Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, polemiche per la processione del Cireneo a Lanciano

"Atto incosciente e molto grave". In questo modo l'arcivescovo di Lanciano -Ortona, Emidio Cipollone, ha stigmatizzato l'uscita ieri sera del solo Cireneo, con addosso la pesante croce, dopo l'annullamento della secolare processione degli Incappucciati organizzata dall'arciconfraternita Morte e Orazione di San Filippo Neri. Al blitz hanno partecipato tanti cronisti e operatori di Pc. In una nota, il presule dice "Ieri sera, a Lanciano, si e' svolto un rito religioso che ha impegnato le strade del centro cittadino. Tralasciando il principio di buon senso che e' venuto meno dal momento stesso della decisione di organizzare l'evento, ci tengo a dire che la cultura del rispetto della persona supera di molto quella riguardante ogni sorta di individualismo e protagonismo, non giustificati dalla vera Tradizione. In accordo con le normative emanate dalla Congregazione del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti e dalla Conferenza Episcopale Italiana, il Decreto dell'8 marzo 2020 e le Disposizioni sulla Settimana Santa del 28 marzo 2020 non lasciano spazio ad alcuna libera interpretazione. Il motivo che mi ha spinto a prendere una decisione cosi' restrittiva e' derivato dalla necessita' di prevenire il rischio e tutelare il bene comune. La celebrazione di ieri sera e' divenuta una vera e propria processione, che ha messo a rischio e pericolo i partecipanti e l'impegno di tanti cristiani che, in questi giorni, chiusi in casa, stanno negandosi le celebrazioni della Pasqua in Comunita'".

" Subito dopo Pasqua, saranno ascoltati tutti i responsabili e presi provvedimenti a livello canonico per le singole persone e per l'Associazione in questione". Il priore Raffaele Sabella dice "Non commento in attesa di chiarimenti. Quanto fatto e' venuto dal cuore". All'arrivo del Cireneo dinanzi alla Basilica, con un percorso accorciato, il sindaco Mario Pupillo, con fascia Tricolore, si e' inginocchiato partecipando alla lunga e silenziosa preghiera. Morte e Orazione risale al 1068 ed e' tra le prime arciconfraternite nate in Italia per assistere i malti di peste. "Non ho dato nessun permesso, e non l'avrei mai dato. Mi e' stato solo chiesto in qualita' di sindaco di scendere dal comune e omaggiare il Cireneo con la croce, cosa che ho fatto. Ma non sapevo nulla di questa uscita e mi e' stata comunicata solo poco prima". Cosi' Mario Pupillo, il sindaco di Lanciano, che commenta brevemente l'episodio accaduto ieri sera nel centro della cittadina frentana in barba alle disposizioni governative, con dirette delle tv locali, siti e cronisti. "La stampa era presente per le iniziative pasquali relative a musica via filodiffusione di questi giorni, non cosa facessero le altre persone ma non erano moltissime - prosegue il sindaco - e' stata una operazione autonoma di un associazione, ma non era autorizzabile". Fonti della questura lancianese spiegano che la 'solitaria processione' si e' tenuta per un breve tratto di strada, che non c'e' stato nessun corteo, ma solo rappresentati della Protezione Civile di supporto, cronisti e forze dell'ordine. L'uscita era stata comunicata solo qualche ora prima e non sarebbe stata una manifestazione pubblica.

Leggi Tutto »

Febbo chiede l’attivazione dello ‘stato di crisi’ nel comparto turismo

 L'attivazione dello 'stato di crisi' nel comparto turismo per consentire l'equiparazione e il riconoscimento formale, da parte dello Stato, della Pandemia da Covid 19 alle calamità naturali. Si tratta della prima di un pacchetto di proposte urgenti che la Commissione speciale turismo e Industria alberghiera della Conferenza delle Regioni e Province autonome, coordinata dall'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, ha inviato al ministro delle Attività e dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, in vista del confronto previsto martedì 14, in videoconferenza, con gli assessori al Turismo delle Regioni e delle Province autonome. "La pandemia da Covid-19 - scrive il Coordinatore della Commissione Mauro Febbo in rappresentanza del Coordinamento - sta avendo ed avrà un significativo impatto sull'economia del nostro Paese ed in particolare per il comparto turistico, che per sua natura, sarà anche il settore più colpito dalla crisi e quello che ripartirà più lentamente degli altri settori industriali italiani. La Commissione Turismo e Industria Alberghiera - prosegue - si è riunita più volte per elaborare una serie di proposte ed emendamenti a favore del settore turismo, predisponendo due documenti con prime ed urgenti proposte ed emendamenti, sottoposti alla Conferenza dei Presidenti e da questa approvati in un documento unificato nella seduta del 31 marzo 2020 e già sottoposti al Governo. Con il presente documento vengono sottoposte all'attenzione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, le determinazioni approvate nell'ultima Commissione del 8 aprile 2020 e presentate in quell'occasione alla Sottosegretaria Bonaccorsi". Le Regioni chiedono, inoltre, la previsione di un'apposita linea d'intervento specificamente per il settore turistico, nell'accordo in atto tra Governo e Regioni, nell'utilizzo dei Fondi Fesr e Fse della programmazione 2014-2020; la costituzione di un nuovo Fondo Europeo speciale per il turismo ("FEST"), articolato sul modello "FESR" dotato di adeguate risorse da attivarsi nella prossima Programmazione 2021-2027; un confronto sulle misure ed emendamenti delle prime proposte avanzate dalla Commissione Turismo e Industria Alberghiera e già approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome contenenti le prime azioni immediate di supporto al settore turistico; la proposta di un apposito "Decreto Turismo" che preveda in un unico specifico provvedimento i primi interventi e misure di supporto al settore del turismo ed infine l'introduzione in uno dei Decreti di prossima emanazione, di una disposizione specifica che consenta l'accesso, del solo personale strettamente impegnato in comprovate attività di manutenzione e vigilanza, negli stabilimenti balneari, villaggi e campeggi e strutture ricettive, chiusi al pubblico

Leggi Tutto »

Processione del Venerdì Santo a Chieti, si stacca il Cristo dalla croce

 Come mai accaduto nella sua storia millenaria, niente processione del Venerdi' santo anche a Chieti con il Miserere di Selecchy che, a causa del coronavirus, e' risuonato per le vie e abitazioni, grazie ai cittadini che hanno aderito all'iniziativa dell'Arciconfraternita del Sacro Monte dei monti. L'arcivescovo Bruno Forte si e' fatto carico di un sofferenza collettiva, portando da solo un antico crocefisso dal Seminario Regionale, dove ha celebrato la liturgia, al sagrato di San Giustino, in cui ha benedetto la citta', rappresentata dal sindaco Umberto Di Primio in fascia tricolore, e l'Arcidiocesi. Dal crocifisso durante la processione le braccia del Cristo si sono staccate dalla croce facendolo quasi roteare, tra lo stupore dei presenti che hanno pensato a un cattivo presagio. A soccorrere l'alto prelato un altro sacerdote e due carabinieri in alta uniforme. "Ho chiesto al Signore Gesu' - ha detto Forte - non solo di benedire questa citta' tanto amata, e tutta la nostra chiesa diocesana, ma di benedire l'Italia e il mondo, di liberarci da questa pandemia, di donarci il segno della sua misericordia, lui che sulla croce si e' consegnato per amore nostro".

Leggi Tutto »

In provincia di Teramo aumentano i furti e calano le truffe informatiche

 In provincia di Teramo aumentano i furti, soprattutto quelli in abitazione, cosi' come le rapine, mentre diminuiscono le estorsioni e le truffe informatiche. E' quanto emerge dal confronto tra i dati 2018 e quelli 2019 dell'attivita' svolta dalla polizia di stato e diffusi in occasione del 168 anniversario della fondazione del corpo che quest'anno, per via dell'emergenza Coronavirus, e' stato celebrato con la sola deposizione della corona d'alloro alla stele in Questura, che ricorda il sacrificio di Settimio Passamonti e di tutti gli appartenenti alla polizia di Stato deceduti in servizio o per attivita' di servizio. Cerimonia che ha visto la sola presenza del prefetto e di una piccola rappresentanza del corpo, nel pieno rispetto delle norme di contrasto alla diffusione del coronavirus, e la benedizione del vescovo. Per quanto riguarda i dati dall'attivita' svolta dalla polizia di stato e' emerso un aumento dell'1,2 per cento dei reati, nel 2019, rispetto al 2018 ed in particolare un aumento dei furti, passati dai 268 del 2019 ai 277 del 2019. L'aumento maggiore (+15,5 per cento) ha interessato i furti in appartamento, passati dai 76 del 2018 ai 90 del 2019.

Leggi Tutto »

A Salle l’amministrazione comunale consegna uova di Pasqua ai bambini

Un pensiero ai più piccoli quello messo in campo a Salle (Pe) dall'amministrazione comunale guidata dal giovane sindaco Davide Morante che afferma: "Quest'anno sarà una Pasqua diversa e non l'avremmo mai immaginata cosí. In questo periodo in cui la vita di tutti noi è cambiata con l'emergenza coronavirus, tra le tante categorie che stanno facendo un grande sforzo, c'è quella dei più piccoli, che hanno dovuto sacrificare quello che probabilmente hanno di più caro ovvero la libertà di uscire, di giocare e di sentirsi liberi".

La consegna è stata effettuata oggi pomeirggio dal Sindaco Morante e dal vice sindaco Claudio Fonzo.


 

Ecco l'intero testo della lettera che il sindaco Morante a consegnato, insieme alle uova di cioccolato,  ai bambini:

 

Cari bambini, cari ragazzi,

quest'anno sarà una Pasqua diversa e non l'avremmo mai immaginata cosí. In questo periodo in cui la vita di tutti noi è cambiata con l'emergenza coronavirus, tra le tante categorie che stanno facendo un grande sforzo, c'è quella dei più piccoli, che hanno dovuto sacrificare quello che probabilmente hanno di più caro ovvero la libertà di uscire, di giocare e di sentirsi liberi.

Ci siamo trovati improvvisamente catapultati in questo nuovo modi di passare le nostre giornate, un mondo “speciale”. Guardiamo gli aspetti positivi positivi, abbiamo più momenti per dedicarci alle nostre passioni, alla lettura di un libro, all’ascolto di buona musica, alla scrittura di una lettera, alla preparazione della pizza con la mamma senza trascurare lo studio attraverso la didattica a distanza che vi permette di seguire le lezioni dai vostri computer.

Per far sentire ai "piccoli sallesi" la nostra vicinanza e il nostro affetto abbiamo pensato ad un piccolo regalo, un uovo di cioccolato certi che presto torneremo a giocare nella nostra bella piazza e a svolgere tutte le altre attività che abbiamo lasciato per qualche tempo.

Buona Pasqua a voi e alle vostre famiglie

Salle, 10 Aprile 2020

Il Sindaco

Davide Morante

 

Leggi Tutto »

Una Via Crucis d’artista a San Valentino in Abruzzo Citeriore

Una Via Crucis d'artista a San Valentino in Abruzzo Citeriore

Il ceramista di Castelli, prof. Rinaldo Pardi, e le sue mattonelle a carattere religioso.

 

Questa Pasqua, segnata dall'emergenza per l'epidemia del Coronavirus è sicuramente diversa da tutte le altre che abbiamo vissute, dominata da un silenzio surreale ed ha come sfondo città quasi vuote, negozi chiusi e strade semideserte. I riti della Settimana Santa si stanno svolgendo in modo silenzioso; con l'aiuto della tecnologia molte processioni del Venerdì Santo in Abruzzo si svolgeranno in streaming. Manifestazioni molto sentite dalla popolazione abruzzese che si svolgevano ininterrottamente da molti secoli.

Lo studioso di abruzzesistica Alessandro Morelli propone una breve riscostruzione biografica dell'autore e una descrizione delle ceramiche poco approfondite finora.

“A San Valentino in Abruzzo Citeriore, in provincia di Pescara, nel bellissimo Duomo con i campanili gemelli, dedicato ai S.S. Valentino e Damiano è presente la Via Crucis in maiolica del ceramista Rinaldo Pardi, nato a Castelli nel 1898, partecipò a numerosi concorsi per l'arte ceramica in Italia, lavorò a Civitavecchia, Grottammare, Busto Arsizio. Egli fu insegnante e titolare di una manifattura ceramica negli anni '40 con grande ammirazione da parte del pubblico per le sue doti artistiche. Un esponente di grande importanza della tradizione ceramica abruzzese, con soggetti che potevano variare dai paesaggi, momenti della vita quotidiana fino alle scene bibliche. Morì a Castelli nel 1945.

Conservate presso il Duomo le stazioni in maiolica sono costituite da 14 pezzi di dimensione cm 45.0x30.0 (ciascuna), ornano le pareti entro cornici in legno con firma (sigla) dell'autore in basso a destra R.P.

Altre bellissime maioliche di bravissimi artigiani sono presenti nel Pescarese a Penne e Manoppello ad esempio.

Le stazioni in maiolica a S. Valentino in A.C. :

 

  • Gesù Cristo condannato a morte (I)

  • Gesù Cristo è caricato della croce (II)

  • Gesù Cristo cade la prima volta (III)

  • Gesù Cristo incontra la Madonna e le pie donne (IV)

  • Gesù Cristo aiutato dal cireneo a portare la croce (V)

  • Gesù Cristo è asciugato dalla Veronica (VI)

  • Gesù Cristo cade la seconda volta ( VII)

  • Gesù Cristo consola le donne di Gerusalemme (VIII)

  • Gesù Cristo cade la terza volta (IX)

  • Gesù Cristo è spogliato delle vesti (X)

  • Gesù Cristo inchiodato alla croce (XI)

  • Gesù Cristo muore in croce (XII)

  • Gesù è deposto dalla Croce e consegnato alla Madre (XIII)

  • Gesù Cristo deposto nel sepolcro (XIV) 

  • TUTTE LE FOTO DAL LINK: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2837570123032473&id=202280223228156

Leggi Tutto »

Marsilio: 6 milioni di euro per imprese, professionisti e partite Iva

Contributi a fondo perduto per 5 milioni di euro ai nuclei famigliari in particolare disagio da emergenza Covid e altri 6 milioni di euro per imprese, professionisti e partite Iva. Sono i Decreti attuativi della Giunta regionale della Legge Cura Abruzzo approvata dal Consiglio la settimana scorsa, presentati oggi nel corso di una conferenza stampa dal Governatore della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dal Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri alla presenza di assessori e consiglieri regionali. Tra martedi' e giovedi' il Decreto potrebbe gia' essere pubblicato, il tempo necessario all'Ufficio tecnico informatico della Regione di elaborare un modello telematico "sufficientemente funzionale e semplice da utilizzare" per raccogliere le domande sul bando. "Verra' individuato un ordine di priorita' - ha detto Marsilio - per le famiglie che non dovranno produrre alcuna documentazione. Occorrera' fare una autocertificazione in cui bisognera' attestare di non avere liquidita' superiore a 2 mila euro e di non percepire altre provvidenze, come la cassa integrazione, il bonus partita Iva o reddito di cittadinanza ad esclusione degli assegni di invalidita' o di accompagnamento e il minimo contributo (variabile tra i 100 ed i 150 euro) dei Comuni sempre alle famiglie in difficolta'. Marsilio ha aggiunto tranquillizzando i richiedenti il contributo a fondo perduto che "non c'e' un 'click day', non ci sara' bisogno di affollarsi al primo minuto rischiando di mandare in tilt tutto il sistema, perche' verranno raccolte tutte le domande e divise per le categorie di priorita' a partire da chi ha in carico un disabile non autosufficiente, le famiglie che hanno a carico tre o piu' persone. Solo dopo stabiliremo qual e' l'importo preciso che verra' dato alle singole categorie, sapendo che non riusciremo a soddisfare fino all'ultima categoria, andremo avanti fino a esaurimento delle risorse e poi se del caso, faremo valutazione politica e finanziaria". Per quanto riguarda le imprese tramite domanda allo Sportello viene previsto il rimborso del 40 per cento delle spese di investimento fino a un massimo di 5 mila euro.

Leggi Tutto »

Sospiri: puntiamo a semplificare i pagamenti alle imprese

"Il Consiglio regionale porta avanti il lavoro per l'abbattimento burocratico. Spero che la Giunta oggi o la prossima settimana, subito dopo la fase festiva, approvi anche quello del superamento di quello che viene chiamato controllo di primo livello, che vuol dire semplificare nelle nostre aziende tantissime procedure ed erogare una grande mole di pagamenti, perche' uno Stato che chiede alle aziende di fermarsi deve essere serio e pagare le spese che ha. E noi, qui, stiamo creando le condizioni per farlo". Cosi' il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri nel suo intervento alla conferenza stampa convocata dal presidente della Regione, Marco Marsilio per fare il punto sulle iniziative prese dopo l'approvazione della legge Cura Abruzzo nata per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Sospiri ha ricordato come, tra i provvedimenti gia' presi, ci sia anche quello della sospensione del bollo auto. 

Leggi Tutto »

Le multe di chi viola le regole aumenteranno gli stipendi dei sanitari

Le somme che saranno ricavate dalle sanzioni applicate a coloro che violano le disposizioni relative alla misure di contenimento del rischio "saranno destinate all'incremento degli stipendi, una tantum, degli operatori sanitari. C'e' la volonta' di tutta la Giunta, a cominciare dall'assessore alla Sanita' Nicoletta Veri', di riconoscere un di piu' a chi e' coinvolto in prima linea nella lotta al Covid". Ad annunciare la decisione presa e' stato l'assessore al Bilancio della Regione Abruzzo, Guido Liris, nel corso di una conferenza stampa convocata a L'Aquila dal governatore Marco Marsilio per illustrare i primi provvedimenti presi dopo l'approvazione del 'Cura Abruzzo'. Alla conferenza hanno partecipato anche il presidente del Consiglio Lorenzo Sospiri e l'assessore regionale Emanuele Imprudente.

Leggi Tutto »

Coronavirus, dal presidente Marsilio un plauso agli abruzzesi

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ringrazia i cittadini, risultati i piu' bravi in Italia a rispettare le regole di contenimento e distanziamento sociale. Un successo che se in parte dimostra, ha detto oggi nel corso di una conferenza stampa tenutasi a L'Aquila, il buon funzionamento delle misure prese dalla Regione anche all'interno degli ospedali, dall'altro dimostra il carattere degli abruzzesi "temprato" dalla purtroppo "grande esperienza in catastrofi e calamita'" che li ha resi "capaci di affrontare con giuste caratteristiche questi momenti di crisi". "Un pensiero particolare- ha poi aggiunto- a tutte le celebrazioni e tutti i credenti che stanno vivendo in maniera molto intensa questa fase. Vogliamo tutti sperare, credenti e non credenti, che il momento della Pasqua e la Pasquetta possa rappresentare un momento di svolta verso la rinascita". Dichiarazioni fatte nel corso di un incontro convocato per illustrare i primi provvedimenti presi per affrontare l'emergenza Coronavirus dopo l'approvazione del Cura Abruzzo cui hanno preso parte anche il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e gli assessori regionali Emanuele Imprudente e Guido Liris.

Leggi Tutto »