Spettacoli

Alex Britti e Dodi Battaglia in Abruzzo 

L'estate ormai volge al termine, ma non finisce la lunga stagione degli spettacoli, con un cartellone che in Abruzzo si presenta ricco anche questa settimana. Si parte giovedi' 14 settembre con il rock prog degli UT New Trolls e Nico Di Palo, in Piazza Plebiscito a Lanciano. Musica indie al Bar del Corso dell'Aquila, in compagnia di Pezzopane & Noce Moscardi. A Pescara, al Caffe' Contini di scena i Buca, mentre allo Zanardi Pub spazio ad Ahlana feat. Ritmo Loco. Venerdi' 15 settembre, in Piazza Plebiscito a Lanciano, concerto dell'intramontabile Dodi Battaglia. Swing in via Piave a Pescara, con il cuore del centro cittadino animato da The Hoofers Club. All'Irish Cafe' dell'Aquila musica beat con i Bascalista, mentre allo Scumm di Pescara protagonista l'indie dei Bushi. Sabato 16 settembre, in Piazza Plebiscito a Lanciano, c'e' Alex Britti. Al MamiWata di Pescara musica progressive con I Vendrame, mentre al Des Artistes di Teramo e' di scena Aura con le sue sonorita' pop rock. A Citta' Sant'Angelo, in Piazza Garibaldi, concerto dei Badio con "You are my sister". Spettacolo di danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara: "Progetto Bit Generation", a cura di High Files e Globster. Domenica 17 settembre grande jazz al Teatro Mazzini di Lanciano: Dean Brown e Dave Weckl project con Maurizio Rolli. Samba e bossa nova al DranK di San Salvo, in compagnia di Banda Eita. Il coro delle Voci delle Ville di Ortona e' invece sul palco di Piazza Plebiscito a Lanciano. Danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara: "Urto/Azioni per Wonder(L)and". Al Teatro Marrucino di Chieti di scena "Sogno di una notte di mezza estate". Spettacolo teatrale anche a La Casa di Teresa, a Casalincontrada, dove Francesca Camilla D'Amico porta in scena "Maja - Storie di donne della Majella e del Gran Sasso". Mercoledi' 20 settembre, infine, concerto della band Direzioni Parallele allo Zanardi Pub di Pescara. 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, 200mila euro per nuove produzioni cinematografiche

La Regione Abruzzo torna a occuparsi di cinema. Lo sostiene il Consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli che spiega: "È stata finalmente approvata la delibera di giunta con la quale intendiamo concedere contributi alle produzioni cinematografiche, stanziando una somma che, per il momento, si attesta a 120mila euro, ma che innalzeremo fino alla soglia delle 200mila euro. L'obiettivo è quello di promuovere la realizzazione di progetti cinematografici di spessore, puntando sulla qualità dell'offerta culturale con la finalità di investire risorse economiche per valorizzare tanto i territori regionali sui quali saranno effettuate le riprese quanto l'immagine dell'Abruzzo, da veicolare attraverso i contenuti (artistici, storici e culturali) presenti nelle opere cinematografiche in questione".

"Si tratta di un finanziamento davvero importante - sottolinea Monticelli - che arriva a concedere fino al 50 per cento delle spese ritenute ammissibili per ognuno dei progetti finanziabili e fino a un importo massimo di 30mila euro. Una cifra che reputo interessante, soprattutto in un momento economico difficile com'è quello che si sta affrontando. Saranno finanziabili le attività svolte sul territorio regionale nei settori della produzione di film e audiovisivi. Il prodotto cinematografico dovrà avere un legame storico e artistico-culturale con l'Abruzzo, con sviluppo sul territorio regionale di almeno i 2/3 dei giorni di lavorazione del film". "E' un traguardo di cui andare fieri - continua il Consigliere regionale delegato alla Cultura - soprattutto se si pensa al fatto che siamo riusciti a rilanciare un progetto ormai fermo da tempo. Tra poche settimane presenteremo ufficialmente il bando, con il quale speriamo di contribuire fattivamente alla realizzazione di produzioni cinematografiche di rilievo, che sappiano raccontare il nostro unico e meraviglioso Abruzzo. Nel frattempo - conclude Monticelli - stiamo predisponendo anche quello legato alla concessione di contributi per gli spettacoli dal vivo".

Leggi Tutto »

Donatella Di Pietrantonio vince la 55^ edizione del Premio Campiello 

Donatella Di Pietrantonio, con il romanzo L'Arminuta (Einaudi), vince la 55^ edizione del Premio Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello - Confindustria Veneto. Il libro vincitore, annunciato questa sera sul palco del teatro La Fenice di Venezia, ha ottenuto 133 voti sui 282 inviati dalla Giuria dei Trecento Lettori Anonimi. Al secondo posto si è classificato Stefano Massini, Qualcosa sui Lehman (Mondadori) con 99 voti, al terzo Mauro Covacich, La città interiore (La nave di Teseo) con 25 voti, al quarto Alessandra Sarchi, La notte ha la mia voce (Einaudi) con 13 voti, al quinto Laura Pugno con La ragazza selvaggia (Marsilio), 12 voti. "Sono emozionatissima, felicissima. Voglio dedicare il premio alle mie due famiglie: quella che mi ha generato e quella che ho costruito e alle persone che hanno lavorato con amore intorno a questo libro", ha dichiarato Di Pietrantonio. "Ringrazio i lettori che lo hanno amato e le due giurie che lo hanno votato e i librai. Voglio portare questo dono in Abruzzo, nella mia regione che viene fuori da un anno orribile, che ha subito terremoti, valanghe e incendi. Infine voglio dedicarlo a tutte le arminute e tutti gli arminuti, le persone che hanno vissuto nella loro vita e sulla propria pelle l'esperienza dell'abbandono". 

"Mi complimento con Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiellocon il romanzo "L'Arminuta", che pone sempre l'Abruzzo al centro delle sue opere". E' un passo del messaggio che il presidente della Giunta d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha rivolto alla scrittrice premiata al Gran Teatro La Fenice di Venezia. "Si tratta di un riconoscimento prestigioso per una scrittrice innamorata della sua terra, che nei suoi libri non funge solo da sfondo ma diventa vera e propria deuteragonista".

L'Abruzzo rinasce con la cultura". Cosi' il consigliere delegato alla Cultura della Regione Abruzzo, Luciano Monticelli, in merito alla vittoria della scrittrice abruzzese Donatella di Pietrantonio che con 'L'Arminuta' (Einaudi) si e' aggiudicata la 55a edizione del Premio Campiello. La scrittrice abruzzese ha avuto 133 voti sui 282 arrivati dalla Giuria Popolare dei Trecento Lettori Anonimi. Lo scorso 21 aprile Monticelli aveva presentato il libro in un incontro alla sede della Regione Abruzzo nell'ambito di un incontro sull'identita' abruzzese. "E' una favola, e' la dimostrazione come un piccolo paesino di montagna possa avere un riconoscimento nazionale", dice emozionato Monticelli raggiunto telefonicamente

Leggi Tutto »

Fossacesia, l’estate chiude con un weekend a ritmo di musica con concerti ed il Fossacesia Rock festival.

Chiude con due concerti di musica dal vivo il cartellone estivo di Bellestate a Fossacesia. Si partirà sabato 9 settembre alle ore 21.30, quando in Piazza Fantini si esibiranno i “Simple Diamonds”, un gruppo composto da giovani talenti, che durante questa estate hanno conquistato il successo del pubblico, in varie piazze e locali, grazie alle notevoli doti musicali.
Si proseguirà poi domenica 10 settembre alle ore 21.00 sempre in Piazza Fantini, dove saranno di scena il “Fossacesia Rock Festival” ed “Un concerto per Simone”, due appuntamenti in cui si esibiranno i gruppi musicali degli Evenue, degli Effemme e dei Marasma, gruppi ormai consolidati e che da anni riescono a far ballare e cantare il numeroso pubblico che lo segue.

Leggi Tutto »

Nuova Scuola comunale di musica, premiati i ragazzi eccellenti a Montesilvano

«Vogliamo dare un riconoscimento simbolico all’impegno che questi ragazzi hanno dimostrato nel corso dell’anno accademico che hanno frequentato presso la Scuola Civica di Musica, una realtà che è divenuta un fiore all’occhiello nel panorama musicale e culturale della nostra città. Sono sicuro che grazie al talento e allo studio che hanno già saputo mettere in evidenza, questi ragazzi raggiungeranno in futuro traguardi sempre più importanti». Così il sindaco Francesco Maragno ha accolto, insieme al direttore artistico della Nuova Scuola Comunale di Montesilvano, Donatella Columbaro, 9 studenti che questa mattina hanno ricevuto borse e buoni studio.

«Questa piccola cerimonia è ormai un appuntamento tradizionale -  dichiara la Columbaro -. Quest’anno abbiamo voluto premiare lo studio e la continuità didattica, conferendo una borsa di studio a 4 studenti che da anni frequentano la nostra scuola con risultati eccellenti. Abbiamo voluto introdurre una novità dando un piccolo riconoscimento anche come incoraggiamento a chi ha iniziato da pochissimo il proprio percorso musicale, distinguendosi».

Hanno ottenuto la borsa di studio che consentirà di frequentare metà anno accademico gratuitamente Francesca Chiola, canto moderno seguita dal maestro Renzulli; Silvia Ciccaglione, arpa, seguita dal maestro Antonacci; Letizia Morcelli, pianoforte, seguita dal maestro Marzoli e Leonardo Zuppa, chitarra elettrica, seguito dal maestro Cantoli.

I buoni studio sono stati consegnati a Francesca De Vico e Martina Di Censo della classe di pianoforte del maestro Marzoli; Mattia Di Gregorio, chitarra classica seguito dal maestro Ciancetta; Riccardo Paolini, violino seguito dal maestro Budde e Luca Petricca, pianoforte seguito dal maestro Piovano.

«La nostra scuola – ha proseguito la Columbaro -  si è ritagliata un posto importante tra le Istituzioni che si occupano di formazione musicale. Lo scorso anno abbiamo celebrato il ventennale con eventi di respiro internazionale. In ambito scolastico abbiamo avuto ottimi risultati dai nostri allievi sia in concorsi nazionali che internazionali, siamo riusciti a svolgere presso la nostra sede la prima sessione di esami per la certificazione Trinity Rock and Pop solo pochi mesi dopo essere diventati centro ufficiale. E per il prossimo anno abbiamo alcune novità che riguarderanno l’introduzione di corsi specifici per la preparazione agli esami di ammissione in Conservatorio. Voglio ringraziare tutti i docenti che con la loro elevatissima professionalità garantiscono una qualità formativa indiscussa».

Le iscrizioni per l’anno accademico 2017- 2018 apriranno lunedì 11 settembre, mentre i corsi riprenderanno il 2 ottobre.

Leggi Tutto »

Premio Histonium Vasto, a Marini e Sensi ‘Cultura 2017’

 Il Comitato organizzatore del Premio Nazionale Histonium, giunto alla 33esima edizione, ha reso noti i nomi dei vincitori dei premi che saranno consegnati il prossimo 23 settembre a Vasto. "Premi Cultura 2017" a Nicola Marini, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e a Stefano Sensi, direttore dell'Unita' di Neurologia molecolare CeSI-MeT dell'Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara. Premi "Histonium d'Oro 2017" per meriti letterari alla scrittrice Giorgia Lanzilli, autrice di "Leggimi tra vent'anni" (Ed. Mondadori) e per meriti artistici al pittore abruzzese Cesare Giuliani. Il Gran Trofeo della Cultura "Lucio Valerio Pudente" andra' quest'anno a Fulvia Marconi di Ancona, poetessa e presidente del Premio Letterario "Laudato si' o mi' Signore". Sono stati assegnati anche i trofei della Cultura-Histonium alla carriera: prof.ssa Nora Calvi di Broni (Pavia), l'avvocato e poeta Francesco Baldassarre di Bari e il dirigente scolastico Giuseppe D'Elia di Noci 

Leggi Tutto »

Niccolo’ Fabi, Ron e Miriam Ricordi in Abruzzo 

Cartellone di spettacoli ancora vivace, in Abruzzo, in un mese di transizione tra la stagione estiva e quella invernale. Questa sera, giovedi' 7 settembre, prima delle due serate della rassegna "Teramo in Festa": sul palco, allestito in piazza Martiri della Liberta', spazio a The Fuzzy Dice, Sosta Vietata, Fairlight, Dema Neo Swing, Toner Live Band. Ultimo appuntamento con il jazz in riva al mare, allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara, in compagnia dei Suite 511. Venerdi' 8 settembre, sempre a Pescara, inizia "Sprint - Festa regionale di Sinistra Italiana", che nel parco di Villa de Riseis proporra' il concerto dei God Bless Computers. Rock'n'roll al Jerry Thomas di Teramo, dove sono di scena I Giradischi. Il rock dei Controsenso e' protagonista al Caffe' Panoramico di Avezzano, mentre il gruppo di musica popolare SudD'anima animera' l'Irish Cafe' dell'Aquila. Musica classica all'Aurum di Pescara: concerto per pianoforte a quattro mani e canto su musiche di F.P.Tosti. Danza contemporanea, allo Spazio Matta di Pescara, con lo spettacolo "HabitData", della Compagnia Ariella Vidach. Sabato 9 settembre chiude la scoppiettante stagione estiva di Francavilla al Mare, con il concerto di Niccolo' Fabi in piazza Sant'Alfonso. In Piazza Zambra a Manoppello c'e' Ron, mentre a Pescara, per la seconda serata della festa di Sinistra Italiana, si alternano sul palco The Butch Fellas e i Giaime. A Chieti Scalo, nel piazzale dello Stammtisch Tavern, appuntamento imperdibile per i fan di Vasco Rossi: concerto dei Kom, una delle piu' apprezzate cover band ufficiali, in compagnia degli ex musicisti del rocker di Zocca, Claudio Golinelli e Daniele Tedeschi. Rock anche al Fermento di Avezzano, con i Guendalina Mon Amour. Pizzica salentina per la seconda ed ultima serata di "Teramo in Festa": suonano e ballano gli Alla Bua. Musica popolare anche a Pescara, in Corso Manthone', in compagnia dell'Orchestra Popolare del Saltarello. Domenica 10 settembre, a Pescara, la festa di Sinistra Italiana chiude con il concerto della giovane e raffinata cantautrice Miriam Ricordi, che porta in scena il suo "Persuadimi Tour". Ad Alba Fucens, nella chiesa di San Pietro, concerto per pianoforte di Massimo Coccia. Danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove e' in programma un doppio spettacolo: "Metamorfosi", del Gruppo Alhena e "Cheerleaders", del Collettivo Piratejenny. 

Leggi Tutto »

Premio ‘Scanno per la fotografia’ a Lorenzo Cicconi Massi 

E' stato assegnato a Lorenzo Cicconi Massi e alla "sua inconfondibile calligrafia fotografica" il Premio Internazionale "Scanno dei fotografi 2017", giunto alla nona edizione. Il riconoscimento sara' consegnato il 15 settembre a Scanno, nell'ambito del Congresso medico multidisciplinare, e consiste in una ceramica d'autore raffigurante la "Donna Scannese" realizzata dal maestro Giuseppe Rossicone. L'opera di Cicconi Massi e' stata premiata - si legge nella motivazione - per una "calligrafia" che riprende il "perfetto ed intrigante connubio tra haiku e minimalismo, tra sogno ed energia, espressione di radici che affondano nella tradizione di provenienza, ramificate felicemente in esiti autoriali di spiccata autonomia. Sia nei progetti personali che nel lavoro commissionato, rimane fedele ad un modus operandi che fa di lui uno degli autori piu' riconoscibili nel panorama della fotografia italiana e internazionale". Diversi i riconoscimenti ottenuti dal fotografo di Senigallia nel corso della sua carriera. Tra questi il Premio Canon vinto nel 1999, il World Press Photo Award, nella categoria "Sports feature singles", del 2007 e, sempre nello stesso anno, il Premio Ponchielli organizzato dal Grin, l'associazione dei photoeditors italiani. Numerose le pubblicazioni sulla stampa italiana e internazionale, come le mostre in sedi prestigiose. Il suo ultimo progetto "Le Donne Volanti" e' stato esposto nel corso del 2017 alla Galleria Forma di Milano e alla Camera dei Deputati.

Leggi Tutto »

Montesilvano diventa set di un film

Montesilvano entra nelle sale cinematografiche. La città adriatica è stata scelta dalla società cinematografica Legal Taxi Studio Srl, in collaborazione con la Epm Produzioni, per girare “Call me baby”, un film incentrato sulla delicata tematica del disagio giovanile.

«Dopo il celebre film di successo “La Guerra degli Antò”, che ha visto Montesilvano protagonista -  spiega l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -  la nostra città torna ad avere i riflettori cinematografici puntati. Quando la società cinematografica ci ha presentato questo progetto, che non è soltanto un film, ma uno spunto di riflessione sui profondi disagi che i ragazzi di oggi si trovano a vivere, spesso abbandonati nella loro solitudine virtuale, abbiamo deciso di patrocinarlo. Questo film sarà inoltre un’opportunità anche per attori o aspiranti tali locali che vogliono cogliere questa occasione per farsi conoscere sul  grande schermo».

Giovedì 7 settembre, infatti, a partire dalle 11 alle 18, la società cinematografica, presente in questi giorni sul territorio dove sta effettuando sopralluoghi per individuare le location dove girare le scene del film, sarà all’Hotel Prestige per i casting. Oltre alle comparse, verranno selezionati attori che dovranno interpretare 12 ruoli.

In particolare i profili richiesti sono quelli di ragazze con età scenica tra i 16 e i 17 anni, donne con età scenica tra i 35 e i 45 anni, ragazzi con età scenica di 17 anni e uomini con età scenica tra i 35 e i 50 anni.

«La nostra Amministrazione è sempre stata particolarmente sensibile alle tematiche sociali  - dichiara ancora De Martinis -.  Abbiamo dedicato grande attenzione alle difficoltà dei giovani. Fare luce sulle problematiche che li coinvolgono riteniamo sia molto importane, soprattutto per lanciare messaggi importanti in chiave positiva».

Leggi Tutto »

Equipe 84 – La Storia a Cerratina

L’Equipe 84, vero e proprio “simbolo” del periodo beat italiano, nasce a cavallo del 1963. La line up originaria è composta da Alfio Cantarella alla batteria, Franco Ceccarelli alla chitarra ritmica e voce, Victor Sogliani al basso e voce, e Maurizio Vandelli alla chitarra solista e voce. Dopo circa due anni di lavoro in balere e night club come orchestra di base, il gruppo incide il suo primo 45 giri: “Quel che ti ho dato”/“Papà e Mammà”. Nel giro di pochi mesi il singolo entra in classifica, e da quel momento inizia la straordinaria storia dell'Equipe. Nel 1965 i quattro inaugurano, in coppia con i Rokes, il mitico Piper di Roma, dove continueranno a esibirsi anche in seguito alternandosi ai vari “complessi” di quel periodo. Nel 1966 registrano la celeberrima “Io ho in mente te”, che li porta alla vittoria del Cantagiro e alla grande notorietà. C’è poi la fortunata collaborazione con Mogol-Battisti, che porta all’incisione di autorevoli evergreen quali “29 settembre”, “Nel cuore nell'anima” e “Ladro”. 

Inoltre il cantautore emiliano Francesco Guccini, vecchio amico dell’Equipe 84, scrive per loro “Auschwitz”, “L’antisociale” ed “E’ dall’amore che nasce l'uomo”. Seguono ancora importanti successi come “Bang Bang”, “4 marzo '43” (in coppia al Festival di Sanremo con Lucio Dalla, che li farà piazzare in terza posizione nella graduatoria finale), “Casa mia”, “Una giornata al mare”, “Tutta mia la città”, “Nel ristorante di Alice”, “Un angelo blu” e “Pomeriggio ore sei”. Tutti brani che oggi la band ripropone abitualmente in concerto. 


Nel 1984, dopo lo scioglimento di tre anni prima, Franco Ceccarelli e Victor Sogliani ricostituiscono l'Equipe 84 dando la priorità alle esibizioni dal vivo perché amano il rapporto con il pubblico e la vita “on the road”. Da questo momento, come è capitato a tutti i gruppi storici della nostra nazione, è un continuo succedersi di musicisti capitanati alla fine dal solo Ceccarelli (Sogliani morirà nel 1995), fino a trovare la definitiva stabilità con l'ingresso di Tony Mione (chitarra e voce), Marco Di Marco (piano, tastiere e voce), Giuliano De Leonardis (basso) e Roberto De Vincentis (batteria).


Nell’arco di sette anni, l’Equipe 84 tiene più di cinquecento concerti, fino a quando Franco Ceccarelli scompare il 21 dicembre 2012, all’età di 70 anni, lasciando il gruppo con un solo desiderio: continuare a girare in lungo e in largo la penisola portando sempre in alto il nome e la storia dell'Equipe 84. Ed è proprio ciò che oggi fa l’Equipe 84 – La storia, sbalordendo il pubblico con il suo elevatissimo tasso professionale e l'attenzione al programma storico dell'Equipe 84 grazie a elaborazioni da autentiche star. Tra l’altro, è recentemente uscito un album con le maggiori hit della formazione più due inediti, uno dei quali si intitola “Il Maestro” ed è dedicato proprio al compianto Franco. La leggenda, dunque, continua anche ai giorni nostri.


L'attuale line up è da intendersi come la vera Equipe 84 e non è assolutamente né una tribute band né un gruppo non ufficiale. La formazione che oggi suona in tutta Italia è stata riconosciuta e autorizzata dal fondatore storico Franco Ceccarelli, insieme al quale gli attuali componenti hanno suonato sin dal 1998. Ceccarelli, il più longevo dell’Equipe con 34 anni di militanza nel gruppo, era proprietario del marchio storico; dopo la sua morte, avvenuta nel 2012, gli attuali componenti hanno proseguito l’attività live dell’Equipe 84 su espressa volontà dello stesso Ceccarelli, tenendo più di mille concerti con recensioni positive e consensi sbalorditivi. Dunque si può affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che oggi si esibisce la band che con il nome ‘Equipe 84’ ha accompagnato per anni Franco Ceccarelli, e ne ha poi raccolto l'eredità.

Leggi Tutto »