Spettacoli

Religo, da domani la mostra al Museo Michetti a Francavilla al Mare

Al MU.MI di Francavilla al Mare il progetto fotografico 'Religo' del fotografo documentarista pescarese Simone Cerio.
Dopo il successo ottenuto con l’esposizione del 2018, tenutasi presso il Museolaboratorio di Città S.Angelo, oltre a pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale, sarà nuovamente esposto il lavoro  del giovane autore abruzzese: una mostra interattiva ideata per creare una connessione diretta e accessibile tra le comunità LGBT credenti italiane e internazionali. Nel corso di 5 anni di ricerca sono stati raccolti materiali audio, video, foto e documenti con la finalità di offrire una visione approfondita sul tema.
Un viaggio tra le comunità LGBT credenti italiane, con lo scopo di analizzare il tema dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere all’interno delle Chiese Cristiane. Un progetto finanziato dall’Associazione Cammini di Speranza tramite il supporto di Open Society Foundation.
 
Sabato 07 Dicembre dalle ore 15.00 sarà organizzato anche un convegno con importanti esperti del tema che si confronteranno in una tavola rotonda. Tra questi Selene Zorzi, una delle teologhe più importanti del panorama italiano.
 
Per informazioni: 085 492 0276
Visitabile a ingresso libero dal 29 Novembre all’11 Dicembre 2019.
 
Vernissage Venerdi 29 Novembre alle ore 19.00.

Leggi Tutto »

Mostra collettiva a Chieti: protagonisti 10 artisti

“Arte scontata ma…” è il titolo della mostra collettiva di arti visive che vedrà protagonisti 10 artisti abruzzesi, dal 3 al 10 dicembre prossimi, nel salone della Camera di Commercio di Chieti, in Corso Marrucino 148.

Il percorso espositivo è caratterizzato dalla massima libertà espressiva dei protagonisti e spazia attraverso una straordinaria varietà di tematiche, soggetti, generi e scelte stilistiche, che nell’insieme restituiscono una caleidoscopica e suggestiva esperienza visiva.

Il richiamo all’”arte scontata” è una sorta di sarcastico ed autoironico invito, rivolto a se stessi e più in generale al mondo dell’arte, a non prendersi troppo sul serio. “Arte scontata” – quindi – ma con formula dubitativa, a sottolineare come l’arte a volte possa sorprendere, sorprendersi e svelare tesori inimmaginati.

“E’ un incontro tra esponenti di generazioni diverse, con alle spalle percorsi artistici e di vita di ogni tipo – mette in luce l’organizzatore della mostra Luigi Grandoni –. Tutti siamo però accomunati dalla medesima passione per l’arte, che in questa mostra trova libero sfogo senza essere rinchiusa in gabbie  o confini, e da un intenso legame con il territorio abruzzese”.

Sarà possibile visitare la mostra tutti i giornicon ingresso gratuitodalle 17 alle 20.30Il sabato e la domenica porte aperte anche in mattinata, dalle 10 alle 13.

 

I 10 ARTISTI IN MOSTRA

Luciano Basciano (Milano 1952) vive a San Vito Chietino, nel cuore della Costa dei Trabocchi, scenario che ricorre con insistenza nei suoi dipinti, attraverso i quali l’artista esprime tutta la propria viscerale passione per la terra delle sue radici.

Antonio Ciampoli (Ortona 1975) propone alcune opere fotografiche, accompagnate da appositi testi, ispirati ad un drammatico incidente stradale avvenuto a Londra. Un’esperienza che lo ha posto di fronte a dubbi e interrogativi di natura esistenziale.

Luigi Grandoni (Pescara 1955) presenta opere caratterizzate da una chiara inclinazione verso l’astrattismo e in particolare verso la pop art, nelle quali immortala persone, momenti, oggetti, luoghi ed emozioni, restituendo lampi di contemporaneità e stimolando riflessioni sule tematiche sociali più spinose.

Gabriele Lacché (Lanciano 1972) cresce artisticamente al Liceo Artistico di Pescara e all’Accademia delle Belle Arti di Urbino. Protagonisti dei suoi dipinti sono donne, uomini e realtà quotidiane, che con le loro storie crude, singolari, ma sempre vere, scuotono le nostre menti e i nostri stili di vita.

Roberto Micolucci (Lanciano 1959) ha coltivato per tutta la vita la propria passione per l’arte, sperimentando tecniche pittoriche diverse e affrontando svariate tematiche. Nella sua produzione più recente, intitolata “Le stanze del silenzio”, l’artista ricorre alla tecnica dell’acrilico su legno per compiere una ricerca introspettiva all’interno di stanze apparentemente abbandonate.    

Lucia Piccirilli (Atessa 1985) propone dipinti ad acquerello su carta, frutto del suo recente studio della luce e della teoria del colore. I suoi lavori sono influenzati dall’incontro tra le sue passioni: pittura, discipline umanistiche e universo della cosmetica.

Gabriella Satti (Lucca 1942), pittrice di origini toscane ma abruzzese d’adozione, con il suo stile figurativo moderno esplora le tematiche del disagio e della solitudine femminile, espresse attraverso tre elementi principali che ricorrono nelle sue opere: corpo, conchiglia e natura.

Francesco Schiazza (Chieti 1996), formatosi all’Accademia di Belle Arti di Brera e all’Akademie der Bildenden Künste Karlsruhe attraverso l’incontro con artisti e critici di livello internazionale, conduce una ricerca artistica incentrata sulla percezione emozionale e conoscitiva del reale nella sua tumultuosa indefinibilità.

Giancarlo Schiazza (Chieti 1956), pittore autodidatta, porta in mostra i suoi “Tramonti”, in linea con un percorso artistico nel corso del quale ha sempre prediletto soggetti di tipo paesaggistico.

Massimo Tessitore (Chieti 1968) è un pittore fortemente influenzato dal simbolismo. Nella città teatina espone una serie di opere che tendono a rappresentare il riflesso di stati d’animo e percorsi della psiche.

Leggi Tutto »

‘Raccontare il nuovo Medioriente’, il tour abruzzese con i giornalisti Rai Amedeo Ricucci e Paolo Di Giannantonio

Tre appuntamenti con le emozioni, tre appuntamenti con quella verità raccontata da chi ha fatto del giornalismo non soltanto il suo lavoro ma anche la sua più grande passione oltre che una missione.

L’Abruzzo si accinge ad ospitare Amedeo Ricucci, giornalista Rai ed inviato di guerra ed il collega Rai di origini abruzzesi Paolo Di Giannantonio, invitati a condividere la loro grande competenza in tre differenti momenti nei giorni 29 e 30 novembre 2019.

Il mini-tour chiamato “Raccontare il nuovo Medioriente” è stato fortemente voluto dalla giornalista pescarese Alessandra Renzetti ed è realizzato a cura dell’Associazione di promozione sociale “G.Puccini” del vice presidente Gianluca Planamente il quale spiega: “La nostra associazione, con grande orgoglio, ha partecipato alla realizzazione di questo appuntamento di fine novembre, siamo onorati di ospitare in Abruzzo giornalisti di calibro internazionale. Ci sarà un corso di formazione sulla figura dell’inviato ed inoltre la presentazione del libro di Ricucci che con la sua grande professionalità riesce a mostrare all’Occidente tutto ciò che accade non lontano da noi. Questi due giornalisti con dedizione fanno il loro nobile lavoro. La nostra associazione dà l’ennesima dimostrazione del nostro concetto di formazione: dalla musica al soccorso, dalla pittura alla società moderna, il tutto sempre con un unico obiettivo, far si che la società cresca e si nutra di sana cultura”.

Il primo appuntamento della serie è dalle ore 9.30 alle 13.30 di venerdì 29, all’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze della Comunicazione, dove i giornalisti impegnati con la formazione obbligatoria potranno conseguire 4 crediti formativi con il corso “Inviato speciale: come cambia il mestiere” e gli studenti invece potranno acquisire nuove competenze; i due professionisti Rai saranno affiancati anche dallo stesso Presidente O.d.G. Abruzzo Stefano Pallotta. Inoltre interverranno il Preside di Facoltà Christian Corsi, Paola Besutti Presidente DAMS UniTe e Piero Nicola Di Girolamo, Professore di Storia e Tecnica del Giornalismo.

E’ con una splendida prefazione di Ennio Remondino che inizia “Cronache dal Fronte . Parole e immagini”, il libro di Amedeo Ricucci la cui presentazione verrà ospitata presso la Provincia di Pescara nel pomeriggio dello stesso giorno alle ore 18 nella Sala Tinozzi concessa con patrocinio dal Presidente Antonio Zaffiri; la tappa conclusiva invece è prevista per sabato 30 novembre alle ore 18, all’Auditorium “Enrico Fermi” di Celano dove il reporter sarà ospite insieme al collega Paolo Di Giannantonio del sindaco Settimio Santilli che presiederà l’incontro: “Siamo onorati di accogliere un appuntamento che ci permetterà non soltanto di conoscere due importanti professionisti dell’informazione, ma ci consentirà anche di far luce, grazie al libro di Ricucci ed alla sua esperienza diretta, su alcune situazioni che siamo abituati ad apprendere dai media e che molto spesso ci lasciano anche dei dubbi. A Celano, invece, ascolteremo testimonianze vere ed avremo la possibilità di saperne di più grazie a chi documenta la storia con dedizione. Siamo lieti, inoltre, di poter ospitare nel suo Abruzzo Paolo Di Giannantonio che sarà impegnato in questo importante dibattito”.

 

Oltre alla presentazione del libro ci sarà anche un significativo dibattito su quanto i media svelano quotidianamente in merito alla questione mediorientale, ma questa volta a dare spiegazioni al pubblico sarà chi la guerra l’ha vista con i propri occhi e documentata.

L’evento, gode, tra i più, anche del patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale. Il libro del reporter di guerra sarà acquistabile nella libreria laFeltrinelli di Pescara mentre per Celano alla Mondadori Bookstore di Avezzano (Aq) che sarà presente durante l’incontro.

Leggi Tutto »

Il Biciclettaio e Borracce di Poesia insieme grazie al bando della Camera di Commercio

La poesia scorre in bicicletta. Un negozio di biciclette, attivo sul territorio da sedici anni e un progetto di ciclopoesia. Che si incontrano grazie a un bando della camera di Commercio di Chieti e Pescara, dedicato alla promozione del cicloturismo. Ecco allora Il Biciclettaio e Borracce di poesia, due realtà locali che negli anni si sono distinte anche per progetti sul territorio nazionale, nonché all’estero. E che trovano un nuovo momento di collaborazione grazie appunto al bando dell’ente. 

Il Biciclettaio può così implementare la disponibilità di bici a noleggio - aggiungendone di nuove in versione elettrica - e Borracce di poesia può aggiungere una nuova proposta di creatività legata sempre al mondo della bicicletta.

Essendo per l’appunto Il Biciclettaio risultato fra le imprese ammesse al contributo, i clienti del noleggio hanno ora a disposizione nuove biciclette elettriche, per andare alla scoperta delle proposte del territorio intorno, godendo peraltro del sistema ciclabile in continua evoluzione. Ma non finisce qui. Grazie alla collaborazione con Borracce di poesia, le nuove bici elettriche sono decorate ognuna con una targhetta diversa con una rima, in italiano e inglese.

La stessa targhetta riporta elementi grafici che richiamano i punti di interesse da visitare che sono invece descritti nella mappa sulla vetrina del negozio. Sulla stessa, è tracciato il sistema ciclabile della città. Oltre ad implementare la disponibilità di bici a noleggio, con l’aggiunta di mezzi elettrici che accrescono peraltro la possibilità di scoperta del territorio cittadino, favorendo anche chi non è abituato a pedalare sempre o su medie distanze, Il Biciclettaio diventa anche un punto di riferimento per informazioni sul territorio.

La stessa mappa è caratterizzata da una rima inedita scritta per l’occasione, in italiano e inglese. Ecco la versione italiana: Saliti in bici ecco la brezza/nel suono elettrico della città/e scorre sul pedale le bellezza/tutta da scoprire di qua e di là.

Il Biciclettaio è negozio di vendita, assistenza, riparazioni e, appunto, noleggio bici, attivo in pieno centro a Pescara da 16 anni. Nel tempo si è distinto anche per essere punto di riferimento della comunità di ciclisti urbani: nei suoi spazi ha organizzato eventi a tema bici richiamando l’attenzione di un pubblico eterogeneo, non solo locale. E’ inoltre punto di riferimento della comunità dei cicloviaggiatori, che hanno imparato a conoscerne i servizi professionali e la disponibilità, modellando gli interventi richiesti in base alle esigenze legate ad un viaggio in bicicletta. Un posto dunque nel quale la bicicletta e tutto il suo mondo intorno si vivono davvero appieno, intersecando abilità e conoscenza tecnica con arte e creatività.

Il progetto Borracce di poesia nasce nel 2007. Unendo due passioni: la bicicletta e la poesia. Il progetto si esprime in rime - nello specifico quartine - che raccontano il mondo visto dalla bici, con particolare attenzione verso il ciclista urbano. Versi che vengono così, in sella alla bicicletta. Dedicati a chi, semplicemente, pedala. Un’idea che coniuga la tradizione del gesto poetico del pedalare - evocando il ciclismo d’altri tempi - con quello che la bici rappresenta nelle scelte contemporanee di mobilità. Il progetto è a cura di Alessandro Ricci, suoi sette itinerari contenuti nella recente “Guida cicloturistica delle province di Chieti e di Pescara”. Fra gli altri progetti, quello delle “rastrelliere ciclopoetiche” con gli stalli per bici in città a Pescara, decorati con rime inedite dedicate alla città, invitandone alla scoperta in bici.

Leggi Tutto »

Doppio appuntamento a Pescara per Enrico Brignano

Dopo i sold out di “Innamorato Perso”, che ha fatto ridere ed emozionare il pubblico italiano dei palazzetti, Enrico Brignano torna in scena partendo da Pescara con il nuovo tour di “Un’ora sola vi vorrei”, l’imperdibile one-show che sfida e rincorre il tempo.

Doppio appuntamento al Palasport Giovanni Paolo II per sabato 21 dicembre alle ore 21 e domenica 22 dicembre alle ore 18. Organizzazione Elite Agency Group/M&P Company.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it (online da venerdì 22 novembre alle ore 11, punti vendita da mercoledì 27 novembre alle ore 11) e Ciaotickets www.ciaotickets.com (punti vendita da mercoledì 27 novembre alle ore 11): poltronissima gold 74,75 - poltronissima A 69,00 - poltronissima B 63,25 - poltrona 57,50 - tribuna centrale 51,75 - gradinata ovest non numerata 40,25 - gradinata est non numerata 40,25 (diritti di prevendita inclusi). 

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare: presentata la rassegna Diritti in scena, inserita nel cartellone teatrale di Palazzo Sirena.

"L'errore più grande quando ci si occupa di politiche sociali è trattarle come una riserva indiana, come se ci fosse un mondo bello e uno brutto, vivendo nell'illusione che scansando i problemi questi non esistano più. Le politiche sociali riguardano la vita di tutti. Per questo ho sempre cercato nella mia proposta un approccio integrato, che valorizzasse i contenuti del sociale, inteso come rispetto delle diversità ed inclusione , che in assoluto è una delle cose a cui tengo di più. In questa direzione va la mini rassegna che si terrà a palazzo Sirena "Diritti in scena" , all'interno della stagione teatrale 2019-2020, costruita con alcune associazioni e l'aiuto di Davide Cavuti" a parlare è il Vicesindaco Francesca Buttari, con delega alle politiche sociali.
 
Per la prima volta nasce un contenitore che raccoglie le migliori proposte e mette in scena alcune delle tematiche di maggiore attualità dalla violenza sulle donne fino ai diritti dei lavoratori.
 
Si parte il 24 novembre alle ore 18.00 con " Sacampata Violenza" a cura "Tic Teatro in corso" in collaborazione con Kairos. 
 
Ecco le altre date. 
 
2 dicembre ore 18.00 Cuore amaro- per non dimenticare Marcinelle" - documentario di Bruno Imbastaro a cura di Alphaville non solo cinema 
 
31 gennaio " Segre come il fiume" -meneorie di Liliana Segre, di Antonio Tucci a cura del Teatro del Krak. Mattina con le suole e spettacolo serale alle 21.00 a pagamento 10 euro
 
8 marzo ore 21.00 Amori Amari , canzoni, emozioni e riflessioni, regia di Anna di Paolantonio , a cura dell'Associazione Bon Ton di Bellante 
 
3 maggio ore 18.00 Tutto quello che volevo -storia di una sentenza- lettura scenica, di Cinzia Spano', a cura del Tetaro dell'Elfo in collaborazione con il collettivo " Tante da raccontare".

Leggi Tutto »

Roma, incontro sui tre arazzi dell’opera Retina

Presentazione al Maxxi di Roma (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) dell’opera Retina di Stefano Arienti, a cura di Simone Ciglia, realizzata per la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture di Castelbasso. La consegna dei tre arazzi è avvenuta nelle settimane scorse ma giovedì 21 novembre, alle 18, il lavoro sarà presentato al pubblico con una cerimonia arricchita dalle Conversazioni d’autore. Il direttore del Maxxi Arte, Bartolomeo Pietromarchi, introduce l’incontro che vedrà l’intervento dell’autore Stefano Arienti e del curatore Simone Ciglia.

L’ente presieduto da Osvaldo Menegaz con Retina si è classificato al secondo posto nell’edizione 2018 del bando Italian Council, concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP), oggi rinominata Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. I tre arazzi, esposti nel mese di giugno all’Istituto italiano di Cultura di Barcellona e poi, dal 21 luglio al 1° settembre a Castelbasso, ora entrano a far parte della Collezione permanente del Museo MAXXI di Roma.

Il sottotitolo dell’iniziativa al Maxxi di Roma è emblematico: La riscoperta del lavoro artigiano, della tradizione, che si innova tramite procedimenti di tessitura meccanica.

Retina parte da una matrice fotografica che tramite un processo di retinatura viene poi tradotta in tre arazzi, per la realizzazione dei quali l’artista si è dovuto confrontare anche con una eccellenza abruzzese, l’Arazzeria Pennese, nata oltre cinquanta anni fa. La riscoperta del lavoro artigiano, della tradizione, che si innova anche tramite procedimenti di tessitura meccanica è al centro del progetto.

Si tratta di un lavoro importante anche da un punto di vista socioeconomico in quanto recupera il rapporto con le eccellenze artigianali che l’Abruzzo può vantare a livello internazionale e che apre spiragli impensabili alla promozione della regione nel mondo. I tre arazzi di Arienti ritraggono tre soggetti, tratti da fotografie realizzate dall’artista: il pavimento del museo Batha di Fes (Marocco), e altri due direttamente riferiti a ricchezze abruzzesi: una coperta fatta a mano in una camera dell’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio, e un paesaggio montano, un dettaglio di Campo Imperatore.

Una testimonianza di come le operazioni culturali possono contribuire a promuovere le eccellenze artigianali abruzzesi.

Leggi Tutto »

‘Vive l’arte a L’Aquila’, incontro al Munda

Quinto incontro al MuNDA, il museo nazionale d'Abruzzo, per "Vive l'arte a L'Aquila": giovedi' 21 novembre, alle 17.30, al centro dell'attenzione le sculture in pietra calcarea provenienti da Collemaggio "La Madonna in trono con Bambino" e "San Pietro Celestino", seconda meta' del XV secolo, probabilmente collocate sulla facciata della Basilica aquilana. Le due opere saranno oggetto di un racconto di restauro di Antonio Mignemi che trattera' anche del recupero della transenna del "Cristo in maesta' tra angeli" del XII secolo, dalla chiesa di San Pietro in Campovalano. Gli interventi adottati per la transenna costituiscono un tracciato innovativo: sfruttando le moderne tecnologie di modellazione, la stampa in 3D, si e' restituita la visione integra del Cristo inscritto all'interno di una mandorla, limitando al massimo arbitrarie scelte ricostruttive. I nove incontri di "Vive l'arte a L'Aquila", organizzati dal Polo Museale dell'Abruzzo, diretto da Lucia Arbace, in collaborazione con l'Universita' degli Studi dell'Aquila, sono gratuiti e danno la possibilita' agli studenti di accreditare 2 CFU per 8 incontri, 1 CFU per quattro.

Leggi Tutto »

Michele Campanella in concerto al teatro Massimo di Pescara

 Venerdi' 22 novembre, alle 21, la 'Societa' del Teatro e della Musica Luigi Barbara' presenta al teatro Massimo di Pescara il recital pianistico del Maestro Michele Campanella, con musiche di Franz Liszt, in particolare pagine tratte dalle 'Harmonies poe'tiques et religieuses' e dal secondo ciclo degli Anne'es de Pe'lerinage. Un concerto fuori abbonamento, organizzato per sostenere le attivita' di 'Ada Manes Foundation for Children Onlus' che da quasi cinque anni lavora per portare la Chirurgia Pediatrica nei Paesi piu' poveri facendo formazione al personale locale. I fondi raccolti alimenteranno il progetto "I Fili della Vita", per l'acquisto dei fili chirurgici, e le prossime missioni. La Onlus ha donato una sala operatoria all'Unita' Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica di Pescara e ha partecipato a 20 missioni negli ospedali di Tanzania, Etiopia, Haiti e Sudan. "Lavoriamo perche' a tutti i bambini sia assicurata un'infanzia come dovrebbe essere" dichiara Mariagrazia Andriani, presidente della Onlus. Il concerto e' realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara e con il sostegno di Danelli Auto, Fabbrini Pianoforti e Rustichella D'Abruzzo. Il prezzo del biglietto di ingresso e' 20 euro; per gli abbonati della Societa' del Teatro e della Musica e' previsto un biglietto di 15 euro.

Leggi Tutto »

Doppio appuntamento a Torino per Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio lo scrittore frentano Remo Rapino presenta il suo ultimo romanzo

Prosegue il tour di presentazioni, iniziato a Genova, del nuovo romanzo dello scrittore frentano Remo Rapino, dal titolo Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, edito per la casa editrice romana minimum fax. I prossimi appuntamenti si svolgeranno a Torino, il 19 e il 20 novembre: nella prima data l'autore sarà ospite, alle ore 18.30, della Libreria Trebisonda, in via Sant'Anselmo, 22. Il secondo incontro avrà luogo, a partire dalle ore 18, presso la Libreria sulla Dora, sita in via Pisa, 46. L'ingresso è libero. In Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio il protagonista è un folle, un diverso, un emarginato (e, in questo aspetto, l'autore si rifà ad un filone già consolidato in letteratura), che narra la storia della sua vita in prima persona, servendosi, come ha osservato Goffredo Fofi, di un "linguaggio immaginoso o gergale d'impasto multiregionale e bizzarro". Il libro, uscito nelle librerie nel mese di ottobre, ha già suscitato l'interesse e incontrato il favore della critica nazionale. Se ne sono occupati, tra gli altri, il già citato Goffredo Fofi sulle pagine di Internazionale, la rivista Marie Claire, Diego De Silva su Tutto Libri. Una breve, ma lusinghiera, nota critica è comparsa su Il Fatto Quotidiano, che ha definito l'opera "una rivelazione"

Leggi Tutto »