Tre giorni per parlare della situazione dell'arte e della formazione artistica contemporanea in Abruzzo: e' l'appuntamento 'Centro/periferia/centro', previsto dal 17 al 19 ottobre 2019 (dalle 9.30 alle 18) tra le attivita' per il 50/o anniversario della fondazione dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila. Istituzioni, musei pubblici e privati, scuole, artisti si incontreranno per lavorare a una 'mappatura' del sistema artistico locale, facendo emergere potenzialita' e criticita'. Il forum e' curato dai professori Maurizio Coccia e Silvano Manganaro. Tema della giornata inaugurale di giovedi' 17 "L'arte contemporanea in Abruzzo: ieri, oggi e domani": in mattinata saranno presenti Regione, Provincia e Comune, rappresentanti del ministero dell'Istruzione e Soprintendenza ai Musei dell'Abruzzo, insieme a un docente di Economia della cultura che documentera' il valore della cultura contemporanea come motore di sviluppo economico e umano. Nel pomeriggio la parola alle realta' del territorio che hanno dato un contributo fondamentale al settore: la rivista Segno, l'esperienza di Joseph Beuys a Bolognano , quella di FuoriUso a Pescara o del Muspac a L'Aquila, per continuare con iniziative recenti come quella degli imprenditori della Fondazione Aria, la Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso e il progetto del MAXXI L'Aquila. La giornata di venerdi' 18, "Educare all'arte, educare con l'arte", sara' completamente dedicata all'educazione, da quella liceale - con i licei Artistici di L'Aquila, Pescara e Castelli (Teramo) - all'alta formazione, ovvero le tre Universita' e il Gran Sasso Science Institute (Gssi), il Conservatorio di Musica dell'Aquila e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Il 19 prevede, infine, la creazione di tavoli di lavoro, coordinati da professionisti del mondo dell'arte: Giacinto di Pietrantonio, Paola Capata, Dino Ferruzzi, Paolo Di Vincenzo e Lucia Zappacosta daranno la parola a oltre 35 specialisti tra artisti, curatori, sindaci, giornalisti, docenti e operatori culturali. I lavori saranno aperti al pubblico e i coordinatori, al termine della sessione mattutina, produrranno un breve documento che sara' condiviso e discusso pubblicamente. Tutto il materiale prodotto nel corso delle tre giornate sara' raccolto in volume.
Leggi Tutto »Premio Sulmona di giornalismo a Sechi e Bortone
Mario Sechi, direttore dell'agenzia di stampa Agi, e Serena Bortone, conduttrice del programma televisivo Agorà di Rai 3 sono i vincitori del premio Sulmona di giornalismo. La consegna dei riconoscimenti avverrà sabato 12 ottobre al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona, in occasione della cerimonia di chiusura del 44esimo Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea. A decidere i premiati è stata una giuria presieduta dal giornalista Rai e consigliere dell'Ordine nazionale dei giornalisti, Paolo Corsini. Il Premio Sulmona di giornalismo si svolge come di consueto in concomitanza della Rassegna di arte contemporanea, organizzata dal Circolo di arte e cultura "Il Quadrivio", con il Patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Abruzzo, della Provincia dell'Aquila e del Comune di Sulmona. Sono oltre 200 le opere in concorso tra arte, design e fotografia. Per la carta stampata e le agenzie il premio è stato assegnato a Mario Sechi, Direttore del'Agenzia di Stampa Agi) ''per aver saputo divulgare al grande pubblico i temi della politica e dell'economia, e per l'impegno profuso nella divulgazione di tematiche legate agli equilibri geopolotici e al mondo dell'energia''. Il premio speciale per la comunicazione web è stato assegnato al divulgatore social Gino Bucci per aver creato con la pagina facebook ''L'Abruzzese fuori sede''.
Leggi Tutto »Pescara Sposi: la fiera più romantica d’Abruzzo compie 10 anni
Rendere il proprio matrimonio un’esperienza indimenticabile. E’ il sogno di tutti gli sposi, ma è anche l’obiettivo delle 100 eccellenze nel settore del wedding abruzzese che il 12 e 13 ottobre accompagneranno per mano le coppie nella scelta di tutti i dettagli utili per il giorno del loro “sì”. Torna per il decimo anno consecutivo la Fiera Pescara Sposi, il percorso espositivo allestito all’interno del Porto turistico Marina di Pescara, che negli anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento del settore wedding, sia in Abruzzo che nell’intero Centro Sud Italia. L’evento, organizzato dalla Fiere e Dintorni, è promosso dalla CNA di Pescara e dalla Camera di Commercio Chieti Pescara.
Tante le novità in programma per questo compleanno da 10 e lode dell’evento più cool nel settore del wedding, a cominciare dalla guest star: l’attrice, presentatrice e showgirl Elisabetta Gregoraci. L’icona di stile e femminilità sarà la madrina della manifestazione e parteciperà al Fashion Event griffato GidiGi Parrucchieri, in partnership con Wella Professionals, in cui saranno presentate tutte le nuove tendenze in tema di look per le spose e non solo.
Non mancherà, anche nell’edizione 2019, lo spazio riservato alle sfilate, il momento clou dell’evento in cui conoscere tutte le novità in tema di abiti per gli sposi e non solo, con il Fashion Defilé in programma durante la giornata di domenica e condotto dal presentatore Rai Luca Di Nicola. Sulla passerella di Fiera Pescara Sposi sfilerà la nuova vision del wedding style con gli abiti prototipo realizzati dalle promesse del mondo moda della Pianeta Moda Fashion Academy, per poi arrivare alle collezioni sposa/sposo e cerimonia dei principali atelier di settore. Nell’arco delle due giornate una vetrina d’eccezione sarà riservata anche all’intrattenimento, con momenti musicali ed esibizioni per tutti i gusti che si alterneranno per tutta la durata dell’evento.
Grande attenzione è stata rivolta, inoltre, alla scelta delle aziende che parteciperanno all’evento, selezionate sulla base della professionalità e dell’eccellenza in ogni aspetto legato al matrimonio: dall’abbigliamento ai fiori, passando per la musica, la fotografia, le torte nuziali, le location e tutti i dettagli utili a rendere indimenticabile il giorno più bello della vita di una coppia. Quest’anno, inoltre, alle aziende è stata chiesta non solo grande esperienza e professionalità, ma anche una maggiore cura e attenzione nei confronti del visual espositivo. Tutti gli stand presenti alla Fiera Pescara Sposi, infatti, parteciperanno al “Best stand award”, il premio riservato all’azienda che metterà in scena il miglior progetto comunicativo per rappresentare il proprio stile e che otterrà il maggior numero di preferenze da parte dei visitatori.
E che matrimonio sarebbe senza la torta nuziale? Anche in questo caso, i futuri sposi avranno la possibilità di apprezzare le nuove idee di wedding cake realizzate dai migliori pastry chef, tra cui il presidente della P&C (Pastry & Culture Italian Style) Federico Anzellotti, che si alterneranno sul palco con le loro splendide prelibatezze, sabato dalle 16 alle 17, nel “Wedding Cake in Show”. Un’occasione per sottolineare l'importanza del mondo goloso delle torte che diventa fashion taste nel giorno del matrimonio.
«In passato esisteva solo il matrimonio tradizionale», commenta Silvia Di Silvio di Fiere e Dintorni, «oggi invece le cose sono molto cambiate ed è fondamentale essere al passo con i tempi. Sono sempre più numerosi i matrimoni civili, così come quelle tra persone dello stesso sesso. Ci sono poi coppie che hanno già dei bambini e chi sceglie di celebrare il matrimonio per una seconda volta. E come non sottolineare il ruolo da protagonista che negli anni sta assumendo sempre di più anche lo sposo. Con la nostra fiera, selezionando le migliori eccellenze del settore, vogliamo assecondare questo new concept del wedding».
L’ingresso all’evento è gratuito previa registrazione online sul sito www.fierapescarasposi.it che consentirà di scaricare il pass da esibire all’entrata del padiglione espositivo. La fiera sarà aperta sabato 12 e domenica 13 ottobre, dalle 9 alle 21, mentre il taglio del nastro è in programma sabato alle 11.
Leggi Tutto »Cronocena: Il buio oltre Pelican Pond, l’appuntamento a Villa Pardi a Manoppello
L’Agenzia di Viaggi nel Tempo Cronosfera, Associazione culturale di Pescara che riunisce attori, scrittori, game-designer e registi, si prepara a far viaggiare ancora i propri ospiti. La nuova Cronocena con delitto, un intrattenimento ludico/teatrale che trasforma una normale cena in un passatempo intelligente e dinamico, è fissata per sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, all’interno dell’incantevole scenario di Villa Pardi, a Manoppello.
Nel giallo gli spettatori indagheranno con l'ispettrice Vanessa McCorman, della Polizia di New Orleans, immergendosi nelle atmosfere degli Stati Uniti anni 50 e dovranno far luce su un mistero ambientato in luoghi ricchi di leggende e cultura, ma anche carichi di tensioni sociali, luoghi in cui a stento la modernità si fa spazio tra le usanze tradizionali. La morte di “un nero di troppo” infiammerà un’indagine che porterà la protagonista, una donna che fa un lavoro da uomini in un’epoca profondamente maschilista, a scontrarsi contro tutto e tutti per ottenere la verità o almeno… un barlume di giustizia.
Lorenzo Giannotti, uno dei fondatori di Cronosfera, commenta: “Come tutte le nostre cene, questa, oltre ad essere un intrattenimento di qualità, nasconde spunti che possono innescare riflessioni e aiutare ad approfondire questioni ancora attuali, attingendo alla storia nella quale è collocata la vicenda. Stavolta si parla di razzismo ed emancipazione femminile, temi più che mai attuali e, così, dopo aver giocato e aver gustato degli ottimi piatti, a fine serata speriamo che nei nostri spettatori rimanga anche “il gusto” di un’esperienza profonda, che superi il semplice intrattenimento”.
Nicola Pitucci, regista, aggiunge: “Per ciò che riguarda le tecniche teatrali messe in campo, questa volta abbiamo alzato la posta, mirando ad uno stile più essenziale, conciso ed efficace. Abbiamo puntato molto sulla struttura delle dinamiche nelle varie scene, per rendere lo spettacolo ancora più avvincente ed emozionante.”
Siete pronti a viaggiare nel tempo?
ABBIGLIAMENTO ANNI ’50: Per immergersi nell'atmosfera della serata, tutti i partecipanti sono invitati ad indossare abiti o accessori tipici dell’epoca! Possibile prenotare anche con sms o messaggi Whatsapp al 335 7877672!
Arturo Brachetti apre la stagione del Luigi Barbara a Pescara
Sara' Arturo Brachetti, con il suo one man show "Solo", ad aprire la cinquantesima Stagione Teatrale della Societa' del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" di Pescara. Appuntamento martedi' 22 ottobre, al Teatro Massimo, con inizio alle 21. Replica il giorno successivo alle 17. Dopo il trionfale debutto in Francia, Italia e Svizzera, con oltre 300.000 biglietti venduti in 300 repliche, Brachetti torna sui palcoscenici europei con uno spettacolo che rappresenta un ritorno alle origini, aprendo le porte della sua casa, fatta di ricordi e di fantasie, agli spettatori. Una casa senza luogo e senza tempo, in cui il sopra diventa il sotto e le scale si scendono per salire. Nello spettacolo protagonista sara' il trasformismo, quell'arte che ha reso celebre l'artista in tutto il mondo e che in "Solo" la fa da padrone con oltre 60 personaggi, molti dei quali ideati appositamente per questo show.
Leggi Tutto »Pintus al teatro Massimo di Pescara
Pintus, dopo il sold out del 2018, torna in scena giovedì 7 novembre, ore 21, al Teatro Massimo di Pescara con lo spettacolo Destinati all’Estinzione. Organizzazione Best Eventi. Queste le note relative allo show. "C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook, c’è chi parcheggia la macchina nel posto riservati ai disabili “tanto sono 5 solo minuti”. C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa l’Apericena. Ma soprattutto c’è chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è anche convinto che la colpa sia di Silvio. Sono questi i piccoli segnali che fanno presagire un ritorno... quello dei Dinosauri. Amici miei, che ci piaccia o no, siamo “destinati all'estinzione”."
I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com: primo settore numerato 39,00 – secondo settore numerato 34,50 – palchetto numerato 32,20 – galleria numerata 28,75 (diritti di prevendita inclusi).
Teatro Fenaroli apre con Gullotta in prima nazionale
Si compone di 34 appuntamenti la composita stagione teatrale "Fenaroli" di Lanciano 2019-2010 presentata oggi. Il 2 novembre apre la prosa, otto spettacoli in tutto, con la prima nazionale di "Pensaci, Giacomino", di Luigi Pirandello, con Leo Gullotta e regia di Fabio Grossi. La prosa chiude il 5 aprile con "Non svegliate lo spettatore", un omaggio a Ennio Flaiano, con Lino Guanciale, regia di Davide Cavuti. Negli altri sei spettacoli saranno ospiti Mariangela D'Abbraccio e Daniele Pecci, Melania Giglio, Isa Danieli e Giuliana De Sio, Marisa Laurito, Alessandro Preziosi, Ettore Bassi e Simona Cavallari. Il cartellone si compone inoltre di nove spettacoli di Teatro Dialettale, col premio Maschera d'Oro, Teatro per Ragazzi, 4 appuntamenti, Teatro della Memoria, 3 spettacoli. Con Togliamoci la Maschera, sei appuntamenti, il teatro entra anche nel Piccolo Fenaroli del supercarcere di Lanciano con la sezione "Teatro in carcere, per liberare la cultura e la solidarieta'". Novita' saranno la stagione musicale "Crescendo, la musica come non l'avete mai vista", a cura di Musart, con tre appuntamenti, e la scuola di avviamento al musical. Il cartellone della stagione del Fenaroli e' stato illustrato dal sindaco Mario Pupillo, dall'assessore alla Cultura Marusca Miscia, il direttore artistico Federico Fiorenza e la direttrice del carcere Lucia Avvantaggiato. "La stagione teatrale, che ha ripreso vigore, parte in anticipo di un mese per la voglia di teatro - ha detto Pupillo. Il Fenaroli e' luogo di culto e cultura dove sono passati i piu' grandi attori"
Leggi Tutto »Gran finale per la 4/a edizione del Festival del Creato
Gran finale al Teatro Marrucino con "Ciao Lucio tributo a Lucio Dalla" con i 'Work in progress', per la 4/a edizione del Festival del Creato, organizzato dalla Famiglia francescana d'Abruzzo, in collaborazione con l'Opera missionaria francescana, sul tema "Dialoghi-amo. Per una cultura dell'incontro". Il concerto di stasera e' l'unico a pagamento con i proventi che saranno devoluti in beneficenza. Tre giorni di conferenze, spettacoli, concerti, workshop, laboratori, attivita' di piazza e momenti spirituali tra varie location per dare vita ad una singolare contaminazione culturale, religiosa e artistica. L'intento della manifestazione e' quello di far dialogare culture diverse, facendole confrontare su tematiche importanti e attuali anche per le giovani generazioni. L'evento e' stato patrocinato dal Comune di Chieti, dall'Arcidiocesi di Chieti, dalla Caritas diocesana, dalla Misericordia, dall'universita' "G. D'Annunzio" e dal Centro sportivo italiano.
Leggi Tutto »‘Rigoletto’ e ‘Pagliacci’ nel cartellone del Teatro Marrucino a Chieti
"La strada", balletto in un unico atto con musica di Nino Rota, l'opera lirica in due atti "Pagliacci" su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo di cui ricorrono i 150 anni dalla morte, e "Rigoletto", melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e musica di Giuseppe Verdi, sono nel cartellone delle opere liriche programmate dal teatro Marrucino di Chieti. Il cartellone e' stato presentato dal direttore artistico, Ettore Pellegrino, dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, dal direttore d'orchestra Benedetto Montebello e dal direttore amministrativo del teatro, Cesare Di Martino. Un cartellone allestito anche grazie alla collaborazione con associazioni e istituzioni locali. "La strada" andra' in scena il 13 ottobre con le coreografie dei maestri Annamaria Perilli e Paolo La Rovere, eseguite dai ballerini dell'Associazione Dimensione Danza di Chieti. "Pagliacci", sempre il 13 ottobre, vedra' la presenza di giovani artisti come il soprano Roberta Salvati nel ruolo di Nedda accanto a Orchestra Sinfonica Abruzzese e Coro del teatro Marrucino diretti dal maestro Benedetto Montebello, con la collaborazione del coro delle voci bianche dell'Istituto Comprensivo 2 di Chieti; regia e' affidata ad Aldo Tarabella. Per il "Rigoletto", in scena 13 e 15 dicembre, l'Orchestra Sinfonica Abruzzese sara' diretta dal maestro Jacopo Sipari, il Coro del Marrucino sara' guidato dal maestro Christian Starinieri e l'opera verra' rappresentata anche nel teatro Giordano di Foggia. "Non possiamo pensare di produrre due capolavori della storia in maniera completamente autonoma - ha spiegato Pellegrino - Le collaborazioni importanti sono con tutte le forze di questa regione, Coro, Orchestra Sinfonica abruzzese, compagini, macchinisti, scenografi, per cui sara' una stagione all'insegna della collaborazione. L'aumento dei proventi da parte dello Stato a favore del teatro Marrucino e' un segnale di riconoscimento all'attivita' artistica che si sta svolgendo. Sul territorio devo ringraziare la Deputazione Teatrale, il mio presidente, i miei consiglieri, il mio direttore amministrativo che fanno un lavoro serrato". Il Marrucino e' passato da un contributo ministeriale di 44mila euro l'anno nel 2012 agli attuali 135.000 euro.
Leggi Tutto »Festa della Rivoluzione, successo per Enrico Ruggeri e l’ironia delle Frasi di Osho
“La vera rivoluzione è aver riscoperto la figura di un uomo e di un poeta che, lungi dall’essere fascista, ha saputo innovare il mondo e la società, un artista dotato di lungimiranza, capace di guardare oltre il suo tempo e di ideare quelle iniziative che oggi ci sembrano scontate, ma certamente non lo erano nel 1919. Pescara ha avuto il merito di riscoprire d’Annunzio”. Lo ha detto il cantautore Enrico Ruggeri dal palco di piazza Salotto dove ha portato il suo Alma Tour 2019, cantando per due ore brani nuovi e vecchi successi dinanzi a un pubblico di 6.200 persone all’interno di piazza Salotto, dove le presenze sono state contingentate sulla base della nuova normativa sulla sicurezza, e altre diverse centinaia al di fuori delle transenne ad ascoltare il Concerto. Un evento che ieri sera ha chiuso la penultima serata della ‘Festa della Rivoluzione – d’Annunzio torna a Pescara’, la rassegna promossa per celebrare i 100 anni dell’impresa del Vate su Fiume dalla Presidenza del Consiglio regionale d’Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara. Ad aprire la giornata, in una gremita sala d’Annunzio all’Aurum è stato lo storico Giordano Bruno Guerri che ha presentato suo libro ‘Obbedisco’, ripercorrendo tutta l’esperienza fiumana del Vate e annunciando al pubblico la grande festa di chiusura delle celebrazioni prevista al Vittoriale per sabato prossimo 21 settembre. Quindi la parentesi dedicata alla satira con Federico Palmaroli e #lepiùbellefrasidiosho in piazza Muzui, anch’essa piena sino all’inverosimile. Per un’ora Osho ha fatto ridere l’intera piazza con le sue freddure tipicamente rivolte alla politica e ai politici di qualunque appartenenza. E a Palmaroli il Presidente del Consiglio regionale Sospiri ha regalato la maglietta dannunziana con i neologismi inventati dal Vate. E dopo il Ballo di San Vito con diversi gruppi musicali che, coordinati dal Comune di Pescara, hanno fatto ballare tutti i presenti sulle note della pizzica, della taranta, ma anche del pop e dello swing, alle 22 in punto riflettori e musica si sono accesi in piazza Salotto dove l’artista Enrico Ruggeri, sfoggiando sotto il giubbino di pelle la maglietta rossa con il tipico motto dannunziano ‘Io ho quel che ho donato’, ha fatto cantare tutti i presenti ripercorrendo alcuni dei maggiori successi del proprio repertorio, ma anche i brani nuovi dell’Alma Tour 2019. Da ‘Contessa’ a ‘Balalaika’, dal punk al rock, Ruggeri ha proposto un concerto dannunziano tra effetti speciali e nuovi arrangiamenti. “Per la nuova normativa sulla sicurezza – ha detto il Presidente Lorenzo Sospiri che ha assistito allo spettacolo con il sindaco Masci e l’assessore ai Grandi eventi Alfredo Cremonese, oltre che con lo storico Giordano Bruno Guerri – in piazza Salotto non avremmo potuto far entrare più di 4.200 persone, calcolate con il contapersone installato all’unico ingresso e lasciando ben 4 corridoi di passaggio come via di fuga. Fortunatamente durante lo spettacolo, a fronte del muro umano di persone che volevano avvicinarsi all’area dello spettacolo, dopo un confronto collaborativo con gli organi preposti, siamo riusciti a far salire la quota a 6.200 persone, un numero comunque insufficiente a contenere le migliaia di persone che comunque sono rimaste fuori da piazza Salotto, ma che hanno voluto lo stesso sentire la musica di Ruggeri addirittura da corso Umberto. Ovviamente ringraziamo le Autorità per averci permesso di accontentare un numero maggiore di cittadini che ieri hanno vissuto un sabato straordinario, e lo abbiamo visto nelle migliaia di persone che pure passeggiavano per le vie del centro. Paradossalmente i pescaresi hanno riscoperto d’Annunzio e il Vate ha riacceso la città. Ovviamente nei prossimi giorni, a fine evento, che si chiuderà stasera, tireremo le somme di una rassegna di grandissimo successo, racconteremo le emozioni vissute in questi ultimi dieci giorni, verificheremo il riscontro avuto sul territorio e soprattutto forniremo i numeri reali dell’intera iniziativa”.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione