Spettacoli

Premio Scanno, i cinque finalisti della sezione letteratura

Sono i rapporti interpersonali, i legami e gli amori, ma anche le separazioni e la sofferenza, il filo conduttore che unisce le cinque opere finaliste della sezione Letteratura della 44esima edizione del “Premio Scanno”, che si terrà sabato 16 settembre nella splendida cornice del paese abruzzese. I protagonisti delle opere conducono vite intense, anche se a volte li troviamo inermi di fronte all’assenza di dialogo e all’incapacità di chiedere aiuto. La solitudine anche all’interno dei rapporti e della famiglia, e poi, la forza per andare oltre.
I finalisti, selezionati da una giuria di esperti, sono i seguenti: Edna O'Brien, “Tante piccole sedie rosse” (Einaudi); Daniel Pennac, “Il Caso Malaussène” (Feltrinelli); Hanya Yanagihara “Una vita come tante” (Sellerio); Paola Calvetti “Gli innocenti” (Mondadori); Mempo Giardinelli, “Sant’Uffizio della Memoria” (Elliot).
Il “Premio Scanno”, ideato dal professor Riccardo Tanturri de Horatio, annovera nell’albo d’oro della sezione Letteratura nomi del peso di Peter Handke (vincitore 2016), Folco Quilici, Mario Soldati, Mario Vargas Llosa, Banana Yoshimoto, Harold Bloom. Accanto ai grandi nomi della letteratura internazionale, per il secondo anno, il Premio si apre agli esordienti con una sezione dedicata alle opere inedite. La Fondazione Tanturri, guidata da Alessandra Schoenburg Tanturri e da Manfredi Tanturri de Horatio, in collaborazione con l’Università degli studi di Teramo, ha infatti istituito una Sezione Giovani, riservata a tutti coloro che intendono candidare un racconto letterario che possa definirsi Opera prima. Il vincitore vedrà pubblicato il suo libro. Il materiale deve essere inviato entro e non oltre le ore 24.00 del 10 settembre 2017, all’indirizzo mail scannooperaprima@unite.it. Ulteriori informazioni sul sito dell’Ateneo teramano: www.unite.it.

La cerimonia di premiazione si terrà in piazza della Codacchiola, nel centro della splendida Scanno, alle ore 16 di sabato 16 settembre 2017.

Nella mattinata dello stesso giorno, alle ore 10.30, nell’Auditorium Guido Calogero, ci sarà un importante incontro di studi dal titolo “E se Pavese avesse conosciuto Totò avrebbe capito? A 50 anni dalla scomparsa di Totò e a 70 anni dai Dialoghi di Pavese”. A coordinare l’incontro, Giulio Rolando, Direttore del “Cerchio”. Relaziona Pierfranco Bruni, Vicepresidente Nazionale del Sindacato Libero Scrittori.
A seguire, alle ore 11.30, sempre nell’Auditorium Guido Calogero, prenderà vita la tavola rotonda “Ovidio. Un Bimillenario nella nostra contemporaneità. Dall’Abruzzo alla Romania”, coordinata da Pierfranco Bruni. I relatori saranno Marilena Cavallo, docente di Lettere e latinista, e Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione internazionale dei critici letterari.
La 44esima edizione del Premio Scanno vedrà un vincitore per ognuna delle dieci sezioni: Diritto, Economia, Ecologia, Musica, Medicina, Antropologia, Letteratura, Alimentazione, Valori, Sociologia, più il Premio Opera Prima.

Leggi Tutto »

Il grande jazz a L’Aquila, Loredana Berte’ a Trasacco 

Occhi puntati sul grande evento "Il jazz italiano per le terre del sisma", che portera' a L'Aquila centinaia di artisti di primo piano della scena nazionale. Il cartellone degli spettacoli si apre questa sera, giovedi' 31 agosto, con due concerti in programma a Pescara: al Porto Turistico protagonista il soul-rock dei Rough & Ready, mentre all'Aurum c'e' il gospel dei Gospel Sound Machine e dei Newport Gospel Singers. Venerdi' 1 settembre Loredana Berte', con la sua energia rock, animera' piazza Matteotti a Trasacco. Rock'n'roll al Porto Turistico di Pescara, in compagnia dei Fuzzy Dice e soul-rock al Post Bar di Pescara, con i Butch Fellas. Musica classica in piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, dove si esibisce la Crescendo Band di Intordacqua, diretta da Luca Di Francesco. Al Parco de Riseis di Pescara, nell'ambito della "Festa dell'Unita'", si ride con lo spettacolo di Giovanni Cacioppo, noto comico di Zelig. Danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove va in scena "In-Habit - 3 studio sul concetto di muro", della compagnia Gruppo e-Motion. Sabato 2 settembre, alla "Festa dell'Unita'" di Pescara, c'e' uno dei gruppi indie piu' quotati degli ultimi anni: Le Luci della Centrale Elettrica. Anteprima de "Il jazz italiano per le terre del sisma", in piazza Chiarino a L'Aquila, con Martux & Giulio Maresca Dj set. In piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, protagonista la musica napoletana proposta dall'Orchestra all'italiana Vito Mariani. Domenica 3 settembre e' il giorno de "Il jazz italiano per le terre del sisma", che animera' diversi punti del capolugo abruzzese da meta' mattina fino a notte inoltrata: centinaia i musicisti coinvolti e tantissimi i big della scena jazz italiana. Sul palco allestito nel piazzale della Basilica di Collemaggio, dove a condurre la serata ci sara' Geppi Cucciari, si alterneranno tra gli altri Mario Biondi e Gege' Telesforo, mentre Roy Paci e Remo Anzovino si esibiranno nell'interessante "Fight for Freedom - Tribute to Muhammad Ali". Alla Fontana delle 99 cannelle ci sara' invece lo spettacolo di Peppe Servillo & Solis String Quartet, mentre di fronte alla Casa dello studente si esibiranno i Saint Louis Voices. In piazza Duomo, tra i tanti, anche Maurizio Rolli e altri concerti si terranno a palazzo Cappa Cappelli, in piazza Santa Margherita, all'interno e all'esterno dell'Auditorium del parco, a palazzo Lucentini-Bonanni, sul ponte della Fortezza Spagnola, nella villa comunale, nella Basilica di San Bernardino, sulla scalinata di San Bernardino, in piazza Chiarino, nel parco del Castello, a palazzo Natellis e nella chiesa di San Giuseppe Artigiano. Sempre domenica, alla "Festa dell'Unità" di Pescara, concerto rock dei Canova. Concerto bandistico in piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, e danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove Bassam Abou Diab si esibira' in "Under the flash", e Hamdi Dridi in "Tu meur(s) de terre". Lunedi' 4 settembre ancora jazz, all'Arena Mazzini di Avezzano, con i Red Shoes Small Band featuring Bepi D'Amato, al Castello di Semivicoli, con i Gluten Free Trio. Musica sacra nella Chiesa di Sant'Antonio, a Francavilla al Mare, nell'ambito della rassegna "Concerti d'estate nel tempio del Barocco, a cura di Armonie d'Abruzzo. Mercoledi' 6 settembre, infine, concerto dei Los Infartos allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara e sempre a Pescara, all'Aurum, spettacolo teatrale "Eravamo felici?ma poi ci siamo incontrati", per la regia di Massimiliano Elia. 

Leggi Tutto »

Festa di fine estate al Cafè Les Paillotes

E’ tutto pronto per la Festa di fine estate firmata Cafè Les Paillotes in programma per domani, venerdì 1° settembre. Cena e musica live in spiaggia con la Gucci Band, per salutare la stagione più calda con un alto tasso di divertimento e spensieratezza. La formula proposta dal ristorante stellato è quella della cena spettacolo, con una doppia scelta culinaria: menu di pesce servito o menu a buffet.

Quello della Gucci Band è un ricco repertorio di canzoni italiane e internazionali dagli anni ’70 ad oggi, da Blue Moon a La Vida Loca, passando attraverso i successi di Vasco Rossi fino ad arrivare alle canzoni simbolo di questa estate come “Tra le granite e le granate” di Francesco Gabbani, sulle cui note è impossibile restare seduti.

E infatti a Les Paillotes si balla in riva al mare, tra la spiaggia e le stelle, per salutare l’ultimo scorcio d’estate. Ben sapendo che è solo un arrivederci. “E’ il pubblico il vero protagonista dello spettacolo”, afferma Vittorio Gucci, leader del gruppo e vero erede artistico di Umberto Smaila, “la vera gioia è vedere quanto la musica accenda il divertimento”.

Divertimento che a Les Paillotes non si spegne mai, perché tanti sono gli appuntamenti unici ed esclusivi che attendono gli amanti del bello e dell’ottima cucina in questa splendida location affacciata sull’Adriatico.

Per info e prenotazioni, chiamare il numero 085/61809.

Leggi Tutto »

Vino Transumante: appuntamento sabato 2 settembre a Pescasseroli

Degustare ottimi vini e piatti tipici abruzzesi passeggiando per le strade di Pescasseroli,  questo è l'evento Vino Transumante.

L'iniziativa organizzata grazie alla sinergia tra l'amministrazione comunale e la Pro Loco, è una manifestazione dedicata alla cultura del vino e del gusto  L’iniziativa vuole rappresentare un momento di riflessione e di celebrazione della cultura del vino. Il territorio rurale e le sue produzioni tipiche sono uno dei patrimoni più suggestivi della cultura di un paese. Per chi vive in aree vocate la tutela e la promozione di questa ricchezza sono una grande opportunità.  Musica dal vivo e mercatini saranno il giusto completamento per la riuscita della manifestazione. Appuntamento nel centro storico di Pescasseroli sabato 2 settembre dalle ore 18,30 alle ore 23,30

Leggi Tutto »

Al via 184/a edizione delle Feste di Settembre Lanciano

Con il tradizionale sparo di mortaretti dalla Torre Civica sono partite ufficialmente oggi alle 13, a Lanciano, le 184/e Feste di Settembre in concomitanza con l'inizio della novena in onore della patrona Madonna del Ponte. Ad accendere la batteria pirica e' stato il sindaco Mario Pupillo. I giorni clou delle Feste vanno dal 13 settembre, notte dell'Apertura, al 16 settembre. Le feste patronali sono la kermesse popolare e religiosa piu' lunga e grande d'Abruzzo. Quest'anno il programma prevede 40 eventi culturali, sportivi e spettacolo. Primo atteso appuntamento della tradizione la Fiera di S. Egidio delle campanelle e del giocattolo che ci sara' mercoledi' 31 agosto, quindi l'8 settembre la sfilata del Dono a cui partecipano le 33 contrade cittadine doneranno alla Madonna le primizie dei campi. Il 16 settembre l'arcivescovo Emidio Cipollone presiedera' la solenne processione in onore della Regina del Popolo Frentano, titolo con cui e' venerata la Madonna del Ponte che e' anche patrona della Diocesi Lanciano-Ortona. Quanto agli spettacoli della triade finale gli ospiti principali sono il 14 settembre gli Ut New Trolls, il 15 Dodi Battaglia e il 16 chiude Alex Britti. Il cartellone ufficiale e' stato presentato da Maurizio Trevisan, presidente del comitato feste, e dal sindaco Pupillo. La Notte dell'Apertura del 13 settembre, con i fuochi pirotecnici accesi alle 4 del mattino successivo (giorno 14) iniziera' alle ore 22 con il Gran gala' delle orchestre da ballo, sette le formazioni presenti, quindi "Passione 2017 -Abruzzo nel Cuore" con sfilate di gioielli, moda e bellezza, realizzato dai maestri orafi Cerrone, Valagro e Walter Tosto, e terminera' con la discoteca all'aperto, fino al momento dei fuochi d'apertura, a cura del dj Raffaele Jair. 

Leggi Tutto »

Premio Artese di S.Salvo a Pietro De Sarlo

E' il lucano Pietro De Sarlo con 'L'Ammerikano', per i tipi Europa Edizioni, ad aggiudicarsi la quinta edizione del 'Premio Raffaele Artese - Citta' di San Salvo'. La proclamazione e' avvenuta ieri sera a San Salvo in piazza San Vitale, nell'area del centro cittadino del Quadrilatero, dopo la scelta operata da una giuria tecnica tra 106 nomi scrittori e 39 case editrici partecipanti. Il Premio, presieduto dallo storico Giovanni Artese, e' organizzato dal locale Lions Club e patrocinato dal Comune di San Salvo ed ha visto rappresentate ben 17 regioni italiane e per la prima volta ha potuto vantare anche 4 presenze di scrittori residenti all'estero (Svizzera, Inghilterra e Germania), sempre con opere edite in lingua italiana. Nella motivazione si afferma che 'L'Ammerikano' "e' un romanzo in cui giallo, rosa e nero si mescolano piacevolmente, creando una lettura per piani narrativi e sullo sfondo uno sguardo amaro e allo stesso tempo ironico sulla condizione del sud Italia". Secondo classificato Daniele Germani con 'Manuela di fisica e buone maniere' (Edizioni David and Mattahus) che racconta di una storia d'amore che si intreccia con un binomio scienza e letteratura che "e' poesia dell'uomo di oggi e della modernita'"; infine terzo classificato con 'Imperfetti' Matteo Tripepi per la casa editrice Giovane Holden con la musica rock, passione del protagonista, che funge da filo conduttore per un libro originale e lontano dai cliche' del genere giallo. Una giuria popolare ha premiato lo scrittore Domenico Flocco per 'Figli dimenticati' per Nulla Die Edizioni. Durante la cerimonia di premiazione il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca ha evidenziato come la cultura e' il miglior strumento a disposizione per emancipare una comunita' che vive di industria, agricoltura e turismo.

Leggi Tutto »

Settembre in arte: venerdì inaugurazione dell’iniziativa a Cerratina di Pianella

 

Venerdì 1°settembre 2017 alle ore 18.30 verrà inaugurata, presso il palazzo Sabucchi a Cerratina di Pianella (PE), la mostra contemporanea dal titolo “Settembre in Arte”.

Ci saranno ben 20 artisti del territorio di Pianella: Mira Cancelli, Lucilla Luciani, Nikolla Rama, Fabiola Speranza, Anna Maria Ferrone, Eugenio De Medio, Sara Pace, Kristi Rama, Sara Cocchini, Velia Cerasa, Marika Sergiacomo, Sabrina Crisante, Letizia Crisante, Domenico Pace, Nicola Primante, Carla Di Girolamo, Luigi Pace, Domenico Di Battista, Viviano Morandi e Lisa Di Giovanni, "mascotte" della serata, che daranno il loro contributo artistico, con opere che vanno dal figurativo iperrealista al figurativo astratto. Dunque sarà una vasta panoramica artistica!

L’arte è un impulso creativo e irrefrenabile, per esprimere l’interiorità spirituale dell'artista, travolto dal bisogno di mettere a nudo il proprio animo. La mostra sarà l’occasione per esibire le abilità creative di ciascun artista.

Alla cerimonia d’inaugurazione interverranno l’avvocato Sandro Marinelli, sindaco di Pianella, con i saluti istituzionali; il maestro Giuseppe Liberati, artista, ceramista ed ospite d’onore della serata; l’avvocato Loris di Giovanni, consigliere regionale dell' UNPLI, moderatore della serata che introdurrà le opere d’arte; Fabiola Speranza, architetto e artista, organizzatrice della mostra. L’esposizione inizierà già dal 1° Settembre, proseguirà fino al 10 e potrà essere visitata dalle 19 alle 22.

 

Leggi Tutto »

Lanciano, al via la settimana medievale

Con la Tenzone dei quartieri storici dalle 17.30 di domani, domenica, e per otto giorni, Lanciano fa un tuffo nel passato con l'inizio della Settimana Medievale l'affascinante. Un viaggio culturale sulle antiche atmosfere legato alle famose fiere medievali, che richiamavano in citta' mercanti dall'intero bacino Mediterraneo, che proseguira' fino a domenica 4 settembre culminando con la solenne investitura del Mastrogiurato, col suo corteo storico di oltre 400 figuranti, che quest'anno sara' impersonato dal docente e storico Gianni Orecchioni. Il Mastrogiurato sovrintendeva le fiere medievali e ne garantiva la regolarita'. La Tenzone di domani tra i quattro quartieri storici rappresenta un momento di tradizione con impegni di abilita' ed equilibrismi da parte degli atleti. A contendersi l'alloro i quartieri Lancianovecchia, Borgo, Sacca e Civitanova. Domani pomeriggio, in piazza Plebiscito, sara' un tripudio di squilli di chiarine, evoluzioni di sbandieratori, tamburi e alfieri, atlete e atleti dei rioni che si affrontano nella disfida con tre giochi: il classico "Tiro alla fune", per dimostrare forza e scaltrezza, "Donne alla fonte", dove si gioca con pregiate e colorate stoffe e si evocano i mercanti e calderai, infine gli "Antichi Mestieri", con cui si ricordano vasai, funai e agorai(Lanciano era all'epoca indiscussa capitale mondiale degli aghi). La giornata si chiude con la festa nel quartiere vincitore che domenica 3 settembre avra' poi il diritto ad aprire il corteo storico dell'investitura del Mastrogiurato. La settimana medievale proseguira' fino a giorno 3 tra un vortice di spettacoli, mostre, convegni e l'atteso mercato medievale internazionale, da mercoledi' a domenica, che si svolge nello splendido scenario naturale medievale delle Torri Montanare che diventa la Rocca del Mastrogiurato. Le otto nazioni ospiti sono Francia, Germania, Kazakhstan, Lituania, Olanda, Portogallo, Spagna e Ungheria. 

Leggi Tutto »

Castelbasso, le mostre proseguono fino al 3 settembre

Castelbasso 2017 propone altre due settimane di esposizione nell’antico borgo teramano. Il fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz presieduta da Osvaldo Menegaz, è, come sempre, l’arte, con mostre di livello internazionale.

Quest’edizione è stata arricchita da due importanti appuntamenti musicali con Toquinho e Simona Molinari, che il pubblico ha apprezzato oltre ogni più rosea previsione, dagli incontri con i protagonisti della politica della Prima Repubblica (Achille Occhetto e Paolo Cirino Pomicino) curati dal giornalista Simone Gambacorta e con valenti scrittori (Franco Arminio e Vito Teti) ideata e organizzata da Renato Minore. Non è mancata la musica classica, con l’Hermione ensemble, né una eccezionale serata dedicata alla Panarda, l’antica tradizione culinaria abruzzese, una cena pantagruelica con 40 portate. Gran finale, nella sezione Performance, a cura di Pietro Gaglianò, Marco Raparelli e Giuseppe Stampone con Running the fields make some noise, una mostra evento della durata di una serata.

Tutti gli appuntamenti sono stati seguitissimi. Ma a Castelbasso si realizza la sintesi di una visione e di un’idea di territorio, un format affermato teso al dialogo tra differenti ambiti culturali che coinvolge protagonisti dell’arte contemporanea nazionale e internazionale, e che sono il fulcro di un programma di appuntamenti che comprende letteratura, musica, incontri e laboratori didattici.

Mario Sironi e le arti povere – Assenso e dissenso (a cura di Andrea Bruciati) è il titolo dell’esposizione che sarà aperta fino al 3 settembre a palazzo De Sanctis. L’esposizione vuole raccontare una continuità dialettica fra i due periodi storici diversi, secondo una prospettiva concettuale eterodossa che fa propria anche la similarità di alcuni mezzi espressivi (disegni, collage, fotografie per una riduzione minima del linguaggio). Artisti selezionati: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Paolo Icaro, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gian Emilio Sansonetti, Gilberto Zorio.

A palazzo Clemente, invece, nello stesso periodo si possono ammirare spazi dedicati ad artisti come Carla Accardi, Franco Angeli, Manfredi Beninati, Bizhan Bassiri, Luigi Boille, Thomas Braida, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Antonio Corpora, Patrizio Di Massimo, Tano Festa, Luca Francesconi, Giulio Frigo, Marco Gastini, Sophie Ko, Renato Mambor, Gian Marco Montesano, Marco Neri, Nunzio, Mimmo Paladino, Paolo Pretolani, Vettor Pisani, Oscar Contreras Rojas, Mimmo Rotella, Arcangelo Sassolino, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Giulio Turcato e Vedovamazzei.

Proseguono anche i due laboratori didattici per bambini da 5 a 11 anni: Servizi educativi a cura di Marina De Carolis e Lisa Falone) Stacca, strappa, attacca!, tutti i martedì dal 25 luglio al 29 agosto alle 18 è prevista una visita animata che aiuteranno i più piccoli a scoprire l’arte, nelle sale di Palazzo Clemente; e Interferenze luminose, tutti i mercoledì dal 26 luglio al 30 agosto alle 18.

 

Leggi Tutto »

Serata blues alla Cueva Brigante a Chieti

Tutto il meglio del blues, passando dai classici del delta blues fino ad arrivare allo stile di Chicago e l'omaggio al blues "made in Italy", questo il tema della serata con la Black Coffee Blues trio in programma a Chieti domenica 27 agosto alle ore 21,30 alla Cueva Brigante.
La Black Coffee Blues trio sono Claudio De Simone, armonica e voce; Fabio Di Bartolomeo, chitarra e voce e Cesare Paolini, chitarra e voce.

Appuntantamento da non perdere nel cuore di Chieti dove, percorrendo la caratteristica scalinata di Porta Pescara, si arriva a Cueva Brigante: qui si può  degustare un buon calice di vino  o dell'ottima birra artigianale con taglieri, panini, bruschette o focacce assortiti dai più genuini prodotti abruzzesi.

Leggi Tutto »