Spettacoli

Accorsi, Solarino e De Filippo in Abruzzo

Settimana ricca di appuntamenti, in Abruzzo, dal 24 al 30 marzo prossimi. Si inizia questa sera, al Pin Up Live Club di Mosciano Sant'Angelo, con la musica di qualita' del cantautore Brunori. Rock al Riders Caffe' di Montesilvano con Maurizio Solieri, storico chitarrista di Vasco Rossi. Blues al Soulkitchen di Sulmona, con Buzzy Lao, indie al The Hostel di Chieti, con la band Le Stanze di Federico e pop-rock al Maze di Pescara, in compagnia dei Dreamin Colors. Musica classica al Teatro Massimo di Pescara, con "Carmina Burana" di Carl Orff: protagonisti Orchestra e Coro del Conservatorio di Pescara, Coro dell'Accademia di Pescara e Coro V. Basso di Ascoli Piceno, diretti dal maestro Pasquale Veleno. Sabato 25 marzo, al Pocoloco dell'Aquila, inizia il mini-tour abruzzese del virtuoso chitarrista statunitense Neil Zaza, che sara' anche al Cinema Teatro Italia di Castel di Sangro (27 marzo), al Grand Canyon Country Pub di Pescara(29 marzo) e poi di nuovo al Pocoloco (30 marzo). Sempre sabato, il blues dei ZZ King & FM300 di scena allo Stammitsch Tavern di Chieti e blues anche Sprecace', sempre nella citta' teatina, con il Luca Mongia Duo Live. All'Old School Diner di Casoli protagonista il groover Enrico Bevilacqua, mentre al Terra Maja di Chieti c'e' lo swing dei Moro & The Silent Revolution. Indie allo Scumm di Pescara, dove si esibiscono i Captain Mantell e musica popolare all'Auditorium comunale di Casalbordino, dove c'e' il gruppo Terre del Sud. Concerto coreografico all'Aurum di Pescara: "Contraddanza".

Sempre a Pescara, monologo jazz al Florian Espace, dove e' in programma "Sarabanda Postcomunista", di Irida Gjergji Mero (replica il giorno dopo). Spettacolo che mescola musica, teatro e danza, allo Spazio Matta di Pescara, dove la compagnia Piccoli Idilli porta in scena "Senza Sankara". Al Teatro Marrucino di Chieti c'e' invece "Zeus e il "Zeus e il fuoco degli dei", della Compagnia Teatro Verde di Roma. Ampia scelta musicale anche domenica 26 marzo: rock al Gala Caffe' di Martinsicuro con The Black Delta Movement; post-punk allo Scumm di Pescara con gli Okkultokrati; indie a Le Caltapie di Lanciano con Gareth Dickson; jazz a Palazzo Lepri a Chieti con Roberto Zecchini Chitarreto 4et. Per gli amanti del teatro, c'e' "Una giornata particolare", con Giulio Scarpati e Valeria Solarino, al Marrucino di Chieti (replica il giorno dopo). All'Auditorium Petruzzi di Pescara in programma "Capro'", con Edoardo Oliva. Al Teatro Fenaroli di Lanciano, infine, Tsa e Terrateatro presentano lo spettacolo per ragazzi "Lenta non e' la lumaca". Lunedi' 27 marzo, Giorgio Lupano e Rita Mazza protagonisti di "Figli di un dio minore", al Teatro Comunale di Teramo. Martedi' 28 marzo arrivano al Teatro Circus di Pescara Stefano Accorsi e Marco Baliani, con "Giocando con Orlando" (replica il giorno dopo). Allo Spazio Electa di Teramo e' invece in progamma "Ceneri", di e con Joerg Gruenert. Mercoledi' 29 marzo c'e' Piero Delle Monache al Teatro Massimo di Pescara, mentre al Teatro Spazio Electa di Teramo, Francesca La Cava porta in scena "Apriti ai nostri baci". Al Teatro Massimo di Pescara c'e' "4:48 Psychosis", per la regia di Valentina Calvani, mentre al Teatro dei Marsi di Avezzano spazio a Luigi De Filippo con "Miseria e nobilta'". Giovedi' 30 marzo Gege' Telesforo e' a Villa Paris, a Roseto degli Abruzzi e i Sodastream si esibiscono al Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara. Nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila in scena "Quella piccola pazza cosa chiamata amore", con Danilo De Santis e Roberta Mastromichele.

Leggi Tutto »

L’Alexian Group di Santino Spinelli e l’Orchestra Europea per la Pace in concerto per i Trattati di Roma

L'Alexian Group di Santino Spinelli e l'Orchestra Europea per la Pace, diretta dal maestro Antonio Cericola, saranno tra i protagonisti del concerto previsto per le celebrazioni del 60/o anniversario dei Trattati di Roma nel forum "Cambiamo rotta all'Europa". Appuntamento nell'aula magna dell'Universita' "La Sapienza" di Roma domani, venerdi' 24 marzo, alle 19:30. Le musiche eseguite con l'orchestra appartengono al mondo Rom e sono composizioni originali di Santino Spinelli; del suo gruppo fanno parte anche i figli, Gennaro al violino, Giulia al violoncello ed Evedise all'arpa. Un viaggio musicale e canoro attraverso gli stili musicali romane's di varie aree. Su musica di Cericola e' in programma un Melologo, con la poesia "Auschwitz" di Spinelli che dal 2010 orna il "Roma Memorial" di Berlino per le vittime del Porrajmos, l'olocausto di Rom e Sinti. La poesia sara' declamata da Spinelli in lingua romani', da Dijana Pavlovic in serbo-croato, da Miriam Meghnagi in lingua ebraica e da Franca Minnucci in italiano.

Leggi Tutto »

Antonio Centi confermato presidente Isa

L'Assemblea dei Soci dell' Istituzione sinfonica abruzzese riunita mercoledi' 22 marzo, ha rieletto e confermato Antonio Centi alla presidenza dell'Ente. "L'Assemblea dei Soci con il rinnovo del mio mandato di presidenza - commenta Centi all'indomani dell'elezione - mi ha affidato il compito di portare avanti, con il nuovo Consiglio di Amministrazione che verra' eletto nella prossima Assemblea dei Soci, un processo di rinnovamento complessivo dell'Istituzione per renderla sempre piu' qualificata nel contesto delle istituzioni culturali del Paese e sempre piu' struttura operativa dell'Abruzzo che vuole crescere in ogni campo".

"Oltre a questo - continua Centi - mi assumo un impegno personale nel solco degli indirizzi espressi dal ministro Franceschini: quello di lavorare di concerto con tutti i protagonisti culturali locali per fare dello spettacolo dal vivo una colonna per sostenere l'attrattivita' delle zone della regione cosi' duramente colpite negli ultimi mesi".Antonio Centi, esperto di marketing turistico-culturale, da anni e' impegnato nel campo culturale e ricopre dal maggio 2010 la carica di presidente dell'Isa. Nella prima meta' degli anni Novanta aveva gia' ricoperto la carica di consigliere delegato dell'ente. Gia' sindaco dell'Aquila, e' attualmente membro della Direzione nazionale di Federculture e presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione 'Borghi piu' belli d'Italia'. E' stato Presidente di Anci Abruzzo e responsabile nazionale del settore turismo dell'Anci (associazione nazionale dei comuni d'Italia).

Leggi Tutto »

In un libro l’inno di Gabriele D’Annunzio alla xilografia italiana

Un inquadramento generale sul mondo della xilografia, su Gabriele D'Annunzio e l'arte, sui rapporti teorici e pratici che il Vate ha coltivato con i maggiori xilografi del suo tempo, anche in virtu' dei raffinati Ex Libris destinati alle sue eleganti pubblicazioni. E' fresco di stampa 'Gabriele d'Annunzio L'Arte e l'Inno della Xilografia italiana' libro dell'artista e saggista pescarese Nicola Costanzo, edito dalle Edizioni Scoglio di Quarto, nella collana Arteprioritaria, curato da Giorgio D'Orazio e patrocinato dal Centro Studi Dannunziani della Fondazione Tiboni e dal Vittoriale degli Italiani, presentato a Pescara. L'autore nel suo saggio, come si legge nella nota del curatore Giorgio D'Orazio, "prende passo da una rapida storia dell'arte xilografica, offrendo al lettore dei riferimenti temporali e geografici, di personaggi e di opere, per poi concentrarsi sul contributo che l'arte italiana ha dato alla xilografia, con un focus sul maestro Ugo da Carpi. E' nella successiva riflessione sul ruolo della xilografia nel contesto sociale che Costanzo innesta 'l'intuito dannunziano' nel diffondere la produzione di alcuni maestri xilografi attraverso copertine e frontespizi dei propri libri. Da qui, dunque, il cuore del saggio snocciola, con riferimenti bibliografici e iconografici, la lunga intesa tra il Poeta e la Xilografia". Esaurita questa prima parte del testo, nella seconda, Costanzo analizza cinque distinti momenti autoriali, sempre letti in rapporto alla figura di d'Annunzio, "rendendoci - scrive D'Orazio - i cammei di Adolfo De Carolis, Emilio Mantelli, Gino Barbieri, Antonello Moroni e Armando Cermignani. Con questa seconda parte del testo, l'autore soddisfa la sua tesi giocata sulle relazioni tra Gabriele d'Annunzio e la Xilografia italiana, offrendo al contempo al lettore ulteriori strumenti di comprensione del "mondo xilografico" completati nelle ultime due parti del libro: nella terza fornisce "lumi sull'arte xilografica", ripubblicando gli scritti "Della Silografia" di Luigi Veronesi; nella quarta e ultima parte, invece, e' direttamente Nicola Costanzo ad offrire al suo lettore quelle "utili nozioni" che passano per i "caratteri di una xilografia originale" e per la "garanzia della firma e le prove". "Gabriele d'Annunzio. L'Arte e l'Inno della Xilografia italiana" chiude con una galleria di immagini selezionate e ordinate dall'autore, una trentina di xilografie, dipinti, disegni e copertine di cui fa menzione nel suo saggio. 

Leggi Tutto »

 Migrantes, mostra dal 24/3 al circolo Aternino di Pescara

Prendera' il via venerdi' 24 marzo l'evento 'Migrantes - la sfida dell'incontro' e proseguira' fino al 31 marzo prossimo al Circolo Aternino di piazza Garibaldi a Pescara. Si tratta di un'iniziativa che unisce la Presidenza del Consiglio Comunale al Centro Culturale di Pescara e che gode della collaborazione dell'Arcidiocesi Pescara-Penne e del Centro Servizi per il Volontariato di Pescara, che si articolera' in una serie di eventi di approfondimento sul tema immigrazione, fra cui la mostra itinerante 'Migranti, la sfida dell'incontro', patrocinata dalla Fondazione Migrantes. Alla conferenza stampa di presentazione dell'articolato programma hanno partecipato il Presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, Casto Di Bonaventura per il Csv, Luigina Tartaglia per l'Arcidiocesi Pescara-Penne, Gilberto Grasso della Comunita' di Sant'Egidio per la Comunita' di Sant'Egidio, Mimmo Tinaro del Centro Culturale di Pescara e lo scrittore Vito Moretti. "'Migrantes-la sfida dell'incontro' in un momento di particolare sensibilita' e reattivita' al tema dell'immigrazione - dice il presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli - propone un percorso di immedesimazione nelle vicende umane di coloro che lasciano la propria terra in cerca di un futuro migliore, raccontando come il rapporto con queste persone riguardi tutti, nella consapevolezza che l'incontro e' la dimensione fondamentale di ogni esistenza umana. Pescara e' una citta' dell'accoglienza, fatta di di gente che oggi accoglie chi e' disposto a viverci rispettando le regole e che fu a sua volta accolta, quando la guerra distrusse la citta' e i cittadini furono costretti ad andarsene". "Abbiamo raccolto con grande gioia l'invito perche' e' importante parlare di questa tematica in maniera diversa - spiega Gilberto Grasso della Comunita' di Sant'Egidio - partire dai volti delle persone e' una prospettiva nuova. Noi tratteremo il tema dei corridoi umanitari, che hanno permesso gia' di entrare in Italia a circa 700 profughi, evitando il mare e i viaggi della speranza". "Come Caritas e Diocesi riteniamo la mostra di grande valore culturale e di supporto alla crescita della cultura dell'accoglienza - sottolinea Luigina Tartaglia - ci sono ancora molti pregiudizi e una maggiore conoscenza del fenomeno immigrazione aiuterebbe tutti a comprenderlo meglio, a spiegare che ci sono persone con un volto e una storia". 

Leggi Tutto »

Economia e arte, la Fondazione’Aria’ lancia un’iniziativa

Uscire dagli stereotipi che la letteratura ha cucito sulla pelle dell'Abruzzo e ritrovare l'identita' storica e naturale della regione. Questa la 'ricetta' per lo sviluppo del territorio spiegata da studiosi e abbracciata dalle imprese che investono nella loro regione. A fare il punto la Fondazione Aria che ha riunito a Villa Estea di Torino Di Sangro esperti e aziende per il primo degli incontri del ciclo #EventiAria.

Al centro dell' incontro il binomio economia e arte. A discuterne lo storico Costantino Felice, il naturalista e paesaggista Aurelio Manzi, Gilberto Candeloro per il gruppo Anxxa e Francesco Iubatti per il gruppo Soalca. A valorizzare l'evento le performance del soprano Linda Ferrari e del maestro Antonio De Angelis. "L'originalita' della Fondazione e' fatta di professionisti che investono in arte e nel territorio. Arte - spiega il presidente Alessandro Di Loreto - come bene comune, identita' e neoumanesimo industriale". Tra i progetti per il 2017 la Fondazione Aria ha messo in programma Stills of Peace, paesaggi in musica, cento miglia in bike. "Per capire l'identita' dell' Abruzzo - sottolinea Costantino Felice - dobbiamo chiederci cos'e' l'Abruzzo oggi e come e' diventato cio' che e', e quindi dobbiamo rispondere a tre domane: c'e' un'identita' dell'Abruzzo? Esiste un modello di sviluppo abruzzese? C'e' una abruzzesita'?".

In merito allo stereotipo classico dell'abruzzese 'Forte e Gentile', lo storico mette in evidenza che "in Abruzzo c'e' stata una sovrapposizione di letteratura e antropologia (es. D'Annunzio, Croce, Silone). Conosciamo l'Abruzzo attraverso cio' che hanno detto i letterati e non gli storici". Un esempio su tutti il Fucino: "L'epicentro della riforma agraria in Italia e' stato il Fucino, l'opposto di quello descritto da Silone". Un'identita' che necessariamente passa per l'ambiente. "L' ambiente - dice Aurelio Manzi - ha influenzato la storia della regione e ha creato opportunita'".

L'Abruzzo, ricorda Manzi, "e' stata una delle prime regioni ad allevare bachi da seta". Al fianco degli esperti due aziende abruzzesi. Gilberto Candeloro (gruppo Anxxa) secondo il quale "dove c'e' arte c'e' economia. La nostra piccola regione - dice Candeloro - rappresenta il 2% del Pil del Paese, il problema e' che siamo molto piu' bravi a fare che a raccontare, un esempio e' Corradino D'Ascanio, colui che disegno' la Vespa. Come possiamo transitare questa regione verso un futuro meno incerto? Grazie alla coerenza. L'Abruzzo e' una delle regioni che ha piu' alta densita' manifatturiera in Europa. Dobbiamo promuoverci in questo mercato globale trovando elementi che ci rendano riconoscibili". Ma, secondo Candeloro, l'Abruzzo soffre di una "tragica mancanza di servizi avanzati". 

Leggi Tutto »

Trattati di Roma, Alexian in concerto per il 60mo anniversario

L'Alexian Group di Santino Spinelli e l'Orchestra Europea per la Pace, diretta dal maestro Antonio Cericola, saranno tra i protagonisti del concerto previsto per le celebrazioni del 60/o anniversario dei Trattati di Roma nel forum "Cambiamo rotta all'Europa". Appuntamento nell'aula magna dell'Universita' "La Sapienza" di Roma venerdi' 24 marzo alle 19:30. Le musiche eseguite con l'orchestra appartengono al mondo Rom e sono composizioni originali di Santino Spinelli; del suo gruppo fanno parte anche i figli, Gennaro al violino, Giulia al violoncello ed Evedise all'arpa. Un viaggio musicale e canoro attraverso gli stili musicali romane's di varie aree. Su musica di Cericola e' in programma un Melologo, con la poesia "Auschwitz" di Spinelli che dal 2010 orna il "Roma Memorial" di Berlino per le vittime del Porrajmos, l'olocausto di Rom e Sinti. La poesia sara' declamata da Spinelli in lingua romani', da Dijana Pavlovic in serbo-croato, da Miriam Meghnagi in lingua ebraica e da Franca Minnucci in italiano.

Leggi Tutto »

Retrospettiva cinematografica dedicata a Giorgio Albertazzi

Una retrospettiva cinematografica dedicata a Giorgio Albertazzi con 13 film tra i piu' significativi della carriera del maestro e in sua memoria il premio internazionale "Alessandro Cicognini". E' l'ultimo progetto dell'artista abruzzese Davide Cavuti, per anni compositore di Albertazzi in teatro. A Roma, nella Sala Trevi, il via il 21 marzo con la proiezione di "Philippe Vance - La strana morte del Signor Benson" per proseguire fino al 26. Il programma prevede la serata di gala, sabato 25, "Giorgio Albertazzi: tra Cinema, Televisione e Teatro" con la partecipazione, tra gli altri, di Michele Placido, Edoardo Siravo e dello stesso Cavuti. Per l'occasione verra' consegnato il "Premio Internazionale Alessandro Cicognini" alla memoria di Albertazzi. "Giorgio Albertazzi e il cinema, un emozionante percorso artistico che ci consegna una varieta' di personaggi che il Maestro ha fatto diventare icone da imitare, senza incappare mai nella retorica di un'interpretazione ed entrando nella valigia dei ricordi di tutti gli italiani" dichiara Cavuti.

Leggi Tutto »

Maurizio Battista a L’Aquila

Il cartellone degli spettacoli, per la prossima settimana, registra numerosi appuntamenti. Si inizia venerdi' 17 marzo, al Florian Espace di Pescara, con lo spettacolo "Sara' Mimi' - Mia Martini: I giorni, le canzoni" (replica il giorno dopo). Sempre a Pescara, al Teatro Circus, in scena "Mariti e mogli", con Monica Guerritore e Francesca Reggiani. Musica irlandese, nella sera di San Patrizio, al Porto Turistico di Pescara, con gli Her Pillow. Indie-rock al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata con i Canova e all'Hi-Hat Play Live di Collecorvino con la banda Una giornata infausta. Sabato 18 marzo in scena il "Macbeth" al Teatro Marrucino di Chieti (replica il giorno successivo), mentre al Teatro Maria Caniglia di Sulmona c'e' "Il malato immaginario". Al Teatro Comunale di Gessopalena in programma lo spettacolo "Buonasera, dottor Nistico'", di Mario Massari. Danza al Teatro Comunale di Atessa con "Garbage girls", di Francesca La Cava. A L'Officina di Teramo concerto dei Voina. Il jazz del duo Di Benedetto-Gentile protagonista alla Maison des Arts di Pescara e sempre nella citta' adriatica, ma al Maze, protagonisti i Canova. Domenica 19 marzo, al Cinquecentojazz di Corropoli, concerto di Mohini Dey, mentre al Centro d'Abruzzo di San Giovanni Teatino c'e' Albano Carrisi. Teatro per ragazzi al Teatro Comunale di Atri con lo spettacolo "Raperonzola". Martedi' 21 marzo, al Teatro Massimo di Pescara, lo spettacolo con Paolo Ruffini "Un grande abbraccio". Alla Libreria Coop di San Giovanni Teatino concerto di Marco Ligabue, fratello del noto rocker emiliano. La cantautrice Miriam Ricordi si esibisce invece al Senza fissa dimora di Pescara. Mercoledi' 22 marzo l'indie dei The Devils protagonista al Lalla di Pescara. Al Teatro Spazio Electa di Teramo in scena "Homologia", con Rocco Manfredi e Riccardo Reina. Giovedi' 23 marzo, infine, il comico Maurizio Battista all'Auditorium della Guardia di Finanza dell'Aquila con lo spettacolo "Che sara'". La jazzista Greta Panettieri sara' invece al Kabala di Pescara, mentre al Teatro Marrucino di Chieti si esibira' il violinista Jingzhi Zhang. 

Leggi Tutto »

Il video promozionale di Montesilvano supera le 50 mila visualizzazioni

Oltre 50 mila visualizzazioni in sette giorni, piu' di 147 mila persone raggiunte e 1.200 condivisioni: sono i numeri toccati dal video 'Montesilvano, dall'alba al tramonto' ad una settimana esatta dal suo lancio ufficiale, solo con la pubblicazione sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di Montesilvano. A renderlo noto il consigliere comunale Adriano Tocco, che annuncia, a partire da domani e fino a domenica, la presenza dell'amministrazione comunale e dei operatori turistici locali alla Children's tour, la fiera turistica per i bambini. Il video, realizzato dall'associazione 'AlberghiaMo', con il coordinamento dell'agenzia Yang di Massimo Melizzi, la produzione di Manta Movie e la regia di Peppe Melizzi, propone una giornata tipo per un villeggiante, dalle prime luci dell'alba fino a sera. "Dalla Bandiera Verde, la cui cerimonia si terra' il 3 giugno prossimo, al rilancio della Free Children Card, che introduce promozioni e agevolazioni per i bambini dai 0 ai 6 anni - spiega Tocco - vogliamo valorizzare la vocazione al turismo familiare che connota Montesilvano. Non a caso, da domani fino a domenica, l'amministrazione Comunale insieme agli operatori turistici saranno presenti, alla Children's tour, la fiera dedicata alle vacanze per bambini e ragazzi che si terra' a Modena, con uno spazio espositivo all'interno dello stand della Regione Abruzzo, grazie all'ospitalita' della DMC Terre del Piacere. Un'occasione importantissima per mostrare la nostra offerta turistica. Anche in quella sede proporremo questo bellissimo video promozionale che illustra la bellezza del territorio ma anche i servizi a disposizione dei turisti". Il video, per il quale e' stata realizzata anche una versione in inglese, si apre con immagini del sole che sorge sulla spiaggia e di pescatori al lavoro nelle primissime ore della mattina, che danno inizio alla giornata che un turista puo' vivere in citta', andando in spiaggia, o praticando sport come il windsurf o la bike sulla pista ciclopedonale che attraversa tutto il lungomare. La giornata si chiude nel suggestivo borgo di Montesilvano Colle dove si respira arte e bellezza. Il Palacongressi e le strutture alberghiere rappresentano altri importanti punti forti dell'offerta turistica della citta'. 

Leggi Tutto »