Spettacoli

Chieti, affidati i lavori antincendio del Teatro Marrucino

Il Comune di Chieti ha affidato i lavori di adeguamento alla normativa antincendio del Teatro Marrucino. L'intervento, per 170.000 euro, e' stato aggiudicato all'impresa Electra System di Roberto De Donno di Chieti , che ha offerto un ribasso pari a 12,56%. ''Come ampiamente annunciato nei mesi scorsi - ha detto il sindaco di Chieti Umberto Di Primio - l'attivita' del Comune si sta concentrando sulla messa in sicurezza delle strutture comunali. Per il teatro, in particolare, l'obiettivo e' renderlo sempre piu' all'avanguardia, affrontando la sfida dell'innovazione e contemperando, al tempo stesso, la sicurezza dei locali. I prossimi interventi sul Marrucino, che seguiranno all'adeguamento alla normativa antincendio, - conclude Di Primio - saranno sicuramente il rinnovo delle poltrone di sala e quelle dei palchetti e il rifacimento della facciata dello storico stabile'

Leggi Tutto »

FLA – Festival di Libri e Altrecose, oltre 170 gli appuntamenti in cartellone

Presentato il programma dell'edizione 2019 del “FLA – Festival di Libri e Altrecose”. La rassegna culturale, organizzata come ogni anno da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri e la collaborazione di diversi partner nazionali e sponsor locali, torna da giovedì 7 a domenica 10 novembre per portare a Pescara ospiti di primo piano del panorama letterario contemporaneo, eventi artistici e culturali, mostre e intrattenimento per adulti, ragazzi e bambini.

Sono oltre 170 gli appuntamenti in cartellone, quasi tutti a ingresso gratuito grazie al prezioso sostegno del main sponsor Deco, da sei anni compagno di avventure del FLA, e grazie al contributo del Comune di Pescara. Importante anche il supporto degli altri motori dell’organizzazione (Amazon Audible, Coca Cola Italia, Casal Thaulero e Metamer) e le collaborazioni nazionali con Il Post, la Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco e Rai Radio 3.

Nel ricco parterre dell’edizione 2019 del FLA troviamo ospiti come il Premio Strega Sandro Veronesi, uno degli scrittori più letti e apprezzati in Italia, che presenta il suo nuovo libro “Colibrì” appena pubblicato per “La nave di Teseo” e lo storico veejay di MTV e conduttore televisivo Andrea Pezzi, oggi imprenditore digitale (giovedì 7 novembre); il teologo Vito Mancuso con il suo ultimo volume “La forza di essere migliori” uscito con Garzanti, il giornalista e commentatore sportivo Fabio Caressa e l’ex ministro ed ex presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni (venerdì 8 novembre). In arrivo a Pescara anche il gruppo musicale Lo Stato Sociale con il suo terzo romanzo “Sesso, droga e lavorare”, il direttore dell’Espresso Marco Damilano, il fumettista Gipi e la cantante e giudice di X-Factor 2019 Malika Ayane (sabato 9 novembre); la vincitrice del Premio Campiello 2018 Rosella Postorino con il suo primo libro per ragazzi “Tutti giù per aria”, edizioni Salani, e uno dei più noti e apprezzati esponenti della stand up comedy in Italia, Saverio Raimondo (domenica 10 novembre). Ma il lungo elenco degli ospiti del FLA non si esaurisce qui. Nei quattro giorni della manifestazione interverranno, tra gli altri, Marcello Fois, Stefano Catone, Lucrezia Guidone e Franco Arminio (giovedì 7); Filippo Rossi, Chiara Valerio, Piero Trellini  e Paolo Nori (venerdì 8); Pierluigi Battista, Enrica Bonaccorti, Vera Gheno, Pietro Biancardi, Elena Loewenthal, Roberto Battiston (sabato 9); Fabio Geda, Roberta Scorranese, Marianna Aprile, Matteo Caccia e Viola Ardone (domenica 10).

La rinnovata collaborazione tra il FLA e l’Ente Manifestazioni Pescaresi si concretizza venerdì 8 novembre al Teatro Massimo nel tributo a Francesco Guccini tra parole e musica, quelle di Paolo Talanca e del Contemporary Vocal Ensemble diretto dal maestro Angelo Valori, dopo il grande successo del 2018 con la serata-evento “Mogol racconta Battisti”. Un altro omaggio ad un grande della musica italiana, Ivan Graziani, è in programma sabato 9, nella stessa location, con lo spettacolo di Andrea Scanzi e Filippo Graziani.

Il “Fla - Festival di Libri e Altrecose” si snoda in 10 sezioni, ognuna con il suo curatore. Superano gli 80 gli autori abruzzesi selezionati per presentare al pubblico le loro opere nell’ambito della sezione “Abruzzo L.O.C.” (Letteratura di Origine Controllata), in rappresentanza di circa 50 case editrici. Ci sono poi le sezioni “Prisma Italiano” a cura di Massimiliano Panarari, “A ruote spiegate” a cura di Alessandro Ricci, “Playlist” a cura di Fabio Ciminiera, “Rainbow” a cura di Abruzzo Pride, “Olis” a cura di Michele Meomartino, “Un uomo in più” a cura di Mark Karaci e Niccolò Maria Santi. Una sezione speciale “Kids” abbraccia iniziative e laboratori per i più piccoli ed è a cura del Museo delle Genti d’Abruzzo, mentre la sezione “Fumetto” è portata avanti dalla Scuola Internazionale di Comics di Pescara e comprende incontri e iniziative con i fumettisti più accreditati, come Gipi e Roberto Recchioni. Infine nell’ambito della sezione Satyricom, curata dall’Arci, saranno organizzate iniziative nei circoli della città.

Tre sono le mostre che si inaugureranno nei giorni del FLA: quella di Sebastiano De Laurentiis e Luigi D'Alimonte nei locali della Casa Natale di Gabriele d'Annunzio, la personale di Pino Procopio al Museo delle Genti d'Abruzzo e quella dedicata a Nanni Balestrini allo Spazio Matta frutto della collaborazione tra il festival, l'Associazione Culturale Grand Hotel e Artisti per il Matta.

 

Leggi Tutto »

Pontiggia vince la 18/a edizione del premio ‘Laudomia Bonanni’

 E' Giancarlo Pontiggia con 'Il moto delle cose' (Mondadori Lo Specchio) il vincitore della 18/a edizione del premio Letterario Internazionale "Laudomia Bonanni - Bper Banca", fondato nel 2002. L'autore e' stato premiato oggi presso l'Auditorium del Parco progettato da Renzo Piano, alla presenza del poeta messicano Homero Aridjis, ospite d'onore della manifestazione. La Giuria Tecnica, composta tra l'altro da Renato Minore, Sergio Zavoli, Marco Santagata e Francesco Sabatini, unitamente a quella degli studenti degli istituti scolastici superiori della provincia dell'Aquila, lo ha preferito a Gilberto Isella, 'Arepo' (Book editore poesia) e a Giorgio Linguaglossa, 'Il Tedio di Dio. Viaggio nel paese delle ombre' (Edizioni Progetto Cultura).

Leggi Tutto »

Centenario dell’impresa di Fiume, nuovi eventi in Abruzzo

 Proseguono in Abruzzo, in occasione dei cento anni dall'Impresa di Fiume, le iniziative culturali finalizzate a tracciare il profilo di quell'episodio e del suo valore storico e ad analizzare la figura ed il ruolo di Gabriele D'Annunzio. Diversi gli appuntamenti previsti nei prossimi giorni in Abruzzo. Per domani, alle 16.30, nella sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, l'Anpi 'E. Troilo' del capoluogo adriatico, in collaborazione con l'ente provinciale, da' il via al ciclo di eventi "Memoria&Futuro. Incontro con la Storia". Primo appuntamento e' la presentazione del libro "Il faro del mondo nuovo. D'Annunzio e i legionari a Fiume tra guerra e rivoluzione" di Enrico Serventi Longhi, edito da Gaspari editore. "A cent'anni dall'impresa di Gabriele D'Annunzio - dicono i promotori - ricorderemo quegli eventi con un volume basato su documenti inediti, di ufficiali e soldati che disertarono e iniziarono un'impresa che occupa un posto centrale nella storia del Novecento e fu capace di influenzare in modo decisivo la mentalita' di larghi strati dell'inquieta societa' italiana del dopoguerra: il volume che presenteremo ricostruisce i rapporti dei legionari con le correnti politiche e culturali europee e la genesi della Carta del Carnaro". Se ne parlera' con l'autore, Enrico Serventi Longhi, e con Luciano Zani (universita' La Sapienza di Roma), Brunello Mantelli (Universita' della Calabria), Giovanna D'Amico (Universita' di Messina), Valeria Giannantonio ed Enzo Fimiani (Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara). Venerdi' e sabato, al Mediamuseum di Pescara, si terra' l'iniziativa "D'Annunzio e l'impresa di Fiume - Nuove indagini e testimonianze", promossa dal Centro nazionale di studi dannunziani. Venerdi' ci saranno un convegno cui parteciperanno Ester Capuzzo, Roberto Chiarini e Federico Carlo Simoncelli, la proiezione del documentario "1919. Fiume citta' di vita" e l'inaugurazione della mostra "Fotogrammi della 'Citta' di vita'". Sabato si confronteranno Paolo Cavassini, Maria Rosa Giacon, Angelo Piero Cappello e Andea Lombardinilo. Venerdi', sabato e domenica si svolgera' anche il 45mo convegno internazionale "D'Annunzio in Italia e nel mondo a ottant'anni dalla morte", con iniziative a Pescara e Chieti. L'evento e' organizzato dalla Fondazione Tiboni e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con il supporto, la collaborazione e il patrocinio del Comune di Pescara, dell'Universita' degli Studi Gabriele d'Annunzio, della Regione Abruzzo, del Liceo scientifico Galileo Galilei, dell'Istituto Ipssar De Cecco e del Liceo Marconi. L'inaugurazione del convegno si terra' domani, alle ore 9.00, al Mediamuseum di Pescara

Leggi Tutto »

Nuova edizione di Jazz ‘n Fall con Holland e Barron

 La Stagione Musicale della Societa' del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" proseguira' a novembre, con la nuova edizione di Jazz 'n Fall: un programma di grande livello che risponde al motto scelto per questa nuova vita della rassegna e che vedra' impegnati il Cross Current Trio, formato da Dave Holland, Chris Potter e Zakir Hussein (5 novembre), il Linda May Han Oh Quintet (6 novembre) e si concludera' con il concerto in piano solo di Kenny Barron e il Daniele Cordisco Organ Trio (11 novembre).

Leggi Tutto »

Daniele Silvestri al Pala Maggetti di Roseto

Daniele Silvestri sarà in concerto sabato 19 ottobre, ore 21, al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi per la Data Zero del suo primo tour nei palasport. Concerto organizzato dalla Best Eventi.

"Ci sono voluti 50 anni di vita e 25 di carriera per trovare non tanto il coraggio, quanto la voglia di decidere di fare un tour nei palasport. Ho sempre amato gli spazi più raccolti, o la magia dei teatri..e continuerò a farlo. Ma ho anche sempre avuto voglia di cimentarmi con sfide diverse, e a quanto pare le nuove canzoni sembrano spingermi in questa direzione" Daniele Silvestri con un post sulle sue pagine social ha annunciato così la sua nuova avventura: il ritorno nel 2019 con una lunga tournée nei palasport, che scandisce i 25 anni di carriera, e un nuovo progetto discografico ricco di suoni da "grandi spazi".

Cantautore, polistrumentista, produttore, Silvestri è al tempo stesso uno dei migliori autori della musica italiana e in concerto un brillante entertainer, in grado di raccontare cose serie e appassionate senza sottrarsi ad arrangiamenti apparentemente leggeri e ironici, o viceversa.

Accompagnato da una band di eccezionali musicisti, Daniele Silvestri calcherà i grandi palchi dei palasport per la prima volta nella storia dei suoi live-tour dopo il memorabile successo in trio con Max Gazzè e Niccolò Fabi nel progetto "Il Padrone della Festa" e dopo lo spettacolare concerto-evento tenuto lo scorso anno con Manuel Agnelli, Samuele Bersani, Carmen Consoli, Max Gazzè, Niccolò Fabi e Diodato, tutti suoi ospiti nelle oltre 3 ore di musica live "Le cose in comune", che aveva entusiasmato il Forum di Milano.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com: tribuna centrale numerata 46,00 – primo anello numerato 40,25 – secondi anelli est e ovest non numerati e parterre in piedi non numerato 34,50 (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi saranno in vendita la sera del concerto al botteghino del PalaMaggetti dalle ore 18.

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

Leggi Tutto »

Cristicchi: Tsa e’ il cuore culturale dell’Aquila

"Io sento, da romano che giunge all'Aquila da fuori, che c'e' una grande vivacita' culturale, c'e' una sete di bellezza e di arte. Il teatro - speriamo che ci venga riconsegnato tra un paio d'anni, si spera - deve tornare a essere il luogo di incontro della comunita', deve ritornare a ricreare anche quel tessuto di persone che si ritrovano, che si interrogano su determinati argomenti. Il teatro ovviamente e' il cuore culturale dell'Aquila". Lo ha detto oggi Simone Cristicchi direttore artistico del Teatro Stabile d'Abruzzo all'Aquila, a Pescara per ricevere il Premio Aligi all'interno della kermesse culturale D'Annunziana.  "Io credo che l'arte possa diventare un amplificatore, una cassa di risonanza. Il microfono e' un'arma potentissima. Ho sempre sentito la grande responsabilita' di parlare a tante persone e quindi attraverso quello strumento cerco di mettere in luce delle realta' che vengono poco spesso frequentate, poco spesso pubblicizzate. E quindi la malattia mentale, eventi storici del nostro passato, ma anche temi importanti a quanto pare come quello della felicita'", ha concluso Cristicchi.

Leggi Tutto »

La mostra fotografica ‘Ora comincia il bello!’ si sposta alla Fondazione Pescarabruzzo

Nell'ambito delle iniziative promosse dalla Regione Abruzzo in occasione del centenario dell'impresa di Fiume, gli spazi espositivi della Fondazione Pescarabruzzo ospiteranno la mostra fotografica "Ora comincia il bello!". L'esposizione si compone di oltre 60 scatti inediti che raccontano l'avventura fiumana di Gabriele d'Annunzio dal punto di vista dei volontari che parteciparono alla spedizione. Dopo alcune audaci imprese compiute durante la Grande guerra, la manifestazione piu' clamorosa guidata da d'Annunzio, legata ad un supposto sentimento di ostilita' verso gli ex alleati, accusati di voler defraudare l'Italia dei frutti della vittoria, si ebbe nel settembre 1919 quando alcuni reparti militari ribelli, insieme a gruppi di volontari sotto il comando del Vate, occuparono la citta' di Fiume, posta allora sotto il controllo internazionale, e ne proclamarono l'annessione all'Italia. Concepita come un mezzo di pressione sul governo, l'avventura fiumana si prolungo' per quindici mesi e si trasformo' in un'inedita esperienza politica. A Fiume maturo' il piano, non attuato, di una marcia che avrebbe dovuto concludersi a Roma con la cacciata del governo. A Fiume furono sperimentati per la prima volta formule e rituali collettivi che sarebbero stati ripresi ed applicati su piu' larga scala dai movimenti autoritari degli anni '20 e '30. Il momento piu' alto della sperimentazione politica e sociale fiumana fu la scrittura di una costituzione molto avanzata, la Carta del Carnaro. Il racconto fotografico si articola in diversi capitoli riguardanti i pilastri fondamentali della rivoluzione immaginata da d'Annunzio: 1) l'identita' multietnica di Fiume; 2) il culto degli eroi; 3) il rinnovamento radicale della societa'; 4) la pratica dello sport e della festa; 5) l'emancipazione femminile. Al termine del percorso alcune immagini raccontano l'epilogo dell'impresa, conclusasi nel Natale del 1920, quando i ribelli dannunziani furono costretti a lasciare la citta' dall'esercito italiano. La mostra restera' aperta dal giovedi' alla domenica dalle ore 17.00 alle ore 20.00 fino al 30 novembre 2019. Per le scuole sara' possibile richiedere l'apertura mattutina solo su prenotazione.

Leggi Tutto »

L’Aquila, tre giorni di confronto sull’arte

Tre giorni per parlare della situazione dell'arte e della formazione artistica contemporanea in Abruzzo: e' l'appuntamento 'Centro/periferia/centro', previsto dal 17 al 19 ottobre 2019 (dalle 9.30 alle 18) tra le attivita' per il 50/o anniversario della fondazione dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila. Istituzioni, musei pubblici e privati, scuole, artisti si incontreranno per lavorare a una 'mappatura' del sistema artistico locale, facendo emergere potenzialita' e criticita'. Il forum e' curato dai professori Maurizio Coccia e Silvano Manganaro. Tema della giornata inaugurale di giovedi' 17 "L'arte contemporanea in Abruzzo: ieri, oggi e domani": in mattinata saranno presenti Regione, Provincia e Comune, rappresentanti del ministero dell'Istruzione e Soprintendenza ai Musei dell'Abruzzo, insieme a un docente di Economia della cultura che documentera' il valore della cultura contemporanea come motore di sviluppo economico e umano. Nel pomeriggio la parola alle realta' del territorio che hanno dato un contributo fondamentale al settore: la rivista Segno, l'esperienza di Joseph Beuys a Bolognano , quella di FuoriUso a Pescara o del Muspac a L'Aquila, per continuare con iniziative recenti come quella degli imprenditori della Fondazione Aria, la Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso e il progetto del MAXXI L'Aquila. La giornata di venerdi' 18, "Educare all'arte, educare con l'arte", sara' completamente dedicata all'educazione, da quella liceale - con i licei Artistici di L'Aquila, Pescara e Castelli (Teramo) - all'alta formazione, ovvero le tre Universita' e il Gran Sasso Science Institute (Gssi), il Conservatorio di Musica dell'Aquila e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Il 19 prevede, infine, la creazione di tavoli di lavoro, coordinati da professionisti del mondo dell'arte: Giacinto di Pietrantonio, Paola Capata, Dino Ferruzzi, Paolo Di Vincenzo e Lucia Zappacosta daranno la parola a oltre 35 specialisti tra artisti, curatori, sindaci, giornalisti, docenti e operatori culturali. I lavori saranno aperti al pubblico e i coordinatori, al termine della sessione mattutina, produrranno un breve documento che sara' condiviso e discusso pubblicamente. Tutto il materiale prodotto nel corso delle tre giornate sara' raccolto in volume. 

Leggi Tutto »

Premio Sulmona di giornalismo a Sechi e Bortone

Mario Sechi, direttore dell'agenzia di stampa Agi, e Serena Bortone, conduttrice del programma televisivo Agorà di Rai 3 sono i vincitori del premio Sulmona di giornalismo. La consegna dei riconoscimenti avverrà sabato 12 ottobre al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona, in occasione della cerimonia di chiusura del 44esimo Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea. A decidere i premiati è stata una giuria presieduta dal giornalista Rai e consigliere dell'Ordine nazionale dei giornalisti, Paolo Corsini. Il Premio Sulmona di giornalismo si svolge come di consueto in concomitanza della Rassegna di arte contemporanea, organizzata dal Circolo di arte e cultura "Il Quadrivio", con il Patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Abruzzo, della Provincia dell'Aquila e del Comune di Sulmona. Sono oltre 200 le opere in concorso tra arte, design e fotografia. Per la carta stampata e le agenzie il premio è stato assegnato a Mario Sechi, Direttore del'Agenzia di Stampa Agi) ''per aver saputo divulgare al grande pubblico i temi della politica e dell'economia, e per l'impegno profuso nella divulgazione di tematiche legate agli equilibri geopolotici e al mondo dell'energia''. Il premio speciale per la comunicazione web è stato assegnato al divulgatore social Gino Bucci per aver creato con la pagina facebook ''L'Abruzzese fuori sede''.

Leggi Tutto »