Un furgone paninoteca e' andato a fuoco nella notte in via Aldo Moro a Pescara. A segnalarlo una chiamata alla sala operativa del 115. I Vigili del Fuoco, giunti immediatamente sul posto, hanno domato il rogo rapidamente, considerando anche che all'interno del mezzo c'era una bombola di Gpl ed evitando che le fiamme si propagassero alle auto parcheggiate nei pressi. Sul posto anche Carabinieri e Polizia di Stato. Un secondo incendio e' avvenuto a Spoltore dove sono andate a fuoco cassette e cartoni posti davanti a un negozio in via Fonzi. Il pronto intervento dei Vigili anche in questo caso ha evitato che il fuoco si estendesse al negozio adiacente. Sui due episodi si indaga per capire le cause
Leggi Tutto »Il 20 settembre il Trofeo Matteotti a Pescara
L'Unione Ciclistica Internazionale (Uci) ha diramato nei giorni scorsi il calendario delle corse per il 2020. Tra le classiche in programma quest'anno c'e' il Trofeo Matteotti di Pescara, giunto alla 73/a edizione, in programma domenica 20 settembre. Il giorno prima, a Cesenatico, e' in programma il Memorial Marco Pantani. La corsa pescarese, organizzata dall'Unione Ciclistica Fernando Perna, presieduta da Daniele Sebastiani, lo scorso anno fu vinta da Matteo Trentin, vice Campione del Mondo, che riusci' a tagliare per primo il traguardo di Piazza Duca degli Abruzzi.
Leggi Tutto »Liris: Abbattere il ‘Ferro di cavallo’
"Tutelare innanzitutto le persone oneste tenendo conto dell'esigenza degli inquilini in possesso dei requisiti necessari per abitare gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di godere di una sistemazione abitativa dignitosa. Una volta ricollocate in maniera adeguata queste persone, potremo pensare ad una qualsiasi politica, compreso l'abbattimento del complesso Ferro di cavallo di Rancitelli". È la dichiarazione dell'assessore con delega all'Edilizia residenziale pubblica, Guido Quintino Liris, al termine della riunione di questa mattina, a Pescara, in Regione, con il sindaco di Pescara, Carlo Masci, il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, il presidente dell'ATER di Pescara, Mario Lattanzio, oltre a tecnici e funzionari di ATER e Prefettura, sulla situazione di degrado esistente nel complesso edilizio popolare denominato Ferro di Cavallo. Un vertice che è stato presieduto dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio. "Ho voluto fortemente l'incontro di oggi - ha spiegato Liris - per ascoltare tutti i portatori di interesse in ambito di Edilizia Residenziale Pubblica e prendere decisioni, non certo sulla scia di un'onda emotiva, ma tenendo conto e contemperando due realtà: quella regionale che deve tutelare il valore patrimoniale degli alloggi e l'amministrazione comunale che deve studiare ed attuare politiche di programmazione urbanistica. La volontà comune - ha aggiunto - è quella di ridurre le sacche di disagio sociale e, a tal proposito, l'abbattimento del cosiddetto Ferro di Cavallo potrebbe rappresentare uno choc positivo per la città di Pescara". E' stato concordato un nuovo incontro, da fissare nel giro di un paio di settimane, per fare il punto della situazione sulle risorse disponibili per l'attuazione degli interventi ritenuti più urgenti. "In ogni caso - ha concluso Liris - anche l'abbattimento del Ferro di cavallo dovrà rientrare in un contesto generale di ridisegno urbanistico di quella zona di Pescara che merita di essere riqualificata a beneficio in primis di chi risiede nel rione Rancitelli e poi di tutti i pescaresi".
Leggi Tutto »Camera Commercio del Gran Sasso, firmato il decreto per il numero dei seggi
"Via libera al decreto per la formazione del nuovo consiglio camerale attraverso l'individuazione del numero dei seggi spettanti a ciascuno dei settori economici rappresentati per la nascita della Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia". A comunicarlo sono il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e l'assessore alle Attività Produttive, Mauro Febbo. Entrambi hanno spiegato che lo stesso Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso una specifica nota del 16 dicembre 2019, in risposta alla notifica della delibera assunta in data 22 ottobre 2019 dalla giunta della CCIAA di Teramo di revocare l'atto del 2017 di "fusione volontaria", ha fatto, tra l'altro presente che "un'eventuale revoca del provvedimento ministeriale, con il quale il Ministro dello sviluppo economico ha istituito il nuovo ente camerale, dovrebbe comunque essere disposta necessariamente con la medesima complessa procedura utilizzata per la sua adozione". Alla deliberazione con la quale la Camera di Commercio di Teramo ha revocato la propria volontà all'accorpamento in esame, non può attribuirsi, quindi, alcuna automatica conseguenza in merito ad un'eventuale revoca del provvedimento ministeriale in questione o ad un'eventuale sospensione in qualche modo dell'applicazione del predetto decreto. Pertanto, "alla luce decreto del 27 gennaio 2017, firmato dall'allora ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, - sottolineano Marsilio e Febbo - oggi appare illegittima la richiesta di sospensione del procedimento di accorpamento tra le Camere di commercio di Teramo e dell'Aquila e tantomeno immaginare che possa essere annullato a seguito di delibera unilaterale di 'ripensamento'". Inoltre, a seguito di contatti intrattenuti con i vertici nazionali di UnionCamere e del Mise "è stata confermata la necessità di procedere con l'urgenza del caso agli adempimenti di competenza regionale poiché è impossibile - proseguono - immaginare un ripensamento rispetto ad una procedura che ha visto già decine e decine di fusioni avvenute tant'è che il Governo ed il Parlamento, in più di una occasione, anche formalmente, hanno confermato in 60 il numero delle Camere di Commercio. Quindi la Regione – ribadiscono Marsilio e Febbo - non può più rinviare o esitare senza un giustificato motivo la procedura disciplinata dalla legge sul riordino delle Camere di commercio, peraltro assunta con atto "volontario" . Pertanto, con il decreto di oggi, la Regione determina i settori economici rappresentati in consiglio della Camera di commercio del Gran Sasso d'Italia ed il numero dei seggi spettanti a ciascuno di essi come segue: 2 seggi per il mondo agricolo, 4 quello artigianale, 5 industria, 5 commercio, 1 cooperative, 2 turismo, 1 trasporti, 1 credito e assicurazioni, 3 servizi alle imprese ed 1 altri settori per complessivi 25 seggi da attribuire alle categorie economiche. Mentre altri 3 seggi vengono assegnati rispettivamente 1 alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, 1 all' associazione tutela dei consumatori ed 1 all'ordine dei liberi professionisti per un totale di 28 seggi. Successivamente, ogni associazione di categoria dovrà designare e nominare i propri componenti del consiglio e giunta della nuova Camera di commercio. Al di là della obbligatorietà dell' applicazionE della norma di legge, riteniamo - concludono Marsilio e Febbo - che il processo di fusione tra le due camere di AQ e TE, come peraltro già avvenuto tra quelle di Chieti e Pescara, rappresentano il rafforzamento del sistema camerale all'interno del processo economico istituzionale con numeri e posizioni che non possono essere ignorati. Dalla fusione delle Camnere di Commercio di Teramo e L'Aquila, l'Abruzzo delle imprese esce più forte e capace di accettare le nuove sfide economiche".
Leggi Tutto »Tre milioni per il rimborso dei libri di testo
Ammontano a 3 milioni di euro i contributi destinati alle famiglie meno agiate per l'acquisto dei libri di testo scolastici dei propri figli. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Istruzione Piero Fioretti, ha disposto il riparto, comune per comune, dei 3 milioni di euro che il ministero della Pubblica istruzione ha destinato alla Regione Abruzzo.
"Sappiamo che questa è una misura molto attesa dalle famiglie - esordisce l'assessore Piero Fioretti - ed infatti subito dopo l'approvazione della Giunta regionale ho dato mandato agli uffici regionali di predisporre immediatamente il trasferimento delle risorse ai comuni che ora dovranno ricevere le istanze da parte dei nuclei famigliari che posseggono i requisiti per accedere al fondo dei libri di testo. Anche quest'anno - aggiunge l'assessore all'Istruzione - la Regione ha deciso criteri di riparto dei fondi comune per comune secondo parametri oggettivi legati al numero degli alunni risultati beneficiari nell'anno scolastico 2018/2019. Sono certo che l'attenzione di tutti gli uffici comunali regionali alle istanze dei cittadini sarà alta perché si tratta venire incontro con un aiuto concreto ai bisogni delle famiglie per il pieno esercizio del diritto allo studio".
Nella suddivisione del contributo del Ministero la parte del leone l'ha recitata la provincia di Chieti (888.966,66 euro), a seguire la provincia di Teramo (740.231,54 euro), la provincia di Pescara (719.384,46 euro) e la provincia dell'Aquila (609.22354 euro). Il contributo ai comuni è stato parametrato in base al numero degli studenti presenti nel comune, prevedendo per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado una somma pro capite di 291,97 euro e per gli alunni delle scuole medie superiori la somma di 178,08 euro. Per accedere al sostegno economico i nuclei famigliari dovranno avere un Isee in corso di validità che non superi euro 15.493,71 e presentare domanda al comune di residenza. Tutte le operazioni di quantificazione e liquidazione dei contributi dovranno essere chiuse entro il 30 aprile 2020.
Leggi Tutto »Un nuovo dispositivo per la sicurezza sui mezzi Tua
Un progetto sperimentale per migliorare la sicurezza del personale e dei viaggiatori che utilizzano i bus e i treni della società Tua. Il dispositivo, in tempo reale, è in grado di connettersi a una centrale operativa per segnalare l'adozione di misure di pronto intervento in caso di emergenza (aggressione, incidente, rapina o malore). Il progetto - il primo in Italia in ambito di trasporto pubblico - è limitato, in questa prima fase, a un numero ristretto di lavoratori: 36 verificatori, 11 operatori di esercizio donne e 18 capitreno. Il progetto, denominato "Con Tua… viaggi più sicuri", è stato illustrato a Pescara nella sede della società dei trasporto unico abruzzese dal presidente Marco Marsilio, in qualità di socio di maggioranza dell'azienda, e dal presidente Tua Gianfranco Giuliante. «L'obiettivo di questo nuovo sistema sperimentale - ha osservato il presidente Marco Marsilio - è di migliorare la sicurezza e fornire assistenza al personale e all'utenza che utilizzano i bus e i treni del nostro trasporto pubblico regionale, attuando misure di pronto intervento in caso di emergenze e incidenti. La sicurezza - ha aggiunto Marsilio - è uno dei temi sui quali questa maggioranza si sta caratterizzando. Voglio osservare inoltre come l'innovazione tecnologica sia al centro della nostra azione di governo: il sistema sperimentale 5G attivato all'Aquila o l'investimento sulla banda ultra-larga in fase di installazione nei Comuni abruzzesi sono alcuni esempi. E in questa direzione – ha concluso Marsilio – abbiamo voluto avviare un progetto che riteniamo possa rappresentare un ulteriore cambio di passo a beneficio dell'utenza e del nostro personale». Il dispositivo permette di collegarsi via satellite e di segnalare al Centro Nazionale di Controllo Panopticon qualunque tipologia di scenario ci si trovi di fronte, fornendo, in modo automatico, la posizione geografica esatta da dove arriva la segnalazione.
Leggi Tutto »‘Interamnia World Cup’, stanziamento di 50mila euro
Il capogruppo Lega Abruzzo e consigliere regionale, Pietro Quaresimale, ha incontrato il rettore dell’Università di Teramo, Dino Mastrocola e il responsabile dell’organizzazione della “Interamnia World Cup”, Luigi Montauti, per comunicare lo stanziamento di 50mila euro destinato all'organizzazione dell’evento sportivo internazionale di pallamano che si terrà a Teramo nel mese di luglio di quest’anno. “Il nostro compito – dichiara Quaresimale – è quello di riportare questa storica competizione sportiva ai livelli che merita. Alla buona riuscita della manifestazione ha contribuito anche la Regione Abruzzo con un finanziamento di 50mila euro, così come previsto dalla legge promossa dal sottoscritto”. “Considero la Coppa Interamnia – continua il capogruppo - di estrema importanza per arricchire il territorio abruzzese sotto il profilo turistico, culturale e sociale grazie ad un vetrina internazionale che richiama ogni anno atleti da diverse nazioni”. “Interamia World Cup”, che quest’anno giunge alla 48esima edizione, è stata definita dalla Federazione Internazionale Handball "il torneo giovanile di pallamano più grande del mondo". "Questa manifestazione - spiega Quaresimale – oltre agli indiscussi valori veicolati dallo sport, aggiunge dinamiche inedite, permette, infatti, di valorizzare il centro della città di Teramo, trasformando la parte storica in un vero e proprio campo da gioco". “Quest’evento - conclude il capogruppo - sarà ricchissimo e da quest’anno coinvolgerà altri comuni della provincia teramana”
Leggi Tutto »Sequestrato il depuratore del mattatoio
I militari della Stazione Carabinieri Forestale e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale - Nipaaf del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara, su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Pescara, Elio Bongrazio, a seguito di richiesta del Pubblico Ministero, Anna Benigni, hanno eseguito il sequestro preventivo del depuratore a servizio del mattatoio comunale di via Raiale a Pescara a carico di un quarantaquattrenne di Pianella, responsabile della ditta che lo gestisce, per abbandono e immissione di acque reflue sul suolo. Dalle attivita' investigative svolte congiuntamente dai Militari, mediante acquisizione di filmati ed assunzione di informazioni testimoniali, e' emerso che l'indagato avrebbe causato il continuo sversamento al suolo delle acque reflue di colore rossastro del mattatoio, che hanno invaso anche il terreno di una ditta confinante, adibita a stoccaggio di idrocarburi. Come disposto dallo stesso Gip nel relativo decreto di sequestro, la custodia giudiziale e la gestione dell'impianto sono state affidate al Rappresentante legale della societa' a capitale pubblico, diversa dalla precedente, titolare del contratto di servizio con il Comune di Pescara, Ente proprietario dell'impianto.
Leggi Tutto »Aiutare i giovani a trovare lavoro: l’Istituto Alberghiero di Roccaraso tra i primi in Italia a siglare la convenzione con Jobs4kitchen
Meritocrazia Italia: fermiamo le stragi del sabato sera
Il triste fenomeno delle ‘stragi del Sabato sera’ è da sempre considerato espressione di disagio giovanile e desiderio di trasgressione.
Le iniziative assunte nell’ultimo triennio, tra sollecitazioni da parte degli organi europei e riforme normative domestiche, sembravano averne ridimensionato la portata. E invece oggi il problema si ripropone e il numero di incidenti registrati, specie nelle c.dd. ‘ore maledette’, dalle 22.00 alle 6.00 del fine settimana, cresce incredibilmente. Ogni lunedì ci si ritrova a fare il conto delle vittime e a riflettere sui come e sui perché.
Il pensiero è rivolto alle ragazze travolte dal terribile incidente di Senigallia. Pochi giorni fa alla tragedia di Bolzano. Prima ancora a quella di Corso Francia a Roma.
Le ragioni sono sempre le stesse. L’abuso di alcolici riduce i freni inibitori. Entusiasmo di gruppo, voglia di strafare, eccitazione procurata dall’alta velocità e spirito di emulazione fanno il resto.
Un curioso studio di qualche tempo fa, sul comportamento dei giovani alla guida, ha rivelato dati che lasciano riflettere. Telecamere nascoste nelle auto di un campione di ragazzi considerati ‘di buona famiglia’ e ‘di sani valori’ mostravano una sorprendente trasformazione dell’indole comportamentale durante le uscite serali. La normale prudenza usata durante la settimana, alla presenza dei genitori, lasciava il posto a una guida spericolata e inconsapevole, al di sopra delle capacità di ciascuno. Non si trattava di semplice imprudenza o imperizia, ma di vera e propria alterazione dei limiti percettivi. Non è facile pensare ai rimedi. Non aiuta la carenza di organico di Carabinieri e forze di Polizia locale.
Un ruolo fondamentale dovrebbe essere affidato all’educazione stradale. Sarebbe opportuno che istituzioni (anche) scolastiche e mass media, con campagne di sensibilizzazione e valorizzando le ore da dedicare all’Educazione civica, contribuissero maggiormente ad accrescere la consapevolezza dei giovani sulle conseguenze di condotte imprudenti.
Meritocrazia Italia è vicina alle famiglie delle vittime della strada e si impegna a dare il proprio contributo alla promozione della cultura del vivere civile e del rispetto delle regole della strada.
Una copertura davvero efficace dell’intera rete stradale da parte degli organi di Polizia è impensabile, per quanto auspicabile almeno nei luoghi e nelle ore più a rischio.
Anche il sistema di controllo con l’etilometro è spesso inefficiente, per mancanza di adeguata manutenzione e taratura.
Leggi Tutto »