Il Banco Alimentare e' sommerso da mail e telefonate per le situazioni piu' disperate. Bussano alla porta anche i Comuni per aiutare i loro concittadini. Il Banco stima che le richieste in questi giorni sono aumentate mediamente del 20%, con punte anche del 40% in alcune Regioni come la Campania. Per fare fronte a questa emergenza, anche dopo l'assalto al supermercato di Palermo, sarebbe in arrivo una ordinanza della Protezione Civile per dare piu' risorse ai Comuni per finanziare le iniziative di solidarieta' alimentare. Il 'Cura Italia' gia' prevede 50 milioni di euro per l'assistenza alimentare alle persone piu' indigenti. "Ci arrivano nuove domande di aiuto, per esempio anche dai sindaci, soprattutto dai Comuni del Sud. Ci aspettiamo una esplosione del bisogno", sottolinea il presidente della Fondazione Banco Alimentare Giovanni Bruno. Il Banco gia' normalmente assiste attraverso 21 banchi regionali e circa 7500 strutture oltre un milione e mezzo di poveri ogni giorno. Le richieste di cibo stanno aumentando in tutta Italia da chi e' gia' assistito ma aumentano anche le nuove richieste. Se nel Lazio la situazione ancora 'tiene', con un aumento di domanda del 2-5%, in Sicilia gia' oggi c'e' un 10% di richieste in piu' e in Abruzzo un +20%. Ma si tratta solo di stime provvisorie. Il Banco si appellera' alle aziende alimentari per donazioni straordinarie di prodotti alimentari. La Coldiretti dal canto suo stima che sono 2,7 milioni le persone in Italia, che con l'emergenza coronavirus e perdita di opportunita' di lavoro anche occasionale, sono costrette a chiedere aiuto alle mense o con la distribuzione di pacchi alimentari per mangiare.
Leggi Tutto »All’università dell’Aquila sedute telematiche di laurea
23 studenti dell'universita dell'Aquila del Corso di Laurea in Informatica del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica oltre ad altri 69 del Corso di Economia del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia, sono stati i protagonisti delle prime sedute di Laurea telematiche previste dall'Ateneo svolte sulla piattaforma Microsoft Teams che l'Università degli Studi dell'Aquila ha deciso di utilizzare anche per tutta la didattica a distanza. Martedì 31 marzo sarà la volta di 9 laureandi del Corso di Laurea in Fisioterapia e di ben 42 laureandi in Medicina e Chirurgia. Il 3 e il 4 aprile le Lauree telematiche proseguiranno invece con 1 laureando in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, 58 in Psicologia applicata, clinica e della salute e 16 dei Corsi di Laurea magistrali delle professioni sanitarie.
Leggi Tutto »L’Aquila, un sito per sostenere e trovare i negozi che fanno consegne a domicilio
E' on line da oggi il sito www.vincilvirus.it, realizzato dall'Unita' di crisi del Comune dell'Aquila per sostenere esercenti, attivita' commerciali e aziende che svolgono servizio a domicilio in citta' e nelle frazioni. Obiettivo dell'iniziativa e' quello di facilitare l'incontro tra rivenditori e cittadini che, a causa delle restrizioni e delle limitazioni alla mobilita' legate all'emergenza coronavirus, hanno necessita' di reperire prodotti forniti da negozi attualmente con la serranda abbassata ma che possono garantire consegne a casa. Attualmente sono oltre settanta i punti vendita che hanno risposto all'appello lanciato nei giorni scorsi dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ad aderire al portale che, comunque, e' in continuo aggiornamento e potra' essere implementato con le eventuali richieste di altri commercianti che intendessero farne parte. Generi alimentari, supermercati e gastronomia, ma anche prodotti per animali, librerie, articoli per bambini, giardinaggio ed elettronica sono alcune delle categorie censite sul sito, raggiungibile anche dalla app "Comunicare per proteggere", che fornisce tutte le informazioni relative all'emergenza nell'ambito della campagna di informazione #vincilvirus promossa dall'ente.
Leggi Tutto »L’Aquila, autorizzati i fondi per la ristrutturazione del blocco Delta7 dell’ospedale San Salvatore
Sono stati autorizzati i fondi per la ristrutturazione del blocco Delta7 dell'ospedale San Salvatore. Ad annunciarlo e' il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "Si tratta di una prima tranche per complessivi 600 mila euro, tra lavori e forniture ed e' gia' stata predisposta la documentazione per la realizzazione del secondo step di opere per un ulteriore milione di euro - spiega il primo cittadino - . Nel consueto report di attivita' con i vertici Asl e con il Dipartimento tecnico dell'Azienda sanitaria, che tengo anche in qualita' di presidente del Comitato ristretto dei sindaci, sono stato informato di una notizia che rappresenta un grande motivo di speranza e fiducia per la comunita'". "Al termine dei lavori, che mi e' stato verranno completati in poche settimane, saranno disponibili ulteriori 120 posti letto da dedicare esclusivamente alla cura dei pazienti affetti da coronavirus", conclude il sindaco.
Leggi Tutto »Notaresco, pacchi alimentari ai cittadini in difficoltà
Un progetto di sostegno alimentare a favore di tutti i cittadini in difficolta'. E' quello promosso dal Comune di Notaresco. L'emergenza sanitaria, infatti, sta determinando in tantissimi casi anche una vera e propria emergenza economica che, come sottolinea il sindaco Diego Di Bonaventura, "colpisce fasce sempre piu' ampie della nostra popolazione, anche quanti potevano in precedenza contare su entrate certe derivanti dalle proprie attivita'". Da qui l'avvio del progetto messo in campo dal Comune. A partire da oggi chi risiede sul territorio comunale di Notaresco e versa in stato di bisogno potra', con una telefonata allo 085/8950220, prenotare e ricevere a casa propria, gratuitamente e in assoluta discrezione, una fornitura settimanale di generi alimentari di prima necessita'. A gestire il servizio sara' la Protezione civile di Notaresco, che provvedera' a preparare e consegnare alle famiglie i pacchi con i beni alimentari e che sara' supportata dalle parrocchie Santi Pietro e Andrea di Notaresco e San Rocco di Guardia Vomano. Parrocchie alle quali i cittadini si potranno anche rivolgere per richiedere il servizio, che si aggiunge a quelli gia' attivati dal Comune attraverso il Coc a partire dal 7 marzo, quali "pronto farmaco" per la consegna dei farmaci a domicilio, servizi vari a domicilio per gli over 65, altri servizi alla persona. "Un sentito ringraziamento va ai volontari della Protezione civile e ai nostri parroci, don Giuseppe Micochero e padre Claudio Narcisi, che si sono resi disponibili a raccogliere le richieste di sostegno alimentare, cosi' come a tutti i volontari dell'Associazione nazionale dei Carabinieri e dell'associazione "Allegra Borgata" per le attivita' quotidiane di assistenza ai cittadini, al comando dei Carabinieri e agli agenti di Polizia municipale costantemente impegnati nelle operazioni di controllo sul territorio", dichiara Di Bonaventura.
Leggi Tutto »Coronavirus, all’Izs di Teramo saranno esaminati 550 campioni al giorno
Dalla prossima settimana l'Istituto zooprofilattico sperimentale di Teramo "G. Caporale" aumentera' la capacita' di elaborazione dei dati sui tamponi per il coronavirus, arrivando a processare 550 campioni al giorno. Ad annunciarlo e' il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che nei giorni scorsi ha avuto contatti costanti con il direttore generale dell Izs Abruzzo-Molise, Nicola D'Alterio, che spiega come "il primo giorno siano stati lavorati 36 tamponi, ma gia' dalla scorsa settimana la media quotidiana era di 140. L'incremento e' stato costante, con una media giornaliera di 240: solo ieri sono stati valutati 360 campioni. Tutti gli esami vengono evasi nel giro di ventiquattr'ore. Da lunedi' saremo in grado di aumentare la quota, fino a 550 al giorno, con la possibilita' di incrementarla ulteriormente fino ad un massimo di 650 da tutto l'Abruzzo. Una risposta importante agli stimoli giunti dal sindaco Biondi, con cui ci siamo confrontati in diverse occasioni, e da altre istituzioni".
Leggi Tutto »Chieti, dimesso un paziente curato col Tocilizumab
Sembra dare buoni risultati nell'ospedale di Chieti l'uso sperimentale del Tocilizumab sui pazienti con Covid-19. E' stato infatti dimesso dalla Clinica di Malattie infettive un trentenne trattato con questo farmaco, utilizzato da circa venti giorni al "SS. Annunziata". Com'e' noto - si legge in una nota della Asl - si tratta di una preparazione che contiene molecole gia' impiegate nella cura dell'artrite reumatoide e in grado di ridurre l'infiammazione che causa danni agli organi. Sempre oggi dalla stessa clinica sono stati dimessi anche una donna di 81 anni proveniente dall'Ortopedia di Lanciano e un uomo di 44 anni.
"Nel Policlinico sono in trattamento oltre cento pazienti con terapie antivirali standard - spiega Jacopo Vecchiet, responsabile dell'unita' operativa e ordinario di Malattie infettive all'Universita' 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara -. Sono inoltre in corso diverse terapie sperimentali usate nei casi piu' critici. Una decina di pazienti sono in trattamento con il Tocilizumab e tre con il Remdesivir, farmaco innovativo utilizzato per il trattamento dell'Ebola. Chieti e' tra i pochi centri italiani a cui e' stato concesso l'utilizzo del farmaco. I numeri non consentono ancora, per la nostra esperienza, di trarre conclusioni ed e' necessario essere cauti. Per il momento possiamo solo prendere atto dei risultati che nei casi singoli riusciamo a ottenere".
Leggi Tutto »Coronavirus, D’Alessandro chiede la riapertura delle Poste a Villa Caldari
"Ho inviato oggi una lettera alla Direzione Generale di Poste italiane e per conoscenza al Comparto Abruzzo Molise, con la quale chiedo la immediata riapertura dello sportello postale di Villa Caldari di Ortona in ragione della decisione assunta della Regione e che individua la frazione come zona rossa. I cittadini proprio in virtu' della zona rossa non possono piu' spostarsi per cui e' necessario che lo sportello torni ad essere operativo e dunque aperto dopo la sua chiusura decisa qualche giorno fa". Cosi' il parlamentare abruzzese di Italia Viva Camillo D'Alessandro dopo l'istituzione della nuova zona rossa a Villa Caldari di Ortona
Leggi Tutto »Consiglio comunale digitale a Pescara, il M5S chiede di devolvere il gettone di presenza
In vista del Consiglio Comunale digitale del 30 marzo prossimi, il primo nella storia amministrativa del capoluogo adriatico, e vista l'occasione emergenziale, il Movimento 5 Stelle ha presentato un ordine del giorno per invitare l'intera assise comunale a devolvere al sistema sanitario locale i gettoni di presenza di questa prima, inconsueta seduta del Consiglio. "In un momento di grande difficolta' come questo, in cui ci troviamo ad affrontare un'emergenza sanitaria senza precedenti per il nostro Paese, riteniamo sia dovere di ogni amministratore pubblico dare un segnale concreto di vicinanza e di profonda gratitudine al personale sanitario, che opera in prima linea a contatto con il virus, prendendosi cura costantemente dei malati e rappresentando anche l'unico conforto per chi, in ospedale, non puo' avere contatti con familiari e amici, sostenendo la grande pressione di garantire la tenuta dell'intero sistema ospedaliero" - hanno commentato i consiglieri Erika Alessandrini, Paolo Sola, Giampiero Lettere e Massimo Di Renzo del Movimento 5 Stelle Pescara.
Leggi Tutto »Coronavirus, la Tua ha sanificato gli ambienti lavorativi
Oltre ai mezzi di trasporto, la Tua ha provveduto ad effettuare una sanificazione generale di tutti gli ambienti lavorativi, sfruttando anche il periodo di chiusura degli uffici dal 24 al 27 marzo. Officine, depositi, spogliatoi ed uffici sono stati sanificati attraverso un processo di pulizia articolato in due fasi: il primo e' consistito nell'utilizzo di prodotti a base di cloro accompagnato da una successiva fase di diffusione ozonizzante. Prosegue, inoltre, con regolarita' la sanificazione degli autobus e dei treni che effettuano quotidianamente il servizio di trasporto; oltre alla disinfezione generale, tutti i mezzi della flotta TUA sono sottoposti ad attivita' di ozonizzazione. TUA, intanto, ha consegnato al personale di esercizio anche 1.000 flaconi di gel igienizzante ed altrettante mascherine.
Leggi Tutto »