Spettacoli

Nuova Scuola Comunale di Musica, il bilancio del ventennale di Montesilvano

Si avvia alla conclusione l'attività didattica della Nuova Scuola Comunale di Musica nell'anno del suo ventennale. Il 31 luglio la scuola chiuderà per la pausa estiva per riaprire con le iscrizioni il 4 settembre.

«E’ stato un anno veramente impegnativo -  afferma il direttore artistico Donatella Columbaro -   se da una parte l'alto livello dei docenti e il costante lavoro dello staff hanno garantito e preservato l'indiscussa qualità dal punto di vista dell'offerta formativa, le novità in ambito legislativo hanno messo a dura prova la macchina burocratica. La passione e la tenacia di tutte le persone che costantemente collaborano con noi hanno comunque permesso di arrivare ad oggi senza defezioni».

Le celebrazioni del ventennale, iniziate lo scorso febbraio, hanno regalato alla città grandi soddisfazioni, a cominciare dall’evento di apertura con la pianista Valentina Lisitsa: «E’ stato un evento irripetibile -   continua la Columbaro -. Una fitta corrispondenza con l'artista mi ha dato l'occasione di parlarle della nostra Istituzione e di quanto nella nostra città spesso la cultura faccia fatica ad essere credibile, il mio invito a venirci a trovare era più di circostanza ed invece la regina di Rachmaninov, come la chiamano i critici di tutto il mondo, il 16 febbraio era nella nostra Sala "C. Di Giacomo" a festeggiare con noi. Il ventennale è stata anche l'occasione per mettere in mostra i talenti musicali locali che nella maggior parte dei casi sono proprio i nostri docenti, per cui la scena nei concerti a seguire è stata tutta loro. Abbiamo realizzato un concerto di altissimo livello ogni mese, esplorando tutti i generi musicali dal tributo ai Pink Floyd al Trio classico al quartetto al Jazz. In ambito scolastico abbiamo avuto ottimi risultati dai nostri allievi sia in concorsi nazionali che internazionali, siamo riusciti a svolgere presso la nostra sede la prima sessione di esami per la certificazione Trinity Rock and Pop solo pochi mesi dopo essere diventati centro ufficiale e il dipartimento classico si è distinto in altre sedi riportando votazioni altissime. Come ogni anno i nostri ragazzi hanno superato brillantemente le ammissioni in conservatorio. Infine sono felicissima di poter dare in anteprima i nomi degli allievi che quest'anno hanno ricevuto la borsa di studio: Francesca Chiola, canto moderno (prof.ssa Nicoletta Renzulli), Leonardo Zuppa, chitarra moderna (prof. Giuseppe Cantoli), Letizia Morcelli, pianoforte (prof.ssa Edmea Marzoli), Silvia Ciccaglione, arpa ( prof.ssa Lucia Antonacci), altre note di merito sono andate a Martina Di Censo, Francesca De Vico, Petricca Luca, Paolini Riccardo, Di Gregorio Mattia. Per il prossimo anno accademico  -  annuncia il direttore - si sta già lavorando su qualcosa di straordinario, ma non anticipo nulla perché voglio condividerne l'uscita con le persone che stanno lavorando duramente a questo progetto».

Leggi Tutto »

Castello di Salle: il calendario delle iniziative estive

Tante le iniziative in programma in queste settimane al Castello di Salle.
La location ai piedi del Morrone propone una serie di eventi che spaziano dalla musica, al cinema, al teatro, il tutto abbinato all'enogastronia. La terrazza, il giardino e, in caso di maltempo, le sale interne, sono l'ideale per chi vuole unire la passione per gli spettacoli alla buona cucina tradionale, passando per la pizza al piatto e gli immancabili arrosticini.


Leggi Tutto »

A Scafa la 3° edizione dello show Saranno Famosi

Proseguono le attività del calendario estivo a Scafa. Torna la terza edizione dello show musicale SARANNO FAMOSI, dedicato ai giovani talenti canori. A seguire e coordinare le giovani promesse musicali ci saranno il M° Alessandro Pento e Patrik Greco con la collaborazione di Laura Surricchio e Federica Pento. A condurre la serata sarà Milena Gigante. 
L'appuntamento è per giovedi 27 luglio alle 21 in Piazza Matteotti

Leggi Tutto »

Il cabarettista Uccio De Sanctis di scena a Caramanico Terme

Proseguono le iniziative in programma nel cartellone di Caramanico eventi d'estate 2017. La Montagna Madre d´estate, il calore del paese, l´autenticità della tradizione, il gusto del tipico, le feste del borgo e delle contrate, la musica nel centro storico, il divertimento per bambini, sport ed attività all´aria aperta. Nella Terra del Benessere. 
Mercoledì 26 luglio sarà di scena il comico e cabarettista Uccio De Sanctis. Divertimento assicurato grazie a una comicità verace e diretta, a 360°, che prende spunto dalla quotidianità con alcuni classici come le barzellette sui carabinieri e che non scade mai nella volgarità. 

L'appuntamento è alle ore 21,00 in piazza Conti. 

Scopri tutti gli appuntamenti del: Caramanico eventi d'estate 2017

Leggi Tutto »

A Pescara Musicarte nel parco 2017 – XXII edizione

Ha preso il via ieri sera con un Galà di danza classica - suite “Cenerentola” di S. Prokofiev, coreografie di Ludovica Veronica Serafini, con la partecipazione di ballerini diplomati all’Accademia nazionale di danza di Roma - la XXII edizione di Musicarte nel Parco 2017, manifestazione ideata dalla musicista Maria Gabriella Castiglione, che ne cura la direzione artistica sin dall’esordio. Il Festival si avvale da anni del prestigioso riconoscimento della Presidenza della Repubblica. Un ricco cartellone di concerti ed eventi contrappunterà il Festival.  Tutti i concerti, con inizio alle 21:15, sono ad ingresso libero, con offerta simbolica di 2 euro. Così annota la direttrice artistica Maria Gabriella Castiglione, mutuando una riflessione di David Ackert.

“Cantanti e Musicisti sono fra le persone più forti e coraggiose sulla faccia della terra. In un solo anno affrontano il rifiuto quotidiano da parte delle persone in misura maggiore di quello che gli altri vivono in un’intera vita. Ogni giorno affrontano la sfida finanziaria di vivere uno stile di vita freelance, la mancanza di rispetto della gente che pensa che dovrebbero trovarsi un lavoro vero, e la loro stessa paura di non lavorare più in futuro. Ogni giorno, devono ignorare la possibilità che la visione a cui hanno dedicato la propria vita sia un sogno irrealizzabile. Con ogni nota espongono se stessi, emotivamente e fisicamente, rischiando critiche e giudizi. Ogni anno che passa, molti di loro guardano come i loro coetanei raggiungono gli obiettivi di una vita normale – la macchina, la famiglia, la casa, i risparmi. Perché? Perché musicisti e cantanti sono disposti a dare la loro intera vita ad un solo momento, a quella melodia, a quella frase, a quell’accordo o a quell’interpretazione che toccherà l’anima del pubblico. Cantanti e Musicisti sono persone che hanno assaporato il succo della vita in quel momento cristallino in cui hanno fatto uscire il loro spirito creativo e hanno toccato il cuore di qualcun altro. In quell’istante erano più vicini alla magia, a Dio e alla perfezione di quanto chiunque altro avrebbe mai potuto. E nei loro cuori, sanno che dedicarsi a quel momento vale più di mille vite intere.”

 

MUSICARTE NEL PARCO 2017 XXII edizione - AURUM sala Flaiano – parco D’Avalos – Pescara

 

24 Luglio –lunedì Galà di danza classica

suite “Cenerentola” di S. Prokofiev - Coreografie: Ludovica Veronica Serafini

con la partecipazione di ballerini diplomati all’Accademia nazionale di danza di Roma

 

25 Luglio – martedì – I° parte: “Anima carioca duo” – presentazione cd

Mirco Bussi – clarinetto Fabio Selvini – chitarra

II° parte: Coro “Harmonia mundi” diretto dal M° E. Fusco - Voce Patrizia Starinieri

5 Agosto – sabato – Coro “Francesco Paolo Tosti” di Francavilla al Mare

diretto dal M° Loretta D’ Intino

 

6 Agosto – domenica – “Coro Colline Verdi Teatine” di S.Giuliano Teatino

diretto dal M° Giuliano Di Beradino fisarmonica: Diana Baboro, basso: Eugenio Surricchio

 

7 Agosto – lunedì – h19:“I giovani pianisti dell’associazione MusicArte

Concerto di musica classica e moderna per pianoforte

 

9 agosto – mercoledì – Recital di pianoforte – direzione Maria Gabriella Castiglione

 

10 Agosto – giovedì – “Teate clarinet ensemble

Rocco Masci,Mariano Aquilano,Ricky Orlando,Leontino Iezzi – clarinetti

 

22 Agosto – martedì – “Recital di fisarmoniche

Manuel Marcheggiani- fisarmonica Giuseppe Falco-fisa jazz,

Andrea Di Giacomo-fisa elettrica –direzione M°Renzo Ruggieri

 

28 Agosto – lunedì – Professione Danza di Michela Sartorelli presenta:

La Bayadere”- Musica di Ludwig Minkus

coreografie: Marius Petipa, Michela Sartorelli,Nicolò Noto

 

1 Settembre- venerdì – Spettacolo focloristico gruppo:Giuseppe Di Pasquale- proloco Pescara

 

5 settembre – martedì – “Suoni in…cantati” Coro “Incanto teatino” di

Torrevecchia Teatina diretto dal M° Anna Tilde D’Anastasio

pianoforte:Aurora Merciaro sax:Alessia Mincone Fisarmonica:Francesco Monaco

 

9 Settembre- sabato – “L’ECOLE de DANCE “ Accademia di danza di Chieti

presenta: “Les Sylphides” – musica di F. Chopin e II° parte “Omaggio a Franz Schubert

Coreografie: M. Fokine, Regina Salvatore,Cristina Squartecchia

 

10 Settembre – domenica – “Canti della nostra tradizione”

Le VOCI DELLE VILLE di Ortona” direttore: Rosanna Meletti

fisarmonica:Daniele Iacovella – Piano Mauro D’Alfonso voci Gioia Granata, Daniele Di Nunzio

 

11 Settembre – lunedì – Spettacolo di Teatro-Danza: “PINOCCHIO

regia Delia Montebello, aiuto regia: Lina Bortolazzi Dir.art: Rita Di Giovanni

a cura di “L’isola di Amantani” –associazione onlus e palestra “New Dragonda”

Direzione artistica : Maria Gabriella Castiglione

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15 - ingresso offerta di euro 2

 

Leggi Tutto »

IN-HABIT, studio sul concetto di muro – L’Aquila

Una serata interamente dedicata alla danza, e non solo. Perché ci consentirà di apprezzare da vicino l'arte di Gino Sabatini Odoardi, artista poliedrico, ma con solidi riferimenti all’arte concettuale. A proporla il GRUPPO e- MOTION, compagnia di danza contemporanea con sede a L’Aquila, unica realtà di produzione della danza in Abruzzo finanziata dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo. Mercoledì 26 luglio, alle ore  21.30, in scena In-Habit, prodotto da GRUPPO e-Motion, per I Cantieri dell'Immaginario.
Lo spettacolo nasce da un’idea di Francesca La Cava, coreografa e direttore artistico del GRUPPO e-Motion, che si sviluppa attraverso un’accurata indagine sul concetto di “muro”; sull’esigenza sempre più presente nell’essere umano di creare e crearsi barriere, difensive spesso, ma al contempo estranianti, escludenti. Da questa attitudine (habit, abitudine) umana di edificare “per lasciare tracce” come sosteneva W. Benjamin e dunque di “abitare” (Inhabit) segnando al contempo un confine con il mondo e le persone, si è sviluppato il senso di In-habit che corrisponde all’abitudine di abitare luoghi, spazi e corpi: un viaggio artistico multidisciplinare che contiene non solo diverse culture ma anche e soprattutto diversi e rigenerati sguardi dell’arte contemporanea (e nello specifico dell’arte concettuale) della musica e dell’arte performativa che interagiscono tra di loro dando vita ad un nuovo rapporto con lo spazio e i confini, i luoghi e il corpo, apertura percettiva al mondo, veicolo stesso dell'essere al mondo. La drammaturgia è di Anouscka Brodacz(docente di regia e drammaturgia all’Accademia Nazionale di danza) che ha accompagnato il percorso di ricerca dell’interprete;ideazione e installazione scenica di Gino Sabatini Odoardi, musica di Lorenzo e Federico Fiume (Resiliens). I costumi sono di Maria Grazia Cimini, il disegno luci di Michele Innocenzi e la coreografia e interpretazione di Francesca La Cava. Residenze: Spazio Matta progetto Corpografie e Florian Metateatro.

Lo spettacolo si sviluppa e si snoda attorno alla installazione scenica ideata e realizzata da Gino Sabatini Odoardi, che ha al suo attivo un nutrito curriculum di mostre importanti, personali e collettive. Si è diplomato al Liceo Artistico di Pescara e successivamente in Pittura all’Accademia di Belle Arti di L’Aquila discutendo una tesi in Estetica sulla fenomenologia del “Silenzio” con Massimo Carboni.

Tra i suoi 2incontri" più significativi Mauri e Carmelo Bene.

Nel 2010 è uscito il grande volume monografico che raccoglie gli ultimi 15 anni del suo lavoro e curato da Francesco Poli e Massimo Carboni nelle ed. Logos. Nel 2011 è invitato alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte LA BIENNALE DI VENEZIA. Un artista a tutto campo, che il pubblico potrà apprezzare in occasione dello spettacolo, dove danza e installazione scenica si compenetrano.

All'interno del Munda, infatti, gli spettatori di troveranno avvolti da “Ventiquattro panneggi termoformati manualmente in polistirene bianchi che scendono dal soffitto appesi da altrettante corde nere". Commenta Sabatini Odoardi. "E’ un lavoro che attraverso la metafora e la sublimazione della “piega” cerca di definire la sua incessante volontà di stratificarsi, produrre composizioni visive, rapporti aritmetici, “accordi”, che contribuiscono ad una diversa armonia(...)".

Un happening “annodato” e “congelato” la cui narrazione è affidata alla danza di Francesca La Cava.

A seguire, ma all'esterno del MUNDA, SATURA…SI. La narrazione di una società, quella odierna, completamente appiattita sulla tecnologia. Una tecnologia fatta di televisione, di smartphone, di social network che ci condiziona, che influenza i nostri rapporti e il nostro modo di agire, che ci omologa. Un lavoro coreografico fortemente esplicativo portato in scena con la giusta leggerezza, senza cadere in toni censori. Un invito, ironico e provocatorio, a prendere le distanze, anche solo per un momento, da tutto questo “essere hi-tech”, proprio come ci esortano gli stessi danzatori sul finale della coreografia “spegnendo” la loro performance.” (Simona Pucciarelli, Teatrionline).

Luca Castellano, Sara Pischedda, coreografia, danza e costumi; musica AAVV, Ivano Cugia luci

produzione ASMED - Balletto di Sardegna

 

Leggi Tutto »

Spoltore. Venerdi’ del libro con Il teatro di una favolosa opera

Secondo appuntamento per il venerdì del libro nella Biblioteca comunale di Spoltore: l'associazione culturale Polyphonia, in collaborazione con il Comune, organizza la presentazione di "Il teatro di una favolosa opera", l'ultimo lavoro di Vincenzo Luca Salini pubblicato per i tipi delle edizioni Il Viandante. L'appuntamento è venerdì 28 luglio 2017, alle ore 18,30. Il libro parte dal ricordo di Rocco Salini, papà di Vincenzo e storico politico italiano scomparso nel 2016, per poi allargarsi alla vita cittadina di Bisenti e della vallata del Fino. 

“Questo libro non appartiene a Luca Salini" scrive Simone Gambacorta nella prefazione "poiché appartiene alla collettività a cui Luca Salini appartiene, vale a dire Bisenti. È un libro per gli altri. Ma ora finalmente capisco come mai ho citato Melville e Boine: verosimilmente nessuno dei due avrebbe mai pensato di finire a Bisenti, sicché inconsciamente devo aver trovato irresistibile la tentazione di essere il primo a condurveli”. Intervengono Chiara Trulli, vice sindaco di Spoltore, Roberta Rullo, assessore alla cultura, il musicista Nino Di Crescenzo (in arte Nanco), l'editore Arturo Bernava e l'autore. Modera la giornalista di Rete 8 Mila Cantagallo.

Leggi Tutto »

Torna al Teatro del Mare di Montesilvano il Premio Simpatia

Torna come ogni anno il Premio Simpatia, la manifestazione che vede salire sul palco i personaggi di spicco della regione per ricevere il riconoscimento ideato da Elena e Pino Costa.

Accanto al Premio Simpatia, da alcuni anni si sono aggiunti il Premio Montis Silvani, il Premio Eccellenze Regionali ed il Premio Abruzzo in Tavola. Il prestigioso riconoscimento attribuito ai personaggi che contribuiscono nel corso dell’anno a portare avanti la cultura, lo sport, il giornalismo, lo spettacolo, l’intrattenimento televisivo e l’economia abruzzese, quest’anno verrà consegnato a Nicola Mattoscio professore di Economia Politica presso Ud’A e presidente della Saga, Umberto Braccili giornalista Rai, Enrico Rocchi giornalista di TVSEI Sport, Giulia Basel attrice teatrale, Alberto Catalano medico e musicista, Alexian Santino Spinelli cantante. Per l’informazione regionale vincono il TGSEI dell’emittente TVSEI e il TG8, di Rete8. Per le trasmissioni di intrattenimento premiata l’emittente Antenna 10 con “La Mamma e il suo bambino” condotto da Sabrina Lanetta e “Miau Bau”, presentato da Miriana Lanetta; riconoscimento anche per la trasmissione di Rete 8, “Neve d’Abruzzo”, condotta da Enrico Giancarli. Per il Premio Montis Silvani saliranno sul palco Angelo Del Vecchio attore, autore e poeta, Rinaldo Pigoli manager e i maestri d’arte Mario Di Donato e Gino Berardi. Il Premio alla Carriera quest’anno sarà conferito a Giulio Borrelli giornalista Rai,  già direttore del Tg1 ed attuale sindaco di Atessa. Sarà conferito un Premio Speciale a Ivaldo Rulli medico e artista, al coro folkloristico Città di  Montesilvano  - Madonna del Carmelo e  al Lions Club di Montesilvano per i 40 anni di attività. Il Premio Abruzzo in Tavola quest’anno viene consegnato a Idac Dolciaria, Natural prodotti alimentari d’Abruzzo, D’Alessandro Confetture, Reginella d’Abruzzo caseificio, Salumificio Paolo Giuliani e i “prodotti enogastronomici ed artigianali di Castel di Ieri”. Per il Premio Eccellenze d’Abruzzo: Odoardi Pietro, Zoo Safari, Tecnoroast e Krea Eventi Management. Come di consueto ai vincitori verrà consegnata un’opera di prestigio, che per l’edizione di quest’anno è stata realizzata dai maestri Mario Di Donato, Leo Strozzieri e Paolo Marazzi. La manifestazione si fregia dell’alto patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara, della Fondazione PescarAbruzzo, della Camera di Commercio di Pescara, del Comune di Montesilvano e dell’Associazione Sandro Pertini.

L’appuntamento è per domani, al Teatro del Mare, dalle 21:30. In caso di maltempo la manifestazione si terrà a Palazzo Baldoni.

Leggi Tutto »

Montepagano jazz festival al via

Marco Postacchini Blooming apre lunedì 24 luglio, alle 21,30, la quarta edizione del Montepagano jazz festival, organizzata dalla Pro loco di Montepagano.

La manifestazione quest’anno propone quattro appuntamenti, ogni lunedì, nella piazza antistante la chiesa della Santissima Annunziata, nello splendido scenario dell’antico borgo. Ingresso libero. Info 346 4127854 - 328 0819994.

Il gruppo di Marco Postacchini (sax tenore, soprano e flauto), è composto da Luca Giardini, tromba; Roberto Rossi, trombone; Angelo Trabucco, piano; Ludovico Carmenati, contrabbasso; Massimo Manzi, batteria.

Nel maggio del 2016 è stato pubblicato il primo cd del Bloom Jazz quintet featuring Massimo Manzi dal titolo: “Sunny Sunday”, edito dalla prestigiosa etichetta discografica Philology records, il cd è stato prodotto da Sergio Ceschini e Paolo Piangiarelli. Curato nel suo aspetto operativo da Alessandro Freddara, nelle vesti di produttore esecutivo, il cd vede come musicisti-compositori Giacomo Uncini alla tromba, Marco Postacchini al sax tenore, Emanuele Evangelista al pianoforte e Fender Rhodes, Ludovico Carmenati al contrabbasso, e uno dei migliori batteristi italiani Massimo Manzi alla batteria.

Dalle sonorità new hardbop, fresche e colme di energia il cd, composto da otto brani, di cui sei originali e due ri-arrangiati, si pone come tappa fondamentale della scena jazzistica contemporanea. Nel giugno 2017 il gruppo entra di nuovo in studio per registrare il suo secondo album, con l’aggiunta del trombonista romagnolo Roberto Rossi. Come il primo disco, anche in questo caso la rosa dei brani è per lo più costituita da brani originali composti dai componenti di quello che nel frattempo è diventato un sestetto in pianta stabile.

Dopo il concerto di apertura, gli altri appuntamenti sono fissati per

  • lunedì 31, quando si esibirà il Roberto Spadoni and Mjf all stars (Domenico Galeazzi & Gianni Ferreri, tromba; Luca Di Giammarco, Riccardo Maggitti e ITalo D'Amato, sax; Francesco Di Giulio, trombone; Marco Di Giammarco, tuba; Roberto Spadoni, chitara; Edmondo Di Giovannantonio, contrabbasso; Michele Rapini, batteria);

  • lunedì 7 agosto, quando ci sarà il concerto clou della manifestazione con Nicola Di Camillo trio e la special guest di Fabrizio Bosso (Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Nicola Di Camillo, contrabbasso e basso elettrico; Angelo Trabucco, pianoforte ed elettronica; Bruno Marcozzi, batteria)

  • lunedì 14 agosto, conclusione affidata al quintetto To Bird with love, con Jorge Ro, tromba; Italo D'Amato, sax baritono; Raffaele Pallozzi, piano; Paolo Trivellone, contrabbasso; Roberto Desiderio, batteria.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Notte bianca a Pescara, isola pedonale di 10 km

Un'isola pedonale di 10 km - dalle 18 di oggi alle 6 di domani - animata da spettacoli, concerti, teatro, sport, danza, mostre, rassegne enogastronomiche: e' la terza Notte Bianca dell'Adriatico, a cura dell'Assessorato al Turismo del Comune di Pescara. Riviera chiusa da via Celommi, verso Francavilla al Mare fino al confine con Montesilvano, con 28 traverse di accesso diretto e parti del centro coinvolte dai concerti. Divieto di transito in citta' ai mezzi con massa superiore a 35 quintali, furgonati e caravan. Vietata la vendita di bibite in vetro. Per la sosta: a nord parcheggio libero, Naiadi comprese. Si paga all'ex Enaip e lungo la Strada Parco. Nella zona sud parcheggio libero all'Antistadio e nell'area adiacente il teatro D'Annunzio con ingresso da via Pepe. In centro sosta libera, comprese golene, area di risulta e via Paolucci. Per la sicurezza impegnati quasi 300 uomini. Navetta gratis fra i parcheggi di Area di risulta, Naiadi, Paolucci, antistadio e via Pepe dalle 21:20 alle 3. 

Leggi Tutto »