Per tre giorni Pescara diventa una capitale internazionale della musica: al via il 29 giugno IndieRocket con artisti da tutto il mondo e star di YouTube con milioni di visualizzazioni
La quindicesima edizione della tre giorni abruzzese coinvolgerà tutta la città con musicisti dai cinque continenti, concerti in anteprima nazionale, attività all'aria aperta, laboratori e una speciale caccia al tesoro in realtà aumentata in collaborazione con ISIA Design
Si parte venerdì 29 giugno al Parco di Cocco con l'esercitazione di circo acrobatico a cura di Michela Marrone di Molino Elettrico Lab per proseguire con il laboratorio musicale di Osvaldo Bianchi (ore 15.30). Alle 17.30, uno spazio dedicato agli amici a quattro zampe con “Dogs at play”, percorso didattico di socializzazione fra cani e padroni a cura di Gigi D'amico. Alle 18 Marco Taddei e Simone Angelini presenteranno i fumetti "Anubi" e "Horus" (Coconino Press) in collaborazione con La Feltrinelli Pescara. Alle 21 si inizia con la musica dal vivo: attesissimi i concerti del rocker statunitense Ron Gallo – “il nuovo Jack White” per The Guardian – e dei We Are Scientists, duo newyorchese che ha collezionato milioni di visualizzazioni su YouTube con i suoi ironici video. Sul palco principale anche i BellRays della cantante Kekaula, già voce dei Basement Jaxx, il sestetto belga Phoenician Drive mentre sul palco Collinetta, va in scena la selezione musicale di Fabio Nirta.
Con un costo simbolico di 5 euro dopo le 21, IndieRocket è un festival per tutti, una tre giorni “fluida” che spazia tra arte contemporanea, nuove sonorità dal mondo e attitudine alla socialità.
Da sabato 30 giugno a lunedì 2 luglio torna la Festa della Montesilvanesità
Mancano due giorni alla seconda Festa della Montesilvanesità, l’evento dedicato alla Montesilvano di una volta, organizzato da Sergio Agostinone e Renato Petra e inserito in FestEstiva 2018, il cartellone eventi dell’estate. Da sabato 30 giugno fino a lunedì 2 luglio, per tre giorni sarà possibile fare un salto indietro nel tempo tra gli usi e i costumi di una volta.
L’inaugurazione, alle 19, sarà affidata alla Mostra della Montesilvanesità, l’esposizione fotografica giunta alla terza edizione, che ha rappresentato la fiamma che ha alimentato la festa. In mostra saranno circa 230 fotografie raffiguranti "Coppie storiche", "Le femmene de na vote", "L'ummn de na vote" e "La Pallavolo" . Alle 19:30 si terrà “La corrida dei Bambini" e poi alle 21 “La Filarmornica di Moscufo” si esibirà in concerto insieme al tenore Nunzio Fazzini. Domenica 1 luglio alle 19,30 saliranno in passerella le "Spose senza tempo" . Le ragazze di oggi indosseranno gli abiti da sposa degli anni ’60 e ’70. A seguire si terrà lo spettacolo dell’orchestra liscio "Magiche emozioni" e la premiazione di 3 donne Montesilvanesi, Anna Amicone, Germana Pincione e Tina Troia che hanno contribuito a scrivere la storia della città. Infine il 2 luglio si esibirà l’orchestra Tequila e Montepulciano Band.
«La Festa della Montesilvanesità - afferma il sindaco Francesco Maragno - è un appuntamento da non perdere, ormai divenuto fisso per la città. Uno speciale modo per permettere ai più anziani di ricordare la Montesilvano di una volta e ai più giovani di scoprire gli usi e i costumi della città di un tempo. Ma per tutti rappresenta una opportunità di rinsaldare quel senso di appartenenza ad un un’unica comunità».
«L’invito - affermano gli organizzatori Sergio Agostinone e Renato Petra - è che famiglie intere partecipino a questa festa, perché ci saranno sorprese per tutte le età. Saranno tre giorni ricchi di eventi».
Leggi Tutto »
Ad Alanno il Festival dei Colori
L'iniziativa partirà dalle ore 18,00 con un percorso di street food in piazza De Gasperi per poi continuare nell'adiacente Parco Valle Cupa accompagnati dal dj set di Danilo Tocco e Joshua Di Silvio. Questo e molto altro sarà ad Alanno il Festival dei Colori.
L'appuntamento, con ingresso libero, è per sabato 21 luglio 2018 nella location del Parco Valle Cupa ad Alanno.
Fossacesia, presentato il calendario di Bellestate 2018
Animazione per bambini, serate da passare in famiglia, tanta musica, mostre, teatro popolare, presentazioni di libri, sport, intrattenimento, enogastronomia, feste popolari, attenzione per l’ambiente, biblioteca in spiaggia e cultura: queste sono solo alcune delle proposte che animeranno la Bellestate Fossacesia.
“Abbiamo cercato, stando attenti anche alle spese, di accontentare i gusti e le esigenze di tutti i nostri cittadini e dei turisti, che attendiamo numerosi come ogni estate, cercando di interessare l’intero territorio comunale, dal Lungomare fino ad arrivare a Villa Scorciosa, passando per San Giovanni in Venere e Piazza Fantini”- dichiara l’ass. alla Cultura e alle manifestazioni Maria Vittoria Tozzi. Si partirà da oggi 21 Giugno con la Festa della Musica a San Giovanni in Venere, per poi passare a serate di intrattenimento vario per grandi e piccoli, fra le quali Il Circo in piazza del 20 Luglio, il concerto all’alba il 22 Luglio a San Giovanni in Venere a cura dell’Associazione Libera un Libro. Sempre il 22 luglio evento di punta dell’intera estate fossacesiana sarà il Recital teatrale “Itaca…il viaggio” interpretato dall’attore italiano Lino Guanciale, con la regia del Maestro Davide Cavuti. Il 27 Luglio sarà la volta degli astrofili frentani che faranno ammirare le stelle nella notte dell’eclissi lunare più lunga del secolo. Il 28 luglio invece sarà di scena l’enogastronomia di eccellenza, con la finale di area del prodotto topico alla quale parteciperanno Paesi d’Abruzzo, Molise e dell’intero Medieterraneo. Il 29 luglio sul Lungomare di Fossacesia si svolgerà la la Lunga notte blu in cui protagonista assoluta sarà la bandiera blu conquistata da Fossacesia per il 17esimo anno consecutivo. Il 4 e 5 Agosto, come da tradizione, sarà la volta dello storico appuntamento con Naturalmente a Fossacesia, il tradizionale evento in cui l’enogastronomia locale diventa la protagonista di due serate all’insegna del buon cibo. A seguire, nelle giornate del 6 e 7 agosto, vi saranno le celebrazioni in onore del Santo Patrono, San Donato, durante le quali, oltre alle celebrazioni religiose, vi saranno quelle civili, con musica, mercatini e la storica esibizione della banda. L’8 Agosto sarà la volta del talent show “Venus”, che per la prima volta sbarca a Fossacesia. Presentato dal noto presentatore Luca Di Nicola, Venus sarà un bellissimo show con oltre due ore di puro spettacolo che coinvolgerà emotivamente gli spettatori galvanizzandoli e presentando loro nuovi aspiranti cantanti, indossatori, indossatrici e ballerini. L’11 Agosto invece torna l’appuntamento con “Il Respiro musicale che saliva dal mare”, il concerto di musica classica a cura dell’Estate Musicale Frentana che, ormai da tre anni, si svolge nello splendido scenario dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Sempre presso il complesso monumentale di San Giovanni in Venere si svolgerà nei giorni 17 e 18 Agosto il Festival Adriatica Cabaret, un Festival che si svolge dall’anno scorso a Fossacesia e che oramai ha assunto valenza nazionale, divenendo non solo palcoscenico per i numerosi attori comici che vi si esibiscono, ma anche laboratorio di idee per nuovi talenti. San Giovanni in Venere inoltre sarà la location, il 23 Agosto, di un’importante sfilata di moda che porterà sul palco numerosi modelli, stilisti e fotografi. Anche per quest’anno ritornano inoltre i tradizionali concerti musicali, curati con maestria dall’Associazione Sintonie, che in un perfetto connubio fra musica di qualità e degustazioni di prodotti enogastronomici di eccellenza del territorio, nonché di note musicali che fanno da sfondo a versi di poesia, animeranno il Parco dei Priori. Ugualmente come da tradizione un’altra associazione del territorio, Itaca, organizzerà, come negli altri anni, eventi in cui la cultura la farà da padrona, fra i quali ha ormai un posto d’onore il Festival dell’Armonia ed il Gusto della Tradizione.
“La Bellestate di Fossacesia anima la nostra città ormai da 20 anni – conclude Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – Abbiamo sempre cercato di puntare al massimo per gli eventi poiché sono convinto che una buona offerta turistica, soprattutto durante il periodo estivo, debba essere arricchita anche da eventi che siano in grado di accontentare le varie tipologie di persone, che facciano divertire, che promuovano un territorio e le peculiarità che lo rappresentano, che diano un valore aggiunto all’aspetto culturale, troppo spesso trascurato e che divengano elemento da traino per la socializzazione.”
Itaca, il viaggio. A Fossacesia lo spettacolo teatrale con Lino Guanciale
ITACA...IL VIAGGIO
Un viaggio che parte da Itaca e dalla figura di Ulisse, che è l’eroe di Omero e che Dante colloca nel 26° canto dell’Inferno, passando per Pascoli, D’Annunzio, Joyce, Totò e Carlo Emilio Gadda, Ennio Flaiano e di altri ancora. L'attore Lino Guanciale con grande ironia racconta le storie di vari personaggi in una sorta di fusione e scambio di emozioni tra queste ed il suo vissuto personale, immagini e ricordi tratti dalla sua infanzia e adolescenza. Non è affatto da sottovalutare la preziosa collaborazione del regista e compositore Davide Cavuti, che con maestria lo accompagna con la fisarmonica, con sonorità sorprendentemente raffinate, la performance resta sempre di alto livello evitando il rischio di scadere in semplici note folcloristiche. I luoghi del racconto non sono mai astratti, sono metafora degli approdi di Ulisse e degli approdi di Lino nei momenti in cui lo spettacolo passa da oggettivo a soggettivo, con un unico denominatore comune che è il mare, padrone di ogni avventura e sventura vista eccezionalmente con gli occhi del semplice marinaio e non di Ulisse. Infine il ritorno a Itaca, da dove tutto è cominciato, lo spettacolo diventa teatro-canzone in un finale ricco di emozioni vissute in maniera corale e il pubblico di Lino ad impersonare i popoli che Ulisse ha conosciuto e le terre che ha esplorato .
L'iniziativa è in programma domenica 22 luglio alle ore 21,30 presso la location del Parco dei Priori a Fossacesia.
LINO GUANCIALE, attore tra i più amati dal pubblico televisivo, versatile e talentuoso, reduce dai suoi impegni televisivi e cinematografici e attivo anche in teatro dove ultimamente ha recitato per lo spettacolo diretto da Massimo Popolizio su Pierpaolo Pasolini che ha debuttato al “Teatro Argentina” di Roma registrando il tutto esaurito. Guanciale è considerato il “golden-boy” della fiction italiana: è stato protagonista infatti di vere e proprie serie di successo seguitissime dal pubblico quali: Una grande famiglia, regia di Riccardo Milani, Che Dio ci aiuti, La dama velata, regia di Carmine Elia - serie TV, 12 episodi (2015), Non dirlo al mio capo, regia di Giulio Manfredonia - serie TV, 12 episodi (2016),L'allieva, regia di Luca Ribuoli - serie TV, 12 episodi (2016), I Medici, regia di Sergio Mimica-Gezzan - serie TV - voce di Cosimo de' Medici (2016), La porta rossa, regia di Carmine Elia - serie TV (2017). Al cinema ha ricevuto il “CinèCiak d'oro” per il film I peggiori di Vincenzo Alfieri e il Premio Flaiano come co-protagonista del film-documentario Un'avventura romantica di Davide Cavuti. Sempre al cinema, nel 2017 è nel cast della pellicola La casa di famiglia, diretta da Augusto Fornari e nel 2018 è nel cast del film “Arrivano i prof” con la regia di Ivan Silvestrini.
DAVIDE CAVUTI è attivo come autore e compositore di cinema e di teatro per registi quali Michele Placido, Ugo Pagliai, Giorgio Pasotti, Paola Gassman: ha composto per i film del compianto regista Pasquale Squitieri ed è stato un collaboratore storico del Maestro Giorgio Albertazzi come autore delle musiche di tanti suoi spettacoli e recitals andati in scena nei migliori teatri italiani. È direttore del “Centro Studi Nazionale Cicognini”. Nel 2017 ha ricevuto il prestigioso “Premio Carlo Savina” per la colonna sonora e il “Premio Flaiano” per la regia del film “Un’avventura romantica”.
Lino Guanciale e Davide Cavuti hanno iniziato la loro collaborazione nel 2009 in teatro, grazie a Michele Placido, che li scelse (Guanciale come attore protagonista e Cavuti come autore delle musiche originali) per lo spettacolo “I Fatti di Fontamara” (prodotto dal “Teatro di Roma”); successivamente hanno lavorato nel film “Vallanzasca, gli angeli del male” (2010) diretto sempre da Placido e presentato al “Festival del Cinema di Venezia”. Nel 2016, Davide Cavuti ha firmato la regia del film “Una romantica avventura” sulla vita del compositore abruzzese Alessandro Cicognini con protagonista proprio Lino Guanciale nel ruolo di un giornalista amico del celebre Maestro Cicognini e presentato al 73° “Festival del Cinema di Venezia” e al 38° “Festival del Cinema di Cuba”: entrambi hanno ricevuto il “Premio Flaiano” rispettivamente per la regia e come attore protagonista. Guanciale e Cavuti sono stati, inoltre, protagonisti al Teatro “Maria Caniglia” di Sulmona con il Recital “Lectura Ovidii”, nel cartellone delle celebrazioni per il “Bimillenario di Ovidio”. Per l’Agiscuola Abruzzo, inoltre, a maggio 2017 hanno portato in scena lo spettacolo sold-out “Ritratti d’Autore”. Lino Guanciale è anche uno dei protagonisti insieme a Paola Gassman, Ugo Pagliai, Michele Placido ed Edoardo Siravo del documentario “Preghiera” ( dedicato alla vittime del sisma dell’Aquila e del Centro Italia, scritto e diretto da Davide Cavuti e presentato al 74° “Festival del Cinema di Venezia” nel 2017.
Sabato 30 giugno torna il premio Massimo Riva a Montesilvano
Entra nel vivo FestEstiva 2018, il cartellone delle manifestazioni dell'estate montesilvanese. Sabato 30 giugno, a partire dalle 19, al Teatro del Mare si terrà la terza edizione del premio Massimo Riva.
«Nel segno della musica e nel ricordo di Massimo Riva, il musicista e compositore scomparso nel 1999, amico di Vasco Rossi, tre anni fa è iniziato un percorso di amicizia che sta per suggellarsi in un vero gemellaggio tra Montesilvano e Zocca, già approvato dai consigli comunali - sottolinea l'assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -. Sabato si terrà una nuova edizione di questo premio che in soli 3 anni è divenuto sempre più grande e importante e lo dimostrano gli eccellenti ospiti che avremo sul palco sabato». Sul Teatro del Mare, infatti, si esibiranno, nello spettacolo dal titolo “Non è solo un rock and roll show” Lollo Campani (voce), parte del cast dell'opera popolare Notre Dame De Paris, ricoprendo i ruoli di Quasimodo e Clopin, nonché semifinalista nel talent The Voice of Italy; Max Gelsi, bassista che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Ivano Fossati, Vasco Rossi, Tiromancino, Gianna Nannini; Maurizio Solieri, chitarrista e compositore di musiche per e con Vasco Rossi; Beppe Leoncini, batterista e il chitarrista, Mimmo Camnporeale, questi ultimi tutti parte della Steve Rogers Band, il gruppo rock italiano fondato da Vasco Rossi nel 1980. Lo spettacolo come sempre vedrà le esibizioni degli allievi della scuola di musica di Zocca e del centro musicale L’Assolo diretto da Simone Pavone che presenteranno al pubblico “La Musica ci lega”, un brano inedito scritto e musicato da loro.
«Anche quest’anno sarà abbinata al premio una finalità sociale- specifica Simone Pavone, direttore artistico del centro L’Assolo -. Nelle prime due edizioni siamo riusciti a donare alcuni strumenti e a realizzare corsi musicali nelle case famiglia “La Luna” di Montesilvano e “Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia Mia Gioia” di Collecorvino. Quest'anno doneremo tastiera, percussioni, chitarre, casse, microfoni e amplificatori a “La città dei Ragazzi Vittoria onlus” di Alanno, un'associazione che supporta persone con disabilità tra i 18 e i 40 anni. Attiveremo un laboratorio per insegnare l'utilizzo di tali strumenti, per stimolare attraverso la musica l'autonomia e l'indipendenza di questi ragazzi».
Leggi Tutto »Giulianova, presentata la festa del mare
Nella sede dell'Ente Porto di Giulianova, è stata presentata la seconda edizione della "Festa del Mare", inserita nel calendario di "Abruzzo Open Day Summer 2018", e che sabato 30 giugno animerà la Citta di Giulianova e il porto con un ricco programma di eventi dedicati all'arte, allo sport, alla musica e all'enogastronomia. Alla conferenza stampa hanno partecipato l'Assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio, l'Assessore all'Agricoltura Dino Pepe, il Presidente dell'Ente Porto di Giulianova, Marco Verticelli, il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro, il vice-sindaco Nausica Cameli e l'assessore al turismo delle Provincia di Teramo Federica Vasanella. "Eventi come la 'Festa del Mare' sono momenti importanti per il nostro territorio - ha spiegato l'assessore D'Ignazio a margine della conferenza stampa - perché rappresentano una sintesi di ciò che significhi fare sistema per promuovere il nostro turismo a trecentosessanta gradi e per valorizzare al meglio ed in modo originale la bellezza del nostro mare e della nostra costa". "Valorizzare un territorio - ha proseguito D'Ignazio - significa promuoverne le specificità che lo contraddistinguono e lo diversificano da qualsiasi altro luogo e sottolinearne l'insieme delle caratteristiche che lo rendono così particolare. Oltre ai momenti dedicati all'arte ed alla musica si potranno degustare i sapori tipici della nostra enogastronomia per soddisfare anche i palati più esigenti". "Si tratta di una vetrina importante attraverso la quale il porto si apre alle aree interne per intensificare il rapporto tra cultura e agricoltura che si declina con la valorizzazione dei percorsi del vino e dell'olio, degli itinerari del cicloturismo, di attenzione all'utilizzo del pescato locale£, ha osservato l'assessore alle politiche agricole e pesca Dino Pepe.
Leggi Tutto »Presentata la seconda Festa della Montesilvanesità
Tutto pronto per la seconda edizione della Festa della Montesilvanesità che si svolgerà nella piazza adiacente Palazzo Baldoni dal 30 giugno al 2 luglio. I tre giorni sono stati presentati questa mattina dal sindaco Francesco Maragno, dall’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, dagli organizzatori Sergio Agostinone, Renato Petra e dall’attrice Tiziana Di Tonno.
«Ritengo la Festa della Montesilvanesità - ha sottolineato il sindaco Maragno - una ottima intuizione per rispolverare la memoria e valorizzare l’identità di cui questa città ha molto bisogno. Nel 1950 Montesilvano contava appena 5000 abitanti, oggi abbiamo superato i 54.000 residenti, molti dei quali non conoscono la storia della nostra città, motivo per cui l’Amministrazione non può che sostenere progetti come quello ideato da Sergio Agostinone e Renato Petra». Dello stesso avviso Enresto De Vincentiis che ha sottolineato il valore di «questa iniziativa per rimarcare la necessità di valorizzare l’identità del territorio».
La manifestazione si aprirà il 30 giugno con l’inaugurazione della “Terza mostra della Montesilvanesità” nella quale verranno esposte circa 230 fotografie raffiguranti "Coppie storiche", "Le femmene de na vote", "L'ummn de na vote" e "La Pallavolo" . «Per tantissimi anni – ha ricordato Sergio Agostinone – Montesilvano è stata in serie A proprio grazie alla pallavolo. Per questa edizione abbiamo voluto dedicare una riflessione a questo sport. Nel corso della manifestazione premieremo anche tre donne montesilvanesi doc, che si sono distinte nella vita e hanno contribuito a scrivere la storia di Montesilvano. Si tratta di Anna Amicone, Germana Pincione e Tina Troia».
Nella serata del 30 giugno si terrà “La corrida dei Bambini"; e poi alle 21 “La Filarmornica di Moscufo” si esibirà in concerto insieme al tenore Nunzio Fazzini. Il 1 luglio alle 19,30 saliranno in passerella le "Spose senza tempo" . Le ragazze di oggi indosseranno gli abiti da sposa degli anni ’60 e ’70. A seguire si terrà lo spettacolo dell’orchestra liscio "Magiche emozioni" e la premiazione delle 3 donne Montesilvanesi. Infine il 2 luglio si esibirà l’orchestra Tequila e Montepulciano Band.
«Credo che il valore di questa festa – ha rimarcato Tiziana Di Tonno - risieda nel saper collocare la memoria come strumento culturale fondamentale per una collettività che vive la quotidianità ma ha bisogno di non dimenticare. Sergio Agostinone ha saputo trovare il giusto spunto per coinvolgere i montesilvanesi, attraverso le antiche foto che riescono a rispolverare ciò che siamo e siamo stati, diventando uno strumento antropologico». «La Festa della Montesilvanesità - annuncia Petra - avrà anche una ulteriore prosecuzione in un’altra serata che si terrà il 22 luglio a corso Strasburgo».
Leggi Tutto »Torna Pescara Comic Convention
Enzo Avitabile, Noemi e Peppe Servillo in Abruzzo
Questi gli appuntamenti del weekend in Abruzzo. Si parte venerdì 22 giugno con lo spettacolo di danza orientale "Harem Soireè", a cura dell'Associazione La Fata Morgana, all'Aurum di Pescara. Al Sound di Teramo spazio alle sonorità blues dei Roxy Lavish and The Suicide Cult. Concerto del cantautore folk newyorkese Chris Lowe al Primo di Chieti. Sabato 23 giugno, in Piazza Roma a Castelli, in scena lo spettacolo teatrale "Virtus et Luxuria", a cura dell'Ensemble Labirinto Armonico. Al Teatro Marrucino di Chieti rappresentazione nel segno della danza: "La magia dei walzer viennesi". Danza anche al Supercinema di Chieti, con lo spettacolo "Let's dance", di Maria Cristina La Rovere, e al Teatro Comunale di Teramo, dove è in programma "L'altra metà del cielo". Concerto di musica classica, a Palazzo D'Avalos a Vasto, dove si esibiscono i concertisti del Conservatorio U.Giordano di Foggia. A Pescara, al Playa Paloma, c'è la raffinata cantautrice Miriam Ricordi. Sempre a Pescara, musica hip hop al Qube Club, in compagnia di Quentin 40, e concerto degli Uscitanord al Porto Turistico. Musica popolare, a Campli, in compagnia della formazione laziale Suoni della Terra. Domenica 24 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, in scena "Il mondo di Christine". Triplo spettacolo di danza nel ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila: "Il Volo, danze per nuovi orizzonti", "Gemme danzanti" e "Chapeau!".
A Magliano de' Marsi, in piazza, ci sono i pionieri del rock prog italiano: la Premiata Forneria Marconi. A Francavilla al Mare, in Piazza Sirena, spazio alla cantautrice Noemi. A Teramo, nel piazzale antistante il Teatro Romano, concerto di Peppe Servillo & Solis String Quartet. A Cerchio sul palco Marco Ligabue, fratello del più noto rocker emiliano. Tossicia per un giorno capitale della musica mediterranea, grazie al concerto che vede ospiti Trio Encuentros, Vaghelis Merkouris, Simone Pulvano, Jamal Ouassini, Il Passagallo & Brass Trio. Musica classica, infine, all'Aurum di Pescara, con il pianista Mauro Pappagallo, e all'Abbazia San Giovanni di Isola del Gran Sasso, con la violoncellista Maria Miele. Lunedì 25 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, lo spettacolo "Scienza come arte". All'Aurum di Pescara in scena "Radici profonde". I ritmi frenetici di Enzo Avitabile & I bottari di Portico pronti ad infiammare Civitella del Tronto, nel concerto posticipato, inizialmente previsto il 23 giugno. Mercoledì 27 giugno, spettacolo teatrale nel centro storico di Castelli: "Non c'è mai silenzio", di e con Elisabetta Salvatori. Jazz nel Solarium della Piscina Comunale, a L'Aquila, in compagnia di Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio. Giovedì 28 giugno, infine, al Teatro Marrucino di Chieti in scena "Musica e parole". Spettacolo di danza al Teatro Circus di Pescara: "Rapunzel". Concerto jazz a Palazzo Lepri a Chieti: sul palco i Koinaim.
Leggi Tutto »