Spettacoli

Primo appuntamento con Concerti per la vita, la rassegna organizzata dall’Ail Pescara-Teramo

Successo di pubblico per il primo appuntamento con "Concerti per la vita", la rassegna organizzata dall'Ail Pescara-Teramo in collaborazione con l'Orchestra Femminile del Mediterraneo

Sala convegni gremita per il primo appuntamento con “Concerti per la vita”, la rassegna organizzata dalla sezione Pescara-Teramo dell'Ail, l'Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, in collaborazione con l’Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis. Ad inaugurarla sono stati tre musicisti : il giovane pianista Alessio Bruno, che ha eseguito “Vallée d’Obermann” di Listz, e il duo violino e pianoforte, formato da Daniela Stancu, primo violino dell’OFM, e Silvia Ciammaglichella, che ha eseguito vari  brani  tra cui  le Danze rumene di Bartok e la Sonata in Re maggiore op. 94 bis di Prokofiev. Un programma molto apprezzato dal pubblico presente in sala, che ha applaudito a lungo gli artisti al termine del concerto. L’appuntamento con i Concerti per la vita si ripeterà ogni mese, come annunciato dal presidente dell’associazione Domenico Cappuccilli. "La malattia si combatte anche con la cultura e la musica è cultura - ha spiegato - Per me, poi, è un piacere particolare ospitare questi concerti in Casa Ail perché sono cresciuto a pane e musica”. “L’arte è quel valore immateriale che cura comunque la persona - ha aggiunto Antonella De Angelis - Con questa convinzione abbiamo collaborato all’organizzazione della rassegna che proporrà musicisti ma anche giovani interpreti perché pensiamo che sia fondamentale dare loro degli spazi. Gli artisti parteciperanno a titolo gratuito per condividere la loro musica e far conoscere l’attività dell’Ail. L’Orchestra Femminile del Mediterraneo opera sul territorio dal 2009 e da tre anni organizza una rassegna denominata ‘Musica e società’ perché riteniamo che sia molto importante che l'arte non sia una nicchia ma sia vicina alla società. In questo modo siamo riusciti a sostenere tante associazioni tra cui l’Ail".

In occasione del concerto, il pubblico presente ha avuto modo di apprezzare l’opera della pittrice Rossella Circeo Battista che è esposta nella sala convegni: si tratta di una tela,dedicata alla speranza e alla lotta contro le malattie ematologiche, in cui sono raffigurati globuli rossi, bianchi e piastrine in un viaggio simbolico verso la guarigione.

Casa Ail, situata in via Rigopiano, ospita dal 2009 pazienti, che provengono da fuori regione e sono in cura nel dipartimento di Ematologia dell'ospedale di Pescara, insieme ai loro familiari.

Leggi Tutto »

Chocolate Days a Pescara, il tour più goloso dell’anno

Un viaggio goloso nel cuore delle più antiche tradizioni cioccolatiere e un percorso letterario che lega i due massimi poeti di Pescara e Modica, Gabriele D’Annunzio e Salvatore Quasimodo. Nell’anno in cui si celebrano gli 80 anni dalla morte del Vate e i 50 anni dalla scomparsa del premio Nobel siciliano, le città di Modica e Pescara si uniscono idealmente in un gemellaggio gastronomico e culturale che funge da filo conduttore dei “Chocolate Days”.
Si conclude domani, domenica 5 marzo 2018, il festival del cioccolato, prima tappa della tournee nazionale “ChocoModica in tour”, inaugurato giovedì 1° marzo in Piazza della Rinascita, a Pescara. Gli stand dei maestri artigiani provenienti dalla Sicilia, ma anche da altre città italiane quali Perugia, Enna, Merate, Monza, Jesi e Pesaro, per quattro giorni hanno invaso il centro città pescarese con carrellate di dolcezze e altri prodotti tipici, proposti ogni giorno, dalle 10 alle 22, nelle forme e nei gusti più disparati. La manifestazione è organizzata dal Movimento del Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze Italiane e dal Consorzio di Tutela del cioccolato di Modica, diretto da Nino Scivoletto, con il patrocinio del Comune di Pescara.
Protagonista assoluto dei “Chocolate Days” è il cioccolato artigianale di Modica dall’inconfondibile sapore dolce e granuloso, ottenuto dalla spremitura a freddo delle fave di cacao senza l’aggiunta di ulteriori ingredienti se non lo zucchero di canna. Le diverse fasi di lavorazione del cacao sono mostrate ai visitatori all’interno della tensostruttura che ospita la “Ciokofabbrica” del maestro perugino Fausto Ercolani, in Piazza della Rinascita. Ogni giorno, all’interno della fabbrica del cioccolato, grandi e piccini possono lasciarsi incantare dal lungo viaggio delle fave di cacao, dai paesi di origine fino a Pescara, assistendo alle fasi di tostatura, spremitura, incontro con lo zucchero e, infine, trasformazione e assaggio del cioccolato di Modica. I maestri cioccolatieri di Modica sono rappresentati da Andrea Iurato, che ha portato all’Expo di Milano le dimostrazioni sulle antiche tecniche di lavorazione a freddo del cioccolato, mentre un confronto tra le diverse tradizioni cioccolatiere e dolciarie di Pescara e Modica è affidato agli incontri con i maestri Massimo Tavoletta e Lorenzo Puca.
Il festival “Chocolate Days” non è solo un itinerario goloso, bensì una manifestazione in cui la tradizione dolciaria si mescola con percorsi artistici e letterari incentrati sulle figure dei poeti Gabriele D’Annunzio e Salvatore Quasimodo (a cura degli studiosi Dante Marianacci e Grazia Dormiente), suggestioni legate al cinema e al teatro e allettanti connubi tra cucina e cultura territoriale. Nella tensostruttura in piazza della Rinascita le performance artistiche di scultura e pittura a partire da blocchi di cioccolato, con la partecipazione straordinaria del maestro scultore Enrico Candiano e degli studenti del liceo artistico Bellisario-Misticoni, si alternano a show cooking, convegni a tema, laboratori didattici, proiezione di fiction e documentari su cacao e cioccolato. Spazio alla solidarietà, grazie al progetto “ChocoModica for life - Il cioccolato di Modica per Happy Child” a cura del Kiwanis, in collaborazione con Save the Children, dedicato alla raccolta fondi per i bambini abbandonati, presentato stamattina alla presenza del sindaco Marco Alessandrini. Nell’occasione, il primo cittadino ha espresso l’intenzione di partecipare alla raccolta fondi, mettendo all’asta la scultura “Il Moro di Modica”, realizzata a partire da un blocco in cioccolato dal maestro Enrico Candiano e donata al Comune di Pescara dal Consorzio di Tutela del cioccolato di Modica. Alla battuta d’asta, che avverrà nei prossimi giorni, parteciperanno i club service cittadini.
 
 

Leggi Tutto »

Neri Marcorè in scena a Pescara

Comincia venerdi' 2 marzo il calendario intenso di appuntamenti degli spettacoli in Abruzzo. Si parte al Teatro Comunale di Atessa in scena lo spettacolo musicale "Tanto Pe' Canta'", dedicato alla cantautrice romana Gabriella Ferri, di e con Anna Paganini. Al Teatro Massimo di Pescara c'e' lo swing della band Accordi Disaccordi. Per i piu' giovani, sempre a Pescara, due concerti indie: Polemica e Little Pieces of Marmelades al MamiWata, Lili Refrain e Pixels for the Masses al Bizarre Club. Sabato 3 marzo, al Teatro Comunale di Gessopalena, in scena Edoardo Leo, attore e regista tra i piu' interessanti della scena italiana del momento, con lo spettacolo "Ti racconto una storia, letture semiserie e tragicomiche". Allo Spazio Matta di Pescara c'e' "Sogliole a Piacere", di e con Gloria Giacopini. Concerto di Maria Tsulimova e del quartetto di sassofoni Accademia nel Foyer del Teatro Marrucino di Chieti. All'Auditorium Flaiano, per la stagione del Colibri' Ensemble, "A tutto Telemann !", con Andrea Gallo, Carmen Maccarini e Salvatore Pronesti'. Antemprima nazionale alla Maison Des Arts di Pescara, dove e' protagonista il jazz di Etienne Mbappe' & The Prophets. Folk rock al Soulkitchen di Sulmona, in compagnia di La Scala Shepard. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata ospite il cantautore Paletti. Domenica 4 marzo, all'Auditorium Flaiano di Pescara, in scena "La bella addormentata", per la regia di Mario Fracassi. Al Teatro Marrucino di Chieti c'e' invece "Moby Dick", della Compagnia I Guardiani dell'Oca. A Lanciano, nella Chiesa di Santa Lucia, "Concerto per i 200 anni dalla morte di Fedele Fenaroli". Lunedi' 5 marzo, con replica il giorno successivo, approda al Teatro Circus di Pescara lo spettacolo "Quello che non ho", con Neri Marcore', aperta citazione di uno degli album piu' belli di Fabrizio De Andre'. Al Palazzetto dello Sport di San Nicolo' a Tordino in scena "Rosalind Franklin - Il segreto della vita", con Lucia Mascino e Filippo Dini (replica il giorno dopo). Al Florian Espace di Pescara la compagnia CapoTrave/Kilowattt propone invece "Piero Della Francesca - Il punto e la luce". Martedi' 6 marzo, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, fa tappa lo spettacolo "Vincent Van Gogh - L'odore assordante del bianco", di Stefano Massini. Concerto del chitarrista statunitense Neil Zaza al Pocoloco dell'Aquila. Mercoledi' 7 marzo lo spettacolo "Vincent Van Gogh - L'odore assordante del bianco", sbarca al Teatro Comunale di Teramo (replica il giorno successivo). Sempre a Teramo, al Cafe' Des Artistes, Riccardo Mallus porta in scena "Otello". Allo Spazio Matta di Pescara c'e' invece "Medea's Room", della compagnia Deposito dei Segni. A L'Aquila, allo Spazio Rimediato, protagonista il rock Ike Willis & Ossi Duri. Giovedi' 8 marzo, infine, al Teatro Comunale di Atri c'e' Nicoletta Braschi con "Giorni felici". Si ride al Teatro Massimo di Pescara, insieme a Gianfranco D'Angelo e Ester Vinci in "4 donne e una canaglia". Al Teatro Italia di Tagliacozzo in scena "Le nostre donne", per la regia di Livio Galassi

Leggi Tutto »

L’AltrOvidio: conferenza di Dante Marianacci a Sulmona

Per il settimo appuntamento della rassegna “L’AltrOvidio. Contributi moderni su tematiche senza tempo”, venerdì 23 febbraio alle ore 17:30 presso il Piccolo Teatro di Via Quatrario di Sulmona, l’Associazione ARES “Antonio Pelino” ospiterà Dante Marianacci, Presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.

Da Tiresia a Narciso: Ovidio tra T. S. Eliot, Ted Hughes e Seamus Heaney” questo il titolo dell’evento che sarà un recital/viaggio, in parte anche autobiografico, nell’opera di tre grandi poeti di lingua inglese del Novecento e nei loro rapporti, attraverso alcuni personaggi, con Ovidio e con il tema della metamorfosi, uno dei più cari alla poetica modernista e ai poeti che sono venuti dopo.

Dante Marianacci, per trent’anni dirigente dell’Area della Promozione Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è poeta, narratore e saggista. Ha pubblicato una trentina di volumi, editi in Italia e all’estero e ha tradotto in italiano testi poetici di Ferlinghetti, Holub, Yang Lian, Tomlinson. Ha fondato e diretto per sedici anni la rivista di cultura internazionale “Italia & Italy”.

 

Leggi Tutto »

Apre l’archivio del monastero di clausura a L’Aquila,600 anni di storia

Per la prima volta a L'Aquila un archivio privato, di proprieta' ecclesiastica ed in particolare di un monastero di clausura, viene aperto alla fruizione pubblica di studiosi ed appassionati. Si tratta dell'Archivio storico del Monastero femminile Agostiniano di Sant'Amico, inaugurato ed aperto al pubblico (su prenotazione alla mail archivistorici@gmail.com) grazie al sostegno della Fondazione Carispaq. Un piccolo ma significativo luogo di storia e cultura che conserva oltre seicento unita' archivistiche attraverso le quali si ripercorrono le vicende dei luoghi da cui provengono e quindi anche della citta' capoluogo d'Abruzzo. Recuperato e catalogato nel 2001, oggi l'archivio storico mette a disposizione i suoi tesori che segnano un percorso lungo seicento anni, partendo all'incirca nella prima meta' del trecento (1336) per terminare nella prima meta' del novecento (1948). L'archivio e' stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Abruzzo e Molise e durante la schedatura delle singole unita' archivistiche sono stati individuati tre fondi: fondo Monastero di Sant'Amico, fondo Monastero di Santa Lucia, che si riteneva perduto, e fondo Ospizio dell'Addolorata. Tra gli oggetti conservati spicca la lettera del Vescovo aquilano Paolo di Rinaldo da Bazzano per l'istituzione di una chiesa e monastero datata 7 dicembre 1350. 

Leggi Tutto »

Brunori Sas nel cartellone degli spettacoli in Abruzzo

Cartellone degli spettacoli denso di appuntamenti, nella settimana che va dal 23 febbraio al primo marzo. Si parte domani, venerdi' 23 febbraio, con lo spettacolo "Terra vergine - Elisa Di Eusanio legge D'Annunzio", al Teatro Comunale di Teramo. Seconda serata del "Don Chisciotte" con Peppe Barra e Nando Paone al Teatro Circus di Pescara. Musica classica al Teatro Massimo di Pescara, dove e' di scena l'Orchestra da Camera "Ferruccio Busoni". Rock al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia dei Dunk Italian Band, mentre a L'Officina di Teramo sono protagonisti i Don't fight it Feel it, tra sonorita' funky e hip hop. Al Sound di Teramo c'e' il punk dei Barmudas. Musica indie allo Scumm di Pescara, con Altre di B e La Notte, e al Gagarin di Teramo, con i Venus In Furs. Sabato 24 febbraio, al Teatro Marrucino di Chieti, "Il mondo non mi deve nulla", di Massimo Carlotto, con Pamela Villoresi e Claudio Casadio (replica il giorno dopo). Al Teatro Comunale di Atri un classico di Goldoni: "La vedova scaltra", con Giuseppe Zeno e Francesca Inaudi. Al Piccolo Teatro dello Scalo, a Chieti, spazio alla compagnia Le Sedie di Roma con "Margot". Allo Spazio Matta di Pescara in scena "Appunti per un'Orestea nello sfascio", del Collettivo Internoenki. Musica classica all'Auditorium Flaiano, con il concerto del Colibri' Ensemble e I Solisti dei Berliner Philharmoniker. A Pescara, al Teatro Massimo di Pescara, c'e' Brunori Sas, ex profeta dell'indie e ormai big della canzone d'autore italiana. Musica elettronica al Teatro Comunale di Orsogna, nello spettacolo "Abbracci nucleari". A L'Aquila, al Teatro dei 99, c'e' il cantautore Simone Cocciglia. Al Natura Club di Pescara concerto di Massimo Lippoli. Domenica 25 febbraio Umberto Orsini e' il protagonista di "Copenaghen", al Teatro Comunale di Lanciano. Musica classica nella Cattedrale di San Giustino a Chieti, dove i Fairy Consort propongono il concerto "Il seicento italiano", e al Teatro Comunale di Orsogna, dove e' di scena l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Al Teatro Rossetti di Vasto c'e' il grande jazz dei New York Gipsy All Stars. Lunedi' 26 febbraio, in mattinata, spazio ai piu' piccoli, che potranno assistere allo spettacolo "La Sirenetta - La favola musicale", all'Auditorium Flaiano di Pescara. Mercoledi' 28 febbraio in scena "Tiny Dinamite", per la regia di Bruno Tra'mice, al Palazzo Sirena di Francavilla al Mare. Musica garage allo Scumm di Pescara, in compagnia dei Cayman Kings. Concerto del cantautore Francesco Di Cicco al Fratelli Il Bacaro dell'Aquila. Santino Cardamone e' invece di scena allo Zanardi Pub di Pescara. Giovedi' primo marzo, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, arriva Andrea Scanzi con lo spettacolo politico "Renzusconi". Serata indie al CaseMatte dell'Aquila con Dittatvra e Lili Refrain. Sonorita' elettroniche, dalle tinte dark, nel concerto dei Younger and Better al Groove di Pescara. Tappa aquilana per Santino Cardamone, di scena al The Corner Pub

Leggi Tutto »

Undici milioni all’Abruzzo per il piano antisismico dei beni culturali

Il comitato tecnico scientifico del Mibact ha approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro sul patrimonio culturale italiano. "Fondi immediatamente disponibili - si legge in una nota - per realizzare interventi in tutta Italia, che comprendono il piu' importante piano antisismico finora finanziato sul patrimonio culturale, una serie di azioni per la riqualificazione delle periferie urbane e numerosi restauri di beni culturali segnalati dal territorio. Il piano, che attinge al Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese istituito dalla legge di bilancio 2017.

All'Abruzzo sono stati destinati 10.726.037 milioni di euro per interventi di prevenzione rischio sismico,restauro e valorizzazione,eliminazione barriere architettoniche in edifici pubblici,chiese e aree archeologiche. A Sulmona oltre 4 milioni di euro e a Lanciano quasi oltre 2 milioni. Questo l'elenco degli interventi con gli importi: ATESSA, Monte Pallano: 400.000; CHIETI, Palazzo Zambra sede SABAPABRUZZO: 445.370; LANCIANO, Chiesa di S.M. Maggiore: 1.109.800; LANCIANO, Chiesa di S.Agostino, 1.173.000; LORETO APRUTINO, Chiesa di S.Maria in Piano: 1.073.200; PALENA, Chiesa di S.Francesco: 1.210.900; ROSETO, Chiesa di S.Antimo: 523.200; SULMONA, Palazzo Megliorati:648.800; Cattedrale di S.Panfilo:1.273.000; Chiesa di S.Caterina:630.600; Portale di S.Francesco d.Scarpa e rotonda:648.800; Porta Napoli: 518.300; Acquedotto medievale: 673.200; TERAMO, ex Convento: 397.867. 

Leggi Tutto »

Paganini, Ciaikovski e Janacek con l’Orchestra ‘ Ferruccio Busoni’  a Pescara

Venerdi' 23 febbraio, per la Stagione dei Concerti della Societa' del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" a Pescara, al Teatro Massimo con inizio alle 21, concerto dell'Orchestra da Camera "Ferruccio Busoni" diretta da Massimo Belli. In programma musiche di de Beriot, Paganini, Bazzini, Ciaikovski e Janacek. L'Orchestra "Ferruccio Busoni", complesso storico fondato nel 1965 da Aldo Belli, e' una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra. Nel 2008 e' stata riconosciuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia "organismo di interesse regionale" ed e' composta da strumentisti vincitori di concorsi internazionali che vantano una lunga esperienza concertistica nel campo solistico e cameristico e tramandano la civilta' musicale del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano di cui sono stati allievi. Nel 2005 e nel 2010, per festeggiare il 40/o e 45/o anniversario dell'orchestra, si sono tenuti concerti al Teatro Verdi di Trieste e al Teatro Verdi di Pordenone con la partecipazione straordinaria del violinista Salvatore Accardo. Il concerto celebrativo per il 50/o anniversario, in collaborazione con il Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, ha avuto come ospite il violinista Domenico Nordio. Per tale occasione la Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un volume sull'orchestra relativo alla promozione dell'immagine della Regione a livello internazionale. L'Orchestra da Camera "Ferruccio Busoni" ha suonato in Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Russia, Tunisia e Italia con solisti quali Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Domenico Nordio. Ha al suo attivo molte prime esecuzioni assolute di compositori quali, tra gli altri, Nieder, Sofianopulo, Margola, Conti, Viozzi, Coral, Dott, Visnoviz, Bellini, Glass, alcune delle quali dedicate alla Busoni. 

Leggi Tutto »

Florian Espace festeggia i 30 anni in scena

Quattro nuove produzioni e coproduzioni in scena in quindici giorni a Pescara, a partire da 'La chiave dell'ascensore' di Agota Kristof con Anna Paola Vellaccio per la regia di Fabrizio Arcuri, in programma fino a domenica 18 febbraio. Sono quelle del Florian Espace di Pescara che, inaugurato il 20 febbraio 1988, compie quest'anno trent'anni. Sede stabile della Compagnia teatrale Florian, e' centro di vita artistica e culturale, di produzione, di ospitalita', promozione e interazione con altre realta' artistiche, non solo teatrali. "Il Florian Espace - racconta la direttrice artistica, Giulia Basel - e' costantemente e continuamente impegnato in quella che considera la sua missione di presidio culturale in una citta' di grande vivacita', ma spesso distratta, spesso inconsapevole dei suoi talenti e delle sue possibilita'". I fondatori del Florian Espace e della Compagnia, la stessa Basel, Massimo Vellaccio e Gian Marco Montesano, sono ancora insieme e continuano l'attivita' culturale del sodalizio, insieme a Pippo Di Marca, fondatore del Metateatro che si e' fuso con il Florian dando luogo all'attuale Florian Metateatro, e a numerosi collaboratori e artisti. "Non sembra quasi vero che sia passato tutto questo tempo - commenta emozionata Giulia Basel - Resta intatto il desiderio di fare sempre piu', sempre meglio. E arriviamo a questa scadenza con gli occhi al futuro, al presente: un presente che mai come ora e' stato pieno di creativita', di rapporti, di produzioni, coproduzioni, ospitalita', tourne'e. Come si puo' vedere gia' dal programma che abbiamo organizzato per il trentennale. Oltre alla coproduzione Florian Metateatro / Accademia degli Artefatti "La chiave dell'ascensore" (fino a domenica 18, ore 17:30) altri appuntamenti in programma nelle prossime due settimane: l'ultimo lavoro di Enrico Frattaroli dedicato a '4.48 Psycosis' di Sarah Kane, coproduzione Florian Metateatro / Neroluce, venerdi' 23 febbraio alle ore 21; l'anteprima assoluta di 'Appunti per un'Orestea nello sfascio' di Terry Paternoster, coproduzione O.T.I. / Florian Metateatro / Internoenki (sabato 24 febbraio ore 21 e domenica 25 febbraio ore 17.30 allo Spazio Matta di Pescara); 'Il Ribelle' di Leonardo Rossi con Umberto Marchesani per la regia di Gian Marco Montesano" (2 e 3 marzo). 

Leggi Tutto »

Solenghi, Servillo, Tognazzi ed Elena Sofia Ricci in Abruzzo

Appuntamento , venerdi' 16 febbraio, con Tullio Solenghi in "Decameron", al Teatro Comunale di Atessa (sabato 17 sara' al Teatro Comunale di Orsogna e domenica 18 al Teatro Comunale di Gessopalena). A Pescara, al Florian Espace, in scena "La chiave dell'ascensore", per la regia di Fabrizio Arcuri, con repliche nei due giorni successivi. Rock di alto livello al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, dove sono protagonisti Giorgio Canali & Rossofuoco. Al Teatro Massimo di Pescara spazio ai musicisti di Paolo Conte: Trio Debussy & Friends. Sonorita' nel segno del Memphis sound Grand Canyon di Pescara, in compagnia dei New Body & Soul. Diversi appuntamenti teatrali anche sabato 17 febbraio: "Eros & Thanatos", di Daniele Di Massimantonio, al Museo d'Arte dello Splendore di Giulianova; "Dna ", per la regia di Antonia Renzella, al Teatro Italia di Tagliacozzo (martedi' 20 al Teatro Marrucino di Chieti): "Maja, storie di donne", allo Spazio Rimediato dell'Aquila. Musica jazz alla Maison Des Arts di Pescara, in compagnia del Sonic Latitudes Four Elements. Al Teatro Marrucino di Chieti e' la volta di Piero Delle Monache in "Solose'", con la sua carica musicale nel segno del sax e dell'elettronica. Allo SpazioPingue di Sulmona ospiti d'eccezione: Dirotta su Cuba e Fabrizio Bosso. Il violoncellista Francesco Dillon e' all'Hotel Cristallo di Giulianova. Musica indie al Beat Cafe' di San Salvo, in compagnia dei Time For T; al Soulkitchen di Sulmona, dove e' di scena Bianco; al Garbage di Pratola Peligna, dove sono ospiti Les Passagers. Domenica 18 febbraio, concerto di musica classica, dei Fairy Consort, al Teatro Marrucino di Chieti. Nel resto d'Abruzzo spazio al teatro per ragazzi: "Un sogno nel castello", della compagnia Teatro Daccapo, sempre al Teatro Marrucino di Chieti; "La bella addormentata", della compagnia Florianmetateatro, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona; "20 mila leghe sotto i mari", della compagnia Teatro Potlach, al Teatro Comunale di Lanciano. Concerto "Black Kings - Omaggio a Duke Ellington e Martin Luther King", che vede protagonisti Orchestra Sinfonica Abruzzese e Big Band del Conservatorio Casella dell'Aquila, al Teatro Comunale di Atri. Martedi' 20 febbraio Toni Servillo porta in scena il suo spettacolo "Toni Servillo legge Napoli" al Teatro Massimo di Pescara . Al Palazzetto dello Sport di San Nicolo' a Tordino c'e' invece "Vetri rotti", con Gian Marco Tognazzi e Elena Sofia Ricci. Mercoledi' 21 febbraio concerto punkabilly allo Scumm di Pescara : The Bloodstrings. Giovedi' 22 febbraio, al Teatro Circus di Pescara, arriva il "Don Chisciotte" con Peppe Barra e Nando Paone. Musica, danza e video, al Teatro Comunale di Teramo, nello spettacolo "Pasolini - A life of poetry", con Lorenzo Materazzo al piano e Alan Di Liberatore al violoncello. Musica indie a Pescara : Francesco Pignalosa al Bukowski e Yosonu al Futuro Imperfetto 2.0. 

Leggi Tutto »