Terzo caso di contagio accertato di un medico del reparto Ortopedia dell'ospedale di Lanciano, oltre a 5 infermieri. E altri due ortopedici sono a rischio avendo i sintomi del Covid-19. Anche a Medicina si teme che un terzo medico sia ugualmente infetto e si attende l'esito del tampone. Anche in questo reparto ci sono 5-6 infermieri in auto quarantena. Quanto a Ortopedia sono previsti per oggi i risultati dei tamponi effettuati sul personale medico, infermieristico e operatori; 35 test sono stati inviati all'istituto zooprofilattico di Teramo.
Leggi Tutto »Coronavirus, Verì: sistema sanitario regionale fortemente sotto stress
"Al momento abbiamo un sistema sanitario regionale fortemente sotto stress, anche se finora posso affermare con certezza che ha retto bene all'urto dell'emergenza, grazie soprattutto al lavoro instancabile degli operatori sanitari, che non si sono mai risparmiati nonostante le difficolta'". Lo dichiara l'assessore alla sanita' abruzzese Nicoletta Veri', che ammette come "di fatto si sono azzerati i confini tra le diverse Asl abruzzesi, che stanno operando in stretta collaborazione come un soggetto unico".
"La Regione ha predisposto un piano regionale di emergenza, coordinato dal responsabile regionale per le maxiemergenze sanitarie Alberto Albani, che ha organizzato un modello flessibile di gestione del sistema per far fronte a un peggioramento improvviso del numero dei contagi, che ci auguriamo non avvenga. Sulla base di questo modello ogni Asl ha riorganizzato temporaneamente le proprie dotazioni, in un'ottica di presidi hub e spoke: i primi per la gestione dei casi clinicamente piu' complessi e gli altri per la presa in carico dei pazienti che non necessitano di ricovero in ambienti a pressione negativa". Quindi "In questa articolazione un ruolo centrale lo rivestono proprio gli ospedali cosiddetti minori, come Penne, Atessa e Atri, che diventano fondamentali per alleggerire la pressione sui presidi principali - asserisce la Veri' - Ognuno, dunque, ha un ruolo ben definito sia per l'emergenza, sia per continuare ad assicurare i normali servizi di assistenza sanitaria, perche' spesso in questi giorni dimentichiamo che gli ospedali continuano ad accogliere anche tantissimi pazienti non Covid".
"Sui dati dei contagi in Abruzzo e' stato elaborato dai tecnici della task force regionale un modello matematico, che viene aggiornato quotidianamente sulla base dei valori reali registrati ogni giorno. Al 24 marzo la proiezione evidenziava un numero di casi superiore di circa 100 unita' rispetto al dato reale (788 previsti a fronte dei 689 reali). Con i dati del 23 marzo (quindi non confermati, pero', da quelli del giorno successivo) il modello ipotizzava che il numero dei casi potesse superare i 1500 entro la fine del mese", aggiunge l'assessore alla sanita' Nicoletta Verì.
Leggi Tutto »Coronavirus, Parruti: il Tocilizumab sta funzionando
"Abbiamo l'evidenza che il nuovo farmaco, il Tocilizumab, sta funzionando". Lo ha dichiarato il direttore dell'Unita' operativa complessa di Malattie infettive dell'ospedale di Pescara, Giustino Parruti. "Adesso lo stiamo dando alle forme un po' piu' precoci, cioe' quando ci facciamo l'idea che il paziente abbia tutti i fattori di rischio per progredire. Abbiamo visto diverse persone gia' togliere l'ossigeno. Se tutto questo viene confermato, e' una cosa che puo' cambiare un pochino la storia di questo affollamento. Ha risvolti individuali, organizzativi e, quindi, societari. Se si riduce il numero degli intubati e la durata media della degenza e, quindi, la durata delle complicanze, questo si ripercuotera' con una ridotta mortalita'", ha aggiunto Parruti
Leggi Tutto »Coronavirus, donna di 44 anni esce dalla rianimazione
Migliorano le condizioni di una donna di 44 anni positiva al coronavirus ricoverata all'ospedale di Pescara: la paziente, che era intubata e in gravi condizioni, e' uscita dalla rianimazione. Respira autonomamente ed e' in terapia sub intensiva. E' una delle persone piu' giovani ricoverate in terapia intensiva a Pescara. Attualmente sono ricoverate in rianimazione una persona di circa 40 anni e altre tra i 40 e i 50 anni. Le persone intubate sono 30. La Asl di Pescara potra' ora contare anche sulla disponibilita' della Casa di spiritualita' "Oasi dello Spirito": nella struttura verranno mandati i pazienti affetti da Covid-19 in via di guarigione, in modo tale da liberare posti letto in ospedale ed evitare che entrino in contatto con i familiari a casa, venendo cosi' monitorate dal personale sanitario negli ultimi giorni di degenza.
Leggi Tutto »Coronavirus, alla Asl di Teramo i pazienti ricoverati positivi al Covid-19 sono 41
Alla Asl di Teramo i pazienti ricoverati positivi al Covid-19 sono 41. Di questi, 15 sono ricoverati in Malattie Infettive, 5 sono in Rianimazione Covid a Teramo, 20 sono ricoverati nei Reparti Covid dell'Ospedale di Atri e 1 in Rianimazione sempre ad Atri. Un uomo di Castiglione Messer Raimondo di 63 anni e una donna di Silvi di 75 anni, ricoverati ad Atri in Rianimazione, sono deceduti nel tempo intercorso tra il bollettino di stamane e quest'ultimo. Lo comunica la direzione generale della Asl teramana.
Leggi Tutto »Coronavirus, positivo al tampone collaboratore medico di uno studio pediatrico di San Salvo
Un medico che collabora con uno studio pediatrico di San Salvo e' risultato positivo al test del coronavirus. A darne notizia e' il sindaco Tiziana Magnacca che stamane ha ricevuto una comunicazione dal Servizio di Igiene e Prevenzione dalla Asl Lanciano Vasto Chieti, che ha gia' provveduto a rintracciare i genitori di tutti i bambini i quali hanno avuto contatti con il medico dallo scorso 12 marzo in poi. Il professionista non e' residente a San Salvo, ed e' attualmente ricoverato "con sintomi molto lievi" dice il sindaco che aggiunge: "Il titolare dello studio, che non ha sintomi, e' stato posto a sua volta in quarantena cosi' come i bambini saranno tenuti in osservazione per questo periodo"
Leggi Tutto »Coronavirus, alla Asl Pescara attivate 6 Usca
Sei unita', per un totale di 18 medici nelle Usca della Asl di Pescara, le Unita' speciali di continuita' assistenziale, che, introdotte con ordinanza del governatore Marco Marsilio, dovranno occuparsi della gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero. Il provvedimento del presidente di Regione prevede la creazione di un'Unita' ogni circa 50mila abitanti. Due - in base all'avviso pubblicato dalla Asl - saranno a Pescara, una a Montesilvano, una a Penne, una a Cepagatti e una a Scafa. "La durata degli incarichi e' limitata alla durata dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19, come stabilito dalla delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020". L'avviso e' rivolto a medici titolari o supplenti di continuita' assistenziale, medici che frequentano il corso di formazione specifica in medicina generale e laureati in medicina e chirurgia abilitati e iscritti all'ordine di competenza. E' prevista la chiamata diretta "preferibilmente rivolta" ai medici di continuita' assistenziali titolari o supplenti nell'ambito territoriale dell'Unita' speciale, ai medici inseriti nelle graduatorie aziendali gia' approvate per il conferimento degli incarichi provvisori o di sostituzione e ai medici inseriti nella graduatoria regionale per la medicina generale.
Leggi Tutto »Coronavirus, oltre 150 medici abruzzesi nel mondo rispondono all’appello di Regione e Cram
L'Ufficio Emigrazione della Regione Abruzzo comunica che, 151 medici e 16 tra infermieri ed operatori sanitari hanno risposto all'appello del Cram del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. Le offerte di collaborazione sono giunte soprattutto dal Sudamerica, ma anche da Spagna, Portogallo, Germania e Pakistan. L'ufficio emigrazione, ha messo a disposizione della Presidenza e della Asl di Pescara anche una banca dati di 170 medici venezuelani residenti in Italia. 'La nostra consigliera Cram di Dubai, Valeria Della Penna ha favorito importanti contatti per l'acquisto di mascherine ed altre apparecchiature sanitarie. La consigliera Marianna Cespa ha dato disponibilità all'invio di mascherine dal Giappone'. "Esprimo a nome dell'Osservatorio regionale per l'emigrazione - ha dichiarato Antonio Innaurato - soddisfazione per l'impegno e la disponibilità manifestata dai nostri rappresentanti nel mondo, che confermano la serietà nel raccogliere la richiesta rivolta dalla Regione Abruzzo".
Leggi Tutto »Ammortizzatori, intesa Confcommercio-sindacati
Confcommercio, Fisascat e Uiltucs "al fine di rendere un servizio alle imprese, alle lavoratrici ed ai lavoratori", hanno "responsabilmente sottoscritto un accordo regionale per facilitare l'adesione delle imprese agli ammortizzatori sociali istituiti per affrontare l'emergenza da Covid 19 DL. 17 marzo 2020". A renderlo noto e' il presidente di Confcommercio Abruzzo, Roberto Donatelli. "Lo strumento prevede - si legge in una nota di Confcommercio Abruzzo - procedure di snellimento per le condivisioni delle organizzazioni sindacali, quanto mai essenziale in questo delicato momento. Le parti sociali sottoscrittrici (Confcommercio, Fisascat e Uiltucs) ritengono essenziale e strategico l'Utilizzo degli Enti Bilaterali in tal senso e auspicano che gli Ordini Professionali apprezzino lo sforzo, dando opportuna comunicazione ai propri associati". "Questo accordo - sottolinea il presidente Donatelli - pone l'Abruzzo tra le prime regioni italiane nel segnare un passo in avanti rispetto a queste materia un segnale, questo, di maturita' e' responsabilita' espresso dai sottoscrittori circa la necessita' di evolvere ed adeguate le relazioni Sociali al bisogno del momento critico che tutti stiamo vivendo convinti del fatto che tutti assieme supereremo".
Leggi Tutto »Nasce in Abruzzo il Gruppo Regionale Impianti Sportivi
Nasce da un'idea del direttore generale de 'Le Naiadi', Nazzareno Di Matteo, il Gruppo Regionale Impianti Sportivi (Gris). "Un punto di riferimento che portera' nelle sedi istituzionali regionali e nazionali la voce e le istanze del settore sportivo abruzzese - ha spiegato Di Matteo - in primis c'e' la tutela dei lavoratori e delle societa' che gestiscono gli impianti sportivi. Successivamente, punteremo a una riforma dello sport ad ampio raggio che preveda garanzie salariali e contributive per il personale e miri a normare le gestioni affidate alle societa' sportive. Il modello organizzativo a cui dovrebbe ispirarsi chi gestisce impianti sportivi e' di tipo imprenditoriale, formato da un organico di professionisti dello sport". "In pochi giorni, abbiamo ricevuto le adesioni di oltre 200 collaboratori sportivi appartenenti a piu' attivita' presenti sul territorio abruzzese, a dimostrazione di quanto sia condivisa la necessita' di un cambio di direzione - conclude Di Matteo - faremo ogni passo necessario al miglioramento delle condizioni dei protagonisti dello sport in Abruzzo, sperando di segnare una svolta per un settore fondamentale per il tessuto sociale ed economico del Paese".
Leggi Tutto »