Spettacoli

Doppio appuntamento per il Musica Elegentia Consort

Doppio appuntamento per il Musica Elegentia Consort con il Concerto di Natale "Diacronie musicali dal Rinascimento al Classicismo".

Musica elegentia consort è formato da Matteo Cicchitti, viola da gamba e direziorie" e Domenico Cerasani, liuto e tiorba.

Ecco gli appuntamenti:

Venerdì 27 Dicembre 2019, ore 17:00 Sala Teatrale "don Donato Bianco" Via Trieste - ROCCAMORICE (PE)

Domenica 29 Dicembre 2019, ore 16:00 Chiesa di San Nicola di Bari PENNADOMO (CH).



 

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

 

 

Leggi Tutto »

Tocco da Casauria: tante le iniziative per il cartellone degli eventi di Natale

Un Tocco d'Inverno, questo il tema che racchiude le tante le iniziative per il cartellone degli eventi di Natale di Tocco da Casauria, messe in campo grazie alla sinergia tra amministrazione comunale e associazioni.

Dalla musica, al cinema, ad eventi dedicati ai bambini e la IX edizone del Presepe Vivente in programma domenica 5 gennario alle ore 18,00.

 

 


Leggi Tutto »

A San Valentino in AC la presentazione del libro Figli del Toro di Nicola Mastronardi

 “Figli del Toro” il secondo romanzo storico di Nicola Mastronardi, autore del fortunato “Viteliú. Il nome della libertà”, long seller pubblicato nel 2012.  Mastronardi torna nella Biblioteca di San Valentino dopo la presentazione di Viteliù.

La storia antica dell’Appennino diviene dunque di nuovo protagonista di una vicenda letteraria che promette di dare un forte contributo alla memoria e alla identità storica di interi territori. La serena esistenza di due amiche - l'una sannita l'altra romana - l'amore appassionato di una coppia di sposi e il rapporto meraviglioso di una figlia con suo padre, vengono travolti dalla più crudele ed insensata tra le invenzioni degli uomini: la guerra. Mentre una sacerdotessa dai capelli rossi guida i condottieri italici verso le prime straordinarie vittorie mettendo a rischio la propria vita. Nicola Mastronardi torna venti anni indietro con il primo romanzo di una trilogia per raccontare una storia sconosciuta alla letteratura mondiale: la nascita, epica e sanguinosa, di una nazione chiamata Italia.

L'inizitiva è in programma lunedì, 16 dicembre 2019 alle ore 17,00 presso la Biblioteca Comunale di San Valentino in AC (Pe).


Leggi Tutto »

21 poesie invece di chiederti come stai, a Salle (Pe) il 22 dicembre il reading concerto

 

Con il patrocinio del Comune di Salle e la collaborazione delle associazioni culturali "Amici del museo delle corde armoniche", "Orizzonti Onlus" e "Centro di Lettura Onlus", lo spettacolo "21 poesie invece di chiederti come stai" approda a Salle (PE)!

“21 poesie invece di chiederti come stai” è un reading concerto incentrato sull'esecuzione, in rigorosa chiave acustica (chitarra e voce), di brani della migliore canzone d'autore italiana, da De André ai giorni nostri, passando per Tenco, Guccini, De Gregori, Paoli, Graziani, Dalla, Battisti, Fossati, Fabi, Brunori Sas e tanti altri.
Le canzoni saranno intervallate da brevi letture di poesie tratte dal libro che dà il nome allo spettacolo. Il reading concerto è portato in scena da Paolo Fiorucci (voce) e da Domenico Gialloreto (chitarrista fingerstyle).

"21 poesie invece di chiederti come stai” nasce come raccolta di versi di Paolo Fiorucci, il Libraio di Notte, per accompagnare gli appuntamenti librari e musicali dell’estate del 2019.
Distribuita inizialmente solo ai frequentatori della libreria, adesso è cresciuta fino a diventare una preziosa plaquette che ospita versi di strada, poesie d’amore e schegge di contemporaneità.

L'iniziativa è in programma domenica 22 dicembre 2019 alle ore 17,30 presso il Museo delle Corde Armoniche a Salle (Pe)

***
"Queste sono le poesie che mi piacciono: chiare e tenere e vere"
[Franco Arminio]
***
"Paolo Fiorucci ha l'Abruzzo nel sangue, come Ivan"
[Anna Bischi Graziani]
***
"Ora amareggiato, ora disincantato, qualche volta rassegnato, talaltra sbalordito, ma sempre gioioso, incredulo, ironico, retoricamente sfottente, mai irridente ma canzonatorio, sfrontatamente pudico e pudicamente sfrontato, amicalmente esortativo, Paolo Fiorucci canta con poetica provocatorietà l'ironica recita di un vivere gioioso di precarie malinconie."
[Massimo Pamio]
***
"Lui è senza dubbio uno dei più interessanti cantautori emergenti della leva cantautore italiana. Fiorucci usa la musica, non è usato da essa, dalla forza evocativa a cui troppi autori di canzoni di oggi si prostrano supinamente, finendo per dire niente.
[Paolo Talanca]
***
"Paolo Fiorucci è un giovane cantautore teatino sensibile e schivo che solo a parlarci due minuti capisci che ha tutte le carte in regola per essere un artista. Capisci quanto nelle vene di questo ragazzo scorra la poesia, quella vera, nel sangue".
[Maurizio Di Fazio]

Leggi Tutto »

A Lanciano la premiazione del concorso Lettere d’amore dal carcere

Si terrà a Lanciano la Cerimonia di premiazione del VII concorso nazionale Lettere d'amore dal carcere, riconosciuto come Medaglia del Presidente della Repubblica per il valore culturale. 

Ecco il programma:
Saluti di organizzatori ed Autorità, Presenta Dr Carmine Marino, Lettura interpretativa delle Lettere d'Amore premiate e segnalate con accompagnamento musicale
Momenti artistici: M.to Matteo CICCHITTI - Direttore Ass. Musica Elegentia
Corpo di ballo dell'Art Scuola Danza Brano musicale e ballo della classe 4 B Liceo Classico

L'iniziativa è in programma Venerdì 13 Dicembre 2019 alle ore 10.00  presso Teatro "F. Fenaroli”  a Lanciano.
INGRESSO LIBERO




Leggi Tutto »

Pescara, week end nel ‘Dome Theatre’ in piazza Salotto

Sarà un fine settimana ricco di appuntamenti, quello di Pescara Natale 2019 nel del 'Dome Theatre', la spettacolare cupola trasparente nel centro di piazza della Rinascita, meglio conosciuta come piazza Salotto. Si parte domani, venerdì 13 alle 21, il sindaco Carlo Masci e l'assessore comunale al Commercio, Turismo e Grandi Eventi, Alfredo Cremonese, saluteranno i cittadini e presentando il presepe installato all'interno della cupola realizzato e donato a Pescara dal Comune di Fano Adriano. Alle 22,30 nel Dome Theatre andrà in scena uno spettacolo gospel con Deborah Moncrief & Millenuim Gospel Singers. Nato nel 2000 per festeggiare il nuovo millennio, il gruppo è stato formato dal genio del Reverendo Keith Moncrief già creatore e leader di gruppi di fama mondiale. I Millennium hanno al loro attivo centinaia di concerti in tutta Europa, mentre in Italia si sono esibiti in prestigiosi teatri fra cui il Donizetti di Bergamo, la Basilica di San Marco a Milano, il teatro Olimpico di Roma, la Sashall di Firenze. Accanto agli arrangiamenti più moderni del gospel contemporaneo non mancheranno i temi tradizionali nelle versioni più amate dal grande pubblico. Deborah Moncrief è originaria di Pittsburgh, in Pennsylvania, dove è stata coinvolta attivamente nella comunità musicale, sia religiosa che secolare. E'direttrice nella Central Baptist Church di Pittsburgh, e titolare di una compagnia itinerante internazionale chiamata The Renburn Music Group, che ha come missione quella di promuovere la pace, l'amore e l'armonia universali attraverso la musica, l'istruzione e la formazione. L'ingresso è gratuito e che chi volesse riservare il proprio posto può prenotarlo on line sul circuito Ciaotickets al costo di 1 euro che verrà interamente devoluto al reparto di Neonatologia dell'Ospedale di Pescara

Leggi Tutto »

‘Amami teatro’, 500 artisti al teatro Marrucino di Chieti

Un viaggio nella storia del Marrucino e' il filo conduttore dell'edizione 2020 di "Amami teatro" la manifestazione con la quale il teatro di Chieti apre le sue porte giorno e notte dalle ore 23.00 del 17 al 22 dicembre. Sei giorni nei quali il Teatro Marrucino si apre al pubblico per far conoscere le sue bellezze, ma anche proponendo spettacoli, musica, concerti e mostre a tutte le ore. Tutti i giorni dalle 16.00 fino alle 19.00 e poi dall'1 alle 2 di notte ci saranno tour guidati per accedere agli angoli piu' nascosti del Teatro Marrucino mai resi accessibili al pubblico, quali per esempio il palcoscenico ed il sottopalco. In scena si alterneranno oltre 500 artisti che oltre a recitare e suonare allestiranno dei veri e propri laboratori di trucco, di manualita' artigianale e di recitazione. Chiunque potra' interpretare un personaggio della commedia dell'arte e lasciare il resto all'improvvisazione. Quest'anno la manifestazione vede la partecipazione della Cna che contribuisce con la parte artistica dell'artigianato e della Soprintendenza alle Belle arti con una mostra sulle documentazioni storiche che raccontano la realizzazione del sipario storico del Ponticelli.

Oltre alle esibizioni dell'Istituzione sinfonica abruzzese, dell'Orchestra del conservatorio Braga di Teramo, dell'Orchestra del conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara e dell'Orchestra Accademia musicale Pescarese, si alterneranno sul palco le master class di violino del maestro Ettore Pellegrino, direttore artistico del teatro Marrucino e le rappresentazioni degli alunni di ogni eta' della scuola di recitazione del teatro Marrucino. Il programma dettagliato con orari e date verra' comunicato nei prossimi giorni.

Leggi Tutto »

Inaugurata la mostra ‘Disobbedisco’ dedicata a d’Annunzio e all’impresa di Fiume

Inaugurata la mostra 'Disobbedisco' dedicata a d'Annunzio e all'impresa di Fiume. L'evento espositivo è stato assicurato dal MiBact per un valore di 20milioni di euro perché sono esposti cimeli unici, c'è anche la T4, l'auto che Gianni Agnelli regalò a d'Annunzio per l'impresa di Fiume e, quando chiese al Vate se la macchina fosse uomo o donna, d'Annunzio rispose che era sicuramente donna, 'perché era bella come una donna e forse domabile'". La mostra avrà un biglietto d'ingresso di 3 euro, "un costo ridotto grazie alla partecipazione di imprenditori che credono in tale percorso – ha dichiarato il Presidente Sospiri -, capace di proiettare di nuovo la regione nel mondo con il Times che ancora nei giorni scorsi si è interrogato sulle origini di d'Annunzio e sul dove si trovi l'Abruzzo in Italia".

Leggi Tutto »

Ettore Pellegrino confermato direttore artistico del teatro Marrucino

"E' un grande onore essere confermato direttore artistico del Teatro Marrucino di Chieti": cosi' Ettore Pellegrino, direttore artistico uscente del Teatro di tradizione, ieri sera confermato per il prossimo biennio. "E' la testimonianza di un buon lavoro fatto finora - commenta Cesare Di Martino, direttore amministrativo del Teatro - Il maestro Pellegrino ha avuto la capacita' di mantenere il Marrucino nel segmento della lirica tra i grandi teatri italiani. Una grande chance per il Marrucino". Pellegrino, violinista di fama mondiale che all'attivita' concertistica affianca quella di organizzatore di stagioni liriche, sinfoniche e tour internazionali, negli ultimi dieci anni ha realizzato oltre 500 concerti in Italia e all'estero collaborando, tra l'altro, con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala di Milano. Dal 2012 e' direttore artistico del Marrucino ed e' stato dal 2011 al 2015 direttore artistico dell'Orchestra sinfonica abruzzese. "Per la riconfermata fiducia voglio ringraziare la Deputazione teatrale, Cristiano Maria Sicari, il consigliere Paolo De Cesare e la consigliera Annalisa di Matteo, oltre a tutta la squadra teatro e al sindaco il cui parere, in questo rinnovo, e' stato fondamentale". L'obiettivo di Pellegrino e' far continuare a crescere, nel panorama dei teatri italiani, anche il Marrucino. "La mia ambizione - spiega - e' fare un cartellone che unisca qualita', fama e popolarita' in modo da riuscire ad abbracciare tutti gli ambiti per far crescere il Teatro. Chiuderemo questa stagione con Rigoletto, in scena il 13 dicembre - conclude Ettore Pellegrino - L'anno prossimo mi piacerebbe tantissimo allestire a Chieti un'opera. Vorrei portare in scena la Norma che al Marrucino non si porta dal 1986"

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare: presentato il calendario degli eventi di Natale

Sarà un Natale luminoso per tutti. Francavilla si prepara alla magia del Natale con eventi ed allestimenti che ne faranno un piccolo grande gioiello nei giorni di festa. L'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Luciani prevede infatti, grazie alle iniziative dell'assessorato al turismo ed al fondamentale contributo delle associazioni, un periodo di festa denso di appuntamenti.
Il primo tra tutti è quello dell'accensione delle luminarie, vera particolarità dell'allestimento 2019. L'appuntamento è in piazza Sirena sabato sera 30 novembre alle ore 20, appena prima del concerto del premio Oscar Nicola Piovani a palazzo Sirena, primo grande evento del periodo.
Saranno due i poli luminosi della città, oltre all'illuminazione ben curata lungo le vie cittadine. Piazza Sirena, appunto, e piazza Sant'Alfonso, dove dal primo dicembre e per tutto il periodo natalizio abiterà Babbo Natale nella sua casetta.
Quanto agli eventi, (il programma completo è in allegato), tra i tanti appuntamenti troviamo i tradizionali focaracci del 7 dicembre, il villaggio degli Elfi in piazza Sant'Alfonso l'8 dicembre, i mercatini di natale nella stessa piazza dal 20 dicembre al 6 gennaio, il trenino di natale, la tombola di Natale il 22 dicembre in piazza Sirena, lo spettacolo di Federico Buffa il 19 dicembre a palazzo Sirena. Inoltre, per i più piccoli, Alphaville organizza una rassegna di cartoni animati a palazzo Sirena con la proiezione di Inside Out (8 dicembre, 17.30), The Polar Express (21 dicembre, 17.30), Maleficient (28 dicembre, 17.30), Up (4 gennaio, 17.30). Le proiezioni sono gratutite.
Non mancano anche le iniziative per l'arrivo della Befana, tra queste, la possibilità di prenotare, tramite l'associazione Kairos, la graziosa vecchina che porterà i doni direttamente a casa per la gioia dei bambini.
Il programma integrale è disponibile sul sito del Comune, sulla pagina Facebook del Sindaco e di Visit Francavilla ed allegato alla presente, inoltre saranno in distribuzione cartacea nell'ufficio Iat di palazzo Sirena, nelle attività commerciali e in municipio.
 


 

Leggi Tutto »