Spettacoli

Sanremo, Ultimo vince fra giovani

E' il cantautore romano Ultimo, 22 anni, con il mix tra cantato e rap del Ballo delle incertezze, un brano dedicato alle insicurezze del futuro, a vincere tra le Nuove Proposte nella serata di Sanremo dedicata anche ai duetti dei Big. "Questa vittoria e' per mio fratello, che vincera' sicuramente la sua battaglia", dice emozionato sul palco dell'Ariston subito dopo la proclamazione. Forte del miglior share del millennio per la terza serata, il 51.6%, il festival decolla e ritrova il ritmo serrato della gara, anche se uno dei momenti piu' emozionanti e' il lento che Baglioni balla con Gianna Nannini, a suggellare il duetto su Amore bello, che vale la standing ovation del pubblico.

Si inizia con la versione rock di Heidi, con Claudio Baglioni, Pierfrancesco Favino e Michelle Hunziker in giacca nera borchiata. Poi tocca ai Giovani, che fanno riascoltare il loro brano: sul podio, alle spalle di Ultimo, si piazzano Mirkoeilcane con la storia del piccolo migrante di 'Stiamo tutti bene' (che vince anche il Premio della critica Mia Martini) e Mudimbi con 'Il mago'.

Sul palco i Big reinterpretano i brani con altri artisti. Annalisa ha chiamato accanto a se' Michele Bravi; Enzo Avitabile e Peppe Servillo ospitano gli Avion Travel e Daby Toure'; i Decibel hanno Midge Ure; Diodato e Roy Paci propongono Ghemon; Elio e le Storie Tese (in total black) cantano con i Neri per Caso (in total white). Vincitori del festival per Ermal Meta e Fabrizio Moro (Simone Cristicchi, che legge la lettera del vedovo del Bataclan) e per Giovanni Caccamo (Arisa). L'ex giudice di X Factor Skin (vestita di un arcobaleno di paillettes) per le Vibrazioni. Lo Stato Sociale, che ha chiamato Paolo Rossi e il Piccolo Coro dell'Antoniano, depura il suo brano Una vita in vacanza dall'unica parolaccia dei testi del festival: "nessuno che rompe i coglioni" diventa "nessuno che buca i palloni". Attori sul palco per Luca Barbarossa (Anna Foglietta), per Ornella Vanoni, Bungaro e Pacifico (Alessandro Preziosi), per Renzo Rubino (Serena Rossi). Mario Biondi guarda al sound brasiliano con Ana Carolina e Daniel Jobim, Max Gazze' al jazz con Rita Marcotulli e Roberto Gatto. Gli altri duetti vedono Nina Zilli con Sergio Cammariere; Noemi (al pianoforte) con Paola Turci (alla chitarra); Roby Facchinetti e Riccardo Fogli con Giusy Ferreri; Red Canzian con Marco Masini; Ron con Alice; The Kolors con Tullio De Piscopo e Enrico Nigiotti. La star per caso e' Federica Sciarelli, che gioca a interrogare Baglioni con Tu come stai. La star assoluta e' Milva, che la citta' di Sanremo omaggia con il premio alla carriera: sul palco, a riceverlo, la figlia Martina Corgnati. In base al voto della giuria degli esperti, nella fascia alta della classifica ci sono i duetti eseguiti da Max Gazze' con Rita Marcotulli e Roberto gatto, Luca Barbarossa con Anna Foglietta, Giovanni Caccamo con Arisa, Ermal Meta e Fabrizio Moro con Simone Cristicchi, Ron con Alice, Vanoni-Bungaro-Pacifico con Alessandro Preziosi, Diodato e Roy Paci con Ghemon. 

 

foto di Mauro Pastorello

 

Leggi Tutto »

Caparezza, Lopez e Solenghi nel weekend in Abruzzo 

Settimana ricca di spettacoli, quella dal 9 al 15 febbraio. Domani, venerdi' 9 febbraio, tre spettacoli teatrali: "Uno zio Vanja", con Vinicio Marchioni e Francesco Montanari, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona (L'Aquila); "Uno sguardo dal ponte", con Sebastiano Somma, al Teatro Tosti di Ortona (Chieti); "A Number", a cura del Teatro Libero di Palermo, al Florian Espace di Pescara (replica il giorno successivo). Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata (Teramo), dove si esibiscono gli Amari, e al Garbage Live Club di Pratola Peligna (L'Aquila) dove e' in programma il concerto di Colla. L'hip hop di Dj Fastcut protagonista al Beat Cafe' di San Salvo. Rock a L'Officina di Teramo, in compagnia di Giancane, e allo Scumm di Pescara, dove suonano Turn Me On e Dead Man. Sabato 10 febbraio lo spettacolo "Uno zio Vanja", con Marchioni e Montanari, e' di scena al Teatro Marrucino di Chieti (replica il giorno successivo). Sempre a Chieti, al Piccolo Teatro dello Scalo, c'e' "The Amen, storia di un prete", di Crescenzo Autieri (replica il giorno successivo). All'Auditorium Flaiano di Pescara, il Colibri' Ensemble propone "La favola del colibri'", mentre al Teatro dei Marsi di Avezzano (L'Aquila) spazio alle sonorita' jazz dei The Swingle Singers. Giancane fa tappa al Soulkitchen di Sulmona, al Sound di Teramo c'e' invece la musica garage dei Magic Cigarettes. Punk rock demenziale, al Sanacore di Pescara, con 99 Cosse e La Sbanda. Il post rock degli Aural Smog e' di scena al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Domenica 11 febbraio, al Teatro Comunale di Teramo, Federico Perrotta e l'Orchestra Sinfonica Abruzzese sono i protagonisti di "Pierino e il lupo". Al Teatro Comunale di Orsogna (Chieti) spazio a "Cantastorie", per la regia di Francesco Tammacco. Jazz al Florian Espace di Pescara, con Angelo Valori & Medit Project in "The Wanderer". L'hip hop di Bassi Maestro scalda il clima montano di Ovindoli (L'Aquila) al Mountain Beats. Concerto per chitarra di Andrea De Vitis al Teatro Rossetti di Vasto. Lunedi' 12 febbraio tappa abruzzese per Caparezza, con il coinvolgente artista pugliese che si esibira' al PalaMagetti di Roseto degli Abruzzi (Teramo). Al Teatro dei Marsi di Avezzano l'accademia Sofia Amendola porta in scena "Riccardo (Lunga Vita al Re)". Martedi' 13 febbraio c'e' il "Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show", con la Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio, al Teatro Circus di Pescara(replica il giorno dopo). Sempre martedi', ritmi blues al Johnny Be Good di Silvi, in compagnia di Dean Bowman & The High Security Level. Mercoledi' 14 febbraio, al Teatro Massimo di Pescara, spazio al musical "Robin Hood", a cura di Mauro Simone. Giovedi' 15 febbraio, infine, il Teatro Comunale di Teramo ospita "Tosca X", a cura della Compagnia Artemis Danza. Sempre a Teramo, al Convitto Nazionale Melchiorre Delfico, concerto del Trio Debussy & Friends, con la presenza di vari musicisti storici di Paolo Conte, che eseguiranno diversi brani del raffinato avvocato di Asti. Il jazz del Daniele Di Bonaventura Band Union e' invece protagonista allo Spazio Pingue di Sulmona, mentre Dean Bowman & The High Security Level fanno tappa al Pocoloco di L'Aquila. Hip hop allo Scumm di PESCARA, con Cuba Cabbal e Sang & Slang. Musica indie, al Sound Teramo, con i SantaMuerte.

Leggi Tutto »

House of Europe, le storie dei migranti diventano musica

Studenti europei, musicisti locali e immigrati richiedenti asilo uniti in un progetto di accoglienza integrata incentrato sul songwriting, ossia sulla creazione di musica e testi in situazioni live. Cosi' le storie dei richiedenti asilo vengono trasformate in musica. E' il workshop internazionale denominato "House of Europe", organizzato dall'Ente Manifestazioni Pescaresi, insieme al Conservatorio di Pescara e all'Aec (Associazione Europea dei Conservatori). L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Pescara, dalla Provincia di Pescara e dalla Regione Abruzzo, coinvolge i conservatori e le universita' di Utrecht, Helsinki Metropolia, Leeds e Pescara. Attraverso un workshop partecipativo della durata di una settimana, gli studenti delle diverse istituzioni europee hanno collaborato con i loro coetanei di Pescarae con alcuni richiedenti asilo, ospitati nei centri di accoglienza dell'Arci, per comporre nuove canzoni frutto della contaminazione tra linguaggi musicali differenti e storie di migranti. Un'esperienza di integrazione trasversale che mette al centro la musica come punto di incontro e di comunicazione tra migranti e citta' che li ospitano. Il progetto "House of Europe" culmina domani, alle ore 17, con il concerto finale a cura del gruppo di lavoro Pop and Jazz Platform di Aec, che si terra' all'Auditorium del Conservatorio di Pescara. Oggi la presentazione in Conservatorio in presenza del sindaco Marco Alessandrini, degli assessori a Cultura e Sociale, Giovanni Di Iacovo e Antonella Allegrino, del direttore del Conservatorio Alfonso Patriarca, del presidente dell'Ente Manifestazioni Pescaresi, Angelo Valori, i rappresentanti delle altre istituzioni straniere ospiti e dei musicisti che lavorano al progetto. Obiettivo dell'Ente Manifestazioni Pescaresi e' quello di offrire un modello per supportare l'interazione tra musicisti locali e immigrati. Durante i corsi intensivi gli immigrati coinvolti nel progetto hanno raccontato le loro storie ed esperienze che, insieme agli studenti e agli insegnanti, sono state trasformate in musica.

Leggi Tutto »

Dopo il debutto boom di Sanremo, arrivano Baudo e Sting

Michelle Hunziker fa Biancaneve, 'Picchio' Favino bacia la violinista e balla Despacito, Claudio Baglioni e' elegante e piu' rilassato. Superpippo Baudo sale in cattedra e prende per mano il pubblico in un carrellata amarcord attraverso i suoi 13 festival, un pezzo di storia della tv italiana. Dopo il debutto da record di ascolti - 11,6 milioni di telespettatori e oltre il 52% per la prima serata, un dato che non si vedeva dal 2005 - Sanremo procede senza intoppi e prova a fare i conti con l'assenza di Fiorello, mattatore dell'apertura.

Il successo e' evidentemente un'iniezione di fiducia per Baglioni, che vuole firmare un festival "popolar-nazionale" condito di ironia. Apre duettando con Michelle sulle note del 'Pozzo dei desideri', dalla colonna sonora di Biancaneve e i sette nani. In abito impero fucsia, in nude look, in rosso fiamma, la showgirl incanta con la sua eleganza. Favino sfoggia i luccichii sullo smoking, fa l''uomo di cultura' e gioca a leggere l'inedito di Federico Garcia Lorca che in realta' e' il testo di Despacito. E sulle note del tormentone di Luis Fonsi si scatena accompagnato da un gruppo di ballerini e da una sensuale Hunziker. Doppia standing ovation per Il Volo, prima con Nessun dorma e Canzone per te, omaggio a Sergio Endrigo, e poi con La vita e' adesso, un evergreen di Baglioni.

Pippo Baudo sale sul palco e mostra la sua emozione, con la rosa bianca di seta appuntata sullo smoking. Il conduttore recita la sua lettera aperta a Sanremo, raccontando la sua esperienza, lunga 13 festival: da Louis Armstrong, che interruppe per motivi di scaletta, a Madonna e a Sharon Stone, che bacio', ai talenti lanciati da lui come Laura Pausini, Giorgia, Eros Ramazzotti, lo stesso Baglioni ("L'ho scoperto a Ostia, arrivo' secondo"), alle risate con Fiorello, Benigni, Solenghi-Marchesini-Lopez. Pubblico e orchestra lo abbracciano con una standing ovation e allora ecco riaffacciarsi Superpippo: "Questo festival lo presento io". Poi saluta a malincuore: "Ci vediamo l'anno prossimo". A Sting tocca cantare in italiano 'Muoio per te' di Zucchero. Poi, intervistato da Favino che sfoggia un inglese fluente, cita l'amico Luciano Pavarotti, prima di esibirsi con Shaggy sulle note di Don't make me wait. Convince poco Biagio Antonacci, che non regge il confronto vocale con Baglioni sulle note di Mille giorni di te e di me. Il duetto inaspettato e' quello con Franca Leosini: Baglioni suona al pianoforte la canzone del secolo, Questo piccolo grande amore, e lei, con piglio da 'Storie maledette', lo incalza, giocando con l'autoironia. Roberto Vecchioni racconta la storia del cavallo di 'Samarcanda' che piace tanto ai bambini, sfoggia il ranuncolo arancio anti-violenza sul bavero della giacca e dice: "Queste battaglie spettano agli uomini". Inizia anche la gara dei Giovani con l'esibizione dei primi quattro. In base alle preferenze della giuria demoscopica (che vale per il 30%), in testa c'e' Alice Caioli, secondo Lorenzo Baglioni di rosso vestito con il suo inno al congiuntivo, terza Giulia Casieri, chiude Mirkoeilcane che pero' lascia il segno con la sua 'Stiamo tutti bene', storia di un naufragio visto con gli occhi di un piccolo migrante. Tornano in scena anche i Big che fanno riascoltare il loro brano. Aprono Le Vibrazioni, poi Nina Zilli (elegantissima in abito di voile nero con lo strascico), Diodato e Roy Paci, Elio e Le Storie, Ornella Vanoni-Bungaro-Pacifico, Red Canzian, Ron, Annalisa, Decibel e Renzo Rubino, che ha preso il posto di Ermal Meta e Fabrizio Moro: la loro esibizione e' stata rinviata a domani sera per l'istruttoria in corso sul loro brano, 'Non mi avete fatto niente', sospettato di aver violato il regolamento. Alla fine viene resa nota la classifica provvisoria in base ai voti della sala stampa (che valgono per il 30%). In zona blu, la piu' alta, ci sono Diodato e Roy Paci, Ornella Vanoni-Bungaro-Pacifico, Ron. Nella zona gialla, quella di mezzo, Le Vibrazioni, Annalisa, Decibel. Infine in quella rossa: Nina Zilli, Elio e Le Storie Tese, Red Canzian, Renzo Rubino

foto di Mauro Pastorello

Leggi Tutto »

 ‘Uno zio Vanja’ a Lanciano, Teramo, Sulmona e Chieti 

Vinicio Marchioni "Il Freddo" nella serie tv "Romanzo Criminale" e "il Libanese" Francesco Montanari saranno il 6 febbraio al Fenaroli di Lanciano, il 7 e 8 al Comunale di Teramo, il 9 al Maria Caniglia di Sulmona e il 10 e 11 febbraio al Marrucino di Chieti protagonisti delle Stagioni Teatrali organizzate da ACS Abruzzo Circuito Spettacolo in collaborazione con le Amministrazioni comunali, con "Uno zio Vanja" di Cechov nell'adattamento di Letizia Russo, regia di Vinicio Marchioni in un nuovo allestimento tutto da scoprire. Tutte le info su www.acsabruzzo.it o sulla App Abruzzodalvivo. La malinconica tragedia delle aspirazioni deluse di persone che, a forza di pensare, hanno finito per rinunciare ad agire o che tentano di reagire. Ma falliscono mettendosi in ridicolo. In questa nuova versione di Zio Vanja, i protagonisti ereditano un teatro di provincia, in uno dei luoghi fortemente colpiti dagli ultimi terremoti. Quelle macerie sono una metafora della nostra situazione: non per parlarne in modo negativo, ma per cercare la marcia giusta per ripartire. In fondo e' a questo che Cechov ci invita: capire quanto sia meschina l'esistenza borghese, cosi' priva di slanci e di entusiasmi, cosi' mediocre e vuota, per inventarsene una diversa. E uscire dalla gabbia che ci siamo fabbricati per diventare uomini migliori. Le scene sono di Marta Crisolini Malatesta, i costumi di Milena Mancini e Concetta Iannelli, le musiche di Pino Marino, le luci di Marco Palmieri. Una produzione Khora.teatro in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana.

Leggi Tutto »

Consegnati i primi attestati Trinity della Nuova Scuola Comunale di Musica

Sono circa 30 i ragazzi, delle classi di violino, arpa, batteria e chitarra elettrica, della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano e di altre scuole musicali del territorio che sabato hanno ottenuto la certificazione Trinity.

«Lo scorso giugno  - ricorda il direttore della scuola Donatella Columbaro -  abbiamo svolto nella nostra sede la prima sessione di esame per la certificazione Trinity Rock and Pop, solo pochi mesi dopo essere diventati centro ufficiale. Alla sessione, guidata da un commissario giunto a Montesilvano direttamente da Londra, hanno partecipato sia i nostri allievi che quelli di altre scuole di musica della zona. Sabato mattina abbiamo consegnato ufficialmente questi attestati. Siamo particolarmente soddisfatti del nuovo traguardo ottenuto dalla nostra Istituzione, ma anche dei complimenti che abbiamo ricevuto dal commissario esterno, sia per la preparazione dei ragazzi che per la tempistica con la quale siamo riusciti ad organizzare la prima sessione d’esame pochi mesi dopo aver ottenuto l’accreditamento come centro ufficiale».

Nel corso della cerimonia di consegna degli attestati che si è svolta sabato mattina si sono esibiti anche i 3 ragazzi che hanno ottenuto il punteggio migliore. Si tratta di Riccardo Paolini con 97/100 della classe di violino di Melanie Budde, le arpiste Silvia De Luca con 97/100 e Francesca Remigio con 95/100, entrambe della classe di Lucia Antonacci.  

«La Nuova Scuola Comunale di Musica – spiega la presidente della Commissione delle Politiche Giovanili, Angelita Palumbo, presente alla cerimonia di consegna -  è sempre più una istituzione musicale di elevatissimo livello, punto di riferimento per il territorio e non solo. Questa nuova certificazione accresce ulteriormente il ventaglio di possibilità offerte dalla Scuola ai ragazzi che vogliono imparare uno strumento e entrare nel mondo della musica a tutto tondo».

Leggi Tutto »

Domenica 11 febbraio Alanno festeggia il Carnevale

"Come primo anno abbiamo pensato di organizzare una sfilata delle maschere, tornado a dare un simbolo al Carnevale Alannese", affermano gli organizzatori.
"Tutti i gruppi partecipanti presenteranno un tema a scelta, e accompagnati dalla musica sfileranno per le vie di Alanno con un vero e proprio corteo, arrivando in piazza Trieste dove ci sarà musica animazione e tanto divertimento per grandi e piccini con SHOW PLANET. Invitiamo tutti a creare un tema - concludono gli organizzatori -e a sfilare con noi. Non occorre alcuna iscrizione o preavviso, basta presentarsi nel luogo di partenza  e mettersi in fila"
L'appuntamento è per domenica 11 febbraio dalle ore 14,00 in via XX Settembre ad Alanno. 

 

Leggi Tutto »

Uto Ughi a Chieti per i 200 anni del teatro Marrucino

Il weekend di spettacoli in Abruzzo si apre con "Mortimer & Wanda", per la regia di Marina Thovez, al Teatro Rossetti di Vasto. Al Muspac dell'Aquila in scena "La vita e' una beffa", di e con Daniele Parisi. La Compagnia di Emiliano Pellisari propone "Comix", uno spettacolo di nouveau cirque, al Teatro Comunale di Atri. Al Teatro Marrucino di Chieti "Concerto del Bicentenario", con Uto Ughi e l'Orchestra da Camera di Santa Cecilia. Musica classica anche al Teatro Massimo di Pescara , con il Pacific Quartet Vienna, e all'Auditorium del Parco dell'Aquila, con I solisti aquilani. Sonorita' funk-jazz e beat al Pin Up di Mosciano Sant'Angelo, dove suonano Calibro 35 e Germano'. Il rock di Dan Rico protagonista al Beat Cafe' di San Salvo, mentre il blues di Antonio Gambacorta Trio scalda L'Officina di Teramo. La musica elettronica dei Lekka al MamiWata di Pescara . Tanto teatro sabato 3 febbraio: al Marrucino di Chieti c'e' "L'avaro", con Alessandro Benvenuti (replica il giorno dopo). Al Teatro Italia di Tagliacozzo, Edoardo Leo porta in scena "Ti racconto una Storia". Al Teatro Comunale di Teramo si ride con "La divina commediola" di Giobbe Covatta. Al Florian Espace di Pescara spazio a "Il Ribelle", per la regia di Gian Marco Montesano (replica il giorno dopo). Allo Spazio Rimediato dell'Aquila, infine, c'e' "Tutto il superfluo necessario". Musica, inoltre, al Teatro Marrucino di Chieti, con il Duo Des Alpes. Al Museo Etnografico di Bomba di scena il cantautore Povia. Il jazz del Maurizio Di Fulvio Trio protagonista nella suggestiva cornice della Cripta di San Giustino a Chieti. Domenica 4 febbraio Owen Ross, con il suo soul, al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara . Martedi' 6 febbraio, nella Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo, c'e' lo spettacolo "La musica insieme", con Erri De Luca, Stefano Di Battista, Nicki Nicolai. Al Teatro Comunale di Lanciano in scena "Zio Vanja", con Vinicio Marchioni e Francesco Montanari. Mercoledi' 7 e giovedi' 8 febbraio lo stesso spettacolo, con due dei "cattivi" di "Romanzo Criminale", approda al Teatro Comunale di Teramo. Sempre giovedi' 8 febbraio, infine, lo spettacolo "Ballet Flamenco Espanol" e' al Teatro Massimo di Pescara . 

Leggi Tutto »

Il Ballet Flamenco Espanol al Teatro Massimo di Pescara

Al Teatro Massimo di Pescara suoni, ritmi e colori della danza spagnola con uno spettacolo in tre momenti scenici: Bolero di Ravel, Zapateado de Mozart e Flamenco Live. Protagonista, giovedi' 8 febbraio dalle 21, il Ballet Flamenco Espanol, con Juan Manuel Carrillo e Luis Ortega. E' il secondo dei due spettacoli fuori abbonamento del cartellone della 52/a stagione della Societa' del Teatro e della Musica "L.Barbara". La prima parte dello spettacolo rappresenta la fusione di due stili, la danza spagnola e il flamenco, spettacolare connubio di forza e attenzione al dettaglio, carico di movimento tra ritmo e luci. Nella seconda i danzatori saranno impegnati sullo Zapateado de Mozart: la musica, adattata con il chitarrista Jeronimo Maya e composta in tono minore, segue la tradizione dei grandi concertisti di chitarra flamenca. Flamenco Live.

Leggi Tutto »

Masterchef arriva al Parco del Gran Sasso

Giovedi' 1 febbraio l'esterna della sfida tra i cuochi della settima edizione di Masterchef Italia, programma in onda su Sky Uno, arrivera' in Abruzzo, nel Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga. La location individuata da Endemol Italia, in collaborazione con i tecnici del Parco, sara' quella di Lago Racollo, nella splendida cornice di Campo Imperatore, cuore dell'area protetta. I concorrenti dovranno sfidarsi in un menu' di montagna facendo ricorso alle materie prime del posto selezionate e fornite dai produttori locali, opportunamente segnalati dall'Ente Parco: formaggio pecorino, farro, carne di agnello, patate di montagna e fagioli. Per questa speciale occasione infatti, e' stata intenzioni dell'Ente Parco sottolineare lo stretto legame tra i paesaggi incontaminati, la natura protetta e il patrimonio gastronomico. "La natura e' cultura" - dichiarazione il Presidente del Parco Tommaso Navarra - "ed in questo caso e' cultura enogastronomica di un territorio eccezionale anche per la propria tradizione agra silvo pastorale millenaria. Con la sua rete di agricoltori custodi il Parco e' concretamente presente a presidio e sviluppo delle produzioni tipiche". La puntata, girata nello scorso mese di giugno, rappresenta una delle location piu' spettacolari della settima edizione di Masterchef ed e' lo stesso chef e giudice Bruno Barbieri nelle fasi iniziali del programma ad introdurre l'area protetta ed i suoi paesaggi spettacolari.

Leggi Tutto »