Primo Piano

Vasta operazione antidroga dei carabinieri di Pescara

E' stata smantellata a Pescara dai carabinieri un'organizzazione dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione, denominata "Sparta", ha portato a 14 arresti (13 in carcere e 1 ai domiciliari), di cui tre sono ancora da eseguire. Nel corso dell'attivita' del Nucleo investigativo del Comando Provinciale di Pescara, che ha preso il via nell'ottobre del 2015, sono stati eseguiti anche 6 arresti in flagranza di reato. In totale sono 45 gli indagati, tra cui tre minorenni. Nel corso delle indagini e' stata sequestrato oltre 1,5 kg di droga (cocaina, marijuana e hashish). Il giro di affari e' di circa un milione di euro, con 10 kg di droga smerciata. La centrale dell'attivita' di spaccio e' stata individuata nei quartieri Rancitelli e San Donato e fa capo alla famiglia di origine Rom Spinelli.

I carabinieri hanno accertato decine e decine di episodi di cessione di droga. Due i canali di approvvigionamento: albanese e criminalita' meridionale. Gli arresti e le perquisizioni odierne (28) hanno interessato Pescara e le province di Bari, Reggio Calabria, Roma, Napoli e Chieti. Impiegati 150 carabinieri, le Unita' cinofile e l'elicottero. L'ordinanza di custodia cautelare e' stata emessa dal gio del Tribunale di Pescara Nicola Colantonio, su richiesta del pm Andrea Papalia. I dettagli dell'operazione sono stati illustrati, stamane, nel corso di una conferenza stampa dal comandante die carabinieri di Pescara, Colonnello Marco Riscaldati, dal maggiore Massimiliano Di Pietro e dal colonnello Gaetano La Rocca. 

Le indagini hanno preso il via dall'attivita' di monitoraggio del territorio e dagli accertamenti su persone dedite alla commissione di rapine a distributori di carburante "i cui proventi venivano impiegati per acquistare droga". Secondo i carabinieri, uno dei due canali di approvvigionamento della droga faceva capo ad un calabrese, sfuggito all'arresto perche' latitante da diversi mesi. In via Rio Sparto e in via Lago di Capestrano era stata creata una vera e propria centrale di spaccio. Gli investigatori hanno infatti rilevato un via vai continuo di clienti, appartenenti a tutte le fasce di eta' e ceto sociale. L'organizzazione utilizzava anche un collaudato sistema di "vedette", che vigilava sull'eventuale arrivo delle forze dell'ordine . Da queste postazioni, inoltre, venivano filtrati e selezionati i clienti. "Con questa operazione - ha commentato il colonnello Riscaldati - crediamo di aver inferto un duro colpo all'attivita' di spaccio di droga nella citta' di Pescara, che si conferma importante centro di smercio, e provincia. Nel 2017 - ha sottolineato - come Arma dei Carabinieri di Pescaraabbiamo arrestato oltre 80 persone, sequestrando in totale oltre 40 kg di droga. Questo vuol dire che a Pescara circola droga, con un consumo consistente anche nella provincia". 

Leggi Tutto »

Coldiretti, rialzo euro massimi pesa su export del made in Italy

 "Con il rialzo dell'euro ai massimi e' allarme per le esportazioni Made in Italy nelle aree di scambio del dollaro, a partire dagli Stati Uniti dove nel corso del 2017 si e' registrato un aumento complessivo del 9% per un importo record di circa 40 miliardi di euro". E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento al tasso di cambio dell'euro che ha raggiunto nei confronti del dollaro il livello massimo da tre anni dopo l'accordo politico per il Governo in Germania. Gli Stati Uniti - precisa la Coldiretti - sono di gran lunga il principale mercato di riferimento per il Made in Italy fuori dall'Unione Europea con un impatto rilevante anche per l'agroalimentare. Le esportazioni di cibo e bevande dall'Italia sono aumentare del 6% nel 2017 per un totale di circa 4 miliardi di euro, il massimo di sempre. Gli Usa si collocano al terzo posto tra i principali italian food buyer dopo Germania e Francia, ma prima della Gran Bretagna. Il vino - conclude la Coldiretti - risulta essere il prodotto piu' gettonato dagli statunitensi, davanti a olio, formaggi e pasta". 

Leggi Tutto »

Credito in Abruzzo, -7% all’artigianato 

Ancora una volta Abruzzo agli ultimi posti in Italia in materia di credito all'artigianato: i prestiti alle imprese del settore, al 30 giugno 2017, sono calati dell'7% (-5,8% in Italia), cioe' 65 milioni di euro in meno, rispetto allo stesso mese del 2016, dato che colloca la regione al quartultimo posto della graduatoria nazionale. L'ammontare totale del credito concesso all'artigianato in Abruzzo e' pari a 871 milioni di euro. E' quanto emerge da un approfondimento che Confartigianato Abruzzo ha condotto su un'indagine del Centro studi della Confederazione nazionale. Dall'analisi dei dati emerge che il trend congiunturale e' in peggioramento. Il dato di giugno, infatti, e' solo l'ultimo di una serie di cifre con segno meno: nel 2015 -7% a marzo, -8% a giugno, -8,1% a settembre e -4,5 a dicembre; nel 2016 -8,6% a marzo, -8% a giugno, -7,3% a settembre, -8,4% a dicembre; nel 2017 -5,9% a marzo e -7% a giugno. A livello territoriale, l'ultimo capoluogo di provincia abruzzese a comparire nella classifica e' Chieti che, con il -5,7%, si ferma al 74esimo posto della graduatoria nazionale (credito concesso pari a 247 milioni di euro); poi ci sono Teramo (-9,9%, 69esima posizione; 231 mln) e Pescara (-4,8%, 66esima posizione; 210 mln). Seppur con il segno meno (-7,4%), leggermente migliore la situazione nella provincia dell'Aquila, che arriva al 17esimo posto (credito concesso pari a 182 milioni di euro).

Leggi Tutto »

Sondaggio Demopolis, M5S primo partito

Il Movimento 5 Stelle è il primo partito nel Paese. È quanto emerge dal Barometro Politico dell'Istituto Demopolis, condotto per Otto e Mezzo (La7) a poco più di 50 giorni dal voto. Se si votasse oggi per la Camera, otterrebbe il 29,2%, staccando di oltre 5 punti il Partito Democratico, in ulteriore calo al 23,5%.  Forza Italia avrebbe il 15,6%, la Lega il 13,8%. Liberi e Uguali, guidata da Pietro Grasso, si fermerebbe al 6,5%; Fratelli d'Italia al 5%. Sotto la soglia del 3%, le altre liste minori. Con la legge Rosato torna ad assumere un peso non marginale la forza delle coalizioni, che si contenderanno il 37% dei seggi nella quota uninominale. L'area di Centro Destra non sembra pagare le recenti frizioni tra Salvini e Berlusconi e supera oggi il 36%. Il Movimento 5 Stelle, guidato da Di Maio, sfiora il 30%. Sul terzo gradino del podio, al 27%, il Centro Sinistra, che ruota intorno al PD di Renzi ed agli alleati minori: la lista Civica Popolare di Beatrice Lorenzin, Più Europa di Emma Bonino, Insieme e SVP. Prima della definizione delle candidature nei collegi, Demopolis ha misurato il peso della coalizione di Centro Sinistra nelle macro aree geografiche del Paese. Al 26% nel Nord, al 35% nelle cosiddette Regioni Rosse, in linea col dato nazionale al Centro, ma in flessione nel Sud e nelle Isole, dove appare per il momento più forte il consenso al Centro Destra e al M5S

Secondo l'analisi dell'Istituto diretto da Pietro Vento, con le attuali stime di voto, anche la coalizione più forte resterebbe oggi al di sotto della maggioranza assoluta, necessaria per dar vita ad un nuovo Governo dopo la chiusura delle urne. È una percezione diffusa nell'opinione pubblica e che non favorisce la partecipazione al voto: si recherebbe oggi alle urne il 62% degli elettori. 5 milioni in meno rispetto alle Politiche del 2013, quando votò il 75%. 18 milioni di italiani resterebbero a casa. A prevalere tra le ragioni del non voto è - per 6 italiani su 10 - la delusione verso i partiti votati precedentemente; la maggioranza assoluta, il 53% dei cittadini intervistati da Demopolis, sostiene che la politica non sia più in grado di incidere sulla vita reale dei cittadini e delle famiglie nel nostro Paese.

Leggi Tutto »

M5S: Più di 4mila iscritti alla tre giorni di Pescara

Sono "oltre 4mila" le persone che hanno inviato il modulo per partecipare alla tre giorni organizzata a Pescara dal M5S per illustrare - e istruire i candidati e attivisti - il programma di governo del Movimento. Completati anche tutti gli eventi che che si succederanno all'Aurum della citta' abruzzese dove e' prevista la partecipazione di Luigi Di Maio, Davide Casaleggio e di tutti I big del M5S. I corsi di formazione sono divisi a seconda dei settori del programma del M5S e sono previsti anche interventi di personalita' esterne al Movimento. Si partira' la mattina del 19 gennaio per una tre giorni che si concludera' domenica pomeriggio e per la quale l'obiettivo dei vertici e' aver terminato la scrematura delle circa 15mila auto-candidature arrivate per le parlamentarie. Nell'OpenDayRousseau di Pescara previsto, inoltre, uno spazio ad hoc per i Comuni amministrati dal M5S

"Le tantissime partecipazioni che abbiamo raccolto per il Villaggio Rousseau sono una splendida notizia. E' la prima volta che organizziamo un appuntamento di formazione cosi' grande: avremmo circa 1400 persone ogni giorno per approfondire tutti gli aspetti del programma di governo del MoVimento 5 Stelle. Abbiamo diviso in otto gruppi i portavoce che hanno seguito il programma, cosi' da avere all'interno dei tre giorni circa trenta momenti di approfondimento su programma, enti locali e Rousseau stesso". Cosi' Enrica Sabatini, coordinatrice degli Open Day Rousseau e fra gli organizzatori del Villaggio Rousseau, in programma a Pescara fra il 19 e il 21 gennaio

Leggi Tutto »

D’Alfonso: mi candido se conviene all’Abruzzo

"So che il mio partito, a livello nazionale e regionale, sta valutando di chiedermi la candidatura. Io sono fermo a quello che ho dichiarato anche prima di Natale: sono contento di fare il presidente della Giunta regionale, lo voglio fare fino alla fine e chi mi chiede di candidarmi al Senato, quindi alle politiche, mi deve spiegare qual e' la convenienza per l'Abruzzo e gli abruzzesi. Accettero' a queste condizioni". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, circa la sua candidatura alle politiche, rispondendo a una domanda dei giornalisti a margine della riunione dell'esecutivo abruzzese che ha dato l'ok al conferimento dei rifiuti della Capitale in Abruzzo. "So che mi verra' specificato questo dal Partito; sono in attesa" ha concluso D'Alfonso. 

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, D’Alfonso verso il sì per 3 mesi

"Sulla domanda di conferimento di rifiuti indifferenziati noi siamo orientati a dare tre mesi di accoglimento". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in un' intervista a InBlu Radio, il network delle radio cattoliche della Cei, in merito alla questione dei rifiuti a Roma. "Dallo stato attuale dei documenti - ha aggiunto D'Alfonso - mi risulta che c'e' una richiesta da parte dell'Ama, l'azienda municipale di Roma, e a fronte di questa ho fatto partire l' 8 di gennaio una richiesta di dati riguardante quattro elementi: quali sono le quantita', qual e' il lasso di tempo per il quale serve questa prova di naturale collaborazione istituzionale, qual e' il ritmo dei trasporti quotidiani ad opera dei camion perche' mi va impattare sulla viabilita' minore e infine qual e' la spinta riorganizzativa del ciclo dei rifiuti a Roma per cercare di capire quanto puo' durare la loro questione e la nostra solidarieta'. Noi abbiamo premura nell'aiutare la Capitale perche' non e' soltanto una grande citta' con straordinari cittadini ma e' la parte piu' importante della locazione turistica e culturale dell'Italia. Noi domani abbiamo la Giunta regionale e per domani mi aspetto che arrivino questi elementi semplici. Al momento non abbiamo assolutamente avuto risposte. Questa mattina ci sono dei contatti tra le strutture tecniche per consentire quella che nell'attivita' amministrativa si chiama istruttoria". "Non ho avuto un riscontro da parte della direzione politica - ha aggiunto D'Alfonso - ma so che c'e' un' interlocuzione delle strutture tecniche dei vertici dell' Ama con quelli dell' assessorato all'ecologia della Regione Abruzzo. Oggi e' una giornata in cui le strutture tecniche allineeranno il loro linguaggio amministrativo. Poi provero' a cercare anche il presidente di Ama e vediamo se esiste anche una solerzia a livello politico". "Abbiamo 250 mila tonnellate - ha concluso D'Alfonso - di capacita' di accoglimento in piu' rispetto a quelle che sono le nostre esigenze. Ma dobbiamo sapere anche qual e' il fabbisogno e come si sta riorganizzando il ciclo di rifiuti. Noi domani abbiamo la seduta della Giunta convocata e domani saremo nella condizione di poter prendere una decisione".

Leggi Tutto »

Istat, a novembre disoccupazione all’11%, ai minimi dal 2012 

Cala la disoccupazione in Italia. A novembre, secondo le stime preliminari dell'Istat, il tasso di disoccupazione è sceso all'11%, (-0,1 punti percentuali rispetto a ottobre): è il dato più basso dal settembre del 2012 quando la disoccupazione era al 10,9%. La stima delle persone in cerca di occupazione a novembre diminuisce per il quarto mese consecutivo (-0,6%, -18 mila). La diminuzione della disoccupazione interessa donne e uomini e si concentra nelle classi di età più giovani mentre si osserva un aumento tra gli over 35. 

Leggi Tutto »

A Pescara il Villaggio Rousseau coi corsi sul programma M5S

"Manca poco al Villaggio Rousseau di Pescara, in programma dal 19 al 21 gennaio. Sara' un momento molto importante che avra' al centro il programma di governo del MoVimento 5 Stelle. Durante i tre giorni si svolgeranno laboratori, gruppi di lavoro e seminari, oltre a vere e proprie lezioni. Sono gia' piu' di mille le persone prenotate per i vari corsi: i posti stanno per esaurirsi, quindi vi invitiamo a registrarvi il prima possibile". Lo afferma il M5S in un post sul blog di Beppe Grillo. "Saranno cinque i diversi spazi che gli iscritti potranno vivere lungo tutti i tre giorni. Il principale e' quello orientato alla formazione sul programma di governo. Sara' diviso in otto sezioni, in cui i vari referenti presenteranno i punti i principali delle proposte del MoVimento. Ogni sessione durera' novanta minuti, in cui gli iscritti potranno fare domande rispetto ai vari aspetti del programma", spiega il M5S che sottolinea come l'evento di Pescara "sara' anche l'occasione per fare il punto sui corsi di formazione gia' presentati sulla funzione e-learning di Rousseau, in cui si parla di rifiuti, partecipazione, bilanci, appalti, accesso agli atti ed esposti. "Parleranno della situazione legata alle proprie funzioni i vari responsabili di Rousseau: Danilo Toninelli con lex iscritti, Nunzia Catalfo e Manlio Di Stefano con lex Parlamento, David Borrelli con lex Europa, Davide Bono con Lex Regioni, Nicola Morra con e-learning, Massimo Bugani e Marco Piazza con sharing, Alfonso Bonafede con scudo della rete, Roberto Fico e Alessandro Di Battista con call to action, Paola Taverna con activism ed Enrica Sabatini con gli Open Day Rousseau. In programma anche uno spazio per Regioni ed Europa, dove saranno condivise le esperienze virtuose del MoVimento 5 Stelle nelle istituzioni".

Leggi Tutto »

Rincaro autostrade, sit-in di protesta dei sindaci contro gli aumenti

Oltre 60 sindaci di Lazio e Abruzzo, provenienti dalle province di Roma, Rieti e L'Aquila, hanno dato vita a un sit-in di protesta contro il rincaro, di quasi il 13%, dei pedaggi sulle autostrade A24 e A25 che collegano le due regioni. L'appuntamento oggi all'uscita del casello di Vicovaro-Mandela. I primi cittadini hanno chiesto "immediata sospensione degli aumenti e declassificazione del tratto urbano della Roma-L'Aquila dalla barriera di Roma Est fino all'intersezione della Tangenziale Est". "L'aumento scellerato dei pedaggi su A24 e A25 penalizza non solo il turismo in territori ricchi di attrattive, ma soprattutto i pendolari per motivi di lavoro, universitari, scolastici e sanitari. Oggi siamo qui per opporci a tutto questo" ha detto il sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio, voce delle aree interne abruzzesi, che ha partecipato alla manifestazione organizzata dal sindaco di Vicovaro, Fiorenzo De Simone, insieme alla collega di Carsoli, Velia Nazzaro.  Nelle scorse settimane il sindaco di Aielli Enzo Di Natale, aveva lanciato una raccolta firme online che ha gia' superato le 95mila sottoscrizioni. 

Leggi Tutto »