Serata con il pianista e compositore americano George Cables. La “leggenda del piano” come l’artista è conosciuto in tutto il mondo, arriva con la formazione George Cables & Victor Lewis 4et. Sul palco quindi George Cables (pianoforte), Piero Odorici (sax soprano, tenore), Darryl Hall (basso), Victor Lewis (batteria).
“Quando George Cables andava a scuola a New York, di notte passeggiava per le strade, ammirando panorami e suoni cosmopoliti - si legge nella sua biografia - registrando mentalmente i suoi incontri con variegati tipi di persone. Anche nella sua carriera musicale, si è aggirato fra strade laterali e principali, rimanendo in un anonimato relativo, assorbendo innumerevoli influenze nel suo stile personale”. Nato nel 1944, si è nel tempo affermato come una delle principali figure del modern jazz.
Appuntamento dunque per la cena concerto giovedì 14 marzo alle 20,30 al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme a Pescara, con la possibilità di deliziarsi con i piatti proposti dalla cucina, i vini partner dell’iniziativa, il tutto legato dalla musica di alta qualità.
L’Associazione culturale Kabala, con la stagione 2019, inaugura nuove collaborazioni, con la Società del teatro e della musica, FLA-Festival di libri e altre cose, Museo delle Genti d’Abruzzo e Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara.
Arte manipolativa, un corso di 60 ore per otto classi di scuola elementare a Montesilvano
Parte domani, venerdì 8 marzo, il primo corso di formazione dei laboratori di Arte manipolativa che coinvolgerà gli alunni delle scuole di Montesilvano.
Il corso è organizzato dall’associazione Amare Montesilvano con il patrocinio del Comune e realizzato con il supporto della Bcc di Cappelle sul Tavo e del Grand Hotel Adriatico.
Questo primo corso prevede 60 ore di lezione in 8 classi dei vari plessi della Direzione didattica di Montesilvano. Il corso avrà la durata di circa tre mesi e si concluderà con il rilascio di attestati ai partecipanti. Le lezioni saranno tenute dall’artista Tecla Cecamore e del suo gruppo che, con la sua creatività e professionalità, potrà contribuire a far sviluppare e crescere negli alunni le potenzialità artistiche di ognuno.
«I nostri bambini oggi sono sottoposti a stimoli continui, quasi sempre tramite gli schermi della tv, dei computer, dei tablet o degli smartphone. Dare loro la possibilità di confrontarsi con la manualità, con la creatività, con la loro infinita immaginazione è un modo per farli crescere meglio, secondo me», dice l’assessore Ernesto De Vincentiis, «E’ quindi con entusiasmo che la nostra amministrazione ha dato il patrocinio all’iniziativa dell’associazione Amare Montesilvano».
Il laboratorio si pone la finalità di:
- formare i piccoli partecipanti al raggiungimento di una discreta tecnica di realizzazione, imparando a usare diversi tipi di materiali;
- rafforzare le relazioni sociali tra bambini;
- rendere il bambino partecipe, imparando il criterio di lavoro di “gruppo” coordinato, lavorando con gli altri (bambini e adulti di riferimento) nel rispetto del proprio ruolo, sviluppando la creatività, l’inventività e la fantasia;
- sperimentare l’utilizzo di diversi materiali naturali e non, e di varie tecniche;
- responsabilizzare circa il valore delle cose;
- risvegliare l’entusiasmo di sperimentare e quindi imparare attraverso l’esperienza.
Tutte le spese del corso saranno sostenute dall’organizzazione.
Leggi Tutto »La leggenda del tango argentino Pablo Veron a Pescara per una conferenza e due giorni di stage
Tre giorni con la leggenda del tango, Pablo Veron. Appuntamento a Pescara, con l’organizzazione a cura di Avalon progetto tango e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. In programma un incontro e due giorni di stage.
Si comincia con la conferenza di venerdì 8 marzo dalle 18,30 alle 20, nella sede di Vario - Abruzzo in rivista in via Puccini 85/2. Tema, “Il senso del buono e del bello nella vita come nell'arte" per un grande incontro con un eccellente artista che da sempre coltiva la bellezza nelle sue arti. Eclettico, curioso, pieno di vitalità, Pablo Veron è un ballerino, musicista, compositore, attore, coreografo e insegnante dal talento indiscusso. Capace di unire tradizione e innovazione, dedica il suo ballo alla ricerca del bello laddove coincide col buono. Imperdibile occasione dunque per conoscerlo nei racconti della sua arte votata alla ricerca della bellezza. L’incontro sarà introdotto dal vice sindaco e assessore Cultura Giovanni Di Iacovo e da Zuleika Fusco, scrittrice, ideatrice di Avalon progetto tango, percorso di studio e di approfondimento del tango, ma anche un approccio di tango-counseling per la crescita personale.
E poi ci sono i due giorni di stage, sempre negli spazi di Vario, sede della scuola Avalon progetto tango. Lo stage di tango argentino, in collaborazione con Zuleika Fusco, prevede due classi, A e B, aperte a tutti i livelli, poiché tematiche e non distinte in base agli anni di pratica, e una masterclass riservata a professionisti ed esperti. Classe A: “Consapevolezza dell'asse centrale nel movimento e nella connessione con il partner di ballo”, sabato 9 marzo dalle 17 alle 20. Classe B: “Il valore musicale e interpretativo delle pause. Come gestirle in maniera attiva il nostro tango”, domenica 10 marzo dalle 15 alle 18. La masterclass riservata a professionisti ed esperti, si svolgerà sabato dalle 15.15 alle 16.45. Info: Silvia Torrieri, tel. 3497328773.
Parte fondamentale della storia del tango, ballerino di raro talento e sensibilità artistica, Pablo Veron ha portato nel mondo l’essenza del tango argentino creando uno stile unico e inconfondibile fra passione, carisma, precisione e limpida tecnica, frutto della congiunzione tra tradizione e innovazione del tango. Per studiare con lui non solo i passi ma le dinamiche energetiche che danno vita al ballo e che resteranno patrimonio personale nel tempo.
Arriva l’Hot Italian Swing al Kabala
L’Accademia teatrale Arotron presenta Verba manent: le parole restano, Tosca, Marcorè e Rezza
Dalla collaborazione tra l’Accademia teatrale Arotron e l’Assessorato alla cultura del Comune di Pescara, nasce un calendario con tre eventi culturali che nei prossimi mesi si terranno all’Auditorium Flaiano di Pescara alle ore 21. Stamane la presentazione a Palazzo di Città con la l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, il Direttore Artistico Accademia Teatrale Arotron Franco Mannella, Mania Mehrabi, Responsabile Organizzazione e Comunicazione Accademia Teatrale Arotron, Alessandro Rapattoni, Web content editor Sabrina Di Clemente Assessore alla Cultura di Pianella.
- Tosca – mercoledì 27 febbraio 2019;
- Neri Marcorè – martedì 19 marzo 2019;
- Antonio Rezza – domenica 5 maggio 2019.
“Questi eventi e le sinergie che alimentano fanno bene al territorio – così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - In città le idee devono circolare nel modo più ampio possibile, per questo abbiamo dato spazio alla rassegna portatrice di linguaggi contemporanei: le parole sono il cuore di questo piccolo ciclo di eventi, come la musica e i testi di canzoni. Puntare sulle parole in un momento in cui le parole sono usate come pietre, per colpire, favorire e sfavorire significa investire sul loro potere e sulla loro importanza”.
“Questi grandi artisti, amici dell’Accademia teatrale Arotron, ci mostreranno come le parole abbiano il potere di restare e lasciare il segno - dichiara Franco Mannella, direttore artistico e fondatore dell’Accademia teatrale Arotron - Sono artisti e amici che hanno conosciuto la nostra realtà, alcuni sono anche stati nostri allievi e attori dell’Accademia e saranno in scena negli eventi e apriranno il concerto di Tosca. Abbiamo attivato tante sinergie con lo scopo di mettere insieme piccole, medie e grandi realtà del teatro abruzzesi e per aggregarci”.
“Apriamo la rassegna con un vero e proprio mosaico musicale variegato – così Mania Mehrabi, dell’associazione – Tosca mette insieme musica della tradizione iddish, ninnananne giapponese, miusica gitana, melodie napoletane, siciliane, classici italiani in un momento difficile e delicato rispetto alle diversità, indicando quanto la fusione fra diverse culture si incontrano sia importante perché crea sempre bellezza e arte”.
“Si attinge alla tradizione, perché riporta in contatto con le radici ed è anche una parte importante del lavoro che facciamo ad Arotron – conclude Alessandro Rapattoni - come artigiani facciamo osmosi continua fra pratica della scena e formazione in accademia e di questo fa parte l’apertura del concerto di Tosca”.
Gli artisti.
- Cantante e attrice dalla voce straordinaria, all’Auditorium Flaiano di Pescara mercoledì 27 febbraio Tosca porterà i suoi“Appunti musicali dal mondo”: uno spettacolo che ha già fatto registrare il tutto esaurito all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in cui le parole, pur provenienti dalle lingue più diverse, trascenderanno ogni confine, trascinando il pubblico nell’incanto profondo e rigeneratore della tradizione.
Ad aprire l’esibizione di Tosca saranno i giovani attori dell’Accademia teatrale Arotron con un estratto dello spettacolo “Olea et labora”.
NERI MARCORÈ. Artista tra i più intelligenti e amati dal pubblico italiano, con “Le mie canzoni altrui” Neri Marcorè si esibirà martedì 19 marzo a Pescara con un concerto-spettacolo in acustico, portando sul palcoscenico dell’Auditorium Flaiano le canzoni che hanno costituito la colonna sonora della sua vita: da De André a Gaber, passando per De Gregori, Dalla, Fossati, James Taylor e altri autori, alla cui poesia l’artista si rivolge per trovare le parole che raccontino la vita.
REZZA/MASTRELLA. Artisti geniali, premiati con il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2018, con “Anelante”Antonio Rezza propone per domenica 5 maggio uno spettacolo scritto da lui stesso in stretta relazione con l’habitat scenico creato da Flavia Mastrella, mostrando il lato perturbante della parola, la sua potenzialità di mistificare e colpire, quando è incompresa da coloro stessi che la pronunciano.
I biglietti e l'abbonamento per i tre spettacoli saranno acquistabili sul circuito Ciaotickets e nei relativi punti vendita:
- Tosca: intero 18 euro, ridotto 15 euro, gruppi 12 euro;
- Neri Marcorè: intero 20 euro, ridotto 15 euro, gruppi 12 euro;
- Rezza/Mastrella: intero 18 euro, ridotto 12 euro, gruppi 10 euro.
Sono previste riduzioni per:
- Under 28 e over 65;
- gruppi da 5 persone in su;
- disabili non accompagnati (per i disabili accompagnati è invece previsto un omaggio).
L'abbonamento per i tre spettacoli è acquistabile a un costo di 40€ anziché 56€ sul sito: https://bit.ly/2SMFruh
#VerbaManent
Per info: 345.5411135 (accademia Arotron e spettacoli) info.accademia@arotron.it ; www.arotron.it
Note sull’accademia teatrale Arotron
Àrotron in greco antico significa aratro. L’aratro è formato da tre elementi fondamentali: il coltro, o coltello, che incide il terreno; il vomere, che solleva la zolla; il versoio, che la rivolta.
La nostra idea architettonica e le idee che in essa prenderanno corpo si prefiggono l’ambizioso intento di incidere, sollevare e rivoltare il terreno dell’arte. (Franco Mannella)
L’accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 a Pianella nella provincia di Pescara. Già dalla sua genesi il progettoracchiude in sé accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese con l’obiettivo di divenire un polo culturale, votato alla diffusione e sensibilizzazione delle arti teatrali e figurative in genere: un luogo dove coloro che vi partecipano possano formarsi e nel contempo esprimersi in una vera scuola di arti; un laboratorio permanente, in cui le realtà del territorio si confrontano con realtà nazionali e internazionali, creando scambio e contaminazione artistica e culturale.
Con Arotron Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, dà vita a un’idea che progetta e finanzia in prima persona, avvalendosi della collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi, per offrire uno spazio che dia formazione, produca eventi culturali e di intrattenimento e crei un indotto e un ritorno economico per il territorio locale.
Il corso dell’accademia prevede tre anni di formazione con una frequenza settimanale di circa 20 ore; le lezioni si tengono a Pianella (PE) e prevedono anche attività laboratoriali e dimostrazioni di lavoro nei fine settimana. I corsi iniziano a fine ottobre / inizio novembre e vanno avanti fino a metà giugno per una durata totale di circa otto mesi. Al termine del triennio verrà assegnato l’attestato di frequentazione dell’accademia teatrale Arotron con qualifica di attore professionista.
Direttore artistico dell’accademia teatrale Arotron è l’attore, regista e doppiatore Franco Mannella. Docenti dell’accademia sono ancheAlba Bucciarelli, Chiara Colizzi, Angela Crocetti, Maria Adele D’Amaro, Miriam Di Nardo Di Maio, Daniele Campea, Gianni Colangelo, Emiliano Coltorti, Massimiliano Fusella, Domenico Galasso, Andrea Pangallo, Andrea Iarlori e Massimiliano Dezi.
Leggi Tutto »IndieRocket Festival, al Qube in via dei Peligni a Pescara
Appuntamento giovedì 28 febbraio al Qube in via dei Peligni a Pescara per l’anteprima dell’IndieRocket Festival, in programma con la sua sedicesima edizione dal 28 giugno al primo luglio prossimi.
Per avvicinarsi al festival dal Rhode Island (Usa) arrivano i Downtown Boys, per una serata che inoltre ha in programma dj set a partire dalle 22. Ingresso 10 euro (con tessera Arci). Si comincia dunque alle 22 con “Revolution Grrrl Style Now” dj set a cura di Rensid & TheAngryBlonde, alle 22,30 Polemica band, alle 23,30 Downtown Boys e a mezzanotte e mezza Fabiana + Clama dj set (noise, alternative 90s, indie, post punk, a cura di Fabiana Di Renzo & Alessandro Clama).
Prima dei Downtown Boys suonano i Polemica. Sono Giulio (basso), Hilary (voce), Vik (batteria), Zilvio (chitarra e synth). Un quartetto “thinkrock” italo-statunitense in rapida ascesa. “Con il loro nuovo album Breach (2018) - così si presenta la band - Polemica continua ad assalire le ingiustizie sociali e a provocare domande critiche”.
E poi tocca alla band del Rhode Island, in buona parte composta da messicani. Con Victoria Ruiz (voce), Joey La Neve DeFrancesco (chitarra), Mary’s Regalado (basso), Joe DeGeorge (sassofono, tastiere), Joey Doubek (batteria). Pubblicano con la Sub Pop, etichetta americana di Nirvana, Soundgarden, Mudhoney. L’ultimo album è prodotto da Guy Picciotto dei Fugazi, una delle figure più mitologiche della storia dell’indie-rock (già produttore di Blonde Redhead, The Gossip).
Un live esplosivo, testi profondi e socialmente importanti che tendono ad includere le diversità più che escluderle. Dopo “Full Communism” del 2015, ad agosto 2017 esce su Sub Pop Records-Audioglobe, il primo disco che la band produce per la label di Seattle e terzo album della sua carriera.
“Il quintetto del Rhode Island - così nelle loro note di presentazione - usa una feroce energia per invitare le persone ad unirsi contro il razzismo, l’omofobia, il capitalismo, il fascismo e tutte le altre cose che provocano qualsiasi forma di chiusura mentale e sentimentale. Slogan, groove ripetitivi e riff ipnotici creano un messaggio musicale al giorno d’oggi quanto mai necessario”.
Il punto di vista dei Downtown Boys è stato chiaro sin dall’inizio: “Siamo qua per ridefinire gli schemi e scrivere una nuova storia - commenta la band -. Proseguendo il cammino di altre band immerse nel tessuto sociale come i Public Enemy ed i Rage Against the Machine”.
Il sassofonista argentino Javier Girotto al Kabala
Una sera con il sassofonista argentino Javier Girotto. E, ancora, con il bandoneón e il pianoforte, per dare spazio, suoni, emozioni, al Tango nuovo reloaded.
“Era da tempo che volevo contattare l’etichetta discografica tedesca ACT, una delle più importanti nell’ambito jazzistico mondiale - racconta lo stesso sassofonista argentino -. Quando finalmente ho scritto a Siegfried “ Siggi” Loch, fondatore e produttore di ACT, lui mi ha risposto accettando la collaborazione per un nuovo progetto con già una sua idea ben precisa in testa: registrare nuovamente il disco che consolidò l’incontro tra l’ultimo innovatore del tango Astor Piazzolla e il jazzista Gerry Mulligan. Due nomi che per me sono stati fonte di ispirazione sia per comporre si per suonare. Mi sono cosi convinto che l’intuizione di Siggi era giusta per me”.
Appuntamento dunque per la cena concerto giovedì 21 febbraio alle 20,30 al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme a Pescara,con la possibilità di deliziarsi con i piatti proposti dalla cucina, i vini partner dell’iniziativa, il tutto legato dalla musica di alta qualità.
L’Associazione culturale Kabala, con la stagione 2019, inaugura nuove collaborazioni, con la Società del teatro e della musica, FLA-Festival di libri e altre cose, Museo delle Genti d’Abruzzo e Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara.
‘Falstaff’ apre la stagione lirica al Teatro Marrucino
Sarà 'Falstaff', commedia lirica di tre atti su libretto di Arrigo Boito, in scena il primo marzo prossimo alle 20.30, a inaugurare la nuova stagione lirica del Teatro Marrucino di Chieti. Per l'ultimo titolo di Giuseppe Verdi, composto nel 1893, "il giovane e promettente regista Roberto Catalano firma un allestimento ricco di leggerezza, tenerezza e tristezza, confezionando uno spettacolo intelligente e suggestivo, per nulla scontato, trasponendo la vicenda in una realtà atemporale fra sogno e realtà, tra verità e finzione". Così durante la conferenza stampa a Chieti alla quale hanno partecipato Luciano Messi, sovrintendente dello Sferisterio di Macerata e direttore della Fondazione della Rete lirica delle Marche, il direttore artistico del Marrucino, Ettore Pellegrino, e il presidente del Cda del Marrucino Cristiano Sicari. Sul podio dell'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro ci sarà il maestro Francesco Cilluffo. Il nuovo allestimento di 'Falstaff', in coproduzione con la Fondazione Rete Lirica delle Marche e Teatri di OperaLombardia, ha debuttato al Teatro della Fortuna di Fano il 9 febbraio scorso, riscuotendo un grande successo, e sarà riproposto al teatro 'Ventidio Basso' di Ascoli Piceno il 16 febbraio e al 'Teatro dell'Aquila' di Fermo il 23 febbraio.
Leggi Tutto »Lo scrittore Peppe Millanta scrive ‘Lettere per Amore’ a Pescara
Dalla mamma che scrive al figlio che il giorno dopo si sarebbe operato, alla signora che dedica una lettera d'amore all'Italia, la nipotina che esprime il suo bene alla nonna, le coppie che si dedicano una lettera a vicenda , una donna che cerca di fare pace con l'amore, fino al signore che vuole esprimere il suo affetto ai figli, chiedendo scusa per la difficoltà che ha sempre avuto ad aprirsi nei loro confronti.
Guido Catalano a San Valentino a Pescara
Il poeta Guido Catalano celebra il giorno di San Valentino con uno spettacolo inedito e speciale: un reading in solitaria tratto da Tu che non sei romantica, il secondo e attesissimo romanzo dell'autore torinese in tutte le librerie dal 12 febbraio per Rizzoli.
Non mancherà la poesia, con i grandi cavalli di battaglia ormai divenuti dei veri e propri classici del genere amoroso: versi per innamorati e per "innamoratesse", per far innamorare e per innamorarsi.
Appuntamento dunque per la cena concerto giovedì 14 febbraio alle 20,30 al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme a Pescara, con la possibilità di deliziarsi con i piatti proposti dalla cucina, i vini partner dell’iniziativa, il tutto legato dalla musica di alta qualità. (nfo: Tel. 08564242; 3388651639)
L’Associazione culturale Kabala, con la stagione 2019, inaugura nuove collaborazioni, con la Società del teatro e della musica, FLA-Festival di libri e altre cose, Museo delle Genti d’Abruzzo e Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara.
Il programma prosegue fino a marzo.