Redazione Notizie D'Abruzzo

Campitelli: in Abruzzo tre nuovi centri del riuso

 La Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'ambiente Nicola Campitelli, ha deliberato la realizzazione di tre nuovi "centri del riuso" in Abruzzo che saranno realizzati nei Comuni di Chieti, Lanciano e Sulmona. Il costo complessivo del progetto, finanziato con i fondi europei, ammonta a 428.571,42 euro, di cui 128.571,42 a carico dei beneficiari. «Dobbiamo incentivare - ha detto l'assessore all'ambiente Nicola Campitelli - il riuso ed evitare lo scarto come ci richiama anche la recente direttiva rifiuti dell'Unione europea.  Il progetto aiuta l'ambiente, ma anche il sistema regionale della gestione dei rifiuti, e ha un valore sociale importante perché rappresenta anche un modo per informare e sensibilizzare i cittadini a un comportamento virtuoso. Abbiamo sostenuto questa iniziativa poiché - ha osservato ancora Campitelli - bisogna guardare a tutto ciò che ci circonda come una risorsa, nella prospettiva dell'economia circolare e sostenibile. Questo è il frutto di una nuova sensibilità che, la Regione Abruzzo, sta generando sul tema dell'ambiente».

Leggi Tutto »

Montorio al Vomano, si torna al voto dopo le dimissioni di 7 consiglieri comunali

Sette consiglieri di opposizione del Comune di Montorio al Vomano hanno depositato le loro dimissioni, mettendo fine all'amministrazione Ennio Facciolini. Marco Citerei e Gabriella Zuccarini di "Montorio che Vive", Andrea Guizzetti e Paolo Sacchini di "Montorio Avanti Insieme", Mario Colangeli, Nina Nori e Alessia Nori del "Gruppo Misto" si sono recati questa mattina in Comune firmando l'atto con cui, sottolineano in una nota congiunta, "decade automaticamente il primo cittadini e il Consiglio comunale viene sciolto". "Purtroppo, malgrado alla grave e pesante degenerazione economica e sociale che ha colpito il nostro comune si sia unita l'emergenza sanitaria del Covid- 19, non e' corrisposta in tempi recenti - affermano -, un'adeguata ed efficace azione amministrativa, a causa dell'azione di stallo progressivamente venuta a determinarsi".

Una lunga nota quella con cui spiegano la decisione i sette consiglieri sottolineando la volonta' di non rendersi "corresponsabili di una inaccettabile inerzia delle istituzioni, a tutto danno della comunita' e dei cittadini". Una scelta, quella presa, che, chiosano, e' "irrevocabile"

Leggi Tutto »

Pescara, riemergono due stanze dell’ex Bagno Borbonico

Una scoperta straordinaria per la città di Pescara, che recupera un simbolo di grandevalore storico ed archeologico; durante i lavori – in atto già da tempo - per larealizzazione del terzo binario della ferrovia tra la stazione centrale e il fiumePescara, all’altezza del campo Rampigna, sono venute alla luce due stanze di quellache fu l’ex Fortezza del XVI sec. fatta realizzare da Carlo V d’Asburgo eimprovvidamente abbattuta dopo l’Unità d’Italia. Della presenza di alcuni resti delcosiddetto Bagno Borbonico si era avuta già prova a marzo quando venne alloscoperto parte della parete di cinta; restava da comprendere se questi tratti murarifossero appunto appartenuti alla piazzaforte di Pescara o se fossero strutture portantidel ponte di attraversamento del corso d’acqua. Su questo ha lavorato negli ultimimesi la storico ed archeologo della Soprintendenza Andrea Staffa che ha realizzatouna relazione in cui si certifica come il tratto di cinta muraria, e ora di conseguenzaanche le due camere, siano appartenute al Bagno. Questa mattina il sindaco diPescara, Carlo Masci ha visitato il sito proprio per verificare lo stato dei luoghie di conservazione delle strutture rinvenute. Le due camere trovate rappresentano gli ambienti interni al Bastione San Vitale, per intenderci quella parte dell’opera fortificata che guardava i monti e Castellammare.

Leggi Tutto »

Eurofund, il 34 per cento ha perso il lavoro per Covid-19

Oltre il 34% degli italiani ha perso il lavoro in modo permanente o temporaneo come conseguenza della pandemia di Covid-19. E' quanto emerge da un sondaggio paneuropeo condotto da Eurofound per la European Trade Union Confederation (Etuc), la confederazione europea dei sindacati. Secondo il sondaggio, effettuato tra il 9 e il 30 aprile su un campione rappresentativo di 86.457 persone nell'Ue e nel Regno Unito (62.755 risposte complete) di età uguale o superiore a 18 anni, l'Italia è uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia sotto il profilo occupazionale. Alla domanda "durante la pandemia avete perso il vostro posto di lavoro o il vostro contratto?", in Italia il 4,7% ha risposto "sì in modo permanente" e il 29,7% "sì in modo temporaneo", per un totale del 34,3%. La media Ue è del 28,5% (5,3% definitivamente, 23,2% temporaneamente). 

I Paesi più colpiti sono l'Irlanda (31,6%), la Spagna (30,7%), Francia (29,8%), Polonia (30,2%), Portogallo (29,3%), Romania (38,7%), Grecia (46,5%), Bulgaria (37,4%), Cipro (44,1%). Per la Confederazione dei sindacati europei il programma Sure della Commissione Europea a tutela dell'occupazione deve arrivare presto: "Arriverà troppo tardi a meno che non sia firmato la settimana prossima, visto che i dati mostrano che il 28% dei lavoratori ha perso il posto in modo permanente o temporaneo a causa della crisi" provocata dalla pandemia, sottolinea la Etuc 

Leggi Tutto »

Giulianova, una spiaggia per i bambini autistici

A Giulianova nasce la spiaggia per minori con disturbi dello spettro autistico. Il progetto si intitola "Granelli... di gioia" ed e' stato promosso dal Comune in collaborazione con il dipartimento di Salute mentale e l'e'quipe di Neuropsichiatria infantile della Asl di Teramo. L'isolamento, conseguente all'emergenza da Covid-19, tende infatti ad aggravare lo stato dei disabili con disturbi dello spettro autistico a causa dello stravolgimento del percorso riabilitativo conseguente alla sospensione delle abituali attivita' e per questo il progetto prevede l'individuazione di un tratto di spiaggia sul litorale giuliese dove i minori autistici, accompagnati da un genitore, potranno recarsi quotidianamente nei mesi di maggio e giugno per stare all'aperto in condizioni di distanziamento sociale ed in assoluta sicurezza.

"Approvato con delibera di Giunta, il progetto nasce, nel contesto emergenziale, per aiutare e sostenere quelle famiglie e quei genitori con familiari in spettro autistico - dichiara il Sindaco Jwan Costantini- cercando di migliorare la qualita' della loro vita nel periodo di emergenza sanitaria, in condizioni di sicurezza e proteggendo al meglio la loro salute". La possibilita' di consentire spostamenti sul litorale sara' subordinato all'uso della mascherina chirurgica, cosi' come al corretto lavaggio delle mani e all'utilizzo di soluzioni disinfettanti, con i dispositivi di protezione individuale che saranno consigliati per le persone con disturbi dello spettro autistico ed obbligatori, invece, per l'accompagnatore. L'accesso alla spiaggia, previa prenotazione tramite un numero telefonico dedicato, sara' organizzato prevedendo l'ingresso di un solo accompagnatore per persona affetta da autismo e contingentato per evitare possibili assembramenti. Il personale comunale, adibito al servizio di assistenza bagnati, oltre alla gestione degli ingressi, si occupera' di verificare la presenza di sintomi sospetti e rivelare la temperatura, che se superiore a 37,5 gradi, comportera' il mancato accesso alla spiaggia.

Leggi Tutto »

Popolare di Bari, trattativa difficile

Trattativa in salita per il piano di ristrutturazione della Popolare di Bari. L'incontro di stamani tra le sigle sindacali e il commissario Antonio Blandini si e' chiuso in anticipo dopo che i sindacati hanno lamentato il ritardo nella presentazione della documentazione richiesta, in particolare sulle esternalizzazioni. Il piano, lamentano i sindacati, e' solo concentrato sui tagli e non ha prospettive di ripartenza per la banca disegnata come banca retail destinata a concentrarsi su famiglie con basse esigenze finanziarie e pmi locali. I Commissari hanno un obiettivo di taglio dei costi del personale di 70 milioni da un piano che prevede l'uscita di circa un terzo del personale (900 addetti su poco piu' di 2.640 addetti (senza considerare i 285 addetti della Cassa di Orvieto per la quale, con la sorpresa e la perplessita' dei sindacati, prosegue il negoziato con Sri group che aveva manifestato un interesse all'acquisto della partecipata umbra. Inaccettabile il piano anche per la chiusura di 94 filiali operazione che vista la rete a maglie larghe della banca in particolare nelle regioni del Sud e in Abruzzo, di fatto nasconde, a giudizio dei sindacati, dei licenziamenti nascosti. 

Leggi Tutto »

Ripresa ni Abruzzo l’attivita’ della Federazione Italiana Bocce

Ripresa ni Abruzzo l'attivita' della Federazione Italiana Bocce, ma solo per gli allenamenti di atleti di interesse nazionale. Fra questi il Campione del Mondo in carica, specialita' Raffa, Gianluca Formicone. Hanno ripreso, come previsto dall'ultimo DPCM, anche Giuliano Di Nicola e Alfonso Nanni. Come spiega il Commissario della Fib Abruzzo Gregorio Gregori (in carica dopo il commissariamento, seguito alle dimissioni del presidente Tonino Ciccone), per la ripresa delle attivita' di tutti i tesserati bisognera' attendere il prossimo DPCM del 18 maggio. "L'apertura delle bocciofile in Abruzzo - spiega Gregori - come anche per le altre regioni deve tenere conto di alcuni aspetti come quello che in quasi tutti i circoli ci sono dei bar e poi anche che, solitamente, c'e' una presenza di persone al loro interno anche con una eta' non piu' giovanissima. Crediamo che a fine maggio, o entro i primi giorni di giugno, le nostre bocciofile potrebbero riaprire, seguendo ovviamente tutte le prescrizioni previste dai protocolli". In Abruzzo ci sono 64 societa' bocciofile con 3500 tesserati Fib. Ma il gioco delle bocce e' praticato anche da molti amatori non tesserati Fib e che giocano a bocce in campi comunali o anche sulla spiaggia con il beach bocce. 

Leggi Tutto »

Coldiretti Puglia, transumanza a rischio

Levata di scudi di Coldiretti Puglia che scrive al ministro dell'Agricoltura Bellanova e al presidente della Regione Puglia Emiliano, in qualita' di coordinatore degli assessori all'Agricoltura in Conferenza Stato - Regioni, per denunciare quanto la legge approvata dalla Regione Abruzzo il 6 aprile scorso in piena emergenza Covid-19 di fatto metta a rischio la pratica storica e tradizionale della transumanza, dichiarata patrimonio dell'Umanita' dal Comitato intergovernativo dell'Unesco a dicembre 2019.

"La Legge regionale dell'Abruzzo, che non ha alcun collegamento con l'emergenza epidemiologica COVID-19 cosi' come invece dichiarato, entra nel merito dell'utilizzo degli usi civici, facendo saltare regole condivise che hanno garantito fino ad oggi la storica pratica della transumanza. La loro applicazione rischia di mettere a rischio, se non addirittura di vietare l'attivita' agro-pastorale legata alla tradizione della Transumanza con lo spostamento in estate delle greggi dalle regioni contigue all'Abruzzo, come la Puglia", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. La pratica della transumanza tra le regioni Puglia e Abruzzo, sino agli anni '60, contemplava - spiega Coldiretti Puglia - lo spostamento di un numero di ovini ingentissimo, quasi un milione di capi e di altrettante mandrie di vacche.

Sono tangibile testimonianza oggi di questa ultrasecolare pratica i Tratturi, le antiche vie erbose di collegamento tra Puglia e Abruzzo, come il Regio Tratturo che, lungo ben 244 chilometri, collega L'Aquila con Foggia, insiste Coldiretti Puglia. "La normativa abruzzese del 6 aprile pone criteri di accesso all'uso dei fondi attraverso l'istituto degli usi civici, non solo irrazionali ed immotivati, ma soprattutto discriminatori, chiudendo di fatto alle altre regioni, violando palesemente i dettami Comunitari e Nazionali, oltre che creare turbativa e grande preoccupazione per gli operatori zootecnici interessati", incalza il delegato confederale di Coldiretti Foggia, Pietro Piccioni. Pertanto, Coldiretti Puglia, a tutela dei numerosi allevatori che praticano la transumanza, che non e' solo storica ma ha un notevole impatto socio economico e ambientale per la Puglia e per le regioni limitrofe, chiede che nelle sedi istituzionali si proceda ad un attento esame circa la legittimita' del procedimento adottato dalla Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

‘Maggioformativo’ di Cna in streaming

Ci sono anche i corsi per acquisire nuove competenze in ambito cinematografico, a livello di software e hardware, nella decima edizione del 'Maggioformativo', evento voluto dall'ente di formazione della Cna Abruzzo e quest'anno interamente in streaming sulla pagina Facebook di Ecipa Abruzzo, nel rispetto delle disposizioni sul distanziamento sociale che caratterizzano la Fase 2, ma che diventeranno un orizzonte permanente per il sistema delle imprese. Questi corsi sono promossi da Cna Abruzzo Cinema in collaborazione con il progetto "Leonardo City-Leocity", sviluppato nelle due sedi del Liceo Scientifico 'Leonardo da Vinci' di Pescara. E tante altre sono le materie degli oltre 30 appuntamenti, tutti gratuiti, destinati a imprese, cittadini, giovani (calendario completo su www.ecipa-Abruzzo.it, iscrizioni su link https://www.ecipa-Abruzzo.it/mf2020d/) che proveranno a indicare le potenzialita' che la rete offre alle imprese.

"Saranno presentati e illustrati da esperti i codici di autoregolamentazione in materia di sicurezza messi a punto dalla Cna - spiega Linda D'Agostino, presidente dell'ente di formazione - per autotrasporto, alimentare, impiantistica, costruzioni, acconciatori ed estetiste, balneari". "Alcune tematiche poi sono trasversali - dice il direttore Marco Trisi - E' il caso del turismo online in epoca di Covid-19 o dell'export o ancora del breakfast in sicurezza dopo la fine del lockdown. Temi sui quali il Maggioformativo 2020 aprira' diversi focus, con il contributo dei Giovani imprenditori Cna o di Cna Hub 4.0 che proporra' interventi tecnici su servizi e tecnologie".

"Seminari curati dalle strutture territoriali della Cna e dal nostro confidi, Fidimpresa, saranno incentrati sull'illustrazione degli incentivi straordinari e ordinari, regionali e nazionali contenuti nelle misure approvate - aggiunge Lorenza Di Giulio, ideatrice del format - Uguale interesse sara' dedicato ad approfondimenti legati a comparti specifici, anch'essi alle prese con complessi problemi della post-emergenza, come il mondo dell'impiantistica".

Leggi Tutto »

Anche l’Abruzzo partecipa alla ‘Race for the Cure a Distanza’

Anche l'Abruzzo partecipa alla "Race for the Cure a Distanza", maratona live di Komen Italia, domenica 17 maggio, dalle ore 15:00, sui canali social di Komen Italia, per festeggiare la Race di Roma ed aiutare la raccolta fondi a favore dei progetti dell'associazione. Perché la pandemia ha fermato le Race, ma non il tumore del seno. 

L’atteso appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione per la prevenzione e la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, quest’anno dovrà essere rinviato a causa della pandemia.

Ma domenica 17 maggio, giorno in cui si sarebbe dovuta svolgere la 21 a edizione della Race di Roma, Komen Italia organizza una grande maratona live sui suoi canali social, che in Abruzzo verrà trasmessa su Tv 6- canale 14 , 514 in HD ed in streaming sul portale www.tvsei.it, per impedire che a correre siano solo i tumori.

La Race Live, condotta dalla giornalista Olivia Tassara insieme alle madrine Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi, ha già raccolto importanti adesioni tra i rappresentanti delle istituzioni, della cultura, dello sport, delle aziende, dello spettacolo, della medicina e del volontariato, uniti per tenere alta l’attenzione sui tumori del seno, rimanere accanto alle donne che stanno affrontando la malattia durante l’emergenza del Covid-19 e raccogliere fondi necessari a rafforzare l’azione di prevenzione e contrasto.

Nel corso della diretta, un importante spazio sarà dedicato al confronto tra i medici e le donne in rosa, donne che convivono con la malattia o l’hanno sconfitta.

«I tumori del seno continuano la loro insidiosa corsa anche durante la pandemia. Nei prossimi 12 mesi, oltre 2 milioni di donne nel mondo riceveranno questa diagnosi e più di 600.000 perderanno la vita per questa malattia – dichiara il Professor Riccardo Masetti, Direttore del Centro di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS di Roma e Presidente della Komen Italia. Non possiamo quindi distrarci o rassegnarci al “distanziamento” che il virus ha imposto anche nelle cure oncologiche e nelle normali strategie di prevenzione. Per questo chiediamo a tutti di partecipare alla grande maratona live di sensibilizzazione e raccolta fondi che la Komen Italia organizza domenica 17 maggio sui suoi canali social».

Le Race for the Cure hanno dato un grande contributo alla lotta ai tumori del seno. Grazie alle 56 Race organizzate in 20 anni in 7 città italiane, tra cui Pescara, che l’anno scorso ha ospitato la prima edizione della Race targata Abruzzo, e alla generosità di oltre 1 milione di iscritti e delle aziende che hanno partecipato, la Komen Italia ha potuto investire oltre 18 milioni di euro a sostegno della ricerca, della prevenzione e del miglioramento delle cure oncologiche. Bloccando le Race, la pandemia rischia di vanificare il percorso svolto sinora.

La Race Live è il primo di tanti appuntamenti dedicati alla prevenzione e alla lotta al tumore del seno che si concluderanno a fine settembre con la Race Virtuale, nella quale oltre 20 paesi europei riuniranno in contemporanea le forze per la stessa causa. Durante la maratona live sarà possibile effettuare una donazione libera o scegliere tra i gadget della capsule collection sul sito www.komenitalia.it e ci si potrà anche iscrivere alla Race Virtuale di fine settembre e ricevere la maglia (cliccando su Pescara si potrà scegliere di sostenere l’iniziativa in Abruzzo).

Quest’anno dunque la partecipazione alla Race sarà ancora più importante, anche se diversa, a distanza, simbolica ma comunque concreta.

Nella Race Live, al fianco della Komen Italia, ci saranno anche numerose aziende partner, sensibili alle tematiche della salute e della prevenzione, tra cui Johnson&Johnson, Oysho, Vidermina, Aveeno, Pfizer e molte altre.

 

Leggi Tutto »