Spettacoli

Pescara, a San Valentino una lettera d’amore

Una scrittrice, l’inconfondibile scrivania e le sedie giallo fluo. Per San Valentino, venerdì 14 febbraio, ecco Lettera per amore (cerchiamo le parole) iniziativa ideata da Giovanna Romano e organizzata dall’associazione culturale Hub-C. La formula collaudata è quella dell’incontro con chi desidera farsi scrivere una lettera d’amore, proprio nel giorno della festa degli innamorati, affidandone il messaggio a una scrittrice. La lettera è redatta a mano e viene consegnata alla stessa persona che la richiede.

Lettera per amore è possibile grazie al patrocinio e al sostegno dell’assessorato all’Associazionismo sociale e all’ascolto del disagio sociale del Comune di Pescara. “Una iniziativa che abbiamo voluto sostenere - spiega l’assessore di riferimento, Nicoletta Di nisio - perché veramente interessante, innovativa e che va nella direzione di, con piccoli gesti, rendere migliore il mondo in cui viviamo e, quindi, ciascuno di noi. Il proporla poi nelle sedi di associazioni che si occupano di diversamente abili dimostra la sensibilità dei promotori. In sostanza: in questi periodi di grida e violenze verbali, un dolce sussurro ci vuole”.

L’iniziativa è stata presentata in occasione di una conferenza stampa in Comune, alla presenza dell’assessore Nicoletta Di Nisio, dei rappresentati dell’associazione Hub-C e con Gabriella Di Giovanni, assistente sociale dell’Anffas, Cristiana Tacconella e Raffaella Ranieri, in rappresenta della stessa Onlus.

E proprio grazie all’incontro con l’assessorato all’Associazionismo sociale e all’ascolto del disagio sociale del Comune di Pescara, Lettera per amore arriva in due luoghi speciali della città. Avranno modo infatti di richiedere una lettera d’amore, gli ospiti della Cittadella dell’accoglienza della Caritas in via Alento e dell’Anffas Onlus di Pescara - Associazione famiglie di persone con disabilità intellettiva e o relazionale. L’appuntamento con gli ospiti delle strutture è stato preparato da un serie di incontri conoscitivi a cura dell’associazione Hub-C.

Su richiesta dei responsabili della Caritas e dell’Anfass, nel rispetto della sensibilità degli ospiti, durante l’incontro di San Valentino nei rispettivi luoghi, è consentita la presenza solo dei responsabili dell’associazione.

Ancor più rispetto alle passate edizioni, dunque, Lettera per amore (cerchiamo le parole) rivolge una dovuta attenzione verso il prossimo, all’insegna di quella rete di sentimenti, di emozioni, costituita dagli esseri umani. Dal tardo pomeriggio sempre di venerdì 14 febbraio, poi, Lettera per amore è negli spazi dell’enoteca Don Gennaro in piazza Muzii a Pescara, per un momento conviviale e per dare la possibilità, a chi lo desidera, di portare a casa una lettera d’amore o per consegnarla al proprio amato, all’amata.

“Non si può pensare ad un vero luogo della cultura che non abbia a che fare con l’interazione tra le persone. Con tutte le persone - commenta Giovanna Romano, presidente dell’associazione culturale Hub-C -. La cultura nasce da valori condivisi da parte di una comunità. E’ quel terreno comune su cui si fonda la società, creata dalla relazione tra le persone. L’accogliere l’altro, il conoscere l’altro, senza pregiudizi e diffidenza, viene soddisfatto davanti ad una scrivania, dove l’ascolto dello scrittore nei confronti della persona, sembra ridisegnare il perimetro delle cose, attraverso un ribaltamento dei ruoli. La cultura si pone dunque al servizio delle persone come strumento di relazione,
mentre la scrittura è il mezzo per la narrazione del sé, e l’amore, che gioca un ruolo fondamentale, diventa il fulcro per riconoscersi come appartenenti alla medesima cerchia umana”.

“Lo scrittore mette a disposizione dell’altro la propria competenza per cercare le parole” commenta Federica Maria d’Amato. La scrittrice, che presta la sua collaborazione con Lettera per amore a titolo gratuito, si occupa di letteratura e lavora nel campo dell’arte e del giornalismo. Ha pubblicato le raccolte di poesia La dolorosa (Opera, 2008), Poesie a Comitò (Noubs, 2011), Avere trent’anni (Ianieri 2013) e A imitazione dell’acqua (Nottetempo, 2017); l’edizione italiana di Il libro dell’amico e dell’amato di Ramon Llull e l’edizione italiana di Dove diavolo sei stato? di Tom Carver (Ianieri, 2012); il libro-dialogo con Davide Rondoni, I termini dell’amore (CartaCanta, 2016), il saggio epistolare Lettere al Padre (Ianieri, 2016) e il libro di pensieri e aforismi Un anno e a capo (Galaad Edizioni). Suoi racconti sono presenti in diverse antologie in Italia e all’estero. Collabora con riviste specializzate di letteratura e critica letteraria e con le pagine culturali dei principali quotidiani.

Lettera per amore ha già coinvolto la città di Pescara nel 2019, incontrando persone al mercato di piazza Muzii, nel presidio ospedaliero, nell’atrio della stazione centrale. La scrivania fluo è stata anche a L’Aquila in occasione dell’edizione 2019 della Perdonanza. In entrambe le occasioni la stesura delle lettere era stata affidata allo scrittore Peppe Millanta. Anche lui aveva prestato la sua collaborazione a titolo gratuito.

Leggi Tutto »

I Simple Minds in concerto a Pescara il 16 luglio

Diventano cinque gli appuntamenti in Italia con i Simple Minds per il loro 40 Years of Hits Tour 2020. A grande richiesta infatti un concerto a Pescara il 16 luglio, nell’ambito del Pescara Jazz & Songs al Teatro D’Annunzio, va ad aggiungersi ai 4 già annunciati in Piazza Duomo a Pistoia l’11 luglio, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica in Roma il 15, al Teatro Antico di Taormina il 18 e infine all’Arena di Verona martedì 4 agosto, lo stesso luogo memorabile dove 30 anni fa una serata indimenticabile venne immortalata per il dvd 'Seen The Lights' durante il tour di 'Street Fighting Years'.I biglietti per la nuova data sono in vendita dalle ore 11 di giovedì 13 febbraio su ticketmaster.it, ticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati.Intanto la leggenda dei Simple Minds e il loro storico legame con il nostro Paese vengono ribaditi proprio in questi giorni grazie a un altro appuntamento attesissimo: il 13 febbraio esce infatti nelle sale cinematografiche il nuovo film di Gabriele Muccino, Gli Anni Più Belli, nella cui colonna sonora spicca proprio Don’t You (Forget About Me). La canzone simbolo di una generazione (quella raccontata in questo film) è la hit dirompente che nel 1985, estratta dalla colonna sonora di un altro film di culto dell’epoca come The Breakfast Club, sancì definitivamente il successo mondiale della band scozzese, debuttando al primo posto in classifica persino negli Stati Uniti.Il '40 Years of HITS Tour 2020', al momento 75 date attraverso 14 Paesi in Europa e Regno Unito prima di approdare in Australia e Nuova Zelanda, debutta il prossimo 28 febbraio in Norvegia.

Leggi Tutto »

‘Creativita’ e Integrazione’ con musicoterapia e cineforum

Musicoterapia, cineforum e percorsi con gli psicologi negli appuntamenti di febbraio e marzo proposti da 'Creativita' e Integrazione', il progetto dell'Associazione Arte Suoni Colori che prosegue. Musicoterapia con Rogerio Celestino a Civitaquana dal 6 febbraio, Carpineto della Nora dal 27, a Montebello di Bertona dal 19 marzo. Poi cineforum con l'Associazione 'G.Silvidii' a Civitaquana il martedi', a Villa Oliveti di Rosciano il giovedi' e nella scuola secondaria di Rosciano, in orario scolastico, il mercoledi' dal 19 febbraio; un laboratorio che permettera' ai partecipanti di riflettere su grandi temi per produrre contenuti originali in veste di fumetti o scenette teatrali. Per la scuola primaria di Rosciano laboratorio di Arti Visive da lunedi' 17 febbraio. Incontri sul benessere psicologico 16 febbraio e 1 marzo a cura dell'Associazione Psicologi per i Popoli nel Centro Esploratorio di Villa Oliveti. "Mi ascolti quando parlo" e' il titolo dell'incontro di due ore, in programma nelle due giornate dalle 15.30, dedicato a una maggiore conoscenza di se' e delle persone che si hanno attorno. Con l'aiuto dei professionisti di 'Psicologi per i Popoli - Abruzzo' si lavorera' su comunicazione e condivisione delle proprie esperienze ed emozioni, per ricostruire una rete di rapporti e fiducia che con il tempo puo' indebolirsi. La partecipazione a tutti gli eventi e' gratuita.

Leggi Tutto »

A Pineto in scena lo spettacolo teatrale: Stasera che sera

Stasera che sera!”, è questo il titolo dello spettacolo di e con Federico Perrotta e Valentina Olla che sarà proposto il 14 febbraio 2020, alle 21, nel Teatro Comunale di Pineto nell’ambito della rassegna “Non ci resta che ridere” a cura di Sonia Costantini. I due artisti abruzzesi porteranno in scena una scanzonatissima cavalcata nella musica di tutti i tempi: dallo stornello al rap, al cabaret, coinvolgendo il pubblico. Ad accompagnare la loro voce la musica dal vivo della Red’s Band. A marzo, a chiudere la stagione, ci sarà lo spettacolo “Roma a misura Duomo… un anno dopo” con I Sequestrattori. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Pineto.

 

“E’ un piacere ospitare nel nostro Teatro Comunale – commenta il consigliere con delega agli eventi del Comune di Pineto, Marco Giampietro – attori validissimi figli del nostro territorio come Valentina Olla e Federico Perrotta. Il giorno di San Valentino quindi invitiamo tutti a partecipare a questo appuntamento in grado di divertire e emozionare con parole e musiche. Ringrazio, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, in modo particolare Sonia Costantini per la cura nella direzione artistica del progetto”.

 

Per informazioni è possibile contattare il numero: 335.573733. I biglietti sono acquistabili anche la sera stessa dello spettacolo o al teatro o al bar Gran Caffè de Paris di Pineto.

Leggi Tutto »

Aeham Ahmad da Sanremo a Pescara all’Oscar Pomilio Blumm Forum

Un duetto con Elodie per il pianista siriano Aeham Ahmad che suoneranno "Adesso tu" di Eros Ramazzotti. Ahmad il prossimo 13 marzo sarà a Pescara per la nuova edizione dell'Oscar Pomilio Blumm Forum. Ahmad è noto anche come “Il pianista di Yarmouk”, un musicista diventato famoso  nel 2013, quando, ispirandosi a una famosa scena del film Il pianista, cominciò a suonò il pianoforte in mezzo alle rovine di un campo profughi palestinese in Siria.

Il video dell'artista siriano che suona e canta tra i palazzi semidistrutti è divenuto virale, pubblicato e rilanciato sui siti di news di mezzo mondo. Aeham Ahmad è nato nel 1988 a Damasco, in Siria, ma appartiene alla minoranza palestinese della città. 

Leggi Tutto »

Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio protagonisti in teatro con Hamlet

Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio saranno dal 15 febbraio protagonisti in teatro con Hamlet per la regia di Francesco Tavassi.

Di seguito la nota di presentazione della produzione:

Hamlet, di Alessandro Angelini e Antonio Prisco, è liberamente tratto dalla grandiosa opera di William Shakespeare; prodotto dal TSA Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni Produzioni, Fattore K e distribuito da Savà Produzioni Creative.

In tutto il panorama dei personaggi Shakespeariani non esiste un eroe più moderno di Amleto. Questo perchè già diversi secoli prima della nascita della psicanalisi, Amleto s’impone come un personaggio dalla psiche profonda e complessa. La sua battaglia, prima ancora che col mondo esterno, è interiore e quindi attuale.

Non devono trarre in inganno le armi, il regno di Elsinore, il linguaggio d’altri tempi; Amleto vive e si nutre ad ogni rivisitazione del tributo che si paga ai capolavori; adattandolo non se ne scalfisce il valore, semmai lo si rinnova.

Ad ogni rivisitazione il suo mito cresce, si scoprono nuove aderenze alla contemporaneità e s’accresce la precisione della sua spada perchè penetri con maggior precisione. Nella sua incapacità di scegliere – nel subire il peso fisico e terreno che deriva da tali indecisioni – nell’isolamento che arriva a sfiorare la follia, Amleto è un personaggio dei giorni nostri. Un uomo imprigionato nella sua condizione, simile in tutto e per tutto a quelli che s’incontrano lungo i marciapiedi delle nostre città.

Uomini di ogni età e ceto sociale, incapaci di reagire alle avversità che li hanno presi di mira, paralizzati in attesa di un evento che li strappi alla loro condizione e li faccia ripartire, animati dal desiderio di rivalsa verso la società che li ha declassati, la donna che li ha delusi. Dagli affetti che avrebbero dovuto proteggerli.

In scena con Giorgio Pasotti (Amleto) e Mariangela D’Abbraccio (Geltrude) ci saranno Claudia Tosoni (Ofelia), Gerardo Maffei (Re Claudio e lo Spettro), Rosario Petix (Polonio), Pio Stellaccio (Laerte), Andrea Papale (Guildersten) e Salvatore Rancatore (Rosencrantz).

 

Il calendario

15-16 febbraio - Teatro Marrucino di Chieti

18 febbraio - Teatro Comunale di Cagli (PU)

24 febbraio - Teatro Duse di Bologna

23 marzo - Teatro dei Fluttuanti di Argenta (FE)

24 marzo - Teatro Colosseo di Torino

27 marzo - Teatro Politeama di Catanzaro

28-29 marzo - Teatro ABC di Catania

31 marzo - Teatro Rosso di San Secondo di Capo D’Orlando (ME)

2 aprile - Teatro Comunale di Carlentini (SR)

3-4-5 aprile - Teatro ABC di Catania

16 aprile - Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno

17 aprile - Teatro Persiani di Recanati (MC)

18 aprile - Teatro Talia di Tagliacozzo (AQ)

23-24 aprile - Teatro Comunale dell’Aquila

Leggi Tutto »

Bando di arte scultorea per ricordare le vittime del sisma 2009

"La nostra responsabilita' e' quella di far tornare L'Aquila e le aree del cratere alla grandezza di un tempo". Per farlo, la Regione Abruzzo, ha detto il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha deciso di partire dalla 'memoria', istituendo un bando di concorso internazionale di arte scultorea per la Giornata della memoria del sisma del 6 aprile 2009. Un progetto presentato questa mattina a L'Aquila alla presenza, oltre che di Sospiri, del consigliere regionale Americo Di Benedetto (promotore della legge) e del sindaco de L'Aquila, Pierluigi Biondi. "L'idea che ci ha mosso- ha spiegato Sospiri- e' quella di realizzare delle strutture per ricordare quegli spazi e la grandezza prima del sisma 2009. Le statue- ha aggiunto- serviranno come uno stimolo perenne affinche' la memoria diventi un fatto concreto". Il presidente del Consiglio regionale ha poi annunciato che "sul capoluogo di Regione stiamo riflettendo sull'opportunita' di realizzare un'altra iniziativa di restauro con finalita' istituzionali e polivalenti da finanziare nel 2020. E' ancora un'idea, ma potrebbe rappresentare un'opera importante per il centro del capoluogo di Regione". Per Americo di Benedetto "questa iniziativa nasce dal suggerimento di Maurizio Cora e da un momento di condivisione con il territorio e i Comuni del cratere. Dopo una prima fase di ascolto siamo partiti e abbiamo deciso di rivolgerci all'arte per ricordare la grande tragedia che ci ha coinvolti nel 2009". Per quanto riguarda il bando, Di Benedetto ha riferito che vi sara' una commissione con tutte le figure istituzionali e della tutela dell'arte e dell'ordine degli architetti. "La scelta definitiva dei bozzetti- ha spiegato- verra' fatta da una personalita' del mondo della cultura di altissimo livello". "Auspico- ha aggiunto Biondi- che questo intervento possa diventare una cosa viva, fruibile e condivisa con il territorio. Siamo disponibili- ha annunciato- a partecipare finanziariamente come Comune alla realizzazione delle opere". Presenti all'evento anche i sindaci dei Comuni di Fossa (Fabrizio Boccabella), San Demetrio Ne' Vestini (Silvano Cappelli), Poggio Picenze (Antonello Gialloreto), Tornimparte (Giacomo Carnicelli), Lucoli (Walter Chiappini), Villa Sant'Angelo (Domenico Nardis). Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Fabrizio Marinelli, presidente dell'Accademia di Belle Arti de L'Aquila e Maurizio Cora, in rappresentanza dei familiari delle vittime

Leggi Tutto »

Bando internazionale per 13 posti da direttore dei musei

Musei, sempre piu' istituti autonomi. Lo annuncia il ministro della cultura Franceschini, che a Roma ha presentato alla stampa estera il nuovo bando - il 30 sull'Economist - per la ricerca di 13 super direttori da destinare ad altrettanti istituti, 8 dei quali appena "promossi". Le novita' sono Il Complesso dei Girolamini a Napoli, Palazzo Reale di Napoli, il Museo Archeologico di Cagliari, il Museo Nazionale d'Abruzzo all'Aquila, il nuovo complesso che riunisce Palazzo Venezia e il Vittoriano a Roma, il Museo Nazionale di Matera, il Parco Archeologico di Sibari e la Pinacoteca di Bologna. Si devono invece sostituire i posti vacanti alla Galleria Borghese di Roma e al Parco Archeologico di Ostia (le cui direttrici Anna Coliva e Maria Rosaria Barbera andranno in pensione prima dell'estate) al Museo nazionale Romano di Roma (Anna Maria Porro e' stata nominata Soprintendente Speciale all'arte e all'archeologia di Roma) e poi Palazzo Ducale di Mantova e la Galleria Nazionale delle Marche i cui direttori, entrambi stranieri, hanno lasciato in polemica con la passata gestione ministeriale. In tutto i musei autonomi statali diventano 32 , compresi la Galleria delle Accademie di Firenze, il Museo etrusco di Roma e il Parco Archeologico dell'Appia Antica la cui autonomia, abolita da Bonisoli, e' stata ripristinata e i direttori uscenti riconfermati ai loro posti. "L'autonomia ha dato ottimi risultati che sono sotto gli occhi di tutti", dice Franceschini. Dal 2014 ad oggi "i musei statali italiani hanno avuto 10 milioni di visitatori in piu' (+34,1%) e aumentato gli incassi. Con il nuovo bando mi aspetto si candidino in tanti dall'Italia e dall'estero perche' nella cultura non conta la nazionalita', conta il merito". Ripristinate e rese fisse, infine, le domeniche gratuite: "Hanno messo in vetrina i musei italiani e fatto crescere anche i visitatori a pagamento". 

Leggi Tutto »

Ad Atri il 31 gennaio la presentazione del libro su Fabrizio Padula ed un recital di pianoforte

Ad Atri il 31 gennaio la presentazione del libro su Fabrizio Padula ed un recital di pianoforte

Venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 17.30 nella bellissima cornice dell'Auditorium Sant'Agostino di Atri verrà presentato in prima nazionale il libro "Fabrizio Padula. Il medico, il politico, l'artista, il massone" per i tipi di Artemia Nova Editrice, collana 'Documenti Massonici Abruzzesi  a cura del Ce.S.S.M.A. (Centro Studi Storia Massoneria Abruzzese).

Ai saluti del sindaco Piergiorgio Ferretti seguiranno, moderati da Alberto Rasetti, gli interventi dei quattro autori.

Elso Simone Serpentini, già docente di storia e filosofia, scrittore e saggista,  autore di numerosi volumi riguardanti diversi argomenti, resoconti in forma narrativa di processi celebri e biografie di briganti, cospiratori e agenti segreti ed impegnato da diversi anni nel campo della ricerca storica anche quella riguardante la Carboneria e la Massoneria. Loris Di Giovanni, avvocato, ricercatore e saggista, precursore degli studi sulla storia della Massoneria in Abruzzo, ha dedicato a questa materia diversi  scritti. Marcello Mazzoni, medico specialista in Geriatria ed in Medicina Interna per trentacinque anni nell’Ospedale Civile di Teramo, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e storiche ed ultimamente del libro 'La pietà e la cura – Storia della sanità e degli ospedali a Teramo'. Emidio D. De Albentiis, docente di storia dell'arte e direttore dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, ha al suo attivo circa quattrocento libri e saggi di argomento archeologico, storico e storico-artistico, nonché la cura critica di varie mostre di arte contemporanea.Il libro, impreziosito dalla prefazione del nipote di Fabrizio Padula, l'avvocato Ettore Pellecchia, ripercorre nel dettaglio la vita e le opere di questo personaggio di grande talento.Nato a Trivigno in provincia di Potenza nel 1861, stette in collegio sei anni, meritandosi sei medaglie di premio per lo studio ed essendo il primo della classe in tutte le materie, alla licenza ginnasiale riportò il massimo dei voti in tutte le prove e al primo liceo il massimo in tutte le materie alla media annuale. Fu il migliore anche nelle istruzioni che si davano nel collegio a complemento della educazione dei ragazzi ed ogni anno fu premiato in ciascuna disciplina, mostrandosi soprattutto il più abile nel disegno e nella scherma. Diventò un grande chirurgo, dopo essere stato ufficiale medico della Regia Marina a Venezia, professore universitario a Roma e poi a Napoli, caposcuola venerato dai propri allievi, e nei primi anni del Novecento realizzò la Villa delle Fate a Capodimonte, la più frequentata clinica chirurgica di Napoli, e Villa Giovinezza a Pineto, dopo aver sposato in seconde nozze Anna Forcella, appartenente ad una delle più antiche famiglie di Atri, in provincia di Teramo. Delle due ville, entrambe di stile moresco-veneziano, fu egli stesso designer e costruttore, arredandole con gusto e con opere personalmente realizzate, mostrando in esse una grande vena artistica. Alla presentazione del libro, seguirà un recital di pianoforte di Maria Gabriella Castiglione con musiche di Cimarosa, Bach, Nyman, Sakamoto, Chopin, Einaudi, Martens, Yruma, Glass, Rachmaninov e Tiersen. L'ingresso al recital è gratuito.

Leggi Tutto »

Teatro: Primiano – brigante per amore, in scena a Pescara

DOMENICA 26 GENNAIO - ore 17
TEATRO G.CORDOVA - Viale G. Bovio 446, PESCARA

PRIMIANO
Brigante per Amore

SPETTACOLO TEATRALE

a cura di CuntaTerra
scritto, diretto e interpretato da
MARCELLO SACERDOTE e CAMILLO CHIARIERI

La storia di un giovane pastore che desiderava una vita tranquilla con la sua sposa.
Un amore che diventa impossibile a causa del capriccio di un potente.
Il desiderio di libertà che costringe a prendere "la via della montagna" e farsi brigante.
Tutt'intorno un Abruzzo e un’Italia che si accendono dei fuochi della rivolta anti sabauda.

AIUTO MESSINSCENA: Cristian Zulli - SCENOGRAFIA: Chiara Scarpone, Gianni Colangelo Mad, Cristian Zulli
ABITI DI SCENA: Anna Iezzi - GRAFICA: Marzia Lamelza

Ispirato alla vera storia di Primiano Marcucci, pastore di Campo di Giove vissuto nell’Ottocento, “Primiano – Brigante per Amore” mette in scena una vicenda umana che si inserisce nel contesto della Guerra al Brigantaggio combattuta nel meridione italiano all’indomani dell’unificazione sabauda. Le vicissitudini di Primiano travalicano però la storia personale del protagonista, diventando efficace paradigma del malcontento generalizzato e delle difficoltà del vivere che in quegli anni attanagliarono le classi sociali popolari della società meridionale.

Leggi Tutto »