Torna l’appuntamento con Straperetana, in programma nel borgo di Pereto, in provincia dell’Aquila. Ideato da Paola Capata insieme a Delfo Durante e curato da Saverio Verini, quest’anno il progetto artistico arriva alla quarta edizione. Tra luglio e agosto le opere di 21 artisti saranno disseminate nel borgo abruzzese, dialogando con …
Leggi Tutto »Premio Flaiano, la star Helen Mirren illumina la serata finale
Con un amorino di gioielleria abruzzese appuntato sul cuore e gli occhi lucidi di emozione, il premio Oscar Helen Mirren ha illuminato la serata finale, al teatro Monumento D’Annunzio di Pescara, della 47/a edizione dei Premi Internazionali Flaiano, dedicata a Vittorio Gassman (Premio Flaiano nel 1994). “E’ stato il film …
Leggi Tutto »Il Museo universitario di Chieti ha riaperto al pubblico
Il Museo universitario di Chieti ha riaperto al pubblico secondo le prescrizioni per la gestione dell’emergenza Covid-19. Accessi e modalita’ di fruizione degli spazi espositivi saranno contingentati e il percorso predefinito con entrata e uscite separate. Prima di accedere sara’ necessario effettuare la misurazione della temperatura corporea tramite termo-scanner; con accesso consentito …
Leggi Tutto »Ricominciano gli appuntamenti con Castelbasso borgo della cultura
Sabato 25 luglio torna “Castelbasso borgo della cultura”, manifestazione estiva di arti visive, musica e letteratura, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture. L’evento, fino al 30 agosto nel suggestivo e accogliente borgo di Castelbasso, frazione di Castellalto (Teramo), da oltre vent’anni e’ un appuntamento culturale …
Leggi Tutto »Premio Nazionale di Cultura intitolato a “Benedetto Croce”, presentati i vincitori
Il valore della memoria, il rispetto dei diritti civili, la cultura delle leve della ripresa del Paese, in particolare delle zone interne, dopo la pesante emergenza Coronavirus. Saranno questi i temi al centro della quindicesima edizione del Premio Nazionale di Cultura intitolato a “Benedetto Croce” che si terrà a Pescasseroli …
Leggi Tutto »Marco Bocci al teatro d’Annunzio di Pescara
Mercoledì 22 luglio alle 21:30 ad inaugurare Teatro al D’Annunzio, la stagione di teatro dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, sarà Marco Bocci con la prima nazionale de Lo Zingaro, spettacolo prodotto dal TSA Teatro Stabile d’Abruzzo e dalla Stefano Francioni Produzioni, diretto da Alessandro Maggi, scritto da Marco Bonini, Gianni Corsi e …
Leggi Tutto »Premio Flaiano, tra vincitori Mirren, Cercas, Favino e Verdelli
Helen Mirren, Javier Cercas, Pierfrancesco Favino, Paola Quattrini, Vanessa Scalera, Carlo Verdelli, Licia Colo’, Lorella Cuccarini. Sono solo alcuni dei nomi dei vincitori della 47esima edizione dei Premi internazionali Flaiano, annunciati, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa da Carla Tiboni, presidente della kermesse culturale. Presente anche il sindaco …
Leggi Tutto »Premio Croce, i vincitori sanciti dalle giurie popolari
Le trentadue giurie popolari hanno deciso le loro preferenze tra le opere concorrenti al Premio nazionale Croce. Per la saggistica il volume indicato come vincitore e'"Storia senza perdono" di Walter Barberis, edito da Einaudi. Al centro dell'opera di Barberis c'e' la memoria della Shoah.Per la letteratura giornalistica ha prevalso nettamente "Il coraggio e l'amore" di Ilaria Cucchi e dell'avvocato, ed oggi suo compagno di vita, Fabio Anselmo, editore Rizzoli. Nel libro si ricostruisce il calvario del giovane Stefano Cucchi e come la comune battaglia abbia alla fine unito la sorella di Cucchi e il legale che l'ha accompagnata nella lunga battaglia.Per la narrativa stesso numero di voti hanno riportato"La nuova Stagione", di Silvia Ballestra, editrice Bompiani , dedicato alle scelte difficili e coraggiose di due donne della provincia marchigiana, e il romanzo di Marcello Fois, "Pietro e Paolo" Edizioni Einaudi , storia di due amici della Sardegna profonda a cavallo degli anni del primo conflitto mondiale. Le giurie popolari hanno partecipato alla lettura e valutazione delle terne di opere proposte dalla giuria ufficiale del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce di Pescasseroli presieduta da Dacia Maraini. Spettera' ora alla Giuria ufficiale, che si riunira' a Roma il 22 Giugno, confermare o modificare le indicazioni delle Giurie popolari. Complessivamente hanno partecipato al lavoro 750 giurati. La premiazione dei vincitori avverra' a Pescasseroli, nei giorni 23, 24 e 25 luglio, in conformita' alle indicazioni che verranno dalle autorita' sanitarie e di Governo.
Leggi Tutto »Solo un museo statale su dieci offre visite virtuali
Solo un museo statale su dieci offre visite virtuali. Secondo i dati Istat, nonostante una progressiva diffusione e applicazione delle tecnologie digitali nel mondo museale, nel 2018 solo il 6,1% dei musei statali che dispongono di cataloghi digitalizzati li ha potuti rendere accessibili online (la maggior parte dei quali si trova in Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Lombardia e Toscana) mentre soltanto il 9,8% ha messo a disposizione dell'utenza sui propri siti web visite virtuali dei luoghi e delle collezioni possedute (il maggior numero di questi musei si trova in Veneto, Abruzzo, Lombardia e Liguria). I risultati sono decisamente più positivi per la comunicazione e l'informazione online: quattro musei su dieci hanno un sito web dedicato (43,7%) e quasi i due terzi (65,9%) possiedono un account sui più importanti social media (come Facebook, Twitter, Instragram, ecc.). Nell'imminente futuro "sarà necessario ripensare alcuni servizi e alcune attività solitamente offerte dalle strutture museali e cercare anche di ridurre l'eccessiva concentrazione del pubblico nelle stesse strutture, valorizzando anche le mete meno frequentate"
Per ridistribuire il pubblico e ridurre il contatto fisico, nel rispetto delle misure di "distanziamento sociale" emanate dalle autorità, potrebbe risultare utile, ad esempio, potenziare il servizio di biglietteria online, attualmente offerto da meno di quattro musei statali su dieci (23,5%), che permetterebbe ai cittadini di prenotare in remoto la visita nonché di razionalizzare e gestire in modo più efficiente i flussi. In prospettiva, nonostante l'allentamento delle restrizioni attualmente in vigore, è presumibile che saranno penalizzate soprattutto le attività e i servizi dei musei solitamente svolti onsite e che implicano una presenza fisica collettiva del pubblico: tra questi, gli spettacoli dal vivo e le iniziative culturali, organizzati dal 70,7% dei musei statali, e i convegni e/o seminari ospitati nei propri spazi da oltre la metà (56,7%) di queste strutture. Anche le attività formative, i corsi e i progetti educativi per ragazzi e adulti svolti dal 58% dei musei statali, che nel 2018 hanno coinvolto più di un milione di utenti, potrebbero subire forti limitazioni a causa delle misure di contenimento del virus. Dai dati del 2018, inoltre, emerge che solo l'11,5% dei musei e degli istituti similari statali ha effettuato la catalogazione digitale del proprio patrimonio. Di questi, solo il 20,8% ha completato il processo di digitalizzazione, il 43,4% ha riversato in digitale circa la metà delle opere mentre il 35,8% ha digitalizzato meno della metà delle proprie collezioni.
Leggi Tutto »La storia del Gran Premio di Pescara sul canale youtube del Mibact
Sul canale Youtube del Mibact è stata pubblicata la storia del Gran Premio di Pescara. Un video documentario (https://www.youtube.com/watch?v=xSdb33pMfC4) intitolato ''Uomini e Motori'' con filmati d'epoca prodotto dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Abruzzo e del Molise e dalla Provincia di Pescara che ripercorre, anno dopo anno, dal 1924 al 1961, le tappe della manifestazione automobilistica sportiva abruzzese. Il videoracconto inizia dal momento in cui fu istituita la 'corsa automobilistica di velocità Coppa Acerbo' per volontà di un politico locale molto influente durante il fascismo, il ministro Giacomo Acerbo, che la dedicò al fratello Tito, caduto in combattimento durante la Prima Guerra Mondiale. Il circuito di Pescara - 25 km percorsi 10 o 20 volte da nord a sud della città, per poi addentrarsi nelle campagne circostanti, lanciare in velocità lungo mare e tornare verso sud - è ancora oggi il più lungo circuito cittadino della storia della Formula 1
Leggi Tutto »