Redazione Notizie D'Abruzzo

Tutti al mare, un giorno in più: ecco l’iniziativa di una struttura ricettiva in Abruzzo.

La pensione Elsa di Silvi Marina, struttura alberghiera presente sul territorio dal 1970 ed incastonata nella meravigliosa costa abruzzese, promuove la ripartenza del nostro paese a partire dal turismo: un giorno in più di vacanza gratis a tutti i suoi clienti.

Questo periodo di difficoltà, incertezza e paura, ci ha reso tutti più fragili sia a livello emotivo che economico, ma ora è il momento di rialzarci e di riniziare a sorridere, è per questo che vogliamo dare a tutti la possibilità di andare in vacanza e nel nostro piccolo lo facciamo regalando un giorno in più di soggiorno ai nostri clienti e a tutti coloro che vorranno venire a scoprire la bellezza dell’Abruzzo e delle nostre coste” afferma Ida, proprietaria della Pensione Elsa.  L’iniziativa “TUTTI AL MARE! #UNGIORNOINPIÙ“ è già attiva e vi si accede prenotando un soggiorno presso la struttura.  L’iniziativa vuole essere uno strumento tramite il quale promuovere il territorio e le eccellenze italiane, nello specifico abruzzesi, e facilitare la spesa vacanze per i cittadini e le famiglie che hanno risentito della crisi.
La Pensione Elsa punta in questo modo a valorizzare il territorio, i prodotti e le eccellenze locali, facendo scoprire ai propri ospiti la qualità della proposta abruzzese e la bellezza dei paesaggi.
In tema di valorizzazione infatti La Pensione Elsa porta avanti anche due progetti artistici che arricchiscono la proposta culturale locale e ne valorizzano i talenti: “Cartoline dalla Quarantena”, le opere sviluppate durante la quarantena da dieci artisti locali diventano delle vere e proprie cartoline inviate in tutto il mondo e regalate agli ospiti della struttura e “un film al mare”, rassegna cinematografica con appuntamento settimanale fruibile in modo gratuito e direttamente con i piedi nella sabbia.
Un modo per supportare la ripresa dell’economia tramite il turismo e regalare una bellissima vacanza dopo tanta fatica a chiunque vorrà riscoprire la bellezza italiana.

 

 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, 90 milioni di risorse dal Cipe

Il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha stanziato importanti risorse per L’Aquila e il Cratere sismico 2009. In particolare, si tratta di tre linee distinte di intervento: la prima sul programma “Restart” per lo sviluppo economico del Cratere, la seconda per la ricostruzione pubblica e la terza per l’housing sociale.
Per quanto concerne “Restart”, sono stati sbloccati ulteriori 20 milioni di euro per tre iniziative distinte: una ex novo e le altre due già approvate per le quali sono state stanziate risorse aggiuntive. Il nuovo intervento, “Pit Terre della Baronia”, prevede l’assegnazione di 5,3 milioni a favore del Comune di Castel di Monte, Comune capofila. Per quanto riguarda, invece, l’intervento “Rilancio e potenziamento del polo di attrazione turistica del Gran Sasso”, sono stati stanziati 8,77 milioni di euro a favore del Comune dell’Aquila. Infine per quanto riguarda il progetto “Mobilità elettrica per la rete viaria di prossimità dei centri storici dell’Aquila”, sono stati resi disponibili circa 4 milioni di euro. Infine, su questa linea di intervento, è stata assegnata la quota 2020, per 2,1 milioni di euro, sempre a favore del Comune dell’Aquila, per l’intervento “Sviluppo delle potenzialità culturali per L’ attrattivi tè turistica del Cratere”.  Il programma Restart comprende tre linee di sviluppo, una da 24 milioni, la seconda da 38 e la terza da 29.
Per quanto concerne la seconda linea di intervento, quella della ricostruzione pubblica, con particolare riferimento alle funzioni istituzionali e ai servizi direzionali, il Cipe ha dato il via libera al secondo piano di attuazione relativo al 2020, redatto dalla Struttura di missione in collaborazione con gli Uffici speciali della ricostruzione. Si tratta di 38,1 milioni che andrà a finanziare la ricostruzione sedi istituzionali, edifici strategici, strutture sportive e ricreative, cimiteri e 61 interventi su chiese ed edifici di culto (non rientranti nella categoria dei beni culturali), 24 dei quali nel comune dell’Aquila e 37 nell’ambito di altri comuni, anche fuori Cratere. Dei 38,1 milioni, 7,8 andranno all’Ufficio speciale dell’Aquila e 30,3 a quello dei Comuni del Cratere.
Infine, l’ultima linea di intervento, quella sull’housing sociale, prevede lo stanziamento di 29,4 milioni di euro: 10,9 per cinque interventi di competenza del Provveditorato interregionale Opere pubbliche e 18,5 per sei interventi di competenza dell’Ater dell’Aquila.
“Si tratta di interventi corposi - dicono il Presidente Marco Marsilio e l’Assessore Guido Liris - gran parte dei quali inserita in programmazioni pluriennali, che incideranno in maniera decisiva su settori strategici come la cultura, il sociale, la ricostruzione pubblica, gli alloggi popolari, il rilancio turistico ed economico dell’intero Cratere. Fondi attesi e cruciali per proseguire nel programma di rinascita strategica del territorio colpito dal sisma del 2009”.

Leggi Tutto »

Poiana ferita sulla carreggiata dell’autostrada A14 salvata dai poliziotti

Una poiana e' stata salvata dagli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Vasto Sud. L'animale, ferito a un'ala, giaceva sulla corsia di sorpasso dell'autostrada A14 nei pressi dell'uscita Val di Sangro. Gli agenti per mettere in salvo l'animale ed evitare ripercussioni sulla circolazione, dopo aver bloccato il traffico, si sono avvicinati con cautela al rapace che, visibilmente disorientato, continuava a spostarsi sulla carreggiata. Utilizzando la giacca della divisa sono riusciti a coprire la poiana, recuperarla e metterla in sicurezza. Il rapace e' stato affidato al Centro recupero fauna selvatica di Pescara

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia: presenta la prima web convention nazionale sul Progetto Italia

Domani 15 Maggio alle ore 17:00, in diretta Facebook sulla pagina “L’Italia che Merita” e sulla
piattaforma Zoom, avrà inizio la tanto attesa prima Web Convention Nazionale di Meritocrazia
Italia. Considerato l’enorme interesse ed utilità, anche in periodo di emergenza sanitaria il
Movimento non ha rinunciato al proprio mensile Convegno Nazionale, che già annovera un
elevatissimo numero di partecipanti.
Il Webinar presenterà il “Progetto Italia” del movimento, ad oggi molto apprezzato da migliaia di
Italiani e dalle Istituzioni per le concrete proposte formulate ai tanti problemi che affliggono l’Italia
in questo attuale e straordinario contesto, aventi come unico obbiettivo quello di far riemergere la
dignità del Paese più bello del mondo: l'Italia.
Particolare attenzione sarà dedicata ad illustrare le fattibili soluzioni alle attuali problematiche nel
mondo del Lavoro, della Sanità, dell’Impresa e della Ricerca, con suggerimenti su possibili strategie
da adottare e con l’obiettivo anche di cogliere le opportunità create dalla situazione contingente o
dai piani di sostegno all’economia nazionale.
Al Webinar sarà altresì presentato il Book di Meritocrazia Italia che ha raccolto tutti gli elaborati e
le proposte elaborate attraverso una serie di convegni e tavoli di lavoro, che l’associazione ha
esternato per trovare una soluzione alle tante richieste di aiuto delle PMI, alle quali, appunto, è
stato dedicato il tema del mese di Maggio.
L'evento, sapientemente moderato dal giornalista Rai, Attilio Romita, sarà aperto dai saluti
istituzionali del Responsabile Dipartimento Internazionale di Meritocrazia, Maryna Vahabava,
mentre i lavori saranno introdotti dal Responsabile Dipartimento Politiche Sociali e Lavoro di
Meritocrazia Italia, Giuliana Albarella.
Al dibattito interverranno illustri relatori, quali: Alessia Fachechi (Consigliere Nazionale Meritocrazia
Italia) Vincenzo Montesarchio (Oncologo Ospedale dei Colli) Romano Benini (Prof. Politiche del
Lavoro “Sapienza” di Roma e conduttore Rai “Il Posto Giusto”), Eduardo Bianchi (Vicepresidente
Nazionale ANCE) , Giovanni Perlingieri (Prof. Diritto privato “Sapienza” di Roma e Presidente ADP),
Nicola Lener (Ambasciatore D’Italia negli Emirati Arabi, Saverio Moschillo (Imprenditore Founder dei
Marchi Richmond – Husky – Menodier), e Stefano Giusti (Vicepresidente ATDAL).
A concludere questo interessante e ben strutturato evento saranno, come sempre, le attesissime
parole del Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello, il quale ha dichiarato: " … Il
popolo è smarrito, ha bisogno di una guida, ha bisogno di essere rappresentato con forza e
coraggio. Al popolo bisogna dire la verità, e questo è il momento, proprio come ha fatto
Meritocrazia nel progetto Italia, nel quale ha proposto significative proposte nel mondo del lavoro,
dell’impresa, dei servizi sociale, della Pubblica amministrazione, dell’ambiente, ricerca, università,
bandi europei…… il fine di Meritocrazia è quello di porre competenza e soluzioni sempre al servizio
del Paese e mai contro nessuno; di ridare voce ai cittadini in questo periodo di particolare
disaffezione politica, convinti che ci sia una Italia meravigliosa da vivere e raccontare.-.....Bisogna
passare attraverso la competenza, perché la competenza permette a tutti di andare allo stesso
passo ...... Meritocrazia aiuterà tutti, soprattutto chi è più in difficoltà degli altri."
Sarà possibile seguire l’evento dal proprio dispositivo ed interagire in diretta ponendo domande. Le
iscrizioni al Webinar sono possibili effettuando la registrazione attraverso l’apposito portale
accessibile alla pagina Facebbok: “L’Italia che Merita”.

Leggi Tutto »

Tra le bellezze d’Italia con l’abruzzese Federico Perrotta e Valentina Olla in Bicibicitalia

Un viaggio avvincente tra le bellezze del paesaggio italiano in bici, un tour delle regioni in compagnia di due conduttori che non sono lo stereotipo dei volti televisivi ma i ragazzi della porta accanto, una coppia anche fuori dal set, l’abruzzese Federico Perrotta, attore teatrale, comico con all’attivo moltissimi spettacoli e la bellissima Valentina Olla, show girl televisiva ed ora attrice teatrale e cantante: sulla scia delle emozioni approda su Prime Video Bicibicitalia.

Il progetto nasce dalla intuizione di Stefano Gabriele, regista televisivo e cinematografico romano,  titolare di Framexs Multimedia, azienda che da anni è attiva nella produzione di contenuti cinematografici, televisivi e video in senso generale.

Federico e Valentina danno vita ad alcune gag e poi, pedalando raggiungono i luoghi che vogliono mostrare. Spesso si soffermano a parlare con persone comuni, anche con le istituzioni ma ancora più spesso incontrano degli ospiti illustri in ogni campo.

La produzione del programma è targata Format srl e il produttore è Mauro Venditti che ha creduto nel progetto investendo in esso uno sforzo non indifferente: la troupe di 16 persone infatti si è mossa in tutta Italia nell’arco di due stagioni per un totale di 40 puntate (due per ogni regione di lavoro).

 

Leggi Tutto »

Chieti, autorizzati 4 mercati comunali

Autorizzata, con ordinanza del sindaco Umberto Di Primio, la riapertura di 4 mercati settimanali a Chieti, limitatamente al settore alimentare, piante e fiori. Si tratta del mercato di piazza Garibaldi il martedi', quello di piazza Feltrino il mercoledi', del mercato del venerdi' nell'area di via XXIV Maggio e del mercato del sabato nell'area pubblica, adibita a parcheggio, adiacente il mercato coperto di via Ortona. Nei mercati si devono rispettare le prescrizioni dettate dall'emergenza Covid-19 fra le quali, all'interno dell'area e per i clienti che devono accedere, distanziamento interpersonale di almeno un metro e divieto di assembramento, messa a disposizione dei clienti, a cura degli operatori del mercato, di idonee soluzioni idroalcoliche per le mani e di guanti usa e getta da usare obbligatoriamente, la presenza di non piu' di 2 operatori per posteggio, con obbligo di utilizzo di mascherina e di guanti, e il distanziamento di almeno 2 metri tra le attrezzature di vendita dei singoli operatori del mercato. 

Leggi Tutto »

Biondi: nessun caso di positività su 1.500 tamponi fatti alle maestranze della ricostruzione

"Sui 1500 tamponi effettuati, fino a oggi non e' stato registrata alcuna positivita' al coronavirus. Dobbiamo mantenere questo trend che la citta' mantiene dal 19 aprile e finora le ha consentito di essere risparmiata dai devastanti effetti della pandemia". Cosi' il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, durante l'incontro all'auditorium Ance con i rappresentanti di categorie produttive, associazioni di imprenditori, amministratori di condominio, Asl, Usra Camera di commercio e l'assessore comunale alla Ricostruzione Vittorio Fabrizi. Obiettivo, fare il punto sulla rinascita delle aree colpite dal sisma e la ripresa delle attivita' nel piu' grande cantiere d'Europa. A proposito dell'ordinanza da lui firmata il 30 aprile che prevede l'obbligo dei tamponi per le maestranze che tornano all'Aquila dopo due mesi di stop, Biondi ha spiegato che "ogni atto e' perfettibile, tanto e' vero che e' stato integrato con un addendum concordato con gli ordini professionali", ricordando che "il provvedimento non deroga a leggi sovraordinate ed e' coerente con la normativa di riferimento". E ha aggiunto: "L'Aquila puo' essere un esempio per il Paese non solo per il livello di sicurezza e qualita' della ricostruzione post sisma, ma anche per le buone prassi attuate sui luoghi di lavoro a tutela della salute pubblica. Le strade da percorrere, a mio avviso, sono due. La prima e' un emendamento al decreto rilancio per prevedere un contributo aggiuntivo alle imprese impegnate nella ricostruzione dei Comuni colpiti dal sisma 2009 per sostenere i maggiori oneri legati all'emergenza Covid-19. Un'altra e' richiedere, attraverso la struttura tecnica di missione, un indennizzo per le aziende in considerazione della particolarita' della situazione aquilana e dei territori terremotati 11 anni fa, nei quali e' concentrata una quantita' di cantieri anomala rispetto al contesto italiano. In entrambi i casi il Comune dell'Aquila e' pronto a fare la sua parte", ha concluso

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Legnini: occorre dare risposte all’economia

"Occorre dare risposte concrete all'economia. Occorrono misure di sostegno alle famiglie, alle imprese, ai Comuni. Ho fiducia, ce la possiamo fare. C'e' da fare il tifo, non per i Governi, ma per l'Italia, per il Paese, per i cittadini e per le imprese, per l'occupazione per i sindaci che sono in prima linea". Cosi' il commissario straordinario per la ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti del Centro Italia, Giovanni Legnini, parlando a margine di un incontro tecnico all'Aquila, della situazione legata alla ripresa dopo il blocco per il coronavirus. "Questo e' l'atteggiamento che bisogna avere in una fase del genere, la mia personale opinione e' che lo scontro politico e' ripreso troppo presto e occorreva invece una fase di coesione nazionale". In riferimento a come si sta affrontando la emergenza, l'ex consigliere regionale abruzzese di centrosinistra, ha sottolineato che "ci sono ragioni di seria preoccupazione soprattutto per il grado di attuazione, non e' in discussione la volonta' politica di fare tutto cio' che si deve fare. Ma se pensiamo che i decreti del Governo, compreso quello che in queste ore verra' licenziato, contengono un impegno di risorse senza precedenti per 80 miliardi di euro, il vero problema e' la celerita' l'effettivita', l'efficacia delle misure". "I giudizi e le opinioni li potremmo esprimere quando i provvedimenti saranno veramente adottati, quando si verifichera' quali sono stati i risultati delle scelte fatte, sia in ambito nazionale che in regionale"
"La ricostruzione pubblica segna il passo sia nel terremoto del 2009 dell'Aquila e tanto piu' in quelli del Centro Italia del 2016 e 2017, abbiamo chiesto al Governo norme speciali".Cosi' il commissario straordinario per la ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti del Centro Italia, Giovanni Legnini, parlando a margine di un incontro tecnico all'Aquila, del problema della burocrazia nei vari processi amministrativi. "La burocrazia e' un problema italiano perche' le procedure che sono necessarie per apportare prima la progettazione poi lavori di un'opera sono lunghe, lente, farraginose e complicate - continua l'ex vice presidente del Csm in quota al Pd -. Queste procedure sono persino aggravate nei crateri della ricostruzione sia dell'Aquila, sia del Centro Italia. Va pero' detto che piu' noi chiediamo la semplificazione, l'accelerazione, la procedura negoziata piu' dobbiamo rafforzare i presidi di controllo di legalita', su questo non ho alcun dubbio. Ci sono gli strumenti per farlo, certamente tutte le misure, i controlli che vengono svolti ex ante ed ex post sulla 'mafiosita'', diciamo cosi', delle imprese, devono essere ferrei e rigorosi, ma anche relativamente ai rischi di corruzione, ai rischi di comportamenti illeciti". "In virtu' del dell'emergenza che stiamo vivendo occorre una ripartenza molto forte e' questa non lo si fa con le regole antiche occorrono nuove regole e queste nuove regole devono andare verso una duplice direzione piu' semplicita' e speditezza procedura di affidamento diretto dove e' possibile, dall'altra controllo di legalita' inflessibile - conclude il commissario straordinario. "Non vedo il rischio, sarebbe un caso unico in Italia, sarebbe paradossale sottrarre risorse a questi territori, credo che non sia nella mente di nessuno".Cosi' il commissario straordinario per la ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti del Centro Italia, Giovanni Legnini, parlando a margine di un incontro tecnico all'Aquila, dei fondi a disposizione per il terremoto dell'Aquila del 2009 e di quelli del Centro Italia del 2016 e 2017. a situazione legata alla ripresa dopo il blocco per il coronavirus. "Questo rischio ovviamente non esiste, un altro problema e' quello delle nuove risorse che servono per L'Aquila dove stanno andando ad esaurimento, quindi bisognera' rifinanziare, cosi' come occorre rifinanziare, e l'ho gia' chiesto al Governo, anche se non subito, la ricostruzione pubblica nel cratere 2016 - ha continuato Legnini -. La ricostruzione privata per il Centro Italia non ha problemi perche' ci sono risorse ancora importanti, 6 miliardi di euro in tutto, di ci sono state spese poche centinaia di milioni di euro. Per la ricostruzione pubblica non ho piu' capacita' di impegno perche' le risorse sono gia' state impegnate per cui programmare nuove opere, nuovi interventi, dal dissesto idrogeologico alle scuole e alle chiese oltre a quelli gia' programmati".

Leggi Tutto »

Zes, Marsilio sollecita l’istituzione al ministro Provenzano

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha sollecitato il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano per istituire in tempi celeri la Zes (Zona economica speciale) per ottenere la quale, ricorda, gia' "con deliberazione dell'8 luglio 2019, questa Giunta si era impegnata a recepire le osservazioni pervenute dai competenti ministeri, apportando le modifiche richieste al Piano Strategico di Sviluppo originariamente elaborato e trasmettendo una nuova proposta ai fini dell'ottenimento del decreto istitutivo Zes Abruzzo" nuovamente rielaborate, con invio fatto il 12 marzo 2020, dando seguito alle nuove criticita' sollevate nel novembre 2019. Da allora, sottolinea Marsilio, sono trascorsi due mesi: "A questo punto - scrive - non e' piu' possibile per la nostra Regione perdere anche un solo giorno in piu', soprattutto in considerazione della fase emergenziale che l'intero paese si e' trovato ad affrontare. Gli esperti della materia hanno al riguardo evidenziato che il post emergenza Covid-19 - sottolinea nella lettera Marsilio - potrebbe condurre ad una crisi del circuito di scambi globale a vantaggio di una rinnovata centralita' delle regioni del centro sud Italia e le Zone Economiche Speciali, in uno scenario profondamente mutato come quello che ci consegna il post epidemia, possono concretamente fungere, in maniera ancora piu' significativa, da strumenti di rilancio importanti per imprese e territori".  

Leggi Tutto »

Risarcimenti per i danni causati dagli orsi

La giunta regionale, su proposta del vice Presidente con delega all'agricoltura e ai parchi, Emanuele Imprudente, ha approvato lo schema di convenzione tra Regione Abruzzo e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise per l'accertamento e il risarcimento dei danni alle colture ed al patrimonio zootecnico, causati dagli orsi nei territori di competenza regionale. "Abbiamo voluto dare una risposta concreta alle frequenti segnalazioni inviate alla Regione da parte di sindaci, agricoltori, allevatori e cittadini dei Comuni esterni al territorio del Parco - ha commentato Imprudente - che subiscono danni e affrontano i rischi derivanti dalla presenza dell'orso. Si e' attivata una proficua sinergia tra il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e la Regione Abruzzo per venire incontro alle esigenze del territorio e dei cittadini che lo vivono e che ci lavorano grazie alla quale il Parco si fara' carico di agevolare le procedure di accertamento e risarcimento dei danni da orso uniformandole a quelle previste all'interno del parco, cosi' da efficientare modalita' e tempi di rilevamento e indennizzo dei danni e di implementare le misure di prevenzione. "Ringrazio per la disponibilita' il PNALM nelle persone del Presidente Giovanni Cannata e del direttore Luciano Sammarone che hanno sostenuto questa iniziativa con spirito propositivo, che verra' formalizzata a breve con la firma della convenzione e con l'impegno finanziario della Regione".

Leggi Tutto »