferito alle grandi aziende che, segnala l'Ufficio studi della Cgia, "assorbono" 3,8 milioni di addetti. Nelle micro ci sono 1,5 milioni di occupati in piu' rispetto alle aziende medio-grandi. Se, infatti, si mettono a confronto gli addetti delle medie e grandi imprese (6 milioni) con quelli a libro paga nelle micro (oltre 7,5 milioni), si nota che in queste ultime lavorano 1,5 milioni di persone in piu'. Le micro aziende generano il 29% del valore aggiunto riconducibile alle imprese (220 miliardi di euro su un totale di 750) e il 25% del fatturato nazionale (746 miliardi su un totale di 2.950)

Per il coordinatore dell'Ufficio studi degli Artigiani di Mestre, Paolo Zabeo, "fino a quarant'anni fa erano ritenute residuali, quasi un effetto collaterale del boom economico esploso negli anni '60. Molti esperti, addirittura, prevedevano che nel giro di qualche decennio sarebbero scomparse a causa della globalizzazione. Diversamente, le micro imprese si sono consolidate e oggi costituiscono uno degli assi portanti della nostra economia". Anche per queste ragioni, la Cgia chiede con forza che si inizi a legiferare con particolare attenzione alle richieste sollevate dal mondo delle piccole e micro imprese. Negli ultimi tempi, invece, le cose stanno andando diversamente. La Cgia fa qualche esempio. Introdotto con il "Decreto crescita", lo sconto in fattura per i lavori relativi a ecobonus e sismabonus provochera' "una forte distorsione alla concorrenza a danno dei piccoli imprenditori del comparto casa. A sollevare questa denuncia e' stata l'Autorita' garante della concorrenza e del mercato che in piu' di un'occasione ha segnalato come le disposizioni previste dall'art. 10 favoriranno i soli operatori economici di grandi dimensioni. Altrettanto preoccupanti", prosegue, rischiano di essere le conseguenze che potrebbero emergere con l'introduzione per legge del salario minimo a 9 euro lordi all'ora. "Se questa misura diventasse legge - afferma il segretario Renato Mason - il costo aggiuntivo in capo alle sole imprese artigiane sarebbe di 1,5 miliardi all'anno. Un aggravio considerevole, anche se decisamente sottostimato, in quanto non include l'effetto trascinamento che l'introduzione del salario minimo per legge avrebbe nei confronti dei livelli retributivi che oggi si trovano sopra i 9 euro lordi. Appare evidente che, ritoccando all'insu' la retribuzione per i livelli piu' bassi, la medesima operazione dovrebbe essere effettuata anche per gli inquadramenti immediatamente superiori. Diversamente, molti lavoratori si vedrebbero ridurre o addirittura azzerare il differenziale salariale con i colleghi assunti con livelli inferiori, pur essendo chiamati a svolgere mansioni superiori a questi ultimi". Un banco di prova "molto importante per misurare la sensibilita' del Governo Conte, e in generale del Parlamento", nei confronti dei piccoli produttori sara' la legge di Bilancio 2020. Per questa ragione l'Ufficio studi della Cgia sta predisponendo un "Manifesto a sostegno del ceto medio produttivo" che, entro il prossimo autunno, verra' recapitato a tutti i deputati e i senatori italiani, affinche' le loro proposte legislative "rispettino" le 10 richieste avanzate dagli artigiani mestrini

Leggi Tutto »

Aumentano i prezzi delle auto nuove, in calo l’usato

Nei primi sei mesi del 2019 i prezzi delle autovetture nuove in Italia sono aumentati mediamente del 2,8% rispetto ai primi sei mesi del 2018, contro un incremento del livello medio dei prezzi al consumo dello 0,9%. Ben diversa, invece, la situazione per i prezzi delle autovetture usate, che nel periodo considerato hanno visto un calo medio delle quotazioni del 3,2%. Questi dati derivano da un'elaborazione degli indici Istat dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' condotta dall'Osservatorio Autopromotec. Secondo l'Osservatorio Autopromotec, l'aumento dei prezzi delle autovetture di nuova produzione e' dovuto alla tendenza delle case automobilistiche ad offrire contenuti e software sempre piu' sofisticati a bordo delle auto, diretta conseguenza delle norme anti-inquinamento stabilite dall'Unione Europea e da richieste di sicurezza e comfort sempre maggiori da parte degli automobilisti. La causa della contrazione dei prezzi delle autovetture usate va invece ricercata soprattutto nella demonizzazione del diesel. Questo vero e proprio fenomeno mediatico ha spinto molti automobilisti a rinviare le decisioni di acquisto di nuovi diesel, con conseguente ed inevitabile svalutazione di questo tipo di motorizzazione. In particolare, i prezzi hanno fatto registrare nei primi sei mesi del 2019 un incremento medio dell'1,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Nel dettaglio, la voce dell'assistenza auto che ha fatto registrare il maggiore incremento dei prezzi e' stata quella relativa alla manutenzione e riparazione (+1,7%). In misura piu' contenuta sono aumentati i prezzi dei ricambi e accessori (+0,6%) e i prezzi dei lubrificanti (+0,6%). L'unico comparto dell'assistenza che presenta un calo dei prezzi, peraltro lievissimo, e' quello dei pneumatici (-0,1%).

Leggi Tutto »

Radioterapia oncologica, Chieti seconda in Italia per qualita’

La Radioterapia oncologica di Chieti e' al secondo posto per qualita' percepita dai pazienti tra i centri italiani del settore che hanno aderito al progetto nazionale Ramsi.net, acronimo di "Radioterapia Amica Mia Smile In", avviato per misurare la percezione degli utenti rispetto ai servizi ricevuti. Quattro totem con pulsantiere con 4 tasti ciascuna, dal colore verde (giudizio totalmente positivo) al colore rosso (totalmente negativo), sono state posizionate nel marzo scorso nel reparto dell'ospedale di Chieti diretto da Domenico Genovesi. Ciascun totem pone una domanda specifica sulla puntualita' del reparto, l'accoglienza, la professionalità e il comfort degli ambienti. I pazienti della Radioterapia oncologica di Chieti hanno espresso giudizi piu' che positivi su ogni settore esaminato, un totale di 1.651 voti di cui 1.294 totalmente positivi.

Al progetto hanno partecipato dieci qualificati centri Italiani di Radioterapia oncologica: Policlinico Gemelli e San Camillo Forlanini di Roma, Brescia, Genova, Bologna, Perugia, Chieti, Campobasso, Messina e Verona.

Le informazioni sono state elaborate dalla Radioterapia del "Gemelli" e inviate a ciascun Centro con dettagliati report settimanali. L'obiettivo - chiarisce Genovesi - e' individuare eventuali criticita' in ogni reparto e ottimizzare i servizi in termini di qualita' globale offerta, per garantire al paziente il miglior trattamento possibile e standardizzare i comportamenti tra i vari Centri di Radioterapia in Italia".

Il risultato ottenuto da Chieti, supportato e condiviso con il management aziendale e con l'ufficio Qualita' della Asl Lanciano Vasto Chieti, prosegue il direttore della Radioterapia "rappresenta uno stimolo importante al miglioramento continuo di tutti i servizi offerti sia da un punto di vista assistenziale, offrendo tutte le prestazioni oggi tecnologicamente piu' avanzate in Radioterapia, sia da un punto di vista dell'umanizzazione delle cure radioterapiche".

 

Leggi Tutto »

Farmaci equivalenti, l’uso ridotto costa oltre un miliardo agli italiani

 Il ridotto uso di farmaci equivalenti in Italia pesa per oltre 1,1 miliardi l'anno nelle tasche dei cittadini, che lo sborsano volontariamente per pagare la differenza di prezzo tra il prodotto di marca e quello no brand. Una cifra pari al 38% dei quasi 3 miliardi annui spesi complessivamente dagli italiani per il ticket sanitario. E' quanto emerge da un report dell'Osservatorio Gimbe, realizzato integrando i dati del Rapporto 2019 sul coordinamento della finanza pubblica della Corte dei Conti con quelli del Rapporto Osmed 2018 sull'utilizzo dei farmaci in Italia. Uno dei punti su cui si sofferma il report Gimbe e' la differenza tra la quota fissa per ricetta e la differenza, rispetto al prezzo di riferimento, pagata dai cittadini che scelgono di acquistare il farmaco di marca al posto dell'equivalente. Nel 2018 dei 1,608 miliardi sborsati per il ticket sui farmaci, solo il 30% e' relativo alla quota fissa per ricetta (8 euro pro capite), mentre il rimanente 70%, ovvero 1,126 milioni (18,6 euro pro capite) e' imputabile alla scarsa diffusione dei no brand. Dati che ci collocano al penultimo posto su 27 Paesi dell'Ocse per il consumo di 'generici'. "Spicca - sottolinea Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe - l'ostinata e ingiustificata resistenza ai farmaci equivalenti nelle Regioni del Centro-Sud nelle quali si rileva una spesa per i farmaci di marca piu' elevata della media nazionale". In particolare: Lazio (24,7 euro pro capite annuo), Sicilia (24,2), Calabria (23,6), Campania (23), Basilicata (22,1), Puglia (21,9), Abruzzo (21,5), Molise (21,3)

Leggi Tutto »

Contravvenzioni, la velocità rimane il comportamento scorretto più frequente

Nel 2018 diminuiscono le violazioni al codice della strada contestate da polizia stradale, Arma dei carabinieri e polizie locali dei Comuni capoluogo di provincia, probabilmente anche a causa del calo dei controlli. Lo segnala l'Istat, su dati del ministero dell'Interno, nel rapporto sugli incidenti stradali nel 2018. Il numero di pattuglie della polizia stradale impiegate nell’attività contravvenzionale è infatti sceso del 3,3% rispetto all’anno precedente mentre il numero di operatori effettivi nelle polizie locali dei Comuni capoluogo è inferiore del 22% a quello previsto e solo la metà degli operatori presta servizio su strada.Tra le principali violazioni al codice della strada si confermano l’inosservanza del rispetto della segnaletica, il mancato uso di cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini - in aumento nelle città - e il mancato uso di lenti o l’uso improprio di telefoni cellulari o cuffie. Quest’ultima infrazione, pur restando tra quelle più frequenti, diminuisce mediamente del 6% (e in modo più marcato per quelle elevate dalle polizie locali) forse, sottolinea l'Istat, anche grazie al diffondersi di veicoli dotati di Bluetooth

Le sanzioni per violazioni alle norme di comportamento sono diminuite complessivamente del 4,4%. Su tale risultato pesa in modo evidente, spiega l'Istat, il calo delle contravvenzioni per la violazione dei limiti di velocità elevate dalla polizia stradale e largamente dovuto all’oscuramento dei Tutor nei mesi di giugno e luglio 2018. Le contravvenzioni per questa infrazione emesse dalle polizie municipali continuano invece ad aumentare. La velocità rimane il comportamento scorretto più frequente e più sanzionato.Aumentano, seppure in misura lieve e su quantità relativamente basse, le sanzioni elevate per comportamento dei conducenti in caso di incidente, per comportamento dei pedoni e per comportamento dei conducenti verso i pedoni. Analoga tendenza si rileva per le sanzioni concernenti l’assenza di regolare copertura assicurativa (+2,3%). 

Leggi Tutto »