Redazione Notizie D'Abruzzo

Emergenza Coronavirus Chieti, Di Primio: Teatini restate a casa e rispettate le regole

 

Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, continua ad esortare i cittadini a rimanere nelle proprie abitazioni per contenere la diffusione del Coronavirus e ad uscire solo se necessario per acquistare i beni di prima necessità. I casi positivi in città, al 25 marzo, sono circa 10 e quelli in quarantena circa 60.

Anche nella giornata odierna, come fatto nei giorni scorsi, il Sindaco Di Primio ha consegnato, personalmente, agli operatori in prima linea in questa emergenza sanitaria, mascherine protettive, le ultime a disposizione. Da venerdì 20 marzo, infatti, sono state circa 700 le mascherine distribuite dal Comune agli operatori della Asl 02, a quelli della Protezione Civile, ai dipendenti della Chieti Solidale, alla Polizia Municipale, agli operatori degli Istituti Riuniti e agli operai del Comune in servizio presso il cimitero.

 

In vista degli accreditamenti delle pensioni comunicati da Poste Italiane dalla giornata di domani, giovedì 26 marzo, la Polizia Municipale, al fine di evitare assembramenti fuori agli uffici postali, effettuerà controlli serrati su tutto il territorio.

 

ACCREDITAMENTO PENSIONI - In vista del pagamento delle pensioni di aprile, in riscossione negli uffici postali dal 26 marzo al 1 aprile a Chieti e in tutta Italia, Poste Italiane invita i pensionati che hanno scelto l’accredito della pensione su libretto di risparmio, conto corrente BancoPosta o Postepay Evolution, a non recarsi se possibile negli uffici postali ed a scegliere di prelevare i contanti tramite le carte elettroniche presso gli ATM Postamat, disponibili 24 ore su 24.

 

Oltre agli sportelli automatici degli uffici aperti al pubblico, saranno operativi anche gli ATM Postamat degli uffici postali temporaneamente chiusi (a Brecciarola e a Chieti in via degli Agostiniani, via Croce e via Verdi). È possibile prelevare fino a 600€ al giorno.

 

Il calendario - Coloro che invece non possono evitare di ritirare la pensione in contanti presso l’ufficio postale dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica per cognome. Si ricorda che la pensione può essere riscossa in circolarità, ovvero in qualsiasi ufficio postale.

 

Informazioni uffici postali aperti sul sito poste.it e numero verde - Sul sito poste.it, nella sezione “cerca ufficio postale” in home page, e/o contattando il numero verde 800 00 33 22 è possibile conoscere tutte le informazioni sulle modalità di ritiro delle pensioni e sugli uffici postali aperti nel proprio comune.

 

Modalità di ingresso negli uffici postali - In questa fase, ciascuno è comunque invitato ad entrare negli uffici postali esclusivamente per il compimento di operazioni essenziali e indifferibili, in ogni caso avendo cura, ove possibile, di indossare dispositivi di protezione personale; di entrare in ufficio solo all’uscita dei clienti precedenti; tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno degli uffici che nelle sale aperte al pubblico.

Nell’attuale emergenza sanitaria, le suddette modalità di erogazione hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane.

 

Di seguito la calendarizzazione per cognome, per gli uffici postali aperti nel Comune di Chieti:

 

Per gli uffici postali aperti tutti i giorni:

dalla A alla B giovedì 26 marzo

dalla C alla D venerdì 27 marzo

dalla E alla K sabato 28 marzo

dalla L alla O lunedì 30 marzo

dalla P alla R martedì 31 marzo

dalla S alla Z mercoledì 1 aprile

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Campagna 1522 e azione collettiva contro le violenze sulle donne

"In tempi di emergenza sanitaria covid 19, un’altra emergenza, antica e mai debellata, si amplifica con la necessità e l’obbligo di restare in casa: le violenze domestiche. In questi giorni difficili, molte donne vittime di violenze sono costrette alla convivenza h24 con i loro aguzzini, con quegli uomini che dicono di amarle per poi sottoporle a violenze indicibili.  Utile quindi la campagna promossa dal governo per combattere le violenze sulle donne; una serie di messaggi programmati fino al 3 aprile per promuovere il 1522, il numero nazionale antiviolenza, attivo h24, per offrire un primo, essenziale, aiuto a coloro che potrebbero averne bisogno". Lo affermano l'onorevole Stefania Pezzopane, del Partito Democratico e Gilda Panella, coordinatrice Democratiche provincia de L'Aquila.
"Una campagna di civiltà utile e apprezzabile, quella attuata dal governo, che va però affiancata dalla solidarietà sociale di tutti noi. Un’assunzione di responsabilità collettiva per la quale chiunque cogliesse segnali di una donna maltrattata senta il dovere morale e civile di allertare immediatamente le Forze dell’Ordine; difficile dire poi, quando ormai sarà troppo tardi, in una sorta di autogiustificazione vigliacca o per “ quieto vivere” o perché “non sono fatti propri”, di non aver sentito le grida di una donna picchiata se non peggio: gran parte delle persone sono oggi in casa, impossibile non sentire. Le donne sottoposte a violenze non vanno lasciate sole, mai.
Un ringraziamento colmo di gratitudine a chi nei Centri anti violenza e nelle case protette sta lavorando ed assicurando comunque l’assistenza. Anche a L’Aquila ed in provincia straordinarie e competenti protagoniste nella lotta contro la  violenza continuano nell'impegno a tutela delle donne".


Leggi Tutto »

Dantedì, gli studenti del serale dell’Aterno Manthoné mandano un video

Anche il corso serale dell’Aterno Manthoné di Pescara aderisce al primo Dantedì, l’iniziativa lanciata dall’Accademia della Crusca, e in particolare dal presidente emerito, l'abruzzese Francesco Sabatini, e dal ministero dell’Istruzione.

L’emergenza CoronaVirus non ha fermato studenti e docenti dell’Istituto tecnico statale guidato dalla professoressa Antonella Sanvitale.

Sei docenti e undici studenti hanno registrato, ognuno da casa, una video-lettura dei canti primo e trentaquattresimo dell’Inferno del sommo poeta Dante Alighieri.

All’iniziativa hanno preso parte gli studenti: Caterina Anello, Mohamed Chaid, Diana Ciccodemarco, Monia Evangelista, Barbara Mammarella, Salustiana Belen Marte, Sara Marusco, Gabija Menichini, Jonathan Michelucci, Daniele Rugieri, Gina Watson;

e le docenti: Paola Colarossi, Marina Di Crescenzo, Sara Nardicchia, Roberta Polimanti, Mariadaniela Sfarra, Jennyfer Viola.

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Paolucci (Pd): La Regione crei canali di comunicazione più diretti con gli enti locali

“La Regione Abruzzo consolidi il patto con i Sindaci durante l’emergenza coronavirus, dai quali arrivano sempre più appelli ad un maggior raccordo con le istituzioni e in difficoltà nella gestione dei casi singoli del proprio centro”, così il capogruppo PD Silvio Paolucci.

 

“Il  ritardo di comunicazione dei casi positivi, la lentezza dei risultati dei tamponi, la scelta per ora di non procedere, in caso di particolari focolai, a iniziative estese di sorveglianza sanitaria causano una situazione che rende difficilissima la ricostruzione della rete dei contatti, che, specie nei centri più piccoli, è vitale per conoscere la geografia del contagio e gestirla, illustrando come viverla, assicurando servizi e vicinanza che non devono mancare a nessuno, covid o non covid contagiato – sottolinea Paolucci -  Per questo tanti Sindaci cercano un legittimo e ufficiale canale di comunicazione con le Asl e la Regione, con la cabina di regia che gestisce l’emergenza. E per questo è necessario rilanciare le problematicità che ci arrivano direttamente dal territorio, chiedendo alla Regione una maggiore condivisione delle strategie, ma soprattutto delle risposte ai dubbi che in questo periodo condizionano la vita soprattutto nei piccoli Comuni. 

In fase di approvazione della proposta di Legge regionale sulle misure straordinarie per la ripresa dall’emergenza coronavirus, chiederemo innanzitutto che vengano destinate maggiori risorse anche ai nostri centri e che si snelliscano tempi e procedure. Ma ciò che preme ora, è la necessità di un filo diretto istituzionalizzato su questioni che i Comuni devono gestire direttamente, come la raccolta dei rifiuti ad esempio, filo da giorni interrotto sia con la Regione che con le Prefetture. 

I Sindaci hanno ricevuto dall’Istituto Superiore di Sanità le indicazioni su come trattare la raccolta dei rifiuti prodotti dalle persone colpite dal virus, ma di fatto dalle Asl non viene dato loro accesso ai dati dei pazienti in trattamento domiciliare, per via della privacy e quando accade, sono spesso parziali e tardivi, cosa rischiosissima sul fronte contagio. 

In questa situazione, com’è possibile assicurare gli operatori che devono raccogliere i rifiuti, in molti casi anche porta a porta? E come si fa a portare avanti il servizio secondo le normative vigenti, ivi compresa anche l’ordinanza regionale n. 13 su conferimento e raccolta RSU? 

Marsilio prenda in mano la situazione e dia vita a un cordone informativo più efficace che coinvolga i sindaci: sia istituito presso l'Unità di crisi un servizio dedicato che prenda in carico formalmente le richieste che vengono dal mondo degli enti locali. I sindaci sono la nostra frontiera sui territori, perché tutte le disposizioni che si susseguono possano essere applicate con efficacia, nella strategia del massimo contenimento del contagio. 

Dobbiamo stare al loro fianco ed essere grati per il lavoro straordinario che stanno compiendo. Sono una forza di riferimento per la comunità e per stare in prima linea hanno bisogno di essere ammessi ad un livello più alto di conoscenza della situazione e di un costante aiuto nella risoluzione dei problemi che si trovano ad affrontare”.

Leggi Tutto »

San Salvo, continuano le donazioni per l’acquisto di unità intensive per l’ospedale di Vasto

Raccogliendo l’esempio e l’invito del sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca, della giunta e del presidente del Consiglio comunale dopo slancio del Centro diurno per anziani “Evaristo Sparvieri”, che ha già donato mille euro, non si è fatta attendere la risposta del Centro diurno per anziani “Elpidio Labrozzi”.

E non solo. Sono già molte le associazioni culturali, sociali e sportive cittadine che stanno procedendo a effettuare donazioni per l’acquisto di unità intensive per l’ospedale di Vasto aderendo al progetto della Pilkington Italia spa. Così come tanti, anche versando poche decine di euro, hanno voluto sentirsi protagonisti di questa iniziativa che è un modo tangibile anche per ringraziare quanti nel settore sanitario, a vario livello, sono impegnati in prima linea per l’emergenza Covid-19.

Da segnalare anche la chiamata di Moustapha Diop, presidente dell’Associazione senegalese di San Salvo, che ha annunciato che effettuerà un versamento per l’ospedale di Vasto attraverso il conto corrente attivato dalla Pilkington.

“Tutto questo è una dimostrazione di grande sensibilità civile – dice il sindaco Magnacca – che fa onore alla mia città. Lo ribadisco come queste donazioni siano un gesto di responsabilità verso l’ospedale di Vasto, presidio sanitario di riferimento per tutto il territorio del Vastese”.

 

Per effettuare i versamenti utilizzare il conto corrente intestato a:
Pilkington Italia spa
Bnl gruppo Bnp Paribas
Iban IT 19 V 01005 77910 000000001354

Causale del versamento: Donazione progetto Pilkington terapia intensiva Ospedale Vasto

Indicare generalità donante e indirizzo

 

Leggi Tutto »

A San Giovanni Teatino Comune e Protezione Civile coordinano pagamento pensioni

Questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di San Giovanni Teatino, si è riunito il C.O.C. (Centro Operativo Comunale), alla presenza del Sindaco Luciano Marinucci, del Vicesindaco e assessore alla Protezione Civile Giorgio Di Clemente, del Comandante della Polizia Locale Lorenzo Di Pompo, dei rappresentanti della Protezione Civile e del direttore dell’Ufficio Postale di Corso Italia a Sambuceto, Simona Vincenzi. Obiettivo dell’incontro, coordinare gli ingressi degli anziani nell’Ufficio Postale in vista del ritiro delle pensioni, che avverrà a partire da domani, 26 marzo, fino al 1° aprile.

“A partire dal 26 marzo – spiega il Sindaco Luciano Marinucci – chi possiede una carta Postamat, una Carta Libretto o una Postepay Evolution, potrà prelevare in contanti da Postamat, senza recarsi allo sportello. La pensione, infatti, verrà accreditata già da domani. Tutti gli altri potranno recarsi all’Ufficio Postale rispettando la ripartizione degli ingressi in base ai cognomi, da domani e fino al 1° aprile, contando sul supporto della nostra Protezione Civile. Abbiamo adottato tutte le misure possibili per proteggere una categoria, quella degli anziani, molto fragile in questo contesto di emergenza da Coronavirus, perché particolarmente a rischio”.

Gli operatori della Protezione Civile, infatti, saranno dotati di megafono e distribuiranno agli utenti, in ordine di arrivo, dei numeri di accesso. Saranno servite sei persone per volta, in modo che ciascuno possa attendere il proprio turno rispettando le distanze di sicurezza. Il Comune ha messo a disposizione i gazebo utilizzati normalmente durante le manifestazioni estive, per consentire agli utenti di ripararsi in caso di pioggia. La zona di ingresso sarà inoltre transennata, per poter gestire in maniera corretta gli afflussi, rispettando le distanze di sicurezza secondo le direttive ministeriali.

 

“Chi troverà parcheggio davanti al Comune – prosegue il Sindaco Marinucci – potrà attendere il proprio turno comodamente in macchina, perché verrà avvisato dalla Protezione Civile tramite megafono”.

“Ringrazio come sempre la nostra Protezione Civile – dichiara il Vicesindaco Giorgio Di Clemente – che in questo periodo così delicato ci sta dando molto supporto. Questa iniziativa è stata concepita per evitare il rischio di assembramenti durante il ritiro delle pensioni, momento molto critico in questa particolare fase storica”

Leggi Tutto »

Covid-19, il Sindaco di Pineto ringrazia medici e operatori sanitari

Con la presente, in qualità di Sindaco di Pineto e a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, desidero ringraziare tutti voi medici e operatori dell’Ospedale di Atri e di Teramo, i due presidi della nostra provincia particolarmente impegnati nella gestione dell’emergenza legata al Covid-19”. Con queste parole il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, ha espresso - in una lettera inviata alla Asl di Teramo - il suo personale ringraziamento e quello dell’Amministrazione Comunale da lui guidata, per i medici e gli operatori sanitari della provincia di Teramo impegnati a fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Una lettera che fa seguito a quella inviata nei giorni scorsi dal primo cittadino ai medici di base e a tutti gli operatori sanitari impegnati sul territorio.

Il vostro è un lavoro preziosissimo e lodevole – si legge ancora nella lettera firmata da Verrocchio - che merita di essere valorizzato e sostenuto in un momento così difficile e delicato. La Vostra attività a supporto dei cittadini ha un valore inestimabile, per questo desideriamo esprimere tutta la nostra riconoscenza e la vicinanza. Sono certo che presto questa emergenza passerà e riusciremo a riprendere in mano le nostre vite, ma ne usciremo certamente cambiati e migliori. Il merito di questi cambiamenti nelle persone andrà rintracciato anche nel vostro operato che nessuno dimenticherà mai. Grazie per essere in prima linea a tutela e a supporto di tutta la comunità”.

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Uiltemp: riconoscere l’impegno dei lavoratori atipici

Il segretario regionale della Uiltemp Abruzzo, Maurizio Sacchetta, accende i riflettori sui lavoratori cosiddetti atipici. “In questo momento così difficile che stiamo vivendo – dice Sacchetta - ci sono lavoratori che non hanno un posto stabile, e a cui non è permesso di scegliere tra andare al lavoro o restare a casa e tutelare la propria salute e quella dei propri familiari, anche godendo delle tutele messe in campo dai vari DPCM come congedi, ferie, permessi e via dicendo: parlo delle migliaia di lavoratori e lavoratrici in somministrazione nei vari settori del privato e del pubblico, di quelli che hanno un contratto a tempo determinato e di quelli che aspettano di essere chiamati in sostituzione anche per pochi giorni, per coprire molte volte le assenze di altri lavoratori che restano a casa utilizzando gli strumenti previsti dai vari DPCM. Si tratta di lavoratori che in questo scenario apocalittico senza precedenti stanno facendo il loro dovere, pur avendo le stesse paure di tutti noi, e senza lamentarsi e aspettando un rinnovo di contratto”.

Leggi Tutto »

Stabili i prezzi delle case in Italia nel 2019

Vanno verso una stabilizzazione i prezzi delle case in Italia nel 2019. In particolare come mette in luce l'Istat, il valore delle case acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, ha registrato nel quarto trimestre del 2019 un calo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e un aumento dello 0,3% nei confronti dello stesso periodo del 2018. È per il secondo trimestre consecutivo, quindi, che si registra un aumento su base annua dei prezzi delle abitazioni, dovuto per lo più a quelli delle abitazioni nuove (+1%) ma anche, seppur in misura più contenuta, ai prezzi delle abitazioni esistenti (+0,1%). Ma il quadro si conferma comunque fragile visto che, come osserva l'Istat, questi andamenti si manifestano in un contesto di rallentamento della crescita dei volumi di compravendita.Resta il fatto che i prezzi delle abitazioni hanno comunque chiuso il 2019 con una diminuzione di appena un decimo di punto rispetto al 2018 e con un trascinamento sul 2020 di poco positivo, segno di una sostanziale stabilizzazione dei prezzi del mercato. Il dato nazionale è naturalmente la sintesi di andamenti territoriali molto eterogenei con il Nord- Ovest e il Nord-Est in crescita e il Centro e il Sud e Isole in diminuzione. In questo quadro i prezzi delle abitazioni a Milano registrano una crescita sostenuta per il quarto anno consecutivo confermando il ruolo di traino della città nel mercato immobiliare, mentre a Roma registrano una flessione rilevante per il terzo anno di fila. Nel dettaglio nel quarto trimestre la crescita dei prezzi delle abitazioni su base annua è trainata dal Nord-Ovest (+2,1%); nel Nord-Est è prossima allo zero (+0,1%), mentre i prezzi delle abitazioni calano di poco nel Sud e Isole (-0,3%) e in modo marcato nel Centro (-2%). A Milano accelera la crescita dei prezzi delle abitazioni che aumentano, su base annua, del 12,5%. I prezzi crescono ma in misura più contenuta anche a Torino (+2,6%), mentre a Roma calano del 2,0%.L'Istat allarga anche lo spettro delle rilevazioni e il quadro non è confortante: rispetto alla media del 2010, primo anno per il quale è disponibile la serie storica, nel 2019 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 16,6% (-23,0% per le abitazioni esistenti e +1,4% per le abitazioni nuove). Il tasso di variazione acquisito per il 2020 è positivo e pari a +0,1% (-0,1% per le abitazioni esistenti e +0,9% per le abitazioni nuove). 

Leggi Tutto »

Coronavirus, rinviata la fiaccolata di ricordo del 6 aprile

Causa Coronavirus non si svolgeranno, corteo e fiaccolata per la commemorazione delle vittime del sisma del 2009, in programma all'Aquila il 6 aprile prossimo, per l'undicesimo anniversario del terremoto che ha causato 309 vittime e il ferimento di circa 1.500 persone. Infatti con il passare delle ore prende piede la proroga dei divieti imposti fino al 3 aprile, di qui la scelta del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi e del Comitato Vittime del terremoto di tenere una cerimonia molto sobria con due tre familiari delle vittime oltre allo stesso primo cittadino naturalmente a debita distanza, che percorra il solito tragitto al quale negli anni passati hanno partecipato migliaia di persone, passando per i luoghi dove c'e' stato il maggior numero di vittime, tra cui la Casa dello Studente, che per l'occasione saranno illuminati; poi, in piazza Duomo ci sara' un momento di raccoglimento con la commemorazione delle 309 vittime, molto probabilmente, senza la lettura dei nomi. Nei prossimi giorni sara' reso noto il calendario degli eventi. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »