Redazione Notizie D'Abruzzo

Spesa farmaceutica in calo del 10 per cento in Abruzzo

Prosegue il trend di riduzione della spesa per farmaci erogati dalle farmacie in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Nel periodo gennaio-giugno 2019 ha fatto registrare un calo del -0,6% rispetto allo stesso periodo del 2018, anche se con ampie differenze a livello regionale. A renderlo noto e' Federfarma, che ha pubblicato sul portale i dati della spesa farmaceutica del primo semestre dell'anno che sta per finire. Da gennaio a giugno 2019 le ricette sono state oltre 295 milioni, pari in media a 4,89 ricette per ciascun cittadino e le confezioni di medicinali erogate a carico del Ssn sono state oltre 566 milioni. Ogni cittadino ha ritirato in farmacia in media 9,4 confezioni di medicinali a carico della sanita' pubblica, di prezzo medio pari a 9 euro. Nei primi sei mesi del 2019, il calo complessivo medio della spesa e' stato determinato da una diminuzione del -0,3% del numero delle ricette del Servizio Sanitario Nazionale e da una riduzione del valore medio della ricetta (netto -0,3%; lordo -0,4%). Il calo e' molto evidente in Abruzzo (-10%), seguito dalla provincia di Bolzano (-3,4%), da Friuli Venezia Giulia (-2,8%) e Veneto (-2,7%). La spesa e' invece in aumento in Emilia-Romagna (+1,9%), Lombardia (+1,5%), Basilicata (+1,2%), e Sicilia (+0,9%). Le farmacie continuano a dare un importante contributo al contenimento della spesa, sia con la diffusione degli equivalenti che con lo sconto per fasce di prezzo, che ha prodotto nel primo semestre 2019 un risparmio di circa 165 milioni di euro

Leggi Tutto »

Agricoltura, fondi a rischio per 444 milioni

Allarme per i fondi agricoli per un valore di 444 milioni di euro. La preoccupazione è di Confeuro che guarda lamenta l'"inefficienza amministrativa di diverse regioni". La scadenza del 31 dicembre, sottolinea il presidente nazionale Confeuro Andrea Michele Tiso, "e' ormai dietro l'angolo. Oltre tale data rischiamo di perdere i fondi europei senza averli mai utilizzati - prosegue Tiso. Si tratta di risorse vitali per l'agricoltura italiana, che oltre ai cambiamenti climatici e alla vulnerabilita' idrogeologica del nostro territorio, trova troppo spesso un ostacolo inaspettato in una burocrazia che non sa dare il giusto supporto alle nostre imprese. In special modo a quelle che piu' ne hanno bisogno, cioe' le medie e le piccole". Per Tiso i dati diffusi di recente dall'Ismea e dalla Rete rurale nazionale "dimostrano che la macchina amministrativa del nostro Paese non riesce a cogliere le opportunita' offerte dall'Europa e, in alcuni casi, rischia di diventare parte del problema". "Tra le regioni che hanno accumulato maggiore ritardo - precisa la confederazione agricola - ci sono Puglia, Liguria, Abruzzo, Basilicata, Campania e Sicilia, mentre sono soltanto undici quelle che hanno scongiurato il disimpegno dei fondi. Nel frattempo, le imprese agromeccaniche attendono ancora il via libera per accedere ai bandi per l'innovazione, mentre la Banca europea per gli investimenti e il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea hanno concluso un accordo per finanziare con 200 milioni le Pmi in Italia, con una quota del 25% riservata alle aziende agricole. Se da un lato - conclude Confeuro - occorre lavorare affinche' la nuova Pac risponda ai veri bisogni dell'agricoltura europea e italiana, dall'altro e' essenziale non sprecare le risorse che l'Unione europea stanzia a nostro favore"

Leggi Tutto »

Liliana Segre cittadina onoraria di Guardiagrele

Liliana Segre e' cittadina onoraria di Guardiagrele e, con lei, Amnesty International. Lo ha annunciato su Facebook il sindaco di Guadiagrele Simone Dal Pozzo dopo la riunione del Consiglio comunale che si e' tenuta nella palestra della scuola media Cappuccini. ''La cittadinanza onoraria a Liliana Segre non e' un fatto occasionale, ma l'anello della catena della nostra storia - scrive fra l'altro il primo cittadino. Guardiagrele fu localita' di internamento e da Guardiagrele, dopo essere stati arrestati e dopo aver fatto tappa a L'Aquila, furono deportati ad Auschwitz, lo stesso giorno di Liliana Segre, il 30 gennaio 1944, e sullo stesso treno da quel binario 21 della stazione di Milano, Erich Brasch, Oscar Goldstein, Max Israel Wiener, Else Brasch, Massimiliano Israel Segall e Magda Herberg. I primi tre morirono appena arrivati, il successivo 6 febbraio. Liliana Segre e' nostra concittadina, come lo furono Ytzahk Weintraub, salvato da Emidio e Milietta Iezzi, ''Giusti tra le Nazioni'', Elio Toaff, gia' Rabbino Capo di Roma e, negli anni dell'occupazione tedesca, Rabbino di Ancona giunto a Guardiagrele nel gennaio 1942 per la celebrazione di un matrimonio, e come lo sono oggi Evelina Graubardt e Dorrit Blumenkranz, ebree che furono internate a Guardiagrele. Liliana Segre, sopravvissuta allo sterminio e liberata il 2 maggio 1945, senatrice a vita - si legge ancora - , e' testimone della necessita' che ancora oggi e' indispensabile combattere contro l'odio razziale e promuovere i diritti umani. Ecco perche', in questa stessa seduta, abbiamo deliberato di conferire la cittadinanza onoraria ad Amnesty Intenational, il movimento che riunisce milioni di persone nel Mondo per la difesa dei diritti umani. Anche il solo fatto di avere conosciuto che esiste Amnesty International e di avere condiviso un momento cosi' importante e' un fatto positivo, che rende tutti noi - e per primi i ragazzi a partire da quelli che stanno partendo per l'avventura del rinnovo del consiglio comunale dei Ragazzi - cittadini piu' consapevoli''. 

Leggi Tutto »

Automotive, confronto Regione – Sindacati

Un tavolo di confronto, analisi e propositivo comune nel quale verra' indicato il quadro strategico entro il quale si muoveranno le politiche di sviluppo dell'automotive in Abruzzo, e' quanto concordato dall'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Febbo, con i rappresentanti regionali di Cgil, Rita Innocenzi, Cisl, Leo Malandra, Uil, Michele Lombardo e il responsabile del Polo Automotive, Raffaele Trivillino. La proposta che dovra' emergere, che i partecipanti all'incontro hanno concordato "dovra' essere frutto dei contributi di tutti gli attori regionali coinvolti a vario titolo nel settore dell'automotive", dovra' contener la strategia che Regione Abruzzo, sindacati regionali e forze produttive porteranno avanti nei prossimi anni, definiti "decisivi" per il futuro industriale della regione. "Ci apprestiamo a mettere in campo un processo di confronto decisivo per l'economia regionale - ha detto Febbo al termine dell'incontro -. Con i sindacati e il responsabile del Polo Automotive abbiamo fatto il punto sull'attuale situazione in Sevel alla luce anche dell'avvio di uno stabilimento della stessa natura in Polonia che non poche preoccupazione ha sollevato tra i lavoratori. I sindacati hanno chiesto la collaborazione di Regione Abruzzo per intraprendere insieme un percorso che guardi allo sviluppo dell'automotive abruzzese e dei livelli occupazionali investendo anche il Governo". 

L'assessore Febbo si e' detto disponibile al confronto, elencando le iniziative che la Regione ha avviato. "Abbiamo in fase di definizione la Zes, un piano definito delle opere infrastrutturali e soprattutto stiamo chiudendo con possibilita' di rimodulazione la programmazione rimanente dei fondi europei 2014-2020 in materia di Fesr. C'e' poi la prospettiva della nuova programmazione 2021-2027 sulla quale vogliamo evitare la parcellizzazione delle risorse e pensare invece a poche linee, ben definite ed adeguatamente finanziate". La partita sul Ducato, che poi interessa anche lo stabilimento Magneti Marelli di Sulmona che per Sevel produce le sospensioni elettroniche, e' solo all'inizio, nel senso, come ha spiegato il presidente del Polo Automotive Raffaele Trivillino, i maggiori costi si giocheranno sul livello di sicurezza dei veicoli quando l'Unione europea mettera' in atto le nuove normative. Adeguare impianti e produzione ai nuovi standard di sicurezza significa mettere sul campo almeno 2/3 miliardi di euro.

Leggi Tutto »

Sulmona, scoperta casa di appuntamenti

Una casa per appuntamenti è stata scoperta dalla Polizia a Sulmona e 5 cittadini cinesi son stati denunciati. Personale della Squadra anticrimine del Commissariato ha fatto irruzione in un'abitazione in centro, dove alcune cittadine cinesi svolgevano attività di meretricio. L'operazione è avvenuta dopo mirati servizi di osservazione, effettuati nelle settimane precedenti e nati da diverse segnalazioni informali e confidenziali sull'attività illecita, che hanno portato a verificare la frequentazione dell'appartamento da parte di numerosi uomini soprattutto in orario serale e notturno. Gli accertamenti hanno portato a rilevare che l'abitazione, all'interno della quale almeno due donne cinesi praticavano l'attività di prostituzione, era stata presa in affitto mesi prima da un connazionale attraverso l'intermediazione di un altro cittadino cinese. I canoni venivano regolarmente pagati al proprietario dell'appartamento, che non era a conoscenza di quanto avveniva al suo interno, da una donna sempre di nazionalità cinese. A seguito degli accertamenti, tre persone, precisamente i due che avevano preso in affitto l'appartamento e la donna che pagava i canoni mensili sono stati denunciati per favoreggiamento della prostituzione, mentre le due donne trovate in casa sono state denunciate per favoreggiamento personale avendo rilasciato dichiarazioni elusive. 

Leggi Tutto »

Luminarie a Teramo dedicate ai testi di Ivan Graziani

Sono i testi di 'Agnese' e 'Maledette malelingue' le canzoni scelte dal repertorio di Ivan Graziani per le luminarie natalizie della centrale via Capuani a Teramo. L'addobbo tradizionale quest'anno e' stato dedicato al cantautore teramano su scelta dell'amministrazione comunale. Ieri, giorno dell'Immacolata e data tradizionale per l'accensione delle luminarie, l'intercalare delle strisce di testo illuminate da lampadine Led ha costituito la sorpresa dell'avvio delle festivita' del Natale 2019 a Teramo. La scelta del sindaco Gianguido D'Alberto, su proposta dell'assessore delegato agli eventi Antonio Filipponi e' stata accolta con favore dalla cittadinanza, notoriamente legata al cantautore, nato a Teramo nell'ottobre 1945 e venuto a mancare a Novafeltria (Pesaro Urbino), dove viveva con la famiglia, nel giorno di Capodanno del 1997. Il Comune sta pensando, anzi, a un'installazione definitiva che accompagni tutto l'anno

Leggi Tutto »

Trasporti, Carota (CNA): troppi disagi sulla A14

Troppe situazioni di disagio sulla A14 Adriatica pagate da autotrasportatori e automobilisti: giusto, così, che i pedaggi subiscano da subito una consistente riduzione. E' quanto chiede il presidente di Cna-Fita Abruzzo, Gianluca Carota, secondo il quale "la situazione sull'arteria sta diventando giorno dopo giorno sempre più drammatica, con l'aggiunta di nuovi divieti, limitazioni del traffico e interruzioni, che contribuiscono a creare disagi e preoccupazioni nell'opinione pubblica". "Non saremo certo noi -aggiunge- a sottovalutare problemi di sicurezza delle persone e dei mezzi, ma la situazione ora si sta facendo davvero insostenibile, ed è per questo che facciamo appello a tutti i soggetti coinvolti affinché, con senso di responsabilità, agiscano ciascuno per le proprie competenze, per risolvere questi problemi". Un appello che, come detto, si trasforma intanto in una richiesta precisa al gestore, Autostrade per l'Italia, cui la Cna-Fita abruzzese chiede di attivarsi per una riduzione consistente dei pedaggi, "in considerazione dei gravi disagi che subiscono tutti coloro che oggi transitano sull'A14 nel tratto interessato dai sequestri preventivi decisi dal Gip del Tribunale di Avellino".

Un problema, questo, continua la nota della Cna Fita Abruzzo, "che comporta riduzioni di carreggiata in diversi punti, con ben otto viadotti sequestrati per verifiche sulle barriere in new jersey; sequestri che ora fanno il paio con altre emergenze: come quella che potrebbe annunciarsi per il viadotto Cerrano, sulla cui eventuale chiusura ai mezzi pesanti per motivi di sicurezza, con conseguente interruzione dell'intero tratto compreso tra Città Sant'Angelo ed Atri-Pineto, si deciderà nei prossimi giorni; o la chiusura totale, già in atto, del casello di Roseto". "Situazione, quest'ultima, che oltre agli ordinari disagi per mancato transito, carico e scarico merci, comporterà disagi seri agli autotrasportatori, soprattutto perché in caso di neve non potranno accedere all'autoporto di Roseto, individuato dal piano neve 2020 come luogo di stallo per i mezzi pesanti", conclude la nota.

Leggi Tutto »

Erasmus, delegazioni straniere di Polonia e Lituania all’Aquila

"E' importante aprirsi ad un confronto con realtà, identità e tradizioni diverse. Lo sport è infatti un potente motore di inclusione. Ha in sé la capacità di unire tutti coloro che vogliono praticarlo, favorendo la nascita di amicizie, legami e reti oltre al benessere psicofisico. Un veicolo per l'insegnamento di valori sociali ed etici ed un metodo per abbattere molte barriere". E' intervenuto così oggi, a Palazzo Silone, a L'Aquila, l'assessore allo sport Guido Quintino Liris, che ha accolto due delegazioni straniere di Polonia e Lituania nell'ambito del progetto Erasmus Senior della Comunità Europea, in partnership con l'associazione Abruzzo Ontario di cui è presidente Antonio Di Musciano e Atricup di cui è responsabile, Franco Francia. Uno scambio di esperienze, tradizioni e conoscenze con il coinvolgimento degli Over 60enni in attività culturali, ricreative, sportive, sociali e di volontariato, ciascuna secondo le proprie 'best practices'. Il progetto sarà della durata di 24 mesi, da luglio 2019 a giugno 2021. L'obiettivo è proprio la conservazione delle identità nazionali. Atri Cup è una mini olimpiade che da oltre trent'anni ospita in Atri centinaia di giovani atleti provenienti da diverse regioni d'Italia e da diverse nazioni. Ragazzi di etnie, culture e lingue diverse, che si danno appuntamento nella cittadina abruzzese

 

Leggi Tutto »

Liris: ridata piena operatività all’Aric

"Abbiamo ridato slancio all'attività dell'Agenzia, priva da otto mesi di un rappresentante legale con significativi risparmi di spesa per cittadini e pubblica amministrazione". Lo ha detto l'assessore Guido Quintino Liris, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta oggi, a palazzo Silone, a L'Aquila, per presentare i risultati ottenuti dal commissariamento dell'Agenzia Regionale per l'Informatica e la Committenza (ARIC), alla presenza del commissario straordinario Daniela Valenza e dei sub commissari Carlo Montanino e Domenico Lilla. L'obiettivo è portare a termine il percorso delineato dalla L.R. 34/2016 ossia ricondurre all'unità le due anime dell'Agenzia (Aric e Arit), per troppo tempo lasciate distinte. Con Decreto n.65 del 4/10/2019, infatti, il Presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio aveva nominato l'avvocato Valenza e i due subcommissari per avviare un percorso di gestione oculata e rigorosa e ridare una prospettiva futura all'ente. "Ringrazio i commissari che, con elevate capacità tecniche e gestionali hanno lavorato molto bene - aggiunge l'assessore Liris - evitando la paralisi dell'attività dell'ente e permettendo di risanare lo stesso attraverso modelli di organizzazione, gestione e controllo adeguati. Inoltre, dall'attività commissariale è stato possibile ridare impulso, sia all'attività tecnica sia all'attività della committenza, portando a termine iniziative in favore degli enti locali, dei cittadini e delle imprese. Manteniamo la sede di Tortoreto, abbiamo fortemente potenziato la sede di Pescara e avviato una sede operativa anche a L'Aquila. Nello specifico, per la parte della committenza sono state indette nuove gare in ambito sanitario per un valore complessivo di circa 40 milioni di euro. Sono state poi aggiudicate gare per un valore di circa 100 milioni con un risparmio di circa il 10 per cento. Riattivate due procedure di gara che erano bloccate del valore complessivo di circa 15 milioni e sono in fase di aggiudicazione ulteriori gare per un valore di ulteriori 100 milioni di euro. Per la prima volta, peraltro, si procederà anche ad indire gare che esulano dai confini dei settori merceologici obbligatori. Nello specifico, per la parte della telematica-informatica sono state avviate le procedure per la messa in sicurezza dei servizi informatici e per la realizzazione di un unico sito dell'Agenzia oltre alla regolamentazione di tutte le attività. Sottoscritte convenzioni operative per i servizi di PagoPA di cui Aric sarà intermediario tecnologico in favore di ADSU di Pescara-Chieti, L'Aquila e il comune di Lentella. E' stato inoltre fornito supporto tecnico operativo alla Regione per l'avvio delle attività relative a tre progetti Suap/Mude, PagoPA e Spid, inseriti nel POR-FESR Abruzzo 2014-2020. Infine, rafforzamento dell'organico, implementazione delle professionalità e recupero di oltre 320 mila euro come fondi della primalità assegnata dal Mef per le attività svolte nell'anno 2017. "Abbiamo riscontrato subito - ha commentato il commissario Valenza - che le condizioni dell'Ente erano di sostanziale impasse amministrativa e di fermo gestionale. Per fare solo qualche esempio: abbiamo verificato la mancata approvazione del bilancio 2018, financo l'assenza di responsabili per la protezione e prevenzione sul luogo di lavoro. Altresì, la carenza di legale rappresentante che non consentiva neppure la difesa in giudizio dell'Ente. La carenza di organico e la mancata organizzazione di quello presente hanno, poi, di fatto fortemente inciso sulla mancata operatività della struttura. Preliminarmente, la compagine commissariale con il fondamentale ausilio del coordinatore Cristian Villani, ha svolto attività ricognitiva sullo stato delle procedure che dovessero ricevere un impulso. Si è, dunque, agito su un doppio binario: per un verso si stanno definendo le gare indette, senza trascurare, per altro verso, l'indizione di nuove procedure, anche comunicando agli interlocutori istituzionali competenti, primi tra tutti le ASSLL, la ripresa sostanziale delle attività del soggetto aggregatore regionale che nulla avrà da invidiare a quelli di altre Regioni. Non si poteva immaginare di muovere in un così breve lasso di tempo (circa 1 mese e 15 giorni dall'effettivo insediamento, successivo al decreto presidenziale di nomina) oltre 300 milioni di euro (tra procedure indette, sbloccate e definite con aggiudicazione in categorie merceologiche obbligatorie e non). L'auspicio è che la Regione Abruzzo possa tracciare un new deal della committenza, reale volano dello sviluppo e della competitività territoriale, non solo con un approccio deciso e continuativo nei confronti del lavoro da svolgere, ma anche con uno sguardo lungimirante rivolto al futuro per l'alta formazione di personale dedicato. La compagine commissariale tuttavia - ha concluso - è consapevole che molto resta ancora da fare, nel sentimento di propositività che siamo intenzionati a perseguire". 

Leggi Tutto »

Tutela anziani e turismo itinerante, le proposte della Lega

La Lega Abruzzo ha presentato due progetti di legge su “Norme per il turismo itinerante” di cui il proponente è il consigliere Fabrizio Montepara e “Disposizioni per le persone anziane vittime della criminalità”, di cui il proponente è il capogruppo della Lega Pietro Quaresimale. L’onorevole Luigi D’Eramo, segretario regionale della Lega ha sottolineato come il programma legislativo del partito sia teso a migliorare sensibilmente la qualità della vita dei cittadini abruzzesi con azioni volte alla tutela dei propri diritti e allo sviluppo della regione, soprattutto dal punto di vista turistico.

Il progetto di legge a firma di Montepara ha la finalità di disciplinare la sosta temporanea di autocaravan e caravan in aree apposite individuate dai comuni. “Il progetto di legge si rende necessario al fine di promuovere il turismo itinerante nei comuni d’Abruzzo, soprattutto di piccole dimensioni, così da incentivarne lo sviluppo turistico e la valorizzazione di quelle mete meno aggredite dal turismo di massa e caratterizzate da una autenticità dell’intera offerta turistica” dichiara Montepara. La proposta di Legge, frutto di un lavoro congiunto non solo con gli Uffici del Consiglio Regionale, ma anche con l’assessorato al turismo di Mauro Febbo, quindi, prevede l’erogazione di contributi ai Comuni che ne faranno richiesta, fino ad un massimo di € 25.000,00, per progetti di realizzazione o recupero di aree di sosta attrezzate secondo le dotazioni previste a livello internazionale. Il fondo di cui si doterà la Regione per l’applicazione della legge è di 250 mila euro annui. La Legge, inoltre, prevede che i Comuni possano integrare i Piani di Protezione Civile con l’individuazione di queste aree come aree di accoglienza in caso di emergenza e/o calamità. “Con questa Legge, aggiunge Montepara, la Regione Abruzzo vuole conquistare un posto di rilievo nel panorama nazionale nell’ambito dell’accoglienza di uno dei turismi più in crescita, come quello all’aria aperta”. Il progetto di Legge presentato dal capogruppo Quaresimale punta a migliorare la qualità del sistema di solidarietà nei confronti delle fasce più deboli e garantire il diritto alla sicurezza della popolazione, promuovendo, in modo sinergico con i Comuni, specifiche azioni a favore delle persone anziane vittime della criminalità.

Il progetto di legge prevede l’Istituzione di un “Fondo Regionale per le persone vittime della criminalità” pari ad un milione di euro, che permetterà il ristoro delle somme derivanti da truffe e la promozioni di iniziative di sensibilizzazione e informazione sul tema, nonché collaborazioni tra le istituzioni (Regioni e Comuni) e le forze dell’Ordine. “Purtroppo l’Abruzzo è una delle Regioni più colpite dal fenomeno, vantando il terzo posto assoluto per l’anno 2018, come accertato dal servizio analisi criminale presso il Ministero dell’Interno, ciò determina la necessità per la Regione di attivare iniziative che si pongano come specifiche integrazioni e completamento degli interventi dello Stato e dal Ministero dell’Interno, ponendosi in primo piano nella lotta alla criminalità e tutelando i propri cittadini” conclude Quaresimale.

Leggi Tutto »