Spettacoli

Nuovo rinvio per gli spettacoli di Giorgio Panariello in Abruzzo

A causa del perdurare dello stato di emergenza e alla luce delle ultime disposizioni governative, vengono ulteriormente rinviate le date del tour di “La Favola Mia”, il nuovo spettacolo di Giorgio Panariello, al Teatro dei Marsi di Avezzano e al Teatro Massimo di Pescara.

La spettacolo in programma giovedì 30 aprile al Teatro dei Marsi di Avezzano verrà recuperato giovedì 15 ottobre alle ore 21, quello in programma venerdì 1° maggio al Teatro Massimo di Pescara verrà recuperato giovedì 29 ottobre alle ore 21.

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti. È possibile rivendere i biglietti acquistati sul circuito TicketOne utilizzando la relativa piattaforma: https://www.fansale.it/fansale/

I biglietti per assistere alla nuova date sono in vendita sul circuito TicketOne ticketone.it (online e punti vendita), per la data di Pescara anche sul circuito Ciaotickets ciaotickets.com (solo punti vendita)

Leggi Tutto »

Mibact, un filmato per il restauro de “La figlia di Jorio” di Michetti

Anche la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo aderisce all'iniziativa promossa dal Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo #iorestoacasa. La cultura non si ferma e' la nuova pagina del sito del MIBACT che consente di aggregare attraverso sei sezioni - Musei, Libri, Cinema, Musica, Educazione e Teatro - le molteplici iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale, dal mondo dello Spettacolo, della Musica e dell'Audiovisivo. "Abbiamo incrementato la comunicazione in rete -afferma la Soprintendente Rosaria Mencarelli - cercando di far rimanere in contatto i cittadini con l'arte e la cultura anche in questa difficile circostanza". Troviamo cosi' sulla pagina facebook la rubrica pillole di archeologia, dove si racconta il rinvenimento dell'elmo di Montepagano nel 1896, esposto al Deutsche Historische Museum di Berlino dal 1952; oppure si puo' scoprire un luogo inedito: il deposito dei reperti archeologici della Soprintendenza. Inoltre in un filmato inedito a cura di Nicola Genovesi si possono seguire alcune fasi del restauro del dipinto della Figlia di Jorio di Francesco Paolo Michetti, esposto nella sala della Provincia di Pescara

Leggi Tutto »

Visite virtuali ai musei italiani

Da L'Aquila a YouTube per mostrare a tutti i suoi tesori. Anche il Munda, Museo nazionale d'Abruzzo, ha aderito a 'La cultura non si ferma', l'iniziativa messa in campo dal ministero per i Beni e le Attivita' culturali e per il Turismo per portare nelle case i tesori del patrimonio culturale italiano al momento inaccessibile a causa del Coronavirus. Sui suoi profili social e sul suo canale YouTube, il Mibact pubblica in queste ore i video registrati dai siti culturali di tutta Italia - tra musei, parchi archeologici, archivi e biblioteche - con l'hastagh #iorestoacasa. Ecco il link al video del Munda: https://youtu.be/UUJMoOF0H70.

Leggi Tutto »

Mibact: Su YouTube prosegue maratona per musei e siti archelogici

Sul canale YouTube del Mibact prosegue la Maratona di Musei, Siti Archeologici, Musei, Siti Archeologici, Biblioteche, Archivi, Spettacolo, Cinema e Musica. La Cultura non si ferma davanti al contagio del virus e prosegue la sua attività sul canale YouTube del Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo con video interamente dedicati alle iniziative virtuali dei Musei, Siti Archeologici, Biblioteche, Archivi, attività dello Spettacolo, Cinema, Audiovisivo e Musica, grazie ai contributi dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali nazionali che hanno aderito (https://www.youtube.com/MiBACT)

Sono molti i video che continueranno ad essere caricati su YouTube per raccontare mostre presenti e passate, restauri, capolavori delle collezioni, performance, curiosità, segreti e dietro le quinte dei luoghi della cultura statali. Storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, attori e musicisti si impegnano in questo modo per avvicinare i cittadini al proprio patrimonio culturale e a rimanere in contatto con l’arte e la cultura in questa difficile circostanza.

 Solo per citare alcuni dei musei, dei parchi archeologici, degli archivi, delle biblioteche, dei teatri che hanno finora aderito: il Museo di Capodimonte a Napoli, la Galleria nazionale d’arte Moderna e contemporanea di Roma, la Reggia di Caserta, il Palazzo Reale di Napoli, il Parco Archeologico del Colosseo, il Parco Archeologico di Ercolano e dei Campi Flegrei, il Complesso monumentale della Pilotta di Parma, il Parco Archeologico di Paestum, il Parco Archeologico di Ostia Antica, le Gallerie Estensi di Modena, il MArTa di Taranto, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Pinacoteca di Bologna, la Galleria Borghese, le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, il Maxxi, la Pinacoteca di Brera, la Lanterna e Palazzo Reale di Genova, la Camera Picta di Andrea Mantegna al Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, i Musei del Bargello, la Galleria dell’Accademia di Firenze, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, l’Archivio di Stato di Pesaro, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, l’Istituto Luce Cinecittà, l'Istituto centrale del Restauro di Roma, l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, la Galleria Nazionale di Cosenza, la Reggia di Venaria, le Terme di Diocleziano, i Musei Reali di Torino, la Galleria Nazionale dell’Umbria, gli Uffizi, la Fondazione la Biennale di Venezia, l’Archivio Luce di Roma, la Soprintendenza speciale di Roma, gli scavi di Pompei, l'Opificio Pietre Dure di Firenze, la mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale, il Museo Egizio di Torino, il Museo collezione Salce di Treviso, il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, Canne della Battaglia in Puglia, il Museo Sannitico di Campobasso, il Museo del Cenacolo Vinciano di Milano, la Certosa e il Museo di San Martino a Napoli, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Biblioteca Nazionale di Firenze, Fumetti nei musei, l’Istituto della Grafica, l'Archivio di Stato di Viterbo, la Biblioteca statale Isontina, i Musei direzione regionale Abruzzo, Liguria e Sardegna, la Galleria di Palazzo Spinola a Genova, l'Archivio di Stato di Napoli, l'Archivio di Stato di Modena, l'Archivio di Stato di Pisa, il Museo delle Civiltà di Roma, il Castello di Miramare di Trieste, il Museo e Area Archeologica di Luni, l' Archivio di Stato di Viterbo, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il Parco Archeologico dell'Appia Antica, l'Archivio di Stato di Catania, e ancora il Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Massimo e il Teatro Biondo di Palermo, l’Ischia Film festival, Visioni verticali di Potenza. E poi la Biblioteca Universitaria di Pavia, la Biblioteca Universitaria di Torino, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la Fondazione Triennale di Milano, il Salone del Libro di Torino, il Centro per il libro e la lettura di Roma e il Teatro pubblico di Genova

Leggi Tutto »

Franceschini nomina commissione per la selezione di 13 nuovi direttori

Sono 425 gli aspiranti direttori dei musei italiani che hanno risposto al bando internazionale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Lo rende noto lo stesso Mibact nel giorno in cui il ministro Franceschini ha firmato il decreto di nomina della commissione che individuerà i direttori dei tredici istituti statali dotati di autonomia messi a bando con la procedura di selezione internazionale pubblica. La commissione è presieduta da Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, e ne fanno parte: Caterina Bon Valsassina, già direttore generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Mibact; Maria Luisa Catoni, ordinario di archeologia e storia dell’arte antica nella scuola IMT Alti studi di Lucca e membro del comitato scientifico del Kunsthistorisches Institut di Firenze; Miguel Falomir Faus, Direttore del Prado; Gabriele Finaldi, Direttore della National Gallery di Londra.

La commissione selezionerà tra le 425 candidature i 10 candidati più idonei per ciascuna struttura e li convocherà a colloquio nel mese di giugno 2020. La selezione pubblica si concluderà entro il 31 luglio 2020.  I 13 istituti interessati dalla procedura sono: la Galleria Borghese; il Museo nazionale Romano; il Museo del Vittoriano e di Palazzo Venezia; la Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini; la Galleria Nazionale delle Marche; il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari; il Museo Nazionale d'Abruzzo; il Museo Nazionale di Matera; il Palazzo Ducale di Mantova; il Palazzo Reale di Napoli; il Parco Archeologico di Ostia antica; il Parco Archeologico di Sibari; la Pinacoteca Nazionale di Bologna. 

Leggi Tutto »

Mercoledi 4 marzo a Pescara la serata dedicata a Lucio Dalla

Per il sesto anno consecutivo il 4 marzo, OSTERIA della MUSICA rende omaggio a Lucio Dalla nel giorno del suo compleanno e lo farà a Pescara, nella nuova location in viale della Riviera n.16 presso Saturno Beach Club.

Lo annuncia la titolare, Maria Zaccagnini: “Lucio Dalla è un artista straordinario, scriveva e cantava canzoni pop come fossero sinfonie, con i suoi brani ci ha regalato delle emozioni immortali e, come ogni anno, gli dedicheremo una serata con il tributo ai suoi successi”.

La serata sarà con ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione per chi vorrà godersi la cena spettacolo e, allo stesso modo, per chi vorrà ascoltare il live dopo cena.

“Lo spettacolo vedrà l’esibizione dell’artista abruzzese Gianluca Di Febo che avrà il compito di interpretare l’artista e spegnere, con il pubblico, le 77 candeline”.

Come dichiarano Matteo Ciavattella e Maria Zaccagnini: ci piace condividere e fare nostra l’interpretazione di un noto scrittore e ammiratore di Dalla che lo descrive cosi “Lucio creava quello che non c’era. Le sue canzoni erano luci da accendere quando tutto si fa buio”.

Leggi Tutto »

Il film di Milo Vallone al cinema

Da giovedì 27 febbraio, alle 20.30 al Cinema Massimo di Pescara sarà presentato al pubblico in anteprima nazionale 'Nemici', il nuovo film di Milo Vallone. La serata sarà presentata dalla giornalista Mila Cantagallo. Due uomini e una donna. Sergio Di Marco (Milo Vallone) è un impiegato, con una figlia ballerina che decide di abbandonare il suo sogno per lavorare in campagna, Silvia Perilli (Valeria Angelozzi) è una cantautrice, troppo spesso bistrattata da quel mondo dello spettacolo che comincia a odiare, e Max (Massimiliano Elia) è figlio di farmacisti, un mammone appassionato di televisione, a tal punto da immaginare quei personaggi famosi nella vita di tutti i giorni. Tre vite lontanissime tra di loro, tre personalità diverse, tutte accomunate da un desiderio: cambiare la società in cui vivono, schiava di quei modelli imposti talent e reality, da tutti e tre ormai odiata. Una persona in particolare è a detta loro il principale responsabile del degrado culturale del nostro Paese: Maria De Filippi. Per questo studiano un piano improbabile: ingannarla prelevandola fuori dagli studi di registrazione della sua ultima trasmissione e rapirla per portarla in Abruzzo. Una detenzione forzata per la Regina della televisione, che però fa emergere l'inettitudine dei tre protagonisti, alle prese con numerose peripezie e la presenza, a volte immaginaria, di molti personaggi famosi che interpretano loro stessi: da Sandra Milo e Martufello a Pippo Franco e Andrea Roncato, fino ad Antonio Razzi, Federica Cacciola e Dado.

Leggi Tutto »

Il progetto Modellare l’acqua di Mario Airò della fondazione Menegaz vince il bando Italian Council

Modellare l’acqua di Mario Airò, a cura di Simone Ciglia, è il progetto con il quale la Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso ha vinto per la seconda volta – unico ente culturale in Abruzzo – il bando Italian Council, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

Questo nuovo progetto vede protagonista Airò, fra gli interpreti maggiori della sua generazione, chiamato a misurarsi con una eccellenza del territorio, la ceramica di Castelli. Modellare l’acqua ha portato l’artista a toccare per la prima volta questa tecnica, interpretandola con la sensibilità poetica che caratterizza il suo lavoro. Le forme della ceramica castellana sono utilizzate dall’autore per plasmare il motivo naturale dell’acqua e del suo scorrimento, in un’installazione ambientale che cita il tema della fontana. L’artista ha interpretato la tradizione della maiolica che ha storicamente trovato nel paese di Castelli (Teramo) uno dei maggiori centri di produzione in Italia. L’idea progettuale si è affinata in corso d’opera, attraverso il dialogo con i designer e gli artigiani che hanno affiancato l’artista nel corso della produzione. Insieme a loro, Airò ha sperimentato soluzioni tecniche inedite, in dialogo con la tradizione locale. Questo confronto si è declinato in primo luogo nella selezione di una serie di forme archetipiche del repertorio castellano: oggetti d’uso – come piatti, tazze, brocche – hanno ricondotto l’artista in quel dominio del quotidiano in cui spesso si svolge la sua opera.

Modellare l’acqua sarà esposta dal 27 febbraio al 22 marzo nella galleria Bazament di Tirana, grazie a una collaborazione con l’Istituto italiano di cultura della capitale albanese.

Dal 4 al 26 luglio, invece, l’allestimento sarà visitabile nella sede della Fondazione a Castelbasso.

 

Leggi Tutto »

Negrita in concerto a Pescara

Reset Celebration dei Negrita farà tappa domani, martedì 25 febbraio ore 21, al Teatro Massimo di Pescara. Naturale seguito dei due recenti giri teatrali, caratterizzati da decine di sold out e da unanime entusiasmo di pubblico e critica, La Teatrale: Reset Celebration vede nuovamente i Negrita alternare momenti acustici ed elettrici, con molti estratti da Reset, album campione di vendite che quest'anno festeggia vent'anni e che per l'occasione è stato ristampato per la prima volta anche in vinile.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com: primo settore numerato 51,75 – secondo settore numerato 46,00 – palchetto numerato 43,70 – galleria numerata 40,25 (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi saranno in vendita domani al botteghino del teatro dalle ore 18.

 

 

Leggi Tutto »

Chieti ricorda Federico Fellini

Federico Fellini e Chieti, un legame dovuto alla passione del regista riminese per il risotto di Venturini, lo storico ristorante di palazzo Marinetti in via De Lollis. Per celebrare il centenario della nascita del regista della Dolce Vita, la Pro Loco Teate in collaborazione con il Centro Studi 'Spezioli', ha inaugurato ieri la mostra fotografica 'Federico Fellini, Chieti val bene un...risotto (Venturini), Cronologia di una vita geniale per il cinema' allestita alla Bottega d'Arte di Corso Marrucino e all'Expo Room di Piazza Templi Romani della Camera di Commercio di Chieti-Pescara con ingresso gratuito. "Una carrellata di 79 fotografie - spiega Mario D'Alessandro, curatore della mostra insieme ad Ugo Iezzi e Sergio D'Andrea - che riproducono le visite di Fellini a Chieti, i manifesti di alcuni suoi film affiancate da vignette realizzate da Lucio Trojano, in arte Passepartout, Fazio ed altri che hanno voluto rendere omaggio al regista riminese".

A colorare la mostra, le originali realizzazioni all'uncinetto che riproducono i titoli dei film di Federico Fellini realizzate dalle donne del gruppo 'Sferruzziamo' del Centro Polifunzionale di Chieti Solidale srl Villaggio CELDIT, coordinato da Fabiola Nucci. L'ultima visita a Chieti di Fellini risale al maggio 1990, anno in cui il regista presento' al 43/o Festival di Cannes il film fuori concorso 'La voce della Luna' che valse il David di Donatello a Paolo Villaggio, Dante Ferretti e Nino Baragli. Andando da Rimini a Roma con la moglie Giulietta Masina, Fellini fece deviare l'autista verso Chieti per mangiare il risotto Venturini e gustare ancora una volta il piatto che lo aveva conquistato anni prima. 

Leggi Tutto »