Spettacoli

Sud Sound System e Concato tra i protagonisti del weekend in Abruzzo

Venerdi' 16 marzo parte il weekend con gli spettacoli teatrali "Io ci saro' ancora. Il caso Moro, 1978-2018", di Marco Bellelli, al Teatro Fenaroli di Lanciano, e "Capro'", di Vincenzo Mambella, al Teatro Tosti di Ortona. Al Teatro Comunale di Teramo l'Orchestra Sinfonica Abruzzese propone il concerto "Notte Romantica". Jazz al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con i Suite 511 in "A suite for Freddie". Le sonorita' funk, soul e acid jazz del Frank Hammond Quartet protagoniste a L'Officina di Teramo. Tornano in Abruzzo, al Made' dell'Aquila, i Sud Sound System, con la loro carica di energia nel segno dell'hip hop Made in Salento. A Francavilla al Mare, nella cornice di Palazzo Sirena, Fabio Concato e Paolo Di Sabatino Trio in concerto. Il rap di Claver Gold protagonista al Beat Cafe' di San Salvo, mentre al Dejavu si Sant'Egidio alla Vibrata c'e' Cimini. Sabato 17 marzo, al Teatro Italia di Tagliacozzo, in scena "Uomini sull'orlo di una crisi di nervi", con Valentina Olla, Federico Perrotta e Salvatore Mincione. A Chieti, al Teatro Marrucino, il regista Gianluca Guidi porta in scena "La vedova scaltra" (replica il giorno dopo). Allo Spazio Matta il Teatro Due Mondi propone lo spettacolo "Vedrai, vedrai", mentre al Teatro Tosti di Ortona c'e' "Tutti insieme appassionatamente", a cura della Compagnia dell'Alba. Danza al Florian Espace di Pescara, dove c'e' "Cenerentola", per la regia di Francesco La Cava. Balletto al Teatro Comunale di Orsogna: "Serata romantica", con Andrea Sirianni e i solisti del Balletto del Sud. All'Auditorium Flaiano di Pescara concerto del Colibri' Ensemble e I Solisti della Tonhalle Orchester. Al Teatro Marrucino di Chieti spazio al Quartetto Avos. A Pescara, all'ex Cofa, si festeggia San Patrizio con le sonorita' del folk rock irlandese proposte dalle band Her Pillow e Kitchen Implosion. Domenica 18 marzo, al Piccolo Teatro dello Scalo, in scena "Mumble mumble", di Andrea Pergolari e Emanuele Selce. Musica classica al Teatro Comunale di Atri, in compagnia dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Il rocker britannico James Maddock fa tappa al Palazzo D'Avalos di Vasto. Mercoledi' 21 marzo, spazio alle performance teatrale "M2" e "Medea's Room" nel foyer del Teatro Comunale di Teramo. Concerto de I Bassifondi, nell'ambito della rassegna di musica antica, all'Auditorium del Parco dell'Aquila. Sempre all'Aquila, al Fratelli Il Bacaro, protagonista il cantautore Max Manfredi, mentre al Futuro Imperfetto 2.0 di PESCARA e' di scena il cantautore irlandese A.S.Fanning. Giovedi' 22 marzo, infine, al Teatro Comunale di Teramo c'e' lo spettacolo "Tutti non ci sono", di e con Dario D'Ambrosi, mentre sempre a Teramo, a L'Officina, c'e' il concerto indie dei The Altered Hours. 

Leggi Tutto »

Bimillenario Ovidio, sindaco canadese paga il restauro della statua 

"La statua di Ovidio tornera' all'originario splendore grazie al gesto di sensibilita' del sindaco della citta' canadese Vaughan, Maurizio Bevilacqua, originario di Sulmona, il quale, a nome della sua famiglia, ha voluto sostenere l'onere finanziario, pari a 10.792 euro, per le operazioni di restauro della statua di Ovidio". Lo afferma il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini sottolineando che si tratta di un progetto al quale teneva molto il sindaco di Vaughan, intenzionato a realizzarlo nell'anno del Bimillenario della morte di Ovidio. Un desiderio che espresse alla presenza dell'ex assessore comunale Alessandra Vella, in occasione della convention che si svolse a Toronto (Canada) nello scorso novembre, organizzata dall'associazione italo-canadese Valle Peligna. Il progetto prevede interventi di restauro e ripulitura della statua in bronzo e del basamento in travertino, che saranno realizzati da una ditta di Firenze aggiudicataria della gara. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, ‘L’Albero della Cuccagna’ diventa un libro

C’è anche Montesilvano nel nuovo libro a cura di Achille Bonito Oliva che verrà presentato mercoledì 14 marzo nella sala conferenze di Palazzo Reale a Milano. Il volume “L’Albero della Cuccagna. Nutrimenti dell’Arte”, edito da Skira, raccoglie l’esperienza del progetto inaugurato nel 2015, con il patrocinio di Expo, realizzato con la collaborazione del MiBACT e del Programma sperimentale per la cultura Sensi Contemporanei dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, e che ha visto coinvolti tra il 2015 e il 2017 oltre 40 artisti nella mostra “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’Arte”. Montesilvano fu l’unica città abruzzese ad entrare in questa rete espositiva, con l’opera realizzata dall’artista romano Felice Levini, che prima venne installata davanti la Stella Maris, e poi successivamente a Montesilvano Colle. L’albero, dell’altezza di 9 metri, conteneva numerosissime contaminazioni della ex colonia riprodotte nella installazione di Levini: dall'aeroplano, alla scala a chiocciola, fino ai punti cardinali.

«Ricordo -  spiega il sindaco Francesco Maragno -  quando l’illustre critico d’arte, Achille Bonito Oliva, venne a Montesilvano, proprio per visitare la Stella Maris e il monumento di Felice Levini. Era il novembre 2015 e Achille Bonito Oliva rimase affascinato dalla ex colonia, definendola “un bel colpo d’architettura che va conservato e valorizzato”. Fu un grande onore per la città di Montesilvano entrare in quella rete espositiva che da nord a sud dell’Italia, ha permesso un viaggio nel tempo e nello spazio tra arte e architettura, ma soprattutto che ha acceso i riflettori dell’arte internazionale sulla nostra città. Riflettori che continuano ad essere alimentati anche grazie al libro di Achille Bonito Oliva che mette nero su bianco questa meravigliosa esperienza. L’arte -  conclude il sindaco -  può rappresentare un prezioso veicolo per lo sviluppo, non solo culturale di un territorio, ma anche economico e commerciale».

Quella di Milano è la seconda presentazione del volume. La prima si è svolta all’Accademia Nazionale di San Luca  a Roma, lo scorso febbraio, e la terza si terrà a Napoli al Museo Madre.

 (foto Gino Di Paolo)

Leggi Tutto »

Oscar Pomilio Blumm Forum porta a Pescara tre big: Beatrice Venezi, Dave Bossert e Manar Hammad

Tre diverse visioni della comunicazione a confronto. Tre distinti modi di guardare all'interazione tra le persone. Un contributo molto interessante di idee quello sviluppatosi all'Oscar Pomilio Forum 2018, svoltosi a Pescara, nell'Aurum. Tema dell'incontro è stato “Eternità e fantasia, l’uomo in viaggio tra antico e futuro”.

«Questi due concetti rappresentano delle costanti dell’umanità – ha spiegato Franco Pomilio, presidente della Pomilio Blumm - e sono due pilastri del pensiero umano. Sono dimensioni complementari e spesso opposte e si rinnovano costantemente con il rinnovarsi di società e culture, tra passato e futuro, senza mai perdere la loro funzione etica fondamentale: dare un senso condiviso al presente, esprimere una visione e una direzione comune, creare un tessuto di continuità nella comunità e nella comunicazione umana».

L'obiettivo del Forum, nato per riunire pensatori ed esponenti di diversi settori e culture, è quello di interpretare gli scenari del cambiamento che attraversano le società globalizzate rintracciandone le radici etiche e morali come tessuto connettivo per un nuovo sviluppo consapevole e umano.

Ospiti dell'Oscar Pomilio Blumm Forum 2018, moderato dal giornalista Rai Duilio Giammaria, sono stati David A. Bossert, artista, filmmaker, autore e scrittore che per 32 anni ha lavorato alla Walt Disney, Beatrice Venezi, enfant prodige della grande scuola di Direttori dell'Orchestra italiana e Manar Hammad architetto, semiologo e archeologo libanese, considerato tra i massimi esperti del sito di Palmira, dove ha diretto missioni di scavo, e ha fondato a Aleppo il Centro di Ricerche Dar Hammad, dedicato alla ricerca scientifica nella Siria del nord. Ai tre è stato consegnato l’Ethic Award, che ogni anno viene consegnato a figure di livello internazionale che abbiano mostrato di saper interpretare e promuovere in modo innovativo nei rispettivi settori i temi dell’etica e della morale.

David Bossert , che tra l’altro è uno membri dell’Academy che vota per l’assegnazione degli Oscar, ha spiegato durante il forum come ha scelto l’oggetto del suo speech, ovvero il racconto dell’esperienza del cortometraggio animato Destino, di cui ha curato la produzione per conto della Disney, e che è basato su uno script realizzato da Walt Disney e Salvador Dalì: “la collaborazione artistica e la ricerca di documentazione storica sono aspetti importanti dei valori e principi che guidano la creatività . Il motivo per cui ho scelto di parlare di Destino è per la collaborazione tra Walt Disney e Salvador Dalì. Era una collaborazione tra diversi campi dell’arte, ne è nata una sincera amicizia, ma anche una collaborazione utile, uno scambio di idee, ed è ciò che è alla base del Oscar Pomilio Blumm Forum, lo scambio di idee nei settori artistici e accademici”

Anche Manar Hammad ha preso ispirazione dai valori del Forum per il suo intervento dedicato al famoso sito archeologico di Palmira, danneggiato dall’ISIS e oggetto di un lungo lavoro di recupero, “uno dei temi che comunica il forum è vivere insieme, e riguardo Palmira ultimamente si è parlato molto della distruzione delle pietre, dei monumenti, dei posti, poco delle persone, quindi sono contento di poter portare oggi al centro dell’attenzione le persone che sono nate e cresciute lì e non vogliono lasciare il posto nonostante le difficoltà”

Beatrice Venezi, in un dialogo a inizio evento con Duilio Giammaria, ha spiegato di essere “estremamente onorata di essere qui oggi, e di essere stata scelta per questo premio, è un riconoscimento di una piccola rivoluzione che sto portando avanti e che in realtà non sapevo neanche fosse una rivoluzione, ovvero essere un Direttore d’Orchestra donna e giovane. In realtà mi sono accorta del potenziale impatto sociale e culturale che il mio messaggio può avere nel suo piccolo, anche in ambiti diversi dal nostro. Una cosa che mi preme sottolineare è che il linguaggio della musica è sì un linguaggio che ispira valori comuni e universali, ma arriva in maniera specifica e diversa alle diverse culture, dei diversi retaggi e heritage culturali di ogni popolo e nazione”

Nell'ambito dell'Oscar Pomilio Forum, come ogni anno si è svolta la premiazione ed esposizione delle opere vincitrici di Pomilio Blumm Prize Next Artists, premio d'arte rivolto agli studenti dei licei artistici di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo, chiamati ad interpretare il concetto di rinoceronte, simbolo di straordinaria evoluzione della specie ed emblema moderno e riconoscibile di Pomilio Blumm. Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento è stata Virginia Bianchi, del Liceo Artistico Cristorofo Colombo Livorno con un video dal titolo Ritmoceronte.

Leggi Tutto »

Massimo Lopez e Tullio Solenghi nel weekend degli spettacoli

Appuntamento venerdì con lo show di Massimo Lopez e Tullio Solenghi al Teatro dei Marsi di Avezzano. Al Teatro Comunale di Gessopalena, la Compagnia Arca Azzurra porta in scena "Il malato immaginario" (il giorno successivo al Teatro Comunale di Orsogna), mentre nella Sala Polifunzionale della Provincia Teramo e' in programma "Buonasera Dottor Nistico'", con Mario Massari. A Lanciano, nella Casa di Conversazione, il reading musicale "Libere note di libere donne". La pianista Lilya Zilberstein e' protagonista al Teatro Massimo di Pescara. Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Galeffi, e al Sound di Teramo, con i SabaSaba. Il folk metal degli Skyfroger al Tikitaka Village di Francavilla al Mare. Sabato 10 marzo, al Teatro Fenaroli di Lanciano, in scena "Le nostre donne", per la regia di Livio Galassi. Al Teatro Marrucino di Chieti concerto di musica classica del Tetra Saxophone Quartet e del Quintetto anemos, mentre all'Animammersa dell'Aquila c'e' il Quintetto Le Cless. A La Feltrinelli di Pescara ospite una delle band indie piu' quotate del momente: The Zen Circus. Musica indie anche al Soulkitchen di Sulmona, in compagnia dei The Shalalalas. Le sonorita' new beat dei The Valium e l'energia dei Wide Hips 69 a L'Officina di Teramo. Al Teatro Massimo di Pescara c'e' il cantautore Antonio Dionisio con "Quello che cerchi amalo". Domenica 11 marzo teatro per ragazzi un po' in tutto Abruzzo: "Chiudete il sipario!", della compagnia Lagru', al Teatro Comunale di Atri; "La bella addormentata", per la regia di Mario Fracassi, al Teatro Comunale di Teramo; "Robinson Crusoe", per la regia di Simone Guerro, al Teatro Fenaroli di Lanciano; "La grande sfida tra il riccio e la lepre", della compagnia Teatro Glug, al Teatro Comunale di Orsogna; "Nel paese di liberta'", a La casa del Teatro dell'Aquila. Musica classica al Teatro Rossetti di Vasto, dove e' protagonista il Liberavox Ensemble in "Et homo factus est". Musica classica anche Teatro Marrucino di Chieti, dove c'e' il concerto della Contemporary Vocal Ensemble. Tappa aquilana per Galeffi, al Public Enemy. Lunedi' 12 marzo, al Teatro Comunale di Teramo, in scena "Victor", per la regia di Alessandra Vetrella. Concerto di musica classica di Camerata Ducale e Guido Rimonda al Convitto Nazionale di Teramo. Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara c'e' l'indie di Jason Bajada feat. Borza Ghomeshi. Mercoledi' 14 marzo, al Teatro Comunale di Teramo, primo dei due appuntamenti con "La vedova scaltra", per la regia di Gianluca Guidi (replica il giorno successivo). All'Auditorium Flaiano di Pescara va invece in scena "Dna Bulling Play", per la regia di Antonia Renzella. Sempre a Pescara, alla discoteca Mega', arriva l'hip hop salentino dei Sud Sound System. Concerto di Bill Toms al Palazzo D'Avalos di Vasto, mentre il cantautore Luca Tudisca e' al Fratelli Il Bacaro dell'Aquila. Giovedi' 15 marzo, infine, concerto jazz del Max Ionata Quartet allo Spazio Pingue di Sulmona. Concerto rock dei Monkey Onecanobey al Sound di Teramo. Anteprima della festa irlandese di San Patrizio all'Ex Cofa di Pescara, dove per la prima serata dell'Irish Sailor Fes si esibiscono The Jam Obsession, Keet & More, The Small Jackets. 

Leggi Tutto »

Aperture serali dei musei di Chieti

 Il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo di Villa Frigerj e il Museo Archeologico Nazionale 'La Civitella' di Chieti, facenti parte del Polo Museale dell'Abruzzo diretto da Lucia Arbace, rimarranno aperti fino alle 23, alternativamente ogni giovedi', a partire dall'8 marzo fino al 31 maggio, proponendo una serie di serate a tema per far conoscere meglio il loro prezioso patrimonio e per offrire spazio alle proposte di associazioni, realta' locali, scuole e singoli appassionati d'arte e di cultura. L'iniziativa delle aperture del giovedi' sera e' nata, sin dall'inizio, in sinergia con l'associazione 'Arterie-CityLife' che riunisce i locali del centro di Chieti, aperti fino a tardi, e con l'iniziativa del Comune che ha concordato con l'azienda di autoservizi urbani il prolungamento dell'orario notturno del bus 1, che collega il centro citta' a Chieti scalo, nei giorni di giovedi', venerdi' e sabato, per consentire a tutti di poter frequentare il centro cittadino fino a tardi, durante i weekend.

Leggi Tutto »

Primo appuntamento con Concerti per la vita, la rassegna organizzata dall’Ail Pescara-Teramo

Successo di pubblico per il primo appuntamento con "Concerti per la vita", la rassegna organizzata dall'Ail Pescara-Teramo in collaborazione con l'Orchestra Femminile del Mediterraneo

Sala convegni gremita per il primo appuntamento con “Concerti per la vita”, la rassegna organizzata dalla sezione Pescara-Teramo dell'Ail, l'Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, in collaborazione con l’Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis. Ad inaugurarla sono stati tre musicisti : il giovane pianista Alessio Bruno, che ha eseguito “Vallée d’Obermann” di Listz, e il duo violino e pianoforte, formato da Daniela Stancu, primo violino dell’OFM, e Silvia Ciammaglichella, che ha eseguito vari  brani  tra cui  le Danze rumene di Bartok e la Sonata in Re maggiore op. 94 bis di Prokofiev. Un programma molto apprezzato dal pubblico presente in sala, che ha applaudito a lungo gli artisti al termine del concerto. L’appuntamento con i Concerti per la vita si ripeterà ogni mese, come annunciato dal presidente dell’associazione Domenico Cappuccilli. "La malattia si combatte anche con la cultura e la musica è cultura - ha spiegato - Per me, poi, è un piacere particolare ospitare questi concerti in Casa Ail perché sono cresciuto a pane e musica”. “L’arte è quel valore immateriale che cura comunque la persona - ha aggiunto Antonella De Angelis - Con questa convinzione abbiamo collaborato all’organizzazione della rassegna che proporrà musicisti ma anche giovani interpreti perché pensiamo che sia fondamentale dare loro degli spazi. Gli artisti parteciperanno a titolo gratuito per condividere la loro musica e far conoscere l’attività dell’Ail. L’Orchestra Femminile del Mediterraneo opera sul territorio dal 2009 e da tre anni organizza una rassegna denominata ‘Musica e società’ perché riteniamo che sia molto importante che l'arte non sia una nicchia ma sia vicina alla società. In questo modo siamo riusciti a sostenere tante associazioni tra cui l’Ail".

In occasione del concerto, il pubblico presente ha avuto modo di apprezzare l’opera della pittrice Rossella Circeo Battista che è esposta nella sala convegni: si tratta di una tela,dedicata alla speranza e alla lotta contro le malattie ematologiche, in cui sono raffigurati globuli rossi, bianchi e piastrine in un viaggio simbolico verso la guarigione.

Casa Ail, situata in via Rigopiano, ospita dal 2009 pazienti, che provengono da fuori regione e sono in cura nel dipartimento di Ematologia dell'ospedale di Pescara, insieme ai loro familiari.

Leggi Tutto »

Chocolate Days a Pescara, il tour più goloso dell’anno

Un viaggio goloso nel cuore delle più antiche tradizioni cioccolatiere e un percorso letterario che lega i due massimi poeti di Pescara e Modica, Gabriele D’Annunzio e Salvatore Quasimodo. Nell’anno in cui si celebrano gli 80 anni dalla morte del Vate e i 50 anni dalla scomparsa del premio Nobel siciliano, le città di Modica e Pescara si uniscono idealmente in un gemellaggio gastronomico e culturale che funge da filo conduttore dei “Chocolate Days”.
Si conclude domani, domenica 5 marzo 2018, il festival del cioccolato, prima tappa della tournee nazionale “ChocoModica in tour”, inaugurato giovedì 1° marzo in Piazza della Rinascita, a Pescara. Gli stand dei maestri artigiani provenienti dalla Sicilia, ma anche da altre città italiane quali Perugia, Enna, Merate, Monza, Jesi e Pesaro, per quattro giorni hanno invaso il centro città pescarese con carrellate di dolcezze e altri prodotti tipici, proposti ogni giorno, dalle 10 alle 22, nelle forme e nei gusti più disparati. La manifestazione è organizzata dal Movimento del Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze Italiane e dal Consorzio di Tutela del cioccolato di Modica, diretto da Nino Scivoletto, con il patrocinio del Comune di Pescara.
Protagonista assoluto dei “Chocolate Days” è il cioccolato artigianale di Modica dall’inconfondibile sapore dolce e granuloso, ottenuto dalla spremitura a freddo delle fave di cacao senza l’aggiunta di ulteriori ingredienti se non lo zucchero di canna. Le diverse fasi di lavorazione del cacao sono mostrate ai visitatori all’interno della tensostruttura che ospita la “Ciokofabbrica” del maestro perugino Fausto Ercolani, in Piazza della Rinascita. Ogni giorno, all’interno della fabbrica del cioccolato, grandi e piccini possono lasciarsi incantare dal lungo viaggio delle fave di cacao, dai paesi di origine fino a Pescara, assistendo alle fasi di tostatura, spremitura, incontro con lo zucchero e, infine, trasformazione e assaggio del cioccolato di Modica. I maestri cioccolatieri di Modica sono rappresentati da Andrea Iurato, che ha portato all’Expo di Milano le dimostrazioni sulle antiche tecniche di lavorazione a freddo del cioccolato, mentre un confronto tra le diverse tradizioni cioccolatiere e dolciarie di Pescara e Modica è affidato agli incontri con i maestri Massimo Tavoletta e Lorenzo Puca.
Il festival “Chocolate Days” non è solo un itinerario goloso, bensì una manifestazione in cui la tradizione dolciaria si mescola con percorsi artistici e letterari incentrati sulle figure dei poeti Gabriele D’Annunzio e Salvatore Quasimodo (a cura degli studiosi Dante Marianacci e Grazia Dormiente), suggestioni legate al cinema e al teatro e allettanti connubi tra cucina e cultura territoriale. Nella tensostruttura in piazza della Rinascita le performance artistiche di scultura e pittura a partire da blocchi di cioccolato, con la partecipazione straordinaria del maestro scultore Enrico Candiano e degli studenti del liceo artistico Bellisario-Misticoni, si alternano a show cooking, convegni a tema, laboratori didattici, proiezione di fiction e documentari su cacao e cioccolato. Spazio alla solidarietà, grazie al progetto “ChocoModica for life - Il cioccolato di Modica per Happy Child” a cura del Kiwanis, in collaborazione con Save the Children, dedicato alla raccolta fondi per i bambini abbandonati, presentato stamattina alla presenza del sindaco Marco Alessandrini. Nell’occasione, il primo cittadino ha espresso l’intenzione di partecipare alla raccolta fondi, mettendo all’asta la scultura “Il Moro di Modica”, realizzata a partire da un blocco in cioccolato dal maestro Enrico Candiano e donata al Comune di Pescara dal Consorzio di Tutela del cioccolato di Modica. Alla battuta d’asta, che avverrà nei prossimi giorni, parteciperanno i club service cittadini.
 
 

Leggi Tutto »

Neri Marcorè in scena a Pescara

Comincia venerdi' 2 marzo il calendario intenso di appuntamenti degli spettacoli in Abruzzo. Si parte al Teatro Comunale di Atessa in scena lo spettacolo musicale "Tanto Pe' Canta'", dedicato alla cantautrice romana Gabriella Ferri, di e con Anna Paganini. Al Teatro Massimo di Pescara c'e' lo swing della band Accordi Disaccordi. Per i piu' giovani, sempre a Pescara, due concerti indie: Polemica e Little Pieces of Marmelades al MamiWata, Lili Refrain e Pixels for the Masses al Bizarre Club. Sabato 3 marzo, al Teatro Comunale di Gessopalena, in scena Edoardo Leo, attore e regista tra i piu' interessanti della scena italiana del momento, con lo spettacolo "Ti racconto una storia, letture semiserie e tragicomiche". Allo Spazio Matta di Pescara c'e' "Sogliole a Piacere", di e con Gloria Giacopini. Concerto di Maria Tsulimova e del quartetto di sassofoni Accademia nel Foyer del Teatro Marrucino di Chieti. All'Auditorium Flaiano, per la stagione del Colibri' Ensemble, "A tutto Telemann !", con Andrea Gallo, Carmen Maccarini e Salvatore Pronesti'. Antemprima nazionale alla Maison Des Arts di Pescara, dove e' protagonista il jazz di Etienne Mbappe' & The Prophets. Folk rock al Soulkitchen di Sulmona, in compagnia di La Scala Shepard. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata ospite il cantautore Paletti. Domenica 4 marzo, all'Auditorium Flaiano di Pescara, in scena "La bella addormentata", per la regia di Mario Fracassi. Al Teatro Marrucino di Chieti c'e' invece "Moby Dick", della Compagnia I Guardiani dell'Oca. A Lanciano, nella Chiesa di Santa Lucia, "Concerto per i 200 anni dalla morte di Fedele Fenaroli". Lunedi' 5 marzo, con replica il giorno successivo, approda al Teatro Circus di Pescara lo spettacolo "Quello che non ho", con Neri Marcore', aperta citazione di uno degli album piu' belli di Fabrizio De Andre'. Al Palazzetto dello Sport di San Nicolo' a Tordino in scena "Rosalind Franklin - Il segreto della vita", con Lucia Mascino e Filippo Dini (replica il giorno dopo). Al Florian Espace di Pescara la compagnia CapoTrave/Kilowattt propone invece "Piero Della Francesca - Il punto e la luce". Martedi' 6 marzo, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, fa tappa lo spettacolo "Vincent Van Gogh - L'odore assordante del bianco", di Stefano Massini. Concerto del chitarrista statunitense Neil Zaza al Pocoloco dell'Aquila. Mercoledi' 7 marzo lo spettacolo "Vincent Van Gogh - L'odore assordante del bianco", sbarca al Teatro Comunale di Teramo (replica il giorno successivo). Sempre a Teramo, al Cafe' Des Artistes, Riccardo Mallus porta in scena "Otello". Allo Spazio Matta di Pescara c'e' invece "Medea's Room", della compagnia Deposito dei Segni. A L'Aquila, allo Spazio Rimediato, protagonista il rock Ike Willis & Ossi Duri. Giovedi' 8 marzo, infine, al Teatro Comunale di Atri c'e' Nicoletta Braschi con "Giorni felici". Si ride al Teatro Massimo di Pescara, insieme a Gianfranco D'Angelo e Ester Vinci in "4 donne e una canaglia". Al Teatro Italia di Tagliacozzo in scena "Le nostre donne", per la regia di Livio Galassi

Leggi Tutto »