Si infiamma l'estate abruzzese, con un cartellone particolarmente ricco di appuntamenti, nella settimana che va dal 13 al 19 luglio. Si parte domani, venerdì 13 luglio, con due concerti di musica classica: l'Orchestra Giovanile Europea a Chieti, in Piazza San Giustino, mentre all'Abbazia di San Clemente, a Guardia Vomano, sono di scena Giuseppe Gibboni (violino) e Asia Di Gianvittorio (piano). A Barete è in programma lo spettacolo di danza "Crossover", di Acculae Teatro & Tag. Serata indie al "Terrasound Festival" di Pescara: sul palco dell'ex Cofa si alternano The Zen Circus, Voina, I Botanici, I Muri, Noucello e Umberto Palazzo. Blues all'Area verde Vitali di Torano Nuovo, in compagnia di Neal Black & The Healers. Sabato 14 luglio, a Nerito di Crognaleto c'è Francesca Reggiani con il suo spettacolo "Avanzi & Disavanzi". Teatro a Pizzoli, dove va in scena "Le stanze del tempo", produzione del Teatro Stabile d'Abruzzo, e a Civitella del Tronto, dove Giuseppe Zeno e la Compagnia Excurus portano in scena "Pulsazioni". E' però soprattutto la grande "Notte Bianca dell'Adriatico", che animerà Pescara fino alle prime luci dell'alba: si ride in compagnia di Edoardo Leo e Vincenzo Olivieri alla Nave di Cascella. All'Arena del Mare c'è Loredana Bertè con il suo tour "Amiche sì!" e alla Nave di Cascella c'è Irene Grandi con il suo carico di energia. Reggae all'ex Cofa, dove è di scena Alborosie. Per i più giovani, ci sono Mattia Briga in Piazza Meridiana, e Noyz Narcos alla spiaggia libera tra gli stabilmenti Lampara e Hawaii. All'ex Cofa c'è anche l'ultima serata del "Terrasound Festival", con diversi grandi nomi della scena emergente: Frah Quintale, Pinguini Tattici Nucleari, Gomma, Joe Victor, B.Puntato, I Buca, Giammarco Orsini, Alessandro Rapini, Josepg DL. Completano il sabato sera abruzzese il concerto dei cantautori Nanco e Fillippo Graziani a Ornano Grande di Colledara; il concerto di Stef Burns e Claudio Golinelli alla rotonda di Vasto Marina; il concerto di musica classica dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese in Piazza San Giustino a Chieti; lo spettacolo di musica popolare dei Sonidumbra a Campli. Domenica 15 luglio, al Teatro D'Annunzio di Pescara, Alessandro Haber e Ennio Fantastichini sono i protagonisti de "La tentazione del potere". Jazz in Piazza San Giustino a Chieti, in compagnia dello Stefano Di Battista Quartet, e nella Chiesa di San Pietro a Massa D'Albe, dove si esibisce il Quartetto di sassofoni Anemos. A Prati di Tivo, sul palco Le Vibrazioni, Bocephus King, Filippo Graziani, Associazione Orchestrale da camera Benedetto Marcello. Rock all'Aurum di PESCARA, con Gianluca Di Febo, e world music a Le Naiadi, sempre a PESCARA, con Sergio Fabian Lavia e Dilene Ferraz, e il Pedro Navarro Trio. Lunedì 16 luglio I Nomadi, storica rock band italiana, sono ospiti di Cantine Eredi Legonziano a Lanciano. In piazza Muzii, a Pescara, concerto del Rinsing Up Jazz Quartet. Musica popolare siciliana, a Teramo, con il concerto degli Unvantaluna. Martedì 16 luglio, a Montereale, il Teatro Stabile d'Abruzzo porta in scena "La foto del carabiniere - La storia di Salvo D'Acquisto e di mio padre". Musica classica in Piazza Valignani a Chieti, dove c'è la Luxembourg Philharmonia Orchestra. "Pescara Jazz Club", in Piazza Muzii, con Gianni Savelli Media Res. Folk blues in via Adriatica a Vasto, in compagnia di Bocephus King. Mercoledì 18 luglio, concerto di musica classica de I Solisti Aquilani & Cesare Chiacchiaretta, e di Massimo Mercelli, a Campotosto. Il "Pescara Jazz", che per l'occasione si sposta al Porto Turistico, propone invece una serata ricca di ospiti: Fabrizio Bosso, Aaron Burnett, Giovanni Guidi, Dezron Douglas, Nasheet Waits, Franz Hackl, Peter Krysa, Gene Pritsker, Mark Kostabi, Kai Schumacher, Phillip Moll. Per il "Pescara Jazz Club", in Piazza Muzii, spazio a The Stamps Jazz Quintet. Soul all'Irish Cafè dell'Aquila, dove si esibiscono Frank Hamond Soul Band e Rocco Ferri. Giovedì 19 luglio, infine, teatro allo Spazio Rimediato dell'Aquila: "Bianca come la neve", per la regia di Antonello Santarelli. In Piazza Muzii altra serata del "Pescara Jazz Club", in compagnia di Koinaim e Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti. Blues di qualità in Piazza Buozzi a Giulianova: Arthur Miles, Chris Cain e Luca Giordano. La cantautrice veneta Francesca Michielin fa invece tappa al Teatro D'Annunzio di Pescara.
Leggi Tutto »Il Pescara Jazz propone tre concerti in piazza Muzii
Leggi Tutto »
Montesilvano, al Teatro del Mare ColorElig, i comici di Colorado vs i comici di Zelig
Marco Passiglia, Fabrizio Gaetani, Gianluca Giugliarelli e Gianfranco Phino. Questi i grandi nomi che si alterneranno sul palco del Teatro del Mare, domenica 15 luglio, a partire dalle 21:00, per la prima serata di “Risate sotto le stelle”, la rassegna di cabaret, novità del cartellone estivo di Montesilvano.
«Quest’anno - annuncia l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - abbiamo voluto introdurre una bella novità. Abbiamo organizzato, grazie alla bellissima sinergia che si è instaurata con la bravissima conduttrice Federica Peluffo, ormai amica stretta della città di Montesilvano, una rassegna dedicata al cabaret. Per cinque serate, in diversi luoghi della città, ospiteremo i grandi nomi della comicità italiana. Si comincia domenica, con ColorElig, un appuntamento che vedrà alternarsi sul palco del Teatro del Mare, i comici delle trasmissioni tv Colorado e Zelig».
La serata sarà condotta da Federica Peluffo e Roberto Ruggieri, entrambi direttori artistici, insieme a Gianfranco Phino. «La serata - sottolinea Federica Peluffo - sarà un incontro/scontro tra due diversi modi di intendere la comicità. L’applauso del pubblico farà da ago sulla bilancia. Sarà una serata dove l’allegria la farà da padrone. Ci tengo a ringraziare la città di Montesilvano che ci ospita e gli sponsor che hanno investito nell’evento».
Leggi Tutto »
Gemellaggio Montesilvano- Zocca, i ragazzi del centro musicale L’Assolo incontrano Vasco Rossi
Un’esperienza memorabile quella che hanno vissuto i ragazzi di Montesilvano che studiano al Centro Musicale L’Assolo. Accompagnati dal direttore artistico della scuola musicale, Simone Pavone, ieri pomeriggio hanno incontrato Vasco Rossi a Zocca. L'incontro con il grandissimo cantautore italiano, titano della musica Rock, è stato organizzato dalla scuola musicale Massimo Riva insieme al sindaco e alla giunta comunale di Zocca.
«Ancora una volta il gemellaggio tra le città di Montesilvano e di Zocca - sottolinea l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis - nato sotto il segno della musica, grazie al premio Massimo Riva, ideato tre anni fa, ha dato i suoi meravigliosi frutti per i nostri concittadini. I ragazzi del Centro Musicale L’Assolo hanno avuto la splendida opportunità di conoscere dal vivo il grandissimo Vasco Rossi, esibendosi davanti a lui e mostrandogli il lavoro fatto proprio nell’ambito delle iniziative connesse al gemellaggio tra le due scuole e le due città».
«Abbiamo organizzato un mini concerto - specifica Simone Pavone - che ha visto i ragazzi esibirsi nei più celebri brani di Vasco Rossi, ma anche in quelli che abbiamo costruito durante il campus legato al Premio Riva. E’ stato un vero onore per noi e fonte di enorme soddisfazione ricevere l’apprezzamento da Vasco Rossi che ha sottolineato il valore di queste iniziative che possono diffondere il nome di Massimo Riva e della scuola che lui stesso ha voluto far nascere».
I ragazzi di Montesilvano che hanno incontrato Vasco Rossi sono Mario e Diego Colagrande, Stefano e Davide Ranalli, Jacopo Abbonizio, Martina e Lara Pavone, accompagnati da Vanina Rizzo, Anna Ruggieri, Nino Colagrande e Pia Laporta.
Leggi Tutto »‘Art in act’, mostra sull’arte del mosaico contemporaneo a Roseto
"Art in Act 006" a Villa Paris di Roseto degli Abruzzi, mostra sull'arte del mosaico contemporaneo e delle nuove tendenze interpretative sarà inaugurato sabato 14, sarà inaugurata, alle ore 18:00. La mostra accoglie le opere dei partecipanti al quarto premio internazionale GAeM - Giovani Artisti e Mosaico - di Ravenna e le sezioni speciali dedicate a Dusciana Bravura, Matylda Tracewska, Sara Vasini e Bruno Zenobio. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la conferenza stampa di presentazione dell'evento ad opera dell' assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, del direttore artistico di "Art in Act" Andrea Cingoli, della curatrice della mostra Linda Kniffitz e dell'artista Bruno Zenobio.
"Una iniziativa dall'elevato rilievo culturale come questa - ha esordito D'Ignazio - dimostra, una volta di più, che l'arte può rappresentare davvero il valore aggiunto della nostra offerta turistica. D'altronde, l'Abruzzo sta uscendo solo ora da ferite profonde legate al terremoto ed ad altre vicende traumatiche - ha proseguito - ed è nostro dovere impegnarci per "coccolare" un po' di più il turista che sceglie di trascorrere le proprie vacanze da noi".
La rassegna, inserita nell'ambito della sesta edizione di "Art in Act", è organizzata dalla fondazione Cingoli, in collaborazione con il MAR - Museo d'arte della città di Ravenna ed il Centro Internazionale di documentazione sul Mosaico ed è stata curata da Linda Cruz e Daniele Torcellini, che sono anche gli ideatori del concorso nato il 2011. Il GAeM, infatti, ha come obiettivo quello di portare alla luce le ricerche di artisti under 40 che adottano il mosaico come mezzo espressivo. Il concorso, a cadenza biennale, è rivolto ad artisti che propongono opere realizzate nei modi più tradizionali del mosaico, o opere in cui siano impiegati materiali e tecniche non convenzionali, che abbiano però nell'estetica musiva un punto di riferimento.
La mostra di Villa Paris è arricchita da quattro sezioni speciali dedicate a Dusciana Bravura, Matylda Tracewska, Sara Vasini, ed all'artista rosetano, di levatura internazionale Bruno Zenobio. Il percorso della rassegna propone, unitamente alle quattro sezioni speciali, le opere dei partecipanti al concorso allestito a Ravenna tra cui si segnala la presenza dell'artista abruzzese Giulia Buonanno. La mostra chiuderà i battenti il 31 ottobre e offrirà la possibilità, con la riapertura delle scuole, di programmare visite guidate alle scolaresche che ne facciano richiesta con l'eventuale intervento degli artisti.
Leggi Tutto »Pescara, ultimi posti per lo stage di tango con Pablo Veron
Appuntamento con la leggenda del tango, Pablo Veron. A Pescara, per Avalon Progetto Tango in uno stage coinvolgente come la sua personalità. Parte fondamentale della storia del tango, ballerino di raro talento e sensibilità artistica, ha portato nel mondo l’essenza del tango argentino creando uno stile unico e inconfondibile fra passione, carisma, precisione e limpida tecnica, frutto della congiunzione tra tradizione e innovazione del tango. Per studiare con lui non solo i passi ma le dinamiche energetiche che danno vita al ballo e che resteranno patrimonio personale nel tempo.
Lo stage prevede due classi, A e B, aperte a tutti i livelli, poiché tematiche e non distinte in base agli anni di pratica, e una masterclass riservata a professionisti ed esperti. Per la classe A: “L’arte dell’abbraccio e della connessione nella coppia di tango” - sabato 14 luglio dalle 16 alle 17,30 e domenica 15 luglio dalle 15,00 alle 16,30. Per la classe B: “Dal movimento spontaneo alla consapevolezza del movimento. Gestione delle forze di terra e cielo” - sabato 14 luglio dalle 17,40 alle 19.10 e domenica 15 luglio dalle 16,40 alle 18.10. La masterclass riservata a professionisti ed esperti si svolge domenica dalle 18,30 alle 20. Costi in base a classe, giornate, iscrizioni singole, di coppia o gruppo. Lo stage si tiene nella sede della scuola Avalon Progetto Tango, da Vario in via Puccini a Pescara.
Al Teatro del Mare di Montesilvano venerdì 13 luglio Miss Ora
Sarà la bellezza la grande protagonista della serata di venerdì 13 luglio. Al Teatro del Mare andrà di scena la finalissima della prima edizione del concorso di bellezza Miss Ora. A presentare la serata, la giornalista e conduttrice Federica Peluffo e lo speaker Roberto Ruggiero. Presidente di giuria Lorella Ridenti, la direttrice del settimanale Ora, media partner dell’evento. A giudicare le venti ragazze arrivate in finale saranno professionisti della moda e dello spettacolo. Le aspiranti Miss, che si faranno conoscere grazie alle interviste di Federica Peluffo, sfileranno in passerella tre volte: la prima in abito elegante, la seconda in costume e l’ultima in divisa nazionale. Cinque le fasce che verranno assegnate: Miss Ora Città di Montesilvano, Miss Eleganza Certiluxe, Miss Bielle Re Produzioni Cinematografiche, Miss Sorriso Mokambo e Miss Modella Domani Patrizia Spose. Nel corso della serata ci saranno alcuni momenti di ballo affidati al gruppo locale Said’a Dance. «Sono sicura che sarà una serata magica - spiega Federica Peluffo che dell’evento è anche direttrice artistica assieme a Roberto Ruggiero e Gianfranco Phino -. Ci tengo a ringraziare Lorella Ridenti e il settimanale Ora per aver creduto nella manifestazione, la città di Montesilvano che ci ospita e gli sponsor che offriranno alle cinque vincitrici delle collaborazioni professionali di prestigio». «Con Federica Peluffo, già dallo scorso anno - rimarca l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – si è instaurata una bellissima collaborazione che ci ha permesso di organizzare per la città una serie di appuntamenti di pregio e qualitativamente curati. Tra questi anche il concorso di bellezza Miss Ora, che proprio nella nostra città vede la sua finalissima».
Leggi Tutto »Grande successo per la sfilata-evento di Pianeta Moda a Montesilvano
Grande successo per la serata firmata dalla Fashion Academy Pianeta Moda di Pescara. Più di duemila persone domenica scorsa si sono ritrovate al Porto Turistico per assistere alla sfilata di abiti creati e realizzati dai talentuosi allievi dell’Accademia di alta formazione accreditata dalla Regione Abruzzo. In passerella, modelle e modelli hanno indossato le creazioni ispirate quest’anno al mondo delle serie tv, da House of Cards a Trono di Spade. A presentare la serata Jo Squillo e Beppe Convertini.
“Il sogno: la Moda in un Click”, questo il nome dell’evento, è stato un viaggio tra qualità e innovazione, con una particolare attenzione alla sostenibilità delle creazioni di alta moda presentate. Abiti e accessori che accendono la fantasia senza mai perdere di concretezza, perché la realizzabilità rimane sempre un punto focale. La manifestazione, inserita nel tabellone di Estatica 2018, ha visto la partecipazione di più di 50 studenti dell’Accademia, e altrettanti sono stati i rappresentanti delle maggiori aziende di settore presenti nel parterre.
Ecco i nomi dei vincitori delle cinque borse di studio interamente finanziate dall’Accademia: Ornella Abazi, Mirko De Luca e Raisa Snapcov per la sezione modellista, vincono un corso di specializzazione in modellistica giapponese con il maestro Shingo Sato; Alessia Lamonaca e Nicole Brandone per la sezione stilista, vincono un corso di specializzazione in Modellistica della durata di due anni, riconosciuto dalla Regione Abruzzo.
“Quello che si è visto in passerella è frutto di studio, progettazione, artigianato e cultura sociale”, ha detto Rita Annecchini, direttore di Pianeta Moda, “e le cinque borse di studio assegnate ai migliori stilisti da una prestigiosa giuria tecnica daranno l’opportunità a questi giovani talenti di specializzarsi e completare la propria formazione professionale, entrando in contatto con aziende e brand di rilievo”.
Ed ecco i componenti della giuria di settore che ha giudicato i giovani creativi: Raffaella Luzi, direttore artistico di Primigi (presidente di giuria); Pier Giovanni Vitalini, fondatore di Forza Giovane; Patrizia D’Angelo, responsabile ufficio prodotto di Patrizia Pepe, Marcelo Burlon e Stella Jean; Maria Pia De Cecco della Mario De Cecco Spa; Bruno Santori, direttore di Marina di Pescara; Francesco Palandrani, presidente del Consorzio artigianale ATEA; Stefano Morelli dell’azienda Chargeurs Fashion Technologies; Alice Di Paolo dell’azienda Fegi; Tiziana Venditti dell’azienda Made in Mode; lo stilista Guido Di Sante della Di Sante Couture; la dottoressa Tiziana Sarrocco; Loreto Di Rienzo, titolare e responsabile commerciale di Bond Factory e Dyloan Studio. Tra gli sponsor, l’azienda Chargeurs Fashion Technologies e il Consorzio Eccellenze Artigiane, ATEA.
Leggi Tutto »Piero Pelù, Gino Paoli e Stadio tra le star del Blubar Festival 2018 a Francavilla
Piero Pelù, Stadio, Gino Paoli, Blues Brothers e Willie Nile. Sono solo alcune delle star che animeranno la 15esima edizione del Blubar Festival, dal 28 luglio al 1° agosto a Francavilla al Mare. L’appuntamento è fissato in Piazza Sant'Alfonso. La rassegna accenderà i propri riflettori il 28 luglio, con l’apertura affidata al doppio concerto di Maurizio Vandelli (già leader dell’Equipe 84) e Shel Shapiro (già leader dei Rokes), accompagnati da un’orchestra di 120 elementi diretta dal Maestro Leonardo Quadrini. Anteprima nazionale.
Il 29 luglio torna la serata dedicata al rock: sul palco Willie Nile, in esclusiva nazionale, e il cantante dei Litfiba Piero Pelù.
Robert Noonan, meglio conosciuto come Willie Nile, è tra i migliori outsiders della musica americana: non ha mai deluso, a partire dal fulminante esordio omonimo del 1980. Ma Nile è anche un cantautore di alto livello, come si nota nel sorprendente “If I was a river” (2014), intenso album di ballate pianistiche. Oggi però Willie decide di omaggiare uno dei suoi miti assoluti, Bob Dylan, e lo fa con “Positively Bob: Willie Nile sings Bob Dylan”, un disco nel quale riprende alla grande dieci gemme del leggendario cantautore: merito anche della solida band che lo accompagna (James Maddock e Matt Hogan alla chitarra, Johnny Pisano al basso e Aaron Comess alla batteria) e del produttore Stewart Lerman. Di recente è uscito il suo nuovo cd “Children of Paradise”.
“Energia, energia, nuove idee e voglia di stare sempre con la mia Dea Musica. Stavolta con i Bandidos ma senza scordare mai i Litfiba. Ci vediamo in giro ragazzacci!”. Così Piero Pelù sintetizza quella che sarà la sua estate, un’intera stagione in tour sui palchi italiani con i Bandidos (Giacomo Castellano alla chitarra, Ciccio Li Causi al basso e Luca Martelli alla batteria e ai cori) in cui suonerà i brani dei Litfiba ma anche quelli della sua carriera solista, aggiungendo alcune nuovissime e trascinanti cover. Il tour si chiama “Warm Up” come “riscaldamento” per una vita dedicata alla Musica come quella di Piero Pelù.
Il 30 luglio toccherà allo ska degli Statuto e al romanticismo degli Stadio. Questi ultimi tornano on the road con uno show che contiene qualche bella novità e tutti i loro più grandi successi, da Canzoni alla Radio e Acqua e Sapone passando per Sorprendimi, Chiedi chi erano i Beatles, Ballando al buio e Generazione di Fenomeni, fino ai più recenti, tra i quali il brano vincitore del Festival di Sanremo 2016, Un giorno Mi Dirai, e Tutti contro Tutti, brano che vanta la straordinaria incursione di Vasco Rossi. Quella di Gaetano Curreri e degli Stadio è una scelta di altissimo livello che renderà quest’estate un appuntamento imperdibile, un’occasione quasi unica per godere di uno spettacolo caratterizzato da pochissime tappe, in attesa di tante sorprese che verranno svelate nei prossimi mesi.
Il 31 luglio si esibiranno Nada e Gino Paoli. L’interprete di “Ma che freddo fa” e “Amore disperato” porterà sul palco del Blubar i suoi maggiori successi, dopo essere stata recentemente impegnata nel progetto del film "Untiled" del regista Michael Glawogger come voce narrante della versione italiana.
Paoli, invece, proporrà una performance molto suggestiva: non hanno confini gli orizzonti musicali del cantautore friulano-genovese che, perennemente in cerca di nuovi stimoli e mai stanco di sperimentare, prosegue la sua avventura live con tanti concerti, legando sempre più la sua musica all’universo jazz. L’estate 2018 lo vede impegnato anche con il nuovo spettacolo “Paoli canta Paoli” in cui è sul palco con tre grandi del jazz italiano: Rita Marcotulli (pianoforte), Alfredo Golino (batteria) e Ares Tavolazzi (contrabbasso). Questi tre musicisti, uniti sotto il nome di Tri(o)Kàla, affiancano Gino in un percorso incentrato sulla sua intramontabile produzione, a cominciare dai grandi successi come “Sapore di sale”, “Senza fine” e “Quattro amici”.
Gran finale, il 1° agosto, con la Blues Brothers Band. E’ bene precisare che non si tratta di una cover band, bensì del gruppo originale che appare nel leggendario film “The Blues Brothers” del 1980 accanto a Dan Aykroyd e John Belushi. Da quando si è riorganizzata nel 1988, la Blues Brothers Band "Original" si è esibita trionfalmente in luoghi internazionali grandi e piccoli, suonando nella maggior parte dei festival jazz e blues di tutta Europa come la Fiera di Nimes, in Francia, il North Sea Jazz Festival nei Paesi Bassi, il Pistoia Blues Festival e il Montreux Jazz Festival in Svizzera, davanti a ben 60.000 persone. Sul palco Steve "The Colonel" Cropper – guitar, "Blue" Lou Marini – sax, Leon "The Lion" Pendarvis – keyboards, "Smokin'" John Tropea – guitar, Lee "Funkytime" Finkelstein – drums, Stu Woods – bass, Larry "Trombonius Maximus" Farrell – trombone, Steve "Catfish" Howard – trumpet, Bobby "Sweet Soul" Harden – vocal, Rob "The Honeytripper" Paparozzi - lead vocals, harmonica, Tommy "Pipes" McDonnell - lead vocals. A Francavilla faranno vivere una notte magica a suon di blues, gospel e soul. Il concerto sarà aperto da Vincenzo Icastico, chitarrista rhythm’ n blues e docente di musica.
Per ogni serata verrà richiesto il pagamento di un biglietto per i posti a sedere. Info e costi sul sito blubar.org. I concerti inizieranno alle 21,30. Presenterà il direttore artistico Maurizio Malabruzzi. Inoltre ogni giorno, a partire dalle 17, ci sarà il “Blubar Village”: fiera del vinile, area food e musica live. Dopo mezzanotte scatteranno le jam sessions.
Leggi Tutto »
Pescara, tredicesima edizione di ‘Palla al Centro’
A Pescara tredicesima edizione di 'Palla al Centro', compagnie teatrali di Abruzzo, Marche e Umbria nella programmazione di 'Tutti a Teatro estate", festival con spettacoli di teatro d'attore, di figura, di ombre, di narrazione, di strada, di magia, con musica dal vivo, favole tradizionali e letteratura per ragazzi. Dalla mattina alla sera, fra Auditorium Flaiano, Teatro D'Annunzio, Spazio Pinetina, Aurum e Florian Espace, 18 spettacoli dal 10 al 13 luglio. Si comincia martedì 10 luglio: ore 17 Auditorium Flaiano, Compagnia Isola di Confine (Terni), "Fiabe scacciamostri", teatro d'attore, marionette e musica dal vivo, dai 3 anni; ore 18.30, Spazio Pinetina, Bradamante Teatro (Pescara), "Fiabe al Pomodoro, Storie di orche, giganti, maghi e flauti parlanti", teatro d'attore e musica dal vivo, dai 6 anni; ore 21.15, Aurum, Florian Metateatro/ Teatro dell'Illusione-Aledeluca (Pescara/Roma), "Elettroradiogramma - acrobazie emotive di un cuore senza età", Circo teatro, teatro di figura, dai 6 anni. Ore 22.30, Auditorium Flaiano, Compagnia Art N/Veau (Perugia), "L'uomo della sabbia2, teatro d'attore con proiezioni, dai 5 anni; ore 23.30, Auditorium Flaiano, Compagnia Caterina Fiocchetti (Perugia), "Madonna", teatro d'attore, dai 10 anni. Mercoledì 11 luglio: ore 10, Auditorium Flaiano, ATGTP - Teatro Pirata (Jesi - Ancona), "Un babbo a Natale", teatro d'attore e di figura, dai 3 anni; ore 11.30 Florian Espace, Panedentiteatro (Perugia), "Nemici", teatro d'attore, dai 6 anni; ore 17, Auditorium Flaiano, Ruota Libera/ Comp. Fi_br_a (Roma/Teramo), "Bianca e l'Olimp(ic)O", teatro d attore, dai 5 anni; ore 18.30, Spazio Pinetina, Rinoceronte Teatro (Perugia), "Le avventure di Giufà", teatro d'attore e musica dal vivo, dagli 8 anni; ore 21.15, Aurum, Teatro Stabile d'Abruzzo/Fantacadabra (L'Aquila/Sulmona), "Pinocchio", teatro d'attore e di figura, dai 4 anni; ore 22.30, Auditorium Flaiano, Teatro nelle Foglie (Genova/Barcellona), "Ballata d'Autunno", teatro circo, dai 4 anni. Giovedì 12 luglio: ore 10, Auditorium Flaiano, Compagnia Giancarlo Vulpes (Perugia), "Via Charles Perrault", teatro di figura da tavolo e videoproiezioni, dai 4 anni; ore 11.30, Florian Espace, Tib Teatro (Belluno), "La guerra dei bottoni", teatro d'attore, dagli 11 anni; ore 17, Auditorium Flaiano, Compagnia Teatrale Mattioli (Monza-Brianza), "Un amico accanto", teatro d'attore e oggetti, dai 3 anni; ore 18.30, Spazio Pinetina, Granteatrino (Bari), "Il principe e il povero", teatro d'attore e burattini, dai 3 anni; ore 21.15, Aurum, Gruppo e-Motion/Balletto di Sardegna (L'Aquila/Cagliari), "Farà di te un sol boccone", Teatro danza con musica dal vivo e piccole magie, dai 5 anni; ore 22.30, Auditorium Flaiano, Proscenio Teatro (Fermo), "Punto e Punta", teatro d'attore con figurazioni e videoproiezioni, dai 3 anni. Venerdì 13 luglio: ore 10, Auditorium Flaiano, L'Abile Teatro (Ancona), "Mago per Svago", teatro circo, dai 6 anni.
Leggi Tutto »