"Il turismo esperienziale vuole trasportare i visitatori all'interno di un tessuto ricco di storia e cultura, un modo per contribuire a dare qualità e spessore alla visita di un borgo, alla sua conoscenza e al coinvolgimento finale del singolo visitatore". Lo ha detto il sindaco di Navelli, Paolo Federico, nel presentare una iniziativa su questa innovativa forma di turismo che rientra nel progetto Epica esperienze per Il cratere del terremoto con Abruzzolink. La rassegna prevede, tra la altre cose, un convegno che si terrà nella sede del municipio di Navelli il 9 agosto prossimo alle ore 18. Punto forte dell'iniziativa dal titolo "Turismo Esperienziale per il Cratere Sismico Aquilano: il progetto epica", sarà la proiezione del docufilm: Segreti e leggende di Navelli. In particolare, proprio la realizzazione del docufilm, rappresenta lo strumento di marketing del turismo esperienziale. "Lo spettatore sarà coinvolto - si legge in una nota - nel racconto di una storia, di una leggenda sino a scoprire la natura, la storia, i prodotti, i produttori di Navelli". Nello spazio virtuale sono state proposte le risorse locali di Navelli, opportunamente messe a segno durante il progetto che ha visto esperti nazionali e internazionali confrontarsi per oltre 60 ore di lavoro. Il progetto EPICA è stato attuato in 12 mesi. "Non molto tempo per realizzare, nei Comuni del Cratere Sismico Aquilano, la progettazione, la definizione e la realizzazione di un format di prodotto e la definizione di un'esperienza per i comuni di Castelli, Bussi sul Tirino, Campotosto, Ovindoli, Capestrano, Navelli, Castel di Ieri, mentre i docufilm sono stati realizzati per Capestrano e Navelli - si legge ancora nella nota. Il progetto si avvale del patrocinio della Regione Abruzzo e nasce dall'aggiudicazione di un bando del Ministero per lo sviluppo economico
Leggi Tutto »Giobbe Covatta porta a Montesilvano ‘La Divina Commediola’ di Ciro Alighieri
Sarà Giobbe Covatta il protagonista della terza serata di “Risate sotto le stelle”, la rassegna dedicata alla comicità del cartellone estivo montesilvanese. Il comico, attore, scrittore, salirà sul palco di Montesilvano Colle, in piazza Calabresi, giovedì 9 agosto alle 21:30, per portare la sua “Divina Commediola”, di “Ciro Alighieri” il reading e commento de l'Inferno tratto dalla Divina Commedia.
Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. Dopo un attento lavoro di ripristino si può leggere questo lavoro dimenticato che ha senz'altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l'opera dantesca.
L'idioma utilizzato non è derivato dal volgare toscano ma è più affine alla poesia napoletana. L’Inferno viene immaginato, in questa versione, come luogo di detenzione eterna per le vittime dei peccatori. Le vittime sono i bambini. La versione personale della Divina Commedia di Covatta, infatti, è dedicata ai diritti dei minori. Temi seri e drammatici vengono trattati con toni divertenti.
«Come spesso accade - sottolinea l’assessore agli eventi Ottavio De Martinis - la comicità rappresenta un eccellente strumento per invitarci a riflettere su tematiche importanti e delicate. La Divina Commediola di Giobbe Covatta aprirà gli occhi sui diritti dei bambini, ma soprattutto come questi vengono spesso calpestati».
Leggi Tutto »A Città Sant’Angelo la 12ª edizione di Festa In Corso Street Music Party
17 - 18 - 19 Agosto 2018 Festa In Corso Street Music Party, 12ª edizione torna a Città Sant'Angelo.
La mission dell'associazione InCorso è di organizzare eventi che possano valorizzare e vivacizzare la vita angolana, attraverso la musica, cultura, promozione del territorio, senza dimenticare l'attività di beneficienza, pilastro fondamentale del nostro statuto.
Elenco artisti 12ª edizione:
★ "Accordi/Disaccordi" Jazz Manouche (Torino) - 17 Agosto
★ "Anima Chordis" Etnoclassica (Elice/citta S. Angelo) - 17 Agosto
★ "Doc2" Latin Jazz (Vibo Valentia) - 17/18/19 Agosto
★ "Underground" Rolling Stones Tribute Band (San Benedetto) - 17 Agosto
★ "Dale’s Mood" Swing (Teramo) - 17 Agosto
★ "All Cost" Rock / Cantautorale / Alternativo (Rieti / Pescara / Ortona) - 18 Agosto
★ "Wizdom Drum Band" Drum Line (Vibo Valentia) - 17/18/19 Agosto
★ "Roaring Emily" Jazz Band Dixieland / Swing / Jazz (Ravenna / Bologna) - 17/18/19 Agosto
★ "Fracassession" Fusion (Fermo) - 18 Agosto
★ "The Wonders" Beatles Tribute Band (Bari) - 18 Agosto
★ "Piccola Bottega Dello Swing" Swing e Boogie Woogie (Pineto) - 18 Agosto
★ "Twenty Miles" Acoustic Blues & Folk (Salle / Serramonacesca / Spoltore) - 18 Agosto
★ "Red Black" Pop Internazionale (Pescara) - 17/19 Agosto
★ "Quartetto Hedone" Musica Classica / Musica da Film (Pescara) - 19 Agosto
★ "Paintbox" Pink Floyd Tribute band (Pescara) - 19 Agosto
★ "Ufo Robot" Sigle Cartoni Animati (Pescara) - 18 Agosto
★ "Mustacchi Bros." Acoustic Swing Street Band (Locorotondo) - 19 Agosto
★ "Sando Gall" Indie Folk (Pescara) - 19 Agosto
★ "Soballera" Musica Popolare / Pizzica / Tarantella / Tammuriata (Bari) - 19 Agosto
★ "Rolling Quintet" Blues (Teramo) - 19 Agosto
★ "Mo’ Better Band" Funky Marching Street Band (Teramo) - 19 Agosto
★ "Around Duran" 80s Party (Pescara) - 19 Agosto
★ "Bandakadabra" Swing / Rocksteady / Balkan (Torino) - 18 Agosto
★ "Alma Gitana" Danza Flamenco (Pesaro) - 17/18 Agosto
★ "ZZ KING & FM300" Power Blues (Silvi) - 17 Agosto
★ "La Municipale Balcanica" World Fusion (Terlizzi) - 17/18 Agosto
★ "Rocky Top Country Band" Country Western (Pescara) - 17 Agosto
★ "Dario Rossi" Live Techno (Roma) - 19 Agosto
Queste le formule d'ingresso
• Biglietto singola serata ☞ 5€
• Abbonamento 3 sere (17-18-19 Agosto) ☞ 10€
• "Family Pack" singola serata (minimo 4 persone dello stesso nucleo familiare) ☞ 4€ a persona
Leggi Tutto »
Parte l’edizione 2018 del John Fante Festival
Sarà dedicato al tema delle migrazioni e celebrerà l'anniversario degli 80 anni dalla pubblicazione del romanzo 'Aspetta primavera, Bandini', il "John Fante Festival - 'Il dio di mio padre'", che si svolgerà dal 24 al 26 agosto a Torricella Peligna, in Abruzzo. Anteprima, il 23 agosto a Pescara, con i figli dello scrittore Jim e Victoria Fante e una conversazione con Frank Spotnitz, sceneggiatore e produttore di serie tv come 'X-Files', tra i creatori de 'I Medici', grande appassionato di Fante. Tra gli ospiti di questa edizione: Eraldo Affinati, Umberto Galimberti, Ernesto Assante, Francesco Durante, Luca Briasco, Toni Ricciardi, Fabio Stassi, Alessio Romano, Tatjana Rojc, Carlo Paris e Antonio Buonanno. Il 24 agosto sarà annunciato il vincitore del Premio John Fante Opera Prima 2018 con ospiti i tre finalisti: Pietro Criaco con 'Via dall'Aspromonte' (Rubbettino), Peppe Millanta con 'Vinpeel degli orizzonti' (Neo Edizioni) ed Eugenio Raspi con 'Inox' (Baldini Castoldi). A Torricella Peligna, il 25 agosto sarà proiettato anche il film 'Le ragioni del cuore. Aspetta Primavera, Bandini' del regista belga Deruddere. La proiezione sarà accompagnata dalle letture dell'attrice Silvia D'Amico tratte da 'Aspetta Primavera, Bandini'. "Avanzava, scalciando la neve profonda. Era un uomo disgustato. Si chiamava Svevo Bandini e abitava in quella strada, tre isolati più avanti. Aveva freddo, e le scarpe sfondate. Quella mattina le aveva rattoppate con dei pezzi di cartone di una scatola di pasta. Pasta che non era stata pagata. Ci aveva pensato proprio mentre infilava il cartone nelle scarpe. Detestava la neve. Faceva il muratore e la neve gelava la calce tra i mattoni che posava" scrive Fante in Aspetta primavera, Bandini. Diretta da Giovanna Di Lello, la manifestazione, arrivata alla tredicesima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare Fante, morto nel 1983, il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese.
Leggi Tutto »A Tollo Rievocazione storica battaglia tra turchi e cristiani
Nella prima domenica di Agosto, a Tollo, ormai per secolare tradizione, a mezzogiorno in punto si rievoca la Battaglia tra Turchi e Cristiani, per festeggiare la Madonna del SS. Rosario, festa denominata anche dei Turchi e della Madonna della Vittoria.
Domenica 5 agosto 2018 a mezzogiorno in punto, in piazza Caduti di Nassiryia (sotto la torre) per la Rievocazione della Battaglia tra turchi e cristiani.
– Sabato 4 Agosto ci sarà il Corteo Storico per le vie del Paese con partenza da p.zza Caduti di Nassiriya alle ore 21,00, alle ore 21,30 investitura dei Baroni Nolli in p.zza della Liberazione e alle 22.00 ci sarà l’assalto alla Torre (in p.zza Caduti di Nassiriya) con l’esibizione dei gruppi ospiti.
– Sabato 11 Agosto ci saranno i Turchi di Notte alle ore 22:30

Sesta settimana per FestEstiva di Montesilvano
Sesta settimana per FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Domenica sera a Montesilvano Colle, in piazza Calabresi, alle 21:30 Nick Luciani si esibirà in concerto. Sul Pontile Viale Europa alle 21:30, si terrà il recital concerto “C’era un omino piccolo così….Lucio Dalla tra la vita e la musica” di e con Milo Vallone con la partecipazione di Jenny Forestieri (voce) e Massimiliano Elia (tastiere). A Villa Carmine nel Parcheggio del Palasport via Senna, seconda serata con lo “Street Gourmet”, la festa bavarese a cura dell’Associazione A.M.I.C.I.. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici e alle 21:30 si esibirà in concerto “Lo strano percorso”, tribute band degli 883. A Villa Verrocchio, tra Via Lanciano e via L’Aquila, prosegue la sagra “Mare e Monti”. Gli stand gastronomici aprono alle 19. Alle 21, si terrà lo spettacolo per bambini con il circo “Damiano Show”. Alle 21.30 ballo in Piazza con l’Orchestra “Le Notti magiche". Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico alle 22 si terrà Kowalski vs Cinaski - Storie di giorni dispari con Paolo Rossi e Vincenzo Costantino.
Lunedì, 6 agosto, come di consueto, dalle 20 alle 24, sul lungomare, tra Viale Europa e Corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino artigianale a cura dell’associazione “Fatto con il cuore”, che si ripete tutti i lunedì. In esposizione i lavori di 60 creativi che realizzano originali opere partendo da legno, tessuti, ricami, conchiglie, sassi, carta. A Montesilvano Colle, in Piazza Calabresi, nell’ambito della prima rassegna teatrale Città di Montesilvano la Nuova Compagnia Amici della Saletta metterà in scena la commedia dialettale “Ndonie e Splendore”. Su Corso Strasburgo, si terrà dalle 21 lo spettacolo a cura dell’Antico Teatro dei Burattini, “Peter Pan”. A Villa Carmine nel Parcheggio del Palasport via Senna, serata conclusiva lo “Street Gourmet”, la festa bavarese a cura dell’Associazione A.M.I.C.I.. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici e alle 21:30 si esibirà in concerto “Ultraviolet” la Tribute band degli U2. A Villa Verrocchio, tra Via Lanciano e via L’Aquila, continua la sagra “Mare e Monti”. Gli stand gastronomici aprono alle 19. Alle 21, si terrà lo spettacolo per bambini con il circo “Damiano Show”. Alle 21.30 ballo in Piazza con l’Orchestra Pierluigi Group. Al Teatro del Mare, dalle 18 alle 23, si terrà "Arti Marziali e dintorni", una esibizione di arti marziali e tecniche orientali a cura dell'associazione Yama Arashi. Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico si terrà il concerto di Antonio Pignatiello.
Martedì 7 agosto, al Teatro del Mare, alle 21.15 fa tappa a Montesilvano il festival della Melodia, la gara regionale di musica leggera, Ideata e condotta da Paolo Minnucci. A Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, alle 21.30 si terrà il concerto dell’Orchestra Giovanile Amadeus di Pescara con il Coro di Voci Bianche “I Piccoli Cantori” e l’attore professionista Domenico Galasso, a cura dell’Associazione Musicale Culturale Amadeus. A Villa Verrocchio, tra Via Lanciano e via L’Aquila, si conclude la sagra “Mare e Monti”. Gli stand gastronomici aprono alle 19. Alle 21, si terrà lo spettacolo per bambini con il circo “Damiano Show”. Alle 21.30 ballo in Piazza con l’Orchestra “Notte Italiana”. Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico, alle 21 si terrà un torneo di burraco a cura del Circolo Burraco di Montesilvano.
Mercoledì 8 agosto, al Teatro del Mare si esibirà, alle 21.30 Enrica Panza Modern Jazz Sextet, in un concerto di Pop Songs in Jazz. A Montesilvano Colle, in piazza Calabresi, alle 21 si terrà l’undicesima edizione del Premio Dean Martin, il riconoscimento assegnato agli abruzzesi che con la loro attività contribuiscono a portare nel mondo il nome della regione come simbolo di eccellenza. Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico, alle 21:30 il cantautore abruzzese Domenico Imperato si esibirà in concerto.
Giovedì 9 agosto, a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, alle 21.30 nella prima Edizione di “Risate sotto le stelle”, la rassegna di cabaret, Giobbe Covatta porterà la “Divina Commediola”, la sua personale lettura dell’Inferno di “Ciro Alighieri”. Al Teatro del Mare, nell’ambito della prima rassegna teatrale Città di Montesilvano, alle 21.30 la compagnia Teatrale Atriana metterà in scena la commedia “Tu che li trunche, je che le paje, foche fi…foche facce”. Sul Pontile Viale Europa alle 21.30 Andrea Piermattei e Stefano Campetta si esibiranno in un live di cantautorato acustico. Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico, alle 21:30 Gasparazzo Bandabastarda si esibirà in concerto.
Venerdì 10 agosto, al Teatro del Mare, si terrà il GuerillaCrew Trap Music Festival, con l’esibizione degli artisti emergenti locali, e poi di Terzo e Josa Gun, di Smoothies per arrivare alle 23 al concerto live del rapper di Gomorra, Luchè. Sul lungomare, dalle 21 prenderà il via l’esibizione itinerante de “La Tribù di Farindola”. Su Corso Strasburgo, nell’isola dei bambini di Amare Montesilvano, oltre al consueto mercatino con inizio alle 19, si terrà una “lezione di sicurezza con la Asd Scuola Pugilato Di Giacomo. Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico, alle 21:30 si terrà il concerto di Héctor Ulises Passarella, uno dei più grandi bandoneonisti, nonché compositore di tango moderno, musicista nella colonna sonora de “Il Postino”.
Sabato 11 agosto al Teatro del Mare, si ride dalle 21 con la seconda edizione della “Corrida di Montesilvano”, la gara tra dilettanti allo sbaraglio. Su viale Europa, il coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo, diretto dal maestro Gianfranco Onesti, si alternerà sul palco al coro “ACLI” di Chieti guidato dal direttore M° Diana Baboro e il gruppo Folkloristico “I Maccabbarri” di Penne con il direttore M° Walter D’Addazio. Su Corso Strasburgo, alle 21 si terrà la serata per bambini “Pittura sotto le stelle”, con il maestro Gino Berardi. Alla Colonnetta si terrà la festa con l’apertura degli stand gastronomici
Leggi Tutto »Pettorano sul Gizio: proseguono le manifestazioni per l’estate 2018
Tanti gli appuntamenti in calendario per le manifestazioni in programma nel mese di agosto, con spettacoli teatrali, momenti di musica, iniziative enogastronomiche.
A Pettorano sul Gizio (AQ) presentate le manifestazioni per agosto e settembre dell'estate 2018
IL 22 e 23 settembre, nella cornice del Castello, in programma la rievocazione medievale del matrimonio tra Margherita De Corbano e Restaino Cantelmo.
Centenario del Volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio
Centenario del Volo su Vienna che unirà Pescara e Padova l'8 e 9 agosto, con un insieme di eventi e la riproposizione del sorvolo dannunziano della capitale austriaca. Celebrazioni che uniscono il Comune e l'Archivio di Stato di Pescara, l'associazione Fly Story che ha curato l'evento con il Comune, il Centro Nazionale di Studi dannunziani e il Rotary Club. "D'Annunzio innovatore nel linguaggio, nei costumi e nei comportamenti - spiega il sindaco Alessandrini - Il Vate e il volo rappresentano un binomio non solo per l'assonanza dei termini, ma perché parliamo di un avvenimento che ha segnato la conquista del cielo e della affermazione della tecnologia". Iniziative culturali a Pescara, Padova, Roma, e Casale Monferrato (Alessandria): 8 agosto a Pescara convegno il Volo su Vienna con Enzo Fimiani; mostra con l'Archivio di Stato Sulle Rotte di Gabriele D'Annunzio; decollo in aeroporto degli aerei e lancio dei manifestini in città. 8 agosto a Padova briefing piloti; 9 agosto decollo velivoli con verso Vienna.
Leggi Tutto »Settimana ricca di eventi in Abruzzo, si va da Bollani a J-Ax passando per Dee Dee Bridgewater
Tanti spettacoli, in Abruzzo, nella settimana che precede il Ferragosto. Si parte questa sera, venerdì 3 agosto, con il concerto, al Porto Turistico di Pescara, Coez, personaggio molto amato dai giovani. Grande jazz al Teatro dei Marsi di Avezzano, dove si esibisce Dee Dee Bridgewater. Jazz anche a Castelbasso, in piazza Arlini, dove fa tappa Chiara Civello. Al Playa Paloma di Pescara arriva il cantautore Domenico Imperato, mentre a Cupello, nei giardini del Palazzo Municipale, spazio alla musica popolare in compagnia di Lara Molino. Sabato 4 agosto ampia scelta di "big" in tutta la regione: il rapper J-Ax è a Villa Gattopardo ad Alba Adriatica; a Pescara, al Teatro D'Annunzio, c'è Renzo Arbore & l'Orchestra Italiana; a Vasto, in piazza del Popolo, spazio alle raffinate sonorità del pianista e compositore Stefano Bollani. Sempre sulla breccia I Nomadi, in concerto in piazza Scacchi a Balsorano.
A Francavilla al Mare, in piazza Sirena, arrivano Le Vibrazioni. A Sulmona, in piazza San Michele Arcangelo, concerto di una grande ex dei Matia Bazar: Silvia Mezzanotte. Teatro nell'Area Archeologica di Massa D'Albe: "Lettera d'amore de Heroides". Doppio concerto in piazza Garibaldi a Gessopalena: Gemelli Diversi e Voina. Musica indie, al Pala Dean Martin di Montesilvano, con gli Ooopopoiooo. A Le Dune di Silvi musica blues con gli Accordi e Disaccordi. All'Aurum di Pescara di scena gli Sweet & Low Interlinea Jazz
Domenica 5 agosto, al Porto Turistico di Pescara, c'è il "Blue Blues Festival", con Pierluigi Petricca e i Dago Red. Rock in via Adriatica a Vasto, con David Zollo The Body Electric band (si replica il giorno dopo). Sempre a Vasto, per i nostalgici, ci sono I Camaleonti a Palazzo D'Avalos. Metale al Tikitaka Village di Francavilla al Mare, in compagnia dei Brujeria. Concerto di musica barocca nella chiesa di San Pietro a Massa d'Albe, dove si esibisce l'Ensemble Weimar. Lunedì 6 agosto prende il via la rassegna "Emozioni in Musica", alla Rotonda Nord di Roseto degli Abruzzi: serata di apertura affidata a Luca Barbarossa e alla Contemporary Vocal Ensemble. A Pescara, al Porto Turistico, c'è L'allegra orchestrina con lo spettacolo musicale "Melodia in bianco e nero". Il cantautore Domenico Imperato è al Lido Nadia di Casalbordino. Martedì 7 agosto si ride al Teatro D'Annunzio di Pescara, in compagnia dell'irresistibile duo foggiano formato da Pio e Amedeo, che porta in Abruzzo lo show "Tutto fa Broadway". A Roseto degli Abruzzi, per "Emozioni in Musica", concerto dei Dik Dik e de Le Ombre. A Palazzo D'Avalos a Vasto serata nel segno della musica napoletana con Peppe Barra. Sul palco del Pala Dean Martin di Montesilvano il cantautore Bobo Rondelli e Cinaski. Mercoledì 8 agosto teatro nell'Area Archeologica di Massa d'Albe: "La notte di Medea". Per "Emozioni in Musica", alla Rotonda Nord di Roseto degli Abruzzi, concerto di Fausto Leali. A L'Aquila fa tappa il cantautore Federico Sirianni. Concerto di flamenco, con il Juan Lorenzo Y Jose Creco Sextet, al Porto Turistico di Pescara: "Aires de Triana: homenaje a Joseè Greco". Giovedì 9 agosto carica rock, al Teatro D'Annunzio di Pescara, dove sono di scena i Negrita. Sempre a Pescara, al Porto Turistico, c'è Dodi Battaglia. L'intramontabile Patty Pravo è invece ospite di "Emozioni in Musica" a Roseto degli Abruzzi. A Vasto, dall'alba al tramonto, c'è il "Dusk Festival": in località Punta Penna, sulla spiaggia, si alterneranno DM2 Handpan & Percussion Live Set, Loris Baccalà e Federico Occhiodoro, Fabio Ferruccio Guitar, Francesco Valente Fingerstyle acoustic guitar solo, Afternoon Jam Session, Massimo di Pierro "Country Love" Fingerstyle acoustic guitar solo, Duo Matarko, Bluster Of Peace e Miryam Conte, Handpan. Rock'n'roll e blues, a Le Dune di Silvi, con ZZ king. Indie rock all'Home Shanti di Roseto degli Abruzzi: Dirty Fences. I Paintbox, una delle più apprezzate cover band dei Pink Floyd a livello internazionale, sbarcano all'Anfiteatro Romando di Massa d'Albe con lo show "Pink Floyd from Pompei to Alba Fucens". Allo stabilimento La Lampara di Pescara, infine, musica indie in compagnia dei Los Infartos.
Leggi Tutto »Madonna della Neve, domenica 5 agosto Gelsomina Rasetta installa ‘Grazie Maria’ a Montesilvano Colle
Venti pannelli in feltro, di colore blu, azzurro, giallo e bianco. Su ognuno di essi compare l’immagine di un cuore, anch’esso di diversi colori, rosso, azzurro, bianco e oro. Con questa installazione l’artista Gelsomina Rasetta, dice “Grazie Maria”. L’opera d’arte verrà installata domenica 5 agosto, in occasione della festività della Madonna della Neve.
I colori dei cuori rappresenteranno: i bianchi la purezza, i rossi la sofferenza e l’amore, gli azzurri il cielo, i gialli e gli ori la divinità. I pannelli esposti sui balconi del centro del borgo, si aprono al percorso della processione che accompagna l’antica statua lignea della “Madonna della neve” nel suo rientro alla chiesa parrocchiale di San Michele. L’opera consiste in moduli che vogliono rappresentare la testimonianza del culto alla Madonna che la tradizione fa risalire alla straordinaria nevicata estiva del 5 agosto 352 d.C. sul colle Esquilino di Roma, su cui fu poi edificata la chiesa di S. Maria Maggiore. L’intera installazione lungo le vie del borgo è anche memoria di antiche forme usate in passato per accogliere la Madre di Dio, quando le donne stendevano alle finestre e ai balconi le coperte da sposa.
«L’installazione di Mina Rasetta - sottolinea il sindaco Francesco Maragno - non è un momento artistico fine a se stesso, un intervento spot che si esaurirà nella giornata di domenica. Innanzitutto perché si tratta di un intervento che potrà essere reiterato nel tempo, ma ancor di più perché per realizzare questa installazione piena di spiritualità, protesa al futuro, ma che guarda al tempo stesso alle tradizioni di un tempo, è stato necessario il coinvolgimento dei cittadini. Dal parroco ai residenti che parteciperanno in maniera attiva all’installazione stessa. L'arte in tutte le sue forme, crediamo possa essere un ottimo veicolo per valorizzare Montesilvano colle e le sue bellezze intrise di storia. Il borgo, recentemente inserito tra i Borghi Autentici d'Italia, è luogo ideale di celebrazione di arte e di cultura, anche di quella religiosa, che nell'installazione di Gelsomina Rasetta si fonderanno indissolubilmente».
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione